PDA

View Full Version : Numeri record per Toyota in Europa: sfiora il milione di veicoli venduti in 9 mesi


Redazione di Hardware Upg
21-10-2025, 11:41
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/numeri-record-per-toyota-in-europa-sfiora-il-milione-di-veicoli-venduti-in-9-mesi_145126.html

La divisione europea di Toyota ha annunciato di aver chiuso i primi nove mesi del 2025 con risultati record: 930.452 veicoli consegnati ai clienti europei, in aumento del 2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. È il secondo marchio più venduto nel continente

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mars95
21-10-2025, 12:25
Le Toyota sono tra i mezzi più affidabili e robusti sul mercato e vendevano bene anche quando, qualche anno fa, erano brutte.
Da qualche anno a questa parte hanno migliorato moltissimo l'estetica, aggiungici la miglior motorizzazione ibrida sul mercato e si fa presto a capirne il successo.

Come hanno fatto a vendere 10 GR86 nel 2025? Sapevo che non erano più vendibili in Europa per un discorso di adas mancanti e il rifiuto di Toyota nel modificarne la linea per aggiungerli.

lucasantu
21-10-2025, 12:32
Le Toyota sono tra i mezzi più affidabili e robusti sul mercato e vendevano bene anche quando, qualche anno fa, erano brutte.
Da qualche anno a questa parte hanno migliorato moltissimo l'estetica, aggiungici la miglio motorizzazione ibrida sul mercato e si fa presto a capirne il successo.

Come hanno fatto a vendere 10 GR86 nel 2025? Sapevo che non erano più vendibili in Europa per un discorso di adas mancanti e il rifiuto di Toyota nel modificarne la linea per aggiungerli.

probabilmente erano auto vecchie ancora da immatricolare o sono state importate dall estero con qualche giro strano

Mars95
21-10-2025, 12:33
probabilmente erano auto vecchie ancora da immatricolare o sono state importate dall estero con qualche giro strano

Sicuramente qualcosa del genere.

Strato1541
21-10-2025, 12:52
Cavolo, dove sono quelli che predicavano "Toyota in difficoltà", "Toyota indietro nell'elettrico e costerà caro"...

Il mercato ha sentenziato, Toyota era e resta il più grande costruttore del Mondo!

diabolikum
21-10-2025, 13:09
sono passato da poco ad auto ibrida e avevo tutta l'intenzione di prendere Toyota che reputo il top nonostante quel dannato CVT, ma appena entri ti sembra di essere in un'auto degli anni 90, così tra Rav4 o Corolla Cross alla fine ho preso Tucson, anni luce avanti.

(info per i gestori della baracca, dal sito i commenti non vengono caricati, solo dal forum)

Strato1541
21-10-2025, 13:14
sono passato da poco ad auto ibrida e avevo tutta l'intenzione di prendere Toyota che reputo il top nonostante quel dannato CVT, ma appena entri ti sembra di essere in un'auto degli anni 90, così tra Rav4 o Corolla Cross alla fine ho preso Tucson, anni luce avanti.

(info per i gestori della baracca, dal sito i commenti non vengono caricati, solo dal forum)

Sto seguendo un collega per l'acquisto di un Tucson diesel mild, dopo averne provati 3 devo dire che è un gran mezzo!

Mi preoccupano le notizie sull'affidabilità del sistema Full hybrid , si vedrà sul lungo periodo...

Mars95
21-10-2025, 13:15
sono passato da poco ad auto ibrida e avevo tutta l'intenzione di prendere Toyota che reputo il top nonostante quel dannato CVT, ma appena entri ti sembra di essere in un'auto degli anni 90, così tra Rav4 o Corolla Cross alla fine ho preso Tucson, anni luce avanti.

(info per i gestori della baracca, dal sito i commenti non vengono caricati, solo dal forum)

Del eCVT potrà non piacere il fatto che lavora ad un numero di giri fisso, ma resta la miglior trasmissione in circolazione.

Hyundai avanti anni luce, ne riparliamo quando lo sterzo comincerà a farti tlock-tlock ogni volta che lo giri :asd:
Un mio collega ha due Hyundai, tutte e due con lo stesso problema.
Girano le balle che è tutto dovuto da un ingranaggino che costa 2 euro nella sua versione aftermarket rinforzata che risolve il problema ma per cambiarlo devi smontare così tanta roba che ti fanno pagare un patrimonio.

diabolikum
21-10-2025, 13:41
Del eCVT potrà non piacere il fatto che lavora ad un numero di giri fisso, ma resta la miglior trasmissione in circolazione.

Hyundai avanti anni luce, ne riparliamo quando lo sterzo comincerà a farti tlock-tlock ogni volta che lo giri :asd:
Un mio collega ha due Hyundai, tutte e due con lo stesso problema.
Girano le balle che è tutto dovuto da un ingranaggino che costa 2 euro nella sua versione aftermarket rinforzata che risolve il problema ma per cambiarlo devi smontare così tanta roba che ti fanno pagare un patrimonio.

se entri nei forum per qualunque mezzo hai una caterva di problemi.

Poi due Hyundai quali? di quale anno?

Mars95
21-10-2025, 13:52
se entri nei forum per qualunque mezzo hai una caterva di problemi.

Questo è verissimo.

Poi due Hyundai quali? di quale anno?

Non nuovissime, avranno 6 anni circa.
Ma ho letto lo stesso problema anche su quelle più recenti.
Che poi alla fine è solo un rumore anche se fastidioso, pensa quelli che hanno un 1.2 puretech con la cinghia a bagno d'olio :asd:

destroyer85
21-10-2025, 14:20
Del eCVT potrà non piacere il fatto che lavora ad un numero di giri fisso, ma resta la miglior trasmissione in circolazione.

Secondo te, secondo me la miglior trasmissione ibrida ce l'ha la nissan qashqai e-power perché la trasmissione, in pratica, non c'è.

diabolikum
21-10-2025, 14:27
Secondo te, secondo me la miglior trasmissione ibrida ce l'ha la nissan qashqai e-power perché la trasmissione, in pratica, non c'è.

oddio non c'è non è vero, 4 rapporti sul termico e 2 sull'elettrico, di una sofisticazione eccessiva, tanto che in caso di rottura ho letto di preventivi a 4 zeri (identica anche in casa Renault)

Mars95
21-10-2025, 14:33
Secondo te, secondo me la miglior trasmissione ibrida ce l'ha la nissan qashqai e-power perché la trasmissione, in pratica, non c'è.

