PDA

View Full Version : NV30 sarà presentato al Comdex Fall di Las Vegas


Redazione di Hardware Upg
03-10-2002, 09:04
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7222.html

nVidia ha confermato la notizia relativa ad una possibile presentazione dell'NV30 in occasione del Comdex

Click sul link per visualizzare la notizia.

WhiteParty
03-10-2002, 09:10
C'è un errore nel secondo paragrafo, seconda riga: "frequenza di core da 3500...." è ovviamente 350

Ligos
03-10-2002, 09:19
Noooooooooooooooooooooo, e io che speravo fosse veramente a 3500 mhz, sai che velocità:(



:D

Redvex
03-10-2002, 09:23
E il dissipatore e ventola come dovrebbero essere? ad azoto liquido? :)

Wizard77
03-10-2002, 09:46
Beh con un pò di overclock ci si arriva a 3,5Ghz ehehe

Simon82
03-10-2002, 09:49
3500 Mhz? Pero'... Che processo produttivo hanno usato? :D:D

ulissem
03-10-2002, 09:52
Ma la memoria non doveva avere un indirizzamento a 128 bit?

FabioD77
03-10-2002, 10:07
Si si apettatemi che me lo compro, anzi ho già preparato l'assegno.
E' già un miracolo che ho un R9000Pro... anzi, sono 5 miracoli che ho il pc!!

OverClocK79®
03-10-2002, 10:15
finalmente!!!!
era ora.........mho vediamo cosa faranno vedere :)

BYEZZZZZZZZZZ

Arruffato
03-10-2002, 11:43
Però, che reattività questi qui di nVidia, non si fanno proprio crescere l'erba sotto i piedi.

pioshin
03-10-2002, 12:34
pero', le specifiche sembrano nanesche in confronto al giganteggiare di ATI, non vi pare?
Se non tirano fuori una bomba non ci sara' rivalita' sul mercato e non caleranno mai di prezzo!

--||ONLY-AMD||--
03-10-2002, 13:16
scusate ma c'è un errore da quello che ha ati a comunicato il radeon 9500 ha il supporto solo a DX 8.1 e nn 9 per via del fatto che ha la metà delle pipeline

JENA PLISSKEN
03-10-2002, 14:17
Come sopra......avevo detto già da tempo ke sarebbe uscito x NATALE........eckkolo qua!!!;)

TheDarkAngel
03-10-2002, 14:23
nanesche?? la radeon 9700pro ha 1 tmu per pipeline.... la nv30 la bellazza di due........

Lud von Pipper
03-10-2002, 16:58
Si ma in pratica è una scheda come l'altra (9700pro).

Cambieranno le prestazioni si e no di un 5-10% (nulla che faccia pentire la clientela della concorrenza dell'acquisto), e a parte le frequenze leggermente diverse (cosideriamo per esempio che le schede R8500 e G3 Ti500 abvevano frequenze molto diverse ma prestazioni identiche) mi sa che il salto prestazionale rispetto alla 9700 sarà più che altro da volo del tacchino (gran starnazare di penne e salto di un metro).
Il non potere usare da subito le DDRII deve essere stata una gran mazzata per Nvidia e in più il processo produttivo a 0.13 impedisce di avere disponibilità di chipset in grandi volumi volumi fin da subito, lasciando ad ATI tutto il mercato intermedio (300/500€).

La vedo molto brutta per Nvidia: il tempismo è stato pessimo! :rolleyes: (chissà che non siano costretti a immettere sul mercato le loro schede a prezzi concorrenziali per una volta ;))

LvP

Bovaz
03-10-2002, 17:06
Originariamente inviato da Lud von Pipper
[B]
il processo produttivo a 0.13 impedisce di avere disponibilità di chipset in grandi volumi volumi fin da subito



perchè mai? :confused:

piuttosto sentivo rumor di implementazione della tecnologia di proprietà 3dfx.......ditemi che sono veritieri!!!!!!!!!!!!!!!!

halduemilauno
03-10-2002, 17:09
La vedo molto bene per Nvidia: il tempismo è stato perfetto!

blubrando
03-10-2002, 17:35
sicuramente il non poter utilizzare le ddr II equivale a non poter dare la paga ad ati come quest'ultima ha già fatto col 9700 verso il 4600TI e poi vorrei porre l'attenzione su un'altra cosa: nvidia implementerà il processo a 0,13 micron...e allora? Ati mica è scema! Sicuramente lo implementerà anch'essa per le sue belle schedozze e allora misa che ci sarà una bella guerra a chi aumenta di più la frequenza! :D :D :D
Ho l'impressione che fra un po' arriveremo al livello delle cpu in cui faranno più pubblicità i mhz in eccesso che non le reali capacità della gpu....

