PDA

View Full Version : The Inquirer: aumenta il numero delle distribuzioni Linux pe


Luc@s
19-09-2002, 18:44
]The Inquirer (http://inquirer.net) [
Se qualcuno avesse parlato, o addirittura solo pensato, qualche anno fa di Linux come un sistema operativo user-friendly in grado di soddisfare anche le esigenze più semplice, come ricevere e spedire posta, navigare in internet o tenere la propria contabilità, probabilmente sarebbe stato preso per matto.
Era infatti una idea comune che Linux fosse eslusivamente portato per assolvere funzioni come firewalls, router, server web ed email ecc; evidentemente ci si sbagliava.
Negli ultimi due anni molte distribuzioni hanno cambiato target puntando decisamente verso il desktop e fornendo tutta una serie di applicazioni, che prima si potevano trovare solo ed esclusivamente nei software Microsoft.
Visitando questa pagina (http://www.theinquirer.net/?article=5462) potete leggere un interessante articolo sulle distribuzioni Linux Desktop-oriented, dalle principali come Mandrake, alle emergenti come Lycoris e Xandros, alle promesse come Lindows.


Che ne pensatE?

#!/bin/sh
20-09-2002, 11:56
Era ora che linux cambiasse target (o che almeno prendesse incosiderazione l'ambito dekstop). Tuttavia per fare questo linux deve necessariamente dotarsi di tool grafici per la configurazione di ciò di cui un utente desktop ha bisogno: stampante, scanner, connessione internet, condivisione files in rete.... tutto questo fa schifo ai puristi, ma se pensiamo al livello medio di informatizzazione di chi usa un pc, il passaggio è inevitabile. Penso che comunque la popolarizzazione di linux non lo trasformerà mai in un super-applicativo come i sistemi windows (io non li considero sistemi operativi), perchè comunque viene lasciata all'utente esperto la possibilità di agire a mano sui file di configurazione. In oltre su linux è disponibile tantissima documentazione che permette a chiunque di smontare l'intero sistema. Poi linux ha debian: una distribuzione libera da componenti proprietarie e totalmente open, incomprabile e al riparo da lottizzazioni. Esistono secondo me solo due grandi ostacoli. Il primo è il supporto dei produttori di hardware. Sugli scaffali dei negozi troviamo praticamente solo hardware pensati per windows e supportati solo su piattaforme windows. Fino a quando chi compra un webcam ci trova dentro solo i driver per windows, la persona media sarà portata ad usare sempre e solo windows. Il secondo problema è insito negli utenti linux stessi. Io ho acquistato suse 8.0 perchè ho ritenuto che fosse una buona ditribuzione da usare sui miei due pc di casa. Sono stato molto contento del mio acquisto e penso che quando uscirà la suse 8.1 la acquisterò e passerrò la 8.0 sul pc che ho in negozio e che uso per i preventivi. C'e' invece molte gente che se la scarica da internet.... questo non è giusto. Molto spesso chi usa linux confonde free-software con l'andare a scrocco. Si deve pagare il giusto per avere il giusto e soprattutto per contribuire allo sviluppo di questo sistema: gli sviluppatori dovranno pur campare no?
Scusate la lungaggine :D

Kernel Panic!!
20-09-2002, 12:10
forse + che aumentare le distro destinate a desktop sarebbe meglio se aumentasse l'utenza desktop...

gokan
20-09-2002, 19:15
X Kernel Panic
Bello il logo del diavoletto.Sei stabilmente su freebsd o usi ancora Debian?

X /bin/
Scaricare le distro da internet non significa scroccare; pensa che c'è chi scarica windows, questa si che è una gran cavolata:p

Kernel Panic!!
20-09-2002, 19:21
Originariamente inviato da gokan
[B]X Kernel Panic
Bello il logo del diavoletto.Sei stabilmente su freebsd o usi ancora Debian?



x ora cerco di usare FreeBSD il + possibile, in debian vado solo se ho problemi o se mi rompo :p

gokan
20-09-2002, 19:23
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]

x ora cerco di usare FreeBSD il + possibile, in debian vado solo se ho problemi o se mi rompo :p

E' vero che come windows manager si puo usare gnome, kde?
Mi potresti far vedere lo screenshoot del tuo desktop, tanto per vedere comè?

