PDA

View Full Version : Red Hat 7.3 and GNOME2.0


klaudyo
03-09-2002, 11:16
Ho acquistato Linux Magazine che tra l'altro contiene i tar.gz della GNOME2.0.

Avendo una RH7.3, secondo voi vale la pena avventurarsi in una mega ricompilazione/installazione di GNOME2.0 (appunto) tenendo conto che, al contrario di quanto dice la GIG (Gnome installation guide), vorrei fare un'inst. parallela alla GNOME1.4 (altrim. le app. per GNOME1.4 non funzionano)?

Qualcuno di voui l'ha gia' fatto? Consigli?

GARNOME secondo voi e' utile per cio' che devo fare?


Ciao!

PS tra l'altro ho letto che la RH7.4 (limbo) ha gia' pacchettizzato la GNOME2.0 per cui potrei aspettare anche l'uscita della prossima versione stabile di RH, ma la curiosita' per la GNOME2.0 e' troppa!!!!.......

hilo
03-09-2002, 16:56
lascia perdere, rischi di sprecare tempo inutilmente e comunque non e' improbabile, essendo una nuova major release, di avere un ambiente poco stabile.
Comunque, se proprio lo vuoi fare, non sarebbe male avere un'altra installazione linux su cui fare la prova (ovviamente se hai una partizione da dedicarci).

gokan
03-09-2002, 21:45
Scusa Klaudio su quei cd c'è qualcosa per Debian riguardo Gnome 2.0?
Ci sono anche quelli per kde3?

vici_1
03-09-2002, 23:41
Originariamente inviato da gokan
[B]Scusa Klaudio su quei cd c'è qualcosa per Debian riguardo Gnome 2.0?
Ci sono anche quelli per kde3?

Gnome2 e kde3 pacchettizzati per Debian li trovi a questo link
http://www.maximumdebian.org/
Che ti manda al link giusto da aggiungere a /etc/apt/sources.list.

Ps. non li ho ancora provati, ma sembra serio.

klaudyo
04-09-2002, 10:12
Sul cd ci sono i sorgenti (tar.gz). C'e' anche la KDE 3.0.2 nella solita forma.

Una buona alternativa all'installazione "normale", ho scoperto essere GARNOME, che e' uno GNOME "modificato", nel senso che e' una versione che consente, senza troppi pasticci, di installare GNOME parallelamente alla 1.4 (il tutto in una directory predefinita). L'unico problema e' che vuole pacchetti aggiuntivi rispetto a quelli che ho nel cd (che tra l'altro provvede a scaricarsi da solo via ftp,http,....)

gokan
04-09-2002, 10:48
Ok grazie.
Non vedo l'ora di provare la redhat 7.4
Sapete quando uscirà?

Luc@s
04-09-2002, 10:57
Originariamente inviato da gokan
[B]Ok grazie.
Non vedo l'ora di provare la redhat 7.4
Sapete quando uscirà?

io ho sentito che la 7.3 era l'ultima e che la prossima era l' 8.0:confused:

mjordan
05-09-2002, 02:39
Originariamente inviato da hilo
[B]lascia perdere, rischi di sprecare tempo inutilmente e comunque non e' improbabile, essendo una nuova major release, di avere un ambiente poco stabile.
Comunque, se proprio lo vuoi fare, non sarebbe male avere un'altra installazione linux su cui fare la prova (ovviamente se hai una partizione da dedicarci).

Io l'ho fatto. E' tutto molto stabile. ;)

Luc@s
06-09-2002, 20:05
Originariamente inviato da mjordan
[B]

Io l'ho fatto. E' tutto molto stabile. ;)

mi spieghi come???????

mjordan
06-09-2002, 23:26
Originariamente inviato da Luc@s
[B]

mi spieghi come???????

Compilando i singoli pacchetti uno ad uno e passando il valore "--prefix=quello/che/vuoi" come parametro degli script configure. Imposti poi un path per gli eseguibili, un LD_LIBRARY_PATH, e una voce per richiamare gnome-session in $HOME/.xinitrc
CIao. Ovviamente il percorso per prefix dev'essere qualcosa di diverso dalle usuali directory di sistema...Diciamo un /opt/gnome-2.0 va benissimo.

