View Full Version : Chi possiede un'auto con motore PureTech fatica a rivenderla: concessionari e privati le evitano
Redazione di Hardware Upg
03-11-2025, 16:21
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/chi-possiede-un-auto-con-motore-puretech-fatica-a-rivenderla-concessionari-e-privati-le-evitano_145723.html
Le vetture equipaggiate con il motore 1.2 PureTech di Stellantis affrontano una crisi senza precedenti: dopo i problemi tecnici legati alla cinghia di distribuzione, ora i proprietari devono fare i conti con perdite economiche pesanti nella rivendita
Click sul link per visualizzare la notizia.
Chissà come mai.
Gli acquirenti dovrebbero fare un class-action e fari pagare da Stellantis il valore di quei bidoni da usati.
Falcoblu
03-11-2025, 16:59
Ma dai, chi lo avrebbe mai detto....:rolleyes:
Ho due amici che hanno l'auto con quella "opera d'arte" che si trovano proprio in quelle condizioni, vorrebbero cambiarla ma molti concessionari non sono disposti a ritirargliela, tra cui uno proprio dello stesso brand, mentre altri gli danno praticamente niente, di fatto si ritrovano con auto che non valgono più niente e che appunto nessuno vuole...
Sarà..questo motore gira da anni, sicuramente la V1 era stata progettata male, ma la V2 ha introdotto diverse novità per ridurre i problemi alle cinghie.
Intanto hanno abbassato l'intervallo di vita utile (100k km / 6 anni), cambiato la specifica dell'olio motore, introdotto le nuove cinghie B.I.O., aggiornato le centraline...
Inoltre, sono disponibili nuovi kit di fasatura che riducono di molto i costi della sostituzione della cinghia.
Certo, la rottura è un rischio che rimane e non si può evitare visto com'è progettato il motore, ma con una manutenzione regolare il rischio si riduce di molto.
Poi se il cambio olio viene effettuato una volta ogni morte di Papa, o la cinghia non viene controllata, i problemi sicuramente possono presentarsi.
Forse a regalo ne accetterei una, passaggio di proprietà compreso. :read:
s0nnyd3marco
03-11-2025, 17:45
L'unica cosa da fare con un auto equipaggiata dal Puretech e' portarla in una fattoria, aprire il portellone posteriore, mettere una tavoletta tra la soglia del portellone ed il terreno, e sperare che almeno alle galline piaccia vivere la. Probabilmente no. :sofico:
io non so chi siano i progettisti... se anche il puretech di terza generazione, nonostante sia stato riprogettato per la maggior parte, è già stato oggetto di richiamo vuol dire che digente che sa fare il proprio avoro non ce n'è lì dentro.
A meno che sia tutto per comprimere i costi (cosa assai probabile). Ma a produrre spazzatura la fine che fai è questa.
Peccato, perché alcune auto, se avessero un motore diverso, sarebbe anche interessanti.
azi_muth
03-11-2025, 19:02
Motore prodotto per rispettare le normaitive ambientali.
Come dicevo da altre parti motori più complessi, costosi per riduzioni di emissioni sempre inferiori.
I motori che rispettano le normative ambientali non necessariamente devono essere fatti di gomma che si sbriciola.
Qua hanno proprio cannato alla grande il progetto dell'intero motore.
Lo sanno tutti che gomma e olio non vanno d'accordo. Hanno pensato bene di chiudere le due cose all'interno di un carter sigillato e questi sono i risultati.
La stessa cinghia, a secco per come la conosciamo noi, non avrebbe tolto cavalli alla macchina e non avrebbe contribuito a farla inquinare di più.
Cercano di inventarsi nuove puttanate e fanno fare da cavia agli ignari clienti, ma il motore endotermico è ormai arrivato alla frutta. Più di così non puoi spremerlo!
CrapaDiLegno
03-11-2025, 19:23
I motori che rispettano le normative ambientali non necessariamente devono essere fatti di gomma che si sbriciola.
Qua hanno proprio cannato alla grande il progetto dell'intero motore.
Lo sanno tutti che gomma e olio non vanno d'accordo. Hanno pensato bene di chiudere le due cose all'interno di un carter sigillato e questi sono i risultati.
