View Full Version : RAID IDE su linux
qualcuno usa dischi IDE in modalità RAID su linux?
Lifeisoutside
20-09-2002, 09:12
Io
distro?, che controller? problemi?
:D
io lo uso, con la redhat(7.3) è molto facile fare un raid, mi son fatto due partizioni raid0software, una dove lavoro, e l'altra di swap e va benissimo.
Se invece vuoi usare un raid col controller devi procurarti i driver e metterli sul dischetto...la procedura penso cambi da distribuzione a distribuzione.
bueno:)
Lifeisoutside
20-09-2002, 09:42
red hat 7.3 kernel 2.4.18-3 con driver 1.32 (del ctrl raid)
highpoint 372 bios 2.32 (su kr7a raid bios 9n moddato)
none
mmmm, devo farne un piccolo server dipartimentale e, anche se non sono necessarie grandi prestazioni, direi che forse è meglio farglielo fare al controller il RAID.
Pensavo ad un semplice mirroring di due dischi.
Non trovando sul sito di redhat menzione al supporto hardware pensavo che non fossero ancora supportati.
Lifeisoutside, i drivers li hai trovati con il CD della mobo oppure te li sei dovuti cercare in giro?
Lifeisoutside
20-09-2002, 10:25
Per quanto riguarda il ctrl i driver sono sul sito ufficiale, cioè qui http://www.highpoint-tech.com/372drivers_down.htm
per quanto riguarda il bios della mobo lo avevo scaricato dal sito di Paul unofficial, ma non lo trovo + :eek: cmq al limite ti moddi il bios ufficiale che trovi qui http://www.abit.com.tw/abitweb/webjsp/italin/download_content.jsp?pTITLE=KR7A+%2F+KR7A-RAID&#Bios.
Cmq funzionava anche con il 9n ufficiale, è solo che mi serviva aggiornato per win xp, quindi puoi usare il 9n che ha il bios 2.31 senza modifiche e i driver 1.32. Ora è uscito l'1.33, ma non l'ho provato.
bene, ti ringrazio!
Oltre all' HPT372 ci sono altri modelli di RAID in giro?
Lifeisoutside
20-09-2002, 10:30
Se aspetti un pò esce quello serial ata, però come driver per linux non so quando vengano fuori :rolleyes:, c'è anche l'hpt 374, il modello successivo al mio, che ha i driver solo per red hat.
Lifeisoutside
20-09-2002, 10:32
leggi qui sul serial ata! http://www.highpoint-tech.com/rr1520.htm
Supported OSs
Windows 98/ME, Windows NT4.0, Win2000, Windows XP, Linux (SuSE, Red Hat, Caldera, Turbo), and FreeBSD
Web Wolf
28-09-2002, 22:43
Ciao ragazzi, ho appena scaricato la Mandrake 9 (la mia distribuzione preferita), ma avendo una Abit KX7-R con il controller HighPoint HPT372 non riesco purtroppo ad accedere al disco rigido :mad:
Ho scaricato i drivers dal sito di HighPoint per RedHat 7.3 (mi hanno detto che sono uguali), ma non so come fare per farglieli prendere in fase di installazione (ho usato rawrite per creare il dischetto di boot, ma poi per i drivers ?)
Per favore aiutatemi, sono mesi che aspetto la Mandrake 9 !!!
triveneto
28-09-2002, 23:01
Scusate, ma perchè parlate di controller HW quando potete sfruttare il LVM di linux per creare raid software ???
Basterebbe al limite procurarsi un controller eide (ata 100 può andare ancora benissimo) ad un costo decisamente inferiore per attaccarci i 2 HD. Oppure se non si hanno altre periferiche da attaccare ai 2 canali Ide0-Ide1 si può usare il controller in dotazione della Mobo.
Mandi
Triv.
qweasdzxc
29-09-2002, 00:13
triveneto, anche io volevo scrivere la lista della spesa nella signature, ma non mi hanno lasciato mica! max 3 righe.
secondo me le prestazioni del raid software non sono poi inferiori a quelle di un controller raid ide economico...
