PDA

View Full Version : Nuove schede madri con chipset VIA KT400


Redazione di Hardware Upg
06-09-2002, 09:35
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7032.html

Disponibili i primi test di schede madri Socket A, per processori AMD Athlon XP, basate sul nuovo chipset VIA KT400

Click sul link per visualizzare la notizia.

Filippo75
06-09-2002, 09:39
Com'è possibile che il KT400 + DDR400 vada più lento di un KT333 + DDR333? Chi me lo spiega?
E' forse dovuto al supporto non ufficiale delle memorie?

atomo37
06-09-2002, 09:39
è veramente il massimo. Capisco che i bios saranno poco maturi ma uscire con velocità operative inferiori al chipset precedente è davvero comico!

Avatar0
06-09-2002, 09:43
è il massimo

sss
06-09-2002, 10:01
Bisogna anche vedere i timings utilizzati

C4rino
06-09-2002, 10:09
...già per i mhz in più non cambia praticamente nulla...se poi fanno acnhe queste figure gli conviene rivedere il progetto e non mettene neahce sul mercato questo chipset,...

OverClocK79®
06-09-2002, 10:32
aspettiamo anke nForce 2 va.........
questo KT400 nn mi ispira molto........e forse visto le prestazioni via farà uscire questo per accontentare il mercato mentre lavora al KT400A
altrimenti nn avrebbe senso comprare queste mobo solo per il serial ATA e AGP8
il bus 333 lo regge pure il KT333

BYEZZZZZZZZZZZZ

Dix 3
06-09-2002, 11:04
:D:D:D:D

mi viene da ridere, non riesco a capire sta cosa:D

Dix 3
06-09-2002, 11:07
ma dai a quake 3 a 1024x768 16 bit riesce a perde da kt333 quasi 20 fps...

no non ci posso credere, ci sarà qulche altra ragione (spero;) )

KRUG
06-09-2002, 11:19
Vediamo re mi sono registrato....
Vorrei un chiarimento se possibile: ma con le AMD mobo con FBS a 266Mhz possono essere sfruttate a pieno le RAM a 333 e 400?

Tera
06-09-2002, 11:25
Come sempre sempre via butta fuori la prima versione dei suoi nuovi chipset pieni di bug. Non dimentichiamo il south 686b che corrompeva i dati tra i due canali ide

ocram skunk
06-09-2002, 12:03
Continuiamo così.. facciamoci del male...
Aspettiamo pure i bios maturi, l'ottimizzazione dei timings e quant'altro.. a me sembra che 'sta corsa al chipset stia friggendo il cervello degli ingegneri taiwanesi e non.. Eppoi scusate, ma non doveva uscire il KT333A ??!!

Filippo75
06-09-2002, 12:06
Originariamente inviato da KRUG
[B]Vediamo re mi sono registrato....
Vorrei un chiarimento se possibile: ma con le AMD mobo con FBS a 266Mhz possono essere sfruttate a pieno le RAM a 333 e 400?

Ovviamente no, i moduli DDR333 e DDR400 sono compatibili anche col KT266A, ma per sfruttarle a dovere devi prendere un KT333 o un KT400.

ErPazzo74
06-09-2002, 12:06
Tom faceva notare subito che le DDR 400 andavano con timings peggiori e CAS 2.5. Inoltre diceva anche che se uno mette 2 moduli a 400 la MB li manda a 333 e con 3 moduli li manda a 266.
Tutto questo x dire che forse è 1 pò prematura l'uscita di questo chipset e che forse stiamo pagando indirettamente la mancanza dello standard del Jedec anche nelle prestazioni.
Forse è meglio prendere un dual channel DDR come l'nvidia nforce 2 la ram ti costa meno e và sicuramente di + ;)

margraz
06-09-2002, 12:09
ahhahah che ridere...se continuano cosi' un barton andra' come un 1600...!"!!

ErPazzo74
06-09-2002, 12:11
Guarda che esiste anche l'ottimo Sys e l'Nforce 2.....x cui direi che il problema non si pone

ocram skunk
06-09-2002, 12:27
Chissà qual'è la politica dei prezzi che applicheranno i produttori di queste madri.. Oggi chi pagherebbe un prezzo più alto per un prodotto che dai primi - sicuramente prematuri, ma comunque indicativi - test risulta meno performante di quelli più vecchi? (vecchi, poi...)

