View Full Version : Come collegare a internet 2 PC tramite 1 connessione
Cinghialotto
20-10-2002, 16:30
Tempo fa ho detto che ero riuscito a collegare 2 PC tramite la condivisione della connessione di uno dei due. Sebbene fosse spiegato già sul 3D come fare, da quel momento mi sono arrivati un sacco di messaggi privati con richieste su una spiegazione dettagliata.
Siccome ritengo che il Forum sia utile a tutti, non solo al singolo, metto a disposizione di tutti la risposta.
Il mio caso: 1 connessione tramite modem ethernet ADSL e 2 PC.
Tutto ciò che occorre per queste operazioni è avere altre 2 schede di rete e Win2000 o XP sul PC che si collega a internet.(Mi spiace, ma con 98 non ci sono mai riuscito e il Me non l'ho mai usato!)
Allora, io ho due PC. Uno assemblato da me con 2 schede di rete collegato tramite modem ADSL a internet. L'altro è un portatile con scheda di rete e si collega a internet tramite il primo.
Entrambi hanno WindowsXP pro, ma per la condivisione è necessario che ce l'abbia solo quello collegato al modem (chiamiamolo server per comodità).
Ecco le operazioni che bisogna fare:
LATO SERVER
1) Prendere carta e penna e segnare quale delle due schede di rete è collegata al modem e quale all'altro PC.
2) Assegnare un indirizzo IP fisso alla scheda collegata alla rete. Ad esempio 192.168.0.1. Lo stesso indirizzo va messo anche nelle caselle DNS primario e gateway.
3) Per l'altra scheda (quella del modem) non bisogna toccare nulla. Andare direttamente all'icona di connessione al proprio provider e condividere la connessione. A questo punto si dovrebbe essere in grado di scegliere quale "rete" usare per la condivisione. Scegliere la LAN tra il Server e il Client. L'altra è quella da Server a modem.
4) Lato server è finito.
LATO CLIENT
1) Qui è più semplice, si ha a che fare con una sola scheda di rete, quindi non si può sbagliare! Mettere l'indirizzo IP fisso in maniera simile al primo cioè 192.168.0.xxx dove xxx può essere un numero tra 2 e 255, consiglio 2.
2) Come gateway e DNS mettere lo stesso IP del SERVER (192.168.0.1)!
3) E' tutto! Non dovrebbe neanche esser necessario riavviare dopo queste operazioni!
Per collegarsi dal client bisogna usare la connessione guidata e scegliere di collegarsi tramite LAN e impostare automaticamente il proxy. Volendo si può anche settare la posta in outlook.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, comunque se avete difficoltà scrivetemi pure!
Ciao e buon lavoro.
piccola domanda: io ho un modem USB e non ethernet...il procedimento in cosa cambia??
Cinghialotto
21-10-2002, 17:33
Funziona comunque. All'inizio avevo il modem USB!
Il modem USB si crea una scheda di rete virtuale, ma in effetti a te questo non interessa perchè tanto non devi toccare nessun parametro della scheda di rete del modem, sia essa vero o virtuale. I passi sono gli stessi. Dai un IP fisso alle schede di rete che collegano i tuoi 2 PC e condividi la connessione lato PC con modem. Metti il gateway e il DNS come descritto e dovrebbe funzionare.
NB: Io ho libero ADSL e mi succede una cosa curiosa. Con la condivisione fatta così non riesco ad aprire la pagina di Virgilio!:eek:
Non so se dipende da Libero o dalla condivisione... comunque prova diversi indirizzi lato client, prima di pensare che non funzioni (Virgilio è la mia home page e non aprendosi pensavo non fossero collegati bene i due PC!)
Originariamente inviato da Cinghialotto
[B]
Il modem USB si crea una scheda di rete virtuale, ma in effetti a te questo non interessa perchè tanto non devi toccare nessun parametro della scheda di rete del modem, sia essa vero o virtuale. I passi sono gli stessi.
non ho capito questo punto...
