View Full Version : Pentium 4 2,8 Ghz vs Athlon XP 2.600+
Redazione di Hardware Upg
29-08-2002, 12:33
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/649/index.html
La corsa alle frequenze di clock più elevate sembra non avere mai fine: Intel presenta una nuova versione di cpu Pentium 4, avvicinandosi ai 3 Ghz di clock. AMD non resta a guardare, migliorando il proprio Core Thoroughbred e aumentando sensibilmente il clock
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Che bios è stato utilizzato sulla Epox 8k3a?
Filippo75
29-08-2002, 13:00
Articolo interessante come al solito, sia AMD che Intel stanno facendo ottimi prodotti, direi che il rapporto qualità/prezzo è sempre a favore di AMD mentre l'eccellenza assoluta forse è di Intel ma si paga cara.
Due osservazioni:
1) il dissipatore AX7 è un Thermalright, non un Thermaltake ;)
2) quando overclockate le CPU potreste mettere anche le temperature?
Lifeisoutside
29-08-2002, 13:02
complimenti per l'articolo,
imho non è vero che il p4 ha l'eccellenza assoluta, altrimenti avrebbe vinto sempre.
anche a me interessano le temperature delle cpu in overclock.
[DarKXiN]
29-08-2002, 13:09
idem per le temperature...
ma ricordiamo ke i 2800 di Intel sn reali mentre i 2600 di AMD sn 2133... pensiamo un AMD a 2800... (questo non per difendere AMD)
OverClocK79®
29-08-2002, 13:15
il tuo discorso nn fila molto........
il P4 ha un'arkitettura fatta in modo tale da permettergli di salire di frequenza facilmente.......
se AMD nn è ankora a 2800mhz effettivi un motivo ci sarà......
almeno adesso AMD ha mostrato qlkosa di valido.....il core B è interessante.....aspettiamo anke il barton cmq :)
BYEZZZZZZZZZZZZ
[DarKXiN]
29-08-2002, 13:32
il P4 ha un'arkitettura fatta in modo tale da permettergli di salire di frequenza facilmente.......
vabhe basta alzare il bus... con delle buone ram e troppo facile salire anke con un xp2600...
su tom's hardware ho visto un xp 2600+ con bus a 166 ke diventava un 3400+ stabile... e quindi si poteva ancora andar su con il bus...
se AMD nn è ankora a 2800mhz effettivi un motivo ci sarà......
qui ti do ragione... ;)
a breve (un mesetto) arriva il bus a 333 e già il gap si ridurrà e pensate cosa succederà col barton con 512kb di cache l2 (come il northwood!)
Originariamente inviato da [DarKXiN]
[B]idem per le temperature...
ma ricordiamo ke i 2800 di Intel sn reali mentre i 2600 di AMD sn 2133... pensiamo un AMD a 2800... (questo non per difendere AMD) sarebbe + interessante vedere un xp 2800+ con in p4 2800 ma per ora non c'è :D cmq l'accesso ala ram è veramente un collo di bopttiglia notevole per amd,chissa se iva farà mai un chipset performante...
Lifeisoutside
29-08-2002, 13:47
Originariamente inviato da dr.alex
[B]a breve (un mesetto) arriva il bus a 333 e già il gap si ridurrà e pensate cosa succederà col barton con 512kb di cache l2 (come il northwood!)
non ha senso parlare di fra un mesetto fra due e fra sei, il test è di oggi, oggi è così, fra un mesetto se ne riparla, credi che intel si fermi? io no, per fortuna tutti e due continuano...
marcotara
29-08-2002, 13:58
non dimentichiamo che la prova e stata effettuata con le DDR 333 e non con le RAMBUS 1066 quindi il distacco prestazionale fra el configurazioni "TOP" dovrebbe aumentare a favore di intel
Paolo Corsini
29-08-2002, 14:16
Originariamente inviato da devis
[B]Che bios è stato utilizzato sulla Epox 8k3a?