Blindman
06-09-2002, 12:29
Ma sto NForce2 quando esce??

Demetrius
06-09-2002, 13:53
A parte che le DDR400 andavano con timing a 2,5 mentre le DDR333 andavano a cas 2, quindi il divario di prestazioni e spiegabile.....

Un consiglio: non comprate questo chipset, è pieno di bug!!! (non può montare più di un modulo di DDR400, altrimenti sballa)
Meglio il SiS746 o nForce2, o magari aspettate il KT400A ;) :D

gaus
06-09-2002, 13:53
non capisco il senso dei test....sono solo congetture.. e niente di ufficiale.. aspettiamo prove fatte su prodotti FINITI da persone di fiducia.. tipo corsini.. e company...prima di dire..cianciate...



giusto per la cronaca.. vorrei sapere...dalle persone che continuano a parlare di INFINITI bug dei chipset VIA..(quelli in commercio)
facessero una lista completa dei problemi... accertati.. e documentati..

a me.. apparte quello del 686A/B....con le live. ed il RAID.. non me ne vengono altri...

ai + informati..e scenziati...prego e ringrazio se postassero documentazione seria!!! e attendibile..
ciaoz!

Al3ego
06-09-2002, 15:42
Ciao a tutti. Penso che siano dei test un pò prematuri per schede madri non ancora in commercio.
Oltretutto aspetterei la recensione di siti più fidati (primo tra tutti HWup ;)).
Certo, se fosse così mi stupirei non poco, visto che fino a poche settimane fa si parlava di un "prolungamento" del mercato per il kt333. Ciò voleva dire che il kt400 era già pronto (a rigor di logica).

Staremo a vedere, bye.

gaus
06-09-2002, 16:07
allora......dove sono finiti tutti ?????
dove sono i BENINFORMATI che elencano una buona voltala MAREA DI BUG CHE cui sarebbero afflitti tutti i chispet VIA???

sto aspettando!!!! !!!!

su su....fate conoscere ai poveri sfigati IGNORANTI come me..... tutti i bug....dei chipset via....



sto aspettando.. una lista con i dettagli.. uno per uno!!!

gaus
06-09-2002, 17:18
come prevedevo... ancora nessuno.... si è fatto vivo con fatti concreti.... aspettiamo......

....

am386dx
06-09-2002, 18:21
caro gaus hai mai provato a installare un pentium II su un chipset VIA (vt82c596a MSI 6163va) e poi provare con la stessa config. e cipset intel 440bx gigabyte ga-6bxc??? visto quello che scrivi "e come lo fai" credo di no. all'epoca col via non si poteva attivare l'accererazione directx con la mia ati rage pro turbo agpx2 se avevo la sound blaster live! player 1024 inst. per non parlare della emulazione audio per dos ke non partiva mai(e nn lo ha mai fatto) e se nn la mettevi sulle pci 2,3,4 nn partiva!!!! insomma nn c'era pargagone all'epoca e nn creto che col tempo la situazione sia migliorata!!!

