View Full Version : IDF: il futuro delle memorie DDR
Redazione di Hardware Upg
16-09-2002, 08:42
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7094.html
In occasione dell'Intel Developer Forum sono state presentate le innovazioni future in termini di memorie, con particolare focus su DDR-II
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non vedo l'ora di mettere le mani su un modulo DDR-II a 128bit da 533MHz.
Che il DualChannel sia con noi! :D
Sig. Stroboscopico
16-09-2002, 10:32
bah... io preferirei un sviluppo più rapido per gli hd... o sulla mram almeno... di avere 11 gb di banda per la RDD non ne vedo una grandissima utilità se continuo ad avere poche decine di mb dagli hd... (sempre che non si rompano nello sforzo, eheheh!, ne rido per non piangerne... sigh!)
mhh più ci penso meno mi piacciono ste roadmap di questo tipo di ram...
ciao!
giorgiobusoni
16-09-2002, 10:42
Come sempre le rambus sono le migliori! Potremo avere le rambus 1066 Mhz a 64b (con una banda di 8,4GB/sec) molto prima delle ddr-II 266Mhz (con una banda di 4,2GB/sec) e a un prezzo non molto più alto
giorgiobusoni
16-09-2002, 10:45
Maxtor metterà in vendita dal 2003 degli hd serial-ata con capacità fino a 320 GB. Hd di qeste capacità non li finisci mai!
Dreadnought
16-09-2002, 11:05
Le rambus a prezzo "non molto più alto?"
Cosa intendi per non molto, doppio triplo o quadruplo??? :D
pietro667
16-09-2002, 11:08
Originariamente inviato da giorgiobusoni
[B]Come sempre le rambus sono le migliori! Potremo avere le rambus 1066 Mhz a 64b (con una banda di 8,4GB/sec) molto prima delle ddr-II 266Mhz (con una banda di 4,2GB/sec) e a un prezzo non molto più alto
... beh... la roadmap di cui si parla è quella di Intel, e uuindi, sulla base della disponibilità dei suoi chipset.
Mi pare che già per la fine dell'anno si avranno il nuovo nForce che sfrutta anch'esso un doppio canale DDR 128, ed i memory controller di AMD integrati in Hammer, che dovrebbero accedere anch'essi alla RAM a 128 bit... ma forse mi sbaglio... :rolleyes:
Ciao!
Pietro
Ma, sempre se qualcuno lo sa: l'hammer ha un controller dual channel o e' sempre singolo??
Se e' singolo e a 266mhz credo ke optero(;)) in futuro per il PIV...
Per quanto riguarda gli hd con 512mb e piu' di memoria il problema disco rigido e' relativo...
^TiGeRShArK^
16-09-2002, 11:35
X Xanny
l'hammer dovrebbe avere un controller dual channel se nn ricordo male
X Giorgiobusoni
mi sa ke stroboscopico nn si riferisse alla capacità degli hdd, ma al transfer rate, ke purtroppo, ancora oggi nn è molto diverso da quello di svariati anni fa...e per questo l'hdd è ormai diventato un bel bottleneck... a meno di nn utilizzare configurazioni RAID assurde :)
Certo... e siccome sono le migliori costano tantissimo, stanno diventando sempre più di nicchia ed i chipset che le supportano sono solo 2.
suppostino
16-09-2002, 12:14
Intuisco che non solo il solo ad aspettare l'avvento della mram?
Cito testualmente da un articolo su lithium tra i miei preferiti "le MRAM promettono di riunire in una unica tecnologia la densità delle DRAM, la velocità delle SRAM, la non-volatilità delle FlashRAM il tutto unito a consumi bassissimi ed altissima affidabilità." e ancora "Alcuni ultimi prototipi sono 6 volte più veloci delle DRAM ordinarie e si pensa di poter raggiungere le SRAM in termini di tempi di accesso."
Quando lo leggo mi sembra quasi troppo bello per essere vero, ma il fatto che le ricerche siano condotte da IBM, e non solo, fa veramente ben sperare.
Immaginate un hard-disk fatto di questa memoria, praticamente non darebbe mai problemi e sarebbe velocissimo, l'accensione del pc sarebbe istantanea o quasi.
