PDA

View Full Version : Benchmark(Sandra) disco DiamondMax9 ATA133 scadente


Maz
10-10-2002, 16:42
Salve, ho effettuato ripetuti benchmark con Sandra del mio disco ATA133 e continuo ad ottenere risultati scadenti max(22300kb/s)

Il disco in questione è un MAXTOR D.MaxPlus9 6Y060L0 60GB U-ATA133 7.2RPM diviso in 2 partizioni da 30GB montato su Epox 8K5A2+.
Ho installato i driver VIA 4.43 (ultimi) e ottengo questi risultati deludenti (23000kb/s)non vado neanche alla pari con un ATA100.
Qualcuno saprebbe dirmi il perchè???
Ho forse dimenticato di installare altri driver, oppure mi conviene provare con Windows2000???

mensanino
10-10-2002, 17:27
Io il perchè non lo so, ma mi preoccupo perchè ho lo stesso tuo identico disco da qualche giorno ed ancora non ho eseguito sandra..... però, ad occhione, a me sembra più lento (oltre che MOLTO più rumoroso) del mio vecchio ibm dtla 46gb.... Il tutto sotto xp, specialmente in fase di installazione del s.o.
Speriamo bene.......

Maz
10-10-2002, 17:34
La cosa strana è che anche a me non sembra molto prestante, però se provo a eseguire il Disk Inspection Test di Winbench99 il grafico sta sui 50 MB/s.

Prova a fare qualche benchmark anche te così proviamo a fare un paio di confronti! :)

mensanino
10-10-2002, 17:54
Ok, appena avrò un po' di tempo proverò. Speriamo solo di non dover rimpiangere il fatto di non aver preso uno dei tanti bistrattai ibm 120gxp.......

albanomax
10-10-2002, 18:15
Originariamente inviato da mensanino
[B]Ok, appena avrò un po' di tempo proverò. Speriamo solo di non dover rimpiangere il fatto di non aver preso uno dei tanti bistrattai ibm 120gxp.......

HO PRESO FINALMENTE L'IBM DA120GB DOPO BEN TRE MAXTOR DA 80 RUMOROSI.........SSIMI:eek:

ORA CON L'IBM GPX120 HO CHIUSO DEFINITIVAMENTE IL DISCORSO..........................E LE PERPLESSITA' ;)

Maz
10-10-2002, 19:21
Il mio problema non è la rumorosità, anzi il nuovo maxtor è molto silenzioso rispetto al D740X 60GB.
Il mio problema sono le prestazioni, inferiori rispetto alle aspettative

MM
10-10-2002, 20:03
Se il disco è in partizione unica non siamo molto fuori dalla media
Il risultato è la media della partizione: lo si deduce dal fatto che un disco con partizioni diverse, dà risultati diversi
Le partizioni più esterne più veloci, quelle più interne meno veloci
Se fai una partizione primaria piccola (5gb per esempio) vedrai che il benchmark segnala velocità decisamente più alte

Ginopilot
10-10-2002, 21:09
A me risulta che sono le partizioni iniziali le piu' veloci.

GhePeU
10-10-2002, 22:57
Originariamente inviato da Ginopilot
[B]A me risulta che sono le partizioni iniziali le piu' veloci.

appunto :)

MM
11-10-2002, 00:09
Originariamente inviato da Ginopilot
[B]A me risulta che sono le partizioni iniziali le piu' veloci.

Infatti, quelle più esterne, ossia verso il bordo del disco
Se ci pensi è assolutamente ovvio: a parità di velocità angolare, la velocità lineare di ogni settore del disco è maggiore e quindi si traduce in una maggiore velocità di lettura
O, se vogliamo vederla in un altro modo, la testina impiegherà sempre lo stesso tempo a leggere una traccia circolare completa del disco, siccome quelle esterne sono più lunghe, nello stesso tempo leggerà una quantità maggiore di dati

cabala
21-10-2002, 15:34
Si capitas anche a me .. infatti ho lo stesso disco partizionato in 10Gb 5gb 30Gb 15gb
la prima partizione C: "10Gb" con sistema operativo WinXP è lentina mentre la terza da 30Gb è molto veloce.
Credo dipenda proprio dalla posizione fisica.
Saluti

MetalAle
21-10-2002, 16:01
secondo me hdtach è molto + professionale di sandra e rende il dovuto merito al diamond max9 (50m/s al massimo).

pamauro
21-10-2002, 16:14
Ma che scheda hai?
Per caso non è una piattaforma com KT333 o simili.