Ciao...io ho 2 pc collegati tra loro e con condivisione della connessione...volevo sapere se esiste la possibiltà di decidere la larghezza di banda disponibile per il client...per es uno dei 2 pc che ho è sempre connesso a scaricare mentre l'altro lo uso per lavorare...mettiamo che io voglia dedicare il 40%della banda al client e il rimanente al server....si puo' fare????grazie
l'allocazione di banda non è possibile se non con appositi SW tipo winroute o wingate ma nella versione pro.
Per i modem usb basta andare nella proprietà della connessione e attivare la condivisione, molto semplice.
Per i problemi dei siti, è un problema diffuso dovuto alla gestione dei DNS di XP; provato a mettere il SP1?
Pepe Romero
22-10-2002, 07:31
Ora vi propongo io una domanda:
ho condiviso la connessione internet ISDN con il modem Asuscom TA-280 USB su 2 pc equipaggiati con wk2p.
i due pc sono inoltre collegati in rete tramite uno swich hamlet 5 porte e sk di rete 3com.
Ora sul pc client la connessione e' in piedi, si naviga in internet e si chatta in icq e riesco a giocare ad UT in internet, ma per esempio il mirc non funge in quanto mi da il mess "unable to resolve irc server". Visto che il pc e' di mia sorella e alle donne si sa com'e' gli piace chiacchierare mi sta facendo 2 palle come due gobbe di cammello :D.
Ora secondo me e' una questione di indirizzamenti Ip tra i 2 computer ma piacerebbe che qualcuno mi risolvesse il problema :).
Chiedete se la spiegazione non fosse sufficiente.
Per Cinghialotto: non credo che per connessioni USB si possa impostare un gareway per la connessione in quanto non ho mai saputo l'ip fisso del mio modem, al contrario invece con gli ethernet si puo' fare; ho sempre messo sul server condividi connessione internet e lui automaticamente imposta gli ip privati secondo una sua idea :) (che condivido in parte). Tutt'alpiu' credo che il gateway per questo tipo di configurazioni sia proprio il pc attaccato al modem e quindi l'indirizzo ip privato della scheda di rete del server. mmmmm........ speriamo di non aver toppato qualche ragionamento
p.s.
scusami Cinghialotto se sfrutto il tuo post ;)
Cinghialotto
22-10-2002, 07:35
Originariamente inviato da gohan
[b]Per i modem usb basta andare nella proprietà della connessione e attivare la condivisione, molto semplice.
Giusto, sottolineo che la connessione va condivisa (quella di accesso remoto per capirsi), quella e solo quella!
[B]
Per i problemi dei siti, è un problema diffuso dovuto alla gestione dei DNS di XP; provato a mettere il SP1?
Per Nut:
Vedi... c'è sempre qualcosa da imparare...
Grazie Gohan, lo farò al + presto!
eheh lo vedo bene...cmq proverò a seguire i tuoi passaggi che hai esplicato nel primo post del thread...in caso ho problemi, faccio un fiskio qui :D
zandrocan
23-10-2002, 15:47
Ciao Cinghialotto e grazie MILLE!!
Ora va alla grande.
Allla proxima
Cinghialotto
24-10-2002, 09:12
:DEh!Eh!:D
Piccole soddisfazioni!
salve io ho 1 pc da server con win xp e adsl 640 collegato in rete locale con un altro pc con win98. ho condiviso la connessione mettendo nelle proprieta della tcp ip della skeda di rete del pc2 gateway e dns di questo..funziona la connessione di la e si vedono le pagine internet solo che è molto lento a fare certe cose tipo connettersi a i servers in mirc o quando volgio scaricare 1 file..
anke il pc primario mi sembra calato in speed puo essere?
:rolleyes:
Cinghialotto
25-10-2002, 18:50
E' sicuramente vero, purtroppo! Succede anche a me! Credo che dipenda da un abbassamento dei valori di ping del secondo PC.
E' lo scotto da pagare per risparmiare lo switch e l'upgrade del modem a router...
Ciao
non so che dire, la mia connessione e condivisione vanno benissimo!:D
Originariamente inviato da Cinghialotto
[B]E' sicuramente vero, purtroppo! Succede anche a me! Credo che dipenda da un abbassamento dei valori di ping del secondo PC.
