View Full Version : Hard disk EIDE IBM Deskstar GXP 120 80GB
Redazione di Hardware Upg
27-09-2002, 15:59
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/660/index.html
Indifferente ai venti di cambiamento sull'interfaccia SerialATA e ATA133, IBM da quanche tempo ha commercializzato una nuova linea di dischi EIDE a 7200 giri da 40GB per piatto, dotata della "vecchia" interfaccia ATA100, per sostituire l'ottima serie GXP 60
Click sul link per visualizzare l'articolo.
_FeAnOr_
27-09-2002, 16:26
Mi sa che c'è un errore di battitura nella didascalia sotto i primi due grafici: 30 Mb/sec. non 30 Kb/sec. vero?
Bel disco!
Posseggo già un GPX60, e metterei volentieri le mani anche su questa nuova serie!
A quando un test sul Maxtor Plus9 ?
Spacecdr
27-09-2002, 17:56
Finalmente un test ke conferma ciò ke SO e ke penso da sempre.
I Maxtor mi fanno skifo!
Sono un possessore di un Maxtor 40gb D740X ed è il secondo ke ho, considerato ke 1 uguale si è bruciato dopo 10 giorni dall'acquisto...
Oggi ho il 40gb maxtor e un 60gb IBM GXP120 e vi assicuro ke le differenze prestazionali sono EVIDENTI in qualunque situazione...
Sono contento del test xkè tantissima gente nel forum è convinta della supremazia dei maxtor...
Io li ho tutti e due e non posso ke confermare i dati d questo test ke rispekkiano ciò ke è la realtà... e cioe: W Ibm, M Maxtor
;)
stirling
27-09-2002, 17:56
Una conferma per quanto riguarda il calore eccessivo la posso dare pure io, il precedente 60gxp da 61Gb si è danneggiato proprio per l'elevata temperatura!
Posso inoltre confermare oltre a questi test che la differenza tra il vecchio e il nuovo modello è sensibile nell' uso quotidiano,lo vedo già in fase di caricamento del SO e di tutte le altre operazioni di copia di file (da quelli piccoli fino ad enormi ISO di film in dvd.....)
E' un upgrade che consiglio caldamente!
Spacecdr
27-09-2002, 18:13
ho copiato dal maxtor all'ibm un file da 1.33 Gbyte in 25 secondi.
L'operazione inversa ne ha rikiesti 33...
Il problema di IBM non e' la velocita', lo sappiamo che e' sempre al top.
Il fatto e' che i Maxtor sono al momento piu' affidabili anche grazie ad una minore temperatura.
Al momento il disco IDE piu' veloce e' il WD da 120GB con 8MB di memoria cache.
Ginopilot
27-09-2002, 18:34
C'e' un errore nelle sigle. IC35L040 indica un disco ibm gxp della seria gxp60 o gxp120 della capacita' di 40 GB. E' quello che viene dopo che indica la serie esatta.
IC35LxxxAVER e' gxp60
IC35LxxxAVVA (da 60 a 120GB) e IC35LxxxAVVN (20 e 40GB) sono gxp120
All'inizio c'erano anche i 40GB AVVA e mi pare anche i 20. Quindi IC35L040 non ha nessun senso.
Ginopilot
27-09-2002, 18:36
Il discosro temperatura e' errato. La temperatura dei dischi maxtor e' risaputo essere superiore.
Sul fatto che i maxtor siano cmq piu' affidabili io ho sempre nutrito molto piu' di qualche dubbio :)
Il mio GXP120 raffreddato con il kit da montare sotto l'HD sta praticamente a temperatura ambiente. il 60 GXP ed il Maxtor scaldano decisamente di più. E non parlo per sentito dire
Sig. Stroboscopico
27-09-2002, 19:17
mah
per me non è che uno sia tanto peggio dell'altro il problema... ma più che altro che gli hd comunque sono inaffidabili
se ho ha qualcosa a cui tiene gli conviene farsi i backup comunque...
il raffreddamento nei pc sta arrivando a causare situazioni ridicole... oramai ci possiamo mettere uno scambiatore di calore e riscaldare la casa... (io ho 7 hd... 1 ibm (il suo genello è morto, il sostituto poco dopo...), un fireball (rumoroso ma eccezionale) e il resto maxtor...
quando lavorano in continuazione per delle ore il metallo dello skytower mi si scalda... l'unica è avere una ventola per hd
-__-
comuque per il prossimo hd aspetto di sentire a riguardo dell'affidabilità dei nuovi ibm e maxtor...
ciao!