La stessa cinghia, a secco per come la conosciamo noi, non avrebbe tolto cavalli alla macchina e non avrebbe contribuito a farla inquinare di più.
Cercano di inventarsi nuove puttanate e fanno fare da cavia agli ignari clienti, ma il motore endotermico è ormai arrivato alla frutta. Più di così non puoi spremerlo!
Ma non è che devi spremerlo ulteriormente per avere una tecnologia funzionante. I motori termici sono evoluti a sufficienza per renderli affidabili e buon compromesso tra inquinamento, capacità di trasporto, riparabilità e facilità di reperimento del carburante. Lo sono stati ieri, oggi e lo saranno anche domani in tutti quei paesi in cui non è stato imposto il green deal.
Credo che qui molti stanno scambiano l'imposizione dell'UE dell'adozione dell'auto elettrica come un dogma per il resto del mondo dove questa cosa non vale e i motori termini continueranno ad essere sviluppati ed usati (soprattutto per il trasporto merci che l'Europa continua a non considerare e fa finta che sia uguale al trasporto privato) senza il contributo storico delle case europee che si sono fregate con le loro stesse mani quando hanno appoggiato il green deal sperando di rinnovare d'un tratto tutto il parco macchine e mettere i lauti guadagni in saccoccia.
Il motore elettrico è una cagata pazzesca con queste batterie, non riduce l'inquinamento globale (anzi), non riduce l'indipendenza (anzi), non migliora la flessibilità (anzi).
Solo noi potevamo pensare che potesse diventare un vantaggio mentre il resto del mondo ora ride di brutto e prenderà in mano la tecnologia che abbiamo abbandonato "perché il motore termico è arrivato al limite e non si può spremere di più".
Oltre a quella parte di mondo che ride ancora di più perché ci dà i materiali con cui fare i componenti elettrici. Anzi, essendo più furbi, ci vendono direttamente il prodotto finito così' che siamo ancora più dipendenti e poveri.
Veramente il.motore elettrico inquina di meno dei propulsori tradizionali.
Anche calcolando tutta la fila produttiva e di smaltimento.
azi_muth
03-11-2025, 21:20
I motori che rispettano le normative ambientali non necessariamente devono essere fatti di gomma che si sbriciola.
Qua hanno proprio cannato alla grande il progetto dell'intero motore.
Lo sanno tutti che gomma e olio non vanno d'accordo. Hanno pensato bene di chiudere le due cose all'interno di un carter sigillato e questi sono i risultati.
La stessa cinghia, a secco per come la conosciamo noi, non avrebbe tolto cavalli alla macchina e non avrebbe contribuito a farla inquinare di più.
Cercano di inventarsi nuove puttanate e fanno fare da cavia agli ignari clienti, ma il motore endotermico è ormai arrivato alla frutta. Più di così non puoi spremerlo!
La ragion d'essere delle cinghie a bagno d'olio è ridurre gli attriti e fare motori più compatti e leggeri sempre per rispondere alle normative delle emissioni.
https://cdn.partsfinder.bilsteingroup.com/pf-document/FTEC123_GB.PDF
Potevano fare meglio, possibile...ma siamo sempre nell'ambito di motori con soluzioni spinte al limite, che costano parecchio, meno affidabili per avere dei vantaggi marginali piuttosto modesti rispetto alle generazioni precedenti. La domanda è se il gioco valeva la candela.
La ragion d'essere delle cinghie a bagno d'olio è ridurre gli attriti e fare motori più compatti e leggeri sempre per rispondere alle normative delle emissioni.
https://cdn.partsfinder.bilsteingroup.com/pf-document/FTEC123_GB.PDF
Potevano fare meglio, possibile...ma siamo sempre nell'ambito di motori con soluzioni spinte al limite, che costano parecchio, meno affidabili per avere dei vantaggi marginali piuttosto modesti rispetto alle generazioni precedenti. La domanda è se il gioco valeva la candela.
In quale modo mettere dell'olio su una cinghia ridurrebbe gli attriti?
CrapaDiLegno
03-11-2025, 22:18
Veramente il.motore elettrico inquina di meno dei propulsori tradizionali.
Anche calcolando tutta la fila produttiva e di smaltimento.
