View Full Version : Mandrake 9.0 e ADSL
Ciao a tutti,
ho installato da 2 giorni la Mandrake 9.0, ho il contratto Alice con Telecom e il modem Ericsson hm120dp, ma non ho la piu' pallida idea di come configurarlo. E dire che prima con il modem ISDN non avevo avuto problemi!
ciao e grazie
Cimmo
Blankets
02-10-2002, 13:28
nessuno sa come risolvere il problema che affligge anche me?
ciao,Andrea
AnonimoVeneziano
02-10-2002, 15:57
Il mio consiglio è di farvi cambiare il modem USB da USB ad Ethernet, però costa 12€....
Alternativamente potete tentare di farlo funzionare con i Drivers sperimentali USERMODE, ma che non sempre vanno o vanno con problemi, comunque potete trovare info qua : www.hctechnews.org
Ciao
Blankets
05-10-2002, 17:01
http://www.swzone.it/forum/showthread.php?threadid=7738
prova ad andare a questo link, sembrano aver parzialmente risolto.
anonimoveneziano, avevi già sperimmentato questa procedura?
ciao,Andrea
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]Il mio consiglio è di farvi cambiare il modem USB da USB ad Ethernet, però costa 12€....
Alternativamente potete tentare di farlo funzionare con i Drivers sperimentali USERMODE, ma che non sempre vanno o vanno con problemi, comunque potete trovare info qua : www.hctechnews.org
Ciao
Io ci sono riuscito! Con gli usermode, poi con la versione 0.5 finale e 0.5.5 beta1 funzionano molto bene, soprattutto adesso che sono riusciti a scrivere dei file .bin fatti bene. Se a qualcuno interessa sapere come ho fatto fatemelo sapere!
ciao
Cimmo
Blankets
18-10-2002, 13:38
a me interessa, mi puoi spiegare passo passo, come hai fatto(sono alle prime armi).
ciao;Andrea
Mini How To:
0) Se si passa da Windows a Linux bisogna staccare il cavo USB del modem e riattaccarlo dopo circa 5 secondi.
1) Ho scaricato l'usermode 0.5 finale in italiano da www.hctechnews.org
2) L'ho installato con il suo semplice script di installazione: install
3) una volta installato ho modificato i 2 file che dice nel manuale, oppure lo fai fare automaticamente dalla finestra grafica.
4) ho sostituito il file eci_wan3.bin nella cartella /etc/eciadsl con uno che mi hanno consigliato su IRC
5) startmodem e il gioco e' fatto!
P.S.= Non c'e' alcun bisogno/senso di loggarsi da root e di fare partire la veste grafica cosi'...vi loggate da utente, lanciate la veste grafica (se volete), poi per installare, copiare, far partire startmodem aprite un semplice terminale e digitate 'su' e mettete la password di root!
Blankets
18-10-2002, 14:35
ciao, grazie per la risposta.
non è che mi potresti mandare via mail il file .bin che usi tu?
inoltre se lo hai ancora mi mandi anche il tuo usermode0.5 dato che quello che ho scaricato(più volte) io non funziona(quando digito eciconf.sh mi da errore).
la mia mail è blankets@libero.it
ciao,Andrea
Blankets
18-10-2002, 15:19
grazie, adesso provo.
ciao,Andrea
Ecco il file .bin per tutti, purtroppo le limitazioni di 25000 bytes per file e di estensione mi costringono a raggirare in questo modo basta seguire le info seguenti...
Istruzioni:
- Salvare su una cartella unica i due file xaa.txt e xab.txt
- da Linux: cat xaa.txt xab.txt >> eci_uk.zip
- unzip eci_uk.zip
cosi' avrete il file .bin da sostituire come detto poco sopra.
Il file xab lo trovate nel post successivo!
Buon lavoro!
Klubbingman
03-11-2002, 18:22
Secondo te, questo file bin può funzionare con il modem IPM WebPower?
Originariamente inviato da Klubbingman
[B]Secondo te, questo file bin può funzionare con il modem IPM WebPower?
Non lo so...provalo! ;)
Klubbingman
03-11-2002, 18:27
Provo... Speriamo bene... ;)
Originariamente inviato da Klubbingman
[B]Provo... Speriamo bene... ;)
sei riuscito?
WhiteR@bbit
04-11-2002, 09:11
Salve a tutti!
...visto che qui si parla di Mandrake 9 e di ADSL...nessuno di voi sa dirmi dove posso trovare info/driver per un modem ADSL della ASUS?..un modem USB!!...:confused: :confused: :confused:
Grazie mille a tutti..e spero di poter passare presto al Linux!!:D
Originariamente inviato da WhiteR@bbit
[B]Salve a tutti!
...visto che qui si parla di Mandrake 9 e di ADSL...nessuno di voi sa dirmi dove posso trovare info/driver per un modem ADSL della ASUS?..un modem USB!!...:confused: :confused: :confused:
Grazie mille a tutti..e spero di poter passare presto al Linux!!:D
Modello???
Comunque stessa cosa che ho detto per gli altri...
WhiteR@bbit
04-11-2002, 10:30
..ovviamente mi sono dimenticato del modello..cmnq eccolo qua: si tratta del Modem ASUS ADSL AM6000UG (USB).
Altro non so che dire..non si trovano neanche i driver per winzoz sul sito della asus..e se ci sono, sono ben nascosti!..per fortuna la asus mette sempre i cd con i driver a corredo.
Ho dato un'occhiata sul sito che hai segnalato..ma non ho visto indicazioni su modem della asus..siparla di tutti i modem usb con un certo chip..ma io non so mica che chip ha il modem e non intendo aprirlo, sennò mi fotto la garanzia.. :-)
Originariamente inviato da WhiteR@bbit
[B]..ovviamente mi sono dimenticato del modello..cmnq eccolo qua: si tratta del Modem ASUS ADSL AM6000UG (USB).
Altro non so che dire..non si trovano neanche i driver per winzoz sul sito della asus..e se ci sono, sono ben nascosti!..per fortuna la asus mette sempre i cd con i driver a corredo.
Ho dato un'occhiata sul sito che hai segnalato..ma non ho visto indicazioni su modem della asus..siparla di tutti i modem usb con un certo chip..ma io non so mica che chip ha il modem e non intendo aprirlo, sennò mi fotto la garanzia.. :-)
Gli usermode 0.5.5 beta 1 supportano il tuo modem...perche' dici di no???
WhiteR@bbit
04-11-2002, 10:59
Mea culpa..controllerò meglio...e se vanno bene..si annuncia un weekend in compagnia del pinguino..grazie mille!
