View Full Version : Omoda & Jaecoo svelano un motore a combustione con efficienza termica davvero sorprendente
Redazione di Hardware Upg
24-10-2025, 10:11
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/omoda-jaecoo-svelano-un-motore-a-combustione-con-efficienza-termica-davvero-sorprendente_145294.html
Chery, tramite i marchi Omoda & Jaecoo, ha presentato un innovativo motore a combustione con efficienza termica del 48%, record nel settore. Il risultato deriva da tecnologie avanzate come rapporto di compressione 26:1 ed EGR al 35%.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Strato1541
24-10-2025, 10:22
Ma come motori a combustione efficienti? Devo essermi perso qualcosa, se non c'è litio qui non piace...Oppure adesso piace perchè lo dice il partito cinese?!!!:D
Il motore efficiente per definizione esiste da oltre 100 anni e porta il nome del suo inventore Rudolf Diesel.....
Ma a greta e vonderpippen non piace, quindi andiamo a promuovere i motori cinesi dopo le batterie cinesi!:muro: :muro: :muro:
Tutto molto bello ma anche tutto molto futile nel momento in cui vengono montati su vetture che pesano più di 1300/1500kg. Specie se parliamo di motori benzina con coppie ridicole.
Anche l'indicazione del consumo senza specificare ulteriori dettagli è completamente inutile e non vuol dire assolutamente niente.
In ogni caso i cinesi fanno quello che facevamo e avremmo dovuto fare noi: continuare a ricercare soluzioni senza preclusioni di sorta, ed invece ci troviamo con normative UE che hanno affossato un intero settore.
Opteranium
24-10-2025, 10:38
mi sembrano davvero soldi buttati, ormai volenti o nolenti ci puppiamo questa roba elettrica, studiate batterie migliori piuttosto
La vera domanda è : quanto costa produrre questi motori ? :sofico:
CrapaDiLegno
24-10-2025, 11:15
e un consumo di soli 6 litri ogni 100 chilometri.
Non so con quale auto abbiano fatto le prove, ma la mia vecchia auto Diesel segmento C del 2010 con 1.5 dCI faceva i 5.5l/100Km in situazioni di misto e 4l/100Km in autostrada :confused:
Strato1541
24-10-2025, 11:17
Non so con quale auto abbiano fatto le prove, ma la mia vecchia auto Diesel segmento C del 2010 con 1.5 dCI faceva i 5.5l/100Km in situazioni di misto e 4l/100Km in autostrada :confused:
Le cose troppo convenienti per il consumatore hanno vita breve nell'unione delle repubbliche delle banane socialiste eurocinesi....
il motore in questione viene abbinato al sistema ibrido in serie-parallelo. per la maggior parte del tempo fornirà energia alle batterie mentre solo in casi particolari (vedi autostrada ad andatura costante) dove la batteria si scaricherebbe subito, si collegherà anche alle ruote, ma ha un variatore di fase con due marce, mi pare.
in sostanza i miglioramenti vengono sfruttati nell'utilizzo come range extender o cmq a regimi di rotazione costanti.
Dal punto di vista tecnico l'obiettivo viene raggiunto prevalentemente con dei manovellismi che rendono la corsa del pistone molto più controllata e con un alto rapporto di compressione, nulla di fantascientifico, immagino certe tecniche non siano mai state utilizzate perché i motori oggi devono essere efficienti e affidabili in un ampio range di giri/min (2K-6K per benzina, poco meno per i diesel).
Il motore diesel può superare di poco il 50% di efficienza ma al costo di una maggiore complessità.
In entrambi i casi stiamo tirando il collo alla tecnologia termica, non ci sono salti di efficienza da un anno all'altro ma pochi punti percentuale. Non si riuscirà mai a superare il 90% dove sono i motori elettrici oggi (e anche lì di anno in anno si riesce a migliorare qualche punto percentuale).
Detto ciò è chiaro che siamo in una fase di transizione dove il puro elettrico non è ancora sufficiente per tanti , sia per le capacità della batteria, sia per la velocità di ricarica, sia per la (non) capillarità della rete distributiva.
Ma ci si arriverà a breve.
PS: l'efficienza del 53% del diesel è stata raggiunta dalla Weichai , motorista cinese.