Lo voglio, lo voglio lo, vogliooooooo...
giorgiobusoni
16-09-2002, 12:57
Intanto passare a 150MB/s, specialmente per chi aveva un H da 66.6, 33.3 o 16.6 è un buon salto di qualità, comunque gli HD di ultima generazione utilizzano meglio la banda a disposizione... in ogni caso se vuoi maggiori prestazioni dal tuo HD puoi sempre passare all'SCSI...є permettendo..
giorgiobusoni
16-09-2002, 13:07
Attualmente un modulo di memoria ddr 400Mhz (3,2GB/s) da 256MB costa uguale a uno rimm 800Mhz (3,2GB/s) sempre da 256MB
cinghjio
16-09-2002, 13:10
Ma mi sa che IBM ha ancora molto da sperimentare prima di immetterle sul mercato..... un vero peccato che senso ha avere una banda di diversi Gb/s sulla ram se coi dischi ide o SCSI (raid e non ) che siano non andiamo oltre i reali 100-150 Mb/s ci sono solo un paio di ordini di grandezza di differenza..... non mi pare poco. A meno che la Ram non raggiunga un prezzo talmente basso da consentire e tutti noi di avere qualche Gb di ram a disposizione..... Ma penso che questo per molti rimarrà un sogno.
Ho montato un PIV nell'ufficio del fratello, con un Raid e un Gb di Rimm, e le prestazioni si sono aumentate ma di un 20-25% certo non sono raddoppiate.
giorgiobusoni
16-09-2002, 13:11
Se ci sono solo due chipset che le supportano è perche le rambus sono delle memorie indicate per pc di fascia alta, e non per uso comune, inoltre le ddr si sono diffuse molto per il loro costo basso.. comunque personalmente non sprecherei un p4 abbinandolo a ddr...
ClawHammer85
16-09-2002, 13:50
Prescott (667 Mhz FSB) can be paired with dual channel DDR-II 400 or DDR333, while Tejas (1.2 GHz - 1.33 GHz FSB) will probably be able to make use of dual channel DDR-II 667.
Scusate, ma che processore è Tejas???
ErPazzo74
16-09-2002, 15:36
Originariamente inviato da giorgiobusoni
[B]Come sempre le rambus sono le migliori! Potremo avere le rambus 1066 Mhz a 64b (con una banda di 8,4GB/sec) molto prima delle ddr-II 266Mhz (con una banda di 4,2GB/sec) e a un prezzo non molto più alto
Sul non molto + alto io sarei scettico, non mi pare le abbiano mai regalate. Comunque l'Nforce 2 avrà 1 banda superiore, solo che la CPU non la utilizzerà :(.
Lo stesso vale x Granite Bay che essendo Dual DDR avrà 1 banda almeno pari.
ErPazzo74
16-09-2002, 15:41
Originariamente inviato da giorgiobusoni
[B]Attualmente un modulo di memoria ddr 400Mhz (3,2GB/s) da 256MB costa uguale a uno rimm 800Mhz (3,2GB/s) sempre da 256MB
Si ma le RDRAM hanno una latenza superiore x cui a parità di prezzo sono inferiori.
Inoltre solo in alcune applicazioni sfrutti appieno delle RDRAM 1066, in tutte le altre sono pari a delle ottime DDR400 se non inferiori nel caso in cui la latenza sia importante.
ErPazzo74
16-09-2002, 15:46
Originariamente inviato da giorgiobusoni
[B]Intanto passare a 150MB/s, specialmente per chi aveva un H da 66.6, 33.3 o 16.6 è un buon salto di qualità, comunque gli HD di ultima generazione utilizzano meglio la banda a disposizione... in ogni caso se vuoi maggiori prestazioni dal tuo HD puoi sempre passare all'SCSI...є permettendo..
150MB e 133MB sono solo valori di picco che tu raggiungi solo x i trasferimenti tra cache dell'HD e RAM x il resto è la meccanica che conta che non è variata a parte il fatto che ora gli HD si rompono di + e hanno pure (guarda caso) - garanzia.
X cui non c'è stata nessuna evoluzione ne miglioramento di velocità (se non marginale).
Se aumentassero la cache già forse qualcosa si vedrebbe come miglioramento.....ma la cache costa :(
L'unica evoluzione è che Maxtor ha annunciato che saranno a breve disponibili HD con 80Gb x piatto, il doppio di ora........
ErPazzo74
16-09-2002, 15:57
Originariamente inviato da giorgiobusoni
[B]Intanto passare a 150MB/s, specialmente per chi aveva un H da 66.6, 33.3 o 16.6 è un buon salto di qualità, comunque gli HD di ultima generazione utilizzano meglio la banda a disposizione... in ogni caso se vuoi maggiori prestazioni dal tuo HD puoi sempre passare all'SCSI...є permettendo..
