View Full Version : Caso Nexperia, tensione alle stelle tra dichiarazioni contestate e inviti alla ribellione
Redazione di Hardware Upg
21-10-2025, 05:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/caso-nexperia-tensione-alle-stelle-tra-dichiarazioni-contestate-e-inviti-alla-ribellione_145091.html
Tra dichiarazioni bollate come false su indipendenza e stipendi non pagati, e inviti alla ribellione dalla casa madre, il caso Nexperia, società cinese di cui l'Olanda ha preso il controllo, sale di livello. Europa e Cina ai ferri corti, con gli USA sullo sfondo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
pedro978
21-10-2025, 05:56
Pensare che in Cina avrebbero ancore le galline che gli cagano sotto i tavoli, se i furboni occidentali non avessero deciso di delocalizzare tutte le loro industrie principali per straguadagnare. Tanto dicevano "al massimo sono capaci di copiare e neanche troppo bene". Il risultato è che oggi loro ci cagano nel piatto e fanno bene....
Doraneko
21-10-2025, 06:19
Pensare che in Cina avrebbero ancore le galline che gli cagano sotto i tavoli, se i furboni occidentali non avessero deciso di delocalizzare tutte le loro industrie principali per straguadagnare. Tanto dicevano "al massimo sono capaci di copiare e neanche troppo bene". Il risultato è che oggi loro ci cagano nel piatto e fanno bene....
Lo fanno anche nel loro, perciò probabilmente non è una cosa fatta con intenzioni ostili.
coschizza
21-10-2025, 07:57
spero l'europa fallisca si comporta peggio dei paesi con dittature
spero l'europa fallisca si comporta peggio dei paesi con dittature
Eccerto... siccome l'Europa a volte fa cazzate, come in questo caso, allora speriamo che fallisca così ci ritroviamo tutti quanti con le pezze al culo e noi in Italia più di altri.
Mi sembra logico.
Un po' come siccome tizio ogni tanto parcheggia in divieto di sosta sperare che si schianti pur sapendo che è quello che ci porta a lavoro tutte le mattine e ci riporta a casa la sera.
coschizza
21-10-2025, 08:01
Eccerto... siccome l'Europa a volte fa cazzate, come in questo caso, allora speriamo che fallisca così ci ritroviamo tutti quanti con le pezze al culo e noi in Italia più di altri.
Mi sembra logico.
Un po' come siccome tizio ogni tanto parcheggia in divieto di sosta sperare che si schianti pur sapendo che è quello che ci porta a lavoro tutte le mattine e ci riporta a casa la sera.
l'europa ormai fa solo cazzate questo è il problema, non vedo ormai nessun vantaggio far parte di questa accozaglia di paesi che pensano solo ai loro interessi e mai a quelli dell unione
l'europa ormai fa solo cazzate questo è il problema
Ma anche no. L'Europa fa tantissime cose che non appaiono sui giornali ma che ci sono utilissime.
Non fosse altro che senza il sostegno europeo in Italia saremmo a default per lo stato disastroso della nostra finanza pubblica.
Per usare sempre una metafora l'Europa è per l'Italia tutto ciò che tiene a galla un naufrago che non sa nuotare. Puoi anche scegliere di vedere se improvvisamente impari a nuotare e mollare la presa eh... ma chissà perché credo nessuno farebbe una scelta del genere.
AlexSwitch
21-10-2025, 08:08
Intanto con questa bella magagna, oggettivamente innescata dalla assoluta ed estrema debolezza UE in ambito geopolitico e geoeconomico, l'industria auto europea masticherà ancora più amaro.
Le scorte di chip sono quasi esaurite e se gli stock non saranno ripristinati il prima possibile si rischia il blocco della produzione ed un ulteriore aumento dei prezzi. Potenzialmente sarebbe una crisi più grave di quella del 2020.
AlexSwitch
21-10-2025, 08:13
Ma anche no. L'Europa fa tantissime cose che non appaiono sui giornali ma che ci sono utilissime.
Non fosse altro che senza il sostegno europeo in Italia saremmo a default per lo stato disastroso della nostra finanza pubblica.
Per usare sempre una metafora l'Europa è per l'Italia tutto ciò che tiene a galla un naufrago che non sa nuotare. Puoi anche scegliere di vedere se improvvisamente impari a nuotare e mollare la presa eh... ma chissà perché credo nessuno farebbe una scelta del genere.
Tipo?
La nostra finanza pubblica, negli anni, pur mantenendo un debito molto elevato che va gestito e non brutalmente tagliato come è accaduto in Grecia, è comunque migliorata. Il deficit è sotto controllo ed i rating ci stanno premiando con un bel risparmio sui tassi d'interesse sulle cedole.