E' lo scotto da pagare per risparmiare lo switch e l'upgrade del modem a router...
Ciao
:rolleyes: :(
Altra domanda :)
Attualmente non ho ancora una rete ma ho un PC portatile. Vorrei acquistare un PC fisso e sottoscrivere un contratto adsl.
La cosa che mi piacerebbe molto fare, se possibile, è realizzare una rete wireless tale per cui PC fisso e portatile possano usare la medesima connessione, senza necessariamente essere entrambi accesi. Credo per questo mi serva un router.
Di cosa ho bisogno per realizzare il tutto? devo attivare un particolare tipo di connessione adsl?
Grazie
preparati perchè dovrai spendere un po': cmq ti serve un router, un hub-switch (nel caso il router non ne sia già provvisto), un access point, e una sk di rete wireless per il portatile.
Con tutto questo sei in grado di usare internet dal portatile senza avere il pc acceso.
Se vuoi riparmiare qualcosa, sei però costretto ad avere il pc acceso.
Non hai bisogno di nessun contratto speciale per l'ADSL.
ma se i due PC hanno W98-SE, è praticamente impossibile farli navigare con un unico modem ADSL USB?
Originariamente inviato da gohan
[B]Non hai bisogno di nessun contratto speciale per l'ADSL.
Ma allora perchè in molti contratti viene specificato che si tratta di connessione per singolo PC? scusa, ma io sono un po' bestia in queste cose: loro non se ne accorgono che io sto usando una connessione con due PC?
Originariamente inviato da Suoch
[B]
Ma allora perchè in molti contratti viene specificato che si tratta di connessione per singolo PC? scusa, ma io sono un po' bestia in queste cose: loro non se ne accorgono che io sto usando una connessione con due PC?
makke'! l'ip è lo stesso figura come 1 connessione unica! :D
Cinghialotto
05-11-2002, 18:55
A quanto ne so io un hub non va bene (se hai schede fast ethernet), devi per forza usare uno switch, che purtroppo costa un pochino in più. L'hub esclude la connessione più lenta e il modem va a 10Mbit... quindi rischieresti di trovarti i pc collegati tra loro, ma non al modem!
In più il modem dev'esser visto come router, altrimenti puoi incorrere nel seguente problema:
Io ho provato a mettere lo switch al modem (il mio modem è ethernet e non posso farlo diventare router) e riuscivo a collermi con entrambi i PC, ma solo uno per volta!
Mi spiego meglio: Ogni PC aveva il suo accesso remoto per collegarsi quando l'altro era spento, ma se uno dei due era collegato, l'altro non poteva collegarsi, (credo...) perchè al provider l'utente risultava già collegato!
Permettimi di dissentire su diverse cose:
1- Se il modem va a 10Mbit, basta avere un hub 10/100 che faccia automaticamente la conversione da 100 a 10 e viceversa; certo lo switch è più efficente.
2- chiaro che impostato come modem un solo pc per volta può usarlo, ma nulla vieta di condividere la connessione su un pc.
Raziello
05-11-2002, 21:07
Vi espongo il mio problema:
Ho installato su un pc 2 sk di rete (win2k sp3) e sull'altro 1 sk di rete (sempre win2k sp3).
Ho eseguito alla lettera tutte le operazioni del primo 3D, ma nn è chiara una cosa... quando cinghialotto alla fine dice :
"questo punto si dovrebbe essere in grado di scegliere quale "rete" usare per la condivisione. Scegliere la LAN tra il Server e il Client. L'altra è quella da Server a modem."
cosa intende x "Server", la sk di rete dove è attaccato il modem o quella che mette in comunicazione i 2 pc??? poi, la condivisione della connessione devo farla in risorse di rete o dove?? nn vorrei sbaja ma in win2k nn c'è accesso remoto!! Mi sto a dirpoco rimbambendo!! A I U T O ! ! ! !
ah un'altra cosa... x la connessione uso il prog incluso nel kit adsl di tin.it (Enternet) dite che debbo cambiare prog x la connessione?? può essere in qualche modo quello il problema???