Certo certo, insieme alla marmotta che incarta la cioccolata :muro:
Lo smaltimento delle batterie come lo calcoli? Con il "famoso" 99% di metallo riciclato a costo zero?
O segnando un costo pari a zero perché le butti in Africa dove già butti quelle degli smartphone? Così riciclabili queste batterie al litio che nessuno le ricicla nonostante le auto elettriche siano sul mercato da 10 anni e quelle degli smartphone da quasi 20.
Facciamo sempre i conti facendo finta che l'inquinamento non esiste se prodotto a casa degli altri.
Ripper89
03-11-2025, 23:38
Hanno semplicemente avuto ciò che meritano.
Continuate a comprare Stellantis mi raccomando. :read:
Strato1541
03-11-2025, 23:42
Gli svenduti ai cinesi dopo aver fatto dei motori schifosi e fatto calare le vendite a più non posso, sono sempre più un'allegoria di una casa automobilistica.
Certo possono far concorrenza alla svalutazione delle auto elettriche:D
azi_muth
03-11-2025, 23:46
In quale modo mettere dell'olio su una cinghia ridurrebbe gli attriti?
Domanda lecita, ma i produttori di auto e di cinte non aggiungono dettagli
https://www.techtips.ie/Contitech/belt-in-oil-technology---general-information.pdf?utm_source=chatgpt.com
https://www.continental-industry.com/en/solutions/power-transmission/passenger-cars-oe/camshaft-drive/conti-belt-in-oil-bio/products/related-information/belts-instead-of-chains?utm_source=chatgpt.com
Ripper89
03-11-2025, 23:48
Gli svenduti ai cinesi
Quando non sanno produrre le batterie e si ci aggrappa e tecnologie vecchie e dazi per mantenere un minimo di competitività .....
Domanda lecita, ma i produttori di auto e di cinte non aggiungono dettagli
https://www.techtips.ie/Contitech/belt-in-oil-technology---general-information.pdf?utm_source=chatgpt.com
https://www.continental-industry.com/en/solutions/power-transmission/passenger-cars-oe/camshaft-drive/conti-belt-in-oil-bio/products/related-information/belts-instead-of-chains?utm_source=chatgpt.com
Azzardo un'ipotesi... è una cazzata :asd:
azi_muth
04-11-2025, 00:00
Azzardo un'ipotesi... è una cazzata :asd:
Se devo azzardare una ipotesi direi che l'attrito si riduce perchè l'accoppiamento cinghia ingranaggio dovrebbe avvenire in modo più fluido per via del fluido riducendo l'energia necessaria all'aggancio e al disaggancio della catena. In teoria si dovrebbe allungare la vita della cinghia proprio per la minore usura meccanica.
Ma il problema sembra derivare da una trafilamento di benzina che contamina l'olio quando il motore è freddo.
Riguardo agli altri aspetti motore più compatto= più leggero e più silenzioso ci puo' stare.
La ragion d'essere delle cinghie a bagno d'olio è ridurre gli attriti e fare motori più compatti e leggeri sempre per rispondere alle normative delle emissioni.
https://cdn.partsfinder.bilsteingroup.com/pf-document/FTEC123_GB.PDF
Potevano fare meglio, possibile...ma siamo sempre nell'ambito di motori con soluzioni spinte al limite, che costano parecchio, meno affidabili per avere dei vantaggi marginali piuttosto modesti rispetto alle generazioni precedenti. La domanda è se il gioco valeva la candela.
I vantaggi sul lungo periodo sono nulli, tant’è vero che sta cagata o è stata abbandonata, oppure non è stata copiata da altri produttori.
Puoi usare le miscele di olio che vuoi, ma deterioramento della cinghia con il tempo non farà altro che inquinare l’olio motore rendendo di fatto nulli i vantaggi minimi che cercano di propinarti.
Non c'e' stato alcun richiamo per i problemi alla cinghia di distribuzione a bagno d'olio. Stellantis non ha mai riconosciuto il problema ed invita a fare i tagliandi come da indicazioni
gd350turbo
04-11-2025, 09:09
io non so chi siano i progettisti... se anche il puretech di terza generazione, nonostante sia stato riprogettato per la maggior parte, è già stato oggetto di richiamo vuol dire che digente che sa fare il proprio avoro non ce n'è lì dentro.