Tipo?
La nostra finanza pubblica, negli anni, pur mantenendo un debito molto elevato che va gestito e non brutalmente tagliato come è accaduto in Grecia, è comunque migliorata. Il deficit è sotto controllo ed i rating ci stanno premiando con un bel risparmio sui tassi d'interesse sulle cedole.
Guarda che tutto ciò è stato reso possibile dall'Euro eh... non da fantomatiche manovre italiane.
Se domani uscissimo dall'Euro il nostro rating precipiterebbe immediatamente nel migliore dei casi da Investment Grade a Speculative Grade; nel peggiore sarebbe un default tecnico immediato.
Questo perché la finanza mondiale si butterebbe a pesce su un evento del genere a prescindere dal reale stato dei conti e tutti scommetterebbero sul default.
------------
Detto ciò ci sono decine di cose fatte dall'Europa a salvaguardia delle persone dai regolamenti SEPA/SEDA/SDD, RED, aggiornamenti MIFID e Basilea, regolamentazione sugli spostamenti di merce interni e contrattazione europea per le importazione extra-EU. Senza contare tutte quelle regole minori come rendere USB universale ecc... ecc...
Che poi la gente conosca una minima parte di tutto questo non cambia che tutto ciò abbia un impatto sostanziale.
Il giorno che uscissimo dall'Euro finiremmo peggio che la Grecia con un fuggi fuggi generale di capitali, tassi di interesso fuori controllo, isolamento geopolitico e finanziario e il resto del mondo che scommette sul nostro fallimento.
AlexSwitch
21-10-2025, 08:55
Guarda che tutto ciò è stato reso possibile dall'Euro eh... non da fantomatiche manovre italiane.
Se domani uscissimo dall'Euro il nostro rating precipiterebbe immediatamente nel migliore dei casi da Investment Grade a Speculative Grade; nel peggiore sarebbe un default tecnico immediato.
Questo perché la finanza mondiale si butterebbe a pesce su un evento del genere a prescindere dal reale stato dei conti e tutti scommetterebbero sul default.
------------
Detto ciò ci sono decine di cose fatte dall'Europa a salvaguardia delle persone dai regolamenti SEPA/SEDA/SDD, RED, aggiornamenti MIFID e Basilea, regolamentazione sugli spostamenti di merce interni e contrattazione europea per le importazione extra-EU. Senza contare tutte quelle regole minori come rendere USB universale ecc... ecc...
Che poi la gente conosca una minima parte di tutto questo non cambia che tutto ciò abbia un impatto sostanziale.
Il giorno che uscissimo dall'Euro finiremmo peggio che la Grecia con un fuggi fuggi generale di capitali, tassi di interesso fuori controllo, isolamento geopolitico e finanziario e il resto del mondo che scommette sul nostro fallimento.
Mi pare che nessuno voglia uscire dall'Euro, soprattutto ora che è divenuta moneta rifugio rivalutandosi sul Dollaro USA, ma ciò non può essere un paravento sulle politiche sballate perseguite dall'UE ( o delle non-politiche ).
Anzi proprio con l'Eurozona qualche grosso calibro dell'Unione ( qualcuno ha detto Germania ), ci ha voluto " giocare " sponsorizzando fortemente le Grecia per l'adozione immediata della moneta comunitaria senza nemmeno controllare troppo i conti per verificarne la sostenibilità.
I risultati li abbiamo visti nel 2009 con la scure della Troika che si è abbattuta sulla società greca!
Mi pare che nessuno voglia uscire dall'Euro, soprattutto ora che è divenuta moneta rifugio rivalutandosi sul Dollaro USA, ma ciò non può essere un paravento sulle politiche sballate perseguite dall'UE ( o delle non-politiche ).
Anzi proprio con l'Eurozona qualche grosso calibro dell'Unione ( qualcuno ha detto Germania ), ci ha voluto " giocare " sponsorizzando fortemente le Grecia per l'adozione immediata della moneta comunitaria senza nemmeno controllare troppo i conti per verificarne la sostenibilità.
I risultati li abbiamo visti nel 2009 con la scure della Troika che si è abbattuta sulla società greca!
Perdonami eh ma le politiche dell'EU che posso concordare che certe volte non piacciono nemmeno a me sono comunque figlie del fatto che si votano determinati personaggi e non altri.
In Italia specialmente il voto europeo ha una dinamica assurda per cui spesso viene votata gente quasi come a dire "va così ce ne liberiamo" e ci viene mandato il peggio del peggio del peggio. Poi però ci lamentiamo che l'EU fa politiche di schifo.
Iniziamo a non mandare personaggi improponibili al parlamento EU e magari avremo politiche migliori.