OKUTOBOY
03-10-2002, 17:52
Secondo me il problema meno grave è proprio quello delle DDRII. In fondo con delle ram da 700mhz e un bus a 256 bit ci si ritrova con l' avere a disposizione 22.4GB di banda passante, senza contare tutti i metodi di risparmio di banda passante, non credo proprio che questa scheda avrà problemi di banda.
Viceversa mi sembrano invece molto ma molto buone le specifiche in generale dell' NV30.
E' vero che la 8500 e la Ti500 avevano + o - le stesse prestazioni, ma è anche vero che la 8500 aveva (ha) 35mhz in più e aveva anche una unità vertex in +.
Questa volta invece è Nvidia ad avere frequenze + alte ed anche una Tmu in +, che non mi pare poco......

Lud von Pipper
03-10-2002, 18:32
Beh, visto i problemi che le fabbriche di Taiwan stanno avendo nella produzione di chip a 0.13 (anche per i processori AMD) e il ritardo che NV30 sta accumulando (un esemplare funzionante della scheda presentato al pubblico non significa che i problemi siano gia stati risolti sulle catene di montaggio) penso che le schede Nvidia non saranno sul mercato in volumi prima di gennaio/febbraio.

Inoltre la presenza di DDR a 700mhz potrebbe essere un serio problema invece che un vantaggio: chi dovrebbe produrle?
Sarà in grado di fornirne quantità rilevanti in tempi rapidi?
Quanto costeranno?
Questi sono grossi problemi con e attuali DDR: le DDRII hanno infatti il vantaggio di una banda passante molto ampia pur con frequenze ragionevoli (e quindi costi di produzione abbordabili, per l'industria e per l'utenete finale).

Così come è penso che NV30 avra prezzi assolutamente proibitivi (assai più alti della già carissima 9700) e quindi un impatto sul mercato quasi nullo (per i prossimi mesi).
L'unica cosa che Nvidia otterà è un ritorno di immagine, ma i guadagni (considerata l'indisponibilità di modelli più economici tipo la 9500) saranno nulli.

LvP

Morfeo XP
03-10-2002, 18:55
Sono in attesa di un confronto con l'Ati 9700Pro :)

hey1
03-10-2002, 18:57
Originariamente inviato da --||ONLY-AMD||--
[B]scusate ma c'è un errore da quello che ha ati a comunicato il radeon 9500 ha il supporto solo a DX 8.1 e nn 9 per via del fatto che ha la metà delle pipeline

Ma dico, scherzi??? Cosa vuoi dire con sta cosa, che perche' ha la meta' di pipeline di nv30 non dovrebbe essere dx9???

Bah, rimango davvero esterefatto da bufale di questo tipo.

halduemilauno
03-10-2002, 19:08
Originariamente inviato da Lud von Pipper
[B]Beh, visto i problemi che le fabbriche di Taiwan stanno avendo nella produzione di chip a 0.13 (anche per i processori AMD) e il ritardo che NV30 sta accumulando (un esemplare funzionante della scheda presentato al pubblico non significa che i problemi siano gia stati risolti sulle catene di montaggio) penso che le schede Nvidia non saranno sul mercato in volumi prima di gennaio/febbraio.

Inoltre la presenza di DDR a 700mhz potrebbe essere un serio problema invece che un vantaggio: chi dovrebbe produrle?
Sarà in grado di fornirne quantità rilevanti in tempi rapidi?
Quanto costeranno?
Questi sono grossi problemi con e attuali DDR: le DDRII hanno infatti il vantaggio di una banda passante molto ampia pur con frequenze ragionevoli (e quindi costi di produzione abbordabili, per l'industria e per l'utenete finale).

Così come è penso che NV30 avra prezzi assolutamente proibitivi (assai più alti della già carissima 9700) e quindi un impatto sul mercato quasi nullo (per i prossimi mesi).
L'unica cosa che Nvidia otterà è un ritorno di immagine, ma i guadagni (considerata l'indisponibilità di modelli più economici tipo la 9500) saranno nulli.

