View Full Version : Red Hat 8.0
Al rilascio delle nuove versioni delle grandi distribuzioni manca ancora all'appello Red Hat, che aveva annunciato il lancio della release 8.0 a breve. La società del "cappello rosso" ha annunciato ieri che l'attesissima nuova versione arriverà la prossima settimana. Ecco in breve alcune highlight:
- kernel 2.4.18
- gcc 3.2
- OpenOffice.org 1.0.1
- Evolution 1.0.8
- Internet-Connection-Wizard
Come sempre, la distribuzione uscirà in due versioni: una dedicata alle aziende e l'altra al privato.
Kernel Panic!!
27-09-2002, 09:39
huhuhuhuh ancora il kernel 2.4.18? :p pensavo si facesse a gara a chi ha l'ultimissima versione, e invece...
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]huhuhuhuh ancora il kernel 2.4.18? :p pensavo si facesse a gara a chi ha l'ultimissima versione, e invece...
:rolleyes:
Kernel Panic!!
27-09-2002, 09:43
speriamo non sia un mezzo aborto come la "mitica" 7.0 (la scelta di usare gcc 2.96... anche adesso non hanno imparato vedo, han messo l'ultimissimo gcc...)
Kernel Panic!!
27-09-2002, 09:46
vabbè dai sto scrivendo un po' a vanvera :rolleyes: :p
è ben differente la storia di gcc 3.2 da quella del 2.96
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]speriamo non sia un mezzo aborto come la "mitica" 7.0 (la scelta di usare gcc 2.96... anche adesso non hanno imparato vedo, han messo l'ultimissimo gcc...)
su questo ti do ragione:D
qweasdzxc
27-09-2002, 11:42
ma dai che il gcc dovrebbe andare benone. la storia del 2.96 era scandalosa perche non era il vero gcc 2.96, che non era ancora uscito, ma una versione di sviluppo presa da cvs e modificata da redhat, schiaffata nella distro e chiamata 2.96...
ilsensine
27-09-2002, 12:03
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]huhuhuhuh ancora il kernel 2.4.18? :p pensavo si facesse a gara a chi ha l'ultimissima versione, e invece...
Ciò conferma il mio sospetto che la Mandrake ha fatto male a uscire col kernel 2.4.19. La solita fretta di arrivare primi...
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]ma dai che il gcc dovrebbe andare benone. la storia del 2.96 era scandalosa perche non era il vero gcc 2.96, che non era ancora uscito, ma una versione di sviluppo presa da cvs e modificata da redhat, schiaffata nella distro e chiamata 2.96...
mah, per la verita' mplayer, non sapendo ne' leggere ne' scrivere, fa le bizze se cerchi di compilarlo col 2.96 (redhat o non redhat)
qweasdzxc
27-09-2002, 15:37
Originariamente inviato da hilo
[B]
mah, per la verita' mplayer, non sapendo ne' leggere ne' scrivere, fa le bizze se cerchi di compilarlo col 2.96 (redhat o non redhat)
coi primi 2.96 si, ma non esiste di fatto un gcc 2.96 ufficiale mi pare... con le ultime versioni del 2.96 dovrebbe andare, c'e sempre il check da disabilitare...
ilsensine
27-09-2002, 15:53
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]
coi primi 2.96 si, ma non esiste di fatto un gcc 2.96 ufficiale mi pare... con le ultime versioni del 2.96 dovrebbe andare, c'e sempre il check da disabilitare...
Gli ultimi 2.96 sono "stabili" per quel che riguarda il c, ma ancora br0ken per il c++.
Ad es. la semplice compilazione tramite g++ di questa semplice riga (non valida) causa un segmentation fault sulla mdk 8.2:
void foo(int [][]);
Ci sono altri esempi in giro di codice mal compilato tramite il c++ 2.96, e anch'io ho dovuto litigare con alcuni casi.
Ma che problemi dà sto Kernel 2.4.19 in effetti? Previsioni per il .20?
ilsensine
27-09-2002, 16:03
Ho letto in giro di un pò troppi oops su sistemi sotto carico...
#!/bin/sh
27-09-2002, 16:49
Originariamente inviato da ilsensine
[B]Ho letto in giro di un pò troppi oops su sistemi sotto carico...
scusa l'ignoranza: cosa sono gli oops?
AnonimoVeneziano
27-09-2002, 17:19
Originariamente inviato da ilsensine
[B]
Ciò conferma il mio sospetto che la Mandrake ha fatto male a uscire col kernel 2.4.19. La solita fretta di arrivare primi...
Alla fine il kernel è l'ultima delle cose , se non ti va bene o da problemi .... tac ricompilation.
Certo, in un azienda (dove si presume lo si installi su + computers) allora può diventare una palla, però per sistemi Desktop (ai quale mandrake si è sempre riferita) non ci dovrebbero essere problemi.
Ciao
ilsensine
27-09-2002, 18:41
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]
scusa l'ignoranza: cosa sono gli oops?