AlexSwitch
21-10-2025, 09:21
Perdonami eh ma le politiche dell'EU che posso concordare che certe volte non piacciono nemmeno a me sono comunque figlie del fatto che si votano determinati personaggi e non altri.
In Italia specialmente il voto europeo ha una dinamica assurda per cui spesso viene votata gente quasi come a dire "va così ce ne liberiamo" e ci viene mandato il peggio del peggio del peggio. Poi però ci lamentiamo che l'EU fa politiche di schifo.
Iniziamo a non mandare personaggi improponibili al parlamento EU e magari avremo politiche migliori.
Non per polemica, mio caro ( senza offesa ), ma certe bombe, compreso il ban del termico del 2035, sono state innescate oltralpe.
Poi che noi usiamo Bruxelles come discarica dei trombati non posso che darti ragione: guarda te che carriera ha avuto un personaggio come Di Maio... :rolleyes:
AntisocialNTwo
21-10-2025, 09:38
spero l'europa fallisca si comporta peggio dei paesi con dittature
Scusa ma non mi pare che in Europa ci sia un qualche tipo di regime che sopprime i diritti e le libertà dei propri cittadini e che basa la propria esistenza sulla corruzione, la propaganda massiva e la censura, come invece accade proprio in Russia, Cina, Nord Corea e simili. Quello che dici non ha alcuna correlazione col caso di Nexperia.
Per quanto poi riguarda la cosa in sè, ha fatto bene l'Olanda a riprendere il controllo di una propria azienda che produce hardware critico per diversi settori, anche perchè la Cina ha dimostrato a più riprese nel corso degli ultimi anni con le sue azioni di utilizzare le sue risorse e il suo potere per forzare negativamente la sua influenza a scapito di altre nazioni.
E prima che tu dica "eh ma gli USA lo fanno pure", non è la stessa cosa, perchè gli USA non ti cancellano, censurano o ti fanno sparire solo perchè pronunci anche solo il nome del Presidente (come è successo qualche settimana fa ad un influencer cinese che ha solo nominato il nome di Xi Jinping).
Non per polemica, mio caro ( senza offesa ), ma certe bombe, compreso il ban del termico del 2035, sono state innescate oltralpe.
Poi che noi usiamo Bruxelles come discarica dei trombati non posso che darti ragione: guarda te che carriera ha avuto un personaggio come Di Maio... :rolleyes:
Ma infatti non dico che la colpa sia dell'Italia o solo dell'Italia. Le colpe sono complesse e sicuramente dipendenti da dinamiche che hanno a che fare con tutti gli stati.
Dico solo che noi ci impegniamo particolarmente a mandare gente che nemmeno minimamente difende i nostri interessi e non perché fa interessi di altri ma proprio perché è talmente incompetente da non fare gli interessi di nessuno anzi... fa gli interessi di altri stati perché ci capiscono talmente poco che li abbindolano.
alien321
21-10-2025, 10:23
Guarda che tutto ciò è stato reso possibile dall'Euro eh... non da fantomatiche manovre italiane.
Se domani uscissimo dall'Euro il nostro rating precipiterebbe immediatamente nel migliore dei casi da Investment Grade a Speculative Grade; nel peggiore sarebbe un
[CUT]
Il giorno che uscissimo dall'Euro finiremmo peggio che la Grecia con un fuggi fuggi
generale di capitali, tassi di interesso fuori controllo, isolamento geopolitico e finanziario e il resto del mondo che scommette sul nostro fallimento.
Questo è fondamentalmente falso e super semplicistico, non puoi paragonare
Grecia e Italia . Siamo una potenza industriale, una delle 7 al mondo, ripeto al mondo.
La Grecia? Non arriva nelle top 20, la popolazione italiana ha una ricchezza ENORME sia a livello di liquidità sia a livello di immobili. Si insomma non sono paragonabili
Senza contare che stare in europa ci ha dato anche un sacco di problemi non solo vantaggi, alla fine non so se ci è convenuto.
Il rating ha più a che fare con la stabilità politica che con altro, e il debito è relativo il Giappone ha un debito enorme la lo riesce a gestire.
Questo è fondamentalmente falso e super semplicistico, non puoi paragonare
Grecia e Italia . Siamo una potenza industriale, una delle 7 al mondo, ripeto al mondo.
La Grecia? Non arriva nelle top 20, la popolazione italiana ha una ricchezza ENORME sia a livello di liquidità sia a livello di immobili. Si insomma non sono paragonabili
Senza contare che stare in europa ci ha dato anche un sacco di problemi non solo vantaggi, alla fine non so se ci è convenuto.
Il rating ha più a che fare con la stabilità politica che con altro, e il debito è relativo il Giappone ha un debito enorme la lo riesce a gestire.
