PDA

View Full Version : uscite digitali borchia ISDN


FiSHBoNE
11-09-2002, 15:54
avevo un modem,che condividevo tra 2 pc. per comodità e abbassare il ping ne ho preso un altro in aggiunta,un pci con chip winbond,in modo da avere 2 pc con 2 modem. Ho avuto però un problema,ovvero installati correttamente i drivers del modem pci,senza conflitti nè alcun problema,il modem nn riusciva a connettersi. Per farla breve,ho scoperto che,intanto non è possibile mandare un'uscita digitale della NT1 ad un modem e un'altra all'altro mdoem e usare contemporaneamente i modem sui 2 pc e questo anche connettendomi a 64k con entrambi i pc (già questo mi chiedo..è regolare? :confused: Perchè hanno fatto 2 uscite digitali alla NT1 allora se nn si possono usare in contemporanea?). Altra cosa che ho scoperto è che se tengo entrambi i pc accesi,con cavo inserito in tutti e 2 modem,le connessioni internet nn funzionano su nessuno dei 2:appena però spengo un pc l'altro torna a connettersi. Vorrei sapere se avete idea di cosa sia il problema,se è regolare che ci siano questi problemi (cioè se fanno parte del regolare funzionamento della NT1) o se magari è il caso che chiami uno del 187 a farla controllare. Grazie.

Ayrton
11-09-2002, 17:33
Sicuramente la tua borchia è una NT1plus ed ha una uscita digitale e una analogica oppure 2 analogiche, ma non puoi avere 2 uscite digitali

Esiste un altro tipo di borchia NT1 che ha 2 uscite digitali e basta

Quindi se la tua è la prima è normale che non riesci a fare 2 connessioni digitali insieme!;)

FiSHBoNE
11-09-2002, 19:24
confermo che è una NT1 plus. Ha 4 uscite,uguali a 2 a 2. Una coppia è indicata da una "a" che immagino stia per analogico,infatti la uso per un telefono normale,e l'altra coppia è cmq costituita da 2 uscite IDENTICHE,di quelle per plug grandi a 8 fili,caratteristici dell'isdn (anche se ne sfrutta solo 4). Il fatto che queste uscite siano identiche tra loro,mi idnuceva molto a pensare che entrambe fossero uscite digitali per usarle con modem isdn,ed essendo 2 che potessero essere usate contemporaneamente,per esempio usando un canale isdn 64k con uno e l'altro isdn 64k con un'altro TA diverso. Quindi in base a quanto dici te le 2 uscite fisiche farebbero in realtà capo ad un'unica linea digitale utilizzabile a 64k o 128k,ma da una periferica sola per volta,giusto? Mi torna il tuo discorso cmq,infatti di linee in pratica ne ho 2 (digitali e analogiche)...se badassi alle uscite sulla NT1 ne dovrei avere 4. Confermami se ho capito bene quanto dici,magari se lo sai aggiungendo a cosa servirebbero 2 uscite per spinotto a 8 fili se ne posso usare solo una per volta.
Grazie per l'aiuto e l'insegnamento. :) ;)

Ayrton
11-09-2002, 19:29
sono 2 prese e basta, dovepuoi attacare un modem e un telefono isdn 2 telefoni isdn o 2 modem ma naturalmente usi solo uno dei due apparecchi ;)

tecnocell
11-09-2002, 22:08
Originariamente inviato da Ayrton
[B]sono 2 prese e basta, dovepuoi attacare un modem e un telefono isdn 2 telefoni isdn o 2 modem ma naturalmente usi solo uno dei due apparecchi ;)

Bahh............puoi usarli contemporaneamente, tenendo conto
che se utilizzi due modem,devono essere configurati per utilizzare un solo canale a 64K (64+64=128K).

Infatti su un accesso base ISDN puoi fare due comunicazioni contemporanee!!!!!

