View Full Version : Yamaha CRW-F1
Redazione di Hardware Upg
05-09-2002, 12:17
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/654/index.html
Il nuovo masterizzatore di Yamaha CRW-F1, 44X in scrittura CD-R full CAV, dimostra come l'evoluzione di questi dispositivi non sia limitata solo alla ricerca della velocità pura, ma anche orientata all'esplorazione di nuovi ambiti di utilizzo.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Io aspett oche realizziono un masterizzatore in grado di stampara sulla parte superiore dei cd,magari con una mini ink-jet incorporata,o un disposivtivo apposito da mettere su un vano ^¿^
pokestudio
05-09-2002, 12:42
è previsto anche un modello scsi?
la funzione Audio Master Quality Recording è davvero molto interessante. Ma circa 100€ in più di un LiteOn 40x proprio non avrei il coraggio di spenderli.
Spacecdr
05-09-2002, 14:00
DA PAURAAAA!!
Alessandro Bordin
05-09-2002, 14:05
Originariamente inviato da pokestudio
[B]è previsto anche un modello scsi?
Si!
Adesso mi informo bene, poi ti tico.
Ciao
Ale
:)
ziozetti
05-09-2002, 14:54
Mi sembra sia disponibile una versione ibrida/con adattatore...
Billabong
05-09-2002, 15:11
Belle le scritte, così risolvo il problema delle etichette!!!
Se facessero cd doppia faccia come per quelli in vinile o i Dvd sarebbe un gran cosa!
A proposito, quande che lo mettono nei master dvd?:D
OverClocK79®
05-09-2002, 16:41
con il SD2 come si comporta?
BYEZZZZZZZZZ
simone2002
05-09-2002, 22:09
SD2: credo sia l'unico ke non riesca a copiare (magari col nuovo firmware...).
Per il resto e'davvero 2spanne sopra ogni masterizzatore. DiscT@2 da esaltati, AudioMaster da raffinati,riscrittura 24x incredibile.
~190E ben spesi
Ciao, visto che li vendo vi posso confermare che i modelli distribuiti sono: interno EIDE, esterno SCSI, esterno USB 2, esterno combo USB/firewire.
Per avere il modello SCSI interno basta comprare un adattatore Yamaha (ocio che sia quello per F1, quelli "vecchi" non vanno bene !) ed un interno EIDE, e magicamente diventa SCSI. Chiaramente solo se avete una scheda SCSI... ;-)))
La caratteristica del DiscT@2 è comune a tutti i modelli.
Costa caro???
mi ricordo di aver pagato oltre 680klire il buon vecchio 4416
beh non possiamo dire che di funzioni non ne ha.
OverClocK79®
06-09-2002, 11:33
mi è arrivato a listini il nuovo plex 48x24x48x
e a quanto pare costa meno dello yamaha
BYEZZZZZZZZZZ
ho sempre usato yamaha e continuerò usare yamaha.
non è caro come sembra e cmuque costa meno di plextor.
la qualità delle masterizzazioni è elevatissima e 100 euro in più rispetto a lite on li spendo volentieri.
sul sito yamaha è disponibile il nuovo firmware e un articolo in inglese dove dice chiaramente che supporta tutto compreso safedisk 2.51 e la key2audio ma sia chiaro non con nero burning ma solo con clone cd. ovvero se un cd è protetto con queste le passi solo con clone .... e secondo me è ok così.
resto della mia idea che yamaha per i master è la migliore e i loghi così come la scrittura full cav servono come dimostrazione di forza per dimostrare di avere il sistema laser - meccanica + raffinato e preciso di ogni altro master lite on e plextor imparino...
io lo compro poi vi dico.
saluti...
sberla33
10-09-2002, 10:33
L'adattatore IDE/SCSI funziona solo su questo modello, oppure anche su altri marchi ? Grazie
tutuccio
14-09-2002, 13:35
devo comprare in settimana un masterizzatore e sono molto indeciso tre un plextor e uno yamaha.Il primo è arrivato a 48/24 il secondo si è fermato al 44/24 xò in compenso a 8 mega di buffer e il disctatoo(x tatuare i cd). Prenderei lo yamaha ma ho nell'articolo del sito sono chiaramente esposte le velocità di scrittura dello yamaha che ho notato non ha velocità intermedie di scrittura: c'è un salto dai 16x ai 48x e x quanto riguarda i rescrivibili scrive solo a 10 /16 o 24. Che mi consigliate? volendo si potrebbe masterizzare a 24x con lo yamaha?
Se non mi sbagli gli yamaha sono ancora gli unici che possono masterizzare anche a 1x!!!
poi tra un 44e un 48 sai cosa cambia? a me va ancora bene il 4x...
Io guarderei le caratteristiche aggiuntive e per questo yamaha top
tutuccio
14-09-2002, 22:25
pure io sono convinto che non cambi nulla tra un 44 e un 48. Il mio vero dubbio è questo: nell'articolo del yamaha crw-f1 del sito stesso sono riportaiti seguenti valori:
Velocità di scrittura e
modalità
44X CAV
16X CLV
8X CLV (anche per Audio Master Q.R.)
4X CLV (anche per Audio Master Q.R.)
1X CLV (anche per Audio Master Q.R.)
Ho pensato (forse male) che con questo yamaha non si potesse scrivere a velocità come 24 o 24 o 32 o 40. E' vero questo?
e che con i riscrivibili si potesse usare una velocità di scrittura solo a 10 o 16 o 24. Si può scrivere anche a 4x o a 6x?
