View Full Version : Meglio L'allumio o il Rame?(dissy)
infostarda
13-09-2002, 13:29
Scusate ma ho un dubbio ke mi tormenta!
Ho appena aquistato un processore xp2000+!
X raffreddarlo quale dissipatore devo usare in rame o in alluminio???
Grazie....:confused: :(
LuPellox85
13-09-2002, 14:43
il rame dovrebbe essere il migliore... quindi prendi un bel dissipatore in rame :D
pippocalo
13-09-2002, 15:10
è migliore da un punto di vista termico però.......costa di più e pesa di più quindi attento al peso finale del dissipatore+ventola; se è troppo diventa un problema meccanico.
belinassu
13-09-2002, 15:58
l'ideale è il base rame/alette alluminio
stile alpha pal 8045 o swiftech 462...
pippocalo
13-09-2002, 16:17
se cerchi l'ideale ed hai il portafoglio gonfio che ti fa male...e lo vuoi svuotare...
l'ideale è rame ma con tecnologia "heat-pipe" inventata 30 anni fa per andare (se è vero che ci sono andati) sulla luna.
Ovvero, se lo sai scusa per la precisazione vale per chi legge e non lo sa, piastra di contatto in rame, trasferimento del calore dalla zona di produzione a quella di smaltimento (quella piena di alette fine fine) invece che con pezzi di alluminio o rame (che comunque per essere efficaci devono pesare perchè spessi) con un oggetto "cavo e leggero" riempito di un liquido particolare che evapora a contatto con la piastra principale se ne va verso le alette e qui ricondensa.
E' il massimo prima di quelli con il compressorino tipo "minifrigorifero".
Ciao
ciombolino
13-09-2002, 16:23
Io ho appena montato un Coolermaster HHC-001 in rame .. è 1 bomba. Ca##o per 52€ può anche esserlo...
pippocalo
13-09-2002, 17:02
io con 70 euro sono passato da un P4 1,7 G ad un Willamette ad un P4 2G Northwood senza cambiare dissipatore e con un po' di calore prodotto in meno e un po' di prestazioni in più.
con 20€ prendi dissipatori che si mangiano i coolermaster in rame e compagnia....guarda la comparazione su hwupgrade...vedi i coolink...costano 20€ e 22€ su mhz.it...io avevo quello con due ventole affiancate su xp...una roccia...meglio del volcano7+ totalmente in rame a parita' di rumore....
poi se vuoi usare ventole silenziose il divario tra questo e dissi in rame aumenta ulteriormente
ciao
Il rame è più performante se abbinato a ventole con molti cfm ... il contrario per l'alluminio. In pratica se intendi usare ventole silenziose e con pochi cfm la differenza tra dissi in rame o alluminio può azzerarsi o addirittura andare a vantaggio del secondo.
Salvio66
13-09-2002, 22:53
Originariamente inviato da Minax79
[B]Il rame è più performante se abbinato a ventole con molti cfm ... il contrario per l'alluminio. In pratica se intendi usare ventole silenziose e con pochi cfm la differenza tra dissi in rame o alluminio può azzerarsi o addirittura andare a vantaggio del secondo.
Come mai ?? :confused: Ti ascolto "vicino" di casa...:D
Salvio66:D
non e' che un dissi in rame e' meno prestante dello stesso dissi ma in alluminio...le proprieta' dei due metalli sono quelle e nn cambiano....ma il rame essendo un miglior conduttore assorbe il calore piu velocemente e questo dev'essere smaltito piu' in fretta per rendere al meglio..quindi i benefici di una ventola piu potente si fanno sentire di piu' sul dissi in rame rispetto allo stesso dissipatore ma costruito in alluminio
....
piu o meno :D
ciao
GuitarRic
14-09-2002, 01:13
La controversia rame-alluminio è incominciata 2 anni fa quando sono usciti i primi dissi in rame e su questo forum è stata discussa molte volte e in modo molto tecnico ( se fate una ricerca lo vedete).
Ciò che è assolutamente indiscutibile è che a parità di geometria del dissi, uno in rame è certamente più performante di uno in alluminio, qualunque ventola sia presente.
La dimostrazione è molto lunga e richiede concetti di conduzione e convezione del calore ma se volete ve la riassumo ( magari domani eh, comunque se fate una ricerca troverete thread chilometrici).
Il dissi non trattiene il calore ma funge solo come mezzo di trasmissione e il rame trasmette più velocemente e a distanze maggiori; l'asportazione di calore all'interfaccia dissi-aria è uguale sia per il rame che per l'alluminio e dipende unicamente dalla velocità dell'aria.
Il rame trasmettendo più calore su una superficie del dissi più ampia permetterà quindi un maggiore scambio termico con l'aria estraendo la potenza prodotta dalla cpu più velocemente.
Tutto questo naturalmente a parità di geometria tra i 2 dissi ( sono trascurabili la diversita di scambio termico per irraggiamento tra rame e alu e l'interfaccia più ossidata del rame con l'aria).
Il rame è più difficile da lavorare e quindi non è possibile creare dissi con geometrie e alette migliori che possono aumentare la superficie di scambio.
Per questo sono nati dissi ibridi rame/alu che pur non essendo totalmente in rame hanno una geometria così migliore da battere il migliore dissi fattibile in rame.
Riassumendo non si puo dire a priori se un dissi sia migliore di un altro se non si valutano contemporaneamente il materiale e la geometria.
A vostra disposizione per chiarimenti ( ora è tardi buonanotte:) ).
l'asportazione di calore all'interfaccia dissi-aria è uguale sia per il rame che per l'alluminio e dipende unicamente dalla velocità dell'aria.
Non sono d'accordissimo a dir la verità. Che io sappia è più difficile "asportare" calore dal rame che dall'alluminio (almeno così ho letto ultimamente su un libro che onestamente sto odiando :p )
GuitarRic
14-09-2002, 12:44
Anche io lo odiai per un'intera estate (per dare l'esame sono dovuto partire per le vacanze con 2 giorni di ritardo:mad: ).
Se vai a vedere sul libro la parte riguardante la canvezione troverai la formula in regime stazionario che è :
Q=hS(Ts-Tf) dove S è la superficie di scambio, Ts è la temperatura della superficie e Tf quella del fluido (aria) e Q è il calore asportato.
Il maggiore calore asportato dipende solo dal coefficiente di convezione h che è funzione solo della velocità e delle proprietà fisiche del fluido(aria,acqua..) e della geometria della superficie; ma non dipende dalle proprietà fisiche della superficie(rame, alu);inoltre puà variare se ci sono notevoli differenze di temperature tra il dissi e l'aria, ma non è il nostro caso( la differenza tra rame e alluminio è solo di pochi gradi normalmente).
E' vero ... hai ragione.
Mi ero dimenticato delle dipendenze di h.
... ottobre si avvicina ... e fisica tecnica anche :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.