150MB e 133MB sono solo valori di picco che tu raggiungi solo x i trasferimenti tra cache dell'HD e RAM x il resto è la meccanica che conta che non è variata a parte il fatto che ora gli HD si rompono di + e hanno pure (guarda caso) - garanzia.
X cui non c'è stata nessuna evoluzione ne miglioramento di velocità (se non marginale).
Se aumentassero la cache già forse qualcosa si vedrebbe come miglioramento.....ma la cache costa :(
L'unica evoluzione è che Maxtor ha annunciato che saranno a breve disponibili HD con 80Gb x piatto, il doppio di ora........
ErPazzo74
16-09-2002, 16:08
Riguardo le magnetic ram vorrei dire la mia.
Secondo me sono molto lontane ancora x cui non ci baderei molto e chiaro che saranno rivoluzionarie e sicuramente + affidabili degli HD attuali oltreché + veloci.
Vedremo pure quale sarà il costo sicuramente ce le faranno pagare care :(
Comunque anch'io aspetto con trepidazione che escano ma penso che quando usciranno saranno ugualmente il collo di bottiglia così come lo sono gli HD attuali xché al tempo il computer si sarà evoluto e sarà molto + veloce.
Insomma avrete capito che non sono ottimista :D
alex 4.8
16-09-2002, 16:16
A proposito di colli di bottiglia sugli Hd,nessuno si decide a mettere una meccanica 15000rpm su un disco Serial Ata150, visto che lo fanno sugli SCSI ???
Gia' un 10.000rpm con 4mb di cache sarebbe un bel passo avanti
MAgari qualche pazzo lo potrebbe anche fare ,ma tu saresti pronto per pagarlo quanto uno SCSI :D
giorgiobusoni
16-09-2002, 18:33
Si, è vero, però intanto le rambus sono arrivate a 1066 mhz, e superano nettamente le ddr 400. Quindi se vuoi avere un p4 con il massimo delle prestazioni devi montare memorie rmbus, altrimenti se ti accontenti delle ddr 400, fra l'altro non ancora del tutto supportate ufficialmete... in ogni caso chi sceglierà le rambus pc1066 potrà contare su anu banda sufficiente ai processori pentium fino al 2004 (per le prossime generazioni basta cambiare mobo)!!!
giorgiobusoni
16-09-2002, 19:03
150 e 133 sono valori di picco come lo sono pure 66.6, 33.3 e 16.6.
A parte questo è vero che gli hd si rompono di + e le garanzie durano di - (vede seagate).
Di hd con la cache aumentata con interfaccia ata ne esistono: per esempio il WD Caviar 7200 ha 8MB di cache e 4,2 secondi di latenza e in dimensioni da 40 a 200 GB (vedi www.wdc.com), peccato che qui in italia sia difficile procurarsene uno...
Originariamente inviato da giorgiobusoni
[B]150 e 133 sono valori di picco come lo sono pure 66.6, 33.3 e 16.6.
A parte questo è vero che gli hd si rompono di + e le garanzie durano di - (vede seagate).
Beh per una legge della C.E. tutte le garanzie passano a 2 anni senza deroghe... quindi non so come faccia la seagate a fare cosi'...:confused:
Comunque tutto sto problema della velocita' dell'hd normalmente non si nota a meno ke si abbia un pII 128mb e xp come s.o.:)
E' degno di nota solo se fai montaggio video o lavori con immagini digitali da 300mb e piu'... l'ho provato e' frustrante...:D
ErPazzo74
16-09-2002, 20:04
Originariamente inviato da giorgiobusoni
[B]150 e 133 sono valori di picco come lo sono pure 66.6, 33.3 e 16.6.
A parte questo è vero che gli hd si rompono di + e le garanzie durano di - (vede seagate).
Di hd con la cache aumentata con interfaccia ata ne esistono: per esempio il WD Caviar 7200 ha 8MB di cache e 4,2 secondi di latenza e in dimensioni da 40 a 200 GB (vedi www.wdc.com), peccato che qui in italia sia difficile procurarsene uno...
Beh 1 HD UltraDMA 33 oramai è raro, siccome gliHD attuali solo nella parte interna superano i 33MB al sec direi che basta UDMA66.
Sò che esistono i WD, non a caso parlavo di cache da 8Mega.