Neil72
21-10-2002, 16:20
Raga io sono contentissimo dei plus 9, piu silenziosi e con hdtach vado a 60000 circa, con WB99 arrivo a 95000, con una epox 8k5a3+ a 4 canali raid.

Raid 1+0 e 4 hd da 60 gb.

Fate voi meglio di cosi non potrebbe andare:D :D

gico
27-10-2002, 18:27
Anch'io sono un pò deluso del DM 9 da 60 che ho da poco acquistato.
Stavo adesso facendo un pò di bench, tra l'altro uno dei test più idioti che faccio, m apur sempre indicativo è quello del Nero.
D'0accordo è grezzissimo però una velocità alla grande la dà, bè con il D740X mi faceva 58 MB/s e con questo va da 45 a 43, meno del 120 GXP! :(:(:(

Rispetto a quest'ultimo sono con iL PCmark 2002 il puteggio si è un pò alzato e adesso mi fa sui 1200.
Qulcuno ha provato lo stesos test, tanto per avere dei riferimenti?
Ad ogni mobo l'incultata sta nel prendere il 60GB poichè rispetto al disco "originale", con densitòà da 80 gb/piatto questo ne ha 60, praticamente oltre a contenere 20 gb in meno (che per me non è un problema, anzi) è pure pià lento :( :mad:

Ciao, ciao

XP2200
27-10-2002, 18:48
Il mio maxtor è diviso in due partizioni, la primaria da 40gb e la secondaria da 20gb. Con sandra ho fatto registrare cira 30000kb/s. Il risultato dell' hdtach non me lo ricordo fra un po lo rifaccio e vi posto i risultati.

MetalAle
27-10-2002, 19:39
Originariamente inviato da gico
[B]Anch'io sono un pò deluso del DM 9 da 60 che ho da poco acquistato.
Stavo adesso facendo un pò di bench, tra l'altro uno dei test più idioti che faccio, m apur sempre indicativo è quello del Nero.
D'0accordo è grezzissimo però una velocità alla grande la dà, bè con il D740X mi faceva 58 MB/s e con questo va da 45 a 43, meno del 120 GXP! :(:(:(



58 m/s????ma come facevi????
se non hai il raid è un valore fasullo!!!!

XP2200
27-10-2002, 20:50
Ecco gli screen dei miei risultati.

http://space.virgilio.it/armeno83@virgilio.it/immagini/Sandra.jpg

http://space.virgilio.it/armeno83@virgilio.it/immagini/h.jpg

devis
27-10-2002, 21:56
HD tach testa la lettura sequenziale che praticamente non si verifica mai nell'uso normale

gico
28-10-2002, 04:57
Originariamente inviato da MetalAle
[B]

58 m/s????ma come facevi????
se non hai il raid è un valore fasullo!!!!


E che ne so! :D :D
Ho fatto il test un casino di volte ed il valore era sempre uguale, adesso con il DM 9 è vergognoso: 37 mb/s in c: e tutti gli altri attorno ai 44! :(:(
O era il controller Intel che faceva miracoli con il 740 oppure quello del KT400 attuale chè e una merdaccia oppure ancora il DM da 60 è un'inculata! :mad:
Il primo motivo lo escluderei tra gli altri due non so qualse sia peggio!

Tra l'altro in 2000 il PCmark mi fa un 1200 pt per l' HD test, in XP non arriva a 900 :eek: :eek: :eek: :eek: !!!

Booooohhhhhhhhh!