Web Wolf
29-09-2002, 10:07
Io non ho la necessità di creare una configurazione RAID, ma il problema é che non riesco proprio ad installare il SO perché non mi vede il disco e non so come fare per fargli prendere il driver che ho su un dischetto.
Ho provato a scrivere expert al prompt e l'installer mi chiede di inserire un dischetto con il driver, ma poi quando metto il dischetto e gli dò l'invio, mi dice che non c'é il driver, quando vedo che in realtà non prova per niente ad accedere al dischetto
Originariamente inviato da Web Wolf
[B]Io non ho la necessità di creare una configurazione RAID, ma il problema é che non riesco proprio ad installare il SO perché non mi vede il disco e non so come fare per fargli prendere il driver che ho su un dischetto.
Ho provato a scrivere expert al prompt e l'installer mi chiede di inserire un dischetto con il driver, ma poi quando metto il dischetto e gli dò l'invio, mi dice che non c'é il driver, quando vedo che in realtà non prova per niente ad accedere al dischetto
su questo link:
http://www.adaptec.com/worldwide/support/supporteditorial.html?sess=no&prodkey=SuSE70_ASR_install.html&cat=/Product/ASR-2100S&fromPage=suppedindexprod
trovi un articolo di adaptec per installare il ctrl SCSI 2100S su SUSE7.0. Io l'ho seguito per installare il medesimo ctrl su RH7.1e ha funzionato. In teoria trattandosi di un modulo del kernel da caricare all'avvio dell'instllazione dovrebbe risolvere anche il tuo problema. Provaci!
Originariamente inviato da triveneto
[B]Scusate, ma perchè parlate di controller HW quando potete sfruttare il LVM di linux per creare raid software ???
certo funziona benissimo anche cosi ma in questo modo tutto il lavoro "RAID" viene svolto dal processore invece che da un circuito dedicato. Se hai molti accessi al disco non ti conviene.
qweasdzxc
30-09-2002, 11:17
Originariamente inviato da Krotag
[B]
certo funziona benissimo anche cosi ma in questo modo tutto il lavoro "RAID" viene svolto dal processore invece che da un circuito dedicato. Se hai molti accessi al disco non ti conviene.
prima di esserne sicuro voglio vedere qualche test prestazionale, io non sono sicuro che quel chippetto faccia poi tanti conti, e possibile che deleghi comunque al processore gran parte del lavoro.
in questo caso mi chiedo a cosa possa mai servire..... :confused:
qweasdzxc
30-09-2002, 16:25
Originariamente inviato da Krotag
[B]in questo caso mi chiedo a cosa possa mai servire..... :confused:
fai qualche prova con win, metti su uno stripeset software e facci un bel test, poi rifai il tutto su uno stripeset gestito dal bios del controller raid, potrebbe essere interessante. magari le prestazioni sono davvero migliori, compresa occupazione cpu, o magari sono molto simili.
anche nel caso le prestazioni siano simili, la loro esistenza e giustificata dal marketing, e dalla possibilita di usare il raid in maniera indipendente dal sistema operativo, cosi lo si puo usare anche con win9x (bah...) o con winnt per metterci la partizione di sistema.
E per un controller Promise ATA/100 e per quello ATA/133 che mi dite?
Come faccio ad installare RH 7.3 o 8 su tale controller, con 2 dischi in raid0? Ci avevo già provato tempo fa, ma alcuni mi avevano consigliato di attendere una nuova versione del kernel che contenesse i driver..
Attendo aiuti ;).
Ciauzz
mi è appena arrivata la macchina, che monta un ctrl IDE RAID Adaptec 1200A
è mia intenzione provarne le prestazioni sia in mirror che in stripe.
una cosa, secondo voi è meglio che ci ficco un terzo disco con il solo SO, in modo da lasicare a parte i due dischi in raid oppure faccio tutto su quelli?
Originariamente inviato da Krotag
[B]mi è appena arrivata la macchina, che monta un ctrl IDE RAID Adaptec 1200A
è mia intenzione provarne le prestazioni sia in mirror che in stripe.
una cosa, secondo voi è meglio che ci ficco un terzo disco con il solo SO, in modo da lasicare a parte i due dischi in raid oppure faccio tutto su quelli?