L'ultima revision disponibile, 8k3a2813
Paolo Corsini
29-08-2002, 14:19
Originariamente inviato da marcotara
[B]non dimentichiamo che la prova e stata effettuata con le DDR 333 e non con le RAMBUS 1066 quindi il distacco prestazionale fra el configurazioni "TOP" dovrebbe aumentare a favore di intel
Ciao,
su questo hai ragione, però vorrei riflettere su questi due elementi:
1) tutti i test del Pentium 4 2,8 Ghz che ho trovato on line sono stati fatti con piattaforma i850E e memoria Rambus PC1066; ovviamente si tratta della combinazione più performante
2) i moduli memoria Rambus PC1066 sono introvabili. Io posso anche averli per i test, ma che senso ha mostrare quelle prestazioni se poi, all'atto pratico, un utente non può acquistare quell'hardware?
Per questo motivo ho scelto di utilizzare solo piattaforma DDR, del tipo DDR333 e non DDR400.
subrahmanyam
29-08-2002, 14:34
si pero' magari una puntualizzazione sulla scelta della piattaforma PIV andava fatta anche nell'articolo, peraltro ottimo ;)
jacopi|!
...dallo scorso Giugno tutte le cpu Athlon XP sino al modello 2.100+ sono state prodotte utilizzando il Core Thoroughbred
Interessante: se fosse vero un XP 1700+ prodotto dopo Giugno dovrebbe potersi overcloccare alla grande...
Ma il moltiplicatore come lo si sbloccherebbe??? (come per gli XP 2002+ ???)
Qualcuno ha esperienza diretta della cosa???
L' ahlon si tira dietro una architettura da ormai 2 anni, logico che inizi a risentire un pò del tempo.
Di miglioramenti interni alla CPU ce ne sono stati e hanno permesso al k7 di rivaleggiare con Intel e vincere il confronto sul versante prestazioni a parità di clock prima, e adesso sotto il profilo prezzo\prestazioni.
Una mia personale idea è che AMD, dopo il grandissimo successo ottenuto contro i p3 coppermine e i primi esemplari di p4 abbia cercato di ritardare l' uscita dei nuovi core per poter sfruttare il più possibile questa situazione favorevole convinta che Intel non avrebbe costituito una minaccia per tutto il periodo di produzione del p4.
Invece si sbagliava e adesso il processore più potente è il p4 2.8 mentre il 2,53 se la gioca alla pari con il 2600+.
Voi direte nessuno è tanto scemo da prendere un p4 quando un k7 costa 10 volte meno e rende pressappoco tanto, e invece io conosco molte persone che stanno lasciando gli athlon per i nuovi p4, gente che mira solo alle prestazioni assolute e non al prezzo.
Il k7 è alla frutta e l' ev6 inizia ad avere problemi, del resto è stato progettato 2 anni e mezzo fa per abbattere i limiti del bus con sdram.
Lifeisoutside
29-08-2002, 15:14
Originariamente inviato da Grezzo
[B]gente che mira solo alle prestazioni assolute e non al prezzo.
e allora perchè prende un p4? c'è di meglio del p4 a 2,8 se non ti interessa il prezzo.
Eraser|85
29-08-2002, 15:18
Paolo mi dici una cosa che non ho sentito nè da Tom's nè qui? Il Moltiplicatore è bloccato o no? Beh bisognerebbe scriverlo nell'articolo non trovi? A me, come credo a molti altri, farebbe molto piacere saperne di più... grazie e complimenti per l'ottimo articolo, come sempre... Ciao
x l'amministratore: leggo a pagina 2 della ottima recensione
"..Aumentando il numero di layer all'interno del Core di un processore si aumenta la distanza tra i vari componenti del Core: questo permette di avere ulteriori margini in termini di frequenza di clock ..."
Mi è sorto il dubbio: ma non è che invece si diminuisce visto che ogni layer ha così superficie minore e diminuisce così il percorso critico della CPU?
Mi potresti chiarire la questione?
Grazie in anticipo.