Se vuoi vendono qui (http://www.hibit.it/shopping/index.htm?settore=INF) quello da 100 e da 120Gbyte ma occhio al prezzo ;)
Demetrius
16-09-2002, 21:40
Originariamente inviato da giorgiobusoni
[B]Si, è vero, però intanto le rambus sono arrivate a 1066 mhz, e superano nettamente le ddr 400. Quindi se vuoi avere un p4 con il massimo delle prestazioni devi montare memorie rmbus, altrimenti se ti accontenti delle ddr 400, fra l'altro non ancora del tutto supportate ufficialmete... in ogni caso chi sceglierà le rambus pc1066 potrà contare su anu banda sufficiente ai processori pentium fino al 2004 (per le prossime generazioni basta cambiare mobo)!!!
Le rambus scompariranno presto, ad inizio anno Intel (e tutti gli altri) lancieranno i chipset dual-channel che forniranno una banda uguale (con DDR266) o superiore (con DDR333) alle rambus, con tempi di accesso migliori e costi inferiori.
Oggi già le DDR400 (CAS2.5) con chipset SiS648 offrono le stesse prestazioni delle pc1066, le differenze sono davvero marginali (vedi: http://www.anandtech.com/mb/showdoc.html?i=1694&p=7 e pagine a seguire)
A metà 2003 i p4 passeranno al FSB a 667Mhz, quindi la banda fornita dalle rambus non sarà sufficiente fino al 2004 ;)
giorgiobusoni
17-09-2002, 13:16
Guarda bene la roadmap e vedrai che le rambus a 64 bit 1066mhz usciranno prima delle ddr-II 266!
giorgiobusoni
17-09-2002, 16:53
Visitate http://www.rambus.com/rdf/presentations/1_05_RambusRoadmap_Fox.pdf e troverete la roadmap rambus
giorgiobusoni
17-09-2002, 19:13
Non è necessario che la frquenza ram sia uguale al fsb, come è possibile far funzionare sugli attuali p4 con chipset i850 la ram sia a 3xfsb (300 e quindi 600) sia a 4xfsb (400 e quindi 800), sarà possibile sulle future motherbaord per p4 667fsb far funzionare la ram a 3xfsb (500 e quindi 1000), ottenendo una banda di 4 GB/s, che in ogni caso è più che sufficente per un p4. In ogni caso, per ottenere il massimo si può ricorrere a un piccolo overclock: alcune memorie pc1066 e pc1200 sono in grado di funzionare benissimo e senza alcun problema di stabilità anche a 1333Mhz (con una banda conseguente di 5,333 GB/s). Comunque le ddr-2 333Mhz (con pieno supporto p4 667 FSB usciranno poco prima delle memorie pc1333 ufficiali, che però ormai saranno arrivate a 64 bit, con una banda conseguente di 10,667GB/s, di molto superiore alle ddr-2 333 (5,4GB/s) e anche delle ddr-2 533 (8,4GB/s). Le rambus non sono destinate a sparire, ma solo a diventare memorie per gli appasinati di video editing, gioco, e da chiunque richieda dal suo pc il massimo. Inoltre la sopravvivenza delle rambus permetterà di non far salire troppo il prezzo delle ddr (si sà che quando un prodotto è unico il suo prezzo sale per mancanza di concorrenza).
Demetrius
17-09-2002, 19:47
Che c'entrano le DDR-2 266 che non usciranno mai, io parlavo dei chipset dual-channel che utilizzeranno le tradizionali memorie DDR accoppiate: le DDR333 con i chipset in configurazione dual-channel forniranno una banda di 5,4 Gb/s, e il chipset SiS che supporta questa modalità (vedi: http://news.hwupgrade.it/7105.html) uscirà fra due mesi, a Novembre.
A questo punto le rambus non saranno più convenienti, visto che costeranno di più delle DDR333, hanno tempi di accesso peggiori, ed avranno una banda più bassa.... quindi non saranno più necessarie le rambus per avere il massimo dal proprio PC.
