PDA

View Full Version : Intel: il futuro delle cpu desktop e' Hyper-Threading


Redazione di Hardware Upg
28-10-2002, 14:32
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7399.html

Il produttore americano prepara il debutto di una nuova generazione di rpocessori Pentium 4 a partire dalla meta' del mese di Novembre

Click sul link per visualizzare la notizia.

albythebest
28-10-2002, 14:43
Ma quando si decidono a cambiare il nome in pentium 5??? Il prossimo anno saranno passati 10 anni dal primo pentium!!! Quello di cambiare nome mi sembra un bel modo per festeggire...:)

davidon
28-10-2002, 15:03
... si parla sempre + spesso di 0.09 micron per intel...

credo che il cambio di proceso produttivo possa essere un buon momento per aggiornare il nome, ma va considerato che il P4 è ancora giovane, visto che per chiamarlo "processore" senza ridere si è dovuto attendere il northwood...

cmq il nome dei proc è l'ultimo delle mie preoccupazioni...


cioaobye

luimana
28-10-2002, 15:07
Beh, è quasi sicuro che il Prescott in uscita nel Q3/03 si chiamerà Pentium 5...

MaxP4
28-10-2002, 15:11
Una curiosità... da profano.

La tecnologia HT viene riconosciuta dal sistema operativo come due processori distinti? Perché in questo caso WinXP Home non sarebbe in grado di sfruttarla...

Ho detto una boiata? ;-)

gaus
28-10-2002, 15:16
funziona sia sull'PROF.. che sull HOME..(con SP1)l'ho testatio personalmente su una 845PE
è una caratteristica.. dell HT

gord0n
28-10-2002, 15:26
sisi tutto molto bello... 0,09... 3ghz... ma non si dice mai la cosa piu interessante, ovvero se queste nuove versioni del P4 (o P5 o come si chiameranno) integreranno il TCPA (spero sia la sigla giusta, il La Grande (inc***a) insomma)
perche' in questo caso possono anche offrirmelo su un vassoio d'argento ma i miei soldi non li avranno mai :)

slime
28-10-2002, 15:50
Il TCPA non è integrato nella CPU ma in un chip a parte sulla scheda mamma e quindi integrato nel chipset. Penso che inizieranno a metterli sulle mb con l'uscita del prossimo Windows (Longhorn) e Palladium vedrà la luce. Speriamo che nel frattempo Linux sia diventato più facile da installare e usare. Sai che botto di finestre in giro ................
A proposito della confusione del bi-processore indicata nell'articolo: Intel dichiara (poi si vedrà se è vero)che l'incremento di prestazioni rispetto ad una soluzione classica in ambito server sia del 30%. Non è molto lontana dall'utilizzo di due processori fisici, mi sembra. Se poi parliamo di due processori Hyper (4 unità logiche) è chiaro che il discorso cambia.
Un saluto a tutti.

Sig. Stroboscopico
28-10-2002, 15:52
TCPA sarebbe il palladio?
ma sarà attivo o no?

ciao!

slime
28-10-2002, 16:03
Sì Strobo, TCPA=Palladium. Intel avrebbe (il condizionale è d'obbligo) intenzione di implementarlo nel successore del P4 (non è quindi il caso dei modelli Hyper) ma rischia di vederselo bocciato dal vasto pubblico come il famoso-famigerato numero seriale sul PIII. Se vuoi maggiori chiarimenti ti/vi consiglio di dare uno sguardo qui:
http://www.complessita.it/tcpa/
Saluti.

sslazio
28-10-2002, 16:13
A proposito della confusione del bi-processore indicata nell'articolo: Intel dichiara (poi si vedrà se è vero)che l'incremento di prestazioni rispetto ad una soluzione classica in ambito server sia del 30%. Non è molto lontana dall'utilizzo di due processori fisici, mi sembra. Se poi parliamo di due processori Hyper (4 unità logiche) è chiaro che il discorso cambia.
Un saluto a tutti. incremento del 30%?
AHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHA :D :D :D
dai test fatti, tranne in rarissime eccezioni l'incremento non supera mai il 3%. Se ne inventassero un'altra de ste trovate commerciali.

slime
28-10-2002, 16:33
Per sslazio
Ci dai i link dei test che hai letto così anche noi ci facciamo due risate?

magomerlinopaolo
28-10-2002, 16:54
lol bella la cosa che l' HT funziona bene se il processore NON E' IMPEGNATO AL MASSIMO mentre non serve a niente se il processore è impegnato al 100%...umh ma io le prestazioni maggiori le vorrei proprio da quegli applicativi che stressano di + la macchina!:) insomma, x me sa di fregatura colossale...volete mettere con un processore a 64bit?:)

koppi
28-10-2002, 17:06
mmmmmm,pensavo una cosa...se con l'Hyper-Threading si sfrutta il processore al max sempre(nei calcoli complicati e ora anke in quelli + semplici)...adesso le temperature dei p4 nn dovrebbero salire a dismisura dato ke durante le operazioni "tranquille" si spremeva di meno e ora lo fanno sempre crepare in corpo!?