Ciao
Federico
Lifeisoutside
29-08-2002, 15:59
Originariamente inviato da flisi71
[B]ma non è che invece si diminuisce visto che ogni layer ha così superficie minore e diminuisce così il percorso critico della CPU?
non diminuisce perchè la dimensione totale non deve per forza rimanere uguale, infatti è aumenta la superficie totale rispetto al primo "modello" da 80 mm^2 a 84 mm^2
questo so io...
sono molto contento che AMD abbia tirato fuori nuove valide alternative!!! Almeno la competizione si riaccende!
Paolo Corsini
29-08-2002, 16:34
Originariamente inviato da Eraser|85
[B]Paolo mi dici una cosa che non ho sentito nè da Tom's nè qui? Il Moltiplicatore è bloccato o no? Beh bisognerebbe scriverlo nell'articolo non trovi? A me, come credo a molti altri, farebbe molto piacere saperne di più... grazie e complimenti per l'ottimo articolo, come sempre... Ciao
E' bloccato; l'ho sbloccato ma se fai questo hai a disposizione tutti i moltiplicatori sino a 12x, niente oltre
Arruffato
29-08-2002, 16:40
Anche questo articolo dimostra quale errore di strategia sia stato rimanere per troppo tempo legati al Bus 266. Decisione che doveva portare vantaggi commerciali nel prolungamento di vita delle schede madri ma che perdeva di vista il problema di perdita generale di prestazioni.
Mentre invece a questo punto è chiaro che l'immobilismo di AMD durante la primavera/estate era dovuto ai problemi tecnici con il core a 0,13. Sono ancora in tempo per recuperare.
marcotara
29-08-2002, 18:51
Paolo la mia non era assolutamente una critica, ma una puntualizzazione... effettivamente i moduli PC 1066 sono introvabili
Serata buona, Marco
corvonet
29-08-2002, 20:17
Sono sempre più convinto che il p4 sia un ottimo processore e che i ruoli INTEL/AMD si stiano invertendo...
Paolo Corsini
29-08-2002, 20:50
Originariamente inviato da marcotara
[B]Paolo la mia non era assolutamente una critica, ma una puntualizzazione... effettivamente i moduli PC 1066 sono introvabili
Serata buona, Marco
Ci mancherebbe, figurati. Volevo solo precisare il perché di quella mia scelta nella metodologia di test
Eraser|85
29-08-2002, 22:55
grazie della info paolo... cmq credo che amd semmai li sbloccherà gli xo, sarà dal 2700+ con il bus a 333
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]
Ciao,
su questo hai ragione, però vorrei riflettere su questi due elementi:
1) tutti i test del Pentium 4 2,8 Ghz che ho trovato on line sono stati fatti con piattaforma i850E e memoria Rambus PC1066; ovviamente si tratta della combinazione più performante
2) i moduli memoria Rambus PC1066 sono introvabili. Io posso anche averli per i test, ma che senso ha mostrare quelle prestazioni se poi, all'atto pratico, un utente non può acquistare quell'hardware?
Per questo motivo ho scelto di utilizzare solo piattaforma DDR, del tipo DDR333 e non DDR400.
Concordo sulla scelta di memorie DDR333 anche per il P4, mi sembra molto equilibrata per i motivi da te gia' citati.
A essere un po' maligni nei confronti di Intel bisogna dire che la reference board della SiS e' in generale + veloce delle mobo basate sullo stesso chipset ma di assemblatori comuni (asus ecc) quindi e' un leggero vantaggio. Piuttosto non sarebbe stato male provare il P4 su una configurazione con chipset Intel 845G magari.
Un'altra cosa generica, leggo in giro che molto sono convinti che il bus 333 per l'Athlon sara' quasi inutile, ricordo male o nella tua recensione sui 166 MHz*2 di bus affermavi che effettivamente il solo bus non era utile per aumenti delle performance ma in concomitanza di aumenti di clock era invece possibile apprezzarne i benefici?