Ciao, ciao

ligama
28-10-2002, 07:53
con il mio Maxtor da 60GB sfioro i 26.000 al secondo (ma qualche test fa superavo i 29.000)

Maz
28-10-2002, 16:50
Io alla fine mi sono deciso ed ho comprato un altro disco per tagliare la testa al toro ed ho messo su un bel sistema raid0 con i suddetti dischi MaxtorDmax9 da 60gb, vi mando l'url in cui ci sono i link agli screenshots dei benchmark con tutti i programmi per testare il disco poi valutate voi:

http://digilander.libero.it/LaBusa/bm/bm.html

gico
29-10-2002, 04:31
27.000 cosa in che cosa? :D

X maz, a me piacerebbe provare i nuovi ATA 5 in Raid 0 :)
Ma è normale nell' H Tach avere il 27% i occupaz. della cpu?

mensanino
29-10-2002, 08:16
Ho fatto il test anche io con il mio Diamond Max 9 Plus e Sandra 2002..... Risultato: 28700 (comunque sempre più dei 26000 circa che faccio con il d740x e dei 22000 circa che faccio con l'ibm dtla 46gb)..... Meglio che niente, ma mi aspettavo di più! Sandra dice che si dovrebbe fare ben oltre 30000 con un normale 7200 rpm..... Mah!

Maz
29-10-2002, 08:45
Per gico:
Effettivamente a questo punto direi che l'utilizzo della cpu possa essere l'unica pecca del resto gli altri valori credo che siano buoni.
Cmq tempo fa sempre sul forum un altro utente aveva notato lo stesso problema, cerchero' il post per vedere se ha risolto oppure se era un errore di hdtach!!!

Un'altra pecca ad essere sincero e' che queste prestazioni le noto solo nei benchmark mentre in tutte le altre cose dei grandi aumenti di velocita' di caricamento etc. non li ho notati!

Maz
29-10-2002, 16:31
Forse ho scoperto il perchè di questo incredibile utilizzo della cpu!
Proprio a causa di un malfunzionamento della scheda di rete, ho scoperto per magia che tutte le periferiche installate sul sistema, scheda grafica, controller raid, modem isdn, i 3 hubusb, la scheda sonora e infine la scheda di rete condividono lo stesso IRQ(n.11), nonostante ne rimangano liberi ben 6 visto che ho anche le COM disattivate!
Purtroppo anche se provo ad assegnare gli interrupt ai canali A,B,C,D da bios, Windows 2000SP3 continua a farsi i cavoli suoi e ad assegnarli automaticamente!!!
Qualcuno sa come posso fare o faccio prima a reinstallare tutto finchè ci sono e ad installare le periferiche una alla volta!???
Sperando che non sia una procedura inutile e che windoze continui a fare il rompiscatole

ligama
29-10-2002, 18:07
Originariamente inviato da Maz
[B]Forse ho scoperto il perchè di questo incredibile utilizzo della cpu!
Proprio a causa di un malfunzionamento della scheda di rete, ho scoperto per magia che tutte le periferiche installate sul sistema, scheda grafica, controller raid, modem isdn, i 3 hubusb, la scheda sonora e infine la scheda di rete condividono lo stesso IRQ(n.11), nonostante ne rimangano liberi ben 6 visto che ho anche le COM disattivate!
Purtroppo anche se provo ad assegnare gli interrupt ai canali A,B,C,D da bios, Windows 2000SP3 continua a farsi i cavoli suoi e ad assegnarli automaticamente!!!
Qualcuno sa come posso fare o faccio prima a reinstallare tutto finchè ci sono e ad installare le periferiche una alla volta!???
Sperando che non sia una procedura inutile e che windoze continui a fare il rompiscatole


Ciao maz, come puoi vedere ho la tua stessa scheda madre.
Anche io ho il medesimo problema con gli IRQ (ho disabilitato le porte COM) quindi ti cheiderei di tenermi informato se risolvi qualcosa.
Ho già provato a spostare le due schede interne (modem e scheda audio) ma non ho concluso nulla..e USB, scheda di rete e scheda video sono rimasti sullo stesso IRQ.
Penso che proprio questa sia la causa di alcuni problemi di isntabilità che ho con i giochi, sia in Ogl che in D3D.
Con tutto il resto il mio computer è "superstabile" (superPi lanciato per diverse ore, sandra 2002) ma appena utilizzo un game ottengo un messaggio di errore (errore di irq) o un brusco ritorno al desktop di windows.
escludo un problema connesso alla scheda video dato che l'ho utilizzata per mesi con la kt7à senza avere alcun problema.
Ulteriore fonte di dubbio potrebbe essere la ram...ma non credo.