Non so con quale auto abbiano fatto le prove, ma la mia vecchia auto Diesel segmento C del 2010 con 1.5 dCI faceva i 5.5l/100Km in situazioni di misto e 4l/100Km in autostrada :confused:
vedi perchè leggo prima i commenti ? :D
sono dati alla cazzo che fanno dubitare della veridicità di tutto quanto
tanto per cambiare :asd:
quei consumi li fa praticamente il mio benzina e ha una efficienza ben minore del 48%
Strato1541
24-10-2025, 13:35
il motore in questione viene abbinato al sistema ibrido in serie-parallelo. per la maggior parte del tempo fornirà energia alle batterie mentre solo in casi particolari (vedi autostrada ad andatura costante) dove la batteria si scaricherebbe subito, si collegherà anche alle ruote, ma ha un variatore di fase con due marce, mi pare.
in sostanza i miglioramenti vengono sfruttati nell'utilizzo come range extender o cmq a regimi di rotazione costanti.
Dal punto di vista tecnico l'obiettivo viene raggiunto prevalentemente con dei manovellismi che rendono la corsa del pistone molto più controllata e con un alto rapporto di compressione, nulla di fantascientifico, immagino certe tecniche non siano mai state utilizzate perché i motori oggi devono essere efficienti e affidabili in un ampio range di giri/min (2K-6K per benzina, poco meno per i diesel).
Il motore diesel può superare di poco il 50% di efficienza ma al costo di una maggiore complessità.
In entrambi i casi stiamo tirando il collo alla tecnologia termica, non ci sono salti di efficienza da un anno all'altro ma pochi punti percentuale. Non si riuscirà mai a superare il 90% dove sono i motori elettrici oggi (e anche lì di anno in anno si riesce a migliorare qualche punto percentuale).
Detto ciò è chiaro che siamo in una fase di transizione dove il puro elettrico non è ancora sufficiente per tanti , sia per le capacità della batteria, sia per la velocità di ricarica, sia per la (non) capillarità della rete distributiva.
Ma ci si arriverà a breve.
PS: l'efficienza del 53% del diesel è stata raggiunta dalla Weichai , motorista cinese.
Quando si tira in ballo l'elettrico si pensa solo all'efficienza del motore..
Peccato che per arrivare al motore bisogna fare diverse trasformazioni ( produzione, distribuzione, perdite di rete, perdite in ricarica, perdite per resistenza dell'accumulatore)..
Occhio perchè è un attimo arrivare al 50% del sistema, ma si guarda solo al motore...
L'efficienza cinese nel diesel è solo su prove teoriche o linee pilota, quello dei motori europei è sotto il sedere di tutti già da 30 anni...Si chiama common rail ed è una tecnologia per l'80% italiana!
non metto in dubbio, ma qui il topic era sull'efficienza nuda e cruda del motore termico.
in poche parole quel che volevo dire è che non c'è nulla di straordinario, si sono fatte delle evoluzioni in funzione del tipo di utilizzo che se ne vuole fare, sacrificando l'elasticità ecc. Insomma lo stesso motore su un'auto tradizionale non avrebbe la stessa efficienza e sarebbe addirittura un "polmone" non potendo sfruttare gli alti regimi per sviluppare maggior potenza.
Ripper89
24-10-2025, 14:49
Tutto molto bello ma anche tutto molto futile nel momento in cui vengono montati su vetture che pesano più di 1300/1500kg. Specie se parliamo di motori benzina con coppie ridicole.
Fungeranno prevalentemente da motogeneratori in abbinamento quindi ad una componente comunque elettrica.
ndrmcchtt491
24-10-2025, 18:31
E nulla, fa ridere leggere 28.1 come rapporto di compressione :asd: solita notizia pappagallo senza nessun fondamento, numeri buttati li a caso e soprattutto senza nessuna spiegazione tecnica
Piedone1113
24-10-2025, 21:55
E nulla, fa ridere leggere 28.1 come rapporto di compressione :asd: solita notizia pappagallo senza nessun fondamento, numeri buttati li a caso e soprattutto senza nessuna spiegazione tecnica
Ma guarda che le supercazzole erano studiate e non buttate li a caso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.