Ah! pongo anche un'altra domanda: non è che utilizzato troppo la funzione t@2 dello yamaaha si potrebbe rovinare il laser di scrittura?
Montato due ore fa...
Da paura, preso a 136€ su clubdelcosto...
Ho masterizzato solo a 16x, facendo un pò di tracce in multisessione, e vengono lette, ovv.te, alla perfezione...
Però ho usato un disketto ke a quanto pare non è compatibile col t@2, perkè non si vede quasi niente...
Cmq io l'ho preso per l'audio...
A 8x CLONE dell'originale, apprezzabile ovv.te solo con un lettore su impianto adeguato, perkè con le casse del pc dubito si possa sentire differenza...
Se qkuno mi indica kwali suppoti sono i migliori...
grassie, ciau!
i supporti CD-R migliori per l' audio a detta di tutti e anche mia sono i TDK reflex e TDK reflex ultra " evoluzione del reflex adatto alle alte velocità da 16x in poi" e i KODAK gold ultima.
questi sono i due supporti cd-r "normali migliori x l' audio" costano all' incirca 3500 lire l' uno ma la qualità e incredibile una pulizia audio ineccepibile.
esistono anche le versioni certificate AUDIO che costano qualcosa in più ma secondo me non sono chiare le differenze audio.
il massimo il non plusultra invece si ha con un TDK specifico esclusivamente per l' AUDIO e se non ricordo male è la serie XV - i o qualcosa del genere si masterizza esclusivamente a bassa velocità non oltre i 4x ma alla fine non c'è supporto migliore.
certo il costo è elevato dalle 4000 lire alle 5500 lire a seconda del luogo ma ne vale la pena.
io ho masterizzato un cd strumentale "solo chitarra acustica" con il yamaha f1 con quality master e supporto TDK xv-i e non vi è differenza dall' originale "ho provato originale e master su un impianto pioneer da 25 milioni di vecchie lire, erano identici."
VAI FORTE YAMAHA F1 SPACCA CHE E' UN PIACERE
PER IL diskT@2 il supporto che reagisce meglio è il "vecchio" Verbatim metal - AZO.
ve lo ricordate da 1x a 12x di un blu cobalto intensissimo nemmeno paragonabile a nessun supporto di allora e sopratutto di oggi "tutti silver" e per di + slavati. il metal azo invece aveva un colore incredibile.
oggi credo sia introvabile.
tranne per yamaha per il lancio del master f1 ha usato dei metal azo verbatim dove li ha trovati non saprei.
Ho pensato (forse male) che con questo yamaha non si potesse scrivere a velocità come 24 o 24 o 32 o 40. E' vero questo?
Se aggiorni il firmware può scrivere anche a v velocità intermedie a 16x/44x
Col bios 1.0c installato, ho visto ke clone4 mi autorizza anke altre velocità oltre quelle dichiarate, ma non ho ancora effettuato masterizzazioni a velocità intermedie. Appena fatta una prova posto.
Io non riesco ad aggiornarlo con l'1.0c. Mi dice di levare il disco dal drive ma il disco non c'è.
ho ricevuto il mio attesissimo F1 e devo dire che come al solito Yamaha è stata ineccepibile, non capisco come si possa prendere sul serio una azienda come plextor.
Il mio funziona in maniera ineccepibile con XP BUILD 2600.
Per un corretto funzionamento dovete fare una cosa anti tre, quattro, disinstallate completamente nero burning e incd, quindi riavviate il pc e attendete che xp riconosca il master, successivamente aggiornate il firmware alla versione 1.0d (nota deselezionate la modalità UDMA) riavviate, xp ora riconosce il nuovo firmware, richiede un secondo riavvio, ora una volta riavviato per la seconda volta installate nero burning e incd dal disco che è accluso.
a questo punto dovete fare un salto su nero.com e scaricare le ultime versioni sia di nero che di incd, rispettivamente:
Nero55914.exe
n55914ita.exe
InCD337Up.exe
scaricando questi tre file e aggiornando il firmware diconseguenza con xp lavorerà alla grande, riconosce velocità di 24x e 32x, riconosce i cd formattati con incd sia normali che il nuovo stadard mrw.
ora potete ripristinare il sistema UDMA im xp.
Sarete pronti a fare cose incredibili.
PS: avevo ragione io yamaha assieme da un cd-r col glorioso metal azo di verbatim TOSTISSIMO!!!!
LET ME KNOW!!!!!!!
Adalgrim
27-10-2002, 21:33
Ma si possono scrivere cd anche a 1x, 4x e 8x?
E soprattutto mi dite dove posso trovare la versione scsi? Io l'ho trovata solo sul sito statunitense della Yamaha :(
Originariamente inviato da Adalgrim
[B]Ma si possono scrivere cd anche a 1x, 4x e 8x?
E soprattutto mi dite dove posso trovare la versione scsi? Io l'ho trovata solo sul sito statunitense della Yamaha :(
Per la versione scsi credo ke dovrai aspettare un pò, però credo ke sia già commercializzato all'estero. Per l'1x, l'F1 è uno dei poki mast in commercio ke ti permette questa velocità, importantissima a mio avviso per ki vuole KLONARE un cd audio, risultato garantito testato dalle mie orekkie con impianto hi-fi high-end (cd Rega, discreto, pre Marantz Model7, top, ampli Marantz Model9, top, diffusori Quad ESL-63, top). Ho trovato eccellente anke la tanto discreditata AudioMasterRecording, ke in un cd di mp3 mi ha dato grandi soddisfazioni a 4x.