Appena sarò riuscito ad installare linux (il tempo è tiranno..) mi farò vivo per dirti se funziona tutto..o se avrò bisogno ancora dell'aiuto di un €sp€rto.. ^_^ Ciao!
Originariamente inviato da WhiteR@bbit
[B]Mea culpa..controllerò meglio...e se vanno bene..si annuncia un weekend in compagnia del pinguino..grazie mille!
Appena sarò riuscito ad installare linux (il tempo è tiranno..) mi farò vivo per dirti se funziona tutto..o se avrò bisogno ancora dell'aiuto di un €sp€rto.. ^_^ Ciao!
Buon Lavoro!
Fammi sapere...
Il mio Ericsson hm 220 dp (Ethernet) è stato riconosciuto e configurato automaticamente da Linux mandrake 9. Ho dovuto impostare solo username e password ed ero già online. Fantastico!
MarcoM
Originariamente inviato da Cimmo
[B]
Io ci sono riuscito! Con gli usermode, poi con la versione 0.5 finale e 0.5.5 beta1 funzionano molto bene, soprattutto adesso che sono riusciti a scrivere dei file .bin fatti bene. Se a qualcuno interessa sapere come ho fatto fatemelo sapere!
ciao
Cimmo
Bene sono contento che tu sia riuscito a farlo così mi puoi spiegare :p
Il problema non è negli usermode. Ma una volta pronto tutto mi dice che startmodem non è presente. E' un pacchetto aggiuntivo da installare dai cd d'installazione?Beh se è così non l'ho mica trovato! La mia distro è la Mandrake 9. Modem hm120dp ericsson.
Grazie
Originariamente inviato da simcity
[B]
Bene sono contento che tu sia riuscito a farlo così mi puoi spiegare :p
Il problema non è negli usermode. Ma una volta pronto tutto mi dice che startmodem non è presente. E' un pacchetto aggiuntivo da installare dai cd d'installazione?Beh se è così non l'ho mica trovato! La mia distro è la Mandrake 9. Modem hm120dp ericsson.
Grazie
No e' un file che viene installato insieme agli usermode...che versione hai messo?
Originariamente inviato da MarcoM
[B]Il mio Ericsson hm 220 dp (Ethernet) è stato riconosciuto e configurato automaticamente da Linux mandrake 9. Ho dovuto impostare solo username e password ed ero già online. Fantastico!
MarcoM
Ethernet e' un bel paio di altre maniche. Ci credo che l'hai montato in 3 secondi...Linux con la rete va' benissimo...e' per i modem USB che non c'e' supporto ufficiale e allora bisogna farsi in 3 per trovare un driver non ufficiale che funzioni!
Eh, eh, ben lo sapevo quando la Telecom mi ha chiesto se volevo un modem USB... Per carità, ho detto, portatemi un modem ethernet! :)
MarcoM
Originariamente inviato da Cimmo
[B]
No e' un file che viene installato insieme agli usermode...che versione hai messo?
Ho caricato gli usermode 0.5 Final in Italiano.
Originariamente inviato da simcity
[B]
Ho caricato gli usermode 0.5 Final in Italiano.
E se scrivi "startmodem" non parte niente?
Originariamente inviato da Cimmo
[B]
E se scrivi "startmodem" non parte niente?
Mi dice che non esiste nella cartella /usr ...., ma ho fatto una ricerca su tutto il disco e non ha trovato nulla! Provo a rifare ancora l'istallazione degli usermode. A te in che cartella si era installato startmodem.sh? Che provo a cercarlo lì!
Originariamente inviato da simcity
[B]
Mi dice che non esiste nella cartella /usr ...., ma ho fatto una ricerca su tutto il disco e non ha trovato nulla! Provo a rifare ancora l'istallazione degli usermode. A te in che cartella si era installato startmodem.sh? Che provo a cercarlo lì!
il mio startmodem (e non startmodem.sh) e' sotto /usr/local/bin
4) ho sostituito il file eci_wan3.bin nella cartella /etc/eciadsl con uno che mi hanno consigliato su IRC
Me lo potresti mandare anche a me!? Ho provato ancora ma nulla. Ho tolto tutto. Stasera riprovo da capo. Ho scaricato il file dal link sopra e provo con quello anche se penso sia uguale a quello prima (ma non si sa mai). Ah! la mail giusto: vacuum@jumpy.it . E incrociamo le dita :) Grazie.
Originariamente inviato da simcity
[B]4) ho sostituito il file eci_wan3.bin nella cartella /etc/eciadsl con uno che mi hanno consigliato su IRC
Me lo potresti mandare anche a me!? Ho provato ancora ma nulla. Ho tolto tutto. Stasera riprovo da capo. Ho scaricato il file dal link sopra e provo con quello anche se penso sia uguale a quello prima (ma non si sa mai). Ah! la mail giusto: vacuum@jumpy.it . E incrociamo le dita :) Grazie.
Se guardi nella pagina numero 1 di questo thread l'ho gia' pubblicato il file .bin e ci sono anche le istruzioni su come recuperarlo...;)
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente di Mandrake linux 9.0 e devo dire che sono riuscito a insrtallarlo e configurarlo senza problemi su un Pc con win xp e win 98 gia installati.
Ora però ho lo stesso problema di Cimmo, non riesco a configuare il mio modem che è uno speed stream 4060 ( dato da telecom..)
ho cercato su internet ma driver per linux neanche a parlarne.
Qualcuno può aiutarmi?:(
Originariamente inviato da orloweb
[B]Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente di Mandrake linux 9.0 e devo dire che sono riuscito a insrtallarlo e configurarlo senza problemi su un Pc con win xp e win 98 gia installati.
Ora però ho lo stesso problema di Cimmo, non riesco a configuare il mio modem che è uno speed stream 4060 ( dato da telecom..)
ho cercato su internet ma driver per linux neanche a parlarne.
Qualcuno può aiutarmi?:(
Prova con gli usermode anche te...non so pero' se il tuo e' compatibile...la marca e' speed stream?
Ciao a tutti.
Ho appena installato la mandrake 9.0....prima avevo la red hat 8.0.
Con la red hat per far funzionare il modem manta ADSL era necessario seguire tutta la guida di installazione ed alla fne mi andava.
Quando ho installato il mandrake 9.0 mi ha riconosciuto il modem, ma quando poi vado per collegarmi l'unico modo è ogni volta andare nel CENTRO DI CONTROLLO. Inserisco login e pass....e mi andava.