FiSHBoNE
11-09-2002, 22:23
ora nn ci capisco + nulla allora. Il ragionamento di (parlando solo dell'aspetto in digitale della NT1+) 128kbps gestibili dalla borchia,divisibili in 2 pseudo-linee da 64k utilizzabili anche contemporaneamente da 2 periferche diverse l'avevo immaginato anch'io,ma in pratica nn mi funziona,e questo nn funzionarmi conferma quanto dice Ayrton. Però sto sempre + convincendomi che a nn far andare come vorrei io i 2 modem a 64k in contemporanea siano dei prob (non so ancora se imputabili a modem nuovo o borchia). Nn è regolare che,per es,navigo da un pc,poi mi disconnetto,vado all'altro pc e la spia ISDN sul modem anche quando tento di connettermi nn si accende,riprovo a ruota ma spia spenta (e naturalmente nn si connette),riavvio il pc e finalmente va...sembra quasi che dopo l'uso di una delle 2 uscite isdn della borchia,questa effettui una specie di reset che impiega del tempo,passato il quale è usabile l'altra uscita isdn... vorrei capire perchè chiamare un tecnico della telecom se poi nn dipende dalla borchi a mi dispiace. Grazie dell'aiuto ad entrambi comunque.

J.J. Jarod
11-09-2002, 23:54
Mia situazione:
Borchia NT1Plus, 2 pc, ognuno di questi ha un adattatore USB che può connettersi independentemente dall'altro su ognuna delle due uscite digitali della borchia.

In altre parole i 2 pc vanno contemporaneamente in maniera indipendente a 64k l'uno e ognuno ovviamente occupa una delle due linee che hai.
Se vuoi andare a 128 lo fai con uno, l'altro non si collega.
Se usi una o due linee analogiche avrai la possibilità di connetterti rispettivamente con una o zero linee digitali.

Se dopo un riavvio l'adattatore PCI che hai tu va, ergo ne deduco che c'è un problema sulla borchia NT1Plus tua o sulla linea ISDN che arriva da fuori.

Ciao.

Ayrton
12-09-2002, 06:12
Ragazzi.. dall'NT1+ esce solo una linea digitale e una anologica
oppure 2 analogiche.

GuitarRic
12-09-2002, 18:36
Dalla nt1+ escono 2 uscite digitali, ma sono sullo stesso bus, quindi è la stessa ma sdoppiata. Gli apparecchi isdn sono tutti in parallelo su questo bus.
Per potere utilizzare più apparecchi dovete avere un cavo con terminatori di bus ( 2 resistenze sui 4 cavetti centrali) oppure un apparecchio finale con terminatore incorporato.
Normalmente i modem e i telefoni li hanno già per cui l'unica cosa che devi fare è andare nelle proprietà del driver di un modem e impostare l'utilizzo e l'ascolto della sola linea1 e sull'altro della linea 2 ( motle volte i driver utilizzano automaticamente la prima linea libera per cui sei già a posto)
Nel caso che i tuoi modem non funzionino ancora ti consiglio di scaricare i driver aggiornati e controllare i cavi.
Secondo me è un errore del modem che non rilascia la linea oppure le occupa tutte e 2 ( in questo caso non ti dovrebbe funzionare neanche il telefono attaccato all'uscita modulata)
Prova ad usare un modem e fare una telefonata contemporaneamente, se va allora telecom è a posto e il problema è solo nei 2 modem.
Comunque sull'isdn puoi avere tutti i telefoni e modem digitali che vuoi ma utilizzarne solo 2 conteporaneamente.

FiSHBoNE
12-09-2002, 19:53
ora mi è tutto molto più chiaro. Grazie Guitar,proverò subito,innanzitutto a far agire i 2 modem su 2 linee diverse dai drivers. Ti faccio saper cosa ne ricavo. Grazie,a te e a tutti. Con tutto questo adsl tornare a parlare di NT1 mi sembra quasi sia da coglioni,cmq se dipendeva da me l'adsl l'avevo da oltre un anno,kaiser.

FiSHBoNE
12-09-2002, 20:50
aggiornamento:è un kasino. Situazione:modem su pc A (TA USB Zyxel) connesso,accendo il pc B con cavo isdn inserito nel modem PCI (TA PCI Winbond),e la connessione dal pc A cade. Tento svariate volte di connettermi dal pc B e dal pc A ma nulla. Metto nelle impostazioni del pc B di usare come linea la seconda (delle 2 che se usate in contemporanea danno luogo al multilink) ma appena tento uan connessione in quel modo e riguardo il pannello,mi da come linea da usare la prima,cioè automaticamente se scelgo di usare la seconda linea,mi toglie la spunta dalla seconda linea e me la mette alla prima. Dai drivers come dovrei fare? Editando qualche file .ini dei drivers del modem? Provo allora a staccare il cavo dal modem isdn del pc B e a connettermi dal pc A,ma nulla,dopo qualche tentativo una spia ISDN accesa mi ha indotto all'ottimismo,ma nulla,non si accende nemmeno la luce relativa ad uno dei 2 canali B1 e B2 isdn. Ho dovuto riavviare il pc e allora,sempre con cavo isdn del pc B staccato,il pc A si è connesso. Incredibile,nn ci capisco + nulla,non ho ancora capito se è un prob di configurazione della linea isdn o di windows (quindi dei drivers che sfruttano la stessa linea e non avviene il rilascio della linea da parte di uno dei 2 modem). Se avete ancora qualche consiglio da darmi, (tipo quello su come indirizzare i 2 modem su 2 linee isdn diverse) sono tutto orecchie,io intanto vedo di fare altre prove.