Xed_it2002
27-09-2002, 19:25
Io ne ho uno identico a quello della prova e devo dire che è eccezionale. La differenza con il modello GXP75 è enorme, anche come affidabilità.
Il mio computer è acceso da 6 giorni ininterrottamente, sta scaricando dati come se niente fosse e l'hard disk è 31 gradi di temperatura, praticamente freddo.
Ho un case con una ventola pre l'ingresso dell'aria ed una per l'uscita... niente di +.
Certo se poi voi lo volete chiudere ermeticamente è un'altro discorso...
che gli ibm sono il massimo :D
Pensatene due o 4 in raid0....
Penso che farò in futuro un upgrade, venderò il fireballCX e metterò un 120GXP di fianco al raid con 2 DTLA
e poi costano meno dei maxtor ;)
dostoieschi
28-09-2002, 13:13
Sono stato possessore dei dtla poi di due dischi della serie 60gxp ed adesso di un disco della serie 120gxp. A me sembra che i nuovi dischi ibm scaldino molto meno rispetto alle serie precedenti. La differenza è talmente marcata da risultare avvertibile al semplice tatto ed in assenza di sistemi di raffreddamento. Questo è l'unico punto su cui mi sento in disaccordo con l'autore dell'articolo. Quanto questo incida sull'affidabilità comunque è difficile da valutare...
cdimauro
29-09-2002, 00:09
Oggi dovevamo consegnare un computer nuovo di zecca ad un cliente. Ebbene il 60GB IBM gli è morto davanti gli occhi, mentre il tecnico gli stava facendo vedere che funzionava... Che figura! :(
E' durato appena 2 giorni ed è stato acceso pochissime volte in quest'arco di tempo. Almeno il mio è durato quasi 2 mesi ed era acceso almeno 12 ore al giorno.
Abbiamo deciso di non prendere più IBM nemmeno se hanno prezzi più vantaggiosi e performance migliori rispetto alla concorrenza... :(
luxifero
29-09-2002, 13:05
la mia esperienza con gli ibm e' stata negativa: dtla mi dava continuamente problemi di cluster difettosi; gxp60 morto anche se poi resuscitato non si sa bene in base a quale legge fisica. inoltre molti miei amici si sono trovati nelle stesse condizioni, e di ibm dtla gxp60 se ne vedevano partire a flotte. che dire, avro' qualche motivo per sospettare dell'affidabilita' dei passati modelli ibm?
Gundam766
29-09-2002, 14:18
Giusto per fare un pò di chiarezza (e per completare/continuare il discorso di GINOPILOT...)
La famiglia IC35L ha 3 sottofamiglie:
- - > 120GXP (AVVA):
IC35L120AVVA07 123.52 GB ATA/100 7200 RPM
IC35L100AVVA07 102.93 GB ATA/100 7200 RPM
IC35L080AVVA07 82.34 GB ATA/100 7200 RPM
IC35L060AVVA07 61.49 GB ATA/100 7200 RPM
IC35L040AVVA07 41.17 GB ATA/100 7200 RPM
IC35L020AVVA07 20.57 GB ATA/100 7200 RPM
- - > 120GXP (AVVN) [+ Economici & profilo più basso]:
IC35L040AVVN07 41.17 GB ATA/100 7200 RPM
IC35L020AVVN07 20.57 GB ATA/100 7200 RPM
- - > 60GXP (AVER)
IC35L060AVER07 61.49 GB ATA/100 7200 RPM
IC35L040AVER07 41.17 GB ATA/100 7200 RPM
IC35L030AVER07 30.73 GB ATA/100 7200 RPM
IC35L020AVER07 20.57 GB ATA/100 7200 RPM
IC35L010AVER07 10.27 GB ATA/100 7200 RPM
Di queste 3 famiglie, ho notato che gli AVVN, hanno una costruzione meno curata, un profilo più basso rispetto ai AVVA, e delle temperature di esercizio maggiori.