Errori in kernel space, che se ti va bene provocano il crash di un processo (se ti va male, ad es. capitano in un interrupt handler o in parti vitali del sistema, vai dritto in kernel panic).
ilsensine
27-09-2002, 18:42
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]
Alla fine il kernel è l'ultima delle cose , se non ti va bene o da problemi .... tac ricompilation.
La mdk è fortemente dipendente dal suo kernel, quindi è un pò più complicato.
Kernel Panic!!
27-09-2002, 18:45
Originariamente inviato da ilsensine
[B]
Errori in kernel space, che se ti va bene provocano il crash di un processo (se ti va male, ad es. capitano in un interrupt handler o in parti vitali del sistema, vai dritto in kernel panic).
con un minikernel (tipo mach) dovrebbe crashare solo e sempre il processo giusto?
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
con un minikernel (tipo mach) dovrebbe crashare solo e sempre il processo giusto?
microkernel... dipende sempre da dove crasha... la gestione degli interrupt per esempio andrebbe comunque fatta in kernel space e se il sistema ha un problema li, crasha comunque tutto. I microkernel spostano "servizi" come la gestione del filesystem, della memoria, i driver di periferica in user space, così se uno di questi crasha in teoria il sistema non viene compromesso; dico in teoria perchè se crasha il "server" per la memoria difficilmente il sistema sopravvive...
Kernel Panic!!
27-09-2002, 20:28
sì scusa volevo scrivere microkernel, stavo pensando a minix e mach, e son riuscito a scriver tutt'e 3 le cose :D
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]sì scusa volevo scrivere microkernel, stavo pensando a minix e mach, e son riuscito a scriver tutt'e 3 le cose :D
:D
hai minix?
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
:D
hai minix?
esiste ancora????????
E dove si skarika?
Ciao
Originariamente inviato da Luc@s
[B]
esiste ancora????????
E dove si skarika?
Ciao
certo che esiste, io l'ho installato su vmware... :D
http://www.cs.vu.nl/~ast/minix.html
interessante è il libro di tanenbaum sugli OS che usa minix come esempio, c'è anche in italiano... http://www.cs.vu.nl/~ast
ciao
Kernel Panic!!
27-09-2002, 20:47
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
certo che esiste, io l'ho installato su vmware... :D
http://www.cs.vu.nl/~ast/minix.html
interessante è il libro di tanenbaum sugli OS che usa minix come esempio, c'è anche in italiano... http://www.cs.vu.nl/~ast
ciao
urca com'è ? :p :p
minix l'ha scritto appunto per scopo didattico... se avesse accettato gli apporti della comunità... vabbè è storia ormai :D
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
urca com'è ? :p :p
minix l'ha scritto appunto per scopo didattico... se avesse accettato gli apporti della comunità... vabbè è storia ormai :D
beh è uno unix liscio liscio e super leggero... non l'ho guardato molto, ma conto di studiarlo un po' quest'inverno...
il filesystem è implementato in user space :p
Kernel Panic!!
27-09-2002, 20:51
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
il filesystem è implementato in user space :p
che strano eh :p :p
essendo un MINIXkernel :D:D
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
che strano eh :p :p
essendo un MINIXkernel :D:D
:D
beh si, ma essendo così semplice come os è curioso... comunque io ho sempre pensato che la via giusta fosse quella dei microkernel, ma molti sostengono di no per motivi di prestazioni... anche se L4... ma questa è una storia lunga :D
AnonimoVeneziano
27-09-2002, 20:59
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
certo che esiste, io l'ho installato su vmware... :D
http://www.cs.vu.nl/~ast/minix.html
interessante è il libro di tanenbaum sugli OS che usa minix come esempio, c'è anche in italiano... http://www.cs.vu.nl/~ast
ciao
8088:eek::eek:
Azz aspe che rispolvero il mitico 286 16Mhz 1.5 Mb ram dalla cantina e ce lo piazzo su:D
Ciao
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
:D
beh si, ma essendo così semplice come os è curioso... comunque io ho sempre pensato che la via giusta fosse quella dei microkernel, ma molti sostengono di no per motivi di prestazioni... anche se L4... ma questa è una storia lunga :D
diciamo che, quando linus ha pensato ad un s.o. scartare il microkernel e' stata un'idea saggia, visto lo stato dell'hardware del tempo; adesso potrebbe non essere piu' cosi'; certo potrebbe essere un po' penalizzato, pero' con l'hardware attuale non piu' di tanto.
Se ti interessa debian da un po' supporta hurd (non so pero' a che punto sono).
Originariamente inviato da hilo
[B]
diciamo che, quando linus ha pensato ad un s.o. scartare il microkernel e' stata un'idea saggia, visto lo stato dell'hardware del tempo; adesso potrebbe non essere piu' cosi'; certo potrebbe essere un po' penalizzato, pero' con l'hardware attuale non piu' di tanto.
Se ti interessa debian da un po' supporta hurd (non so pero' a che punto sono).
diaciamo anche che un kernel monolitico è un approccio più semplice e più tradizionale...
hurd l'ho scaricato, l'installazione va fatta praticamente a mano, ma mi sono fermato quando ho letto che il "microkernel" di hurd (una qualche versione di mach) attualmente è più pesante del kernel linux è ha un fottio di system call quando invece dovrebbe, per definizione, averne poche. Pare stiano facendo il porting di hurd su L4 e allora la cosa avrà un senso, cmq è un progetto che va piuttosto lento, anche a "causa" di linux...