P.S.:che sia il modem pci,essendo vecchiotto,sprovvisto di terminatori di bus?

GuitarRic
12-09-2002, 22:41
Solo uno dei 2 modem deve avere le terminazioni. probabilmente il modem pci e quello usb hanno le resistenze di terminazione e se sono collegati tutti e 2 contemporaneamente l'impedenza del bus isdn và fuori specifica e impazzisce.
Dovresti guardare sia sul ta usb che su quello pci che non ci siano dei jumper per disabilitare su uno dei 2 le resistenze.
Molti TA hanno uno switch esterno vicino alla presa rj45 per disabilitarle.
Se ti vuoi fare una bella lettura :
http://bussfaq.cjb.net/

Ciao

FiSHBoNE
12-09-2002, 22:57
grazie al cubo Guitar. Domani mi metto ad analizzare i 2 TA e leggo quelle pagine web che hai linkato,spero di scorprire qualcosa. Per ora grazie,ti faccio sapere. :)

GuitarRic
13-09-2002, 00:48
Se ti leggi tutti i vecchi messaggi del newsgroup it.tlc.telefonia.isdn da google e cerchi la frase "2 modem" troverai una infinità di post di gente che non riusciva a collegare i 2 modem con tutte le spiegazioni per farlo funzionare.
http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&ie=ISO-8859-1&q=2+modem&btnG=Cerca+con+Google&meta=group%3Dit.tlc.telefonia.isdn
Se metti in ricerca "winbond" purtroppo vedrai anche che il tuo TA non è dei migliori ( è come un softmodem).
Good night

FiSHBoNE
14-09-2002, 16:33
ora ho capito più o meno cosa devo fare. Oggi pm sono andato a cercare prese RJ45 in cui mettere le resistenze di terminazione,non le ho trovate ma le ha ordinate e mi arrivano lunedì. Poichè,anche se ho letto lo Zyxel non dovrebbe averne,mi è venuto in mente di provare a disabilitare le resistenze di teminazione nella NT1 (cosa che va fatta se si realizza un bus S a Y come il mio) e vedere cosa succede...magari se avevo culo e i 2 modem avevano come alcuni le resistenze di terminazione nella femmina dell'RJ45 sarebbe potuto andare tutto... ma ho avuto sculo! La mia NT1+,come altre,non ha switch per disabilitare le resistenze di terminazione,quindi queste resistenze andrebbero individuate nella borchia e dissaldate,operazione che non mi sento di fare,anche perchè la borchia è a noleggio,e se la spacco me la fanno pagare a peso d'oro. Allora ho chiamato la telecome ho chiesto info su come muovermi per disabilitare le resistenze nella borchia,e pur avendo trovato un operatore non molto preparato in merito,si è mostrato estremamente bravo e gentile,infatti mi ha suggerito di fare una segnalazione di borchia rotta (e infatti me l'ha fatta la segnalazione),così vengono i tecnici e quando vengono posso chiedere loro suggerimenti su come fare (....e magari se non sono stronzi me lo spiegano in 2 parole).
Insomma lunedì dovrebbero venire,e se tutto va bene lunedì sera ho un bus Y in funzione. Grazie dei consigli e degli interessantissimi links.

P.S.:un bus S from Telecom Italia fanno circa 100 euro... :( :(

w il fai (danni) da te!