CAIO

Spectrum7glr
29-10-2002, 19:59
ma come si fa a fare i test con sandra?è il bench più inaffidabile che esista

MM
29-10-2002, 20:25
Quello che dico io invece è: ma come si fà a passare la vita a fare i benchmark, per vedere di guadagnare qualche punto (a volte a costo di impostazioni assurde) ????
Ma poi, quando vi resta il tempo per lavorarci, giocarci o comunque per fare quello per cui avete costruito il PC?

Certe volte ho la sensazione di assistere a tante discussioni accademiche che poi non lasciano niente sul terreno della concretezza

Date retta: lasciate perdere i benchmark (o almeno fatene uno per vedere di non aver sbagliato qualcosa) e poi usate il PC.... altrimenti continuerete a fare benchmark, a spendere soldi per l'ultimo ritrovato, per poi non utilizzare il PC

Il bello di tutta questa storia è che il 90% dei costruttori in poprio dei PC, poi li usa per giocare o per collegarsi ad internet, situazioni in cui il disco non conta niente

gico
30-10-2002, 04:22
Vabbè, sono d'accordo, ed infatti il mio attuale PC non è proprio una "macchina da benchmark" (mi fermo al proc, un Duron 1300 su GA-7VA,quindi...) però almeno sti malefici programmini danno un'idea sul come circa va il PC.

Onestamente se prendo un disco da 126€, e ho come la sensazione che era meglio il vecchio , e mi faccio qualche bench con differenze assurde è lecito che mi dia un pò fastidio e possibilmente cerco di vedere se il mio caso è più unico che raro o altro.

Adesso però non saprei se incolpare il disco oppure il controller della mobo...

Rispetto a Sandra i test del pcmark 2002 sono un po' più affidabili?

Ciao, ciao :) :) :)

mensanino
30-10-2002, 18:18
Originariamente inviato da MM
[B]Quello che dico io invece è: ma come si fà a passare la vita a fare i benchmark, per vedere di guadagnare qualche punto (a volte a costo di impostazioni assurde) ????
Ma poi, quando vi resta il tempo per lavorarci, giocarci o comunque per fare quello per cui avete costruito il PC?

Certe volte ho la sensazione di assistere a tante discussioni accademiche che poi non lasciano niente sul terreno della concretezza

Date retta: lasciate perdere i benchmark (o almeno fatene uno per vedere di non aver sbagliato qualcosa) e poi usate il PC.... altrimenti continuerete a fare benchmark, a spendere soldi per l'ultimo ritrovato, per poi non utilizzare il PC

Il bello di tutta questa storia è che il 90% dei costruttori in poprio dei PC, poi li usa per giocare o per collegarsi ad internet, situazioni in cui il disco non conta niente


Mai intervento fu più giusto e condivisibile: voto 10!!!!!

Scherzi a parte, la penso IN TOTO come te! Complimenti......;)

dux8780
30-10-2002, 18:49
Windows XP ha dei problemi di prestazioni con gli HD, tantè che la SP1 contiene un fix proprio al riguardo.
Cmq considero Windows 2000 con SP3 decisamente più performante e stabile nelle prestazioni nel tempo. Soprattutto per quanto riguarda la deframmentazione, W XP si frammenta tantissimo.