Datemi na mano!!! :confused:
Cinghialotto
05-11-2002, 23:51
Originariamente inviato da gohan
[B]Permettimi di dissentire su diverse cose:
1- Se il modem va a 10Mbit, basta avere un hub 10/100 che faccia automaticamente la conversione da 100 a 10 e viceversa; certo lo switch è più efficente.
2- chiaro che impostato come modem un solo pc per volta può usarlo, ma nulla vieta di condividere la connessione su un pc.
Sull'Hub probabilmente hai ragione, era una cosa che sapevo per esperienza indiretta, personalmente non ho mai provato.
Per il punto 2 quello che dici è vero, puoi condividere la connessione, ma a senso unico. Nel mio caso io riuscivo a connettermi sempre col portatile perchè o sfruttatava la condivisione o sfruttava il proprio accesso remoto. Mentre il PC fisso poteva sfruttare solo il proprio accesso remoto.
Non credo che si possano incrociare le condivisioni per una questione di gateway...
Cinghialotto
06-11-2002, 00:06
Originariamente inviato da Raziello
[B]Vi espongo il mio problema:
Ho installato su un pc 2 sk di rete (win2k sp3) e sull'altro 1 sk di rete (sempre win2k sp3).
Ho eseguito alla lettera tutte le operazioni del primo 3D, ma nn è chiara una cosa... quando cinghialotto alla fine dice :
"questo punto si dovrebbe essere in grado di scegliere quale "rete" usare per la condivisione. Scegliere la LAN tra il Server e il Client. L'altra è quella da Server a modem."
cosa intende x "Server", la sk di rete dove è attaccato il modem o quella che mette in comunicazione i 2 pc??? poi, la condivisione della connessione devo farla in risorse di rete o dove?? nn vorrei sbaja ma in win2k nn c'è accesso remoto!! Mi sto a dirpoco rimbambendo!! A I U T O ! ! ! !
ah un'altra cosa... x la connessione uso il prog incluso nel kit adsl di tin.it (Enternet) dite che debbo cambiare prog x la connessione?? può essere in qualche modo quello il problema???
Datemi na mano!!! :confused:
Installa il programma del kit. Quello dovrebbe aggiungerti un componente tra le risorse di rete. Quello è quello che io chiamo "accesso remoto". A questo punto tra le risorse di rete dovresti avere:
- l'icona della rete tra un PC e l'altro (Ad esempio LAN1). In quest'ultima devi settare gli indirizzi come spiegato nel primo post.
- un'icona che rappresenta la connessione al modem (ad esempio LAN2 e questa non devi toccarla);
- un'icona (dovrebbe apparirti dopo aver installato il programma del modem) per la connessione ADSL (che devi condividere). Dopo aver condiviso ti dovrebbe comparire un menu con la possibilità di scelta tra LAN1 e LAN2. E tu scegli LAN1.
Spero di esser stato abbastanza chiaro, vista l'ora! Ciao!
Originariamente inviato da Cinghialotto
[B]Per il punto 2 quello che dici è vero, puoi condividere la connessione, ma a senso unico. Nel mio caso io riuscivo a connettermi sempre col portatile perchè o sfruttatava la condivisione o sfruttava il proprio accesso remoto. Mentre il PC fisso poteva sfruttare solo il proprio accesso remoto.
Non credo che si possano incrociare le condivisioni per una questione di gateway...
Anche questo è un problema aggirabile!;)
Visto e considerato che da winNT in poi si possono impostare più gateway in ordine di metrica, sei a posto!:)
Raziello
06-11-2002, 11:32
Originariamente inviato da Cinghialotto
[B]
Installa il programma del kit. Quello dovrebbe aggiungerti un componente tra le risorse di rete. Quello è quello che io chiamo "accesso remoto". A questo punto tra le risorse di rete dovresti avere:
- l'icona della rete tra un PC e l'altro (Ad esempio LAN1). In quest'ultima devi settare gli indirizzi come spiegato nel primo post.