GuitarRic
14-09-2002, 16:59
Anche io avevo risolto col fai da te.
Avevo preso 10 metri di cavo stp5 ( quello per reti) e le prese da muro rj45 ( quelle in cui puoi attaccare i cavetti rigidi del stp5 senza crimparli). Le resistenze di terminazione non erano presenti nella presa e allora le ho montate io tra i contatti.
Sicuramente il mio TA ( Atlantisland 128k usb) era molto buono perchè funzionava sia con le resistenze che senza con un cavo di 10 metri (misteri telecom:confused: ).
Comunque se i problemi persistono prova a postare sul newsgroup isdn, lì c'è gente molto più preparata di me ( attenzione a non dire modem invece che TA se no si inc@##@no di brutto:D )
Ciao e dimmi come va

Il_Corvo
15-09-2002, 19:10
io ho un NT1Plus con 2 uscite analogiche e 2 digitali e posso usare contemponeamente 2 connessioni indipendentemente se sono analogiche o digitali.
quindi
o 2 isdn
o 1 isdn + 1 analogico
o 2 analogici

GuitarRic
15-09-2002, 20:57
Gli ultimi 2 casi sono sempre possibili, il primo ( 2 isdn) nel 90% dei casi ti va bene ( anche senza bus S); se hai 2 TA incompatibili che insieme ti mandano il bus S o Y fuori specifica o cambi TA oppure riporti in specifica il bus ( aumentando le resistenze di terminazione ).

Rev
16-09-2002, 08:48
ho un modem usb asus su un pc ed un modem pci avm su un altro e sono sempre andati benissimo collegati entrambi quasi sempre contemporaneamente ( fino a quando avevo il contratto flat... )..

FiSHBoNE
16-09-2002, 10:05
allora,il tecnico Telecom è venuto,gli ho inventato che la borchia domenica aveva le spie verde e rossa spente per giustificare la mia richiesta di intervento. Ne ho approfittato per chiedergli come potessi disabilitare le resistenze di terminazione sulla NT1+,visto che non ha switch e che per un bus Y a quanto ho letto è necessario fare. Mi ha detto che non dovrebbe essere necessario,però mentre me lo diceva guardava nella borchia se c'erano degli switch,quindi non so se sia una risposta attendibile. Mi ha detto comunque che un bus S fatto da loro mi costerebbe sulle 130.000 lire. Guitar,te per fare il bus Y hai disabilitato o no le res sulla NT1+? Avevi quella con gli switch per caso? Inoltre sul manuale della NT1+ ci sono dei comandi per programmare la borchia,ed uno di uesti è per abilitare il bus corto punto multipunto... dici che bastano le 2 prese RJ45 con resistenza di terminazione e la programmatina alla NT1+ per far andare tutto? Comunque sia oggi pm passo a prendere le prese RJ45 spero già terminate,e poi provo. Ciao e grazie ragazzi.
Mi ha detto anche,dopo alcune mie imprecazioni contro l'isdn a cui sono confinato,che l'adsl per me è ancora un pò lontanuccio,porcaccia la miseria. =(

GuitarRic
16-09-2002, 11:28
Io ho un bus S corto passivo e quindi non ho disabilitato niente.
La nt1+ è settata su bus s corto ( per controllare inserisci #*##*# *60# se ti dice 0 allora è corto se no devi aprire l'nt1+ e spostare lo switch).
Comunque prima di spendere o perdere tempo per farti il cavo controlla bene tutto.
I cavi con cui ti colleghi ora dai 2 pc sono buoni e soprattutto della stessa misura ? Il meglio sarebbe avere 2 cavi di rete uguali e schermati ( li puoi comprare da 1,5 2 3 5 10 metri oppure se hai il crimpatore puoi comprare del cavo stp5 e le rj45) .
A che distanza hai i 2 pc dalla nt1, puoi sempre allungare il cavoda una parte ( ricordati che la distanza deve essere uguale e nel tuo caso non eccessiva).
Hai provato in tutti i modi con i driver?
Nel caso che i problemi siano dovuti alle resistenze sul ta anche avendo un bus S o Y avresti problemi poiche anche lì i TA ne devono essere sprovvisti.
Io fossi in te mi farei cambiare TA magari con uno esterno piuttosto che perdere ore e ore ( io lo so per esperienza) a cablare un bus Y o S per poi magari scoprire che era colpa del modem.