Kernel Panic!!
20-09-2002, 19:35
Originariamente inviato da gokan
[B]

E' vero che come windows manager si puo usare gnome, kde?
Mi potresti far vedere lo screenshoot del tuo desktop, tanto per vedere comè?

i wm son gli stessi che ci son sotto linux
come pure X
lo screenshot... beh, è uguale a linux da vedere :p

Python
20-09-2002, 19:44
lindows è uno skifo, non è quello che promette :)

è come una distro linux normale, ma ha poche cose, poche differenze (non mi stupirei se partisse dai sorgenti di distro come mdk) e la compatibilità con windows è solo i già utilizzati programmi emulatori...

qweasdzxc
20-09-2002, 19:49
Originariamente inviato da Python
[B]lindows è uno skifo, non è quello che promette :)

è come una distro linux normale, ma ha poche cose, poche differenze (non mi stupirei se partisse dai sorgenti di distro come mdk) e la compatibilità con windows è solo i già utilizzati programmi emulatori...

pensa, sono partiti da debian....

gokan
20-09-2002, 20:46
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]

i wm son gli stessi che ci son sotto linux
come pure X
lo screenshot... beh, è uguale a linux da vedere :p

Ok ricevuto,l'installazione di freebsd è tanto più complicata di quella di linux?

Kernel Panic!!
20-09-2002, 21:24
Originariamente inviato da gokan
[B]

Ok ricevuto,l'installazione di freebsd è tanto più complicata di quella di linux?

macchè, è molto simile a una slackware il programma di installazione
per molti versi rispetto a linux freebsd è + lineare e meno complesso

#!/bin/sh
21-09-2002, 11:04
Originariamente inviato da gokan
[B]
X /bin/
Scaricare le distro da internet non significa scroccare; pensa che c'è chi scarica windows, questa si che è una gran cavolata:p

scaricare software proprietario in italia non è una cavolata è un reato penale. Il discorso dello scroccare è che se si è abituati ad avere tutto gratis poi non si è disposti a pagare per quello che è giusto.
Se devo pagare 400€ una licenza di windows xp (che non funziona) piuttosto sto senza usare il pc, ma se devo pagare 70€ una suse che oltretutto mi offre una soluzione completa per il mio desktop allora sono contento dell'acquisto.

Angelo Ter
21-09-2002, 16:23
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]

scaricare software proprietario in italia non è una cavolata è un reato penale. Il discorso dello scroccare è che se si è abituati ad avere tutto gratis poi non si è disposti a pagare per quello che è giusto.
Se devo pagare 400€ una licenza di windows xp (che non funziona) piuttosto sto senza usare il pc, ma se devo pagare 70€ una suse che oltretutto mi offre una soluzione completa per il mio desktop allora sono contento dell'acquisto.

Concordo.

IMHO un supplemento di pochi euro per i CD delle distro allegate alle riviste sarebbe un ottimo incentivo per la comunità degli sviluppatori (che fanno un lavoro immenso mettendoci tanta passione)

#!/bin/sh
23-09-2002, 07:44
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]forse + che aumentare le distro destinate a desktop sarebbe meglio se aumentasse l'utenza desktop...
e secondo te come si fa ad aumentare il numero di utenti desktop?

Neil72
23-09-2002, 07:59
Sto pensando di passare anchio a linux, bill mi ha gia stufatocon i suoi sistemi e i suoi blocchi.

Mi sto documentando in merito, ma vorrei sapere la differenza che c'e tra un suse 8.0,mandrake , redhat e altri software inerenti a linux.

Il mio uso e puramente da dekstop, per cui vorrei un consiglio su cosa comprare, visto che i prezzi di tali software sono accessibili.