Considerando la roadmap apparsa nella notizia, non ci farei molto affidamento, visto che le RDD 1066 a 64 bit secondo questa dovrebbero essere già disponibili, ma sul mercato ancora non si trovano quelle a 32 bit....
le rambus oggi sono quasi introvabili, e in fututo sarà ancora peggio... visto anche che sembra che Intel non produrrà più chipset con supporto alle rambus
giorgiobusoni
18-09-2002, 13:42
Le rambus non sono introvabili, io personalmente ne ho 2 moduli pc1066 32bit ecc e me li sono procurati con estrema facilità, non ho dovuto nemmeno ordinarli. Quanto alle ddr accoppiate usciranno si a novembre (eventuali ritardi a parte), ma in Italia dubito che arriveranno prima del 2003.
giorgiobusoni
18-09-2002, 13:47
Nel commento del 17-9-02 parlavo delle ddr 266 126bit ed erroneamente ho scritto ddr-2
giorgiobusoni
18-09-2002, 13:52
Può darsi che le ddr avranno questo momento di gloria, da novembre o da quando usciranno veramente in italia, fino dell'uscita delle rambus a 64bit. Fino ad allora le rambus sono sempre le mgliori, anche perchè le ddr 400, come vedi qui ( http://news.hwupgrade.it/7117.html ) non saranno mai supportate ufficialmente.
giorgiobusoni
18-09-2002, 14:04
Visita http://www.sis.com/products/chipsets/oa/pentium4/r658.htm e come vedrai che il futuro delle rambus non è poi così nero
Demetrius
18-09-2002, 20:36
non credo che il momento di gloria sia piccolo, proprio quel chipset SiS che tu hai segnalato, sarà l'unico che supporterà le RDD (a parte il "vecchio" i850E, che non avrà tutto il resto delle caratteristiche), Intel non produrrà più chipset con supporto alle nuove rambus, preferendo le DDR dual-channel.
Quindi penso che il mercato delle rambus diminuirà ancora nel tempo e che quindi diventeranno ancora più rare e costose.
Almeno questa è la mia opinione, poi solo col tempo vedremo come andrà a finire...;)
cdimauro
19-09-2002, 08:00
Originariamente inviato da giorgiobusoni
[B]Come sempre le rambus sono le migliori! Potremo avere le rambus 1066 Mhz a 64b (con una banda di 8,4GB/sec) molto prima delle ddr-II 266Mhz (con una banda di 4,2GB/sec) e a un prezzo non molto più alto
Se mai vedremo le RIMM a 64 bit, vorrei sapere cosa te ne faresti di tutta quella banda: non ti aspetterai mica che Word 2005 subirà un significativo boost delle prestazioni? ;)
Sul prezzo, poi, è tutto da vedere: le RIMM sono molto più costose da produrre, e infatti costano di più agli utenti finali...
cdimauro
19-09-2002, 08:02
Originariamente inviato da Xanny
[B]Ma, sempre se qualcuno lo sa: l'hammer ha un controller dual channel o e' sempre singolo??
Se e' singolo e a 266mhz credo ke optero(;)) in futuro per il PIV...
I Clawhammer avranno un controller a singolo canale, mentre gli Opteron ne avranno uno a due...
cdimauro
19-09-2002, 08:06
Originariamente inviato da giorgiobusoni
[B]Attualmente un modulo di memoria ddr 400Mhz (3,2GB/s) da 256MB costa uguale a uno rimm 800Mhz (3,2GB/s) sempre da 256MB
Ma ti costano molto meno due moduli DDR a 266Mhz da utilizzare nelle nuove motherboard con dual-channel DDR: la banda fornita è la stessa, ma la latenza è inferiore (quindi migliore) alle RIMM e sono MOLTO più economiche.
E ti faccio presente che RIMM vanno comunque in coppia (ancora le RIMM a 32 bit non le ho viste da nessuna parte...)
cdimauro
19-09-2002, 08:11
Originariamente inviato da giorgiobusoni
[B]Guarda bene la roadmap e vedrai che le rambus a 64 bit 1066mhz usciranno prima delle ddr-II 266!
Non prestare troppo affidamento alle roadmap: non è detto che vengano rispettate.
Infatti, a parte l'850, non mi pare che siano previsti altri chipset da parte di Intel che supportino le RIMM...
P.S. Non capisco questo tuo attaccamento morboso alle RIMM: ma che ti frega? Non è meglio comprare delle memorie più economiche da utilizzare in dual channel?
giorgiobusoni
19-09-2002, 13:27
X cdimauro
Per ora di dual channel ddr non sono ancora in commercio, comunque ti posso dire in assoluta sincerità che io stesso che vivo a Livorno (non è certo una metropoli) sono in possesso di un modulo pc1066 da 256 MB a 32bit , e di motherboard che le supportano ce nè è già una: la asus p4t533 , scheda che ha segnato degli ottimi punteggi in tutti i benchmark.
giorgiobusoni
19-09-2002, 13:43
Anche se le ddr sono molto più economiche (almeno quelle 266), le rimm sono e resteranno le più veloci sul mercato, infatti come è possibile vedere sulla roadmap, la linea delle ddr stà sempre sotto quella rambus. Sia chiaro he se inventeranno mai delle ddr con una banda superiore alle rambus (in modo duraturo, non come succederà da novembre 2002 fino all'anno prossimo, che non durerà più di un annetto), passerò più che volentieri alle ddr (ammesso che nel frattempo i prezzi ddr non siano saliti e quelli rambus scesi).