Sig. Stroboscopico
28-10-2002, 17:32
guarda che un processore a 64 bit non rende il doppio di un 32... avrà forse un incremento del 30%... poi bosogna vedere se con tutti gli applicatovi o no.

comunque anche a me che un processore vada a rendere il 30% in più solo perchè io SO lo vede doppio mi puzza alquanto... se fosse così per me vuol dire che nel processore c'è qualche altra ottimizzazione.

comunque se l'incremento fosse anche solo del 3 la cosa è sempre la ben accetta

^__^'

se i programmi fossero in generale meglio ottimizzati gli incrementi sarebbero comunque superiori.
ottimizzazioni per amd e intel, senza concorrenza i prezzi vanno alle stelle e il progresso rallenta.

non so se avete visto i prezzi annunciati per fine anno... alquanto altini per intel... colpa di amd che vuol ritardare l'uscita di clock alti.

ciao!

paolor_it
28-10-2002, 17:32
Ragazzi, ma in questa corsa all'ultimo MHz, ma non credete che la Intel (con il netto vantaggio tecnologico di cui dispone sulla concorrenza) stia trascurando una grossa fetta di mercato? Più esattamente, quella fetta di mercato che non è interessata al MHz come unico punto di orientamento all'acquisto, potrebbe essere insoddisfatta dal prodotto di fascia economica di intel (celeron).
Gli uffici lavorano spesso ancora con macchine vecchissime, che svolgono egregiamente il loro servizio. Questo deve far pensare che se venisse introdotto un processore di fascia bassa, relativamente economico (ma neanche tanto), che faccia come punto di forza la STABILITA'(che ha deluso sul pentium III), l'AFFIDABILITA' (deve operare 24 ore al giorno), la stabilità TERMICA senza bisogno di dissipatore alcuno (vi ricordate i pentium?), e i bassi CONSUMI, beh ragazzi.. con la tecnologia oggi disponibile (produzione a 13 micron e per il futuro anche meno) tutto questo si può fare, e con delle prestazioni tutt'altro che spregevoli!!!! Sarebbe un successo commerciale!! Ma come mai questi pirloni dei 2 colossi della CPU non ci pensano!!!! Ad usare il Word o i programmi di contabilità a che serve un P4????
Ragazzi fatemi sapere che ne pensate! ciao

cacchione
28-10-2002, 18:03
paolor: ma è percaso il secondo messaggio del genere che scrivi? comunque una cpu simile a quella che immagini è proposta da via..

paolor_it
28-10-2002, 18:12
sì è il secondo.. lo ho messo in un paio di sezioni diverse.. e sulla sezione di là ti ho anche risposto..
L'ho messo anche qui per dargli maggior visibilità...

Demetrius
28-10-2002, 18:18
Originariamente inviato da MaxP4
[B]Una curiosità... da profano.

La tecnologia HT viene riconosciuta dal sistema operativo come due processori distinti? Perché in questo caso WinXP Home non sarebbe in grado di sfruttarla...

Ho detto una boiata? ;-)

Hai ragione, come anche tutte le varie versioni win98, ecc. non potrano utilizzare l'HT!!!

Demetrius
28-10-2002, 18:21
Originariamente inviato da slime
[B]Il TCPA non è integrato nella CPU ma in un chip a parte sulla scheda mamma e quindi integrato nel chipset. Penso che inizieranno a metterli sulle mb con l'uscita del prossimo Windows (Longhorn) e Palladium vedrà la luce. Speriamo che nel frattempo Linux sia diventato più facile da installare e usare. Sai che botto di finestre in giro ................