FiSHBoNE
16-09-2002, 14:18
i cavi sono poco buoni,in effetti:uno è un 4 fili come quello per analogico,ed è circa 15 metri (lo comprai in fretta,poi vedendo che tutto andava bene con lo zyxel usb,l'ho tenuto. L'altro è un 8 fili non schermato (di quelli neri schiacciati) di circa 7,8 metri. Avevo letto cel fatto dei 2 rami del bus Y,ma speravo magari in un colpo di culo...e comunque ho anche un 10 metri stp cat 5 schermato per metterlo al posto del 7 metri non schermato. Non ho capito il tuo discorso sulle resistenze...

Nel caso che i problemi siano dovuti alle resistenze sul ta anche avendo un bus S o Y avresti problemi poiche anche lì i TA ne devono essere sprovvisti.

il mio problema sulle resistense è che i 2 TA ne sono sprovvisti,e per un bus Y invece devono esserci delle resistenze tra 100ohm nelle rj45 alle estremità della rete,cioè nel mio caso nelle 2 prese rj45 prima di ogni TA. Tra 15 minuti vado a comprare le prese rj45,poi ti dico che combino...tanto che vada tutto alla prima mi sembra strano.

GuitarRic
16-09-2002, 15:14
Intendo dire che l'impedenza del cavo varia al variare della lunghezza, quindi è molto importante avere due cavi lunghi uguali e dello stesso tipo ( il cavo stp ha un'impedenza diversa dal cavo piatto anche se hanno la stessa lunghezza).Tutto questo tralasciando il fatto che la schermatura è importante.
Se i 2 cavi hanno diversa impedenza devi riportarne uno ad avere l'impedenza dell'altro; lo puoi fare modificando i valori delle resistenza terminali, pero il calcolo per la loro determinazione è difficile.
Ogni cavo stp ha stampato il valore della sua impedenza al metro.
Quindi più sono lunghi i 2 cavi più il bus andrà fuori specifica.
Nel tuo caso uno è il doppio dell'altro e i cavi sono diversi.
Se le impedenze sono diverse i segnali dei due lati del bus y non saranno più sincronizzati e un segnale potrebbe essere in fase opposta all'atro e elidersi a vicenda ( quello che secondo me ti stà accadendo adesso).

é per questo che dico che forse con 2 cavi uguali il tutto potrebbe funzionarti così come è, senza bisogno di costruire un bus S doppio.

FiSHBoNE
16-09-2002, 19:23
Chiarissimo Guitar. Mi sa che ormai farò una cosa:domani quando vado a prendere le spine RJ45 (che oggi non aveva ancora portato),prendo anche una 15-ina di metri di cavo come quello che ho già attaccato allo Zyxel,e lo metto dall NT1+ fino al modem pci,così vedo che succede...se non funziona ancora provo a vedere che succede con le spine e le reistenze. Purtroppo mi torna molto meglio comprare un altro cavo normale non stp che uno stp,perchè la linea che va dalla NT1+ fino allo Zyxel è incasinata e forse dovrei anche allargare i buchi nel muro perchè ci passano già un cavo di rete e un altro doppino per telefono analogico. Domani conto di fare tutto finalmente. Speriamo in bene. :)

Ciao e grazie dell'aiuto.

FiSHBoNE
16-09-2002, 19:26
ripensandoci...allora se devo mettere le resistenze di terminazione,usando un cavo non stp,devo trovare l'ipedenza del cavo che ho perchè essendo diversa da quella dell'stp la resistenza non sarà da 100 ohm... hai idea dell'impedenza al metro del doppino normale? Se no,no problem,lo chiedo a quel negozio,penso proprio lo sappiano. La R di terminazione deve essere tanti ohm quanti è l'impedenza del cavo,vero?

GuitarRic
16-09-2002, 22:10
Non saprei perchè il cavo piatto ha i fili di rame intrecciati invece gli stp hanno dei cavetti di rame interi ( tra l'altro twistati, quindi l'induttanza.... :confused: ).
Teoricamente se l'impedenza diminuisce puoi compensarla aumentando la resistenza, però potrei anche sbagliarmi. Da me andava sia con resistenze da 100 che 50.

FiSHBoNE
17-09-2002, 18:50
allora.