Se fai tutto su quelli, velocizzi anche il SO nel caricamento e funzionamento, così hai il maggior guadagno ;)!
Ciauzz
triveneto
01-10-2002, 22:32
Vedi, il vero problema quando fai un raid di tipo software su linux è proprio l'avvio, avevo letto tempo fà un bel pò di documentazione in merito navigando qua e là per internet; e quel che ti posso dire è fattibibile ma sconsigliato.
Mi spiego meglio ..... il settore di "/boot" non può trovarsi in una partizione raid (intendo raid software) perchè all'iniziom linux non ne sa niente di come sono organizzati i dati sui due o tre HD che tu usi come raid. Quindi linux all'inizio non avendo caricato alcun driver di gestione del sw raid và ad accedere all'MBR del primo HD indicato da BIOS come supporto per caricamento del S.O.
Quindi se vuoi caricare linux su un raid Sw (supponiamo che tu usi un raid 0 e che di conseguenza fai uso di 2 HD, aggiungiamo inoltre l'ipotesi che i 2 HD hanno stessa dimensione in GB) devi andre a partizionare i 2 Hd con una partizione iniziale identica che successivamente non farà parte di alcun raid e caricarci il lilo nella partizione del 1° HD (quella che il bios va a guardare per fare il boot); ovviamente lo spazio del 2° HD rimarrà inutilizzato.
Sul rimanente spazio dei 2 HD ci potrai costruire la partizione "/" e "swap" vove caricarci linux.
Questa procedura comunque sia non è così semplice da eseguire, perchè c'è del lavoro da farcidietro di preparazione per poter installare correttamente linux. .... insomma c'è da lavorarci un pò sopra. (per i dettagli ti saprò dire meglio in futuro, prima devo andare a vedere la mia vecchia documentazione).
Se vuoi invece semplificarti la vita e in qualche scaffale ti avanza qualche vecchio HD da 100 o 500 Mb usa quello per metterci il "/boot" (....sarà questo il primo HD a cui il BIOS dovrà accedere) e usa i 2 HD in raid per caricarci "/" e "swap".
Il discorso lo puoi facilmente generalizzare ne caso di 3 od anche più HD a seconda della configurazione raid che vuoi realizzare.
Mandi
TRIV.
triveneto
01-10-2002, 22:45
Il Software Raid io lo consiglio non tanto per caricarci il S.O. più velocemente. (che sinceramente è una puttanata da pivellini !!!) quanto invece il posto dove inserirci applicazioni pesanti da caricare quali programmi di gestione della grafica ad esempio e cose del genere, lì si sente notevolmente il vantaggio del raid (intendo raid 0- ovvero in modalità stripping); il S.O. ha anche i suoi tempi di elaborazione per avviarsi che non sono così strettamente legati al disco fisso. Il vero problema non è quello dell'uso quotidiano, dove anche i dischi eide da 7200 giri sono più che ottimi, quanto le applicazioni che hanno un pesante accesso al disco (intendo parecchi MB da caricare o scaricare) quali conversioni di immagini o filmati, o grossi database nei server.
Mandi
TRIV.
Originariamente inviato da triveneto
Il Software Raid io lo consiglio non tanto per caricarci il S.O. più velocemente. (che sinceramente è una puttanata da pivellini !!!) quanto invece il posto... [/cut]
TRIV.
Non per essere polemico, ma una risposta del genere potresti risparmiartela; così sembri solo arrogante e saccente e non ci guadagni niente, credimi, anche se magari hai ragione.
Quanto al resto, se mi parli di applicazioni con pesante accesso al disco, penso più a web/file server o database, più che ad applicativi di grafica, limitati più dalla cpu/memoria/scheda video che dall'hard disk.
Ciauzz
ilsensine
02-10-2002, 08:16
Niente polemiche svp
Originariamente inviato da Mattlab
[B]E per un controller Promise ATA/100 e per quello ATA/133 che mi dite?
Come faccio ad installare RH 7.3 o 8 su tale controller, con 2 dischi in raid0? Ci avevo già provato tempo fa, ma alcuni mi avevano consigliato di attendere una nuova versione del kernel che contenesse i driver..
