PDA

View Full Version : Certe discontinuità:problemi del radiosity???


browneyes
24-09-2002, 18:54
Ciao a tutti ;)
Allora, premetto che il problema si presenta solo nel render in radiosity.
Come è facile vedere dall'allegato, fra il solaio che sta in mezzo fra il piano terreno e il piano primo si crea una certa discontinuità ma non della mappa!(ho usato questa "mappona" per evidenziare il difetto)
In pratica risulta una fascia alta 30 cm (lo spessore del parallelepippedo del solaio) che si "stacca"(per differente illuminazione) dalle pareti ,mentre dovrebbe risultare un tutt'uno .
Si vede bene sulla parete di destra ma vi assicuro che c'è su tutte quante le pareti .
Se non uso radiosity il problema non compare per cui sono convinto che è un acciacco da radiosity ma come va risolto?

dies_irae
24-09-2002, 21:14
'U CAPI' NEGOT!!!!

scusa ma non si capisce na mazza! cos'e' il problema? intendi quella fascia stramba sul bordo della casa, dalla parte non illuminata?

oppure intendi il buco fra il tetto e il resto del muro attraverso il quale si vede il camino (sempre che sia un camino...)?
in ogni caso:
la casa non ha spessore (come si vede dalle finestre) il che fa impallare ogni tanto i calcoli sulla radiosity. prova a dargli un po' di spessore oppure ad aumentare i samples della radiosity...

Tommy.73
24-09-2002, 22:12
Perchè non metti la stessa immagine con rendering standard?
Che programmausi? Quale plug-in?

Ti riferisci alle linee orizzontali sulla parete di destra? Il tetto è sfondato?

browneyes
25-09-2002, 13:34
Calma ragazzi :D e tu Dies non parlare in inglese che non lo capisco! :D
Non guardate le geometrie e la modellazione o altre cose ma solo la fascia sui muri esterni che risulta dieversamente illuminata e che sulla parete destra è più evidente. Esattamente "quella fascia stramba sul bordo della casa dalla parte non illuminata" come dice Dies :D.
Uso Max 5 con radiosity: con qualsiasi altro algoritmo non succede: ne light trace ne scan line , solo con radiosity.
Ho postato un render parziale , nel senso che ho nascasto tutto quello che non necessario alla dimostrazione (tetto compreso!)
..devo aver letto qualcosa sul radiosity di lightscape che creava errori con l'illuminazione di alcune geometrie..non so se si tratta dello stesso fenomeno...

Comunque ripeto: la mappatura è corretta, le normali sono a posto, i gruppi di smusso idem : credo che alcune geometrie creano problemi al calcolo in radiosity .Problema sicuramente risolvibile anche perchè credo di averne già sentito parlare....supposto che si tratti della stessa cosa

browneyes
25-09-2002, 13:40
Originariamente inviato da dies_irae
[B]'U CAPI' NEGOT!!!!

scusa ma non si capisce na mazza! cos'e' il problema? intendi quella fascia stramba sul bordo della casa, dalla parte non illuminata?

oppure intendi il buco fra il tetto e il resto del muro attraverso il quale si vede il camino (sempre che sia un camino...)?
in ogni caso:
la casa non ha spessore (come si vede dalle finestre) il che fa impallare ogni tanto i calcoli sulla radiosity. prova a dargli un po' di spessore oppure ad aumentare i samples della radiosity...

Ciao Dies,
grazie per i suggerimenti. Il muro non ha spessore perchè è formato da 2 facce parallele(quella interna e quella esterna) , importate da un programma 3d che lavora con 3dface.
Come si aumentano i samples del radiosity?
Farò qualche esperimento...
Bye ;)

browneyes
25-09-2002, 20:24
Originariamente inviato da dies_irae
[B]
la casa non ha spessore (come si vede dalle finestre) il che fa impallare ogni tanto i calcoli sulla radiosity. prova a dargli un po' di spessore oppure ad aumentare i samples della radiosity...

...cosa intendi per "non ha spessore"? Sono superfici..ma credo che tutti i solidi di max siano formati da superfici...La pareti non sono state ottenute per estrusione , se è qs che intendevi.

