View Full Version : Due nuovi hard disk in raid
Ciao a tutti finalmente mi sono arrivati i miei hard disk 2 Maxtor da 60GB 7200rpm ultra ata..... vorrei collegarli in raid... (RAID 0 intendo) però prima di farlo ho un dubbio, potete aiutarmi a chiarirlo? in pratica li devo montare su una "Asus a7v333 RAID"
io ho già installato XP e 98 su un'altro Hard disk. posso collegare i due raid come device e passare il sistema operativo dal vecchio hard disk ai due nuovi? l'altro HD che non è collegato in raid funziona? e se funziona mi conviene lasciare il SO sul vecchio HD?
GRAZIE.
Il vecchio HD con il SO lo lascerei, visto che, qualunque problema possa generarsi sul RAID, hai sempre un HD che parte da solo senza problemi
Potresti installare un SO anche sul RAID se ti serve, staccando temporaneamente il disco sull'EIDE, poi il bios ti permette di scegliere da dove avviare (a seconda del bios, anche ad ogni avvio premendo F8)
La copia non la farei, se non dei dati: nuovi HD, nuovo SO ;)
OOPS.... mi è sopraggiunto un'altro dubbio, i due HD sono completamente nuovi, come quando e con cosa li devo formattare?se metto il vecchio HD con il SO, lo posso fare anche da windows?
Grazie della pazienza
Una volta creato l'array dei due dischi dal bios del controller raid, il disco verrà visto tranquillamente, purché sul vecchio disco siano stati installati i driver per il controller e quindi lo puoi pienamente gestire da Win XP da Pannello di controllo > strumenti di amministrazione > gestione computer > gestione disco
Mi aggancio a questa discussione perchè anche io sono nella stessa situazione. Stessi due dischi Maxtor nuovi.
Siccome ci volevo installare anche Linux oltre a Windows ho letto da qualche parte che magari non ci si riesce.
La mia domanda è questa (forse un pò banale ma è un mio grosso dubbio).
Se provo a fare tutto in configurazione Raid, installo Win e poi quando vado ad installare Linux sorgono dei problemi o non voglio più il sitema raid posso tornare ad utilizzare i miei due dischi in modo normale (quindi come unità separate) abbastanza facilmente o devo fare qualche operazione particolore dopo aver "smomtato" via bios l'array???
Attendo ansioso vostre risposte
Qui ci vorrebbe un esperto di Linux, visto che casomai il problema è il riconoscimento del controller e di conseguenza dei dischi, quindi il problema non sono i dischi, ma eventualmente Linux
Ti consiglio di porre il quesito nella sezione Linux
Danies una volta creato l'array di dischi in RAID0 è impossibili tornare ad utilizzarli separatemente senza perderne il contenuto :(
Per il tuo problema con Linux... di sicuro SI PUO', al max è capire come. Essendo Linux open-source, una soluzione è stata sicuramente trovata. A parte che se non sbaglio Linux supporta nativamente RAID5 quindi perchè non RAID0-1 :)
Ricordiamoci che Linux è installato sulla grande maggioranza dei server presenti su Internet... e il RAID (soprattutto RAID1) sui server è una soluzione molto usata.
Lo so, per il contenuto non mi importa. Però volevo sapere se si riusciva a tornare indietro facilmente.
Per linux ok, metto questa domanda nel forum corretto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.