Inoltre segnalo i file .bin di NOLF2 scaricati dalla rete col mulo e masterizzati a 44x. Lettura perfetta, installazione perfetta.
In tutti i casi ho utilizzato supporti TDK ReflexUltra UpTo 32x, tranne per i bin, TDK Metallic UpTo40x.
volevo dire che per quanto ne sò e da fonti ufficiali yamaha, non sia prevista nessuna versione interna scsi. infatti data la grande potenza dei nuovi sistemi informatici Pentium III o IV e Atlon vari l' uso di una versione scsi è del tutto vana se a questo aggiungete 8mb di buffer ed il safe burn si capisce chiaramente che una versione scsi è del tutto superflua non chè costosa, dico questo perchè io provengo da una un utilizzo estremo dei masterizzatoti scsi per giunta tutti yamaha. ho iniziato con il 4416 passando per il 8824 ed infine il 161040 che appuntoera l' ultima versione interna full scsi ma era sprovvisto di safe burn introdotto dal 201040.
se proprio volete una versione interna scsi dovete usare il convertitore adatto distibuito da yamaha ma datemi retta è superfluo anche perchè questo master è uno dei pochissimi ad avere un chip set a bordo dedicato, che si fa carico di tutte le operazioni più onerose. alla fine si comporta come uno scsi completo a prezzi notevolmente più bassi, infatti nonostane le innumerevoli funzioni la cpu non è mai usata più del 2,5% su n pentium III da 733mhz quindi figuratevi su un PIV che percentuale irrisoria utilizza.
per concludere rettifico i TDK REFLEX ULTRA ED I METALLIC SONO LA STESSA COSA LA SERIE METALLIC SI DISTINGUE PER UNA DIVERSA CERATURA DELLA PARTE SUPERIORE PER MAGGIORE DURATA E SPESSORE verbatim insegna... infatti tutte e due le serie sono marcate tdk reflex ultra...
Originariamente inviato da labeo
[B]PER IL diskT@2 il supporto che reagisce meglio è il "vecchio" Verbatim metal - AZO.
ve lo ricordate da 1x a 12x di un blu cobalto intensissimo nemmeno paragonabile a nessun supporto di allora e sopratutto di oggi "tutti silver" e per di + slavati. il metal azo invece aveva un colore incredibile.
oggi credo sia introvabile.
tranne per yamaha per il lancio del master f1 ha usato dei metal azo verbatim dove li ha trovati non saprei.
Ottima notizia, ne ho giusto una scatola da 10 che non ricordavo neppure più di avere, li userò con parsimonia :)
Originariamente inviato da ARGO
[B]
Ottima notizia, ne ho giusto una scatola da 10 che non ricordavo neppure più di avere, li userò con parsimonia :)
Argo me ne mandi uno?
Te lo pago bene...:D
mighelon
31-10-2002, 12:09
qualcuno sa dirmi se ci sono problemi di compatibilità tra xp professional e incd con questo masterizzatore?? x' a me incd non funziona....se poi cerco di spegnere il pc mi dice che la periferica sta finendo di scrivere un cd ma nel mesterizzatore non c'è nulla.....devo fare qualche update particolare di windows??
premesse: ho firmware 1.0d installato spero nel modo giusto!! xp pro build 2600 in inglese e l'ultima versione di incd
grazie x l'aiuto che spero mi darete!!
ciao a tutti michele
la cosa più semplice è eliminare incd dall' avvio automatico come ho fatto io e caricarlo solo quando è necessario. in aggiunta è meglio aggiornarlo all' ultima versione dal sito nero.com.
fammi sapere, io i problemi con win xp li ho risolti così.
Adalgrim
01-11-2002, 21:20
l'adatttatore scsi sapete dove trovarlo?
mighelon
12-11-2002, 11:18
grazie mille del suggerimento.....ma il problema l'ho risolto solo aggiornando il sistema operativo con l'update microsoft....cosa che nn volevo fare x' ci ha impiegato 1 ora col mio modem scaccionissimo 56k.....
cmq grazie lo stesso....'sto masterizzatore spacca di brutto
giosant69
17-11-2002, 13:42
Ragazzi vorrei risolvere il mio problema sul mio Yamaha F1.Praticamente la velocità sdi scrittura massima è 16X sia con Nero che con Clone...Cosa posso fare per risolvere il problema?Grazie
Giò, ma nella casella a tendina dove ci sono le opzioni di scrittura, ti dà la possibilità di scrivere a 44? Se sì è solo un problema di supporto, se invece non ti dà questa possibilità vuol dire ke ci sono dei problemi. Posta la tua cfg completa, specificando come hai collegato tutti i dispositivi (cdrom, dvd, mast, Hdisk), ke vediamo di darti una mano...
Ciau!
giosant69
19-11-2002, 20:01
Allora grazie prima di tutto per la collaborazione. La configurazione è la seguente:Primary master:HD Maxtor;
Primary slave dvd-rom Pioneer:Secondary master HD samsung:Secondary slave cdrw yamaha. Spuntando la casella OWC con nero riesco a copiare a 44X (maluccio) ma con clone che uso di + non supera i 16X in scrittura copiando al volo.A presto
allora giò, vediamo. Il problema ke mi dici si verifica nella copia al volo... Quindi... Il problema potrebbe stare nel trasferimento dati, e potrebbe essere limitato dalla velocità del dvd-rom, ke anke se ha una velocità nominale penso a 40, estrae cmq a velocità minori,e cmq SICURAMENTE minori dei 44 in scrittura. Quello ke mi preoccupa di + è però il fatto ke mi dici ke copia male a 44. Io a 44 ho fatto audio, divx e file immagine (gioki e robba varia +tosto tosta) con nero, e girano perfettamente su tutti i dispositivi, certo bisogna usare dei cdrom buoni, ke assicurino almeno i 32x(tdk reflex ultra).