Arrivate le 2 spine RJ45. 26 euro l'una,e oltretutto senza lo switch per abilitare la R di terminazione. Maledetti ladri. Ordinato un 15 metri di doppino per ealizzare con esso 2 rami del bus Y lunghi uguali e con stessa impedenza. Il cavo stp devo ancora ritirarlo perchè non ha capito in che ordine doveva mettere i fili nello spinotto... :confused: Vabbè.
Oggi pm e per mezza mattina sono impazzito su quellemeledette spine rj45. Munito di pagine web (tra cui quella de te gentilmente fornita Guitar) in cui si vedono gli spinotti rj45 e l'ordine dei fili,ho smembrato un pezzo di cavetto isdn fornito col modem... praticamente dalla borchia parte dalla uscita digitale un doppino (che prima dell'esperimento di oggi portava direttamente al modem isdn)... Visto che non ho la pinza per mettere i plug,per evitare di danneggiare lo spinotto che prima entrava nel modem (avevo pensato subito che le cose avrebbero potuto non andare bene),ho usato delle spine comprate sabato,fatte per aggiuntare 2 rj45...praticamente delle scatoline di plastica con 2 femmine con le quali si possono congiungere 2 estremita di cavo munite di spinotti rj45. Quindi,nella scatolina ho fatto entrare in un buco il cavo che arrivava dalla borchia,e nell'altro un pezzetto di cavetto isdn di quelli che danno coi modem. L'estremità libera di questo cavetto l'ho privata dello spinotto rj45 e ne ho reso gli 8 fili indipendenti l'uno dall'altro. Questi fili facendo riferimento agli schemi trovati in rete,li ho disposti nella spina rj45 in ordine secondo me corretto. Poi dalla presa ho fatto partire un'ulteriore cavetto isdn che finalmente arriva al modem. Ebbene,con questo schema (secondo me corretto),dopo una miriade di combinazioni dei fili,non sono riuscito a far funzionare il modem...non arriva nemmenoad accendersi la spia isdn. Ho verificato che la scatolina per aggiuntare le 2 estremità di cavi non ha porblemi,perchè fissatoci il cavo che arriva dalla borchia,e un cavetto che va fino al modem,il modem funziona perfettamente. Secondo me c'è qualcosa nella disposizione dei fili nella presa rj45... il circuitino stampato non è visibile interamente (c'è un coprchio di plastica sopra termosaldato e quindi non removibile),sennò cercherei di seguire le piste e verificare i contatti da accoppiare. Mi sono fuso il cervello a fare prove su prove,e non a caso,ma riferendomi agli schemi visti sul web:praticamente vedendo lo spinotto,individuavo la posizione di un filo di un determinato colore e lo associavo a quello nella stessa posizione (e di altro colore) di un cavo stp,e in quel modo poi disponevo i fili nella spina rj45 seguendo gli schemi visti (e fatti per cavi ethernet). Spero tanto che domani,col 15 metri di doppino,si sistemi tutto,perchè sennò se devo usare le prese rj45 per metterci le resistenze di terminazione sono sicuro anche con altre 100 prove di disposizione dei fili nella spina non risolverò. Una domanda magari assurda... non sarà mica per caso che i fili dei doppini hanno sezione + piccola di quelli del cavo stp per cui mettendoli nella presa rj45 non fanno bene contatto? La presa ha per fermare i fili delle fessure metalliche che incidono il filino e vanno a toccare sul materiale conduttore interno. Ciao dall'ormai ben poco ottimista fishbone.

GuitarRic
17-09-2002, 20:36
Se le prese sono quelle che hanno 8 tubicini con la fessura taglia cavo puoi utilizzare solo i cavetti rigidi negli stp perche i cavi piatti hanno i cavetti fatti di fili di rame intrecciati e non fanno bene contatto con la fessura del tubicino.
Comunque se hai un tester lo vedi subito provando la resistenza del cavo.
Da chi le hai comprate le prese, da Alì Babà:D .
Per la cablatura corretta nella presa utilizza lo schema per reti ethernet con il cavo stp.
Se non hanno la resistenza devi comprarle in un negozio di elettronica e farle stare tra i tubicino con le fessure stando attento a non fare cortocircuito.
Ma dopo tutto ciò sei riuscito a disabilitare la resistenza sul nt1?

FiSHBoNE
17-09-2002, 22:38
ehehe,no...via,non da Alì Babà... facciamo dal maestro Donascimiento...26 euro tutte e 2... faccio confuzione ancora tra 26 mila lire e 26 euro,nemmeno avessi 80 anni. Le prese rj45 non sono quelle coi tubicini,hanno 8 fessurine metalliche,in cui premendo i fili,la lamina metallica della spina incide la gomma e arriva a fare contatto. No,le resistenze non le ho disabilitate...se riuscissi a fare tutto,ovvero riuscire a far passare il segnale e mettere le resistenze di terminazione che ho già nella presa,proverei a programmare la NT1 con il codice per la configurazione del bus s come la mia...e incrocerei le dita,sperando che sia sufficiente.