LvP
detto da Andrea Bai.
"La conferenza si terrà con grossa probabiltà il giorno 18 novembre, e le schede basate sull'NV30 saranno disponibili per la vendita nel periodo immediatamente successivo all'annuncio."

i problemi 0.13 che si sappia sono risolti.
le case nVidia sono gia in possesso dei chip e delle reference.

Nightmare the Dark
03-10-2002, 20:15
prima tutti i redaonisti rosikavano xke la 9700 aveva il processo a 0,15 micron mentre nvidia quello a 0,13... ora tutti i radeonisti buttano merda sui 0,13....
siete patetici.. io posso definirmi nvidi(oso) ma osno il primo a dire che la 9700 spakka il kulo a tutti...
cmqsia le prove sono state fatte? no.. e allora xke creare sentense prima di vedere le prove solamente con 2 valori messi là da kissa chi e kissa quando?

aspettate

OverClocK79®
03-10-2002, 23:52
nn guardate solo le frequenze l'NV30 è qlkosa oltre le semplice frequenze
ha anke molte migliorie a livello di arkitettura......
e varie ottimizzazioni


bYEZZZZZZZZZ

grey.fox
04-10-2002, 01:33
Originariamente inviato da hey1
[B]

Ma dico, scherzi??? Cosa vuoi dire con sta cosa, che perche' ha la meta' di pipeline di nv30 non dovrebbe essere dx9???

Bah, rimango davvero esterefatto da bufale di questo tipo.

Credo che intendesse che la 9500 ha la metà di pipeline rispetto alla 9700,non a nv30.

barabba73
04-10-2002, 07:47
Sono decisamente d'accordo con Lud von Pipper, la scheda dovrebbe essere superiore alla 9700, ma non di tanto (2 TMU, con i giochi di oggi e domani garantiscono un vantaggio differenziale?..sicuramente per quelli di dopodomani ma allora ci saranno altre schede), e superiore per costi.
Inoltre verrà presentata per metà novembre...sicuri che in Italia la vedremo per Natale? mah...forse per metà gennaio..

hey1
04-10-2002, 07:53
Originariamente inviato da grey.fox
[B]

Credo che intendesse che la 9500 ha la metà di pipeline rispetto alla 9700,non a nv30.

il supporto alle dx9 non dipende dalla pipeline, ma dalla capacita' hardware della scheda, se non ha il supporto in hardware in dx9, ovviamente sara' solo dx8.1.

Lud von Pipper
05-10-2002, 00:15
Originariamente inviato da Nightmare the Dark
[B]prima tutti i redaonisti rosikavano xke la 9700 aveva il processo a 0,15 micron mentre nvidia quello a 0,13... ora tutti i radeonisti buttano merda sui 0,13....
siete patetici.. io posso definirmi nvidi(oso) ma osno il primo a dire che la 9700 spakka il kulo a tutti...
cmqsia le prove sono state fatte? no.. e allora xke creare sentense prima di vedere le prove solamente con 2 valori messi là da kissa chi e kissa quando?

aspettate

Beato te che hai delle certezze!
Quanto all'italiano, invece, esiste un parallelepipedo cartaceo a sezione stratificata detto "Grammatica" che contiene utili informazioni (...e che non è da mangiare :rolleyes: ).

Io invece (che mi devo comperare la scheda video adesso) sono sempre più perplesso: La scheda Nv30 mi sembra sempre più simile ai quei prototipi di auto che si vedono nei saloni, velocissimo e luccicante, ma che è del tutto improponibile per la produzione di massa: già nella 4600 si è visto come le memorie fossere al limite (l'O/C è virtualmente impossibile), eppure queste schede costano ancora oggi uno sproposito (il chip è lo stesso della 4200, ma la scheda costa più del doppio).

Adesso Nvidia propone una scheda con memorie DDR a 700Mhz (capisco che la colpa non è di Nvidia, ma il fatto resta) che devono supplire con la velocità ai vantaggi offerti delle DDRII.
Queste memorie sono rare e costose (per avere un paragone, chiedete il prezzo di una Dim DDR400 CAS2 e inorridite, poi paragonatela ad una normale DDR PC2100 e tirate le conclusioni).

Il costo delle memorie penso che farà levitare il prezzo della NV30 attorno ai 650/700€ (paragonati ai 525€ della 9700) il che renderà la scheda inavvicinabile ai comuni mortali e in più impedira un abbassamento dei prezzi della 9700 perche non potrà essere nella stessa fascia di prezzo.