È una soluzione interessante, tra l'altro anche Honda adotta una cosa simile con l'aggiunta di una frizione che in determinate condizioni collega il termico alle ruote.
Lo svantaggio rispetto a eCVT è che devi avere un motore e un generatore più potenti e pesanti da portarti dietro perché non puoi sfruttare la potenza diretta del motore termico.
Io continuo a preferire la soluzione Toyota.

oddio non c'è non è vero, 4 rapporti sul termico e 2 sull'elettrico, di una sofisticazione eccessiva, tanto che in caso di rottura ho letto di preventivi a 4 zeri (identica anche in casa Renault)

Sta cosa non la sapevo, si trovano dettagli tecnici al rigurdo?

destroyer85
21-10-2025, 15:44
oddio non c'è non è vero, 4 rapporti sul termico e 2 sull'elettrico, di una sofisticazione eccessiva, tanto che in caso di rottura ho letto di preventivi a 4 zeri (identica anche in casa Renault)
e-power ≠ e-tech

gnpb
21-10-2025, 16:09
oddio non c'è non è vero, 4 rapporti sul termico e 2 sull'elettrico, di una sofisticazione eccessiva, tanto che in caso di rottura ho letto di preventivi a 4 zeri (identica anche in casa Renault)
Epower non ha trasmissione, ha un termico che funziona solo da generatore collegato a una batteria collegata al motore elettrico collegato alle ruote. E anche in quel caso il termico tende a funzionare a regime costante.
Quello da te descritto è il sistema Renault. Che ha la particolarità di non avere frizioni e sincronizzatori.
Comunque in caso di rottura qualsiasi sistema costa un botto.

Strato1541
21-10-2025, 16:32
Epower non ha trasmissione, ha un termico che funziona solo da generatore collegato a una batteria collegata al motore elettrico collegato alle ruote. E anche in quel caso il termico tende a funzionare a regime costante.
Quello da te descritto è il sistema Renault. Che ha la particolarità di non avere frizioni e sincronizzatori.
Comunque in caso di rottura qualsiasi sistema costa un botto.

Perchè le auto, ormai tutte sono pensate per durare 6-7 anni al max, ovvero primo giro di leasing/noleggio poi secondo proprietario che si becca il "pacco" e poi resta a piedi..
Sia il sistema Renault che Nissan in caso di rottura superano i 10 mila euro ( di casi di rottura di motore e cambio Renault E Tech , specie su Arkana è piena la rete come del sistema E power Nissan)..

Se si vogliono auto con motori e parti affidabili bisogna tornare indietro di diversi anni ( almeno prima del 2020, anzi facciamo 2015 ) o bisogna sborsare molti soldi per le poche auto affidabili rimaste..
Il "sogno dell'UE gretin green" si sta realizzando, se i cittadini non comprano le auto elettriche facciamo in modo che le termiche costino troppo e comunque li lascino a piedi...A favore del modello di business usa e getta e del noleggio a vita..:muro:

destroyer85
21-10-2025, 17:18
A me che una casa automibilistica si metta lì a calcolare apposta che i propri motori devono durare 6-7 anni mi sa un po' di vaccata.

Riguardo al costo di riparazione dei sistemi ibridi, certo che se ti si rompe una scheda elettronica e cambi tutto l'inverter (perché non sei capace a ripararlo un inverter) è ovvio che il costo salga.
È come portare l'auto dall'elettrauto perché si è rotto l'iniettore e, visto che lui non te lo sa cambiare, ti cambia tutto il motore; da una spesa di qualche centinaia di euro passi ad una di qualche migliaia di euro.

Come dicevano una volta agli improvvisati venditori di computer: non è che se fino a ieri vendevi e riparavi calcolatrici, oggi sei capace di vendere e riparare calcolatori.

Strato1541
21-10-2025, 17:35
A me che una casa automibilistica si metta lì a calcolare apposta che i propri motori devono durare 6-7 anni mi sa un po' di vaccata.

Riguardo al costo di riparazione dei sistemi ibridi, certo che se ti si rompe una scheda elettronica e cambi tutto l'inverter (perché non sei capace a ripararlo un inverter) è ovvio che il costo salga.
È come portare l'auto dall'elettrauto perché si è rotto l'iniettore e, visto che lui non te lo sa cambiare, ti cambia tutto il motore; da una spesa di qualche centinaia di euro passi ad una di qualche migliaia di euro.

Come dicevano una volta agli improvvisati venditori di computer: non è che se fino a ieri vendevi e riparavi calcolatrici, oggi sei capace di vendere e riparare calcolatori.

Che le auto abbiamo sempre più elettronica e che a causa di essa abbiano sempre più fermi è un dato di fatto..Come è un dato di fatto che in passato con qualche botta lì e un accomodamento di là, si riusciva a mettere in strada un'auto.
Oggi se ti si rompe il display centrale ( di fatto l'ex tachimetro ) possono partire 1.500 euro come ridere, lo stesso per un problema a qualche scheda interna o banalmente un problema alla meccatronica può costare 7-8 mila euro..
Parlando di auto termiche, se a batteria da così a peggio..
Chi spenderebbe tali cifre su auto che hanno già 6-7 anni se non sono auto da collezione? Nessuno!
Il concetto di auto che dura nel tempo ( le Mercedes W124 ) è sia passato di moda ed è antieconomico per il produttore e anche non in linea con il "desiderio" delle varie commissioni ambientali che vogliono mezzi sempre freschi e perfetti.
Ergo se le norme ambientali non ti mettono fuori uso il mezzo lo fa l'elettronica, o l'obsolescenza della stessa.
A discapito dei consumatori ovviamente.

destroyer85
21-10-2025, 18:37
Il che mi sembra un po' diverso che siano appositamente fatte per durare 6-7 anni.
Il fatto che l'età del parco auto circolante sia in aumento costante va un po' contro la tua teoria.

gnpb
21-10-2025, 18:44
C'è da dire che il parco auto circolante che invecchia non è fatto da auto nuove...
Men che meno elettriche. Per ora.
Io stesso ne ho una del 2001 in famiglia ma ho cambiato quella del 2011 e presto mi dovrò disfare di quella del 2017.... E quella del 01 resisterà fino a che non rompono con gli €4 benzina in città. E forse anche dopo.

Strato1541
21-10-2025, 18:56
Il che mi sembra un po' diverso che siano appositamente fatte per durare 6-7 anni.
Il fatto che l'età del parco auto circolante sia in aumento costante va un po' contro la tua teoria.

Ad aumentare la media sono proprio le auto di cui parlavo sopra, appunto più datate...
Quello che avverrà per le più recenti è tutto da vedere, ma già si capisce..
Non è che sono fatte "appositamente", ( o meglio in certi casi lo sono ) ma è altamente probabile sia stimata (o attesa se preferisci ) tale aspettativa.
In passato invece i produttori si impegnavano per fregiarsi di avere i mezzi più affidabili, vedi epoca Mercedes W214.. Auto che ancora girano e lavorano al di fuori "dall'unione delle repubbliche socialiste eurocinesi"

bonzoxxx
21-10-2025, 19:37
Epower non ha trasmissione, ha un termico che funziona solo da generatore collegato a una batteria collegata al motore elettrico collegato alle ruote. E anche in quel caso il termico tende a funzionare a regime costante.
Quello da te descritto è il sistema Renault. Che ha la particolarità di non avere frizioni e sincronizzatori.
Comunque in caso di rottura qualsiasi sistema costa un botto.