- un'icona che rappresenta la connessione al modem (ad esempio LAN2 e questa non devi toccarla);
- un'icona (dovrebbe apparirti dopo aver installato il programma del modem) per la connessione ADSL (che devi condividere). Dopo aver condiviso ti dovrebbe comparire un menu con la possibilità di scelta tra LAN1 e LAN2. E tu scegli LAN1.
Spero di esser stato abbastanza chiaro, vista l'ora! Ciao!
Sei gentilissimo... Provo e ti faccio sapere....
Raziello
06-11-2002, 11:50
Sito web rilevato.. in attesa di risposta..... e li si pianta :°°°°°°
Eppure mi sembra di aver setteto tutto alla perfezione!!! :(:(:(
Se provassi ad installare un programma di routing? Sul secondopc vorrei solo navigare e charrate col mirc... Che mi consigliate? Grazie :)
Raziello
06-11-2002, 14:58
Ci sto provando, ma nn riesco a trovare un buon help che mi dica come settarlo. Neanche su wintricks... chissà se cerco bene.... Cmq, pare che ora riesca a collegarmi con l'altro pc anche se non naviga su tutti i siti. Cmq siete gentilissimi e disponibilissimi, grazie in anticip! :):):)
Cinghialotto
06-11-2002, 19:03
Io ho provato proxi+. Come programma è una figata, ha anche un buon help. L'unico problema è che è difficile da configurare e io di buona lena ci ho messo 3 giorni a capire come far partire icq...
Per Genabio: Evita il modem USB... sono solo rogne! Se devi prenderlo in comodato prendi l'ethernet! Se già te lo hanno dato USB puoi chiedere di cambiarlo (a me con libero me lo hanno cambiato in 5gg). Un altra scheda di rete a 10Mb/s costa meno di 7 euro e sono soldi spesi bene!
grazie cinghialotto, ma il mio prob essenziale era win98-SE.
potrà funzionare il tutto?
Raziello
07-11-2002, 19:14
sto usando analogx per il web, e tutto pare andare alla perfezione.... che ne pensate? Ciao :) Per mirc basta settare come dns il primario e l'alternativo del proprio provider... e tutto va na bomba :D:D Solo per il web ho dovuto mettere quel programmino, e in pratica uso il pc con 2 sk direte come un proxy.... Ovviamente i circuiti peer to peer nn funzionano... dite che c'è il modo di farli funzionare? Grazie, ciao :)*
Cinghialotto
07-11-2002, 19:20
Oddio, non ci ho mai provato...
intendi configurare WinMx o roba simile?
Ho visto che trillian (programmino geniale!) funziona tranquillamente con la condivisione, senza dover settare alcunchè!
Per chi non lo sapesse trillian racchiude diversi instant messenger: Yahoo, MS, ICQ, MIRC, AOL, ecc...
Rapasave
07-11-2002, 20:34
Sempre per restare in temo. Ho due pc collegati in rete come sopra descritto cioe' con un semplice cavo di rete incrociato. Chi mi puo' spiegare se' e' possibile creare un account di posta elettronica da usare solo nella lan di casa. E' possibile? Grazie
CIAOOO
No, a meno che installi un server di posta in casa! :D
Rapasave
07-11-2002, 21:39
COsa intendi per server di posta. Non capisco.Puoi spiegarmi. Grazie
Cinghialotto
07-11-2002, 21:53
Originariamente inviato da Rapasave
[B]Sempre per restare in temo. Ho due pc collegati in rete come sopra descritto cioe' con un semplice cavo di rete incrociato. Chi mi puo' spiegare se' e' possibile creare un account di posta elettronica da usare solo nella lan di casa. E' possibile? Grazie
CIAOOO
Con Proxy+ si poteva fare. Potevi creare diversi account. Questo però andava ben aldilà delle mie nessità e quindi ho lasciato perdere.
Il sito dove reperire questo programma è:
http://www.proxyplus.cz/
Ciao!