NV30 ha voluto essere troppo innovativa per il suo tempo, e per questa è incappata nei ritardi dalle tecnologie delle quali intendeva servirsi (0.13 e DDRII): Nvidia non poteva permettersi si ritardare ancora (se non altro per non perdere la leadership prestazionale sul mercato) e così se ne e uscita con questo elefante bianco nell'attesa che le memorie adatte si rendano disponibili.

Per quanto riguarda il processo costruttivo a 0.13, intendevo dire che la scheda presentata da Nvidia potrebbe essere uno dei primi esemplari funzionanti del chip, e che data la difficoltà effettiva di ottenere chip così miniaturizzati è probabile che per qualche tempo (febbraio?) la percentuale di chip prodotti in grado di superare con successo il checking sia molto basso e quindi che il prezzo per 1000 unità sia elevato (il che va ad aggiungersi ai problemi di costo della ram).

Qualcuno mi sa dire che cosa rende l'architettura NV30 così superiore a qualla R300?
Per esempio la Radeon primo esemplare aveva ben 3TU contro le sole 2della GF2, quindi era superiore nell architettura, ma il fatto che il supporto per 3TU non sia mai stato sfruttato ha annullato ogni differenza.
Stesso discorso vale per il Trueform della R200, che garantisce risultati sorprendenti quando applicato, eppure, nonostante la diffusione del chip, nessuno sviluppatore lo ha implementato nei propri giochi a tutt'oggi (e dire che è presente anche nellR300).
Con questo intendo dire che finchè le NV30 non saranno disponibili in volumi sostanziali (mediamente 18 mesi dalla data di lancio) l'hardware specifico della scheda sara ingnorato dai programmatori, che punteranno invece a scrivere codici DX9 compatibili con la maggior parte dell'hardware esistente, il che livellerà le prestazioni delle schede video sul mercato, se non per le differenze nelle frequenza di GPU e Memoria.

Ora come ora (cioè per il pimo quarto dell'anno prossimo) non credo che NV30 sarà avvicinabile perfino dal videogiocatore estremo (e purtroppo non lo sara neppure ATI, visto che potra mantenere i prezzi attuali ancora a lungo :()

E così la diffusione delle DX9 avverrà con il contagocce ancora per molto tempo

LvP

cdimauro
05-10-2002, 06:00
Concordo con l'analisi effettuata da Lud.

Mi spiace per tutte le persone che continuano ad aggrapparsi al "mito" di nVdia e si ostinano a non voler vedere al di là della punta del loro naso... :(

Il "tempismo" si paga (meno tempo = meno test = prodotti + bacati).

Il cambiamento del processo produttivo pure (problemi intrinseci dovuti al cambiamento + resa iniziale inferiore alle aspettative).

E' singolare che, in quest'ultimo caso, alcune persone che hanno sollevato mari e monti a causa dei problemi che ha avuto (e continua ad avere) Amd nel passaggio ai 0,13u, non facciano lo stesso con nVdia. A "casa mia" la logica si applica, invece, allo stesso modo.

D'altra parte, il fatto che Ati arriverà a tirare fuori l'R350 per fine anno per competere con l'NV30 e sarà ancora a 0,15u, la dice lunga: vuol dire che, pur rimanendo ancorati al vecchio processo produttivo, la resa DOVRA' garantire un numero di core tali da poter, appunto, competere con quelli sfornati da nVidia. Non ci vuole molto a capirlo: basta un po' di buon senso...

Per concludere, quanto al discorso delle 2 TMU: sì, sicuramente possono portare dei vantaggi, ma la potenza erogata deve essere bilanciata da memorie capaci di fornire la banda di cui necessitano. Non mi pare che la differenza fra i 20GB/s dell'R300 e i 22GB/s dell'NV30 sia tale da rendere apprezzabile la presenza di 2 TMU. Già l'R300, con le sue 8 pipeline a singola TMU, è in grado di sfruttare molto bene la banda disponibile: con 2GB/s in più non so quante TMU dell'NV30 rimarranno pienamente operative...