Cmq non penso sia un problema di trasferimento dati sul bus eide, se no ti darebbe problemi ben maggiori (tipo interventi bufferunderrun protection), e sappi ke le copie al volo non sono sempre facilissime. Prova al volo 24 e 32 con clone, e posta come va il tutto.
liberodi2
21-11-2002, 04:41
PERCHE' NON RIESCO A MASTERIZZARE SU UN CD-R DA 80 MINUTIPIU' DI 702MB???
USO NATURALMENTE LO YAMAHA F1 CON NERO.
FATEMI SAPERE CIAOOOOOO
cdimauro
21-11-2002, 06:58
Perché in un disco da 80 minuti in genere puoi masterizzarci 700MB (703 per la maggior parte). Hai attivato l'overburning?
P.S. Non scrivere tutto in maiuscolo!!!
giosant69
21-11-2002, 13:56
Sto davvero impazzendo!A questo punto non so il problema da cosa dipende in quanto anche inserendo un altro masterizzatore e cambiando Primary/secondary (HD-HD/CRW-DVD) non cambia nulla. Ho provato la copia con un lettore Aopen 56X ed un masterizzatore Acer 40X ma clone cd addirittura va più lento dei 16X!!Adesso ho rimesso il mio lettore DVD Pioneer(Sec.Slave) e lo Yamaha(Sec.Master), ho comprato supporti Sony CD-R 1X40X, ho provato a copiare al volo e sempre con clone ma non si sposta dai 16.10X...Inoltre ho fatto un ennesima prova con nero il quale è partito a 44X ma poi mi si è aperta una dicitura che impostava la velocità a 16X per via del supporto.Questa prova premetto che l'ho fatta con un cd Princo 40X....
Il mio pc è questo:
MAINBOARD ASUS P4B/533
PROCESSORE PENTIUM 4 2GB
HD MAXTOR 40GB 7200 ATA 133
HD SAMSUNG 60 GB 7200 ATA 133
DVD-ROM PIONEER
CD-RW YAMAHA F1
MEMORY 512 DDR PC 2100
SOUND BLASTER 128
ATI 7000 DDR 32 MB
Grazie ed attendo notizie!
[email protected]
giosant69
21-11-2002, 15:05
Anche con i supporti sony nulla da fare.Ho copiato con nero express ed il master è partito a 44x ma dopo pochi secondi si è stabilizzato a 16x :-((
giosant69
21-11-2002, 15:05
Può essere qualche difetto della scheda madre???
Sto uscendo pazzo con sto catorcio che mi rende inkazzoso assai.......mi brucia un sacco di CD, ed
ha un comportamento assai strano, se penso ai soldi
mal spesi, mi viene l'ulcera!!!!
Ridatemi il mio Plextor 12/1032A......che tempi!!!!
Diverse volte si ferma nella scrittura al 3-4% che dovrebbe corrispondere al lead-in, se non erro....
mi si impalla Nero e non lo riesco più a chiudere
nemmeno col task manager di WinXP!!!!
.....e giù di reset!!!!!
Le ho provate tutte, ho flashato il firmware ultimissimo dal sito Yamaha (v 1.0d), ho aggiornato
Nero alla 5.5.9.14, poi ho provato a disattivare
l'autoplay, ho provato a disabilitare la scrittura
dei CD da WinXP (imapi)....ho usato diversi supporti
sia riscrivibili che normali CD-rom...ma mi brucia un
disco su due!!!!
Arriva al 3-4% e si freeza il tutto....la lucina viola
smette di lampeggiare e.....addio!!!!
Ho tolto e rimesso l'Optimum Write Speed, ma niente,
allora ho messo nelle impostazioni di Nero il bypass
della cache di Win......addirittura ho lasciato il CD
nel PC acceso per 2 ore....era fermo al 3% e mi sono detto: "magari lo finisce solo più tardi!" ma dopo 2
ore di pazienza.......mi sono inkazzato ed ho fatto il
solito resettone!!!! azz........che nervi!
Tra l'altro preso da raptus mi sono aggiornato i VIA
4 in 1, sperando che magari ci fosse il busmaster da
reinstallare.....ma non è cambito un tubo!!!!
E pensare che sulla mia Abit KT7A-Raid, ho gli HD sul
controller ed il masterizzatore è da solo sul canale
EIDE primario, impostato come master.....quindi nessuno
gli ruba la banda......
Cosa posso fare?
1) Lo butto giù dal balcone
2) Telefono alla Yamaha Italia
3) Lo svendo e mi prendo il nuovo Plex 48/24/48
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
...oggi ho scritto un CD a 44 x.......
ma prima di riuscirci ne ho buttati via 3!!!!!
Sempre fermo al 3-4%......che nervoso........
Tra l'altro ho notato che quando lo uso per
masterizzare/cancellare i CD-RW, WinXP pare che
si freezi o rallenti MOTRUOSAMENTE.....per poi
tornare pienamente operativo dopo la fine dell'operazione.....