Confermo.
Ma alla fine tra la mia e la nissan di un collega il consumo è lo stesso anzi io faccio un pelo meglio perchè la mia Toyota è più leggera anche se è 7 posti.

Ragazzi, ho 3 toyota in famiglia, da quando sono passato a questa marca l'officina la vedo solo per fare i tagliandi, non c'è storia.
BTW, l'eCVT non ha una trasmissione in senso stretto, ha un grande ingranaggio planetario.
https://www.youtube.com/watch?v=hCtovkSUjCM

Lexan
21-10-2025, 21:35
Che le auto abbiamo sempre più elettronica e che a causa di essa abbiano sempre più fermi è un dato di fatto..Come è un dato di fatto che in passato con qualche botta lì e un accomodamento di là, si riusciva a mettere in strada un'auto.
Oggi se ti si rompe il display centrale ( di fatto l'ex tachimetro ) possono partire 1.500 euro come ridere, lo stesso per un problema a qualche scheda interna o banalmente un problema alla meccatronica può costare 7-8 mila euro..
Parlando di auto termiche, se a batteria da così a peggio..
Chi spenderebbe tali cifre su auto che hanno già 6-7 anni se non sono auto da collezione? Nessuno!
Il concetto di auto che dura nel tempo ( le Mercedes W124 ) è sia passato di moda ed è antieconomico per il produttore e anche non in linea con il "desiderio" delle varie commissioni ambientali che vogliono mezzi sempre freschi e perfetti.
Ergo se le norme ambientali non ti mettono fuori uso il mezzo lo fa l'elettronica, o l'obsolescenza della stessa.
A discapito dei consumatori ovviamente.

Il fatto che invece si spaccano i display centrali delle auto moderne è anche quello tutto da dimostrare...Non abbiamo in mano dati vecchi di 50 anni per poter fare confronti rispetto a cosa poi? Alla vecchia 500 con lo spinterogeno?
Poi sta storia dei 6-7 anni e il pacco se lo prende il secondo acquirente mi pare abbastanza una boiata. La Toyota, parole tue, non è diventato il marchio più affidabile al mondo così per caso.
E quando sei in alto, vuoi restarci, non vuoi fare figure di merda con i clienti con richiami, e auto che finita la garanzia di 5 anni iniziano ad avere problemi di elettronica e non di meccanica.
Un cliente continua a comprarti la Toyota perché è affidabile. Prova a chiedere a chi lo ha preso in quel posto con i PureTech se ricomprerebbe un motore con la cinghia in gomma che si sbriciola all'interno del motore...

Mars95
22-10-2025, 07:19
Perchè le auto, ormai tutte sono pensate per durare 6-7 anni al max, ovvero primo giro di leasing/noleggio poi secondo proprietario che si becca il "pacco" e poi resta a piedi..
Sia il sistema Renault che Nissan in caso di rottura superano i 10 mila euro ( di casi di rottura di motore e cambio Renault E Tech , specie su Arkana è piena la rete come del sistema E power Nissan)..

Se si vogliono auto con motori e parti affidabili bisogna tornare indietro di diversi anni ( almeno prima del 2020, anzi facciamo 2015 ) o bisogna sborsare molti soldi per le poche auto affidabili rimaste..
Il "sogno dell'UE gretin green" si sta realizzando, se i cittadini non comprano le auto elettriche facciamo in modo che le termiche costino troppo e comunque li lascino a piedi...A favore del modello di business usa e getta e del noleggio a vita..:muro:

Secondo me non esiste una premeditazione, semplicemente negli ultimi anni si è reso necessario un cambio di paradigma nel mondo automotive vuoi per le normative di emissioni, vuoi perchè è il mercato che lo chiede.
Sono quindi spuntati come funghi nuovi sistemi per le auto ibride, ma sono appunto nuovi sistemi e come tali hanno bisogno di anni e know-how prima di essere affidabili come i vecchi sistemi.

Imho l'unica eccezione è appunto Toyota che l'ibrido possiamo dire lo ha inventato e ha messo sul mercato la prima Prius ibrida con eCVT nel 1997, il sistema da allora si è evoluto ma la base è sempre la stessa ad è quindi molto testato e affidabile.

La mia Corolla è del 2019 e non ha mai visto l'officina se non per i tagliandi e cambiare le gomme, i modelli nuovi montano lo stesso identico powertrain a cui hanno solo aumentato sensibilmente la potenza del dell'elettrico.

Mars95
22-10-2025, 07:30
BTW, l'eCVT non ha una trasmissione in senso stretto, ha un grande ingranaggio planetario.
https://www.youtube.com/watch?v=hCtovkSUjCM

eCVT una volta che vieni a patti con il rumore diverso è semplicemente perfetto.
Sempre in presa, sempre col massimo della coppia disponibile, l'estate del primo anno con la Corolla sono andato all'Elba dove ci sono tutte stradine in salita strette e ho goduto su come facevo manovra facilmente rispetto al precedente diesel manuale :asd:
Quando vado in montagna va su come un mulo.

Se nel frattempo i prezzi delle auto non fossero aumentati a dismisura oggi guarderei un Yaris Cross AWD

Strato1541
22-10-2025, 13:31
Secondo me non esiste una premeditazione, semplicemente negli ultimi anni si è reso necessario un cambio di paradigma nel mondo automotive vuoi per le normative di emissioni, vuoi perchè è il mercato che lo chiede.
Sono quindi spuntati come funghi nuovi sistemi per le auto ibride, ma sono appunto nuovi sistemi e come tali hanno bisogno di anni e know-how prima di essere affidabili come i vecchi sistemi.

Imho l'unica eccezione è appunto Toyota che l'ibrido possiamo dire lo ha inventato e ha messo sul mercato la prima Prius ibrida con eCVT nel 1997, il sistema da allora si è evoluto ma la base è sempre la stessa ad è quindi molto testato e affidabile.

La mia Corolla è del 2019 e non ha mai visto l'officina se non per i tagliandi e cambiare le gomme, i modelli nuovi montano lo stesso identico powertrain a cui hanno solo aumentato sensibilmente la potenza del dell'elettrico.