Insomma, ragazzi: aprite gli occhi. Non fatevi abbindolare dalla pubblicità e dall'attaccamento alla marca, perché stiamo parlando di società che lucrano sulla nostra pelle...

halduemilauno
05-10-2002, 15:55
Originariamente inviato da UltimateBou
[B]per tutti quelli che parlano di 0.15 o 0.13, ma mi volete spegare che cose ve ne frega se è 0.15 o 0.13?! A me basta che funzioni (e funziona!) che va forte (e va forte!) e che non si squaglia (e non si squaglia!). Ora se R350 sarà 0.15, che ben venga perchè vuol dire che ATI avrà un'ulteriore arma in + per "vincere" su nvidia. Infatti se nv30 dovesse essere superiore a R9700 Pro, allo stesso modo R350 dovrebbe essere superiore a NV30. Se Nvdia già ha problemi a fare nv30, anche ammesso che riescano a fare in tempi brevi un NV30 "ultra" per "combattere" e "vincere" R350, ATI nel frattempo avrebbe potuto sviluppare un R350 "ultra" a 0.13 micron che "vincerebbe" anche su NV30 "ultra". Da qui in poi, non si sa + niente e non si può immaginare, ma penso che nei prossimi tempi la storia potrebbe andare così. Ho scritto in questi termini perchè ho l'impressione (beh veramente sembra abbastanza evidente...;)) che ATI e NVidia stiano facendo proprio una guerra all'ultimo sangue per cercare di imporsi in modo differente rispetto al passato dove l'uscita di ogni scheda avveniva ogni 6 mesi...

il "problema" è che se rimani a 0,15 non puoi aumentare più di tanto il numero dei transistor e non puoi salire più di tanto con le frequenze.nVidia avendo fatto questo(il passaggio allo 0.13)è un passo avanti(o potrebbe esserlo)non solo allo R300 ma anche allo R350.esempio R300 ha107 milioni di TR. NV30 120 milioni di TR.per l'R350 si parla di 113 milioni di TR.
se questi qualcosa valgono........................tanto mi da tanto.
e non dimentichiamo i problemi termici.
PS il numero dei TR unito ai valori delle frequenze sono più importanti delle versioni DX.

hey1
05-10-2002, 16:12
Originariamente inviato da halduemilauno
[B]

il "problema" è che se rimani a 0,15 non puoi aumentare più di tanto il numero dei transistor e non puoi salire più di tanto con le frequenze.nVidia avendo fatto questo(il passaggio allo 0.13)è un passo avanti(o potrebbe esserlo)non solo allo R300 ma anche allo R350.esempio R300 ha107 milioni di TR. NV30 120 milioni di TR.per l'R350 si parla di 113 milioni di TR.
se questi qualcosa valgono........................tanto mi da tanto.


Sinceramente di questi numeri me ne strafrego, l'importante e' come sara' la gpu, e su questo onestamente si sa davvero poco.

Demetrius
05-10-2002, 22:25
Tanto per iniziare nell'articolo c'è scritto che le schede saranno disponibili subito dopo l'annuncio, ma sembra che qualcuno legga solo quello che gli interessa.... ;)

Inoltre i 22GB non mi sembrano pochi, soprattutto se abbinati alla tecnologia Giga3D di cui si è parlato nei scorsi giorni.

Poi non capisco come fate a dire che NV30 andrà più lento, o più veloce del R300. Conoscete solo poche caratteristiche, e nemmeno ufficiali, del chip.... e già dichiarate cifre tipo 5-10% tanto per sparare......
Se ATi ha anticipato l'uscita dell'R350, qualche motivo ci sarà? o no???

Intanto Samsung (che fornisce il 50% delle ram delle schede video) sta già producendo le DDR-II, che in teoria potrebbero anche essere inserite nelle schede.
Poi la volete capire una cosa: le DDR-II, a parità di frequenza, forniranno la stessa banda delle DDR-I; il vantaggio delle DDR-II è che saliranno molto in frequenza.

Lud von Pipper
05-10-2002, 22:41
Originariamente inviato da Demetrius
[B]Tanto per iniziare nell'articolo c'è scritto che le schede saranno disponibili subito dopo l'annuncio, ma sembra che qualcuno legga solo quello che gli interessa.... ;)
Non mettere in bocca agli altri le tue idee.
E inoltre, "sempre se leggi", la news non dice certo che le schede saranno disponibili in volumi (cosa che mi sorprenderebbe molto).
A parte qualche fanatico di Nvidia, non mi sembra che , per una volta ci sia del tifo nelle affermazioni fatte: tutto quello che è stato detto ha una base razionale.

[B]Inoltre i 22GB non mi sembrano pochi, soprattutto se abbinati alla tecnologia Giga3D di cui si è parlato nei scorsi giorni.