Adesso ho mandrake 8.2, ma ancora non l'ho installato causa problemi con il raid, non mi vede i dischi per la mancanza di driver.

Pensavo se gli metto un HD su una porta non raid, posso gestire i miei due S O (win98, win xp) installati sul raid?

Scusate le troppe domande, ma in materia linux sono scarso.

Kernel Panic!!
23-09-2002, 10:55
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]
e secondo te come si fa ad aumentare il numero di utenti desktop?

boh :D
probabilmente rendendo + user-friendly le distribuzioni (forse è meglio dire windows-like...)

lnessuno
23-09-2002, 19:56
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
probabilmente rendendo + user-friendly le distribuzioni (forse è meglio dire windows-like...)


non necessariamente... la mandrake è già fin troppo semplice, basterebbe studiare un modo per cui, quando si tenta di installare una applicazione, uno non abbia bisogno di mettersi a pregare che non siano richieste dipendenze strane, o di qualche libreria assurda :)


per quanto mi riguarda, se linux fosse così sarebbe l'unico sistema che userei... ora sono tornato di nuovo a win perchè non riuscivo a compilare quasi niente! :(

(linux mandrake 9 beta 4 solo installazione del cd1 ;))

Kernel Panic!!
23-09-2002, 19:57
Originariamente inviato da lnessuno
[B]


non necessariamente... la mandrake è già fin troppo semplice, basterebbe studiare un modo per cui, quando si tenta di installare una applicazione, uno non abbia bisogno di mettersi a pregare che non siano richieste dipendenze strane, o di qualche libreria assurda :)



esiste e si chiama APT :D

qweasdzxc
23-09-2002, 19:58
beh, perche non hai provato a fare andare apt4rpm?

lnessuno
23-09-2002, 20:00
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]

esiste e si chiama APT :D


ma non esiste solo per debian sto APT? :p


cmq sto aspettando openbeos... sta crescendo bene il pargolo :cool:

qweasdzxc
23-09-2002, 20:01
no non esiste solo per debian

aspetti openbeos? c'e anche gente che aspetta reactos... o peggio... dai cominciate a darvi da fare coi sistemi che ci sono gia, che sono piu che bellini.

Kernel Panic!!
23-09-2002, 20:03
io aspetto free win o quella porcata che è...

lnessuno
23-09-2002, 20:16
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]no non esiste solo per debian

aspetti openbeos? c'e anche gente che aspetta reactos... o peggio... dai cominciate a darvi da fare coi sistemi che ci sono gia, che sono piu che bellini.


buono a sapersi! :)



cmq aspetto openbeos perchè un pò di tempo fa usavo praticamente esclusivamente il BeOS, solo che ingenuamente feci il contratto adsl per un modem usb... :rolleyes:

visto che non esistono dei driver adsl usb per beos (esistono in stato di creazione, ma sono fermi :p) spero che vengano inclusi in openbeos (il tizio che li stava creando ora si è buttato sul kernel hacking di openbeos).

per di più ogni tanto butto un'occhio sullo stato di completamento di quel so e sembra che vada avanti abbastanza bene... se è buono anche solo come il beos "ufficiale" c'è da leccarsi tutte e 20 le dita!!! :cool:

Kernel Panic!!
23-09-2002, 20:17
Originariamente inviato da lnessuno
[B]
se è buono anche solo come il beos "ufficiale" c'è da leccarsi tutte e 20 le dita!!! :cool:

bleah :disgusted:

lnessuno
23-09-2002, 20:22
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]

bleah :disgusted:

l'hai mai provato? non sono riuscito a piantarlo nemmeno prendnedolo a calci, è veloce come la luce e a volte la supera anche, ad avviarsi ci mette meno di 20 secondi, l'installazione richiede 2-300 mega...

e ancora, installare i software è di una semplicità disarmante e tutto funziona subito, senza dover settare niente o quasi.

infine, è completamente, assolutamente gratuito nella versione personal


scusami, ma non saprei proprio cosa chiedere di più... (ah si i driver per l'alcatel manta usb! :p:D)