Ci credo sul fatto che la tua Corolla risulti affidabile! Infatti Toyota nel panorama auto è un'eccezione più che la regola.
Tutta l'auto , non solo il motore si basta su tecnologie ben note e rodate.
Questo toglie l'effetto "wow", o le prestazioni "mozzafiato" proposte da altre case, ma sul lungo periodo è la scelta più giusta per far durare un'auto a lungo.
Anche il pacco batterie è fedele ad un'evoluzione e non allo stravolgimento, ecco perchè è garantito a lungo con i controlli previsti e per lo stesso motivo in caso di sostituzione fuori garanzia ( dopo i 10 anni ) ha comunque un costo accettabile, a differenza degli altri.
Poi l'ecvt è un cambio che va "digerito" e va bene se hai il piede di "fata", mentre se si fanno salite in montagna è un trapano...
L'ho guidato sulla Lexus 300 Nh con il 2.5, in salita è imbarazzante. Ma in tutti gli altri contesti è vincente.
Non ci sarà premeditazione sulla durata limitata, ma nemmeno una preoccupazione per risolvere questo problema da parte di quasi tutti i costruttori.
Dopo un po' di anni, con schemi morti batterie a terra l'auto è da rottamare ben prima dei 10 anni, alla faccia dell'ecologia!

bonzoxxx
22-10-2025, 14:21
eCVT una volta che vieni a patti con il rumore diverso è semplicemente perfetto.
Sempre in presa, sempre col massimo della coppia disponibile, l'estate del primo anno con la Corolla sono andato all'Elba dove ci sono tutte stradine in salita strette e ho goduto su come facevo manovra facilmente rispetto al precedente diesel manuale :asd:
Quando vado in montagna va su come un mulo.

Se nel frattempo i prezzi delle auto non fossero aumentati a dismisura oggi guarderei un Yaris Cross AWD

Vero nel frattempo i prezzi sono aumentati tanto.
Con la mia 7 posti ora il peso lo sento, servirebbe qualche cavallino in più ma tutto sommato non va male, solo quando sono supercarico la sento un po affaticata. Si fa rumore soprattutto il mio powertrain che è ancora quello "vecchio" 1.8 140cv e tende a salire un po.

Ci credo sul fatto che la tua Corolla risulti affidabile! Infatti Toyota nel panorama auto è un'eccezione più che la regola.
Tutta l'auto , non solo il motore si basta su tecnologie ben note e rodate.
Questo toglie l'effetto "wow", o le prestazioni "mozzafiato" proposte da altre case, ma sul lungo periodo è la scelta più giusta per far durare un'auto a lungo.
Beh oddio, l'ultima corolla 2.0 ha quasi 200CV e fa i 0-100 in 7 secondi e spicci, idem l'ultima prius ha 225cv ed è pure bellina... solo che costa un rene e un polmone.

Alodesign
22-10-2025, 14:21
Ma il bollo auto voi non lo pagate? :D

bonzoxxx
22-10-2025, 14:32
Ma il bollo auto voi non lo pagate? :D

Le ibride pagano solo la potenza dichiarata del motore termico, nel mio caso 100 CV, ed è giusto cosi perchè la potenza del motore elettrico è "a domanda" ovvero si somma alla potenza del termico solo se schiacci il pedale con decisione: in quel caso sono 70kW + i 32 del motore elettrico. In tutti gli altri ambiti, i 2 motori si aiutano continuamente per massimizzare l'efficienza. Sotto i 75 km/h e sotto una certa potenza richiesta va solo l'elettrico, sopra i 75km/h il termico è attivo aiutato dall'elettrico al bisogno, in salita di solito funziona prevalentemente il termico aiutato dall'elettrico se si schiaccia con decisione.

Perlomeno questo è quello che vedo tramite OBD e Hybrid Assistant

Mars95
22-10-2025, 15:06
Ci credo sul fatto che la tua Corolla risulti affidabile! Infatti Toyota nel panorama auto è un'eccezione più che la regola.
Tutta l'auto , non solo il motore si basta su tecnologie ben note e rodate.
Questo toglie l'effetto "wow", o le prestazioni "mozzafiato" proposte da altre case, ma sul lungo periodo è la scelta più giusta per far durare un'auto a lungo.
Anche il pacco batterie è fedele ad un'evoluzione e non allo stravolgimento, ecco perchè è garantito a lungo con i controlli previsti e per lo stesso motivo in caso di sostituzione fuori garanzia ( dopo i 10 anni ) ha comunque un costo accettabile, a differenza degli altri.
Poi l'ecvt è un cambio che va "digerito" e va bene se hai il piede di "fata", mentre se si fanno salite in montagna è un trapano...
L'ho guidato sulla Lexus 300 Nh con il 2.5, in salita è imbarazzante. Ma in tutti gli altri contesti è vincente.
Non ci sarà premeditazione sulla durata limitata, ma nemmeno una preoccupazione per risolvere questo problema da parte di quasi tutti i costruttori.
Dopo un po' di anni, con schemi morti batterie a terra l'auto è da rottamare ben prima dei 10 anni, alla faccia dell'ecologia!

Su prestazioni e "trapano" tutto dipende da cosa compri.
Se prendi una Corolla da 122cv come la mia ti aspetti prestazioni di una berlina da 122cv, le stesse prestazioni che avevo prima con un Astra diesel da 12xcv.
Anzi la Corolla da fermo ha uno spunto decisamente migliore grazie alla coppia dell'elettrico e lascia dietro qualsiasi auto con potenza simile.

Stessa cosa per la salita, pure con l'Astra dovevo stare su di giri e sembrava un trapano se volevo salire allegro, l'unica differenza è che dovevo tenere manualmente la seconda invece l'eCVT fa tutto lui.

P.S: comunque le ibride sono costruite per essere auto che consumano poco, non auto performanti.
Anche quelle che hanno abbastanza cavalli non hanno un'impostazione sportiva.
Mi sono sempre chiesto cosa potrebbero ottenere sviluppando un eCVT dall'anima sportiva.

Strato1541
22-10-2025, 15:33
Vero nel frattempo i prezzi sono aumentati tanto.
Con la mia 7 posti ora il peso lo sento, servirebbe qualche cavallino in più ma tutto sommato non va male, solo quando sono supercarico la sento un po affaticata. Si fa rumore soprattutto il mio powertrain che è ancora quello "vecchio" 1.8 140cv e tende a salire un po.


Beh oddio, l'ultima corolla 2.0 ha quasi 200CV e fa i 0-100 in 7 secondi e spicci, idem l'ultima prius ha 225cv ed è pure bellina... solo che costa un rene e un polmone.

Non ho detto che sia "lenta in senso stretto", anche perchè mica siamo tutti a fare 0-100 in continuazione, ( nel quotidiano è più importante il valore di coppia ecco perchè un diesel spesso è più piacevole di un benzina, in quanto molto "coppioso" già in basso e ovviamente l'elettrico).