Adesso il problema dove è: HO FATTO DEL CASINO:
Ho modificato i file come spiegava la guida del modem....per un avvio "manuale" della connessione. Purtroppo adesso non mi funziona nulla....perchè quando vado a lanciare il "modem_run" mi dice che c'è già un prog o un driver che stanno usando il modem. E quando dopo faccio "pppd call adsl" non mi da errori ma non mi si collega nemmeno. Dal ifconfig si vede che il ppp0 non c'è.
Durante l'installazione avevo detto di attivarmi la connessione ad ogni avvio....è possibile che sia quello che mi tiene occupato il modem?????
Come faccio a disattivare quello che me lo tiene occupato?
Quando faccio il riavvio del sistema, in chiusura, mi da due errori (scritte in rosso) dicendo [FALLITO] proprio sulla chiusura delle applicazioni che usano il modem.
Mi potete aiutare?
Perpiacere non ditemi che mi devo reinstallare tutto....:-((
Grazie.
bye by CNC.
Il mio modem è un efficient networks. speedstream 4060, marcato Alcatel.
Proverò con gli usermode, speriamo di non fare guai....
Ciao , sono anch'io alle prese con l'installazione Ericsson - Mdk 9 .gli usermode0.5 finali italia si installano ma arrivato alla fatidico startmodem: Il messaggio è
Init modem ...
I can't find your modem... sorry :-(
ora vorrei cercare di capire . il modem è spento sia durante il boot che durante l'installazione che, in, con, su, per, tra, fra, startmodem
ho provato anche gli rpm da SF.net convinto che trascuravo le dipendenze che forse ad alcuni sono ovvie e per me no (al primo ./install falliva tutto perche senza alcune librerie cc)
ed effettivamente arrivo ad un result-1 ma che manca visto che in teoria gli rpm si dorvebbero arrangiare? cmq
qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi il compartamento del modem di voi fortunati? o darmi qualche consiglio
vi 'allego' anche l'echo del eci-doctor.sh :
You are using linux kernel version 2.4.19-16mdk
Support for USB is OK
Preliminary USB device filesystem is OK
UHCI support is OK
/dev/ppp is OK
HDLC support is OK
HDLC support is OK (no bug)
dabusb module is not loaded: OK
/etc/ppp/chap-secrets is OK
I cannot find your ADSL modem: Fatal
Ringrazio tutti per l'aiuto e l'attenzione key1978@libero.it
Originariamente inviato da key1978
[B]Ciao , sono anch'io alle prese con l'installazione Ericsson - Mdk 9 .gli usermode0.5 finali italia si installano ma arrivato alla fatidico startmodem: Il messaggio è
Init modem ...
I can't find your modem... sorry :-(
2 cose:
1) esegui da root startmodem?
2) se passi da Windows hai prima staccato il cavo usb per qualche secondo?
1) Si
..... sbaglio?
2) non ho windows..
ho fatto una scelta drastica :disponendo di + pc su uno ho solo linux .. accedo in rete utilizzando il connessione sondivisa di win2000 e mi sono addentrato in linux proprio per provare le sue caratteristiche di buon server (vorrei portare la connessione qui e attaccare un ftp) quindi ogni volta che faccio un tentativo stacco il modem dal winzoz e lo metto sul pc linux .. ho provato sia da pc acceso in "hot-plug" che accendendolo da pc spento e cavo collegato
grazie per l'attenzione
Originariamente inviato da key1978
[B]1) Si
..... sbaglio?
2) non ho windows..
no no va tutto bene...non lo so adesso sono in Windows, appena passo a Linux provo a farmi venire in mente qualcosa...
Ma è mai possibile che ogni volta che riavvio il PC, linux mi debba cambiare le impostazioni del file adsl.
Mi cambia i pap-secrets
e poi che casino.....
Ho il manta USB..... ma senza la scheda di rete..(che ho) se non la configuro...neanche il modem funziona.
Poi mi sono accorto che il server dove mi collego ha il numero IP 192.168.100.1....un numero che solitamente lo davo alla mia scheda di rete. Non capisco.......ho un gran casino in testa.
Vabbè....
bye by CNC.
Originariamente inviato da cnc76
[B]Ma è mai possibile che ogni volta che riavvio il PC, linux mi debba cambiare le impostazioni del file adsl.
Mi cambia i pap-secrets
e poi che casino.....
Ho il manta USB..... ma senza la scheda di rete..(che ho) se non la configuro...neanche il modem funziona.
Poi mi sono accorto che il server dove mi collego ha il numero IP 192.168.100.1....un numero che solitamente lo davo alla mia scheda di rete. Non capisco.......ho un gran casino in testa.
Vabbè....
bye by CNC.
Infatti non ho capito molto...
comunque non credo proprio che il server abbia quel numero ip, dove l'hai letto? Che cosa ti cambia?
Ciao....sicuramente HO un GRAN CASINo in testa.
Cmq adesso mi funziona.....
penso di aver sbagliato a dire che il server ha quel numero cmq quando creo il ppp0
gli assegna come P-t-P: 192.168.100.1
Cosa vuol dire?
bye by CNC.
Originariamente inviato da cnc76
[B]Ciao....sicuramente HO un GRAN CASINo in testa.
Cmq adesso mi funziona.....
penso di aver sbagliato a dire che il server ha quel numero cmq quando creo il ppp0
gli assegna come P-t-P: 192.168.100.1
Cosa vuol dire?
bye by CNC.
Dovrebbe essere il gateway cioe' dove va' a cercare la connessione internet, ovvero sul tuo computer (potrebbe essere su un computer in rete al tuo).
Pero' P-t-P assomiglia di piu' a Peer-to-Peer, non so di preciso...
Originariamente inviato da key1978
[B]Ciao , sono anch'io alle prese con l'installazione Ericsson - Mdk 9 .gli usermode0.5 finali italia si installano ma arrivato alla fatidico startmodem: Il messaggio è
Init modem ...
I can't find your modem... sorry :-(
Boh...quante porte usb hai? Non saprei...prova con le altre porte usb, oppure prova a installare gli usermode 0.5.5 beta 1...poi fammi sapere.
WhiteR@bbit
12-11-2002, 09:26
Ciao a tutti..
ho seguito le indicazioni che ho trovato in questo forum:
- ho scaricato gli usermode.5.5 beta 1
- ho scompattato il file
- ho lanciato "install"...
ed è qui che iniziano i problemi con il mio asus aam6000ug usb.
Quando lancio l'installazione mi viene chiesto che tipo di modem voglio configurare..seleziono il mio modem e..ta-dan..ecco l'inghippo!