Che a quanto ho capito è l'ennesimo sistema di compressione, e ai miracoli non credo (sono come San Tommaso): non si strizza sangue dalle rape, e se fosse così miracoloso, perchè aspettare le DDRII?

[B]Poi non capisco come fate a dire che NV30 andrà più lento, o più veloce del R300. Conoscete solo poche caratteristiche, e nemmeno ufficiali, del chip.... e già dichiarate cifre tipo 5-10% tanto per sparare......

E infatti nessuno lo ha detto: ancora una volta, non mettere le tue idee in bocca agli altri :rolleyes:
5-10% è l'incremento delle frequenze ram, quindi della banda passante (che oggi è il vero "tappo" nelle schede video): ciò non vuol dire che NV30 non abbia potenzialità maggiori una volta accopiato con le DDRII

[B]Intanto Samsung (che fornisce il 50% delle ram delle schede video) sta già producendo le DDR-II, che in teoria potrebbero anche essere inserite nelle schede.
Poi la volete capire una cosa: le DDR-II, a parità di frequenza, forniranno la stessa banda delle DDR-I; il vantaggio delle DDR-II è che saliranno molto in frequenza.

Che a me risulti invece, consentiranno una banda passante più ampia a parità di clock (4 volte circa) ma saliranno meno: puoi postarmi un link dove si spiega in dettaglio ciò che affermi?

Demetrius
05-10-2002, 23:30
X Lud von Pipper

A parte il fatto che le mie frasi non sono riferite direttamente a te, ma sono dette in generale, cmq visto che ti sei sentito chiamare in causa vai a rileggerti i post postati da te in precedente e troverai scritto:


Si ma in pratica è una scheda come l'altra (9700pro).

Cambieranno le prestazioni si e no di un 5-10% (nulla che faccia pentire la clientela della concorrenza dell'acquisto), e a parte le frequenze leggermente diverse [...] mi sa che il salto prestazionale rispetto alla 9700 sarà più che altro da volo del tacchino (gran starnazare di penne e salto di un metro).

Poi se "leggi bene tu" neanch'io ho mai detto che le schede saranno disponibili in volumi, però per Natale saranno disponibili nei negozi (se i fatti stanno come scritto sulle news)

Magari le DDR-II fornissero il quadruplo della banda passante rispetto alle DDR!!!!!!
Per quello che so io, le DDR-I e DDR-II forniscono il doppio della banda rispetto alle normali SDRAM, mentre sono le QBM che forniscono 4 volte la banda delle SDRAM.

Lud von Pipper
06-10-2002, 01:05
Ho confuso le QBM con le DDRII, e faccio marcia indietro...

...ma per tutto il resto rimango della mia opinione: le DDR sono il tappo e 20 o 22GB di banda non fanno una gran differenza (visto che entrambe le schede fanno uso di un sistema di compressione texture.

L'unica scheda che permetterebbe un netto salto di prestazioni con le tecnologie attuali è la WildcatP10 della 3DLabs, (che consente di caricare solo le texture realmente visibili nella scena, ma purtroppo, l'unica VPU sul mercato (le altre sono GPU) non garantisce forza bruta sufficiente alla scheda per emergere e superare la concorrenza...

da come stanno le cose ATI e Nvidia non si discosteranno troppo tra loro in prestazioni.

LvP

Demetrius
06-10-2002, 12:06
Originariamente inviato da Lud von Pipper
[B]...ma per tutto il resto rimango della mia opinione: le DDR sono il tappo e 20 o 22GB di banda non fanno una gran differenza (visto che entrambe le schede fanno uso di un sistema di compressione texture.

L'unica scheda che permetterebbe un netto salto di prestazioni con le tecnologie attuali è la WildcatP10 della 3DLabs, (che consente di caricare solo le texture realmente visibili nella scena, ma purtroppo, l'unica VPU sul mercato (le altre sono GPU) non garantisce forza bruta sufficiente alla scheda per emergere e superare la concorrenza...



La tecnologia Giga3D invece, sempre che verrà implementata, è molto efficiente infatti essa visualizza solo le scene effettivamente visibili in primo piano, in modo abbastanza simile ai chip di PowerVR (Kyro), permettendo un risparmio consistente di banda e perdita 0 con AA attivato.

