stvarani
20-09-2002, 12:11
Il lavoro che sto cercando di fare è quello di assemblare, con transizioni (dissolvenze ed altre), clips da varie vecchie cassette VHF e riversare, successivamente, la clip ottenuta di nuovo in una cassetta VHF attraverso l'uscita TV della scheda video (che riproduce esattamente il monitor).
L'acquisizione analogica avviene attraverso un dispositivo esterno (Dazzle DVC 80) che cattura esclusivamente a 320X240 e utilizzando il software VirtualDub (dalle prove mi è sembrato quello che permette una qualità migliore in fase di acquisizione) che è stato impostato per acquisizioni senza compressione.
Le varie clips acquisite (non ancora trasferite in Premiere) viste a schermo intero con Window media player mantengono un buon livello di immagine ottenuto in acquisizione che si mantiene anche quando viene effettuato il riversamento sulla cassetta VHF, le medesime clips inserite nel progetto Premiere con le transazioni (senza filtri), una volta visualizzate sullo schermo nella Preview (Print to video - Full screen - Frame size 320X240 e ancora nessuna compressione) perdono nitidezza e diventano molto visibili nei margini i pixel (margini seghettati) (naturalmente rimangono nitide mantenendo la dimensione del fotogramma che, però, non riempie lo schermo e lascia una ampia zona nera di contorno); ho provato a vedere cosa succedeva esportando il file Video ma il risultato è stato lo stesso anche utilizzando il medesimo lettore Media Player.
Il problema che mi pongo è come mai la medesima clip fatta girare dopo solo aver applicato semplici transazioni si presenti così diversa rispetto allla clip originale e che cosa sia possibile fare per migliorarne l'aspetto
Come è possibile quindi mantenere la medesima qualità lavorando senza compressione e solo sul montaggio, visualizzando sul video a tutto schermo l'intero clip elaborato e permettendo quindi la registrazione tramite la scheda video ?
L'acquisizione analogica avviene attraverso un dispositivo esterno (Dazzle DVC 80) che cattura esclusivamente a 320X240 e utilizzando il software VirtualDub (dalle prove mi è sembrato quello che permette una qualità migliore in fase di acquisizione) che è stato impostato per acquisizioni senza compressione.
Le varie clips acquisite (non ancora trasferite in Premiere) viste a schermo intero con Window media player mantengono un buon livello di immagine ottenuto in acquisizione che si mantiene anche quando viene effettuato il riversamento sulla cassetta VHF, le medesime clips inserite nel progetto Premiere con le transazioni (senza filtri), una volta visualizzate sullo schermo nella Preview (Print to video - Full screen - Frame size 320X240 e ancora nessuna compressione) perdono nitidezza e diventano molto visibili nei margini i pixel (margini seghettati) (naturalmente rimangono nitide mantenendo la dimensione del fotogramma che, però, non riempie lo schermo e lascia una ampia zona nera di contorno); ho provato a vedere cosa succedeva esportando il file Video ma il risultato è stato lo stesso anche utilizzando il medesimo lettore Media Player.
Il problema che mi pongo è come mai la medesima clip fatta girare dopo solo aver applicato semplici transazioni si presenti così diversa rispetto allla clip originale e che cosa sia possibile fare per migliorarne l'aspetto
Come è possibile quindi mantenere la medesima qualità lavorando senza compressione e solo sul montaggio, visualizzando sul video a tutto schermo l'intero clip elaborato e permettendo quindi la registrazione tramite la scheda video ?