Mi riferivo alla media degli utenti del forum, se non sei ad almeno 4 o 3 secondi nello 0-100 sei nessuno...:doh: :help:

Strato1541
22-10-2025, 15:37
Su prestazioni e "trapano" tutto dipende da cosa compri.
Se prendi una Corolla da 122cv come la mia ti aspetti prestazioni di una berlina da 122cv, le stesse prestazioni che avevo prima con un Astra diesel da 12xcv.
Anzi la Corolla da fermo ha uno spunto decisamente migliore grazie alla coppia dell'elettrico e lascia dietro qualsiasi auto con potenza simile.

Stessa cosa per la salita, pure con l'Astra dovevo stare su di giri e sembrava un trapano se volevo salire allegro, l'unica differenza è che dovevo tenere manualmente la seconda invece l'eCVT fa tutto lui.

P.S: comunque le ibride sono costruite per essere auto che consumano poco, non auto performanti.
Anche quelle che hanno abbastanza cavalli non hanno un'impostazione sportiva.
Mi sono sempre chiesto cosa potrebbero ottenere sviluppando un eCVT dall'anima sportiva.

Nello spunto è vero, ma se inizi a fare molti km in salita e la batteria si scarica ti ritrovi i 90 cv di un motore aspirato e pure con un ciclo che non favorisce le prestazioni, con tutto il peso della parte termica+elettrica...Ovviamente con certe pendenze ( 10-15%) il motore "urla"..
Se l'insonorizzazione non è buona ( sulla Corolla direi che è media e dipende dall'allestimento, la Lounge mi sembra abbia più rivestimenti ) dentro fa parecchio rumore, lo sentivo anche sulla Lexus..
Con l'astra diesel ( non so di che anno ) ,ma penso alla J con il 1.7 CDTI anche in salita è dura portarla a più di 3000 rpm e sentire "urlare".
Ovviamente la questione è "invalidante" se si va spesso in montagna o in autostrada con velocità sostenute, se si rimane in pianura in genere con il piede giusto va tutto bene.

bonzoxxx
22-10-2025, 15:37
Non ho detto che sia "lenta in senso stretto", anche perchè mica siamo tutti a fare 0-100 in continuazione, ( nel quotidiano è più importante il valore di coppia ecco perchè un diesel spesso è più piacevole di un benzina, in quanto molto "coppioso" già in basso e ovviamente l'elettrico).

Mi riferivo alla media degli utenti del forum, se non sei ad almeno 4 o 3 secondi nello 0-100 sei nessuno...:doh: :help:

:D :D ahahahah
Si hai ragione, alcune volte leggendo i commenti sembra che o stai sotto i 5 secondi o non sei nessuno :D

Strato1541
22-10-2025, 15:41
:D :D ahahahah
Si hai ragione, alcune volte leggendo i commenti sembra che o stai sotto i 5 secondi o non sei nessuno :D

Tutto da vedere se le guidano davvero poi ste macchine sotto i 5 secondi e come..
Io lo dico da appassionato di auto e da possessore di vetture da 5 secondi ( la 335i 5,5 sec, ma è lo 0-200 quello incredibile per il tipo di auto) con quasi 20 anni di possesso, quando arrivare a quei numeri significava avere quasi delle "Supercar", sia per acquisto che gestione..

Mars95
22-10-2025, 15:45
Nello spunto è vero, ma se inizi a fare molti km in salita e la batteria si scarica ti ritrovi i 90 cv di un motore aspirato e pure con un ciclo che non favorisce le prestazioni, con tutto il peso della parte termica+elettrica...Ovviamente con certe pendenze ( 10-15%) il motore "urla"..
Se l'insonorizzazione non è buona ( sulla Corolla direi che è media e dipende dall'allestimento, la Lounge mi sembra abbia più rivestimenti ) dentro fa parecchio rumore, lo sentivo anche sulla Lexus..
Con l'astra diesel ( non so di che anno ) ,ma penso alla J con il 1.7 CDTI anche in salita è dura portarla a più di 3000 rpm e sentire "urlare".
Ovviamente la questione è "invalidante" se si va spesso in montagna o in autostrada con velocità sostenute, se si rimane in pianura in genere con il piede giusto va tutto bene.

Su una Toyota non succede che ti ritrovi con la batteria scarica e solo 90cv di termico, perchè eCVT è in grado di generate energia elettrica mentre spinge e riutilizzarla nell'elettrico per generare coppia.
Quello che descrivi tu succede solo con le ibride fatte con 1 solo motore elettrico dopo il cambio a doppia frizione.

L'Astra in salita se volevo salire in modo sprintoso saliva di giri, se no vai più piano (come le persone normali) e non urla ma questo vale anche per la Corolla.
In realtà è la discesa che mi da più fastidio perché per fare freno motore usa anche l'elettrico, ma una volta che la batteria è piena usa solo il termico (semplifico perché è più complesso) e va molto su di giri mentre scendo facendo un rumore veramente fastidioso.

L'insonorizzazione è media come dici tu, come è normale che sia per una berlina di classe C relativamente economica.
Chiaro che paragonato ad una BMW che costa 10k in più è inferiore.

Strato1541
22-10-2025, 15:53
Su una Toyota non succede che ti ritrovi con la batteria scarica e solo 90cv di termico, perchè eCVT è in grado di generate energia elettrica mentre spinge e riutilizzarla nell'elettrico per generare coppia.
Quello che descrivi tu succede solo con le ibride fatte con 1 solo motore elettrico dopo il cambio a doppia frizione.

L'Astra in salita se volevo salire in modo sprintoso saliva di giri, se no vai più piano (come le persone normali) e non urla ma questo vale anche per la Corolla.
In realtà è la discesa che mi da più fastidio perché per fare freno motore usa anche l'elettrico, ma una volta che la batteria è piena usa solo il termico (semplifico perché è più complesso) e va molto su di giri mentre scendo facendo un rumore veramente fastidioso.

L'insonorizzazione è media come dici tu, come è normale che sia per una berlina di classe C relativamente economica.
Chiaro che paragonato ad una BMW che costa 10k in più è inferiore.