...cosa vorrà mai dire??????
Consigli.......?
giosant69
21-11-2002, 22:01
Mi compro un Liteon e svendo lo Yamaha
Overclocker443
21-11-2002, 22:09
Ma Sto coso dovrebbe andare bene e veloce 8mb di buffer:p oppure è meglio il nuovo lite-on 52x24x52 2mb di buffer?
io credo che il problema grosso sia win xp con alcune impostazioni di base.
notate che il yamaha f1 per girare correttamente su xp necessita che xp sia originale al 100% così come nero burning e incd. alcuni consigli con xp, eliminate incd dall' avvio automatico e lanciatelo solo quando necessario. se avete schede madri asus lasciate perdere sono incompatibili con gli ultimi masterizzatori yamaha. se si blocca la masterizzazione al 2% 4% il problema è nel background di xp e incazzoso assai da questo lato, il problema nn è tanto il master ma il bus di sistema, se lo usate con xp, anche se il libretto di istruzioni dice che gira tranquillamente con il cavetto da 80 poli, usate solo quello classico da 40 poli ATA33.
notate che io ho questa configurazione di base.
cpu PENTIUM II 400mhz
scheda madre soyo sy- 6vba pro 133
hdd primario ibm 13,6gb ata 66 cavo ata 33
hdd secondario seagate 4gb ata 33 cavo ata 33
master yamaha f1 su secondary master "solo soletto" con cavo ata 33
512mb di ram pc100
sistema operativo win xp build 2600
nessun dvd rom o cd rom le copie al volo mi scazzano...
scrivo le immagini su hdd e poi masterizzo... a 44x filati... azzo che differenza....
chi mi dice che ho un sistema vecchio e lento li spacco il culo.... almeno io tosto tutto senza problemi.... e quando dico tutto... INTENDO TUTTO!!!!!!
SALUTI SMANETTONI.....
PS IL PLEXTOR 48X FA CAGARE........
Ragassi... io consiglio di aspettare, informarsi, testare, prima di (s)vendere l'F1. In tutta sincerità, lo trovo uno dei prodotti migliori attualmente in commercio, assieme al nuovissimo TDK ke è un cazzo di fulmine (impressionante)...
XP è fetente, daccordo, ma ci deve essere qke incompatibilità per forza. Allora... Con mobo Via, provate i MiniPortDriver (http://www.viaarena.com/?PageID=66) , se no provate un altro mast sul vostro sistema, o il vostro mast su unaltro pc.
Contattate Yamaha, quelli ke ve lanno venduto... E' strano quello ke succede a Lupezio (meno strano il problema di Giosant, a cui consiglio di estrarre sempre l'immagine al max e burnare sempre a 44x), a cui consiglio di controllare bene una cosa. Smonta tutto, controlla bene il cavo, e, soprattutto, i PIN del masterizzatore: potrebbe essere tranquillamente un pin rientrato, e il mat viene visto, sembra funzionante, ma poi ti fa dei casini veramente GRAVI come quelli ke riporti. A me era capitato col mio vekkio waitec scsi.
Ieri mi son bruciato un divx su un cd da 100 min marca Teleban a 44x... Ciavrà messo 4 minuti max...
Deve funzionare così anke a voi, per forza!!!
Fateci sapere, in bokka allupo...
ericson.val
23-11-2002, 09:12
consolati. io ho comprato il tanto famoso quanto formidabile lite-on.ho preso il modello 48x12x48x
una skifezza mostruosa!a 48x ci impiega oltre 7 minuti per completare un cd da 700mb. invece il philips 16x10x40 per fare le stesse cose a 16x ci impiega almeno 2 minuti di meno!se cercate la velocita di masterizzazione non date retta solo ai x che ci sono sul cartone ma guardate il buffer!il buffer del mio lite-on si svuota ogni due secondi per cui in 4 secondi ne fa 2 di masterizzazione e 2 per riempire il buffer!lite-on:una delusione terribile
cdimauro
23-11-2002, 10:16
Sicuramente ci sarà qualcosa che non va nel tuo sistema. Tantissima gente ha comprato quei masterizzatori con 2MB di buffer (anche di altre marche), e non ha problemi a masterizzare i cd in meno di 3 minuti...
E' sicuramente vero ke, come sottolinea cdimauro, DEVONO esserci dei problemi nei vostri sistemi, però erikson, mi sembra strano ke un liteon48 vada meno di un philips16, anke se è cmq vero ke non conta la velocità ke cè scritto sopra. Ad es, il nostro F1, non è il + veloce mast in commercio, però cavolo, viaggia di brutto... Il + veloce credo ke sia il nuovo tdk, un fulmine...
Controllate, provate, testate, e cercate eventuali conflitti con XP o, perlomeno, provate il mast anke sotto 98 per verificare ke sia un problema di OS invece ke di sistema o proprio del mast.
ho aperto un thread sul forum con il mio problema
riguardante lo yamaha CRW-F1, oggi ho eseguito diversi
test su un altro sistema......andatevi a dare un
occhiata alla discussione, magari può servirvi a far
funzionare il vostro masterizzatore!