Ma guarda che alla finanza non interessa di per se la produzione industriale o meno. Io quando muovo capitali mica mi metto ad analizzare la produzione di una determinata azienda, quello che a me interessa e ai clienti miei pure è la crescita del valore azionario poi possono anche non produrre niente.
Allo stesso modo il Giappone si può permettere un debito pubblico del genere perché tale debito viene assorbito in grandissima parte dal popolo giapponese stesso e il Giappone si può permettere di fregarsene dei rating con una stabilità intrinseca fortissima.
Di fatto se domani venissero dichiarati rating speculativi potrebbero ricomprarsi il debito che hanno venduto e fine. Nessuna conseguenza tragica.
L'Italia invece dipende fortemente dal debito che ha venduto all'estero e non sarebbe mai in grado di ricomprarselo. Senza contare che è vero che gli italiani sono fortemente patrimonializzati ma da sempre sono poco o per niente propensi a fare gli interessi dello stato e in caso vedessero una malaparata anche momentanea alimenterebbero la crisi spostando, quelli che possono, i capitali all'estero e vendendo in massa il debito pubblico.
Per farti capire la differenza un giapponese medio sarebbe disposto a comprare un pezzettino di debito pubblico anche a perdere pur di sostenere il Giappone. In Italia? Quanti senza un prelievo forzoso sarebbero disponibili a versare anche solo 1€?
Poi come giustamente dici conta anche stabilità politica cosa che in Italia ha un credibilità che definire sotto zero è poco. Quelli che dovrebbero essere dei "leader" vengono sbeffeggiati ormai in ogni dove a causa del loro profilo che definire ridicolo è poco.
azi_muth
21-10-2025, 11:09
Tipo?
La nostra finanza pubblica, negli anni, pur mantenendo un debito molto elevato che va gestito e non brutalmente tagliato come è accaduto in Grecia, è comunque migliorata. Il deficit è sotto controllo ed i rating ci stanno premiando con un bel risparmio sui tassi d'interesse sulle cedole.
Migliorata? La finanza pubblica italiana?
Si, se intendi che non stiamo più scavando, ma si tratta solo di un orizzonte di breve medio periodo.
Si tira a campare, ma resta il fatto che non abbiamo fatto altro che aumentare il debito senza risolvere nessuna delle criticità italiane e a quese ci dobbiamo pensare noi non l'Europa.
La situazione è tragica nonostante godiamo di tassi bassi grazie all'ECB.
Se dipendensse solo dai nostri fondamentali saremmo falliti da tempo e forse non sarebbe stato un male.
azi_muth
21-10-2025, 11:21
Non per polemica, mio caro ( senza offesa ), ma certe bombe, compreso il ban del termico del 2035, sono state innescate oltralpe.
Poi che noi usiamo Bruxelles come discarica dei trombati non posso che darti ragione: guarda te che carriera ha avuto un personaggio come Di Maio... :rolleyes:
Le cattive politiche o decisioni possono essere parte di qualsiasi sistema.
C'è stata e c'è una parte politica e quindi dei cittadini che vogliono e hanno votato per quelle politiche. Li vedi tutti i giorni su questo forum.
E come se tu mi dicessi che per colpa del superbonus dobbiamo abolire lo stato italiano. Non ha senso.
Senza l'Europa saremmo il primo paese dell'Africa e senza scherzarci troppo.
Se hai dubbi chiedi agli Inglesi che incominciano a cpaire come la Brexit sia stato un disastro per gli UK
azi_muth
21-10-2025, 11:23
Ma infatti non dico che la colpa sia dell'Italia o solo dell'Italia. Le colpe sono complesse e sicuramente dipendenti da dinamiche che hanno a che fare con tutti gli stati.
Dico solo che noi ci impegniamo particolarmente a mandare gente che nemmeno minimamente difende i nostri interessi e non perché fa interessi di altri ma proprio perché è talmente incompetente da non fare gli interessi di nessuno anzi... fa gli interessi di altri stati perché ci capiscono talmente poco che li abbindolano.
Ma chi li vota sta gente? Chi ce li manda?
L'Europa o noi italiani?
Se non riusciamo a mandare in Europa nemmeno gente che sappia l'inglese o mangiare con coltello e forchetta...la colpa di chi è?
Ma chi li vota sta gente? Chi ce li manda?
L'Europa o noi italiani?
Se non riusciamo a mandare in Europa nemmeno gente che sappia l'inglese o mangiare con coltello e forchetta...la colpa di chi è?