Nel Prescott il sistema "La Grande" sarà integrato direttamente nel processore e non in un chip separato o sul chipset

Demetrius
28-10-2002, 18:24
Originariamente inviato da koppi
[B]mmmmmm,pensavo una cosa...se con l'Hyper-Threading si sfrutta il processore al max sempre(nei calcoli complicati e ora anke in quelli + semplici)...adesso le temperature dei p4 nn dovrebbero salire a dismisura dato ke durante le operazioni "tranquille" si spremeva di meno e ora lo fanno sempre crepare in corpo!?

il processore potrebbe cmq non essere sfruttato al massimo con l'Hyper-Threading.... non è detto che le temperature aumentino, perchè se il processore esegue prima i suoi compiti, ha il tempo dopo di riposarsi e non aumenta la temp ;)

atomo37
28-10-2002, 18:32
ma quando esce il granite bay? vorrei proprio vedere l'accoppiata hyper threading e dual ddr!!!

Luke Skywalker
28-10-2002, 19:26
San Tommaso,si nun vedo nun credo!
però di sicuro me lo provo!

Demetrius
28-10-2002, 19:46
Originariamente inviato da atomo37
[B]ma quando esce il granite bay? vorrei proprio vedere l'accoppiata hyper threading e dual ddr!!!

a Novembre l'annuncio...

bicco
28-10-2002, 19:53
pero' nn scordiamoci che quella grande boiata di palladio o palladium(o come azzo si chiama)sembra che venga inserita anche nei futuri processori di amd
sigh sigh sigh
mi sa che ci dovremo rassegnare se qualche crackatore di SO non ci si mette sul serio e riesce a fottere anche i chip(o dovunque sia imboscata questa tecnologia)

PacManZ
28-10-2002, 19:57
Avevo visto ank'io dei benchmark ma in tutti i casi l'HT ha fatto peggiorare i risultati... Intel si era difesa ke i programmi oggi nn sono ottimizzati... [ma dove l'avevo letto?]

cdimauro
28-10-2002, 22:35
Io prenderei con le molle tutte queste cifre stratosferiche sulle maggiori performance dell'HT: ricordiamoci sempre che i due processori "logici" condividono praticamente quasi tutte le risorse principali del core.

Unità di decodifica delle istruzioni x86 in micro-ops (una decodifica per ciclo di clock): sempre 1 (almeno questi sono i miei dati: se ne avete di nuovi, fatemi sapere) -- Quasi sufficiente per un processore, troppo poco per due.

Trace cache: 12 mila micro-opcode -- Già fin troppo piccola per un solo processore, scarsa per due.

cache dati L1: 8KB -- Ridicola per un solo "processore", assurda per due.

cache L2: 512KB. -- Ottima per un processore, ma due "processori" hanno due working set distinti: codice, stack e dati, in genere, sono diversi. Il codice può anche essere condiviso, ma bisognerebbe che nello stesso momento i due "processori" stessero eseguendo due thread di uno stesso processo, e per giunta (più o meno) nella stessa "area" di esecuzione. I dati potrebbero essere condivisi, ma in genere ogni applicazione lavora sempre coi suoi. Lo stack è SEMPRE diverso (e ci mancherebbe :))

Le unità di esecuzione intera, fpu, di branch: le stesse. Buone per un solo processore (a parte l'unità FPU x87, che è veramente scadente), potrebbero essere sufficienti per due processori.

Insomma, stiamo attenti a questi numeri che vengono snocciolati con troppa facilità. Non è un caso se è stato riportato che in caso di utilizzo intensivo l'HT non rende affatto. Anzi, se, ad esempio, dovessero essere lanciate due applicazioni multimediali, a mio avvisso la contesa delle risorse codivise potrebbe comportare a rilevanti cali di performance, anziché ad un aumento (anche minimo).

Comunque, tra poco ci toglieremo ogni dubbio... :)

J0J0
28-10-2002, 22:45
L'HT sara sfruttabile anche dalla versione HOME, sicuramente con SP1 integrato (o instlalato secondariamente)
almeno cosi hanno affermato i tecnici MS... anche se l'home non e' predisposto per il biprocessore, hanno detto HT e' come un bi, ma non e' esattamente un BIprocessore reale...