Kernel Panic!!
23-09-2002, 20:23
Originariamente inviato da lnessuno
[B]

l'hai mai provato?

provato seriamente no ok... a parte che ho una nvidia e se non vado errato non è supportata...
cmq mi riferivo al leccarsi tutt'e 20 le dita :D

lnessuno
23-09-2002, 20:31
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]

provato seriamente no ok... a parte che ho una nvidia e se non vado errato non è supportata...
cmq mi riferivo al leccarsi tutt'e 20 le dita :D


ah ecco :D:D

cmq dagli un'occhiata, magari ti piacerebbe... :)


http://www.beosonline.com/index.php?seite=Download

(supporta le nvidia, almeno la mia :D)

Kernel Panic!!
23-09-2002, 20:32
sigh c'ho la partition table piena...

lnessuno
23-09-2002, 20:40
fai uno sforzo... basta un hd/partizione da 200 mega per installarlo se non sbaglio :p ed è una cosa veloce e indolore :)

NZ
24-09-2002, 07:20
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]no non esiste solo per debian

esatto:)
tempo fa trovai il pacchetto APT per slackware.
non ho però ben capito come funzia su altre distro:confused:
com'è??? ti fa installare i .deb anche su distro non debian:confused:

Ciao;)

#!/bin/sh
24-09-2002, 07:25
Originariamente inviato da lnessuno
[B]


non necessariamente... la mandrake è già fin troppo semplice, basterebbe studiare un modo per cui, quando si tenta di installare una applicazione, uno non abbia bisogno di mettersi a pregare che non siano richieste dipendenze strane, o di qualche libreria assurda :)


per quanto mi riguarda, se linux fosse così sarebbe l'unico sistema che userei... ora sono tornato di nuovo a win perchè non riuscivo a compilare quasi niente! :(

(linux mandrake 9 beta 4 solo installazione del cd1 ;))
secondo me l'rpm va anche troppo bene. il problema delle dipendenze è che purtroppo ogni distro mette dentro ciò che vuole e quindi quando vai ad installare un pacchetto non sei mai sicuro di avere tutto il necessario. apt è bellissimo, ma da usare con un 56k.... parto per installare un pacchetto e poi lui me ne deve scaricare altri 10 e sto attaccato ad internet 1 ora e mezzo con i miei che rompono. Bisognerebbe che tutte le case che creano distribuzioni si accordassero per rendere uniforme almeno la base dei pacchetti, invece di fare a gara ad uscire con l'ultima beta dei vari programmi.

Kernel Panic!!
24-09-2002, 08:37
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]
secondo me l'rpm va anche troppo bene. il problema delle dipendenze è che purtroppo ogni distro mette dentro ciò che vuole e quindi quando vai ad installare un pacchetto non sei mai sicuro di avere tutto il necessario. apt è bellissimo, ma da usare con un 56k.... parto per installare un pacchetto e poi lui me ne deve scaricare altri 10 e sto attaccato ad internet 1 ora e mezzo con i miei che rompono. Bisognerebbe che tutte le case che creano distribuzioni si accordassero per rendere uniforme almeno la base dei pacchetti, invece di fare a gara ad uscire con l'ultima beta dei vari programmi.

beh, apt puoi usarlo anche da locale, ad esempio avendo i cd di debian... cosa che con mdk ad esempio non puoi fare e devi risolverti le dipendenze a mano mi par di capire (correggetemi se sbaglio :) )
riguardo i pacchetti uniformati, i .deb sono nati prima degli .rpm, quindi... non è certo colpa di debian :p :p

#!/bin/sh
24-09-2002, 09:03
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]

beh, apt puoi usarlo anche da locale, ad esempio avendo i cd di debian... cosa che con mdk ad esempio non puoi fare e devi risolverti le dipendenze a mano mi par di capire (correggetemi se sbaglio :) )
riguardo i pacchetti uniformati, i .deb sono nati prima degli .rpm, quindi... non è certo colpa di debian :p :p
beh come dicevo secondo me sarebbe utile avere un minimo di pacchetti installati uniforme su tutte le distro, in modo da non avere il pacchetto che dipende dal pacchetto che dipende dal pacchetto che poi tu non hai. Con rpm, beh le dipendenze te le risolvi tu nel senso che ti dice i pacchetti da installare e poi li devi pescare tu su internet.