Rapasave
07-11-2002, 22:19
Grazie cinghialotto. Ma come si usa sto programma?
spiega a modo che vuoi ottenere!;)
Rapasave
08-11-2002, 07:03
Praticamente vorrei creare un indirizzo di posta elettronica per uso esclusivamente domestico ossia solo come mezzo di comunicazione tra i due computer in rete. Grazie Ciao
Cinghialotto
08-11-2002, 08:20
Originariamente inviato da Rapasave
[B]Grazie cinghialotto. Ma come si usa sto programma?
Guarda, io l'ho usato un anno fa perchè avevo problemi col modem USB che funzionava solo sul portatile. Adesso non ricordo neanche più l'interfaccia:D, ma quello che sono riuscito a far funzionare l'ho trovato sull'help.
Le funzioni base sono facili da attivare, mentre devi saperci un po smanettare per attivare le funzioni più complesse.
I menù erano ben suddivisi, quindi non c'erano opzioni pazzesche in mezzo a quelle che ti servivano.
Se non sbaglio era anche molto piccolo e non imbrattava il registro, quindi puoi provarlo e decidi.
E' free!
ok, creava gli account; ma dove venivano memorizzati i messaggi? per la memorizzazione dei messaggi, io ho sempre saputo che serve un server di posta!:cool:
Rapasave
08-11-2002, 18:56
Magari c'e' qualche altro metodo alternativo per poter comunicare con i due pc?
comunicare così in differita, oltre al mail server (e al post-it sullo schermo :D ) non saprei.
Rapasave
08-11-2002, 19:01
ed in tempo reale?
per quello ci sono deversi software: dal classico net send ad "ICQ for Groupware".
Rapasave
08-11-2002, 22:20
Tu quale mi consigli?
non li ho mai provati!:rolleyes:
Non saprei.....
Cinghialotto
08-11-2002, 22:26
Originariamente inviato da gohan
[b]ok, creava gli account; ma dove venivano memorizzati i messaggi? per la memorizzazione dei messaggi, io ho sempre saputo che serve un server di posta!:cool:
Certo che si! Comunque, visto che non mi ricordavo cosa facesse di presiso sono andato al link che ho messo con l'intenzione di spulciare un po' le funzioni... beh, non ho dovuto spulciare un granchè... in prima pagina c'era l'elenco delle funzioni principali:
+Firewall increases security by separating LAN from the Internet
+Disc cache with advanced manageability
+Mail server with intranet mail capability
+Automatic sorting of incoming messages
+Automatic dialing/hanging-up of a switched telephone line
+Support of synchronous and asynchronous dedicated line
+WWW server for intranet
+Management of all functions via a WWW interface
+Lifetime free upgrade, free e-mail support
+Full function 3-user free version, 31-days unlimited trial free version
La versione fino a 3 utenti e gratis e ha il limite di cache fissato ad 1 MB. Le altre per più utenti, costano un fracco di soldi...
Originariamente inviato da Cinghialotto
[B] Le altre per più utenti, costano un fracco di soldi...
Mi sembrava un po' troppo per un SW free!:D
Rapasave
08-11-2002, 22:36
Il programma e' cmq valido solo che bisognerebbe capire come usarlo. Provero a leggere la guida sperando di riuscirci. Grazie a tutti cma. Siete sempre come al solito disponibilissimi. :)
Rapasave
12-11-2002, 21:20
Chi mi dice qualche nome di software per cominicare in tempo reale tra 2 pc connessi in rete? Vi ringrazio
Rapasave
13-11-2002, 16:13
Nessuno mi puo' aiutare? grazie
Mitzuashi
14-11-2002, 07:36
Ragzzi, scusate se rimarco, ma a me non funziona la condivisione su due PC.
Tutti e due sono win2000, le schede di rete sono configurate nel più classico 192.168.254.2 e 192.168.254.171, nel server, in risorse di rete (che mi è sembrato di capire che è quello che viene chiamato Accesso Remoto), ho l'icona della lan tra pc e un icona della lan del modem.
Ho istallato il software di ADSL Virgilio (modem ethernet) ma niente da fare, nessuna icona aggiuntiva a parte quella per collegarmi ad internet e dalla quale non è possibile codividere niente.
Come faccio a fare in modo che i due pc accedano entrambi ad Internet??
Forse ti serve un programma tipo winroute!;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.