Per la qestione che riscalda un po di piu, credo proprio che sara cosi, perche perche per far girare 2 thread non sara come farne girare uno solo ovviamente
e poi ne potra eseguirne di piu quindi ovviamente il processore un tantino in piu scaldera
ma figuratevi saranno 2-3 gradi in piu, mica il doppio :)

Questa dell'occupazione del 100% del processore per far funzionare bene l'HT effettivamente e' una mezza fregatura...
Ma ricordiamo che il processore mentre fa un processo non e' mai occupato e sempre al 100% e ricoriamo anche che il p4 e' relativamente lento (rispetto all'AMD a parte la cache inferiore) perche fa un'operazione, si fa un giro di "campo" tanto perdere tempo guardandosi intorno (e' una metafora per far capire il sistema) prendendosela comoda e riprende da dove aveva lasciato l'operazione precedente... per portare i dati a destinazione...
E' nella sua archiettura fare cosi... e nonostante questi rallentamenti, col northwood ha migliorato parecchio...
Quindi e' un processo o tecnica lenta, fare cosi... con l'HP invece metaforicamente, potra fare 2 cose in una volta... ok si riposera' sempre, ma intanto ha portato con se 2 dai o piu al posto di 1 facendo lo stesso percorso...
Quindi in teoria e' per questo che fa il 25-30% di cose in piu quando il processore ovviamente non e' al 100%... perche altrimenti preferisce starsene da solo e non seguire piu thred contemporaneamente che lo distrarrebbero o gli ruberebbero risorse...
quindi magari nel divixare non ci sara o qasi guadagno, ma nelle normali operazioni di richieste alle verie periferiche, programmi applicativi reali (office, photoshop, flash), ne verranno avvantaggiati.... perche potera' con se due o piu pacchetti al posto di uno, perche architetturalmente e' scansa fatiche e se ne trascina normalmente solo uno...

Un po come i motori a benzina... il motore a benzina, se pur spinto, non sfurta mai il 100% delle sue possibili risorse... diciamo un 60%
Provate a cambiare la benzina... e metterci del NOS (la nitro) da gara... il motore rimanendo uguale, ed avendo un conbustibile che sfrutta piu le risorse a disposizione, ma non sfruttate dalla benzina verde... per la sua meno instabilita di accensione...
Vedrete che il motore aumentera le prestazioni fino a toccare anche il 85% e piu... per poi portarlo alla rottura... ma questa e' un'altra storia :P

L'occupazione della CPU 100% non vuol dire che ad esempio la copiatura di file o altro occupi la cpu al massimo...
a volte quel 100% equivale ad un valore teorico di un 70% (60% della macchina di prima) messo a disposizione della CPU in quel momento
se cosi non fosse e il processor occupasse veramente il 100% dite che i dati su disco verrebbero scritti in tempo reale e il mouse andrebbe sempre fluido (nessun test impegnativo lo rallenta... il mouse va sempre fluido o quasi)
Visto che va fluido vorrebbe come dire che 100% e' occupato dalll'encoder DIVX... un 15% per scrivere i 20MB al secondo su disco e un 5% per rendere il mouse fluido.. un buon 30% per tenere in piedi il sistema tra bios, agp, video, audio etc etc
abbiamo un 150% di occupazione cpu???? :)
no...
quindi c'e' sempre una banda dedicata al sistema a cui i processi CPU non concorrono... o meglio ancora non vengono ripostati sulle statistche del monitor di NT.
bene l'HT alzera' questa soglia... in modo da poter far piu operazioni a basso livello...e che quindi sfrutteranno finalmente l'architettura lenta del p4...
e il DUAL DDR, ragazzi fara guadagnare un casino al nostro povero p4... gia con RIMM va meglio degli AMD in molti test figuriamoci con D-DDR che dara monta piu banda delle attuali e costose RIMM... (almeno sulla carta dato che le RIMM operano a piu di 500mhz in dual a 64bit, mentre ora siamo a 333 nella migliore delle ipotesi, ufficiale a 266mhz + dual , pero a 128bit)

Scusate per la lunghezza ma piu semplice di cosi non sono riuscito ad essere :)
Ogni miglioria e' accetta... confidando in ottimizzazioni per il futuro...

Per la questione palladium ed altre trovate....

Press CANC to Setup Bios
Palladium = Disable

WinXP
palladiumdisable.reg
palladium.dll ------> C:\windows\system32\drivers

io la vedo cosi :)
Bye

rmarango
28-10-2002, 23:11
L'HT e' fumo negli occhi...la realta' e' che i P4 se la sognano un architettura efficiente come gli Athlon.
Possono solo ringraziare i software compilati con SSE2 se stanno ancora al passo a parita' di clock.

cdimauro
28-10-2002, 23:12
x Jojo

Hai citato Photoshop e Flash: sono due programmi che già da soli impiegano quasi tutta la CPU. Non prevedo guadagni sostanziali, in questi casi. E' chiaro che tutto dipenderà dalle operazioni e dai filtri utilizzati: se lasceranno risorse libere, il secondo thread ne potrebbe trarre vantaggio... Il problema è che, in genere, sfruttano abbastanza risorse, spesso in concorrenza fra loro, come ho riportato sopra.