Kernel Panic!!
27-09-2002, 21:38
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
diaciamo anche che un kernel monolitico è un approccio più semplice e più tradizionale...
hurd l'ho scaricato, l'installazione va fatta praticamente a mano, ma mi sono fermato quando ho letto che il "microkernel" di hurd (una qualche versione di mach) attualmente è più pesante del kernel linux è ha un fottio i system call quando invece dovrebbe, per definizione, averne poche. Pare stiano facendo il porting di hurd su L4 e allora la cosa avrà un senso, cmq è un progetto che va piuttosto lento, anche a "causa" di linux...
è dall'84 che va avanti quel progetto :D :eek:
è il tassello mancante del GNU OS
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
Pare stiano facendo il porting di hurd su L4 e allora la cosa avrà un senso, cmq è un progetto che va piuttosto lento, anche a "causa" di linux...
Beh pero', una volta che dovesse essere "pronto" non sarebbe un sistema "nudo" (mi vien da pensare a beos), nel senso che si troverebbe un bel po' di applicazioni intorno anche grazie a linux
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
è dall'84 che va avanti quel progetto :D :eek:
è il tassello mancante del GNU OS
eh lo so... fra l'altro il kernel GNU/Mach ha i driver di periferica in kernel space e pure la gestione della memoria, il che ne fa un microkernel un po' pacco... :D
Originariamente inviato da hilo
[B]
Beh pero', una volta che dovesse essere "pronto" non sarebbe un sistema "nudo" (mi vien da pensare a beos), nel senso che si troverebbe un bel po' di applicazioni intorno anche grazie a linux
si, ma per esempio per ora (almeno fino a qualche mese fa quando ho guardato) niente pthreads e quindi niente molte applicazioni gnu...
Kernel Panic!!
27-09-2002, 21:50
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
eh lo so... fra l'altro il kernel GNU/Mach ha i driver di periferica in kernel space e pure la gestione della memoria, il che ne fa un microkernel un po' pacco... :D
avran cercato un compromesso :D
cmq sicuro? io ho che il kernel è HURD che gira sul microkernel MACH... in pratica HURD è una collezione di servizi base (anche driver), e la comunicazione tra questi servizi è delegata al microkernel (MACH per l'appunto)
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
avran cercato un compromesso :D
cmq sicuro? io ho che il kernel è HURD che gira sul microkernel MACH... in pratica HURD è una collezione di servizi base (anche driver), e la comunicazione tra questi servizi è delegata al microkernel (MACH per l'appunto)
Hurd è il sistema operativo, gnu Mach il kernel... purtroppo i driver (almeno alcuni) girano in kernel space...
Kernel Panic!!
27-09-2002, 22:36
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
Hurd è il sistema operativo, gnu Mach il kernel... purtroppo i driver (almeno alcuni) girano in kernel space...
ennò... GNU è il sistema operativo, HURD è il suo kernel... poi HURD ha bisogno di un microkernel su cui girare, sia esso MACH, L4 o altro
http://www.gnu.org/software/hurd/hurd.html
per esser più precisi, l'OS che ne vien fuori si chiamerebbe GNU/Hurd, anche se penso che facendo parte Hurd del progetto GNU lo si possa tranquillamente chiamare GNU OS
si è vero, Hurd è il kernel e Mach il microkernel... però è una definizione un po' così, perchè in teria tutto quello che va oltre il microkernel, dovrebbe essere in user space...
Kernel Panic!!
27-09-2002, 23:07
Originariamente inviato da alexmaz
[B]si è vero, Hurd è il kernel e Mach il microkernel... però è una definizione un po' così, perchè in teria tutto quello che va oltre il microkernel, dovrebbe essere in user space...
beh insomma Hurd è un insieme di servizi base che girano in userspace mi par di capire
hurd+mach fan quello che fa un kernel "tradizionale"
per quel che ho capito io :)
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
beh insomma Hurd è un insieme di servizi base che girano in userspace mi par di capire
hurd+mach fan quello che fa un kernel "tradizionale"
per quel che ho capito io :)
si, tranne appunto i driver e la memoria...
# GNU/Hurd on L4
The goal of this project is a working implementation of the GNU/Hurd on the L4 microkernel.
The L4 microkernel is a modern microkernel, which takes the microkernel concept further than the first-generation microkernel Mach did. Basing the Hurd on L4 will bring more performance, better scalability, user space memory mangement, user space drivers. and other exciting features to the GNU/Hurd system.
http://www.freesoftware.fsf.org/l4hurd/
preso da http://www.gnu.org/software/hurd/related-projects.html
Kernel Panic!!
27-09-2002, 23:15
son concetti delicati (vado a nanna che non ce la fo + :p ) :D
Notte... io continuo a leggere Linux filesystem di Moshe Bar, che mi sono comprato oggi, in italiano :o :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.