PDA

View Full Version : linux corrompe dati su fat32?!


rbianco
05-09-2002, 17:34
Ieri ero tutto entusiasta perché mi sono configurato (un po' "a naso", non so se oggi saprei rifarlo! :D) un po' di cose in RedHat 7.3, tra cui l'accesso alla partizione FAT32 dove tengo i dati sotto WinXP.

Sono riuscito anche a copiare un file di testo da Linux a tale partizione, solo che nel tentativo di leggerlo sotto Windows mi ha dato un errore di file danneggiato! Neanche il "type" da prompt funzionava, dicendomi ancora "file danneggiato" (o q.c. del genere)! L'unica alternativa è stato cancellarlo.

L'hard-disk è fisicamente a posto (IBM Drive Fitness Test portato a termine con zero errori), ma facendo uno ScanDisk sono stati rilevati diversi errori, per fortuna (pare) non gravi per i file che mi servono...

La riga del mio /etc/fstab relativa a questa partizione è la seguente:

/dev/hda5 /xp vfat auto,exec,user,suid 0 0

Ho sbagliato qualcosa?
Come posso fidarmi ora di scrivere ancora nella partizione fat32? :(
Mi dite se la riga nel mio fstab è corretta?

Grazie, ciao! :)

ilsensine
05-09-2002, 17:36
Hai un chipset VIA?

rbianco
05-09-2002, 17:40
No, trattasi di un notebook con chipset SiS.
Hai qualche idea?
La riga dell'fstab ti sembra corretta? La ho fatta "a mano", leggendo qualche manpage e tentando...

Python
05-09-2002, 18:29
io ho un chipset via, 0 problemi del genere

ilsensine
05-09-2002, 20:30
io ho un chipset via, 0 problemi del genere
Sì ormai sono tutti gestiti bene, restano solo pochi casi isolati.


La riga dell'fstab ti sembra corretta? La ho fatta "a mano", leggendo qualche manpage e tentando...
La riga è corretta, e comunque anche "sbagliando" difficilmente puoi causare corruzione del file system.

La causa potrebbe essere:
- Partizione di Windows con problemi (ad es. necessitava di scandisk, magari per qualche arresto/blocco)
- Problema hw del chipset sis. Innanzitutto devi vedere se disabilitando il dma il problema è riproducibile. Se lo è, la cosa potrebbe essere seria e dovresti comunicarlo a qualche sviluppatore della Redhat.

Il driver per la fat32 è stabile da tempo, è difficile che da solo sia la causa del problema.

rbianco
06-09-2002, 12:49
Originariamente inviato da ilsensine
[B]- Problema hw del chipset sis. Innanzitutto devi vedere se disabilitando il dma il problema è riproducibile. Se lo è, la cosa potrebbe essere seria e dovresti comunicarlo a qualche sviluppatore della Redhat.

Hmm... interessante.
Faccio volentieri la prova, ma... mi sai istruire brevemente su come si disabilita il DMA?

Grazie!

ilsensine
06-09-2002, 12:51
Installa hdparm se non è già installato, quindi esegui
hdparm -d0 /dev/hda