In ogni saso il futuro rambus è garantito da SiS.
ErPazzo74
19-09-2002, 15:11
Ma scusa giorgiobusoni le DDR 266 costano molto - delle rimm e in DUAL hanno la stessa band ma minor latenza (cosa non trascurabile xché non è che trasferisci sempre 100mega) e le 333 costano pure loro meno, quest'ultime in configurazione DUAL hanno - latenza e + banda x cui non vedo che dubbi potresti avere.....
Aggiungo che sys ha fatto 1 chipset x RDRAM x sfruttare 1 nicchia che Intel ha abbandonato e io metterei + in risalto il fatto che Intel ha abbandonato queste RAM + che evidenziare che esisterà qualcuno che le supporterà.
La differenza sul mercato tra sys e Intel penso sia enorme come volume di chipset, inoltre sys fà ottimi chipset ma in tutto fuorché velocità pura...
Comunque ai posteri l'ardua sentenza........
cdimauro
19-09-2002, 21:30
Originariamente inviato da giorgiobusoni
[B]Anche se le ddr sono molto più economiche (almeno quelle 266), le rimm sono e resteranno le più veloci sul mercato, infatti come è possibile vedere sulla roadmap, la linea delle ddr stà sempre sotto quella rambus. Sia chiaro he se inventeranno mai delle ddr con una banda superiore alle rambus (in modo duraturo, non come succederà da novembre 2002 fino all'anno prossimo, che non durerà più di un annetto), passerò più che volentieri alle ddr (ammesso che nel frattempo i prezzi ddr non siano saliti e quelli rambus scesi).
Vedo che in buona parte t'ha già risposto ErPazzo... :)
Aggiungo soltanto che la roadmap lascia il tempo che trova. Il fatto che la linea delle DDR stia sempre sotto le Rambus è da verificare col tempo.
Ti ricordo, però, che il dual channel è già da approdato da più di un anno nel mercato. Infatti il chipset nForce per Athlon è stato il primo ad introdurlo...
Adesso sta arrivando anche per i P4, e con l'Athlon raggiungerà i 5,4GB/s con l'nForce2...
[B]In ogni saso il futuro rambus è garantito da SiS.
Mi spiace, ma il futuro è garantito soltanto dal mercato. E sai bene in che direzione sta andando, ormai...
giorgiobusoni
20-09-2002, 14:08
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
In ogni saso il futuro rambus è garantito da SiS.
--------------------------------------------------------------------------------
Mi spiace, ma il futuro è garantito soltanto dal mercato. E sai bene in che direzione sta andando, ormai...
Se SiS continua a supportare le rimm vorrà dire che sà che li venderà, in ogni caso solo in futuro sapremo chi ha ragione...
cdimauro
20-09-2002, 20:37
E' vero, ma bisogna essere realisti nella vita... I sogni, spesso, sono destinati ad infrangersi...
giorgiobusoni
22-09-2002, 10:34
il fatto è questo: molti maniaci di adm si convertono ad intel quando vedeno un p4 con le rimm in azione, mentre invece ridono pensando ai pentium 4 castrati dalle ddr
cdimauro
22-09-2002, 12:43
Il fatto è che ormai le DDR dual-channel hanno prestazioni superiori alle RIMM. Infatti, oltre ad arrivare a superare anche la banda erogata dalle RIMM più performanti, offrono una latenza minore, e costano molto meno...
Il mercato ormai ha deciso quale direzione seguire, e sta sicuro che in futuro le RIMM sono destinate a sparire: a prescindere dall'essere Intel-isti o Amd-isti, vedremo una convergenza totale verso le DDR (I)/II/III.
Infine, mi sarei aspettato un discorso più maturo da parte tua: non è certo classificando delle persone come maniaci che porti "acqua al tuo mulino".