Per cui, ripeto, questi numeri mi sembrano un tantino esagerati.

E a questo punto butto giù una piccola riflessione: che senso ha un aumento di prestazioni in condizioni di basso utilizzo della CPU? Non è paradossale?

"Se usi poco la CPU, l'HT aumenterà del 30% le performance". A me sa tanto di bidonata! Se già utilizzo poco la CPU, basta spremerla di più se voglio ottenere delle prestazioni superiori!!! ;)

Se già vado al 100% e l'HT non può darmi una mano, ha senso per me spendere di più su un processore con l'HT? No! Investo meglio i miei soldi in un sistema bi-processore, se proprio ne ho bisogno... ;)

Per quanto riguarda il Palladium, sai già come la penso... ;)

Comunque di recente c'è stata una conferenza della M$ in cui davano dei dettagli ulteriori. Sono disponibili in rete e t'invito a dargli un'occhiata... :) :(

luckye
29-10-2002, 07:49
ma non basta già il kernel a far fare più compiti alla cpu (con le relative priorità) ?non capisco l'utilità dell Ht,che tanto di Cpu ne hai sempre e comunque una sola....discorso diverso se l'intel decidesse con gli 0.09 di inserire 2 core...allora comprerei un pentium ! ovviamente con la loro L1 e L2 separata (anche metà dell attuale)

pipozzolo
29-10-2002, 09:00
Guarda che molti problemi dei sistemi biprocessore sono proprio dovuti alla cache separata!
Se le cache sono separate un processore non può vedere la cache dell'altro, se ad esempio un processore modifica un'area di memoria, l'altro non può utilizzare la cache ma deve per forza andare sulla ram.
Un sistema biprocessore va + lento di uno mono nelle applicazioni che non lo prevedono proprio per questo motivo.

gaus
29-10-2002, 09:46
come detto precedentemente...L'HT...funziona correttamente solo con SP1 installato....sia con WXP Pro che HOME..
sulla sua efficacia... non mi esprimo,.. dato che ho potutto solo constatare che facendo girare Content creation 2002.. su i test che sfruttano il MP..come PHOTOSHOP6.....le performance erano superiori...
ciaoz!

^TiGeRShArK^
29-10-2002, 10:16
Allora, se non sono state fatte sostanziali innovazioni e ottimizzazioni nella tecnologia dell'Hyper-treading, mi sa tanto che è una sola....
un pò di tempo fa erano usciti su anand dei test per server biprocessore, in cui si poteva vedere chiaramente che le prestazioni del processore con l'HT abilitato dipendevano FORTEMENTE dalle applicazioni utilizzate. Per esempio vi erano applicazioni in cui esso introduceva un discreto margine di vantaggio, altre in cui la situazione era pressochè invariata e infine vi erano delle applicazioni che, utilizzando l'HT, peggioravano le loro performance in maniera anche abbastanza notevole.
Quindi se la situazione è rimasta la stessa allora per sfruttare al max questo processore l'utente sarebbe costretto ad effettuare dei test di velocità su ogni applicazione che vuole usare e quindi regolarsi se abilitare o disabilitare l'HT....immaginate tutto ciò durante l'uso quotidiano, quando un utente usa dapprima un applicazione in cui l'HT porta miglioramenti, e poi subito dopo ne vuole usare una in cui esso causa peggioramenti....allora per sfruttare il proc al max sarebbe costretto a riavviare e a disabilitare l'HT, con conseguente perdita di tempo e rottura di oo. Se invece si vuole accontentare deve decidere se abilitare o disabilitare l'HT in funzione delle applicazioni che utilizza IN MEDIA....
detto ciò ribadisco che spero VIVAMENTE che intel abbia apportato serie ottimizzazioni a questa modifica, altrimenti gli ingnari utenti acquisteranno un prodotto che porterà si un aumento di prestazioni del 30%, ma solo in applicazioni specifiche, mentre in media avrà un incremento prestazionale trascurabile o del tutto nullo addirittura...:(