naitsirhC
06-09-2002, 19:23
Ciao Gaus, voglio farti presente il mio caso:
Scheda madre Asus A7v Kt 133 A con Raid, REV. 1.04. (con il punto finale) audio integrato, chipset VIA VT82C686B, acquistata aprile 2001.
Da subito parecchi problemi di stabilità con W 98me. Errori in continuazione, Schermate blu a palla, formattare un giorno si e l'altro anche....
Provo a cambiare posizione alle schede lasciando libero il secondo slot per non creare conflitto con l'IRQ della scheda video, sposto le memorie, cambio le memorie, varie configurazioni del bios, cambio il voltaggio del core (non sapendo di cosa si trattava ho provato anche questo), scarico ed installo la nuova versione del Bios che mi permette di risolvere il problema del riconoscimento dello scanner (Canonscan N656U) dopo tre mesi che lo avevo acquistato e nessuno sapeva come mai non riuscissi a portare a termine l'installazione!
Avanti così per SEI mesi fino a quando all'improvviso compaiono errori di "overflow di divisione"!!!!
Sarà il disco rigido (IBM da 30 giga). No! Saranno le memorie? No!
Sarà la scheda audio Terratech? No!
Si impallava anche in Dos. Devo reinstallare tutto e perdo tutto quello che avevo in memoria.
Scarico l'ultima versione dei driver Via 4in1 (due verioni seguenti la mia non avevano dato risultato di sorta) e tutto funzia!!!!
Da dicembre più nessun problema. Niente di niente, tutto Okappa (tocco ferro) e non ho più intenzione di installare nuovi 4in1 dato che questi funziano bene e degli altri non mio fido.
E' mai possibile che si debba penare così tanto e perdere un sacco di tempo per avere un computer che funzia?!!!
Come ha fatto VIA a mettere in commercio un chipset con così tanti bug? Li fa testare ai clienti?
A pensarci mi viene ancora rabbia e non hai idea di quante discussioni a riguardo ho trovato in giro per il web!
Quello che mi consola? Che posso montare l'Xp dato che ho il numero di generatore di clok giusto. Per il resto, il giorno in cui cambierò scheda madre, difficilmente la scieglierò con chipset VIA.
Stammi bene.

Lionred
06-09-2002, 19:59
Ragazzi credo sia prematuro parlare di confronti. Credo anche che VIa abbia fatto tesoro degli errori compiuti precedentemente. Comunque spero che CORSINI nelle prove che effettuerà includerà anche la ABIT AT7-MAX2, codesta scheda madre l'ho riservata e dovrei averla per il 15/20 settembre. Speriamo non sia deludente questo KT400 ma credo che la colpa non sia del chipset ma bensí delle memorie. Bisogna anche vedere se il sistema KT333 utilizzava (ad esempio) delle CORSAIR EXTREME PC2700 e se il sistema KT400 utilizzave delle comuni memorie DDR400. (Premetto che non ho letto la recensione di Tom's, preferisco aspettare quella di Paolo ... piuttosto spicciati ;-) )

Un'altra cosa che volevo dirvi, evitate di utilizzare toni del genere che non servono a niente, tranne se lavorate per uno o l'altro produttore, ma non credo sia il caso.

Viva la concorrenza ... ne guadagniamo noi.

Anch'io sono stato vittima di quel famoso bug .. e subito dopo passai al chipset AMD ma posso assicurarvi che le prestazioni migliori le ebbi con la EPOX 8KHA+ KT266A poi son passato a GIGABYTE KT333 e adesso aspetto la ABIT AT7-MAX2 .. speriamo bene.

Cordiali saluti

^Fobos^
07-09-2002, 09:06
Io non riesco a capire questa lotta contro VIA, io ho sempre avuto piastre con chipset via, ora posseggo il kt266a e non mi hanno mai deluso!!
il vt82c596a mi ha retto alla perfezione un pII 400 con una TNT e sb Live.
il kt133 della a7v mi ha spinto un duron 600@1050
e ora il kt 266a un Xp1800+@1973mhz, tutti questi chipset mai un problema di compatibilità con le schede montate, mai una schermata blu di errore, e non sono il solo ad avere utilizzato sempre chipset VIA, anche molti amici lo hanno e sono contentissimi!!

naitsirhC
07-09-2002, 12:38
Asus Kt 133A

Ti assicuro che le mie non sono invenzioni: il chipset Via con north bridge VT8363A sigla:1EA0S6321 è difettoso; il mio si salva ma ho dovuto aprire il cabinet, togliere la ventola e controllare....
Il south bridge 686b presenta bachi qualsiasi sia la sigla...
Problemi trattati da varie riviste del settore come ad esempio: Chips dell'ottobre 2001.
Adesso, tutto bene, ma ho fatto da cavia.
Adesso me ne torno in gabbia a fare un giretto sulla ruota.
Stammi bene.

Geffone
08-09-2002, 01:23
Non è ke questo kt400 segua le orme del kt266? Così è uscito il kt266a e non si è mai lamentato nessuno, magari esce + avanti il kt400a e niente.