Comunque ho provato anche a ridisegnare il solaio con una polilinea che poi ho estruso ma niente da fare : si vede sempre la fascia del solaio fra le pareti...

browneyes
26-09-2002, 15:58
Ciao a tutti,
allora , ho fatto ulteriori tentativi ,provando a cancellare e ricostruire la "fascia" del solaio con superfici rettangolari. Il risultatato è lo stesso.
Per me è un mistero :confused:
Secondo voi di cosa si tratta?

browneyes
26-09-2002, 17:05
RISOLTO!!! :D
..era solo un problema di settaggi del pannello del radiosity .
Alla prossima!

@ndre
26-09-2002, 22:08
puoi postare l'immagine in cui hai risolto il problema? a me sembra davvero strano che sia un problema di radiosity, perchè quella fascia di solaio sembra staccata dalle altre due pareti e se cosi è proprio quello il problema. devi assegnare una sola mappatura a tutti e tre gli oggetti. oppure staccati solo la parte frontale del solaio che è adiacente alle pareti e come detto prima unificare la mappatura.
p.s. ancora non ho messo mano sul motore di max, non hai idea di quanto sia incasinato da una settimana a questa parte...e credo che ne avrò ancora per un'altra...ma appena posso...ahhhhhh...spero di farmi una fullimmerscion!
a presto!

dies_irae
27-09-2002, 08:09
OTTIMO!!
sono felice che funzioni, e soprattutto curioso di vedere l'effetto finale! mandaci un'immagine!!

ah, scusa per il mio italiano, ma parlo come mangio e non di rado faccio le due cose allo stesso tempo...

browneyes
28-09-2002, 13:19
Ciao a tutti, vi allego il risultato del render in radiosity : non è definitivo ,devo ancora creare un materiale per i muri ,e i vetri.., poi vorrei anche capire perchè la parte a sinistra è sovraesposta e quella di destra non lo è...e vorrei anche schiarire leggermente le ombre sotto il portico..
. Scusate se non l'ho fatto prima ma ho avuto l'impressione che non interessasse molto... ;) .
Comunque è abbastanza dura capire qualcosa di Max solo smanettando , provando e riprovando... mi aspettavo di trovare almeno qui qualche altro "beta tester" , visto soprattutto che siete quasi tutti ben più bravi ed esperti di me. E visto che la R5 , versione decisamente innovativa, è reperibile da quasi un anno...
Forse anche qui c'è un po di riluttanza ad abbandonare configurazioni di sw super collaudate.
Comunque sia ho apprezzato anche i consigli di chi, pur non conoscendo max5 o addirittura usando lightwave o altri, mi ha dato indicazioni generiche
Volevo anche scusarmi se a volte sono stato un po insistente con le richieste : il motivo è che spesso mi sono trovato in punti morti e non ricevendo risposte ho fatto la stessa richiesta in due o tre annunci ;)
Concludo ringraziando tutti quelli che mi hanno aiutato ,che mi aiuteranno e che mi avrebbero aiutato ma non erano in grado.
Ciao a tutti!.

browneyes
28-09-2002, 13:26
Originariamente inviato da @ndre
[B]puoi postare l'immagine in cui hai risolto il problema? a me sembra davvero strano che sia un problema di radiosity, perchè quella fascia di solaio sembra staccata dalle altre due pareti e se cosi è proprio quello il problema. devi assegnare una sola mappatura a tutti e tre gli oggetti. oppure staccati solo la parte frontale del solaio che è adiacente alle pareti e come detto prima unificare la mappatura.
p.s. ancora non ho messo mano sul motore di max, non hai idea di quanto sia incasinato da una settimana a questa parte...e credo che ne avrò ancora per un'altra...ma appena posso...ahhhhhh...spero di farmi una fullimmerscion!
a presto!

Quella parte è si staccata, ma anche assegnando la stessa mappatuta il problema rimane: non è un problema della mappa (che è corretta) ma credo un problema dell'algoritmo .
Avevo già sentito parlare di qs "fenomeno" con lightscape : credo sia simile...Comunque adesso non ricordo il settaggio che ho modificato poi te lo dico, sta di fatto che sembra sia andato tutto a posto!
Ciao @andre

browneyes
28-09-2002, 13:39
Originariamente inviato da browneyes
[B]Ciao a tutti, vi allego il risultato del render in radiosity .....................
Ciao a tutti!.
Il mio era già scuro ma questo allegato lo è ancora di più :)
mò vado a metterlo a posto :D

browneyes
29-09-2002, 18:44
vi chiedo consigli per miglioralo..
(mi sembra che la compressione jpeg scurisca di molto le ombre...)
bye;)