Ti ricordo che esistono tanti test in cui il più performante dei P4 con tanto di RIMM soccombe di fronte ad un Athlon con delle normali DDR 2100. Basti pensare al processo di compilazione di un sorgente, ai server SQL, ai server Web, all'emulazione di processori/hardware, alle render farm basate su Maya o POV Ray, ecc. ecc.
Certo, non vengono pubblicati da alcuni siti "blasonati" (Tom's Hardware? ;)), ma non si possono certo nascondere questi risultati...
E' anche vero che in tanti altri test i P4/RIMM sono i migliori. Ma ancora non sono state testate le piattaforme dual channel DDR: quando lo faranno, ti accorgerai che il futuro per le RIMM sarà tutt'altro che roseo...
giorgiobusoni
22-09-2002, 13:18
Per quanto riguarda le prestazioni non sono ancora stati effettuati dei test che confrontino le dual ddr con le rimm.
Per quel che riguarda la latenza, è vero, le rimm hanno una latenza molto superiore alle ddr, ma intanto dai 45 ns iniziali siamo già arrivati a 32 ns...
Quanto al costo, visto che le ddr dual channel e le ddr 2 non sono alcora uscite, come fai a dire che costeranno di meno?
E se le ddr vincessero, non pensi che i produttori alzerebbero i prezzi, visto che le ddr deterrebbero il monopolio?
Quanto al test in cui un p4 (attuale frequenza 2,8Ghz) con rimm 1066 soccombe di fronte a un athlon con ddr 2100, ti sarei grato se tu me lo mostrassi, visto che non ne ho mai trovato uno nè su internet nè su nessuna rivista
ErPazzo74
22-09-2002, 14:07
x giorgiobusoni: scusa come fai a dire che le DDR non costano meno.....cioè dual channel sono le solite DDR ma a coppie....x cui con le DDR 2100 a coppie hai la stessa banda in teoria delle RIMM e latenze sicuramente inferiori, ma ad un costo enormemente inferiore, se poi si usano le DDR333 la banda è superiore sicuramente.
Il problema è che al momento non esistono chipset x P4 dula channel, essendo questa CPU l'unica in grado di avvantaggiarsi della banda.
Riguardo gli Athlon confermo che in compilazione e in PovRay c'è 1 abisso tra XP e P4 indipendentemente dal tipo di RAM, basta che cerchi test su piattaforme professionali che appunto contengono Maya e Povray in genere. Il test di compilazione lo trovi sulle vecchie prove di toms (che poi lo ha rimosso xché troppo indicativo della scarsità dei P4), in cui compilava il kernel della suse.
giorgiobusoni
22-09-2002, 14:59
Grazie tante, nei benchmark che testano l'fpu, il calcolo a virgola mobile e la compilazione, gli athlon battono i p4, ma questi sono solo bench sintetici. La vera differenza fra un p4 con le rimm 1066 e un athlon con ddr 2100 si può vedere solo confrontando le prestazioni con più benchmark. Infatti, se adm vince sul calcolo a virgola mobile (si sà che è questo il punto di forza di adm), p4 vince nel vedeo editing (divx, mpg4), nel gioco (vedi quake 3, commanche 4, 3dmark 2000,2001
ErPazzo74
22-09-2002, 17:07
Originariamente inviato da giorgiobusoni
[B]Grazie tante, nei benchmark che testano l'fpu, il calcolo a virgola mobile e la compilazione, gli athlon battono i p4, ma questi sono solo bench sintetici. La vera differenza fra un p4 con le rimm 1066 e un athlon con ddr 2100 si può vedere solo confrontando le prestazioni con più benchmark. Infatti, se adm vince sul calcolo a virgola mobile (si sà che è questo il punto di forza di adm), p4 vince nel vedeo editing (divx, mpg4), nel gioco (vedi quake 3, commanche 4, 3dmark 2000,2001
Sai che la compilazione sia 1 benchmark sintetico c'è molto da discutere. Io compilo dalla mattina alla sera e per me è fondamentale la velocità. Inoltre un possessore di FreeBSD x cui esistono solo pacchetti sorgente da ricompilare o 1 sistemista Linux/Unix pensi che non compili mai?
Per quel che riguarda divx,mpg4 sono ambiti dipendenti dai Mhz e dalla Bandwidth della memoria x cui terreno ideale x i P4, ma soprattutto xché oramai tutto è ottimizzato SSE2 (vedi Divx5 ottimizzate dalla Intel), x cui questo vantaggio scomparirà coll'Hammer.