Rasna
08-09-2002, 10:15
Gli attuali Athlon supportano una banda passante massima teorica di 2.1 GB/sec. Ciò significa che, con questi processori, una DDR 2100 basta e avanza. Montare una DDR400 (che ha una banda passante teorica massima di 3.2 GB/sec è solo uno spreco...almeno per ora)

ErPazzo74
08-09-2002, 12:23
La banda delle DDR 2100 è la teorica massima ma non è detto che sia = 2100......quindi accade che la cpu rimane in attesa, inoltre DRR + veloci portano latenze inferiori....insomma qualche vantaggio c'è ;)

Deo
08-09-2002, 19:41
Credo che i 2,1 gb siano il transfer max considerando 1 266mhz e i 64 bit di bus, e aumentino all'aumentare della frequenza (e non del bus, vedi nforce) ;)

ErPazzo74
08-09-2002, 22:03
Mah non è che ho capito molto la tua osservazione....comunque la banda dipende dagli Hertz e dai Bit....qualsiasi dei 2 aumenti fanno aumentare la banda....e vicerversa.

cdimauro
09-09-2002, 06:33
Forse si riferiva al fatto che comunque il processore più di 2,1GB/s non può trasferire dal suo bus.

Comunque nel calcolo della banda dev'essere considerata anche la latenza: infatti parte delle DDR400, pur lavorando a frequenze superiori, spesso hanno delle performance comparabili o addirittura inferiori alle DDR333, a causa dei timing più elevati alle quali sono costrette ad operare...

gaus
09-09-2002, 07:50
da quello che ho letto.. sinora, i problemi da voi riscontarti.. sono da attribuire ai produttori della motherboard.. e non dei chipset via...

cmq.. ancora non ho visto LINK ad un sito dove c'è un comunicato ufficiale....

Jo3
09-09-2002, 08:01
Originariamente inviato da gaus
[B]non capisco il senso dei test....sono solo congetture.. e niente di ufficiale.. aspettiamo prove fatte su prodotti FINITI da persone di fiducia.. tipo corsini.. e company...prima di dire..cianciate...



giusto per la cronaca.. vorrei sapere...dalle persone che continuano a parlare di INFINITI bug dei chipset VIA..(quelli in commercio)
facessero una lista completa dei problemi... accertati.. e documentati..

a me.. apparte quello del 686A/B....con le live. ed il RAID.. non me ne vengono altri...

ai + informati..e scenziati...prego e ringrazio se postassero documentazione seria!!! e attendibile..
ciaoz!


bug nel KT133A nel north bridge, e ritiro gratuito da parte di MSI di alcune motherboard con Kt133A buggati (derivati da 1 serie difettosa).

Jo3
09-09-2002, 08:02
Originariamente inviato da gaus
[B]allora......dove sono finiti tutti ?????
dove sono i BENINFORMATI che elencano una buona voltala MAREA DI BUG CHE cui sarebbero afflitti tutti i chispet VIA???

sto aspettando!!!! !!!!

su su....fate conoscere ai poveri sfigati IGNORANTI come me..... tutti i bug....dei chipset via....



sto aspettando.. una lista con i dettagli.. uno per uno!!!


Leggi mio post in sez processori : troverai una marea di Bug nel KT133A.

dalla versione KT266A si e avuta stabilita pressoche assoluta.

Jo3
09-09-2002, 08:07
Originariamente inviato da ^Fobos^
[B]Io non riesco a capire questa lotta contro VIA, io ho sempre avuto piastre con chipset via, ora posseggo il kt266a e non mi hanno mai deluso!!
il vt82c596a mi ha retto alla perfezione un pII 400 con una TNT e sb Live.
il kt133 della a7v mi ha spinto un duron 600@1050
e ora il kt 266a un Xp1800+@1973mhz, tutti questi chipset mai un problema di compatibilità con le schede montate, mai una schermata blu di errore, e non sono il solo ad avere utilizzato sempre chipset VIA, anche molti amici lo hanno e sono contentissimi!!


Molto semplice : il KT133A ha avuto numerosi bug, soprattutto con processori con FSB 133*2 =266 Mhz.

ho 2 piastre madri identiche con KT133A, su una e montato un TBird in sign, sull'altra un duron.

