PDA

View Full Version : Tempo di compressione con cpu più potente


Argol
28-10-2002, 13:01
Ciao a tutti.

Con la mia configurazione codifico i file vob con Xmpeg 2.5a a 8.3 fps usando una risoluzione
di 704*576 audio mp3 160 kb " e codec Divx 311 con low motion 1500 kb".

Invece se devo creare Svcd standard uso Tmpeg 12f e la velocità di conversione è di 6,1 fps.

Come potete intuire per codificare un film ci metto una vita ed e per questo motivo che ho deciso di aggiornare al più presto il mio pc
con una nuova cpu, scheda madre e memoria.

Chiedo gentilmente ai possessori di computer di nuova generazione di elencarmi i vostri tempi di elaborazione (fps).

Ho letto da qualche parte che con un Athlon XP+ 2200 si codifica un film in tempo reale.
C'è qualcuno che me lo può confermare??

..grazie e ciao.
e dire

Cfranco
28-10-2002, 13:55
Originariamente inviato da Argol
[B]Ciao a tutti.

Con la mia configurazione codifico i file vob con Xmpeg 2.5a a 8.3 fps usando una risoluzione
di 704*576 audio mp3 160 kb " e codec Divx 311 con low motion 1500 kb".
Con Xp1700 ( 1466 reali ) e 512 Mb di Ram pc133 , stessi codec e programma faccio 14-18 Fps , con un XP2200 dovresti arrivare al tempo reale , usa Ram DDR che dovrebbe consentire un ulteriore boost di prestazioni rispetto alla vecchia PC133 .

Argol
28-10-2002, 14:47
..siccome a questo indirizzo
http://www.hwupgrade.it/articoli/623/7.html
c'è una recensione di una cpu Athlon XP+
dove sembrerebbe che il tempo di elaborazione
video con FLASKMPEG sarebbe decisamente e
sproporzionatamente elevato...

Argol
28-10-2002, 18:02
up..

wavemotions
28-10-2002, 20:43
Ma perchè usate ancora il codec 311??
A parte la qualità, ma il 5.0.2. e più veloce, anche se per farlo bene ci vuole cmq tempo...

Bilancino
29-10-2002, 01:01
Per le mie prestazioni guardare il mio link da dvd a divx...:D :D

Ciao

wavemotions
29-10-2002, 12:50
Si ho capito io ho un portatile e ci impiego appena di più (1.7 GHz), ma perchè non usate l'ultima versione del codec 5.0.2??????

Cfranco
29-10-2002, 13:20
Originariamente inviato da Argol
[B]..siccome a questo indirizzo
http://www.hwupgrade.it/articoli/623/7.html
c'è una recensione di una cpu Athlon XP+
dove sembrerebbe che il tempo di elaborazione
video con FLASKMPEG sarebbe decisamente e
sproporzionatamente elevato...

Forse perché comprime solo il video e non l' audio ?

Si ho capito io ho un portatile e ci impiego appena di più (1.7 GHz), ma perchè non usate l'ultima versione del codec 5.0.2?????? Si devono provarli tutti i codec , al momento il mio preferito é il 5.02 a due passate .

Argol
29-10-2002, 14:14
...per quanto riguarda il codec Divx 5.02 ,personalmente non ho trovato sostanziali differenze di velocità e/o qualità
rispetto al codec Alpha 311.

...per quanto riguarda i tempi di elaborazione video ,su una rivista
di informatica c'è una recensione dell'encoder Tmpeg....
con un Pentium IV 2400 mhz partendo da un file vob e comprimendo in Svcd ( bitrate minimo 1200 ,medio 2000,
massimo 2600) un minuto di video ci hanno messo
2:59 minuti.
Se non ho fatto male i calcoli la velocità di elaborazione con la
suddetta cpu dovrebbe essere di 8,3 fps.
Visto che io con la mia configurazione comprimo a 6,1 fps mi
sembra che i conti non tornino.
Perlomeno a sentire gli autori di questa recensione siamo ben lontani della codifica in tempo reale..
Probabilmente vi starò annoiando ma volevo capirci qualcosa di più..
Possibile che non ci sia qualcuno con una cpu di ultima generazione ch abbia provato a codificare con Tmpeg un
file con risoluzione Svcd standard e che mi sappia dire quali
sono i suoi tempi di elaborazione video???
ciao e grazie.

wavemotions
30-10-2002, 13:21
Ok, non so i tempi di codifica per i SVCD, cmq con il mio portatile ho appena fatto SANTA MARADONA 90minuti esatti.
Con il codec 5.0.2 la prima passata ha impiegato circa 1:45 con circa 22fps, la seconda un'ora con picchi anche di 37-39fps, è un film abbastanza statico e quindi normale.