Il messaggio di errore che mi restituisce è il seguente:
------------
cc -Wall -g -c eci-load1.o eci-load1.c
make: cc: Command not found
make: *** [eci-load1.o] Error 127
------------
Non sono un programmatore, ma ho qualche conoscenza (vaga) di alcuni linguaggi...e quando mi trovo davanti un messaggio di errore simile a quello appena scritto, come prima cosa, vado a vedere se il file incrimintato "eci-load1.o" c'è oppure no...ed ecco la sorpresa: non ci sta!
Ora, non so se l'errore è quello oppure no..ma mi trovo nella directory incriminata due file con nomi simili, "eci-load1.c" e "eci-load2.c"..non è che hanno nomi sbagliati e dovevano essere, rispettivamente "eci-load1.o" e "eci-load1.c"..?
Beh, io aspetto il vostro aiuto...grazie mille...
Originariamente inviato da WhiteR@bbit
[B]Ciao a tutti..
ho seguito le indicazioni che ho trovato in questo forum:
- ho scaricato gli usermode.5.5 beta 1
- ho scompattato il file
- ho lanciato "install"...
ed è qui che iniziano i problemi con il mio asus aam6000ug usb.
Quando lancio l'installazione mi viene chiesto che tipo di modem voglio configurare..seleziono il mio modem e..ta-dan..ecco l'inghippo!
Il messaggio di errore che mi restituisce è il seguente:
------------
cc -Wall -g -c eci-load1.o eci-load1.c
make: cc: Command not found
make: *** [eci-load1.o] Error 127
------------
Non sono un programmatore, ma ho qualche conoscenza (vaga) di alcuni linguaggi...e quando mi trovo davanti un messaggio di errore simile a quello appena scritto, come prima cosa, vado a vedere se il file incrimintato "eci-load1.o" c'è oppure no...ed ecco la sorpresa: non ci sta!
Ora, non so se l'errore è quello oppure no..ma mi trovo nella directory incriminata due file con nomi simili, "eci-load1.c" e "eci-load2.c"..non è che hanno nomi sbagliati e dovevano essere, rispettivamente "eci-load1.o" e "eci-load1.c"..?
Beh, io aspetto il vostro aiuto...grazie mille...
Il file eci-load1.o non esiste perche' dovrebbe saltare fuori dopo quel comando, che dovrebbe essere un comando di compilazione. Compila il sorgente .c e lo fa diventare object .o penso ci sia un errore e da cc dovrebbe essere gcc, il brutto e' che ho guardato nel Makefile e non trovo la riga dove compila! Quindi non so dove modificare...
WhiteR@bbit
12-11-2002, 09:54
:( :( :( Grazie...proverò a vedere di trovare qualcosa...magari riprovo...e...idea, non centra niente il fatto che ho una scheda di rete....non è che devo configurarla-settarla per non rompere l'anima al modem...?? :confused:
Originariamente inviato da WhiteR@bbit
[B]:( :( :( Grazie...proverò a vedere di trovare qualcosa...magari riprovo...e...idea, non centra niente il fatto che ho una scheda di rete....non è che devo configurarla-settarla per non rompere l'anima al modem...?? :confused:
E' un problema di compilazione...o meglio penso sia un errore del Makefile tutto il resto non conta! Appena vado in Linux ci do' un'occhiata.
Originariamente inviato da Cimmo
[B]
E' un problema di compilazione...o meglio penso sia un errore del Makefile tutto il resto non conta! Appena vado in Linux ci do' un'occhiata.
Ho detto una ca?ata...il comando cc da me lo prende benissimo...sei sicuro di avere installato il gcc? Che distribuzione usi? Devi installarlo senno' non puoi compilare un bel niente...;)
WhiteR@bbit
12-11-2002, 12:02
:o Allora, la disto che uso è Mandrake 9.0 e forse non ho installato gcc, ora controllo e al limite lo installo..poi ti so dire..grazie ancora. :p :p
WhiteR@bbit
12-11-2002, 13:56
:D :D Esatto...non avevo installato gcc..come tutta la tool di sviluppo (essendo alle primissime armi, non mi sembrava il caso di installare 'roba che manco so a che serve'..). Ho provato ad aggiungere i pacchetti mancanti, ma mi segnalava un errore in un database...consigliandomi di reinstallare i database...preso dallo sconforto ho riavviato con il cd di installazione e ho fatto l'aggiornamento, aggiungendo TUTTO!! :o
Ora lanciando 'install' mi compila tutto...vado poi a modificare i file //etc/ppp/peers/adsl e //etc/ppp/chap-secrets e salvo tutto.
Ora, lanciando 'startmodem' da (root), di dice che non trova il modem: in effetti non si accende proprio...
Giusto per concludere, in fase di shotdown, si pianta il pc..
Le ultime righe di comando su cui si pianta sono:
--------------
Arresto map server YP
unmount del filesystem NFS: Cannot MOUNTPROG RPC: RPC: Program not [..mi è sfuggito il resto della frase..]
unmount2: Device or resource busy
unmount: /net: device occupato
--------------
:eek: :eek: :eek: :eek:
A questo punto le cose sono 2:
- o riesco a sistemare questa 'rogna' in chiusura :)
- o reinstallo tutto Mandrake, nella speranza che poi funzioni pure il modem, visto che ho capito come si installano i driver. :(
Suggerimenti?..oltre alla seconda opzione...un pò drastica?..
Che errore in che database? Cmq tutti consigliano durante l'installazione di mettere tutto nella scelta delle categorie (multimedia, sviluppo ecc. ecc.) non so cosa siano i tuoi errori...
Comunque incominciate ad abituarvi anche a non riportare gli errori per "ho visto di sfuggita che...", ma a fare un bel copia incolla. Quando mi dici che non trova il modem...ci sono vari momenti in cui puo' dirlo...se mi posti la stringa esatta che ti stampa io posso capire meglio.
Siate piu' precisi...;)
WhiteR@bbit
12-11-2002, 14:19
Ok, ok..vuoi precisione?..hai ragione: avrai precisione!
Ecco il messaggio di errore quando lancio il comando 'startmodem':
----------------
Init modem ...
I can't find your modem... sorry :-(
----------------
Per qualla cosa che mi è 'sfuggita'...visto che il pc era in fase di spegnimento e crashato, non potevo di certo fare copia-incolla :-) quindi avendo una camera digitale ho fatto un paio di scatti..ma (sfiga) il riflesso della luce mi ha coperto le ultime due parole di una sola riga: quelle che non ho messo nel post di prima.
Mi scuso per la mia scarsa 'competenza' ma sono agli inizi e già essere arrivato a questo punto, mi sembra un miracolo.
