Redazione di Hardware Upg
04-09-2002, 09:02
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7013.html
Disponibile on-line la recensione di un disco ad alte prestazioni di Seagate dotato di interfaccia SCSI e regime di rotazione di 15.000 giri.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ora aspettiamo un test RAID5 di questi dischi qui su HWUpgrade ;)
Ciao
Ma x i dischi ide prorpiio non si può andare sopra i 7200rpm??? Continuano ad alzare il protocollo uata senza xò grossi miglioramenti....se aumentassero la velocità dei piatti i margini di guadagno molto sarebbero migliori, o mi sbaglio?
Non ha bisogno di raffreddamenti particolari sebbene vada a 15k giri? E allora perchè i 7200 scaldano così tanto?
x andreat
dovrebbe essere come dici tu credo!?!?! Speriamo che i dischi serial ata facciano qualche progresso (anche come rpm)!
IMHO è solo una questione commerciale... tecnicamente potrebbero fare dischi IDE a 10.000 rpm, non lo fanno perchè altrimenti il mercato dei dischi SCSI si ridurrebbe ancora di più
suppostino
04-09-2002, 12:00
Comunque le prestazioni di un hard-disc non dipendono solo dalla velocità di rotazione ma anche dalla densità dei dati che possono raggiungere, e quella è in continuo aumento anche per i dischi EIDE, aumentare la velocità anche in questi ultimi li porterebbe troppo in competizione con le ben più costose (e forse remunerative ???) controparti SCSI.
Se pensate alle compravendite nel campo dei costruttori di hard-disc che ci sono state in questi ultimi anni (indicatore di quanto sia difficile questo mercato IMHO), si puo essere portati a pensare che non ci pensino proprio a pestarsi i piedi da soli mettendo in concorrenza EIDE e SCSI.
suppostino
04-09-2002, 12:03
Ovviamente un dischetto EIDE a 10000 giri protrebbero farlo ugualmente per chi lo SCSI non lo vuole (vedi il sottoscritto:D).
Bisognerebbe vedere come IDE gestirebbe un disco a 10000 giri ed in più all'aumentare della velocità di rotazione bisogna diminuire la densità, quindi dischi meno capienti e nel mercato IDE è quasi l'unico parametro preso in considerazione.
Saluti
[DarKXiN]
04-09-2002, 13:41
volgliamo vedere la banda con un bel raid 5 e un po di questi hd !!!! ihihhi ;)
Mac Gyver
04-09-2002, 14:05
Ragazzi non è solo un fatto di velocità nel trasferimento dati...... i dischi SCSI offrono ben altre garanzie sullo storage e trasferimento dati come x esempio il controllo della parità.... inoltre lo SCSI è un bus parallelo che difficilmente si satura impiegando + dischi sulla stessa catena, cosa che invece non avviene nel bus IDE che già con un solo disco collegato è già bello che saturo....
Questi sono solo degli esempi ma se vi studiate a fondo la complessità di un sistema SCSI capirete che le possibilià che offre tale soluzione in un sistema IDE o Serial ATA che sia non sarannio mai raggiunte.
X questo lo SCSI a mio avviso difficilmente sarà surclassato e di sicuro non dalle attuali altre tecnologie.
Certo come ogni cosa bella ha il suo prezzo ma attulamente resta la migliore soluzione soprattutto x chi fa' un grosso uso dei dischi ( vedi server e workstation ) dove non conta solo la velocità ma anche l' affidabilità.
Ciauzz
sto disco ha un trasfer rate simile ai miei 2 DTLA in raid 0 :(
Paura...
Miii, una vagonata di dati tutti in una botta!
Chissà se hanno già in test un modello di 5° generazione da 100Mb/sec???
stefanotv
05-09-2002, 08:33
e cercare invece di farli piu' affidabili?
un disco come prima cosa dovrebbe essere affidabile, raggiunto questo risultato che li facciano alla velocita' che vogliono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.