Assolutamente infatti ho scritto chiaramente che noi in particolare sottovalutiamo l'importanza delle europee o almeno questa è la mia sensazione e che in tanti guardano all'EU come se fosse un ente non elettivo e tirannico ma non è così e dobbiamo prendere coscienza che più che mai il voto europeo conta tantissimo ed è vitale.
Poi sia chiaro ci sarebbe da aprire un capitolo enorme su come si vota in Italia per simpatia senza guardare minimamente alle competenze, alla preparazione ecc... ecc... e quindi poi governano a simpatie, sotto "ricatto" di questo o quel gruppo basta vedere la questione tassisti dove un pugno di gente ha un potere assurdo di influenzare la politica e così via.
spero l'europa fallisca si comporta peggio dei paesi con dittature
Te lo ripeto, l'Europa non c'entra nulla in questa decisioneeee
AlexSwitch
21-10-2025, 11:54
Migliorata? La finanza pubblica italiana?
Si, se intendi che non stiamo più scavando, ma si tratta solo di un orizzonte di breve medio periodo.
Si tira a campare, ma resta il fatto che non abbiamo fatto altro che aumentare il debito senza risolvere nessuna delle criticità italiane e a quese ci dobbiamo pensare noi non l'Europa.
La situazione è tragica nonostante godiamo di tassi bassi grazie all'ECB.
Se dipendensse solo dai nostri fondamentali saremmo falliti da tempo e forse non sarebbe stato un male.
Già aver stabilizzato il deficit e messo un freno alla corsa del debito è una gran risultato...
Purtroppo vista la struttura dei costi che hanno gli Stati occidentali sviluppati, a cui si deve aggiungere l'eccezione italiana di essere tra i primi 3 Paesi più vecchi al mondo con inevitabili ricadute sulla spesa previdenziale, il debito è difficile farlo scendere. A ciò si deve aggiungere l'eredità avvelenata di politiche completamente sballate come il sistema retributivo ( grande " conquista " sociale per i lavoratori maturi ma ingiustizia per le generazioni più giovani ) per il conteggio della pensione che ha imperversato per decine di anni creando un danno enorme e duraturo.
Qualcuno potrebbe dire: " e la Norvegia "? Paese demograficamente piccolo, che campa su una industria estrattiva e di raffinazione pressoché statalizzata che finanzia un fondo pensionistico pubblico. Pressoché un unicum!
azi_muth
21-10-2025, 12:00
Assolutamente infatti ho scritto chiaramente che noi in particolare sottovalutiamo l'importanza delle europee o almeno questa è la mia sensazione e che in tanti guardano all'EU come se fosse un ente non elettivo e tirannico ma non è così e dobbiamo prendere coscienza che più che mai il voto europeo conta tantissimo ed è vitale.
Infatti non credevo che anche Alex indugiasse nel giochino del "blame europe".
Per anni abbiamo mandato in Europa persone incompetenti che non sapevano nemmeno parlare inglese con chi te la vuoi prendere se questi poi banalemenete non si sanno nemmeno muovere a Bruxelles per trovare un bagno...figuriamoci a intessere relazioni per fare blocco con parlmentari di altri paesi a favore dell'Italia?
Eppure le situazioni in cui l' EU ha salvato il collo all'Italia sono molteplice e non vanno dimenticate le direttive che hanno modernizzato l'Italia soprattutto negli ambiti dove fa peggio ovvero trasparenza, appalti, burocrazia.
Ma anche sicurezza alimentare, tracciabilità, ecommerce, digitalizzazione, garanzie!, diritti del consumatore, tutte regole che permottono il libero scambio all'interno dello spazio europeo e l'armonizzate dei mercati in campo di sicurezza, in ambito finanziario, trasporto sanità etc la lista è lunghissima.
Non bisogna dimenticare che ad ogni avanzamento normativo “europeo” basti pensare all’applicazione reale della direttiva Bolkestein o ai tentativi di liberalizzazione di taxi, concessioni demaniali, farmacie, notariato, servizi pubblici locali abbiamo opposto quasi sempre resistenze "corporative" e la difesa degli status quo, governativi e parlamentari che è tutta roba al 100% italiana.
Si fanno dei discorsi molto ingenerosi per quella che è una grande conquista come EU senza accorgersi dei notevoli vantaggio di cui beneficiamo, perchè ci viviamo dentro e si danno per scontati quando non lo sono affatto.
L'Europa è stata una potente leva di modernizzazione rispetto all'immobilismo italiano.
Si tratta di farla funzionare meglio, ma dargli addosso gratuitamente rende solo più forti gli argomenti di chi la vuole a pezzi. E non giocano nella nostra squadra.
AlexSwitch
21-10-2025, 12:01
Le cattive politiche o decisioni possono essere parte di qualsiasi sistema.