Ora torno in linux e cerco di farmi ridare l'errore dei database, così sarò più preciso e magari si riesce a scoprire che è quello che rompe con tutto il resto.. :-)
Ciao.. :cool:
Anche a key1978 era sorto lo stesso problema che non gli boccheggiava il modem, stesso errore. Come ho chiesto a lui a pagina 2:
1) esegui startmodem da root? Mi sembra che tu mi abbia detto di si...
2) prova a staccare il cavo usb del modem per 10 secondi e riattaccarlo...
3) Solo se i primi 2 accorgimenti non hanno funzionato: prova a cambiare porta usb...
WhiteR@bbit
12-11-2002, 14:56
Eseguo tutto in modalità root, il cavo usb lo stacco e di porte usb ne ho 6...e le ho provate tutte :)
Visto che continuo ad ottenere lo stesso errore in fase di arresto..a questo punto appena ho un attimo di tempo, reinstallo tutto e ripeto tutti i passaggi, con cautela, per vedere se magari ho fatto casini, senza accorgermene.
Cmnq l'errore in spegnimento è:
--------------
Arresto map server YP
unmount del filesystem NFS: Cannot MOUNTPROG RPC: RPC: Program not registered
unmount2: Device or resource busy
unmount: /net: device occupato
--------------
Appena riuscirò a capirci qualcosa, mi farò vivo..ora scappo. Ciao e grazie.
Ciao volevo ringraziarvi tutti per l'aiuto offertomi in particolare cimmo che ha fatto ormai sua la causa degli usermode ..
Sono riuscito ad installare il buon ericsson rifacendo semplicemente dacapo l'installazione(dell'intera distro mdk9) ma nn credo ce ne fosse bisogno,
e installando questo giro il pacchetto Usermode-0.5-italia-FINALE ( quello da 616.5 K ) per intenderci .
$ su
$ <pwd>
# ./install
# eciconf
# startmodem
gioco fatto e il modem dopo 2 min di shell con un sacco di ok e' bello acceso con la linea up ....
------------------
ora non e' che qualcuno condivide la connessione con altri pc e mi da un paio di dritte?? o provato con drakconf condivisione della connessione ... ma si blocca sia la connessione ad internet (nn becca + il dns ) e nn 'sfoglio' + la rete ... forse con un po' d'impegno ci riesco ma con dei piccoli aiutini... grazie ancora e ciao
Originariamente inviato da key1978
[B]Ciao volevo ringraziarvi tutti per l'aiuto offertomi in particolare cimmo che ha fatto ormai sua la causa degli usermode ..
Sono riuscito ad installare il buon ericsson rifacendo semplicemente dacapo l'installazione(dell'intera distro mdk9) ma nn credo ce ne fosse bisogno,
e installando questo giro il pacchetto Usermode-0.5-italia-FINALE ( quello da 616.5 K ) per intenderci .
$ su
$ <pwd>
# ./install
# eciconf
# startmodem
gioco fatto e il modem dopo 2 min di shell con un sacco di ok e' bello acceso con la linea up ....
------------------
ora non e' che qualcuno condivide la connessione con altri pc e mi da un paio di dritte?? o provato con drakconf condivisione della connessione ... ma si blocca sia la connessione ad internet (nn becca + il dns ) e nn 'sfoglio' + la rete ... forse con un po' d'impegno ci riesco ma con dei piccoli aiutini... grazie ancora e ciao
Grandioso, mi fa piacere.
Per curiosita': hai usato il file .bin che ti ho dato io o il suo di default?
Originariamente inviato da key1978
[B]ora non e' che qualcuno condivide la connessione con altri pc e mi da un paio di dritte?? o provato con drakconf condivisione della connessione ... ma si blocca sia la connessione ad internet (nn becca + il dns ) e nn 'sfoglio' + la rete ... forse con un po' d'impegno ci riesco ma con dei piccoli aiutini... grazie ancora e ciao
Non so se funziona, non l'ho mai provato, pero' prova cosi':
sul computer che non riceve internet direttamente (ma quello che vorresti che cercasse via rete quello collegato) edita il file /etc/sysconfig/network e nella voce GATEWAY= dopo l'uguale prova a metterci l'indirizzo IP del computer che e' direttamente collegato a internet.
Prova a riavviare e vedere se funzia!
io ancora nn riesco a farlo partire aiutatemi
Originariamente inviato da Peater
[B]io ancora nn riesco a farlo partire aiutatemi
Magari se ci descrivi il problema, con errori e quant'altro ti possiamo aiutare...non siamo mica veggenti!
sinceramente per quando nn sono esperto in materia nemmeno riesco a capire l'errore:rolleyes:
l'unica cosa e se mi rispiegate tutti passaggi(ho già letto questa discussione però i passaggi che faccio nn me fa funzionare niente)
tnx
Originariamente inviato da Peater
[B]sinceramente per quando nn sono esperto in materia nemmeno riesco a capire l'errore:rolleyes:
l'unica cosa e se mi rispiegate tutti passaggi(ho già letto questa discussione però i passaggi che faccio nn me fa funzionare niente)
tnx
SI TU NON LO CAPISCI, MA MAGARI IO SI E COSI' TI POSSO AIUTARE...CHE CI VUOLE A FARE UN COPIA INCOLLA O A COPIARSI SU UN PEZZO DI CARTA L'ERRORE ESATTO?
Certo che i Windowssiani sono d'un pigro che fa paura...mi passa la voglia di aiutarli...
Originariamente inviato da Cimmo
[B]
Certo che i Windowssiani sono d'un pigro che fa paura...mi passa la voglia di aiutarli...
ok adesso cerco de vedere che dice ma nn ti arrabbiare io nn sono un'esperto di linux c'è l'ho solo da due gioni
il problema che mi da è quando faccio eciconf mi si apre una specie di programma dove devo mettere l'username e la pass
poi faccio collega e nn succede + niente sembra che questa specie di programma si blocchi
Finalmente!
Allora:
siccome eciconf e' programmato in modo che se va tutto bene ok, ma se c'e' qualche errore non te lo scrive e cosi' non possiamo capire molto.
Cosa devi fare tu?
1) Usa eciconf (da root) la prima volta dove metti username e password e scegli il tuo provider, clicchi per cambiare i file di configurazione e ok!
2) sempre da root: per connetterti digita startmodem e dimmi che ti scrive ESATTAMENTE!
3) Sarebbe utile sapere: che versione di usermode usi e in che lingua e se prima facevi partire l'eciconf da root o da utente.
Farlo partire da root non vuol dire far partire tutta la veste grafica da root, vuol dire entrare come utente normale, fare partire la veste grafica, fare partire una console e digitare 'su' e poi la password di root, questo cmq c'e' scritto nelle istruzioni.