FiSHBoNE
18-09-2002, 19:20
Novità serali:preso il secono doppino lungo 15 metri. Piazzato al posto di quello vecchio di circa 9 metri. provato senza le spine con le resistenze di terminazione ma risultato negativo..solito problema di spie isdn spente se avevo entrambi gli spinotti inseriti nei modem. Allora sono ricorso alle prese rj45 con le reistenze di terminazione. Ho provato a rimettere su lo schema visto ieri,con molta calma e attenzione,e ancora una volta mi sono reso conto di aver fatto tutto bene ma di non avere un bus Y funzionante. Ho deicso allora di provare a sbucciare le estremità di ognuno degli 8 cavetti prima di piazzarli nella spina rj45,...e infatti,provato su un pc con il cavo nel modem dell'altro pc staccato,il modem ha funzionato. Quindi era un problema di contatto che non avveniva forse essendo la sezione degli 8 fili del doppino troppo piccola. A questo punto allora ho messo le resistenze di terminazione nella rj45,tra il pin 3 e 6 e tra il 4 e 5,poi ho ripiazzato i cavetti sbucciati nelle apposite fessure,e questo per entrambe le prese rj45 di cui dispongo. Purtroppo il mio ottimismo è svanito quando mi sono reso conto che ancora non è tutto ok,ovvero a differenza di prima le spie isdn (con entrambi i cavi connessi ai modem) si accendono,ma sull'autenticazione password si pianta,quindi le spie dell'attività dei 2 canali rimangono sempre spente. Già meglio rispetto a prima,quando con i 2 pc accesi e connessi al cavo che arrivava dalla borchia,non si accendeva nemmeno la spia isdn... ora la spia si accende,quindi un segnale arriva. Ho pensato subito al prob delle resistenze nella NT1+ da disabilitare... ho provato con i codici visti sul quasi incomprensibile manuale,ma nessun effetto positivo. Allora alla fine ho chiamato la Telecom e ho cercato di farmi spiegare come dovrebbe fare uno che vuole farsi da solo un bus Y e ha bisogno di disabilitare le resistenze di terminazione nella borchia priva di ponticelli o switch. Gentilmente l'operatore,non del tutto ignorante,mi ha fatto domande sulla borchia ed è arrivato alla conclusione che probabilmente essendo una borchia recente,è priva di switch perchè le modifiche vengono fatte ormai in buona parte via software,per cui mi ha aperto una pratica per ricevere la visita di un tecnico telecom che dovrebbe sistemare un certo "problema alle uscite digitali della borchia" così potevo chiedere aiuto a lui per fare questa modifica alla borchia. Penso che domani venga,spero sia gentile e non del tutto ignorante... anche se sinceramente gli ultimi tecnici venuti a casa mia sono sempre stati gentili e disponibili. Vi faccio sapere domani sera.
P.S.:... per caso pensi potrebbe essere un problema di valore delle resistenze di terminazione non adeguato (perchè 100ohm sono relativi al cavo stp)? Ora cerco su internet l'impedenza di un doppino telefonico perchè sul cavo non c'è scritto nulla. A questo prob del valore della resistenza avevo pensato anch'io,ma leggendo ovunque che per il bus Y le R di terminazione sulla NT1 vanno disabilitate avevo dato la colpa principale del mancato funzionamento proprio a questa cosa.

Ciao.

GuitarRic
18-09-2002, 23:25
Secondo me i problemi principali sono 2:
-il cavo piatto isdn và bene per distanze piccole, per le lunghe è meglio il cavo stp che oltre a essere schermato è rigido e non è formato da fili attorcigliati.
-le resistenze sulla nt1+
Io credo che sia impossibile disabilitare le resistenze via codici perchè se fosse possibile ci sarebbe sulle faq isdn.
A questo punto punterei tutto sul cavo stp cercando di sostituire in ogni modo il cavo piatto; al massimo puoi mettere delle resistenze minori ( prova con 50 ohm) in modo da non fare decadere troppo il segnale.