C'è stata e c'è una parte politica e quindi dei cittadini che vogliono e hanno votato per quelle politiche. Li vedi tutti i giorni su questo forum.
E come se tu mi dicessi che per colpa del superbonus dobbiamo abolire lo stato italiano. Non ha senso.
Senza l'Europa saremmo il primo paese dell'Africa e senza scherzarci troppo.
Se hai dubbi chiedi agli Inglesi che incominciano a cpaire come la Brexit sia stato un disastro per gli UK
Guarda che stai sbagliando destinatario... Mai scritto fuori dall'Europa e tanto meno dall'Euro. Anzi, rilancio, visto quanto ha penato l'Italia ( nei confronti della Germania ) per entrare al primo giro nell'Euro, si può parlare di una nostra vittoria.
Ho comunque solamente affermato che, tuttavia, non si possono creare paraventi sugli errori ( gravi ) fatti a Bruxelles.
AlexSwitch
21-10-2025, 12:04
Infatti non credevo che anche Alex indugiasse nel giochino del "blame europe".
Per anni abbiamo mandato in Europa persone incompetenti che non sapevano nemmeno parlare inglese con chi te la vuoi prendere se questi poi banalemenete non si sanno nemmeno muovere a Bruxelles per trovare un bagno...figuriamoci a intessere relazioni per fare blocco con parlmentari di altri paesi a favore dell'Italia?
Eppure le situazioni in cui l' EU ha salvato il collo all'Italia sono molteplice e non vanno dimenticate le direttive che hanno modernizzato l'Italia soprattutto negli ambiti dove fa peggio ovvero trasparenza, appalti, burocrazia.
Ma anche sicurezza alimentare, tracciabilità, ecommerce, digitalizzazione, garanzie!, diritti del consumatore, tutte regole che permottono il libero scambio all'interno dello spazio europeo e l'armonizzate dei mercati in campo di sicurezza, in ambito finanziario, trasporto sanità etc la lista è lunghissima.
Non bisogna dimenticare che ad ogni avanzamento normativo “europeo” basti pensare all’applicazione reale della direttiva Bolkestein o ai tentativi di liberalizzazione di taxi, concessioni demaniali, farmacie, notariato, servizi pubblici locali abbiamo opposto quasi sempre resistenze "corporative" e la difesa degli status quo, governativi e parlamentari che è tutta roba al 100% italiana.
Si fanno dei discorsi molto ingenerosi per quella che è una grande conquista come EU senza accorgersi dei notevoli vantaggio di cui beneficiamo, perchè ci viviamo dentro e si danno per scontati quando non lo sono affatto.
L'Europa è stata una potente leva di modernizzazione rispetto all'immobilismo italiano.
Si tratta di farla funzionare meglio, ma dargli addosso gratuitamente rende solo più forti gli argomenti di chi la vuole a pezzi. E non giocano nella nostra squadra.
Ripeto, stai sbagliano destinatario! Criticare non significa distruggere; cerca di non far le persone per quello che non sono! Grazie.
azi_muth
21-10-2025, 12:05
Già aver stabilizzato il deficit e messo un freno alla corsa del debito è una gran risultato...
Purtroppo vista la struttura dei costi che hanno gli Stati occidentali sviluppati, a cui si deve aggiungere l'eccezione italiana di essere tra i primi 3 Paesi più vecchi al mondo con inevitabili ricadute sulla spesa previdenziale, il debito è difficile farlo scendere. A ciò si deve aggiungere l'eredità avvelenata di politiche completamente sballate come il sistema retributivo ( grande " conquista " sociale per i lavoratori maturi ma ingiustizia per le generazioni più giovani ) per il conteggio della pensione che ha imperversato per decine di anni creando un danno enorme e duraturo.
Qualcuno potrebbe dire: " e la Norvegia "? Paese demograficamente piccolo, che campa su una industria estrattiva e di raffinazione pressoché statalizzata che finanzia un fondo pensionistico pubblico. Pressoché un unicum!
No, non è un grande risultato nè gestione virtuosa, è tirare a campare, evitando scelte impopolari.
ll problema pensionistico è noto da decenni: perché non è mai stato davvero corretto?
Altri paesi invecchiano, ma crescono: la vera differenza è nella capacità di fare riforme strutturali, non solo di sopravvivere.
Parlare di “stabilità” è autoassolutorio: siamo in questo disastro proprio perchè da 50 anni non si fa altro che questo.
Se proprio vuoi criticare l'EU questa è la grande colpa, farci entrare nell'euro invece che farci fallire che probabilmente er al'unico modo per smuovere la palude italiana.
Abbiamo usato l’euro per congelare il nostro declino, non per invertirlo
Già aver stabilizzato il deficit e messo un freno alla corsa del debito è una gran risultato...