Intanto fai queste cose e poi fammi sapere...pero' devi essere preciso, non postare cose del tipo: "Mi da' un errore che circa dice cosi'..." fai un copia incolla ok? Questo per evitare di farmi perdere tempo e di conseguenza arrabbiarmi ;)
ciao
Cimmo
ciao Cimmo .
Questa procedura funziona anche con us robotics 8500?
Originariamente inviato da corpses
[B]ciao Cimmo .
Questa procedura funziona anche con us robotics 8500?
Si e' supportato, pero' probabilmente devi scaricarti la versione 0.6 pre5 (cvs) la trovi qua: http://eciadsl.flashtux.org/download.php?lang=en e le istruzioni per installarli sono leggermente diverse dalle altre versioni, ma niente di complicato, basta che ti leggi il file Install
PER TUTTI: Per sapere se il vostro modem e' supportato o no dagli usermode andate qui: http://eciadsl.flashtux.org/modems.php e c'e' l'elenco dei modem supportati, al momento mentre sto scrivendo sono ben 27 sicuri, 2 probabili e 2 no.
ciao
cimmo io apro una finestra di terminale e metto la pass da root, faccio tuto da li va bene????
Originariamente inviato da Peater
[B]cimmo io apro una finestra di terminale e metto la pass da root, faccio tuto da li va bene????
si esatto! Poi postami cosa ti dice quando esegui startmodem
allora quando vado a fare startmodem mi dice
using channel 180
Using interface ppp0
Connect: ppp0 <--> /dev/pts/2
Script /usr/local/bin/pppoeci -vpi 8 -vci 35 finished (pid 5936), status = 0x0
Looking for secret in /etc/ppp/pap-secrets for client telecono server (null)
Got client telecono
Got server *
Got secret *
Got auth_addr *
Got client *
Looking for secret in /etc/ppp/chap-secrets for client telecono server (null)
Got client telecono
Got server *
Got secret *
Got auth_addr *
Got client *
sent [LCP ConfReq id=0x91 <asyncmap 0x0> <magic 0xea18969c>]
sent [LCP ConfReq id=0x91 <asyncmap 0x0> <magic 0xea18969c>]
rcvd [LCP ConfAck id=0x91 <asyncmap 0x0> <magic 0xea18969c>]
rcvd [LCP ConfReq id=0xee <auth pap> <magic 0x907cd307>]
sent [LCP ConfAck id=0xee <auth pap> <magic 0x907cd307>]
sent [LCP EchoReq id=0x0 magic=0xea18969c]
Looking for secret in /etc/ppp/pap-secrets for client telecono server (null)
Got client telecono
Got server *
Got secret *
Got auth_addr *
Got client *
sent [PAP AuthReq id=0x5b user="telecono" password=<hidden>]
rcvd [LCP EchoRep id=0x0 magic=0x907cd307]
rcvd [PAP AuthNak id=0x5b "Password validation failure"]
Remote message: Password validation failure
PAP authentication failed
sent [LCP TermReq id=0x92 "Failed to authenticate ourselves to peer"]
rcvd [LCP TermReq id=0xef]
sent [LCP TermAck id=0xef]
rcvd [LCP TermAck id=0x92]
Connection terminated.
using channel 181
ioctl(PPPIOCGFLAGS): Inappropriate ioctl for device
Connexion failed
che deve fare?????
Innanzi tutto ho letto un "Password validation failure" sei sicuro di aver messo l'username e la password corretti? Ricorda che tra Maiuscole e minscuole c'e' differenza.
Dimmi:
1) Che modem hai?
2) Che provider hai?
ho ericsson hm 120dp
il provider è alice
cmq io nn so dove devo andar a cambiare la pass con il login????
ha i driver sono Usermode-0.5-italia-FINALE
Se editi il file /etc/ppp/pap-secrets sempre da root e anche il file /etc/ppp/chap-secrets dovrebbero esserci in entrambi il tuo nomeutente e la tua password in chiaro.
Intanto guarda che siano corretti, compresi Maiuscole e minuscole o anche caratteri strani che hai usato nella password.
NON postarmi il contenuto dei file, cio' ovviamente metterebbe a disposizione del mondo intero la tua connessione a TUE spese... ;)
ho controllato è tutto apposto
la pass e il nomeutente sono giuste
che faccio????
Dimmi cosa contengono da te i seguenti file:
/etc/ppp/resolv.conf
/etc/ppp/options
/etc/ppp/peers/adsl
ciao Cimmo :
Ti Va di darmi una mano?
Dopo aver letto i file install(e spero bene anche se di francese non ne capisco nulla)e installato tutto ho fatto lo startmodem.
Eccoti i risultati:
[corpses@localhost eciadsl_usermode_cvs_20021202]$ su
[root@localhost eciadsl_usermode_cvs_20021202]# startmodem
got vid/pid from /etc/eciadsl/vidpid: 0baf/00e6 0915/00e7
setting up USB support (1/5)..
ehci-hcd seems to be present trying to remove it...
ehci-hcd removed successfully
loading OHCI support
/lib/modules/2.4.19-16mdk/kernel/drivers/usb/usb-ohci.o.gz: init_module: No such device :confused:
Hint: insmod errors can be caused by incorrect module parameters, including invalid IO or IRQ parameters. :confused:
You may find more information in syslog or the output from dmesg
modprobe: insmod /lib/modules/2.4.19-16mdk/kernel/drivers/usb/usb-ohci.o.gz failed :confused:
modprobe: insmod usb-ohci failed
couldn't load usb-ohci module
loading firmware (2/5)..
modem not found
Che dovrei fare secondo te?
C'era anche il file in inglese, non solo in francese...
sembra che tu non abbia installato bene i moduli per l'usb che distribuzioni usi?
ciao,scrivo da mandrake 9.0
Evvai..................
Come faccio a condividere i preferiti di windows con mozilla in linux?
Originariamente inviato da corpses
[B]ciao,scrivo da mandrake 9.0
Evvai..................
Come faccio a condividere i preferiti di windows con mozilla in linux?
Grande! Qual'era il problema di preciso? Fammelo sapere che devo aumentare il mio grado di conoscenza sulle ADSL sotto Linux.
Per quanto riguarda i preferiti di Mozilla, ovviamente tu intendi usando Mozilla sia sotto Linux che sotto Windows giusto?
Se hai Windows XP o 2000 su una partizione NTFS pero' puoi condividere i bookmarks ma non puoi scriverci sopra da Linux, ricorda che Linux non puo' scrivere su NTFS, o meglio se lo fa rischia di corromperlo.