Kernel Panic!!
24-09-2002, 09:06
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]
beh come dicevo secondo me sarebbe utile avere un minimo di pacchetti installati uniforme su tutte le distro, in modo da non avere il pacchetto che dipende dal pacchetto che dipende dal pacchetto che poi tu non hai. Con rpm, beh le dipendenze te le risolvi tu nel senso che ti dice i pacchetti da installare e poi li devi pescare tu su internet.

debian tende a frammentare i pacchetti, in modo che uno possa fare un'installazione quanto più minimale possibile... e mi par una cosa buona
i pacchetti richiesti da dipendenze varie ci stanno tutti sui cd tranquillo, con il vantaggio di aver il tutto gestito automaticamente da APT (senza dover cercarsi su rpmfind.net gli rpm, che poi molti utenti alle prime armi buttan su rpm per redhat su mandrake e vien fuori casino...)

#!/bin/sh
24-09-2002, 09:41
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]

senza dover cercarsi su rpmfind.net gli rpm, che poi molti utenti alle prime armi buttan su rpm per redhat su mandrake e vien fuori casino...
già fattu su suse.... e il casino è venuto fuori :D

Kernel Panic!!
24-09-2002, 09:44
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]
già fattu su suse.... e il casino è venuto fuori :D
CVD ;)

hilo
24-09-2002, 12:47
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]

beh, apt puoi usarlo anche da locale, ad esempio avendo i cd di debian... cosa che con mdk ad esempio non puoi fare e devi risolverti le dipendenze a mano mi par di capire (correggetemi se sbaglio :) )
riguardo i pacchetti uniformati, i .deb sono nati prima degli .rpm, quindi... non è certo colpa di debian :p :p

se non ho capito male il funzionamento di apt-get, il corrispondente di mandrake e' rpmdrake (o drakerpm?) lanciabile da control center o anche da terminale (come root); ha un db dei pacchetti installati/installabili (creato in base ai cd che uno ha usato per l'installazione), ma uno puo' modificare/aggiungere altre fonti; condivido comunque la politica di pacchettizazione frammentata operata da debian, cosa che permette di installare solo cio' che effettivamente serve per l'applicazione che ad uno interessa.
Una precisazione su rpmfind.net : c'e' sempre l'indicazione a quale applicazione appartiene il pacchetto; caso pratico: ho mdk 8.2:
- cerco il pacchetto per mdk 8.2, se non esiste
- cerco il pacchetto generico rpm (speriamo bene), se non esiste
- cerco il pacchetto per redhat (hai visto mai), se non esiste
- cerco il pacchetto per mandrake coocker (sviluppo), situazione disperata, sono alla frutta

Kernel Panic!!
24-09-2002, 12:53
Originariamente inviato da hilo
[B]

se non ho capito male il funzionamento di apt-get, il corrispondente di mandrake e' rpmdrake (o drakerpm?) lanciabile da control center o anche da terminale (come root); ha un db dei pacchetti installati/installabili (creato in base ai cd che uno ha usato per l'installazione), ma uno puo' modificare/aggiungere altre fonti;

sinceramente sto rpmdrake non l'ho mai provato, da come lo descrivi pare simile ad apt, è possibile che sia un frontend grafico per apt da quel poco che ne so...
so che (se non erro) conectiva aveva sviluppato una versione di apt in grado di maneggiare rpm, so che c'è anche per mandrake, non ho idea se rpmdrake sia un suo frontend nè se funzioni o meno bene con gli rpm

hilo
24-09-2002, 15:14
secondo me dovrebbe basarsi su urpmi (che poi non so se e' tipicamente mandrake), versione semplificata di rpm