Purtroppo vista la struttura dei costi che hanno gli Stati occidentali sviluppati, a cui si deve aggiungere l'eccezione italiana di essere tra i primi 3 Paesi più vecchi al mondo con inevitabili ricadute sulla spesa previdenziale, il debito è difficile farlo scendere. A ciò si deve aggiungere l'eredità avvelenata di politiche completamente sballate come il sistema retributivo ( grande " conquista " sociale per i lavoratori maturi ma ingiustizia per le generazioni più giovani ) per il conteggio della pensione che ha imperversato per decine di anni creando un danno enorme e duraturo.
Qualcuno potrebbe dire: " e la Norvegia "? Paese demograficamente piccolo, che campa su una industria estrattiva e di raffinazione pressoché statalizzata che finanzia un fondo pensionistico pubblico. Pressoché un unicum!
Basterebbe la volontà di sistemare le cose:
1) Limitazione del contante a 1000€ e sanzione minima pari al fatturato di 1 mese se una qualsiasi attività viene scoperta a non emettere scontrino/fattura ecc...; radiazione dall'albo per medici e altri professionisti colti a fare nero.
2) Limitazione all'intervento dello stato con divieto di incentivi e simili. Lo stato invece e crea lavoro tramite infrastrutture e progetti strategici. Non facendo finanziamenti a pioggia per le cose più disparate e comunque divieto totale di elargizioni a fondo perduto ma solo tramite detrazioni in 10 anni.
3) Revisione del diritto societario con forti limitazioni per ditte individuali e società di persone e a favore delle società di capitali con obbligo di redazione del bilancio secondo gli standard europei e non con bilanci fatti con voci a fantasia.
Inizia anche solo da questo e recuperi tanti di quei miliardi che potresti anche pensare di diminuire il debito pubblico.
Ma se invece vuoi rendere veramente il paese competitivo quello che incassi in più lo butti almeno in parte nella scuola e prima di tutto prevedi esami periodici e tosti per gli insegnanti che devono dimostrare di essere al passo coi tempi e mantenersi aggiornati. La scuola diventa selezionatrice e non si promuove tutti con standard uniformi in tutta Italia e non che se vado in certe regioni prendo 100/100 studiando poco e in altre devo farmi il culo o addirittura anche solo da istituto a istituto.
Se si investe in cultura e in vera selezione con la scuola crei la classe dirigente di domani e rendi il paese competitivo.
Ovviamente lo step finale è poi investire in ricerca ma mi sembra scontato e banale doverlo sottolineare.
Ecco che invece di sprecare soldi a pioggia, far finta di non vedere l'enorme nero e tutte le storture a oggi presenti basterebbe volerlo veramente per cambiare tantissimo il destino dell'Italia.
azi_muth
21-10-2025, 12:16
Guarda che stai sbagliando destinatario... Mai scritto fuori dall'Europa e tanto meno dall'Euro. Anzi, rilancio, visto quanto ha penato l'Italia ( nei confronti della Germania ) per entrare al primo giro nell'Euro, si può parlare di una nostra vittoria.
Penso invece che sia stata una sconfitta e che avevano ragione i tedeschi.
Ho comunque solamente affermato che, tuttavia, non si possono creare paraventi sugli errori ( gravi ) fatti a Bruxelles.
Le decisioni a Bruxelles le prendono i rappresentanti dei governi nazionali, eletti dai cittadini.
Incomincia a ragionare che l'errore lo ha fatto la maggioranza in carica in quel momento a Bruxelles e non Bruxelles come se fosse una malvagia entità calata dall'alto.
E' esattamente come quando va al governo in Italia una maggioranza che fa disastri. Si sbaglia anche in democrazia, ma ripeto una buona parte dei tuoi concittadini europei che allora era maggiornaza ha ritenuto che l'ambiente avesse la precedenza sull'economia.
Bruxelles in quel momento ha rispecchiato esattamente questo.
Fa parte del gioco.
Far apparire sempre Bruxelles come il potere tecnocratico che impone dall'alto le norme è il gioco distruttivo a cui giocano gli antieuropeisti e i poteri che li finanziano e non sono tutti europei...capisci amme!
AlexSwitch
21-10-2025, 12:18
No, non è un grande risultato nè gestione virtuosa, è tirare a campare, evitando scelte impopolari.
ll problema pensionistico è noto da decenni: perché non è mai stato davvero corretto?
Altri paesi invecchiano, ma crescono: la vera differenza è nella capacità di fare riforme strutturali, non solo di sopravvivere.
Parlare di “stabilità” è autoassolutorio: siamo in questo disastro proprio perchè da 50 anni non si fa altro che questo.
