View Full Version : In Giappone boom di lettori ottici: l'effetto collaterale del passaggio a Windows 11
Redazione di Hardware Upg
20-10-2025, 04:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/in-giappone-boom-di-lettori-ottici-l-effetto-collaterale-del-passaggio-a-windows-11_145042.html
Il passaggio a Windows 11 in Giappone ha generato un effetto collaterale inatteso: un boom nella vendita di lettori e masterizzatori ottici. Tra nostalgia, esigenze di backup e compatibilità, i consumatori giapponesi riscoprono CD, DVD e Blu-ray, riportando in vita un mercato che nel resto del mondo sembra ormai scomparso.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per chi riuscirà a leggere questa risposta.
Quanto li capisco. Per tante altre cose no, son tornato da poco "da casa loro" e ho trovato tante contraddizioni, ma su questo concordo, anche se non capisco bene "il legame", la "concomitanza" con il passaggio a Windows 11.
...ad ogni modo, appena ordinato ieri un film che mi sono guardato in streaming.
Voglio la copia fisica, mia personale. Perchè online il film oggi c'è...e domani chissà !
Il bluray/dvd rimane per sempre e non bastasse, me li conservo al sicuro nello storage, rippati ! :cool:
p.s. il forum è ormai ridotti da giorni allo stato "di poretta noi" - speriamo bene, qualche aggiornamento ???...:stordita:
Ma cosa c'entra Windows 11? :confused: O Windows 11 viene scritto solo per fare un titolo clickbait?
Sarà almeno 10 anni che non masterizzo più un tubo!
Piuttosto, la sanità cosa aspetta a infilare eventuali esiti in digitale da qualche parte invece di farmi l'ennesimo CD che non so dove infilarmi?
Io voglio tutto crittografato su un server, come gli esami che ho fatto presenti sul fascicolo sanitario. Non voglio tenermi in casa le copie cartecee e dischi fisici che quando mi servono, vai a capire dove caxxo li ho messi...
Resto del parere che l'offerta completa, con più possibilità di scelta sia sempre la soluzione migliore. Naturalmente sono consapevole che alla fine serve fare i conti con guadagni e sostenibilità. La cosa piu incomprensbile resta il ''fanatismo'' stile squadra di calcio verso un format o un altro di alcuni utenti. Sembra parteggino per metà offerta, quando avere scelta è sempre la soluzione migliore.
Per chi riuscirà a leggere questa risposta.
Quanto li capisco. Per tante altre cose no, son tornato da poco "da casa loro" e ho trovato tante contraddizioni, ma su questo concordo, anche se non capisco bene "il legame", la "concomitanza" con il passaggio a Windows 11. (1)
...ad ogni modo, appena ordinato ieri un film che mi sono guardato in streaming.
Voglio la copia fisica, mia personale. Perchè online il film oggi c'è...e domani chissà ! (2)
Il bluray/dvd rimane per sempre e non bastasse, me li conservo al sicuro nello storage, rippati ! :cool:
p.s. il forum è ormai ridotti da giorni allo stato "di poretta noi" - speriamo bene, qualche aggiornamento ???...:stordita:
(1)
Penso che molti hanno cambiato il PC perché il vecchio non è compatibile con 11, ed i nuovi PC sono tutti senza lettore ottico. Ma è una mia supposizione, magari il motivo è tutt'altro...
(2)
Quotone galattico ;)
Anche io la penso così.
Quanto li capisco. Per tante altre cose no, son tornato da poco "da casa loro" e ho trovato tante contraddizioni, ma su questo concordo,
Noi ci siamo stati per una ventina di giorni in primavera. Non ho potuto che apprezzare il valore che danno al lavoro "umano", nonostante la diffusione della tecnologia. Ho notato che non su tutto sono all'avanguardia; molti dispositivi elettronici pubblici hanno l'aria d'essere vecchiotti, ma, grazie al perfetto stato di manutenzione, non si nota. Negli store di elettronica, poi, si trova di tutto; oggetti che da noi sono dimenticati, esempio agende elettroniche, lì si vedono in vendita in gran numero. Evidentemente, hanno rispetto per tecnologie meno attuali riconoscendo loro una certa utilità. Del resto, i negozi per "nerd", che non ho mancato di visitare nei quartieri "specializzati" di Tokyo e Osaka, tracimano di supporti fisici.
anche se non capisco bene "il legame", la "concomitanza" con il passaggio a Windows 11.