Per maggiori informazioni sui AVVN, consiglio di andare a dare un'occhiata su:
http://www.digit-life.com/articles/digests/hddreview-0602-ibm.html
Per quanto riguarda l'intera tabella delgi HD IBM invece, l'indirizzo è questo:
http://www.storage.ibm.com/hdd/support/table.htm#Other%20drives
Per quanto mi riguarda, io ho provato diverse famiglie di HD IBM, e devo dire che specialmente la famiglia 120GXP (AVVA) si è comportata molto bene, e per adesso non me ne è tornato indietro neanche uno.
La famiglia AVVN la sconsiglio fortemente, per le ragioni di cui sopra (temperatura. costruzione)
Chico
P.S.: Per il resto concordo con Ginopilot sul fatto che di norma gli HD andrebbero lasciati al fresco, senza avvicinarli troppo a nessun componente (o peggio ancora vicino ad un'altro HD... :D:D:D).
Io personalmente li ho montati con delle slitte adattatrici negli alloggiamenti da 5 pollici (io ho due 120GXP da 80Gb), con una bella SUNON da 12Cm (Sunon PTB1 @ 7V) davanti che li tiene entrambi al fresco!
Vale il principio secondo il quale, in ogni caso, nel case ci deve comunque essere una certa corrente di ricambio d'aria, e che l'alimentatore non riesce ad assolvere da solo questa funzione.
P.P.S.: le sigle degli HD IBM hanno un significato ben preciso:
IC FF H CAP IF xx SP
Dove:
IC = IBM Corporation
FF = Form factor (larghezza):
--------35 = 88.9 mm (3.5 inch)
--------25 = 63.5 mm (2.5 inch)
H = Height (Spessore):
--------L = 25.4 mm (1 inch)
--------T = 12.5 mm (0.49 inch)
--------N = 9.5 mm (0.37 inch)
CAP = Storage capacity in GB (Capacità in GB dell'HD)
--------120 = 123.52 GB
--------100 = 102.93 GB
--------080 = 82.34 GB
--------060 = 61.49 GB
--------040 = 41.17 GB
--------030 = 30.73 GB
--------020 = 20.57 GB
--------010 = 10.27 GB
IF = Interface (interfaccia):
--------AV = ATA
--------UW = Ultra 160 SCSI 68-pin Wide
--------UC = Ultra 160 SCSI 80-pin SCA
--------XW = Ultra 320 SCSI 68-pin Wide
--------XC = Ultra 320 SCSI 80-pin SCA
--------F2 = FC-AL-2 (2 Gbit)
XX = Unique code (codice unico)
SP = Revolutions per minute (Velocità di rotazione dei piatti, RPM):
--------04 = 4200
--------05 = 5400
--------07 = 7200
--------10 = 10,000
--------15 = 15,000
Facciamo un esempio ( il mio GXP120 da 80Gb :) ):
IC35L080AVVA07
[ICFFHCAPIFXXSP]
Indica un disco:
IC - IBM Company,
35 - Costruzione da 3,5 pollici,
L - Spessore da 1 pollice,
080 - Capacità di 80GB,
AV - Interfaccia ATA,
VA - Famiglia VA,
07 - Velocità di rotazione di 7200RPM.
Ginopilot
29-09-2002, 14:20
Qui stiamo parlando di gxp120. E una raccomandazione agli assemblatori. I dischi non montateli attaccati al floppy e possibilmente metteteci una ventola di raffreddamento.
cristianox
30-09-2002, 08:50
sinceramente ho montato un pc con un maxtor da 60gb 7200 rpm e uno con un gxp120 da 80gb beh..... il maxtor avrà avuto 15 gradi in più! (e la configurazione del pc era identica) secondo me questa serie ibm non scalda molto!
formatter
30-09-2002, 09:02
e di hard disk ibm sono costretto a spedirne indietro a flotte.... perlomenoun 40% di quelli che vendo (o meglkio che ho venduto visto che saranno ormai 6-7 mesi che non li tratto +).