Luc@s
07-09-2002, 08:49
Originariamente inviato da mjordan
[B]

Compilando i singoli pacchetti uno ad uno e passando il valore "--prefix=quello/che/vuoi" come parametro degli script configure. Imposti poi un path per gli eseguibili, un LD_LIBRARY_PATH, e una voce per richiamare gnome-session in $HOME/.xinitrc
CIao. Ovviamente il percorso per prefix dev'essere qualcosa di diverso dalle usuali directory di sistema...Diciamo un /opt/gnome-2.0 va benissimo.

tnk

klaudyo
07-09-2002, 12:41
Quindi non hai usato GARNOME.... certo che un makefile che facilitasse la compilazione (più che altro la rendesse più pratica) potevano farlo!!! Mi sa che me lo faccio da solo......

sblantipodi
07-09-2002, 21:28
Originariamente inviato da klaudyo
[B]Quindi non hai usato GARNOME.... certo che un makefile che facilitasse la compilazione (più che altro la rendesse più pratica) potevano farlo!!! Mi sa che me lo faccio da solo......

Ma alla fine non cambia niente dagli usuali metodi di compilazione di un normalissimo pacchetto di sorgenti...

Luc@s
08-09-2002, 10:05
per fare il prefix mi pare si faccia:
./configure --prefix=/opt/

Ma per fare questo : Imposti poi un path per gli eseguibili, un LD_LIBRARY_PATH, e una voce per richiamare gnome-session in $HOME/.xinitrc

Come si fa?

mjordan
09-09-2002, 22:56
Originariamente inviato da Luc@s
[B]per fare il prefix mi pare si faccia:
./configure --prefix=/opt/

Ma per fare questo :
Come si fa?


Metti in /etc/profile la seguente linea:
LD_LIBRARY_PATH="/dir/delle/lib"

poi aggiungi un'altra linea:

export LD_LIBRARY_PATH

Per "attivare la configurazione, fai un logout e un login in sequenza in modo da "ricaricare" l'/etc/profile, e verifica che tutto sia a posto digitando il comando "echo $LD_LIBRARY_PATH". Se il comando ti stampa a video il path che hai settato, stai a posto.

Per quanto riguarda l'.xinirc, ne crei uno e ci scrivi "exec gnome-session"

Dovrebbe filare tutto liscio.

klaudyo
10-09-2002, 10:45
Non e' che poi, quando aggiornero' alla 7.4 oppure 8.0 (che ha la GNOME2) questa installazione creera' problemi? Ad intuito direi di no: non sono rpm, pero'....

Cosa piu' importante, quanto ti ci e' vouluto per compilare?

Luc@s
10-09-2002, 14:43
Originariamente inviato da mjordan
[B]

Per quanto riguarda l'.xinirc, ne crei uno e ci scrivi "exec gnome-session"


Ok quindi faccio per tutti i pacchetti ./configure --prefix=/opt/; make;make install;make clean, giusto?

Ma sto files .xinirc, va in ?????

klaudyo
10-09-2002, 18:44
:) nella home....

Cmq il file è .xinitrc non .xinirc.

mjordan
11-09-2002, 21:02
Originariamente inviato da Luc@s
[B]
Ok quindi faccio per tutti i pacchetti ./configure --prefix=/opt/; make;make install;make clean, giusto?

Ma sto files .xinirc, va in ?????

Alternativamente all'LD_LIBRARY_PATH, puoi inserire le directory dentro /etc/ld.so.conf e successivamente lanciare un "ldconfig -v" per aggiornare il percorso.

Ciao.

mjordan
11-09-2002, 21:05
Originariamente inviato da klaudyo
[B]Non e' che poi, quando aggiornero' alla 7.4 oppure 8.0 (che ha la GNOME2) questa installazione creera' problemi? Ad intuito direi di no: non sono rpm, pero'....

Cosa piu' importante, quanto ti ci e' vouluto per compilare?

E' chiaro che se devi passare ad una distribuzione che già contiene la 2.0.x ti conviene disinstallare prima tutto.