Attendo aiuti ;).
Ciauzz
UP
tralasciando le polemiche ;) , ha senso il discorso di triveneto riguardo al SO su disco separato anche solo se pensate alla movimentazione di grosse quantità di dati.
In questo caso il so separato dall'area dati non interferisce, o interferisce meno.
In passato mi è capitato di fare un raid-1 software con windows NT per un piccolo server Exchange, più che altro per motivi di fault tolerance piuttosto che prestazionali. Non ho dovuto inserire un 3° disco per il SO visto che winnt consentiva tale configurazione.
mattlab, hai dato un'occhiata alla pagina di adaptec che ho postato precedentemente? E' vero che è per un ctrl SCSI però il discorso non dovrebbe essere diverso. :D
Hell-VoyAgeR
02-10-2002, 13:36
triveneto.... ho idea che la tua signature sia appena appena fuori specifiche :) senza offesa eh ? (a me ha fatto solo piacere quando mi hanno fatto notare che anche la mia era eccessiva)
Black imp
02-10-2002, 19:49
ragazzi sono tardo di testa ma aiutatemi: io ho la suse 8.0 e non riesco proprio a formattare gli hd che metto sul controller raid della Abitkr7a133 raid 133. Sia che siano in raid che no. Al boot il dvd della suse mi carica automaticamente i moduli del hpt370. io ho il 372 ma sul sito hpt sono gli stessi driver. sono in grado di formattare solo lo swap ma non le altre partizioni ad es. la ext2.
Il bios è uno di quelli moddati con una versione dell'hpt che dovrebbe supportare linux. Metterò quello ufficiale abit che adesso è uscito.
Web Wolf
03-10-2002, 19:54
Io ho la Red Hat 7.3 e l'unico modo che ho avuto per far funzionare Linux correttamente é stato quello di scaricarmi il driver per la suddetta release dal sito di HP e poi di crearmi il dischetto (esiste l'immagine nella directory dei drivers, basta copiare i singoli files su un dischetto) e digitando
expert
al boot del CD-ROM di installazione. Quando mi chiedeva se avevo un dischetto esterno di drivers ho messo si e poi gli ho messo il dischetto da me creato. In questo modo l'installer ha preso il driver correttamente e lo ha installato automaticamente. In questo modo adesso funziona tutto benissimo e lavoro con il controller in UDMA 100/133.
L'unico neo: NON METTERE IL BOOT LOADER DI LINUX NELL' MBR, MA METTILO NELLA SUA PARTIZIONE ED UTILIZZA UN ALTRO BOOT LOADER (ES. BOOT MAGIC) ALTRIMENTI SONO C###I TUOI, POICHE' IL DRIVER DEL CONTROLLER VIENE CARICATO SOLO IN UN SECONDO TEMPO E QUINDI TI SI INCASINEREBBERO TUTTE LE PARTIZIONI COME E' SUCCESSO A ME !:mad: :mad: :mad:
Ciao
;)
Black imp
03-10-2002, 23:40
molto interessante. ma non capisco cosa cambia se uso un altro boot loader: avrà bisogno anche lui dei moduli per il raid o no?
Ho mandrake 9.0 ed un controller RAID anche io non riesco ad installarlo.Mi sono scaricato i driver del produttore durante l'installazione mi richide un disco linux ext2...come faccio a crearmi questo dischetto con i driver dentro?
gurutech
12-10-2002, 19:06
discussioni di questo tipo ce ne sono state parecchie per il passato.
personalmente, tutte le volte che ho avuto un problema di riconoscimento hdd legato alla controller, ho seguito questi passi
accertarmi che il chipset di quella controller sia supportato in qualche versione di kernel, per le controller ide: www.linux-ide.org
andare su una diversa macchina linux, e compilare un kernel idoneo con il supporto per il controlle STATICO e non modulo
creare i dischetti di boot della distro scelta
sostituire l'immagine del kernel sui dischetti di boot con quella creata al punto 2
fare boot con i nuovi dischetti e procedere ad una normale installazione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.