Di hard disk quantum maxtor invece ne ho m andati via davvero pochissimi.....
(IH)Patriota
30-09-2002, 10:21
Originariamente inviato da Ginopilot
[B]Il discosro temperatura e' errato. La temperatura dei dischi maxtor e' risaputo essere superiore.
Sul fatto che i maxtor siano cmq piu' affidabili io ho sempre nutrito molto piu' di qualche dubbio :)
Negli ultimi 2 anni da utente privato:
3 IBM DTLA 30Gb sostituiti alla fine da un Maxtor 30Gb
2 IBM DTLA 40Gb sostituiti con Maxtor 40 Gb
2 IBM IC35L 60Gb sostituiti con Maxtor 60Gb
Per il momento in 2 anni vince IBM 7 a 0.
Se il prezzo da pagare per non dover perdere regolarmente tutti i dati ogni 3 mesi (come mi e' successo finche' non ho sostituito gli HD con i Maxtor) e' qualcosina in termini di prestazioni ed un filo di rumorosita' in piu lo faccio volentieri.
ErPazzo74
30-09-2002, 14:01
Originariamente inviato da Ginopilot
[B]Il discosro temperatura e' errato. La temperatura dei dischi maxtor e' risaputo essere superiore.
Sul fatto che i maxtor siano cmq piu' affidabili io ho sempre nutrito molto piu' di qualche dubbio :)
Avrò letto decine di tuoi post in cui sostieni la pari affidabilità di IBM e Maxtor ma sempre, mi pare, solo basandoti sulla tua esperienza personale ed infischiandoti di tutti i problemi occorsi con gli HD IBM qui nel forum, in altri forum, in tribunale x l'IBM, l'articolo su PC Professionale, il fatto che venditori al dettaglio dicono che gli IBM tornano indietro molto di +(tra cui anche il mio lo ha detto).
Insomma sopra elencati vedi dei fatti mentre tu vendi parole e non penso tu sia il guru mondiale in fatto di HD, x cui invece di illudere le persone fai 1a autocritica.
Sul fatto che scaldano poco devo dare ragione che non è vero che gli HD IBM scaldano di +, scaldano in maniera normale = se non inferiore ai Maxtor.
Aggiungo che il mio IBM si ruppe 2 settimane dopo averci messo la ventilazione che lo teneva a 30 gradi stabili e che il problema degli IBM passati non è sicuramente il calore, cioè le loro rotture non sono imputabili al calore, ma semplicemente impazziscono e basta.
Concludo che esistono anche i principi nella vita e non comprerò + IBM xché ha spacciato x HD un qualcosa che non lo è.
Forse il 120GXP è affidabilissimo e sicuramente è veloce (ma avete notato che quello che 1 tempo era il miglior pregio degli IBM e cioè tempo di accesso molto inferiore agli altri, ora non lo è +? Forse x far aumentare l'affidabilità?) ma io non lo comprerò.
Ci saranno a breve degli ottimi Maxtor, ma i miei preferiti rimangono i Western Digital, li ho abbandonati solo xché cercavo + prestazioni passando ad IBM ed i risultati si sono visti.
Tutti i vecchi WD ancora girano, l'unico IBM no!!!
Mechrekt
23-10-2002, 16:44
Su CHL vendono un 120GXP da 60Gb siglato IC35L60AVVN07. Ma non abbiamo detto che la serie VN esiste sono con tagli da 20 a 40Gb? Vorrei capire se è un errore di CHL o se nel frattempo è uscito anche questo modello. Inoltre dato che la serie VN è meno performante della serie VA, vorrei saspere se secondo voi 149€ sono spesi bene.
emanuele100
20-01-2004, 17:18
gentilmente hi installato un programma per monitorare la temperatura del mio hard disk, un maxtor 40 gb. da quando ho chiuso il case mi segnala una temperatura critica di 46 C°. Qual'è la temperatura max che posso raggiungere? grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.