Sì in questo io sono molto pignolo perchè a parte la prima auto ho sempre avuto Bmw serie 3-5 ( 3000d e 3000i ) e Mercedes Classi C-E (220d- 320CDI ). Invece Model 3 ad insonorizzazione non messa proprio benissimo rispetto a queste vetture , sebbene la nuova 2025 vada un po' meglio, soprattutto in autostrada.La prima che ho avuto in uso era rumorosa già a 90 km/h, cercato di capire se il finestrino era aperto!
La Bmw 335i è silenziosissima se non si superano i 4000 rpm ( ma si è già a velocità da iperspazio), mentre la Maserati Granturismo che sto trattando con il 4.7 V8 fa un casino da paura, ma è un bel casino!:D

gnpb
22-10-2025, 23:21
Su una Toyota non succede che ti ritrovi con la batteria scarica e solo 90cv di termico, perchè eCVT è in grado di generate energia elettrica mentre spinge e riutilizzarla nell'elettrico per generare coppia.
Quello che descrivi tu succede solo con le ibride fatte con 1 solo motore elettrico dopo il cambio a doppia frizione.
Non è così, altrimenti avresti il moto perpetuo. Quando hai la batteria bassa assorbi ulteriore potenza dal termico per ricaricarla e l'elettrico non dà supporto e ti ritrovi col motore urlante e le prestazioni di un 2.0 asfittico. Che da fastidio appunto perché l'insonorizzazione non è curata, è a livello della precedente Skoda Octavia che non era certo rinomata per la silenziosità. Parlo della mia corolla 2.0.
Come sempre dipende da dove si arriva, se prima avevi un TDI scrauso o un'utilitaria chiaro che il passaggio al 1.8 è migliorativo. Proveniendo da un 1.8tsi dsg da 160cv senza s&s, a livello prestazionale il peggioramento è netto in tutti i frangenti (partenza da fermo in primis), i consumi invece sono dimezzati tranne che in autostrada dove sono solo leggermente migliorati a 136 di cruise. Comunque prima avevo provato il 1.8 ma l'ho scartato per il divario prestazionale troppo grande, per me.

In ogni caso le ibride in generale e le Toyota in particolare, non le compri per correre.

Mars95
23-10-2025, 07:20
Non è così, altrimenti avresti il moto perpetuo. Quando hai la batteria bassa assorbi ulteriore potenza dal termico per ricaricarla e l'elettrico non dà supporto e ti ritrovi col motore urlante e le prestazioni di un 2.0 asfittico. Che da fastidio appunto perché l'insonorizzazione non è curata, è a livello della precedente Skoda Octavia che non era certo rinomata per la silenziosità. Parlo della mia corolla 2.0.
Come sempre dipende da dove si arriva, se prima avevi un TDI scrauso o un'utilitaria chiaro che il passaggio al 1.8 è migliorativo. Proveniendo da un 1.8tsi dsg da 160cv senza s&s, a livello prestazionale il peggioramento è netto in tutti i frangenti (partenza da fermo in primis), i consumi invece sono dimezzati tranne che in autostrada dove sono solo leggermente migliorati a 136 di cruise. Comunque prima avevo provato il 1.8 ma l'ho scartato per il divario prestazionale troppo grande, per me.

Non è moto perpetuo, è una gestione di potenza e coppia.
Il termico trattandosi di un benzina a ciclo miller non ha molta coppia e fa fatica in salita, l'elettrico invece ha tanta coppia e sale come uno stambecco.
Usando il termico per generare elettricità e usando questa energia nell'elettrico si ottiene più coppia e si sale agevolmente.
In pratica fa le veci di un riduttore.

Con le ibride più "primitive" questo gioco non si più fare, scaricata la batteria l'elettrico smette di lavorare e col solo termico si fatica veramente tanto a salire.

In ogni caso le ibride in generale e le Toyota in particolare, non le compri per correre.

Questa è una cosa da tenere sempre presente.
Come ho detto mi piacerebbe proprio vedere una ibrida pensata per correre.
Ci sono in realtà, come la Yaris WRC ma non le vendono, la versione stradale la GR manca della parte ibrida.
Beh poi ci sono le supercar ma io parlavo di auto per comuni mortali.

Strato1541
23-10-2025, 09:42
Non è così, altrimenti avresti il moto perpetuo. Quando hai la batteria bassa assorbi ulteriore potenza dal termico per ricaricarla e l'elettrico non dà supporto e ti ritrovi col motore urlante e le prestazioni di un 2.0 asfittico. Che da fastidio appunto perché l'insonorizzazione non è curata, è a livello della precedente Skoda Octavia che non era certo rinomata per la silenziosità. Parlo della mia corolla 2.0.
Come sempre dipende da dove si arriva, se prima avevi un TDI scrauso o un'utilitaria chiaro che il passaggio al 1.8 è migliorativo. Proveniendo da un 1.8tsi dsg da 160cv senza s&s, a livello prestazionale il peggioramento è netto in tutti i frangenti (partenza da fermo in primis), i consumi invece sono dimezzati tranne che in autostrada dove sono solo leggermente migliorati a 136 di cruise. Comunque prima avevo provato il 1.8 ma l'ho scartato per il divario prestazionale troppo grande, per me.

In ogni caso le ibride in generale e le Toyota in particolare, non le compri per correre.

è proprio questo il punto focale a cui mi riferivo e lo confermi anche tu con il 2.0 che è molto meglio del 1.8

Darkon
23-10-2025, 09:55
Mi riferivo alla media degli utenti del forum, se non sei ad almeno 4 o 3 secondi nello 0-100 sei nessuno...:doh: :help:

Più che lo 0-100 secondo me un dato interessante sarebbe semmai il 40-120, molto più realistico nell'uso comune.

Anche perché quante volte hai spazi e situazioni per poter fare 0-100 nella realtà? Quasi mai. Mentre un sorpasso in cui poter salire da 40kmh in su fa la differenza è qualcosa che può capitare e che può farti la differenza.

Senza polemica eh... era solo per dire.

Strato1541
23-10-2025, 10:11
Più che lo 0-100 secondo me un dato interessante sarebbe semmai il 40-120, molto più realistico nell'uso comune.

Anche perché quante volte hai spazi e situazioni per poter fare 0-100 nella realtà? Quasi mai. Mentre un sorpasso in cui poter salire da 40kmh in su fa la differenza è qualcosa che può capitare e che può farti la differenza.

Senza polemica eh... era solo per dire.

E quali sono i motori con valori di coppia in basso più elevati?! Elettrico a parte, c'è solo un motore con tali caratteristiche ed è stato ( è ancora ) apprezzato proprio per quello:read:
Considerato poi che con i limiti attuali 4-120 su statali è da ritiro patente, tutto il resto è un plus..
I migliori sorpassi li ho fatto con la Bmw 430d , più pronta anche della 335i , dato che aveva 560 nm di coppia già a 1800 rpm ( a pelo dei 1200 rpm ne aveva già 450nm )...
Un cannone..

