PDA

View Full Version : Un HD in ntfs e uno in fat32 possono convivere?


tuccio
10-10-2002, 14:18
Mi spiego meglio: ho un maxtor da 40GB con winXP Pro in ntfs. Vorrei aggiungere un altro HD come slave solo per i dati: se non sbaglio non riesco a formattarlo da Windows perché se prima non lo formatto non me lo riconosce (giusto?). Quindi dovrei formattarlo con fdisk ma così facendo lo formatterei in fat32: va bene anche se il SO è in ntfs?

Oppure per farlo riconoscere dal SO basta creare la partizione con fdisk e poi posso formattarlo da windows (l'XP del primo HD)? Grazie e ciao

Ginopilot
10-10-2002, 14:55
Lo colleghi e accendi il pc.
Dal gestione dischi fai tutto, con il fs che ti pare

tuccio
10-10-2002, 15:23
Per "gestione dischi" intendi pannello di controllo, gestione periferiche, HD, proprietà? Si possono creare partizioni da lì?

Grazie

Ginopilot
10-10-2002, 20:58
No.
Risorse del computer > pulsante di destra > gestione > gestione disco

CYRANO
11-10-2002, 06:33
Io ho proprio questa situazione da oltre 1 anno ( forse 2 ) , prima con Win2000 e ora con WinXp.
disco C formattato con Ntfs , e disco D invece fat32 , mai nessun problema...

;)





Ciaozzz

ant@res
11-10-2002, 06:59
Idem....Maxtor ntfs, Quantum fat32, WD ntfs

CYRANO
11-10-2002, 07:15
Originariamente inviato da CYRANO
[B]Io ho proprio questa situazione da oltre 1 anno ( forse 2 ) , prima con Win2000 e ora con WinXp.
disco C formattato con Ntfs , e disco D invece fat32 , mai nessun problema...

;)





Ciaozzz

Aggiungo che :

Gli hd stanno sullo stesso canale

Il file di swap è diviso fra i due hd ( file variabile , dimensioni maggiori in C ) , quindi Xp non ha problemi a gestire due file di swap con formato diverso ... ( manco il 2000 aveva sto problema... )




Ciaozzz

Ginopilot
11-10-2002, 09:00
Per lo swap e' meglio se e' di dimensioni fisse e su partizioni dedicate, come piu' volte ricordato qui.

CYRANO
11-10-2002, 10:09
Originariamente inviato da Ginopilot
[B]Per lo swap e' meglio se e' di dimensioni fisse e su partizioni dedicate, come piu' volte ricordato qui.

Ehh.. avessi lo spazio... ho due hd piccoli... per cui devo per forza avere uno swap variabile e senza partizioni dedicate..
quando mi comprerò un 120gb allora farò così... :D





Ciaozzz

Ginopilot
11-10-2002, 10:26
Piccoli quanto? Sono sicuro che una partizione da 200-500MB e' piu' che sufficiente.

CYRANO
11-10-2002, 10:39
Originariamente inviato da Ginopilot
[B]Piccoli quanto? Sono sicuro che una partizione da 200-500MB e' piu' che sufficiente.

Beh C è 20gb , e D 8 gb...

Non so se 500mb di swap bastino... ho 512mb di ram , lo swap dovrebbe stare almeno 800-1000 mb , e non ho tutto sto spazio da dedicare ... per quello lo faccio variabile e diviso fra 2 Hd...




Ciaozzz

Ginopilot
11-10-2002, 11:24
Esagerato, dipende da cosa ci fai. Io ho 768MB di ram e quasi 2Gb di swap, ma il picco di utilizzo ram+swap negli utlimi 3 giorni e' di 770MB, che e' cmq molto alto. Controlla sul taskmanager il picco per un po' di tempo.

MM
11-10-2002, 13:26
So che qualcuno si risentirà, ma date retta: lo swap serve solo quando non si ha più memoria e se questo accade di continuo significa che la memoria che abbiamo non è sufficiente e và aumentata
Per quanto si possa ottimizzare lo swap, i millisecondi di vantaggio che possono ottenere non sono minimamente confrontabili con la velocità della memoria (si parla di nanosecondi, quindi rapporti di 1/1.000.000 ;) )
In definitiva: gli sforzi per ottimizzare lo swap non produrranno risultati sensibili o tali da giustificare la fatica di ottimizzarlo

Ginopilot
11-10-2002, 14:00
Non e' esattamente cosi'. Win utilizza lo swap anche quando non ce ne sarebbe bisogno.
Uno swap in mezzo ai dati,sullo stesso disco di sistema magari eide utilizzato massiciamente per altro, puo' provocare rallentamenti molto superiori rispetto a tenerlo su un disco separato, partizione separata e magari scsi.
Certo se tutti usassimo il doppio della memoria ram di picco probabilmente lo swap sarebbe chiamato in causa cosi' marginalmente che le prestaizoni non ne risentirebbero molto.
Il disco cmq risulta notevolmente rallentato, soprattutto in caso di eide che gestiscono malissimo operazioni concorrenti.