Paolo Corsini
30-08-2002, 08:15
Originariamente inviato da Whelk
[B]Un'altra cosa generica, leggo in giro che molto sono convinti che il bus 333 per l'Athlon sara' quasi inutile, ricordo male o nella tua recensione sui 166 MHz*2 di bus affermavi che effettivamente il solo bus non era utile per aumenti delle performance ma in concomitanza di aumenti di clock era invece possibile apprezzarne i benefici?
In teoria all'aumento della frequenza di clock del processore il bus di sistema diventa sempre più un collo di bottiglia.
In linea teorica, quindi, quando usciranno gli Athlon XP con bus a 333 Mhz si dovrebbero ottenere dei boost prestazionali più interessanti a quella frequenza di bus che con le versioni precedenti abbinate a quella frequenza di bus: il clock più elevato viene, per così dire, meglio sfruttato (o meno limitato) con una frequenza di bus più elevata.
Ovviamente, questo sulla carta: quando le cpu saranno disponibili vedremo i dati oggettivi
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]
In teoria all'aumento della frequenza di clock del processore il bus di sistema diventa sempre più un collo di bottiglia.
In linea teorica, quindi, quando usciranno gli Athlon XP con bus a 333 Mhz si dovrebbero ottenere dei boost prestazionali più interessanti a quella frequenza di bus che con le versioni precedenti abbinate a quella frequenza di bus: il clock più elevato viene, per così dire, meglio sfruttato (o meno limitato) con una frequenza di bus più elevata.
Ovviamente, questo sulla carta: quando le cpu saranno disponibili vedremo i dati oggettivi
Certo alla sperimentazione l'ultima parole.
Buon week end a tutti.
Lifeisoutside
30-08-2002, 09:46
ma le temperature facevano proprio pena che non le dici? oppure ai usato un raff @azoto e allora non valgono? :D
Tigersat1939
31-08-2002, 18:53
Ragazzi che bella lotta...complimenti a AMD per le prestazioni
Ciao a tutti
Sarà, io cmq aspetto di vedere gli hammer :p
omihalcon
03-09-2002, 20:22
Ma perche' sono stati utlizzati i driver SIS AGP 108D anziche' non gli ultimi come nel caso di VIA (vedi 4.42)?
scusate ma cosa sono gli hammer?
Ma come cosa sono gli hammer???
IL processore x86-64bit !
rhapsodia78
24-09-2002, 13:22
dr alex volevo ricordarti che all'inizio del prossimo anno esce il nuovo P4 Prescott con frequenze vicine ai 4 ghz, bus di oltre 600 mhz,L2 cache di 1mb e processo produttivo a 0.9 micron:con queste caratteristiche il Barton mi sembra già svantaggiato in partenza.X me AMD sforna ottimi prodotti ma i veri problemi x me li incontrerà nei prossimi mesi(vedi il ritardo di Hammer)...
paolor_it
27-10-2002, 18:49
Ragazzi, ma in questa corsa all'ultimo MHz, ma non credete che la Intel (con il netto vantaggio tecnologico di cui dispone sulla concorrenza) stia trascurando una grossa fetta di mercato? Più esattamente, quella fetta di mercato che non è interessata al MHz come unico punto di orientamento all'acquisto, potrebbe essere insoddisfatta dal prodotto di fascia economica di intel (celeron).
Gli uffici lavorano spesso ancora con macchine vecchissime, che svolgono egregiamente il loro servizio. Questo deve far pensare che se venisse introdotto un processore di fascia bassa, relativamente economico (ma neanche tanto), che faccia come punto di forza la STABILITA'(che ha deluso sul pentium III), l'AFFIDABILITA' (deve operare 24 ore al giorno), la stabilità TERMICA senza bisogno di dissipatore alcuno (vi ricordate i pentium?), e i bassi CONSUMI, beh ragazzi.. con la tecnologia oggi disponibile (produzione a 13 micron e per il futuro anche meno) tutto questo si può fare, e con delle prestazioni tutt'altro che spregevoli!!!! Sarebbe un successo commerciale!! Ma come mai questi pirloni dei 2 colossi della CPU non ci pensano!!!! Ad usare il Word o i programmi di contabilità a che serve un P4????