DjLode
06-10-2002, 13:50
Qualcuno mi linka dei test sul famosissimo AA a costo zero di Nvidia o vi basate sulle parole provenienti da Nvidia stessa?
Del resto sono d'accordo con Lud, le prestazioni (che vogliate ammetterlo oppure no) saranno pressochè identiche, come lo erano tra 8500 e Gf3 (con scarti enormi solo in AA ma anche qui sono cambiate le cose). Ah, lo standard DDR2 non è ancora stato deciso, credete veramente che verranno adottate da subito?

Demetrius
06-10-2002, 21:53
Originariamente inviato da DjLode
[B]Qualcuno mi linka dei test sul famosissimo AA a costo zero di Nvidia o vi basate sulle parole provenienti da Nvidia stessa?
Del resto sono d'accordo con Lud, le prestazioni (che vogliate ammetterlo oppure no) saranno pressochè identiche, come lo erano tra 8500 e Gf3 (con scarti enormi solo in AA ma anche qui sono cambiate le cose). Ah, lo standard DDR2 non è ancora stato deciso, credete veramente che verranno adottate da subito?


Non mi baso sulle parole provenienti da Nvidia, ma su quello che "permette" la tecnologia GiGa3D, sempre che verrà implementata...
... e poi secondo te, se le prestazioni saranno identiche, perchè ATi sta anticipando l'R350?

Inoltre le specifiche principali dell DDR2 sono giò state definite, mancano solo gli ultimi dettagli, ma sulle schede video possono essere montate anche memorie che non rispettino le specifiche ufficiali, in quanto "sistemi" a parte rispetto al resto del PC, quindi se per esempio nVidia testa un certo tipo di memoria e funziona perfettamente sulle sue schede, non serve che si sia l'ufficializzazione del JEDEC (ricordi le GF con DDR, uscirono quasi un anno prima delle DDR per PC)

hey1
06-10-2002, 22:23
Originariamente inviato da Demetrius
[B]


Non mi baso sulle parole provenienti da Nvidia, ma su quello che "permette" la tecnologia GiGa3D, sempre che verrà implementata...
... e poi secondo te, se le prestazioni saranno identiche, perchè ATi sta anticipando l'R350?



Per essere ancora sopra a nvidia, basti vedere che la 8500 quando e' uscita in molti casi stava sopra alla geffo3 e che la 9700 STRITOLA le geffo4

cdimauro
07-10-2002, 06:40
Non penso proprio che la tecnologia GigaPixel verrà implementata nell'NV30: non sono mai state rilasciate informazioni in merito.

Al contrario, le maggiori performance dovevano arrivare dall'adozione di memorie DDR-II con clockaggio elevato. L'intoppo della mancata standardizzazione di questo tipo di memorie da parte del JEDEC ha però messo un forte freno alle ambizioni di nVidia, che si ritroverà ad introdurre l'NV30 con le normali DDR-I, magari con un clock un po' più elevato di quelle disponibili attualmente, ma pur sempre limitanti rispetto a quanto preventivato.

Mi spiace, ma non credo che vedremo soluzioni DDR-II, anche nel campo delle schede video, tanto presto. Infatti, è certamente vero che per le schede video il discorso è più semplice rispetto ai moduli di memoria dei PC, ma quel che importa per il momento è che il JEDEC metta un punto sulle specifiche FISICHE dei chip (temporizzazioni, banchi, ecc.). Superato questo problema, è chiaro che le grandi corporazioni delle memoria potranno cominciare a produrre chip DDR-II, mentre per le specifiche dei moduli di memoria si provvederà dopo.

xDemetrius.

Mi sembra strano che Samsung produca già memorie DDR-II, senza le specifiche definitive del JEDEC: non vorrei che fosse l'ennesimo annuncio "su carta" per farsi pubblicità.

Quanto ai 22GB/s, è vero che non sono pochi, ma come ho già detto, 2GB/s rispetto all'R300 non possono certamente fare la differenza e "sfamare" le 16 TMU dell'NV30.... ;)

Al solito, aspettiamo e vediamo. Comunque dalle informazioni disponibili attualmente non mi aspetto certo dei "colpi di scena"...

Demetrius
07-10-2002, 12:53
Si, Samsung sta producendo ora i sample delle DDR2, con produzione in massa prevista per Novembre-Dicembre (fonte sito Samsung)...
... poi non so se la tecno di Gigapixel verrà implementata, ma se la implementeranno probabilmente 22GB/s saranno sufficienti.
comunque non ci resta che aspettare...