J0J0
29-10-2002, 10:59
si effettivamnte la penso anche io che e' una mezza (o tutta) fregatura questa cosa... se non usi il 100% = ci guadagni..
Ci sono rimasto male anche io quando ho letto la notizia... (ma che vuoi non si possono far miracoli dato che la cpu e' una... ma magari ne migliora l'efficenza generale, cosa che al P4 manca)
:)

Pero a volte mi rendo conto che c'e' qualcosa che non va nei processi in generale... (ho nominato photoshop ed altro per dire un'applicazione comune in senso lato.. che poteva essere pure il notepad)

Un esempio stupidissimo...
io divxo col vidomi (ma ora non prenderlo come prg di riferimento, con altri prg e' lo stesso)...
faccio partire la codificia.. di default e' settato Normal...
bhe settato cosi e' impossibile utilizzare il pc, o meglio, non e' pronto come prima di partire la codifica...
Tu dirai: "e' normale... sta codificando e la cpu e' sfruttata a 100% (teorico)."
Lo setto a Low, e magicamente il pc codifica allo stesso numero di frame, virgole comprese, intanto suona winamp, flash e java in esecuzione in explorer, mirc, icq e altro..

E cacchiolata!!! prima che faceva??? teoricamente non doveva dare tutte le risorse al prg per divxare??? (modalita' normal)
Settando ad HIGH, non ne parliamo... li anche il mouse quasi va scatti (ora non esageriamo :D ), ma non cavolo che i frame del divx cambino minimamente... restano sempre li frenati... tu dirai non ci arriva la cpu (limited).. cavolo sono a 2900mhz ok fa anche 40 frame e piu' pero e' una cosa che mi da fastidio questa... in definitiva low fa lo stesso di high... e aprire un notepad e' impossibile... ci mette 10 min... (come qualunque altro prg... ora ho preso il divxare come esempio)
Scusate lo sfogo...

Forse ci sono altri fattori a basso livello, che noi non consideriamo...
Ora non apriamo un post di come funzionano i processi, le priorita', i loro funzionanenti e via dicendo... intanto divixando non raggiungo mai la maggiore terperatura che il processore invece raggiunge giocando o eseguendo ad esempio CPUBURN... che vuol dire che le altre applicazioni sfuttano il 150% della cpu, ma semplicemente che certe operazioni non la sfruttano al 100% anche se segna 100%... )
Non credo proprio... quindi non fidatevi del 100% del monitor su ENCODER.EXE... e' solo un palliativo (da non confondere con PALLADIUM ;) )

Ora lo so che sara fumo negli occhi e che l'atlhon e' piu efficiente...
Lo conferma il fatto che il p4 che possiedo (ok fa un numero maggiore di frame, ma l'amd tende a raggiungere prima il suo numero massimo di frame, mentre il p4 e' un diesel... parte piano e piano piano raggiunge valori piu elevati... pero al minimo rallentamento, magari quando sempre nel vidomi fai vedere il filmato mentre divixa, si apre la finestra con la codifica in quel momento, il numero di frame cala drasticamente del 50% (con l'amd e' uguale, ma raggiungue sempre piu rapidamente il numero massimo di frame, mentre il p4 arranca a forza di 0.2 frame alla volta per poi superare l'amd in allungo)... e solo perche sta visionando cio' che sta elaborando... cosa che e' meno marcata con il virtualdub, che no viene minimamemnte o in parte influenzato dal "visualizza cio che elabori" o meno... (ovviamente virtual dub sara piu ottimizzato e vidomi meno, ma basta non visualizzare il filmato in entrambi, non si puo avere tutto dalla vita :D )

Ovviamente HT non cambiera' la vita, ma mi illudo che con un'adeguata programmazione mi faccia vedere il filmato senza aver perdita di frame, dato che un thread e' occupato a vedere il filmato e l'altro a far vedere la cpu, dato che non e' vero che il 100% della cpu e' occupata.. ma chissa che cosa stia facendo in realta...
Io ormai lascio sempre LOW mentre divxo, tanto il risultato non cambia, ed il pc funziona normalemente come se non stesse facendo nulla... (intanto prende il filmato da un disco, lo elabora, lo comprime, lo riscrive sull'altro, insomma di cose ne fa!), ed il numero di frame non cambia...