!fazz
23-10-2025, 10:18
è proprio questo il punto focale a cui mi riferivo e lo confermi anche tu con il 2.0 che è molto meglio del 1.8

sulle toyota più sali di cilindrata più il comfort di guida migliora in maniera significativa perchè si riduce di molto l'effetto scooterone.
altra cosa che mi da molto fastidio del powertrain toyota è il sibilo in bmode a batteria carica roba che dopo 10-15 km si diventa letteralmente scemi

Darkon
23-10-2025, 10:37
E quali sono i motori con valori di coppia in basso più elevati?! Elettrico a parte, c'è solo un motore con tali caratteristiche ed è stato ( è ancora ) apprezzato proprio per quello:read:
Considerato poi che con i limiti attuali 4-120 su statali è da ritiro patente, tutto il resto è un plus..
I migliori sorpassi li ho fatto con la Bmw 430d , più pronta anche della 335i , dato che aveva 560 nm di coppia già a 1800 rpm ( a pelo dei 1200 rpm ne aveva già 450nm )...
Un cannone..

Su questo niente da dire infatti. Non posso che darti ragione anzi non serve nemmeno che ti dia ragione perché sono i numeri a darti ragione.

!fazz
23-10-2025, 10:49
E quali sono i motori con valori di coppia in basso più elevati?! Elettrico a parte, c'è solo un motore con tali caratteristiche ed è stato ( è ancora ) apprezzato proprio per quello:read:
Considerato poi che con i limiti attuali 4-120 su statali è da ritiro patente, tutto il resto è un plus..
I migliori sorpassi li ho fatto con la Bmw 430d , più pronta anche della 335i , dato che aveva 560 nm di coppia già a 1800 rpm ( a pelo dei 1200 rpm ne aveva già 450nm )...
Un cannone..

ce ne sono più di uno dai la coppia non viene data solo dal tipo di carburante, numero di cilindri, schemi di scoppio, sovralimentazione (dimensioni girante) ecc ecc
ad esempio io i sorpassi più goduriosi li ho fatti con un ej20t non proprio stock ma comunque un bel 2.0 boxer turbo ha coppia da vendere ai bassi

gnpb
23-10-2025, 11:10
Non è moto perpetuo, è una gestione di potenza e coppia.
Il termico trattandosi di un benzina a ciclo miller non ha molta coppia e fa fatica in salita, l'elettrico invece ha tanta coppia e sale come uno stambecco.
Usando il termico per generare elettricità e usando questa energia nell'elettrico si ottiene più coppia e si sale agevolmente.
In pratica fa le veci di un riduttore.

.
Allora la mia è guasta o la tua è speciale perché dopo poche centinaia di metri dove sali con un regime normale se hai la batteria carica, raggiunte le due/tre tacche il regime sale se vuoi mantenere lo stesso passo, esattamente come fa anche in città quando è in fase di ricarica. Quindi il motore elettrico farà tutto quello che dici ma all'atto pratico non si vede, si sente solo una mancanza di potenza, che immagino potrebbe essere peggiore se parte non venisse restituita in coppia dall'elettrico ma sempre mancanza è, quando la salita è continua non salgo con 180cv (ragiono in potenza perché non ho sotto mano i dati di coppia separati) se non nei primi metri, dopo salgo coi 150cv aspirati del termico meno la coppia sottratta del generatore (che ha un rendimento) più la coppia generata dell'elettrico (che ha un rendimento anche lui e scende al salire della velocità) quindi diciamo 150cv-20%? Col 1.8 gen5 ancora meno, col gen4 molto meno.
Tranne quando parti da fermo o vai comunque a passo d'uomo o fai retro perché lì ti muovi solo in elettrico nel qual caso la coppia e potenza sono quelle ben inferiori (100cv di picco, poco più di metà continui) dell'elettrico... "sale come uno stambecco" mi pare un po' esagerato, o il tuo 1.8 è speciale o la mia 2.0 gen4 ha dei problemi che non segnala oppure gli stambecchi che conosciamo (o le aspettative) sono diversi.

gnpb
23-10-2025, 11:15
Più che lo 0-100 secondo me un dato interessante sarebbe semmai il 40-120, molto più realistico nell'uso comune.

Anche perché quante volte hai spazi e situazioni per poter fare 0-100 nella realtà? Quasi mai. Mentre un sorpasso in cui poter salire da 40kmh in su fa la differenza è qualcosa che può capitare e che può farti la differenza.

Senza polemica eh... era solo per dire.
Tra l'altro il 40/120 tutte le automatiche (e tutte le ibride) lo fanno in accelerazione, quindi conta la potenza, solo coi manuali ragioni in termini di coppia se non scali.

Strato1541
23-10-2025, 12:15
ce ne sono più di uno dai la coppia non viene data solo dal tipo di carburante, numero di cilindri, schemi di scoppio, sovralimentazione (dimensioni girante) ecc ecc
ad esempio io i sorpassi più goduriosi li ho fatti con un ej20t non proprio stock ma comunque un bel 2.0 boxer turbo ha coppia da vendere ai bassi

Non lo metto in dubbio , soprattutto se non stock...Parlo di auto stradali originali, i diesel specie di grossa cilindrata hanno valori di coppia da autoarticolato..Anche lì se si fanno 2 ritocchi si vola, ma ho sempre avuto auto totalmente originali almeno su strada..
In pista da appassionato Bmw ho guidato diverse M le E30 con S14, di certo non campionesse di coppia :D ma di allungo più che altro..

Strato1541
23-10-2025, 12:19
Allora la mia è guasta o la tua è speciale perché dopo poche centinaia di metri dove sali con un regime normale se hai la batteria carica, raggiunte le due/tre tacche il regime sale se vuoi mantenere lo stesso passo, esattamente come fa anche in città quando è in fase di ricarica. Quindi il motore elettrico farà tutto quello che dici ma all'atto pratico non si vede, si sente solo una mancanza di potenza, che immagino potrebbe essere peggiore se parte non venisse restituita in coppia dall'elettrico ma sempre mancanza è, quando la salita è continua non salgo con 180cv (ragiono in potenza perché non ho sotto mano i dati di coppia separati) se non nei primi metri, dopo salgo coi 150cv aspirati del termico meno la coppia sottratta del generatore (che ha un rendimento) più la coppia generata dell'elettrico (che ha un rendimento anche lui e scende al salire della velocità) quindi diciamo 150cv-20%? Col 1.8 gen5 ancora meno, col gen4 molto meno.
Tranne quando parti da fermo o vai comunque a passo d'uomo o fai retro perché lì ti muovi solo in elettrico nel qual caso la coppia e potenza sono quelle ben inferiori (100cv di picco, poco più di metà continui) dell'elettrico... "sale come uno stambecco" mi pare un po' esagerato, o il tuo 1.8 è speciale o la mia 2.0 gen4 ha dei problemi che non segnala oppure gli stambecchi che conosciamo (o le aspettative) sono diversi.