Lud von Pipper
07-10-2002, 18:23
Originariamente inviato da Demetrius
[B]


La tecnologia Giga3D invece, sempre che verrà implementata, è molto efficiente infatti essa visualizza solo le scene effettivamente visibili in primo piano, in modo abbastanza simile ai chip di PowerVR (Kyro), permettendo un risparmio consistente di banda e perdita 0 con AA attivato.

Si, ma la tecnologia di cui parlo io è differente.
Pensa per esempio ad un livello di quake3: la scheda video deve caricare le textures del livello e poi visualizzarle (con Giga3D o meno).

Il P10 permette invece di caricare SOLO quella parte del livello che è visibile (per esempio un corridoio) e di sfruttare le texture al massimo (cioè textures con dettaglio enorme a parità di memoria, oppure con rapidità altissima per Textures normali).

Se le DDRII non hanno ricevuti il Placet del JEDEC, forse è meglio così: speriamo nell'implementazione delle QBM per vedere un vero salto di qualità a prezzi ragionevoli.

E guarda che la mia critica è rivolta in parte anche ad ATI: a chi serve una scheda che non può scendere al di sotto dei 400€ per via del costo dei componenti?)

LvP

Demetrius
07-10-2002, 18:57
Non per essere pignolo ;), ma la tecnologia Giga3D, non che non vengono solo visualizzate le schene non visibili, ma non vengono proprio caricate in memoria (http://www.planetunreal.com/ictus/3dgn/hardware/articles/giga3d/2.shtml), ecco perchè può portare grossi benefici....

Le QBM non verranno utilizzate nelle schede video, le utilizzerà solo VIA nelle sue mobo, poi ci sono le QDR che anch'esse trasferiscono 4 bit per clock, ma se n'è sentito parlare poco....
ATI comunque sta già pensando ai successori delle DDR2, si tratta delle GDDR3, speriamo bene....

cdimauro
08-10-2002, 05:54
Mi pare invece di aver letto i dati dei poligoni "inutili" non vengano caricati in memoria o che non vengano renderizzati.

IMHO, i poligoni vengono COMUNQUE caricati in memoria, perché il chip video ha bisogno di stabilire se devono essere renderizzati o meno, e siccome questo lavoro non lo fa la CPU, ma la VPU... :)

Non trovo particolari differenze rispetto a quanto già realizzato da tempo con la tecnologia PowerVR presente nel chip video del DreamCast (macchina favolosa. :)) e nei Kyro...

In ogni caso Lud, parlando del P10, si riferisce a ben altro: sono le texture, cioè gli oggetti più ingombranti, che non vengono caricati nella memoria video finché non vengono realmente utilizzati (e in ogni caso vengono caricati solo i "pezzi" che servono per il rendering). Ed è questo che fa risparmiare tantissima memoria video, che può essere utilizzata soltanto per conservare le coordinate dei poligoni a cui si aggiunge un po' di spazio come buffer per le parti di texture caricate di volta in volta.

Infine, le GDDR3 non mi pare che offrano aumenti di banda paragonabili a quelli delle QBM, se non a frequenze più elevate (e che senso ha? Immagina le QBM alle stesse frequenze... ;))

P.S. Non credo che la tecnologia GigaPixel verrà implementata con l'NV30: ad oggi non è mai stata rilasciata nessuna informazione in merito da parte di nVidia...

DjLode
11-10-2002, 14:32
La tecnologia del P10 è utilizzabile con software scritto ad hoc o indipendentemente?

Lud von Pipper
11-10-2002, 19:38
Il P10 dovrebbe lavorare indipendentemente dal software:

Un altra cosa interessante è che può untilizzare le risorse interne del chip (penso abbia 16 unità di elaborazione separate) e svolgere contemporaneamente fino a 16 operazioni, oppure utilizzarle tutte e 16 le unità per una singola operazione complessa.

Proprio per questa libertà totale nell'assegnazione delle risorse non può essere considerata del tutto aderente alle direttive Micro$oft per le DX9...

Peccato che, velocisticamente non sia all'altezza delle ultime GPU :(

LvP

DjLode
11-10-2002, 20:17
Originariamente inviato da Lud von Pipper
[B]Il P10 dovrebbe lavorare indipendentemente dal software:


Questa è una cosa buona :)
Peccato che nessuno si degni di portare il P10 (o chip analogo) sul mercato ludico/consumer. Mi piacerebbe vedere cosa combina (ovviamente con driver ottimizzati e chip studiato appositamente).