Scusami ma tu vuoi tagliare il reddito da assegno pensionistico nel giro di una finanziaria? Lo capisci anche te che è una misura non attuabile per tanti motivi.
Che i Paesi più vecchi crescano al pari di quelli più giovani è tutto da dimostrare.
AlexSwitch
21-10-2025, 12:20
Penso invece che sia stata una sconfitta e che avevano ragione i tedeschi.
Le decisioni a Bruxelles le prendono i rappresentanti dei governi nazionali, eletti dai cittadini.
Incomincia a ragionare che l'errore lo ha fatto la maggioranza in carica in quel momento a Bruxelles e non Bruxelles come se fosse una malvagia entità calata dall'alto.
E' esattamente come quando va al governo in Italia una maggioranza che fa disastri. Si sbaglia anche in democrazia, ma ripeto una buona parte dei tuoi concittadini europei che allora era maggiornaza ha ritenuto che l'ambiente avesse la precedenza sull'economia.
Bruxelles in quel momento ha rispecchiato esattamente questo.
Fa parte del gioco.
Far apparire sempre Bruxelles come il potere tecnocratico che impone dall'alto le norme è il gioco distruttivo a cui giocano gli antieuropeisti e i poteri che li finanziano e non sono tutti europei...capisci amme!
Mi sembri un pò pretestuoso, permettimi!! Quando scrivo Bruxelles, mi sembra scontato, intendo la Commissione e la Maggioranza che la sorregge in Parlamento, NON l'Unione in senso assoluto.
azi_muth
21-10-2025, 14:12
Scusami ma tu vuoi tagliare il reddito da assegno pensionistico nel giro di una finanziaria?
Nel giro di una finanziaria, no ma di tempo per farlo c'è nè stato a iosa visto che troviamo di fronte a uno schema Ponzi ed almeno dagli anni '90 che sussite il problema enessuno ha speso capitale politico per risolverla.
Il problema del debito è che assorbe rsorse che dovrebbero essere utilizzate per la crescita economica, che poi decade perchè mancano le riforme strutturali necessarie per aumentare la produttività, questo si rispecchia in una economia sempre più asfittica, salari fermi e welfare che primo o poi dovrai taglaire con mano pesante.
Ma è un cancro che nessuno vuole curare
Che i Paesi più vecchi crescano al pari di quelli più giovani è tutto da dimostrare.
Ma è vero anche il contrario...ed è discutibile...
No evidence ageing or declining populations compromise socio-economic performance of countries (https://arxiv.org/abs/2508.16872?)
Ma l’Italia negli ultimi 25 anni ha registrato una crescita complessiva che risulta essere fra le più deboli nell’UE e nell’OECD. Anche quando non era ancora considerata una "società vecchia" come oggi, già si manifestavano segnali di stagnazione. I dati sul PIL procapita e sulla crescita annua reale mostrano che l’Italia è rimasta indietro, anche rispetto a paesi con struttura demografica simile come la Spagna.
Dal 2000 al 2024, il PIL reale italiano è cresciuto complessivamente solo del 6,57%, una crescita media annua di appena 0,3%. La Spagna nello stesso periodo ha registrato una crescita cumulata del 42% e cosa ha fatto la Spagna di diverso? Ad esempio ha aumentato la spesa in R&S del 40% nell'ultimo decennio, una delle misure che si dice di applicare all'Italia da oltre un decennio.
Le dinamiche demografiche non bastano a giustificare l'inazione italiana sul lato delle riforma. E' cattiva politica.
azi_muth
21-10-2025, 14:13
Mi sembri un pò pretestuoso, permettimi!! Quando scrivo Bruxelles, mi sembra scontato, intendo la Commissione e la Maggioranza che la sorregge in Parlamento, NON l'Unione in senso assoluto.
Non è pretestuoso perchè come sai condivido il 90% di quello che scrivi.
Ma se incominci a scrivere cose come farebbe un ripper qualunque, mi limito a puntualizzare. Anche perchè non è fatto scontato per chi legge, anzi è tutto il contrario.
AlexSwitch
22-10-2025, 16:33
Comunque sia il caso Nexperia comincia a mietere le sue vittime: oggi VW ha fermato la produzione della Golf a Wolfsburg a causa della carenza di chip ed integrati. Seguiranno altri modelli in altri stabilimenti; a rischio sono anche BMW, Stellantis e Mercedes.
https://www.corriere.it/economia/aziende/25_ottobre_22/volkswagen-a-rischio-stop-quanto-pesa-la-guerra-dei-chip-con-la-cina-sull-auto-ue-8d3c7cfc-fa0b-4c06-9f33-060678953xlk.shtml?refresh_ce
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.