Ragazzi fatemi sapere che ne pensate! ciao
[b]mentre Intel proseguirà lo sviluppo della pittaforma Pentium 4 introducendo il Core Prescott a 0.09 micron
Seeeeeeeeeeeee
Ma se già AMD,Nvidia e Ati hanno problemi con lo 0,13, prima che Intel arrivi allo 0,09 uscirà l'NV45 :D
cdimauro
31-10-2002, 07:21
Forse tu dimentichi che Amd, nVidia e Ati sono dei minuscoli insetti paragonati ad Intel. Intel dispone di enormi risorse finanziarie ed un capitale umano non indifferente, per cui può investire nella ricerca molto più di tutti i suoi concorrenti messi insieme...
Cmq, ha già annunciato che è quasi pronta per la tecnologia 0,09u, e di recente è passata anche la notizia che ha costruito una nuova fabbrica che tra pochi mesi sfornerà dei prodotti basati su di essa.
Per metà anno dovrebbero apparire i primi P4 a 0,09u...
Bè i P4 sono stabilissimi.......anche se costano una cifra...
cdimauro
02-11-2002, 07:06
Adesso basta con questa leggenda metropolitana della presunta instabilità degli Amd: i suoi processori sono stabili tanto quelli dell'Intel.
Se qualche volta gli utenti hanno avuto dei problemi, sono stati causati dal CHIPSET non dal processore!
Esattamente la stessa cosa che è avvenuta con alcuni Pentium sempre a causa del CHIPSET (di casa Intel!).
E se volessimo essere veramente pignoli, ricordo che l'unica casa ad aver commericializzato un processore realmente instabile, è stata proprio l'Intel col suo P3 1,13Ghz che ritirò quasi subito dal mercato...
Basta. Finiamola con questa storia palesemente FALSA: sono stufo di risentirla periodicamente! :rolleyes:
X cdimauro
Il chipset i845pe ci andrà d'accordo con questi P4 a 0.09u e bus a 600 ecc..?
cdimauro
26-11-2002, 23:52
Non credo proprio. Anche perché il bus dovrebbe essere a 800Mhz...
CITO:
"E se volessimo essere veramente pignoli, ricordo che l'unica casa ad aver commericializzato un processore realmente instabile, è stata proprio l'Intel col suo P3 1,13Ghz che ritirò quasi subito dal mercato... "
Ma sbaglio (No, non sbaglio!) o il
[email protected] è uno dei processori più diffusi per applicazioni server (vedi IBM xSeries 232)?!?!?! Io ho visto, e uso tuttora, decine di xSeries 232, ma non ho mai avuto problemi con i processori (lavoro con 4 xServer Bi-Proc, di cui 3 T.server.)
C'è qualcosa che non so su questo processore?
Avete qualche info?
P.S. Scusate per l'OT!
cdimauro
03-05-2003, 09:56
Non stiamo parlando del P3-S o Tualatin, ma del PRIMO P3 che è stato rilasciato da Intel alla velocità di 1,13Ghz, e fu quasi subito ritirato perché a causa dell'eccessivo riscaldamento, dopo un po' di lavoro freezava la macchina o la resettava.
Questa è storia e c'è poco da meravigliarsi: basta documentarsi...
verriale
27-05-2003, 13:27
ma se un Athlon xp aveva bisogno di un elicottero come la volcano 7 per avere temperature decenti (i PIV non so) questi di cosa hanno bisogno??? Un condizionatore? E' un po'che non prendo cpu nuove, chi mi può illuminare sulla dissipazione????
cdimauro
27-05-2003, 20:33
Ecco, visto che sei nuovo ed è un pezzo che non t'informi (e hai anche il coraggio di dirlo), vedi di non sparare certe bordate, perché rischi proprio di scottarti... :rolleyes:
Comunque, gli XP Thoro-B consumano e quindi dissipano molta meno corrente rispetto ai primi XP Palomino e competono con i P4 di pari rating. Anzi, oltre una certa frequenza, consumano meno di un P4 di pari rating...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.