A meno che sia tutto per comprimere i costi (cosa assai probabile). Ma a produrre spazzatura la fine che fai è questa.
Peccato, perché alcune auto, se avessero un motore diverso, sarebbe anche interessanti.
Gli hanno dato da risolvere due problemi:
1) Massimizzare i guadagni
2) Svecchiare il parc auto
E gli hanno risolti entrambi in un colpo solo...
Fare auto di merda con un motore di merda che devono durare i 3-4 anni del noleggio, poi vengono rottamate e si spera riciclate!
Decenni di eccellente cultura motoristica, distrutti in un attimo !
A questo punto, speriamo nell'arrivo in massa dei cinesi, peggio di così non può andare !
dirac_sea
04-11-2025, 10:36
Quando i miei genitori hanno acquistato ormai 4 anni fa una Lancia Y, per paura che la versione 3 cilindri 1000 cc. montasse il puketech :D, ho fatto scegliere loro la 4 cilindri con lo stracollaudato Fire 1.2 (che per la distribuzione usa una cinghia "asciutta" come è giusto debba essere). Soddisfatto e tranquillo della scelta, anche se ho scoperto poi che il 3 cilindri adottato dalla Y era un Firefly (con distribuzione a catena metallica in bagno d'olio come è corretto che sia) e non quel disgraziato propulsore Peugeot.
Comunque un mio collega con la passione dell'automotive ( fa meccanico per sè ed amici senza fini di lucro ) dice che effettivamente il problema è la benzina che inquina l'olio deteriorando la cinghia che inquina ancor di più l'olio ecc ecc
Còl,sò.sknslmkgdshsjsls
AlexSwitch
04-11-2025, 11:06
La ragion d'essere delle cinghie a bagno d'olio è ridurre gli attriti e fare motori più compatti e leggeri sempre per rispondere alle normative delle emissioni.
https://cdn.partsfinder.bilsteingroup.com/pf-document/FTEC123_GB.PDF
Potevano fare meglio, possibile...ma siamo sempre nell'ambito di motori con soluzioni spinte al limite, che costano parecchio, meno affidabili per avere dei vantaggi marginali piuttosto modesti rispetto alle generazioni precedenti. La domanda è se il gioco valeva la candela.
Mah insomma... Mi verrebbe da scrivere " in teoria " visto che altri propulsori simili, con cilindrata inferiore, hanno gli stessi consumi pur avendo una cinghia a secco o la catena.
Il VW TFSI 1.0 è un esempio di come una buona ingegneria riesce ad evitare i problemi di affidabilità nel tempo. Certo anche questo ha i suoi problemucci, ma nulla di comparabile con i Puretech Stellantis o i Ford Ecoboost a 3 cilindri cinghia a bagno d'olio in carter sigillato!!
Per il resto concordo: oramai per rispettare le specifiche Euro attuali e future i motori termici sono diventati molto sofisticati e costosi.
ninja750
04-11-2025, 11:14
io non so chi siano i progettisti... se anche il puretech di terza generazione, nonostante sia stato riprogettato per la maggior parte, è già stato oggetto di richiamo vuol dire che digente che sa fare il proprio avoro non ce n'è lì dentro.
A meno che sia tutto per comprimere i costi (cosa assai probabile). Ma a produrre spazzatura la fine che fai è questa.
Peccato, perché alcune auto, se avessero un motore diverso, sarebbe anche interessanti.
è ovvio che la pezza della catena (troppo sottile) sia stata fatta per non dover riprogettare tutto, quindi contenere i costi
french being french
avrebbero potuto semplicemente usare i firefly t3 t4 ma figurati, solo motori francesi
adesso chi vuole una nuova ypsilon che fa? compra o no?
AlexSwitch
04-11-2025, 11:56
è ovvio che la pezza della catena (troppo sottile) sia stata fatta per non dover riprogettare tutto, quindi contenere i costi
french being french
avrebbero potuto semplicemente usare i firefly t3 t4 ma figurati, solo motori francesi
adesso chi vuole una nuova ypsilon che fa? compra o no?
Non compra!