Attualmente pare che tutto si sia risolto, ma sto ancora facendo le prove di merito.....vi terrò aggiornati!
ericson.val
24-11-2002, 19:09
raga ho provato molti masterizzatori con tutte le configurazioni possibili sia ordinarie sia utilizzando il raid.niente da fare va sempre peggio di una chiavicae non sono il solo ke lo dice,cmq aspetto suggerimenti
A ME NN INTERESSA SE L' F1 E' IL + VELOCE O MENO, A ME INTERESSA CHE TOTSTI TUTTO CIO' CHE DEVO FARE CON LA MASSIMA QUALITA' POSSIBILE X UN MASTER, E IN QUESTO L' F1 E' IL MASSIMO.
SE NN FUNZIONA CHIAMATE YAMAHA E' MOLTO UTILE, AVETE XCASO AGGIORNATO IL FIRMAWRE, A VOLTE VA IN TILT....
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=79bd98fb6dcac48bca2cc1218c420dc0&threadid=349348
liberodi2
26-11-2002, 05:35
Credo proprio non ci sia non riesco a masterizzare piùdi 702MB :-(((((
Che delusione!!!!
Spero di sbagliarmi fatemi sapere ciao!
Ho masterizzato un file da 803 Mb su un disco da 100minuti...
Vai tranquillo...;)
Se hai dubbi spara pure in pvt
liberodi2
27-11-2002, 02:34
Su un cd-r da 700MB quanti MB riesci a masterizzare?
Con il mio vecchio masterizzatore masterizzavo fino a oltre 800MB con lo yamaha f1 no :-(((
Fatemi sapere credo sia una cosa che interessa tutti o no?
cdimauro
27-11-2002, 07:16
Su un CD da 700MB non puoi masterizzare 800MB, a meno che non usi il "mode-2". Ma per i dati è sconsigliabile, data la minor capacità di correggere gli errori...
liberodi2
27-11-2002, 15:45
Che versione di nero usi tu?
cdimauro
27-11-2002, 21:53
5.5.9.9
Originariamente inviato da cdimauro
[B]Su un CD da 700MB non puoi masterizzare 800MB, a meno che non usi il "mode-2". Ma per i dati è sconsigliabile, data la minor capacità di correggere gli errori...
esatto... Io ho provato, per fare un test, a masterizzare il divx in questione su un 70min, ma non è venuto...
Ke problema cè, compri un cd da 100 e via con oltre 850Mb di dati...
jackskeletron
28-11-2002, 11:52
Come si fa a sbloccare le velocità tra i 16x e i 44x?
E' un po' scomodo masterizzare i cd che supportano il 32x solo a 16x. Grazie. Aiutatemi
Originariamente inviato da jackskeletron
[B]Come si fa a sbloccare le velocità tra i 16x e i 44x?
E' un po' scomodo masterizzare i cd che supportano il 32x solo a 16x. Grazie. Aiutatemi
Jack, i 32 nella stagrande maggioranza dei casi, li puoi bruciare a 44x sensa problemi, ed in ogni caso il mast automaticamente setta la velocità in base al supporto, per cui non riski una scrittura fallita...
Vai sempre tranquillo a 44x, usa supporti medioalti e vedrai ke di cd ne butti via moooolto poki...
DA NERO BURNING
menù a tendina MASTERIZZATORE > SELEZIONA MASTERIZZATORE > OPZIONI > SPUNTARE OPTIMUM WRITESPEED CONTROL... SPUNTARE SIGNIFICA DISATTIVARE.... > OK A QUESTO PUNTO SONO ABILITATE LE VELOCITà DI 24X E 32X
SALUTI
jackskeletron
28-11-2002, 18:01
Anche se disattivo l'optimum writespeed control, non rischio un buffer underrun o un qualità di masterizzazione inferiore?
jackskeletron
28-11-2002, 18:05
Nonostante ho fatto quello che dicevi Labeo, nel menu a tendina della velocità di scritture compaiono solo 16x e 44x oltre ovviamente a 1/4/8. Come posso fare? Dipende forse dal fatto che il mio F1 ha anche l'adattarore SCSI?
Originariamente inviato da labeo
[B]DA NERO BURNING
menù a tendina MASTERIZZATORE > SELEZIONA MASTERIZZATORE > OPZIONI > SPUNTARE OPTIMUM WRITESPEED CONTROL... SPUNTARE SIGNIFICA DISATTIVARE.... > OK A QUESTO PUNTO SONO ABILITATE LE VELOCITà DI 24X E 32X
SALUTI
grazie labeo;)
per ottenere queste velocità, bisogna prima di tutto che il firmware dell' f1 sia aggiornato alla versione 1d se non si aggiorna il firmware a questa versione pur disattivando l' OPTIMUM WRITESPEED CONTROL, non si avrà l' abilitazione a 24x e 32x.
E' possibile comunque che con l' adattatore scsi possano esserci dei problemi, come la non abilitazione delle velocità intremedie.
disattivando OPTIMUM WRITESPEED CONTROL nom si rischia il buffer underraun perchè per ottenere questo effetto, bisogna disattivare la protezione buffer underraun, per la qualità delle masterizzazioni nn saprei in quanto il writespeed è un sitema automatico di calibrazione laser e della velocità in base al supporto, se è attivo adatta il laser al supporto, se non è attivo questo si fà manualmente. infatti non è che con il writespeed attivo, tosta tutto a 44x ma semplicemente semplifica il tutto perchè gestisce automaticamente la situazione, quindi se si seleziona 44x con il writespeed attivo e il supporto non è adatto l' f1 regola dasolo la velocità costante più adatta.
notate bene che per fare tutto questo serve il firmware 1d per il master e nero burning il più possibile aggiornato io ad esempio ho la versione 5.5.9.14
PS: perchè alcuni usano l' adattatore scsi, ci si complica soltanto le cose, sono soldi buttati, e nn ci sono reali benefici. io tosto a 44x con un pentium II da 400mhz con 512mb di ram pc100 e win xp, notate il master e su un cavo a 40 poli ATA33
per ottenere queste velocità, bisogna prima di tutto che il firmware dell' f1 sia aggiornato alla versione 1d se non si aggiorna il firmware a questa versione pur disattivando l' OPTIMUM WRITESPEED CONTROL, non si avrà l' abilitazione a 24x e 32x.