è molto relativo, se prima guidavi una Punto con il 1.2 da 60 cv allora la Corolla 1.8 può sembrare uno stambecco...
Quando sono passato dalla 206 1.9 diesel con 69 cv alla prima 320d da 163cv quest'ultima mi sembrava un razzo, rispetto però a ciò che ho guidato poi adesso mi sembra ferma...Sebbene fosse all'epoca uno dei 2.0d più potenti sul mercato..è tutto molto relativo..Poi ci sono dati oggettivi, ovvero auto sotto i 5 sec nello 0-100 e sotto i i 15 nello 0-200 sono oggettivamente molto , molto veloci.

gd350turbo
23-10-2025, 13:18
èPoi ci sono dati oggettivi, ovvero auto sotto i 5 sec nello 0-100 e sotto i i 15 nello 0-200 sono oggettivamente molto , molto veloci.
Anche sotto i 10 secondi 0-400 metri

Strato1541
23-10-2025, 13:39
Anche sotto i 10 secondi 0-400 metri

Ovvio....
"Mi devi una macchina da 10 secondi" CIT.

A proposito quello che porta indegnamente il nome dove è finito?!:D

Mars95
23-10-2025, 13:42
Allora la mia è guasta o la tua è speciale perché dopo poche centinaia di metri dove sali con un regime normale se hai la batteria carica, raggiunte le due/tre tacche il regime sale se vuoi mantenere lo stesso passo, esattamente come fa anche in città quando è in fase di ricarica. Quindi il motore elettrico farà tutto quello che dici ma all'atto pratico non si vede, si sente solo una mancanza di potenza, che immagino potrebbe essere peggiore se parte non venisse restituita in coppia dall'elettrico ma sempre mancanza è, quando la salita è continua non salgo con 180cv (ragiono in potenza perché non ho sotto mano i dati di coppia separati) se non nei primi metri, dopo salgo coi 150cv aspirati del termico meno la coppia sottratta del generatore (che ha un rendimento) più la coppia generata dell'elettrico (che ha un rendimento anche lui e scende al salire della velocità) quindi diciamo 150cv-20%? Col 1.8 gen5 ancora meno, col gen4 molto meno.
Tranne quando parti da fermo o vai comunque a passo d'uomo o fai retro perché lì ti muovi solo in elettrico nel qual caso la coppia e potenza sono quelle ben inferiori (100cv di picco, poco più di metà continui) dell'elettrico... "sale come uno stambecco" mi pare un po' esagerato, o il tuo 1.8 è speciale o la mia 2.0 gen4 ha dei problemi che non segnala oppure gli stambecchi che conosciamo (o le aspettative) sono diversi.

Che salga più di giri è normale perché non può pescare energia dalla batteria, ma che diminuisca la coppia disponibile e salga peggio no.
La coppia del termico viene sempre ripartita tra ruote e generatore, è al natura del PSD, quindi il fatto della batteria scarica non comporta una perdita di coppia alle ruote.

"sale come uno stambecco" ovviamente è rapportato ad altre auto con potenze simili, grazie che se prendo un'auto con 300cv sale meglio :asd:
La mia Corolla da 120cv sale meglio dell'Astra diesel manuale da 120cv che avevo prima, certo quando nei primi anni 2000 avevo la Civic vtec 160cv (e cavalli degli anni 90 non quelli di oggi :asd: ) col motore che arrivava fino a 9000 giri senza problemi saliva decisamente meglio.

gd350turbo
23-10-2025, 13:43
Ovvio....
"Mi devi una macchina da 10 secondi" CIT.

A proposito quello che porta indegnamente il nome dove è finito?!:D

Me lo stavo chiedendo anch'io guarda...
Pare che si sia auto confinato nelle news apple, magari era indietro con i post in difesa della medesima e deve recuperare !

gnpb
23-10-2025, 13:50
@mars95: Non so da dove ti tragga queste conclusioni, ma l'evidenza pratica ti smentisce.
Tra l'altro la coppia del termico viene sempre ripartita e ci siamo, infatti quella mancante è dell'elettrico quando la batteria è scarica. È inutile girarci intorno, se questa viene ricaricata la coppia la prende dal termico e ne prende più di quella che l'elettrico può fornire in quel momento. Quindi sali peggio e acceleri peggio, anche in pianura.

Ovviamente i confronti li faccio con macchine equivalenti, tipo la mia precedente Octavia, con 20cv in meno, 250nm di coppia e dsg, che saliva meglio (inteso sia come rapidità di movimento o come comfort a seconda di quanto schiacciavo) e partiva da fermo molto più incisivamente.

Strato1541
23-10-2025, 13:57
@mars95: Non so da dove ti tragga queste conclusioni, ma l'evidenza pratica ti smentisce.
Tra l'altro la coppia del termico viene sempre ripartita e ci siamo, infatti quella mancante è dell'elettrico quando la batteria è scarica. È inutile girarci intorno, se questa viene ricaricata la coppia la prende dal termico e ne prende più di quella che l'elettrico può fornire in quel momento.

Ovviamente i confronti li faccio con macchine equivalenti, tipo la mia precedente Octavia, con 20cv in meno, 250nm di coppia e dsg, che saliva meglio (inteso sia come rapidità di movimento o come comfort a seconda di quanto schiacciavo) e partiva da fermo molto più incisivamente.

La mia esperienza più lunga ( nel senso che ci ho fatto qualche migliaia di km ) si limita alla Lexus NX 300h con il 2.5... Proprio in montagna quando la batteria diventava scarica ( salita da Auronzo alle 3 Cime di Lavaredo circa 20 km di salita), l'auto diventava sempre meno pronta e il motore sale di giri come fosse una sirena...E devo dire molto meno reattiva a pronta di un turbodiesel anche con 120 cv, specie se su vetture "leggere" come l'Astra o la Golf 5-6, ma anche la Bravo con il 1.6 mjt..
Sono salito qualche volta su Rav 4 hybrid e l'impressione era la stessa, su Yaris non ne parliamo i tornanti di salita del "Costo" per andare ad Asiago erano un calvario, sembrava di avere il motore dentro le orecchie...
Nel contesto urbano e autostradale ( con sorpassi "lenti" ) va tutto bene, ma in salita è lontano dall'essere un sistema pronto e bello da guidare..
Lo stesso dicasi per l'E Tech Renault..anche sa con i rapporti urla un po' meno..

gnpb
23-10-2025, 14:07
Concordo, i pregi li vedi altrove.
Certo altri ibridi (... Cinesi...) si comportano peggio e non di poco, vedi mg che a causa del primo rapporto del termico troppo lungo in salita, finita la batteria, i super cavalli elettrici diventano i ronzini del termico (meno il solito rendimento...).
Almeno in Toyota il termico è preponderante quindi parliamo si di un peggioramento ma non così impattante.

Tra l'altro, almeno per me, il problema non è tanto se vuoi scannare, dove avere un regime elevato è normale, quanto se vuoi andare piano, salire a 50 all'ora col motore e 4k giri minimo non è il massimo, con la precedente ero a 2000 su 6000 nelle stesse situazioni.