Senza ottimizzazione SSE2 era 1 pò diverso, comunque basta guardare sempre le vecchie prove di toms con le Divx4.
Il motivo per cui non mi piace il P4 è che non mi và una cpu che deve avere programmi scritti apposta per lei per essere sfruttata al meglio.
Per cui finchè l'Intel non rimetterà una vera FPU (e non 1 giocattolo come quella di ora) non tornerò ad Intel.
Ciao...........
cdimauro
23-09-2002, 06:51
Originariamente inviato da giorgiobusoni
[B]Per quanto riguarda le prestazioni non sono ancora stati effettuati dei test che confrontino le dual ddr con le rimm.
Per quel che riguarda la latenza, è vero, le rimm hanno una latenza molto superiore alle ddr, ma intanto dai 45 ns iniziali siamo già arrivati a 32 ns...
I test sono stati fatti. Di recente, anche su HWUpgrade è passata una news in cui erano state testare le reference board del nuovo chipset SIS dual-channel DDR...
Per le latenze delle RIMM, è vero che si sono abbassate, ma l'aumento dell'FSB accoppiate con le DDR sempre più veloci sortiscono lo stesso effetto ( = DDR con latenze inferiori)...
[B]
Quanto al costo, visto che le ddr dual channel e le ddr 2 non sono alcora uscite, come fai a dire che costeranno di meno?
Vedo che t'ha già risposto ErPazzo. :) Dua channel = compri 2 moduli DDR PC2100, che costano poco... Non hai bisogno di comprare le PC2700 o le PC3200, a meno che non vuoi 5,4GB/s o 6,4GB/s di banda... ;)
[B]
E se le ddr vincessero, non pensi che i produttori alzerebbero i prezzi, visto che le ddr deterrebbero il monopolio?
Veramente è da un pezzo che i produttori non considerano le RIMM come potenziali concorrenti delle DDR. Il prezzo di quest'ultime lo detta esclusivamente il mercato...
[B]
Quanto al test in cui un p4 (attuale frequenza 2,8Ghz) con rimm 1066 soccombe di fronte a un athlon con ddr 2100, ti sarei grato se tu me lo mostrassi, visto che non ne ho mai trovato uno nè su internet nè su nessuna rivista
Senti, già un po' di mesi fa ho postato dei link in cui si potevano trovare i benchmark di cui parlavo: non posso mettermi a girovagare ogni volta che spunta un nuovo utente che vuole conto e ragione, anche perché non ho più la flat e le telefonate mi costano abbastanza. Hai tutte le ragioni del mondo a voler verificare di persona, per cui ti consiglio di farti un giro su siti rinomati, come Anandtech, HardOCP, overclockers, ecc. ecc. ecc. Oppure controlla i vecchi thread di questo forum...
cdimauro
23-09-2002, 06:58
Originariamente inviato da giorgiobusoni
[B]Grazie tante, nei benchmark che testano l'fpu, il calcolo a virgola mobile e la compilazione, gli athlon battono i p4, ma questi sono solo bench sintetici.
Guarda che non si tratta mica di benchmark sintetici, ma di applicazioni reali. Con Maya e POV-Ray, se permetti ci sono fior di professionisti che renderizzano immagini... Maya, in particolare, viene parecchio utilizzato per generare gli effetti speciali dei film... ;)
[B]La vera differenza fra un p4 con le rimm 1066 e un athlon con ddr 2100 si può vedere solo confrontando le prestazioni con più benchmark.
E' quello che ripeto anch'io da parecchio tempo... ;)
[B]Infatti, se adm vince sul calcolo a virgola mobile (si sà che è questo il punto di forza di adm),
Hai detto niente! Hai idea di quante applicazioni sono state scritte prima che uscisse il P4? Decine di migliaia! E quante sono state riscritte e ottimizzate per il P4? Poche centinaia... Fatti un po' di conti... ;)
[B]p4 vince nel vedeo editing (divx, mpg4), nel gioco (vedi quake 3, commanche 4, 3dmark 2000,2001
Ecco, parli di benchmark sintetici e poi tiri fuori il 3DMark... ;)
Mi sta bene il confronto su questo terreno (applicazioni multimediali), ma come ho già scritto prima, ci sono tanti altri tipi di applicazioni che non vengono testati e in cui l'architettura dell'Athlon riesce ad essere ben più che competitiva nei confronti di quella del P4...
Cerca di aprire gli occhi e guardati attorno a 360°...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.