E' possibile comunque che con l' adattatore scsi possano esserci dei problemi, come la non abilitazione delle velocità intremedie.
disattivando OPTIMUM WRITESPEED CONTROL nom si rischia il buffer underraun perchè per ottenere questo effetto, bisogna disattivare la protezione buffer underraun, per la qualità delle masterizzazioni nn saprei in quanto il writespeed è un sitema automatico di calibrazione laser e della velocità in base al supporto, se è attivo adatta il laser alla velocità più adatta per il supporto, se non è attivo questo si fà manualmente. infatti non è che con il writespeed attivo tosta tutto a 44x ma semplicemente semplifica il tutto perchè gestisce automaticamente la situazione, quindi se si seleziona 44x con il writespeed attivo e il supporto non è adatto l f1 regola dasolo la velocità costante più adatta.
notate bene che per fare tutto questo serve il firmware 1d per il master e nero burning il più possibile aggiornato io ad esempio ho la versione 5.5.9.14
PS: perchè alcuni usano l' adattatore scsi, ci si complica soltanto le cose, sono soldi buttati, e nn ci sono reali benefici. io tosto a 44x con un pentium II da 400mhz con 512mb di ram pc100 e win xp, notate il master e su un cavo a 40 poli ATA33
2002_AleX_66
10-12-2002, 01:51
Ho di recente acquistato lo Yamaha CRW-F1 dopo i positivi test effettuati da hwupgrade e pcprofessionale. Ma io lo trovo tremendamente lento dal momento che esegue copie al volo di cd da 650 mb col tempo di 8 minuti e cd da 500 mb col tempo di 5 minuti. Insomma i tempi non concordano con i test...Il mio sistema è gestito da win xp pro, nero aggiorato all'ultima versione disponibile sul sito ahead, motherboard asus p5a, amd 400 k6-3. Mi sapete dare delle risposte al riguardo? Quali sono i vostri tempi? Grazie e ciao.
Originariamente inviato da 2002_AleX_66
[B]Ho di recente acquistato lo Yamaha CRW-F1 dopo i positivi test effettuati da hwupgrade e pcprofessionale. Ma io lo trovo tremendamente lento dal momento che esegue copie al volo di cd da 650 mb col tempo di 8 minuti e cd da 500 mb col tempo di 5 minuti. Insomma i tempi non concordano con i test...Il mio sistema è gestito da win xp pro, nero aggiorato all'ultima versione disponibile sul sito ahead, motherboard asus p5a, amd 400 k6-3. Mi sapete dare delle risposte al riguardo? Quali sono i vostri tempi? Grazie e ciao.
Alex, rileggiti tutto il 3d, e segui il consiglio di non tostare tuto al volo. Io facevo copie on fly ogni voltas ke era possibile quando avevo cdrom e mast scsi, ora non credo sia opportuno, visto ke non si hanno reali benefici...
2002_AleX_66
10-12-2002, 20:03
Scusa la mia ignoranza in materia zaius, ma cosa intendi per 3d? Cmq quello che ho scritto avveniva con verbatim cd-r 40x, adesso ho provato cd-rBox Crown 52x e i tempi sono scesi di circa due minuti e lo yamaha che scrive a 16x attivando la funzionalità "Optimum Write Speed Control", lo stessa cosa (tempi e modalità) avviene con i cd-r LG 1-40x...Insomma chi ci capisce è bravo!!! Sta di certo che i tempi anche se sono di poco scesi non rispecchiano quelli dei test che si leggono in giro. Aspetto sempre notizie, grazie e ciao.
Per 3d intendo thread (discussione), è un termine usato sui forum per abbreviare. Intanto cmq, per ritornare al discorso, leggiti tutta la discussione, se non l'hai già fatto ovv.te, posta la tua configurazione in maniera + dettagliata possibile (anke i collegamenti fatti, ke kavi hai usato etc.) e poi dimmi coshai masterizzato on fly, audio, gioki, programmi.
Aspetto notizie...
;)
2002_AleX_66
11-12-2002, 15:52
Intanto zeius ti ringrazio per il tempo che mi dedichi, ma veniamo a noi...Il mio pc è così composto: amd k6-3 400, 128 mb di ram pc100, matrox 400 16 mb, creative 128 pci, quantum fireball ct 20 30 gb velicità meno di 5400 rpm, cd-rom artec 54x, il tutto gestito da win xp pro sp1, stop! Ho provato a scrivere al volo solo programmi da 650 mb e comunque ripeto con supporti crown 52 x lo yamaha parte a 44x si stabilizza a 16x grazie alla sua particolare funzionalità "Optimum Write Speed Control" e i tempi si riduconoa 5'20''. Certo i tempi volendo sono veloci, ma mai ai famigerati 190 secondi in scrittura ottenuti nei laboratori di pcprofessionale. Cmq dipende molto dai supporti. Ho potuto verificare che una marca di cd-r rispetto a un'altra incide palesemente sui tempi di scrittura, per esempio inizialmente con i verbatim datalifeplus 40x, lo yamaha scriveva a 44x ("Optimum Write Speed Control" non si attivava, chissà perchè!) ma con tempi che superavano i 7 minuti. Cmq attualmente non ho bruciato nulla grazie agli accorgimenti presi dai tecnici yamaha ma i tempi rimangono quelli...(vuoi vedere che l'Optimum Write Speed Control adesso non si disattiverà più?). Come sempre grazie per le risposte, ciaooooooooooo
Salve, scusate ma mi sento un tantino smarrito...