Il primo mi ha dato problemi praticamente ogni giorno, ho dovuto scaricare un programmino che mi permette di toccare i registri del chipset nel southbridge per otteenere un po di stabilita.
Incompatibilita con USB, incompatibilita con hardware, mouse non funzionanti sotto giochi etc.

Idem dicasi per il northbridge, ove si crea conflitto.

Fortunatamente gli ultimi Via 4 in 1 includono tutte le patch per sistemare tali bug in questo chipset che mi ha dato non poche rogne.


il secondo non mi ha dato praticamente mai problemi, stabilissimo anche con driver Via vecchi.

Dalla serie KT266A non si sono registrati piu problemi di sorta.

La tua perplessita e dovuta al fatto che non hai mai provato un TBird su KT133A.

gaus
09-09-2002, 09:13
....avete parlato tutti di bug..del KT133A...( tra l'altro io non ho avuto...!!) ...ma mi risulta leggendo tempo fa.. che una REV di tale chipset.... secondo alcuni SITI..(non confermato da via) fosse buggata.........controllai la mia A7V133..e scopri che il northbridge aveva quel seriale........ma....la mia board andava.. benone....

ora......non metto in discussione che voi abbiate avuto propblemi con 1 /2 3.. board KT133A.. di 3 marche diverse.....ma potete spiegare per quale motivo una MAREA di altre persone non ha avuto problemi derivanti dal chipset??????.........forse perchè gli INNUMEREVOLI bug tanto decantati.. si riducono ad 1/2.....accertati.. ed il + delle volte i problemi sono altrove....


mi spiego meglio.....se oggi un sito come TOM'S H. mettesse in giro voce di una realise di un TOT. chipset BUGGATA.. fornento informazioni frammentarie.. e non confermate.... ci sarebbero molte persone che prenderebbero per ORO COLATO quello che dice.......stesso dicasi per anadtech.. e company....(non voglio criticare cmq il lavoro di nessuno).....
cmq..ribadisco che sinora.. nessuno mi ha postato un link...autorevole dove viene alla luce un comunicato ufficiale con descrizione dei problemi rilevati.........mi è parso..poi di capire che è opinione diffusa la situazione secondo cui VIA avrebbe costruito chipset stabili.. a partire dal KT266A.. mentra quelli prima erano "BUGATI"......

ciao a tutti

gaus
09-09-2002, 09:19
per la cronaca.. io ho provato molti + sistemi di quanto tu pensi... dato che è il mio lavoro....
ciaoz!

naitsirhC
09-09-2002, 10:07
Ohhh! Lui ci lavora.
Io invece lo uso per fare il pic nic.
Ma dai!
Sai quanti che "ci lavorano" non sapevano una mazza a riguardo dei bag VIA? Persino errori di overflow di divisione dovuti a VIA!!!!
Chissà perchè nei VIA 4in1 ci sono le patch...
Vai in una biblioteca fornita o richiedi il numero di ottobre 2001 della rivista Chip.
Vedrai che se cerchi trovi, se chiudi gli occhi nessuno ti può aiutare.
CaXXo! Ho perso SEI mesi per avere un computer stabile e adesso arrivi tu che fai da paladino di VIA. Io non la stò attaccando come azienda, ma ho il DIRITTO di essere incaXXato per quello che mi è successo.
Nessuno sapeva e nessuno mi ha aiutato. Solo tante congetture e ancora adesso c'è chi storce il naso (come te), quando dico che devo "ringraziare" solo "VIA tecnologies" per tutti i casini che ho avuto.
Comunque niente di carattere personale, il mio è più uno sfogo dato che adesso va tutto bene (tocco ferro).
Stammi bene Gaus.

gaus
09-09-2002, 10:28
non sono un paladino di nessuno.. e anche io ho sbattuto + volte su chiset..VIA,INTEL,SIS,AMD..NVIDIA ecc......../alla fine i problemi erano altri)
nessuno ti toglie i diritti....di incazzarti....
ciaoz!