Maz
31-10-2002, 14:44
Anch'io sono della stessa opinione di Mensanino, però siccome ho appena montato la roba nuova prima di fare un installazione sicura del S.O. volevo accertarmi di effettuare le impostazioni più performanti e stabili in modo da potere poi usare il pc in tutte le sue pontenzialità senza più doverci rimettere le mani!!!
La mia idea era cercare la conf. migliore poi non toccare più nulla.
A livello di dischi penso di averla trovata e penso di non toccare più nulla, se non fosse per un'altra sorpresa di cui mi sono accorto da poco, tutte le periferiche condividono lo stesso irq dandomi problemi di instabilità!
Ce la farò mai ad usare il pc, per adesso è lui che sta usando me :(

steel64
20-11-2002, 19:30
Ho da poco un nuovo sistema con ASUS A7V8X (con serialATA/raid non utilizzato per ora), un xp 2100 e il famigerato maxtor D9 da 60GB. Con Sandra 2003 non ottengo più di 15500 mentre con il vecchio sistema in signature passavo i 25000.
E' abilitato il DMA, ci sono gli ultimi VIA, non ci sono conflitti IRQ, tutto regolare insomma eppure il punteggio è quello.
Non ci sono problemi di riconoscimento ATA133 o altro perchè i dati di lettura e scrittura buffered (burst) superano i 100MB/s (quindi l' UDMA funziona), l'access time è nella norma intorno agli 8ms,invece i valori sia di lettura che di scrittura sequenziale (sustained write/read rate) sono molto bassi max 21 MB/s
(con il vecchio IBM arrivo a 37/40 MB/s).
E' Sandra che ha dei problemi con i nuovi HD o mi devo preoccupare?

robibo68
20-11-2002, 20:54
Domanda per esperti: come puo' essere che non riesco a fare un bench sul mio disco scsi? Ho provato con Sandra 2002 e con Fresh Device ma non ci ho cavato nulla. Si bloccano entrambi. Consigli?

steel64
20-11-2002, 21:20
Problema risolto, dopo aver deframmentato l'HD il punteggio mi è balzato a oltre 24000! Certo se basta rimettere in fila 4 file per salire del 60% mi sa che Sandra è un po' troppo sensibile.....mah.

MetalMassacre
04-12-2002, 20:25
Originariamente inviato da mensanino
[B]


Mai intervento fu più giusto e condivisibile: voto 10!!!!!

Scherzi a parte, la penso IN TOTO come te! Complimenti......;)



Qualcuno di serio si trova ancora in giro....
Imparate ad usare un computer, a capire come realmente funziona, piuttosto che perdere tempo a vedere se funziona come nei vostri sogni...:rolleyes:

ma ovviamente siete liberi di fare quello che volete...:D

Jamiro
04-12-2002, 21:05
Come è in qunato a rumore?

mensanino
05-12-2002, 08:32
Originariamente inviato da Jamiro
[B]Come è in qunato a rumore?


Già detto: a me non piace, secondo me fa un gran casino.....
Però ci sono pareri contrastanti al riguardo, quindi potrei essere io a non capirci nulla.....
Consiglio: non te ne preoccupare!!!

MetalAle
05-12-2002, 10:03
Originariamente inviato da steel64
[B]Ho da poco un nuovo sistema con ASUS A7V8X (con serialATA/raid non utilizzato per ora), un xp 2100 e il famigerato maxtor D9 da 60GB. Con Sandra 2003 non ottengo più di 15500 mentre con il vecchio sistema in signature passavo i 25000.
E' abilitato il DMA, ci sono gli ultimi VIA, non ci sono conflitti IRQ, tutto regolare insomma eppure il punteggio è quello.
Non ci sono problemi di riconoscimento ATA133 o altro perchè i dati di lettura e scrittura buffered (burst) superano i 100MB/s (quindi l' UDMA funziona), l'access time è nella norma intorno agli 8ms,invece i valori sia di lettura che di scrittura sequenziale (sustained write/read rate) sono molto bassi max 21 MB/s
(con il vecchio IBM arrivo a 37/40 MB/s).
E' Sandra che ha dei problemi con i nuovi HD o mi devo preoccupare?

prova a venire a leggere qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3965915#post3965915