Ho appena comprato un CRW-F1, tutto bene, masterizza bene, non brucia i cd, posso usate l'audio master recording, posso selezionare 24x e 32x dopo aver aggiornato il firmware ma..... MA NON RIESCO AD USARE IL DISK-T@2!!!!
Eppure ho scaricato l'ultima versione di nero (la 5.5.9.17) ed ho provato di tutto: a masterizzare e "tatuare" subito dalle inpostazioni di scrittura (nello spazio che risulta libero dalla cover editor di nero) e mi dice alla fine bitmap succefull burn ma non cè nienteeee (ed ho usato sia i verbatim blu ke i tdk ultra reflex); oppure ho provato a "tatuare" dopo aver masterizzato e finalizzato...niente, dopo aver schiacciato su burnT@2 mi parte subito su 10:00min(sempre, indipendentemente da quante scritte ci metto..) e dopo 2s mi sputa fuori il cd semi-vergine e non mi dice niente; infine o anche provato con vecchi cdr chiusi e finalizzati con un altro masterizzatore, sempre niente...
Sbaglio forse qualchecosa o è un problema hardware secondo voi?
Sono disperatoooooooooooooooo... GRAZIE dell'aiuto!
roadrunner
18-12-2002, 20:10
io invece non riesco ad attivare le velocità 24x e 32x anche se ho aggiornato il firmware all'1.0d...qualche aiuto?
tra poco lo compro e vi dico
sniper13
31-01-2003, 01:14
ho ordianto l'F1 e ora lo aspetto... avevo solo un dubbio come si comporta con i nuovi sistemi di protezione??
HO 1 PICCOLO PROBLEMA ... CON IL MIO YAMAHA 44X NON RIESCO A SCRIVERE I CD DELLA PHILIPS (40X) A PIù DI 17X COME MAI???? (ANCHE CON FILE PRESENTI SULL'HARD DISK E LA MODALITà DMA ATTIVA)
INOLTRE NON RIESCO A MASTERIZZARE LA MIA COPIA DI BACK UP DI 1 FILM POICHè LA SUA DIMENSIONE è DI 750 MB!!!!!! HO USATO ANCHE CD DA 100 MINUTI MA NERO MI DICE CHE NON C'è SUFFICENTE SPAZIO!!!!! COME POSSO FARE??????? AIUTATEMI!"!!!!!!!!!! X RISPONDERMI X FAVORE MANDATEMI UNA MAIL SU
[email protected] POICHè USO INTERNET SOLO DI RADO!!!! GRAZIE MOLTE
PS: io ho Nero 5.5.9.9
riPS:non so se l'avete scitto xkè nn ho tempo e nn posso leggermelo tutto, bye
Spero di comprarlo anch'io!
Yamaha Rulez (o docet secondo come vi piace)!!
orsoCapo
18-02-2003, 11:02
Scusate ma con tale masterizzatore (che dovrebbe essere una favola) come mai se inserisco un cd da 90 minuti nero 5.5.9.9 'lo
vede come un cd da 79 minuti' !! INOLTRE siccome ho un controller eide raid su PCI, posso utilizzare i controller eide
integrati sulla scheda madre esclusivamente per il masterizzatore CRW-F1 e il dvd asus; ma da quanto ho messo il nuovo
masterizzatore il dvd son parte im modalita ultra-DMA ma solo in mopdalità pio !!! ogni unità (lettore DVD e masterizzatore)e
master su un controllo !!! aiutatemi perchè sono già un po incazzato !! grazie a tutti !!
Qualcuno sa perchè questo masterizzatore non riesce a scrivere cd grandi 870 Mb ?
Walter Luigi
18-04-2003, 18:37
Ottimo il masterizzatore maper cortesia c'è qualcuno che mi sappia dare le dritte dove trovare l'adattatore SCSI per il CRW-F1, dato che negozianti da me interpellati non me lo hanno trovato ed in internet niente.
Ragassi, io ho lultimo bios, e ho masterizzato cd da 90 e 100 minuti...
Apparte mettere i giusti settaggi in (Nero) File-->Preferenze-->Generale
non ho fatto altro... Cmq ho un 100min in casa, domani provo a fare un cd audio (sperando ke funzioni con il lettore in makkina) e posto.
Ok... Attivi loverbuning a 99'59'' metti markatore giallo e rosso sempre a 99'59'' e vai tranquillo ;)
Ti dirà ke non cè abb.za spazio e di scrivere in overburning, dici yes edè fatta...
l'oggetto è alq interessante, ma non riesco a trovare su internet qualcun ke lo venda! mi date 1 dritta?
Io l'ho comprato un mesetto fa all' auchan di Piacenza, immagino che magari potrebbero avere qualche residuo anche in altre sedi.
Considera che se lo trovi sei fortunato perchè è ormai fuori produzione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.