Jo3
09-09-2002, 10:32
Originariamente inviato da gaus
[B]....avete parlato tutti di bug..del KT133A...( tra l'altro io non ho avuto...!!) ...ma mi risulta leggendo tempo fa.. che una REV di tale chipset.... secondo alcuni SITI..(non confermato da via) fosse buggata.........controllai la mia A7V133..e scopri che il northbridge aveva quel seriale........ma....la mia board andava.. benone....

ora......non metto in discussione che voi abbiate avuto propblemi con 1 /2 3.. board KT133A.. di 3 marche diverse.....ma potete spiegare per quale motivo una MAREA di altre persone non ha avuto problemi derivanti dal chipset??????.........forse perchè gli INNUMEREVOLI bug tanto decantati.. si riducono ad 1/2.....accertati.. ed il + delle volte i problemi sono altrove....


mi spiego meglio.....se oggi un sito come TOM'S H. mettesse in giro voce di una realise di un TOT. chipset BUGGATA.. fornento informazioni frammentarie.. e non confermate.... ci sarebbero molte persone che prenderebbero per ORO COLATO quello che dice.......stesso dicasi per anadtech.. e company....(non voglio criticare cmq il lavoro di nessuno).....
cmq..ribadisco che sinora.. nessuno mi ha postato un link...autorevole dove viene alla luce un comunicato ufficiale con descrizione dei problemi rilevati.........mi è parso..poi di capire che è opinione diffusa la situazione secondo cui VIA avrebbe costruito chipset stabili.. a partire dal KT266A.. mentra quelli prima erano "BUGATI"......

ciao a tutti


Scusa ma ammettendo anche che comuni utenti siano casi isolati, mi spieghi perche un marchio mondiale come MSI ritira le proprie motherboard con KT133A sostituendole gratuitamente?

http://pcpro.mytech.it/pcpro/esperto_risponde/art006001035149.jsp

Mi spieghi come mai le ultime release dei driver Via 4 in 1 includono tutte le patch documentate per ovviare ai bug del KT133A? (e se sei assemblatore, a maggior ragione queste cose le dovresti sapere).

Mi spieghi come mai VIA stessa in un bollettino ufficiale ammette dei Bug nel Southbridge e nel Northbridge di tale Chipset ?

Abbi pazienza io saro pure un utente comune, e tu assemblatore, ma INMO MSI o VIA stessa credo siano qualcosa di piu grande di un semplice assemblatore.

Questo seguendo la tua ottica di idee.


P.S : almeno hai provato a fare una semplicissima ricerca in Google alla voce "KT133A bug", per vedere quante voci compaiono?

gaus
09-09-2002, 11:01
se avessi letto il mio primo post.. aavresti escluso il problema.... da te desctritto.. dato che ho parlato del southbridge 686B....quello con dei problemi..

l'articolo da te segnalatomi.. ra l'altro dice chiaramente che via spentisce categoricamente il problema del Nortbridge......

Jo3
09-09-2002, 11:08
Originariamente inviato da gaus
[B]se avessi letto il mio primo post.. aavresti escluso il problema.... da te desctritto.. dato che ho parlato del southbridge 686B....quello con dei problemi..

l'articolo da te segnalatomi.. ra l'altro dice chiaramente che via spentisce categoricamente il problema del Nortbridge......



Se leggi bene, scoprirai che il bug 686B e stato risolto mesi fa, ed ora un nuovo bug al Northbridge sembra stia affliggendo questo chipset.

C'e tanto di documentazione in merito.
Quindi non arrampicarti sugli specchi.

Volevi un link autorevole e te l'ho dato.

Peccato che www.viahardware.com non sia piu online, erano cotenuti tutti gli articoli in merito.

Jo3
09-09-2002, 11:19
The VIA 686B Southbridge
High PCI-traffic due to the use of sound-, tv-, videocapturing-cards or NICs, causes data loss on the VIA 686B southbridge which is used with the VIA KT133A/KT133 chipset. The problem will occur especially on computers using a Creative Labs Soundblaster Live! soundcard. When the CPU waits for 3 busmaster requests until it accesses the bus itself a buffer might overflow and data will be lost. VIA offers a patch that will allow the CPU to wait only for 2 requests preventing the overflow and data loss. This patch might affect audio- and videostreams which will have dropouts due to the minimized bandwith. Since the IDE-controller of the 686B is affected by the data loss it is a serious problem. It is rumoured that a new revision of the chipset has been released to fix the problem.
Sources:
* heise.de - interview with VIA's CEO Wen Chi Chen, VIA's marketing director Eric Chang and PR-speaker Richard Brown

Rumours all arround!