Sia per il motore Puretech che rimane, nonostante tutti i rabberci, un mezzo troiaio, sia per il fatto che la nuova Y è una Peugeot 208 con abiti diversi e prezzo in media superiore.
Se devo azzardare una ipotesi direi che l'attrito si riduce perchè l'accoppiamento cinghia ingranaggio dovrebbe avvenire in modo più fluido per via del fluido riducendo l'energia necessaria all'aggancio e al disaggancio della catena. In teoria si dovrebbe allungare la vita della cinghia proprio per la minore usura meccanica.
Ma il problema sembra derivare da una trafilamento di benzina che contamina l'olio quando il motore è freddo.
Riguardo agli altri aspetti motore più compatto= più leggero e più silenzioso ci puo' stare.
Potrebbe anche essere per l'accoppiamento cinghia ingranaggio.
Il motore più leggero e compatto per ridurre i consumi comunque è una cagata.
Compatto è facile, chi se ne frega se è compatto o più grosso per i consumi?
Leggero sulla carta è chiaro che più leggero è e meno si consuma, ma è anche facile da capire che un motore con qualche chilo in più ma più efficiente è preferibile.
cronos1990
04-11-2025, 12:18
Soddisfatto e tranquillo della scelta, anche se ho scoperto poi che il 3 cilindri adottato dalla Y era un Firefly (con distribuzione a catena metallica in bagno d'olio come è corretto che sia) e non quel disgraziato propulsore Peugeot.Questa?
https://orgoglionerd.it/wp-content/uploads/2018/11/Serenity_SS.jpg
:asd:
gd350turbo
04-11-2025, 12:19
Ma il problema sembra derivare da una trafilamento di benzina che contamina l'olio quando il motore è freddo.
E di nuovo...
motore progettato da una scimmia urlatrice !
Abbiamo delle eccellenze motoristiche che progettano motori da decenni, certo che vogliono essere pagati per quello che sono, e se per risparmiare ti prendi uno stagista appena uscito dall'itis, eh bè !
:sofico:
Alodesign
04-11-2025, 12:21
E di nuovo...
motore progettato da una scimmia urlatrice !
Abbiamo delle eccellenze motoristiche che progettano motori da decenni, certo che vogliono essere pagati per quello che sono, e se per risparmiare ti prendi uno stagista appena uscito dall'itis, eh bè !
:sofico:
Tipo quelli della Ferrari F1.
gd350turbo
04-11-2025, 12:24
Tipo quelli della Ferrari F1.
Discorso assai complesso, ma li non è solo il motore che forse è valido ma tutto quello che gli sta attorno..
ninja750
04-11-2025, 12:55
Non compra!
Sia per il motore Puretech che rimane, nonostante tutti i rabberci, un mezzo troiaio, sia per il fatto che la nuova Y è una Peugeot 208 con abiti diversi e prezzo in media superiore.
mossa intelligente di stellantis
la precedente ypsilon era sempre in top5 vendite italiane
Ripper89
04-11-2025, 13:29
la nuova Ypsilon costa uno sproposito e il nuovo fa fa ribrezzo, con le 4 fessurine sopra la bocca inferiore, dove anche nella versione elettrica seppur chiusi si distinguono i bordi ...... come gli sia venuto in mente di approvare uno schifo di disegno simile non si sà.
Infatti con la versione HF l'han fixato, con una unica mascherina che comprende tutte le bocche d'aria, ma è realizzato interamente in plasticaccia cheap !
azi_muth
04-11-2025, 16:54
Potrebbe anche essere per l'accoppiamento cinghia ingranaggio.
Il motore più leggero e compatto per ridurre i consumi comunque è una cagata.
Compatto è facile, chi se ne frega se è compatto o più grosso per i consumi?
Leggero sulla carta è chiaro che più leggero è e meno si consuma, ma è anche facile da capire che un motore con qualche chilo in più ma più efficiente è preferibile.
Più compatto è più facile che sia più leggero e inoltre potrebbe ridurre i costi
Più compatto è più facile che sia più leggero e inoltre potrebbe ridurre i costi
Si ma il leggero va bene a patto che non ne infici l'affidabilità e l'efficienza.