Ovviamente non cambiero' il processore solo perche ha attivato l'HT... il guadagno sara del 3% veramente e perdita altrettanto secondo i test... se non faranno tutto il sistema che supporti l'HT, che non va confuso (non mi stanchero' mai di dirlo col vero dualprocessor)
Ovviamente l'HT che abbiamo provato fino ad oggi era quello degli XEON, che sappiamo benissimo far meno degli attuali P4, anche usando applicazioni server in cui il processore dovrebbe dare il suo meglio...
Per il resto... vedremo a breve e nel giro di un'anno.. tanto e' servito alle SSE2 per affermarsi... e due e piu per le vecchie MMX...

Ehi male che vada....

CANC to SETUP BIOS
HT = Disable
hihihiih

Intanto attivatelo che poi saremo noi ad attivarlo o meno... magari sara un nuovo Shadow CPU, invece dei classici Shadow video & bios
Magari attivabile o meno dato che il sistema non e' intelligente via Registro...
Sono coscente che non cambiera' tanto (all'inizio) ma col tempo prendera' terreno, io credo che col tempo il Win si avvantaggera di questa tecnica...
L'avvio di Win, l'aprire 10 prg in esecuzione automatica e systray, il restore dei file di sistema ed i vari controlli che win opera sui file per l'integrita, il controllo dell'antivirus in background, il far vedere un divx o DVD
tutte cose che non occupano mai il 100% della CPU, e che pero concorrono tutte una dietro l'altra ad appesantire il sistema...
Per me questo sara gia un guadagno avere un Win piu rapido :) un po come quando passi da 5400 a 7200 per i dischi... :)

Altro esempio stupido:
Avete mai provato a visualizzare il tasto START dell'XP con l'effetto dissolvenza o far apparire i menu (sempre con l'effetto dissolvenza)
nonstante il pc rimanga uguale (scheda video, driver o altro) cambiando solo le CPU e la piastra madre...
L'AMD anche con un DURON 1000, apre piu fluidamente i menu e disegna le dissolveze meglio che col mio p4 1.8A@2900... (amd maggior numero di interi??? non credo... a 2900 dovrei elaborarne di piu io a quasi 3ghz, eppure... preferisco la dissolvenza di un XP1800+ che la mia)
Ok sono decimi di secondo, ma che haime' percepisco ed e' una cosa che non mi aspetto da un P4 e quando vedo un AMD dico.. e cavolo pago di piu (metaforicamente) e poi uno stupido menu va piu lento... ed e' la prima cosa che vedi appena installa WIN... mentre magari poi ci guadagno sulle codifiche video (non si puo avere tutto dalla vita)

E' un dato di fatto... fateci caso... eppure la scheda video e' sempre una GF4... non e' mica una S3 che tira a fatica...
Magari con l'HT attivato anche il p4 aprira' piu fluidamente quel menu che ora arranca... perche ad esempio prima visualizza il menu perche coi caratteri va forte, poi si ferma, rifa' il giro e ci incolla l'effetto in seconda passata... invece di far concorre il tutto fluidamente...
ovviamente perche il p4 lavora "male".
Ovviamente mi illudo perche il menu restera' lento, e dell'HT se ne avvantaggera qualcos'altro... :)

Scusate se non vi stupisco con effetti speciali e paroloni (mi piace essere popolano), ma cerco di far capire il mio pensiero (magari sbaglio) anche ai profani...

ps:
pero che figata vedere da bios 2 cpu rilevate (screenshot su piastra ASUS durante il conteggio della ram), stessa cosa nel monitor di XP e via dicendo...

Eppure dovrei credere che l'HT sia una fregatura (sicuramente! perche non fa sempre cio che dice), mentre di Palladium dovrei aver paura (solo leggendo gli articoli dell'uomo nero)... :)
Il futuro magari si scoprira che l'ht a qualcosa serviva (forse) ed il palladium e' una cretinata (panacea per tutti i mali), come puo anche essere vero il contrario... il palladium fara' diventare il pc come una CONSOLE e molto piu sicuro e anti-pirateria, e l'HT se non lo avessero implemeantato sarebbe stato meglio...
Meglio ancora se HT & palladium = Fregatura per entrambi... tecnologie inutili mai veramente efficaci...
Cmq tutte supposizioni... aspettiamo e vediamo che succede...