The VIA's KT133A Northbridge
If your northbridge is affected and you are using an AMD Athlon-C CPU (with 133/266MHz frontsidebus) the mainboard will hang while performing a warmstart. Only 20% of the chips with the productcode 1EA0 or 1EA4 will cause this problem. If you have the problem set your frontsidebus to 100/200MHz. When the problem is gone you most likely proved your northbrige to be buggy. To solve the issue set the I/O voltage from 3.3 to 3.45 volts. Contact the mainboard manufacturer - you might get the board replaced.

Solutions
The mainboard manufacturers offer updated BIOS versions and VIA included a patch in the v4.31 driverset. We have a list ready for you, if your mainboard manufacturer is not listed you should type in their website manually and have a look for an updated BIOS yourself.


Altre notizie :

Bug con uso Periferiche USB :

Pare che il Chipset KT133A sia affetto da bug, in special modo nell'utilizzo di periferiche USB, le quali causerebbero un freeze del sistema, con conseguente inutilizzo del PC

gaus
09-09-2002, 14:29
OK.. al momento cma, mi avete elencato un PROBABILE bug su un solo chipset.....VIA.....KT133A..(sopratutto del southbtridge....686)

come mai.. solo adesso vengono postati con cura ed attenzione questi problemi... mentre si lascia che la gente ne dica di tutti i colori??
ciaoz!

Jo3
09-09-2002, 15:49
Originariamente inviato da gaus
OK.. al momento cma, mi avete elencato un PROBABILE bug su un solo chipset.....VIA.....KT133A..(sopratutto del southbtridge....686)


Il bug affligge anche il KT133, fatti una ricerca su google, troverai gli stessi difetti.

E non e un difetto probabile,e nemmeno l'unico : gia da 1 anno esistono fix per risolvere questo ed altri problemi : inoltre sono stati rilasciati ultimamente driver VIA 4 in 1 con patch per sistemare tali difetti.

[B]

come mai.. solo adesso vengono postati con cura ed attenzione questi problemi... mentre si lascia che la gente ne dica di tutti i colori??
ciaoz!

Perche nessuno era a conoscenza di tali difetti : VIA ha sempre taciuto su tali difetti, non diffondendo nessuna notizia, e lasciando all'utente la scoperta degli stessi.


Si e parlato ripetutamente di problemi di instabilita con processori AMD, ora si scopre dove risiedeva il difetto : ma ai tempi, VIA non ha mai profferito parola.

VIA, meravigliosa azienda, non ha mai ufficialmente comunicato nulla a proposito di questi bachi,lasciando l'utente all'oscuro di tutto.

Solo dopo un po di tempo, quando esperti hanno scoperto tale baco, e trovato il modo di sistemare il problema tramite un programma che accede ai registri del southbridge (scaricabile da rete), VIA ha deciso di pubblicare un comunicato stampa in cui si afferma che il chipset e affetto da bug, con rilascio successivo (ma a distanza di mesi) di una release di driver per sistemare il tutto.

Riprova?

Via nega tutt'ora che ci siano dei bachi nel north bridge, mentre MSI, in provvedimento cautelare, sta gia ritirando gia sin d'ora le mobo con chipset Bacati.

In rete la soluzione tramite programma modificante i registri del southbridge e diffusa da mesi, mentre i driver VIA 4 in 1 che includono la fix per sistemare tali difetti sono stati rilasciati non da molto.

Questo da chiaro segno di come un azienda possa essere seria nei confronti dell'utente.

sinadex
10-09-2002, 23:46
quando avevo da poco una mobo col kt133a avevo anche una live!... col risultato che se trasferivo grossi file dal lettore cd mi si resettava il pc... poi il difetto è sparito... credo con una nuova release di driver...