Il tempo di compilazione dipende fortemente dal compilatore che hai installato, dal processore e dalla quantità di ram che hai.
Non ricordo di preciso quanto ci ho messo. Ad occhio e croce ci avrò messo un'oretta e mezza.

mjordan
11-09-2002, 21:06
Originariamente inviato da mjordan
[B]

Alternativamente all'LD_LIBRARY_PATH, puoi inserire le directory dentro /etc/ld.so.conf e successivamente lanciare un "ldconfig -v" per aggiornare il percorso.

Ciao.

Al posto di "make install" ti conviene fare "make install-strip". Questo elimina dai binari i simboli di debug che ha inserito il compilatore (che non sono necessari visto che non dovrai fare alcun debugging). Ti fa risparmiare un sacco di spazio.

klaudyo
12-09-2002, 10:14
Originariamente inviato da mjordan
[B]

E' chiaro che se devi passare ad una distribuzione che già contiene la 2.0.x ti conviene disinstallare prima tutto.



I vari Makefile prevedono la voce clean (o uninstall) o e' suff. rimuovere la directory data con --prefix (in teoria penso di si: quando installa lo fa dentro la dir. specificata con --prefix, senza mettere a giro altre cose)? Non vorrei sembrare paranoico, ma sono stanco di avere sempre il sistema in un situazione diciamo non molto "pulita" (gia' mi vedo quando aggiornero' la distro e mi fara' storie proprio perche' trova librerie della GNOME2 ).

mjordan
14-09-2002, 00:49
Originariamente inviato da klaudyo
[B]

I vari Makefile prevedono la voce clean (o uninstall) o e' suff. rimuovere la directory data con --prefix (in teoria penso di si: quando installa lo fa dentro la dir. specificata con --prefix, senza mettere a giro altre cose)? Non vorrei sembrare paranoico, ma sono stanco di avere sempre il sistema in un situazione diciamo non molto "pulita" (gia' mi vedo quando aggiornero' la distro e mi fara' storie proprio perche' trova librerie della GNOME2 ).

In pratica se mantieni le directory dei pacchetti compilati puoi usare make uninstall. Ma è meglio che cancelli tutta la directory, tanto si installa tutto dentro il prefix.
Non ti conviene aggiornare la distribuzione. Ti conviene installarla tutta ex-novo. Tanto a livello di tempo siamo li. Ed è un modo molto più pulito.

klaudyo
16-09-2002, 11:16
Non sono molto d'accordo per quanto riguarda l'aggiornamento della disto. Ritengo che sia un'operazione molto pulita e pratica: i dati degli utenti non vengono rimossi, l'aggiornamento riguarda solo l'installato, le impostazioni rimangono quelle che hai messo... si aggiornano solo i pacchetti, mi sembra comodo.

In conclusione, visto quanto detto fin'ora, appena ho un pomeriggio libero, installerò la GNOME2.0.... vi farò sapere!!! :)

sblantipodi
17-09-2002, 00:37
Originariamente inviato da klaudyo
[B]Non sono molto d'accordo per quanto riguarda l'aggiornamento della disto. Ritengo che sia un'operazione molto pulita e pratica: i dati degli utenti non vengono rimossi, l'aggiornamento riguarda solo l'installato, le impostazioni rimangono quelle che hai messo... si aggiornano solo i pacchetti, mi sembra comodo.

In conclusione, visto quanto detto fin'ora, appena ho un pomeriggio libero, installerò la GNOME2.0.... vi farò sapere!!! :)

Saraà, ma io siccome ho molti + pacchetti ricompilati da me che non RPM preferisco una reinstallazione globale. Per la configurazione, poi, basta una semplice ricopiatura dei config file da un floppy di backup ;)

klaudyo
17-09-2002, 09:28
Si, d'accordo... pero' e' anche vero che se hai molti MB di dati (programmi soprattutto) e' una bella scocciatura farne ogni volta il backup. Per non parlare del fatto che poi vanno reinstallati.

Ad ogni modo l'aggiornamento riguarda appunto gli rpm, gli altri prog. che hai installato da solo te li gestisci te. Insomma io lo considero comodo (l'aggiornamento dico). Poi ognuno gestisce il suo sistema come meglio crede.

Ciao!!