PDA

View Full Version : un consiglio velocissimo a riguardo del limite di 32 gb


cacchione
07-09-2002, 12:53
sarò rapido: so che è possibile tramite utility esterne (fornite spesso dal produttore di hd) installare hard disk di capacità superiore a quella supportata dalla scheda madre. in particolare vorrei installare un hd da 80 gb su una scheda con più di tre anni: soyo 6ba + (chipset 440BX) (http://www.soyousa.com/products/proddesc.php?id=76) che supporta, come sul sito soyo è riportato, solo 32 mb (http://www.soyousa.com/kb/kbdesc.php?id=28) .
come posso esser certo che tramite una di queste utility (l' hard disk sarà sicuramente un maxtor o un ibm) il problema venga risolto? è possibile che il sistema subisca un calo di prestazioni dovuto all' intermediazione tra l' utility e il sistema operativo (che sarà, probabilmente win2000 o xp) ?

nicolati
07-09-2002, 13:29
Non ho mai sentito parlare di queste utility, ma fatti un giro sui rispettivi siti: www.maxtor.com , quello dell'ibm non me lo ricordo.
So, però, che aggiornando il BIOS della scheda madre (se hanno fatto un agg. per questo problema) tutto si dovrebbe risolvere.
Ciao

cacchione
07-09-2002, 13:43
purtroppo l' upgrade del bios non serve ad alcunchè visto che con l' ultimo bios la capacità massima rimane 32 gb. l' unica possibilità rimane un' utility specializzata che funga da interefaccia tra l' hardware e l' SO.

nicolati
07-09-2002, 13:52
Vai qui http://sourcenet.freeweb.supereva.it/faq_storage5.htm?p
Ciao

cacchione
07-09-2002, 15:26
grazie nicolati, link molto utile. aspetto sempre qualcuno che con un' esperienza personale mi chiarisca se il sistema è sicuro e se porta a un decadimento delle prestazioni.
sicuramente l' hard disk da installare sarà un ibm da 80 gb (120gxp) o un maxtor d740x sempre da 80 gb, ho visto, sul sito maxtor, l' utility MaxBlast Plus II (http://www.maxtor.com/en/support/downloads/maxblast_plus_ii.htm) che dalle specifiche sembra perfetta (perdonate il copia e incolla) :

File Name: mbplus2.exe
File Download Size: 2,379 KB
File Version: 1.30
Revision Date: 07/01/02
Compatible Operating Systems: WindowsNT, WindowsXP, Windows2000, WindowsME, Windows98, Windows95B, OS/2

MaxBlast Plus II is a one-step, ATA/IDE hard drive installation utility. MaxBlast Plus makes hard drive installations and upgrades hassle-free for novices and professionals alike by automatically identifying, partitioning, and formatting any IDE hard drive, making it data-ready in about one minute. MaxBlast Plus II supports Enhanced IDE and Fast ATA standards, and breaks the 528 MB, 2.1 GB, 4.2 GB, 8.4 GB, 32 & 64 GB storage capacity barriers supporting multiple drive partitions.

MaxBlast Plus II Features




One step installation and setup

Easy to use, Graphical Interface (GUI) with mouse and printer support

Allows up to four IDE devices in the same system

EZ-Copy lets you make an exact duplicate of your existing hard drive

Breaks the capacity barriers of 528 MB, 2.1 GB, 4.2 GB, 8.4, 32 & 64 GB

Fast ATA and Enhanced IDE compatible

Windows 95, 95B, 98, Me, NT 4.0, Win 2K, and Windows XP

Creates a bootable floppy diskette

There must be at least one Maxtor Hard Disk Drive installed in the system for MaxBlast Plus II to run

If you are trying to setup a new drive and it cannot be not found by MaxBlast Plus II, you will be directed to a troubleshooting

Installation Walkthrough (Tutorial) allows you to view the installation process before physically installing your Maxtor hard drive

MaxBlast Plus II allows a printable version of the installation process after viewing the Installation Walkthrough tutorial (Printer Required)


un software simile esiste per ibm. ora mi serve solo una conferma di qualcuno per andare sul sicuro.

nicolati
07-09-2002, 17:30
Dovrebbe essere Disk Manager 2000. Vacci con il link da quella pagina che ti ho detto prima.
Ciao

cacchione
08-09-2002, 14:49
si, si tratta del disk manager 2000, sono riportate notizie anche qui (http://www.storage.ibm.com/hdd/support/download.htm) confortanti a riguardo della riuscita dell' operazione, anzi, sembra che adirittura del problema se ne occupi direttamente il sistema operativo (se windows XP o 2000) e che non occorra installare l' utility a meno che la mb non abbia il bios Award 4.5x. sembra tutto a posto, ma possibile che non ci sia qualcuno sul orum che abbia provato, direttamente o meno, a installare in quetso modo un grosso hard disk su una vecchia motherboard ?

dostoieschi
08-09-2002, 15:18
Io ho eseguito recentemente l'operazione a cui ti riferisci su un vecchio computer. Ho installato un disco maxtor e sono riuscito a sfruttare tutta la sua capacità proprio grazie all'utility MaxBlast. Di fatto questa utility installa un programmino a basso livello nei settori iniziali dell'hard disk: tale programma sostituirà il bios nella corretta gestione delle partizioni. Tutto ha funzionato perfettamente e so che esistono diverse utility esterne che compiono lo stesso lavoro.
Riguardo alle prestazioni è evidente che se la scheda ha tali limitazioni sulla capacità degli hard disk, essa non è di recente produzione. Perciò essa probabilmente non supporterà i più recenti protocolli di trasferimanto dati quali l'ATA66, ATA100 e ATA133. E' chiaro quindi che tale scheda non sarà in grado di sfruttare a pieno le pontenzialità dei più recenti hard disk, ma ciò sarà dovuto al mancato supporto degli attuali protocolli di trasferimento dati più che al programmino residente il cui peso sulle prestazioni credo sia superfluo.

nicolati
08-09-2002, 16:34
Un amico mio ha installato un IBM IC35l... da 60 GB su una Asus P2B-S con pentium 2 300 MHz e con Win XP. Mi pare che non abbia installato nessuna di queste utility.
Ciao

cacchione
09-09-2002, 03:02
ok, ottimo, grazie ad entrambi per le risposte. vorrei solo chiedere a dostoieschi (ma il refuso sul nick è voluto?) che sistema operativo ha usato.

dostoieschi
09-09-2002, 11:01
Originariamente inviato da cacchione
[B](ma il refuso sul nick è voluto?)

...che intendi? la storpiatura del nome russo? In questo caso, si è voluta...

Per quanto riguarda il sistema operativo ho scritto appunto che queste utility installano un programma di basso livello che sostituisce il bios in certe funzioni: quindi esso parte prima ed indipendentemente da qualunque sistema operativo. Quindi puoi utilizzare l's.o. che preferisci.