Che poi non si capisce perché la cinghia a bagno d'olio dovrebbe rendere il motore più compatto e leggero visto che ci va un vano in più dentro al motore per sta cinghia quindi metallo in più per contenerla quando se a secco era fuori e si poteva coprire con un pezzo di plastica.
azi_muth
04-11-2025, 17:05
Mah insomma... Mi verrebbe da scrivere " in teoria " visto che altri propulsori simili, con cilindrata inferiore, hanno gli stessi consumi pur avendo una cinghia a secco o la catena.
Il VW TFSI 1.0 è un esempio di come una buona ingegneria riesce ad evitare i problemi di affidabilità nel tempo. Certo anche questo ha i suoi problemucci, ma nulla di comparabile con i Puretech Stellantis o i Ford Ecoboost a 3 cilindri cinghia a bagno d'olio in carter sigillato!!
Per il resto concordo: oramai per rispettare le specifiche Euro attuali e future i motori termici sono diventati molto sofisticati e costosi.
Anche ford usava la soluzione della cinghia a bagno d'olio ma è stata abbandonata. In teoria c'è stato qualche motore VW.
Imo è stato un overselling di Continental che forniva le cinghie a vendersele come più resistenti di quello che erano in realtà.
Cmq stiamo sempre lì per guadagnare un pelo meno a livello di emissioni introducono soluzioni che non hanno dato prova di affidabilità in tutte le condizioni e aumenti la complessità progettuale.
Puo' andare bene o puo' andare male... a qualcuno è andata molto male.
Stellantis poteva fare come sulla mia vecchia Golf 7, 1.4 TSI
cinghia in kevlar, che ai tempi veniva garantita a vita o 250.000 km
attualmente ha compiuto quasi 13 anni e visivamente sembra come nuova ... :ciapet:
azi_muth
04-11-2025, 17:54
Stellantis poteva fare come sulla mia vecchia Golf 7, 1.4 TSI
cinghia in kevlar, che ai tempi veniva garantita a vita o 250.000 km
attualmente ha compiuto quasi 13 anni e visivamente sembra come nuova ... :ciapet:
Ma è una euro 5...se è per questo potevano rimanere ai fire...
Forse non avete capito che questi motori nascono pe rle nuove normative anti inquinamento
Ma è una euro 5...se è per questo potevano rimanere ai fire...
Forse non avete capito che questi motori nascono pe rle nuove normative anti inquinamento
Si ma è pieno il mondo di motori benzina euro 6+ senza cinghia a bagno d'olio.
azi_muth
04-11-2025, 18:02
Si ma è pieno il mondo di motori benzina euro 6+ senza cinghia a bagno d'olio.
Non ho detto che l'hanno fatto bene :D :D :D
Ognuno di quei motori è stato realizzato con costi più elevati dei precedenti, perchè sono più complicati, e per quanto riguarda le affidabilità e i costi di manutenzione bhe anche lì...non sono ai livelli tragici dei puretech, ma non sono nemmeno in linea con quelli che li hanno preceduti.
Ma è una euro 5...se è per questo potevano rimanere ai fire...
Forse non avete capito che questi motori nascono pe rle nuove normative anti inquinamento
Ma tu davvero sei convinto che tutti i motori attuali, endotermici, che rispettano le ultime normative in materia di inquinamento, abbiano tutti la cinghia a bagno d'olio?
Tutti devono rispettare le recenti normative, e la maggior parte dei produttori continuano ad usare la catena o la cinghia a secco che restano le soluzioni più affidabili su motori endotermici.
azi_muth
04-11-2025, 19:08
Ma tu davvero sei convinto che tutti i motori attuali, endotermici, che rispettano le ultime normative in materia di inquinamento, abbiano tutti la cinghia a bagno d'olio?
Tutti devono rispettare le recenti normative, e la maggior parte dei produttori continuano ad usare la catena o la cinghia a secco che restano le soluzioni più affidabili su motori endotermici.
No sono piuttosto convinto che i motori moderni siano più complessi, costosi da produrre e manutenzionare e quindi meno affidabili di quelli delle generazioni precedenti.
I puretech sono la manifestazione di una ingegneria spinta al limite o meglio che non sa più che pesci prendere per ridurre le emissioni di qualche punto percentuale a fronte di costi sempre crescenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.