Comunque devi andare sotto Linux nella dir: \home\<user>\.mozilla\default\<dir>\
eliminare il file bookmarks.html
e creare un link simbolico allo stesso file che hai su Windows che dovrebbe stare se hai XP o 2000 qui:
C:\Documents and Settings\<user>\Dati applicazioni\Mozilla\Profiles\default\<dir>\
la dir "default" e' quella giusta se nel tuo Mozilla non hai creato dei profili, in questo caso devi metterci il nome del tuo profilo, cmq lo vedi quando ci giri.
per fare un link simbolico:
ln -s bookmarks.html <percorso al vero file>
non ricordo mai se va' prima il nome del link e poi il percorso o viceversa, cmq uno dei 2 non funzia!
Sono stato chiaro? Ripeto che con questa soluzione pero' da Linux non potrai modificare i bookmarks, a meno che il file non risieda su una partizione FAT32.
ciao
Cimmo
P.S.= Fammi sapere cosa hai fatto per fare andare l'ADSL e che file .bin hai usato...
cimmo
allora
/etc/ppp/resolv.conf
nn c'è
/etc/ppp/options
c'è scritto
lock
noauth
noipdefault
usepeerdns
/etc/ppp/peers/adsl
c'è scritto
# 12/04/2001 Benoit PAPILLAULT <benoit.papillault@free.fr>
# 08/05/2001 Updated. Added "novj" & removed "kdebug 7"
# 07/02/2002 Replace "maxfail 0" by "maxfail 10"
# 29/04/2002 Added the option "linkname" to easily locate the running pppd
#
# This file could be rename but its place is under /etc/ppp/peers
# To connect to Internet using this configuration file, type
# pppd call adsl, where "adsl" stands for the name of this file
debug
kdebug 1
noipdefault
defaultroute
pty "/usr/local/bin/pppoeci -v 1 -vpi 8 -vci 35"
sync
noaccomp
nopcomp
noccp
novj
holdoff 10
# This will store the pid of pppd in the first line of /var/run/ppp-eciadsl.pid
# and the interface created (like ppp0) on the second line.
linkname eciadsl
# maxfail is the number of times pppd retries to execute pppoeci after
# an error. If you put 0, pppd retries forever, filling up the process table
# and thus, making the computer unusable.
maxfail 10
usepeerdns
noauth
# If your PPP peer answer to LCP EchoReq (lcp-echo requests), you can
# use the lcp-echo-failure to detect disconnected links with:
#
# lcp-echo-interval 600
# lcp-echo-failure 10
#
# However, if your PPP peer DOES NOT answer to lcp-echo request, you MUST
# desactivate this feature with the folowing line
#
lcp-echo-interval 0
# You may need the following, but ONLY as a workaround
# mtu 1432
user "telecono"
persist
spero di essere stato chiaro
grazie ancora del tuo aiuto
Originariamente inviato da Peater
[B]cimmo
allora
Innanzi tutto che non ci sia il file /etc/ppp/resolv.conf potrebbe essere una causa:
dunque crea quel file e mettici queste 2 righe:
nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.62
che sono i DNS di Alice.
Prima prova cosi', se ancora non funzia aggiungi ste 2 cose al file /etc/ppp/options
defaultroute
persist
Intanto prova e poi fammi sapere...
ciao
grazie cimmo ora provo per fortuna te
ora mi dice:
... Setup Modem OK
... modem init OK
Connect Modem ...
Using vpi.vci=8.35
using channel 1
Using interface ppp0
Connect: ppp0 <--> /dev/pts/2
Looking for secret in /etc/ppp/pap-secrets for client telecono server (null)
Got client telecono
Got server *
Got secret *
Got auth_addr *
Got client *
Looking for secret in /etc/ppp/chap-secrets for client telecono server (null)
Got client telecono
Got server *
Got secret *
Got auth_addr *
Got client *
sent [LCP ConfReq id=0x1 <asyncmap 0x0> <magic 0x3b8ba0d>]
rcvd [LCP ConfAck id=0x1 <asyncmap 0x0> <magic 0x3b8ba0d>]
rcvd [LCP ConfReq id=0xf9 <auth pap> <magic 0x9a398f62>]
sent [LCP ConfAck id=0xf9 <auth pap> <magic 0x9a398f62>]
Looking for secret in /etc/ppp/pap-secrets for client telecono server (null)
Got client telecono
Got server *
Got secret *
Got auth_addr *
Got client *
sent [PAP AuthReq id=0x1 user="telecono" password=<hidden>]
rcvd [PAP AuthNak id=0x1 "Password validation failure"]
Remote message: Password validation failure
PAP authentication failed
sent [LCP TermReq id=0x2 "Failed to authenticate ourselves to peer"]
rcvd [LCP TermReq id=0xfa]
sent [LCP TermAck id=0xfa]
rcvd [LCP TermAck id=0x2]
Connection terminated.
using channel 2
Using vpi.vci=8.35
ioctl(PPPIOCGFLAGS): Inappropriate ioctl for device
Connexion failed
niente nn riesco proprio a fallo partire aiuto:( :( :(
Hai messo anche i cambiamenti nel file options? Dimmi una cosa: nella tua password ci sono caratteri strani? Per strano intendo diverso da una lettera e da un numero. Non c'e' bisogno che mi dici la password, rispondi solo si o no.
L'username ho capito che e' "telecono"...
no nella pass nn ci sono caratteri strani ed è inserita bene
si ho messo anche i cambiamenti nel file options
Sto esaurendo le idee:
prova a mettere queste opzioni nel file /etc/ppp/peers/adsl
debug
kdebug 1
noipdefault
defaultroute
pty "/usr/local/bin/pppoeci -vpi 8 -vci 35"
sync
user "telecono@tin.it"
noaccomp
nopcomp
noccp
novj
holdoff 1
maxfail 0
usepeerdns
noauth
lcp-echo-interval 600
lcp-echo-failure 10
persist
fatti un backup del file originale...e rifammi sapere...cmq sembra proprio che non ti becchi la password...mah!
ah dimenticavo:
digita 'route' da root e dimmi che ti scrive...
Mi e' venuto un flash:
ma come utente hai messo: telecono@tin.it e non solo telecono? Senno' per forza che non funzia...
come nn capisco devo mettere telecono@tin.it o telecono????
cmq se faccio route mi dice
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
127.0.0.0 * 255.0.0.0 U 0 0 0 lo
come nn capisco devo mettere telecono@tin.it o telecono????
cmq se faccio route mi dice
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
127.0.0.0 * 255.0.0.0 U 0 0 0 lo
la username e' uguale a quella di Windows, sotto Windows dovresti avere telecono@tin.it giusto? E in Linux va' messo appunto telecono@tin.it
Originariamente inviato da Cimmo
[B]
Grande! Qual'era il problema di preciso? Fammelo sapere che devo aumentare il mio grado di conoscenza sulle ADSL sotto Linux.