Una volta ci si preoccupava che a 1000mhz il processore poteva produrre onde nocive come quelle dei forni a microonde (eppure i forni li abbiamo in casa da anni).... e mi ricordo gli articoli allarmistici... che si ponevano seriamente il problema... come oggi lo si fa per il palladium)...
Bhe oggi siamo a 3000mhz e saliremo fino a 15ghz eppure per stare nella stanza non devo mettermi la tutina intel anti radiazione... :D eppure non nascondo che mi piacerebbe averla ;)
Palladium sara una minaccia tra 5 anni e piu... facendo parte di uno standard cosi ambizioso e definitivo, bisogna dare il tempo a tutti per uniformarsi sempre se prendera piede ovviamente... ma non domani comprando l'ultima audigy2... :D

Chi vivra' vedra'...
ok datemi un p4 a 6ghz ora e prometto che non prendero mai un'HT abilitato, tanto non serve a niente... e dal sistema palladium staro lontano... dovranno sguinzagliare il cane di lycos per rintracciarmi...

:D

rmarango
29-10-2002, 14:27
complimenti per la vena poetica, ma toglimi una curiosita': lo raffreddi ad aria il tuo 1.8@2.9 e di quanto lo hai survoltato ?

J0J0
29-10-2002, 14:46
ne scrivo di stronxxate a volte e'???
ci sono punti che correggerei volentieri ma mi scoccia :D
oggi in un ufficio non era aria (ho scritto senza ragionare) perche io raJOno di solito????... :D
ehheeh

X la cpu invece "sempre aria" overvoltato a 1.85v
1.5v = 2.600
1.65v = 2.700
se salgo fino a 2.05 (massimo supportato con modifica)
arrivo qua:
http://utenti.lycos.it/jojoz/3Ghz_e_rutti_dehihiho.jpg
Ma sottostress si inchioda ovviamente (e che volevo di piu!!!?)
Cmq devo cambiare mobo, scalda un po troppo (la scheda pero) per i mie gusti (BD7-II).

Come dicevo... non si puo avere tutto dalla vita :)

cdimauro
29-10-2002, 23:08
Lo so perché hai scritto un post così lungo: per impedire ai voraci predatori di sbranarti... ;)

A parte gli scherzi, a parte sulla questione Palladium che è stata ampiamente trattata e sai già come la penso, sull'HT mi trovi abbastanza in linea con le tue riflessioni: sono molto scettico sulle performance erogate.

Aggiungo soltanto che mi sembra molto difficile che sia possibile disabilitarlo a comando da Windows stesso: IMHO sarà necessario un reboot della macchina e un cambiamento del settaggio da BIOS.

Ah, ecco! Per la questione del comportamento del sistema impostando le priorità in modo diverso, il motivo è da ricercarsi nell'implementazione di un sistema operativo "multitasking".

Se un processo è impegnato ad elaborare grosse mole di dati senza "fermarsi" a richiamare le routine del s.o., gli altri processi staranno lì ad aspettare finché il timer di sistema non interverrà per interromperne momentaneamente l'esecuzione e ad eseguire lo scheduling, assegnando la cpu al prossimo processo con priorità maggiore o uguale a quello interrotto.

Se tutti i processi (lanciati dall'utente) hanno sempre la stessa priorità, gireranno abbastanza fluidamente, perché toccherà loro sempre un'equa porzione di CPU (se la dividono da buoni fratelli).

Cambiando, invece, le priorità si altera il normale (e abbastanza solido) funzionamento del sistema, per cui si può incappare in problemi o in miglioramenti, a seconda del buon senso dell'utente. :)

Io, infatti, quando devo lanciare in background delle applicazioni che eseguono calcoli massicci, imposto sempre la loro priorità ad "inferiore normale", cosicché posso continuare ad utilizzare il sistema abbastanza agevolmente, anche se a volte si sente il carico della cpu dell'elaborazione.

Nel caso della codifica DivX, utilizzando l'X-Mpeg, imposto invece la priorità ad idle, perché in questo modo la codifica non comporta praticamente alcuna alterazione al normale funzionamento di Windows e di tutte le applicazioni. Infatti la CPU viene passata a X-Mpeg soltanto quando nessun task ne fa richiesta, e quindi la CPU è effettivamente rimasta senza un bel niente da fare. Non appena un qualunque processo ne farà richiesta, la CPU tornerà internamente in suo possesso.

In questo modo posso continuare a lavorare senza alcun problema, provando tranquillamente anche le mie applicazioni che usano massicciamente dei server SQL, senza che X-Mpeg provochi il benché minimo fastidio.

Sfortunamente pochi programmi che eseguono grosse elaborazioni permettono di impostare la priorità idle. Per fortuna VirtualDub e NanDub lo permettono (nei settaggi... ;)).

Beh, anch'io mi sono dilungato un po', come al solito. S'è fatto tardino: buonanotte a tutti... ;)