View Full Version : Una domanda per tutti:radiosity, quando e dove?
browneyes
22-09-2002, 09:26
Ho un po di confusione riguardo all'uso di questo algoritmo. Vedo che qualcuno del forum lo usa per illuminare gli esterni architettonici (mi sembra con risultato soddisfacente); altri me lo sconsigliano negli esterni in quanto andrebbe usato solo per gli interni! Aiutatemi a fare un po di chiarezza in attesa di un bel trattato in italiano sull'argomento.
Ok per gli interni posso essere d'accordo , non perchè l'abbia sperimantato personalmente ma perchè la quasi totalità dei render di interni più belli che ho visto era fatta usando radiosity.
Di esterni ne ho visti toppo pochi!
Inoltre volevo anche fare una considerazione: una giornata nebbiosa autunnale e una giornata di sole nel mese di luglio rappresentano secondo me due condizioni di illuminazione diversissime; che forse vanno trattate diversamente, e forse , ma questo lo chiedo a voi, anche cambiando algoritmo...
Per finire volevo chiedervi se potete segnalarmi eventuali articoli su questo argomento pubblicati sulle varie riviste di grafica italiane.
Architettura virtuale - Rappresentazione ed analisi del modello digitale in architettura.
3d professional n. 7 [aprile maggio 2002]
un bell'articolo di 15 pagine.
ciao
scusa se sono stato telegrafico e non ti ho anticipato nulla su quell'articolo, ma non ho molto tempo :p
browneyes
22-09-2002, 12:51
Originariamente inviato da Risso
[B]scusa se sono stato telegrafico e non ti ho anticipato nulla su quell'articolo, ma non ho molto tempo :p
Grazie Risso: so già dove trovare il fascicolo .Leggendo il sommario del n°7 sul sito di Imago ,avevo già chiesto informazioni ad un mio amico riguardo al contenuto dell'articolo.....non mi ha detto che parlava di esterni altrimenti l'avrei comprato!
Grazie mille!
boh... ti dirò a me non sembra ci sia una regola (qui la gi l puoi usare qui no), dipende da che tipo di effetto vuoi raggiungere (anche comunicativo) e che tipo di destinazione ha il rendering.
ad esempio: a volte una visione troppo fotorealistica (gi) confonde le idee al costruttore, come altre volte una schematica (niente gi) con ombre piatte e shaders cartoon non riesce a rendere giustizia al rapporto tra struttura e contesto (case che sembrano fare schifo se le metti nel contesto sono strafighe), a volte invece si possono fare ricostruzioni da foto del luogo sovrapponendo un 3d e renderlo volutamente non fotorealistico per renderne agevole l'identificazione.
Quindi alla fine prima di chiederti se usare o meno la gi chiediti che effetto vuoi ottenere e chi vedrà il rendering.
Non ultimo è il parametro velocità: se hai bisogno di un lavoro fotorealistico al volo e sai benissimo che il tuo pc ci metterà troppo a calcolarlo beh, devi conoscere metodi alternativi (e più veloci) alla gi.
Come ricordava Greg lo scanline è sempre e comunque un bell'attrezzo, tutto sta a sapere i trucchetti per far sembrar comunque credibili le scene.
ricollegandomi al discorso del bravo gengat per gli esterni puoi tranquillamente usare una geosfera composta da tante luci omni dal colore leggermente azzurro per simulare "l'illuminazione globale" della volta celeste ed una direct per il sole. se sai giocare bene con le ombre ottieni un effetto per niente diverso dalla g.i. e in tempi nettamente minori
Originariamente inviato da Risso
[B]ricollegandomi al discorso del bravo gengat per gli esterni puoi tranquillamente usare una geosfera composta da tante luci omni dal colore leggermente azzurro per simulare "l'illuminazione globale" della volta celeste ed una direct per il sole. se sai giocare bene con le ombre ottieni un effetto per niente diverso dalla g.i. e in tempi nettamente minori
Dipende però anche da cosa contiene la tua scena esterna....prendo esempio dal mio ultimo lavoro.
Se ci fosse una piscina piena d'acqua...credo che i tempi di render siano più lunghi con lo scanline corredato di cupola luminosa, che una GI ben calibrata!!....questa è solo una considerazione personale! :)
eh già, ha ragione pure r3d... dipende sempre da come è messa la scena... in ogni caso con un po' di esperienza...
browneyes
24-09-2002, 18:49
Grazie ragazzi :)
...sono proprio di corsa!
Io comunque intendevo nell'ambito della resa fotorealistica perchè non ho bel capito le caratteristiche di light trace di Max5.
Domani spero di avere un po piu di tempo...;)
Bye bye
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.