Per quanto riguarda i preferiti di Mozilla, ovviamente tu intendi usando Mozilla sia sotto Linux che sotto Windows giusto?
Se hai Windows XP o 2000 su una partizione NTFS pero' puoi condividere i bookmarks ma non puoi scriverci sopra da Linux, ricorda che Linux non puo' scrivere su NTFS, o meglio se lo fa rischia di corromperlo.
Comunque devi andare sotto Linux nella dir: \home\<user>\.mozilla\default\<dir>\
eliminare il file bookmarks.html
e creare un link simbolico allo stesso file che hai su Windows che dovrebbe stare se hai XP o 2000 qui:
C:\Documents and Settings\<user>\Dati applicazioni\Mozilla\Profiles\default\<dir>\
la dir "default" e' quella giusta se nel tuo Mozilla non hai creato dei profili, in questo caso devi metterci il nome del tuo profilo, cmq lo vedi quando ci giri.
per fare un link simbolico:
ln -s bookmarks.html <percorso al vero file>
non ricordo mai se va' prima il nome del link e poi il percorso o viceversa, cmq uno dei 2 non funzia!
Sono stato chiaro? Ripeto che con questa soluzione pero' da Linux non potrai modificare i bookmarks, a meno che il file non risieda su una partizione FAT32.
ciao
Cimmo
P.S.= Fammi sapere cosa hai fatto per fare andare l'ADSL e che file .bin hai usato...
Eccomi qui..
Ma diciamo che ho fatto quello che hai scritto in precedenti post:Ho staccato il modem e ta da... niente piu' errori .
Ora mi metto i miei preferiti e poi mi diverto un po con Linux
Non hai idea quanto sono contento.
Grazie per tutto
Originariamente inviato da corpses
[B]
Eccomi qui..
Ma diciamo che ho fatto quello che hai scritto in precedenti post:Ho staccato il modem e ta da... niente piu' errori .
Ora mi metto i miei preferiti e poi mi diverto un po con Linux
Non hai idea quanto sono contento.
Grazie per tutto
Di niente...ti sei dimenticato pero' di dirmi che file .bin hai usato? Quello che ho messo io a disposizione o un altro?
scusa mi ero dimenticato di dirti che ho usato i 0.6 pre5 (cvs)che tu stesso mi hai segnalato
Per i preferiti io ho sia xp che win me .
Ho fatto come hai scitto ossia root@localhost 1dft4750.slt]# ln -s bookmarks.html /mnt/win_c/windows/Preferiti
ma mi da
ln: creazione del link simbolico `file:/mnt/win_c/windows/Preferiti' a `bookmarks.html': No such file or directory
equeste sono gli altri tentativi:
[corpses@localhost 1dft4750.slt]$ ln -s bookmarks.html /mnt/win_c/windows/Preferiti
ln: creazione del link simbolico `/mnt/win_c/windows/Preferiti/bookmarks.html' a `bookmarks.html': Permission denied
[corpses@localhost 1dft4750.slt]$ ln -s bookmarks.html /mnt/win_c/windows/Preferiti/informatica/
ln: creazione del link simbolico `/mnt/win_c/windows/Preferiti/informatica/' a `bookmarks.html': No such file or directory
[corpses@localhost 1dft4750.slt]$ ln -s bookmarks.html /mnt/win_c/windows/Preferiti
ln: creazione del link simbolico `/mnt/win_c/windows/Preferiti/bookmarks.html' a `bookmarks.html': Permission denied
[corpses@localhost 1dft4750.slt]$ cd mozilla
bash: cd: mozilla: No such file or directory
[corpses@localhost 1dft4750.slt]$ ln -s /mnt/win_c/windows/Preferiti bookmarks.html
[corpses@localhost 1dft4750.slt]$ su
[root@localhost 1dft4750.slt]# ln -s /mnt/win_c/windows/Preferiti bookmarks.html
ln: creazione del link simbolico `bookmarks.html/Preferiti' a `/mnt/win_c/windows/Preferiti': Operation not permitted
[root@localhost 1dft4750.slt]#
Originariamente inviato da corpses
[B]scusa mi ero dimenticato di dirti che ho usato i 0.6 pre5 (cvs)che tu stesso mi hai segnalato
Ti avevo chiesto quale file .bin, insomma dopo che li hai installati i 0.6 hai dovuto sostituire qualche file .bin come scritto nella mia guida oppure no? E se si quale file hai usato?
Per quanto riguarda i bookmarks:
1) la versione giusta e': ln -s <target file> <nome link> quindi il contrario di quello che ti avevo scritto:
ln -s <percorso al vero file> bookmarks.html
2) non devi farlo da root
3) hai prima cancellato il file bookmarks.html?
4) in ogni caso non penso che tu possa condividere con questo modo i preferiti di Internet Explorer, come ti ho scritto (hai letto attentamente?) puoi sicuramente farlo con 2 Mozilla, uno per Windows e uno per Linux, ma non so proprio come fare per IE dato che ha un modo di gestire i preferiti completamente diverso.
ciao
Cimmo
P.S.= Ah dimenticavo: se non conosci un comando di linux digita man <nomecomando> io per esempio non mi ricordavo il comando ln ho digitato man ln e mi ha dato la guida!
Originariamente inviato da corpses
[B]
[corpses@localhost 1dft4750.slt]$ ln -s /mnt/win_c/windows/Preferiti bookmarks.html
Vedi che qui cmq l'avevi fatto bene e non ti ha dato nessun errore? Infatti adesso dovresti avere un link a quella dir, prova a digitare ls -la dentro alla dir dove hai eseguito i comandi e vedrai che quel file punta alla tua directory dei preferiti.
In ogni caso ripeto che non sono per niente sicuro che funzioni con i preferiti di Internet Explorer...fammi sapere!
niente cimmo sempre lo stesso errore
Originariamente inviato da Peater
[B]niente cimmo sempre lo stesso errore
Peater io non so piu' che fare, ho anche chiesto in giro e tutti mi dicono quello che io ho gia' detto a te: o l'username o la password sono sbagliate.
Senno': usi i 0.5? Prova con gli 0.5.5 o con i 0.6 (cvs) quelli che hanno funzionato anche a corpses io piu' di cosi', non so che dirti...prova come username sia telecono che telecono@tin.it prova a cambiare sia il /etc/ppp/pap-secrets che il /etc/ppp/chap-secrets
sotto Windows che username usi per connetterti? Fammi sapere...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.