Probabilmente, in molti hanno colto l'occasione per rinnovare il PC. Io l'ho fatto a maggio, conservando Windows 10 LTSC. Ho cercato un case decente con tre vani 5,25 - per pannello USB frontale, rack HDD estraibile su SATA e, appunto, Bluray - e ... niente, alla fine ho dovuto riutilizzare quello che già avevo !
Decisamente contento: i backup importanti ma che non consulto spesso li tengo tutti su bd-r single e double layer e, usando mdisc e panasonic high grade + dati correzione errore/reed solomon, mi permettono backup non dispendiosi e molto sicuri (ecco anche perché tendo a tenermi in casa 2-3 lettori bd-r, nel caso tendessero a sparire dal mercato o proposti a prezzi assurdi).
Sarà almeno 10 anni che non masterizzo più un tubo!
Piuttosto, la sanità cosa aspetta a infilare eventuali esiti in digitale da qualche parte invece di farmi l'ennesimo CD che non so dove infilarmi?
Io voglio tutto crittografato su un server, come gli esami che ho fatto presenti sul fascicolo sanitario. Non voglio tenermi in casa le copie cartecee e dischi fisici che quando mi servono, vai a capire dove caxxo li ho messi...
Perché non avere entrambi? visto che si tratta di dati importanti meglio avere il backup fisico in casa ;)
Con un lettore ottico usb e un raccoglitore ad anelli con scritto "fascicolo medico" vivi più tranquillo.
...
Probabilmente, in molti hanno colto l'occasione per rinnovare il PC. Io l'ho fatto a maggio, conservando Windows 10 LTSC. Ho cercato un case decente con tre vani 5,25 - per pannello USB frontale, rack HDD estraibile su SATA e, appunto, Bluray - e ... niente, alla fine ho dovuto riutilizzare quello che già avevo !
Ci sarebbe questo: phanteks enthoo pro tg (https://phanteks.com/product/enthoo-pro-tg/)
Ci sarebbe questo: phanteks enthoo pro tg (https://phanteks.com/product/enthoo-pro-tg/)
Bello, grazie per l'info ! :)
Bello, grazie per l'info ! :)
De nada.
P.S. ogni volta che scrivo un post mi butta fuori e mi devo riloggare ... capita anche a voi?
De nada.
P.S. ogni volta che scrivo un post mi butta fuori e mi devo riloggare ... capita anche a voi?
...no ! Ma segnalalo...penso che ancora qualche "problemuccio residuo" possa esser rimasto. :stordita:
Purtroppo anche i supporti fisici non sono eterni, i dischi masterizzati possono anche morire da un giorno all'altro senza usarli
Per i dati importanti meglio avere più copie su supporti diversi
Non ho capito poi cosa centra il passaggio a Windows 11....
Ataru224
21-10-2025, 10:59
Noi ci siamo stati per una ventina di giorni in primavera. Non ho potuto che apprezzare il valore che danno al lavoro "umano", nonostante la diffusione della tecnologia. Ho notato che non su tutto sono all'avanguardia; molti dispositivi elettronici pubblici hanno l'aria d'essere vecchiotti, ma, grazie al perfetto stato di manutenzione, non si nota.
Concordo, una delle tante cose che mi piacciono del Giappone è la scrupolosità che hanno nel prendersi cura dei beni pubblici.
Mentre, da noi, c'è spesso il solito ciclo in cui si installa qualcosa (che sia un dispositivo elettronico o un elemento di arredo urbano) e lo si abbandona a se stesso per poi sostituire tutto dopo qualche anno e ricominciare il ciclo...
io ho vari masterizzatori esterni :asd: , che uso principalmente per rippare i cd musicali che compro mettendo poi gli mp3 nel lettore in auto...
Cmlsl,slmmlslmslmks
io ho vari masterizzatori esterni :asd: , che uso principalmente per rippare i cd musicali che compro mettendo poi gli mp3 nel lettore in auto...
Cmlsl,slmmlslmslmks
Questa è la via ! :O
Questa è la via ! :O
il problema è che ho quasi finito lo spazio a casa per i cd :asd:
Ps per i vinili è proprio finito :asd:
Clmslmsknslnsklbslns
il problema è che ho quasi finito lo spazio a casa per i cd :asd:
Ps per i vinili è proprio finito :asd:
Clmslmsknslnsklbslns
Come ti capisco.
Voglio essere seppellito insieme a loro quando sarà il momento (cioè MAI).
Stile tomba del Faraone ! :read:
il problema è che ho quasi finito lo spazio a casa per i cd :asd:
Ps per i vinili è proprio finito :asd:
Clmslmsknslnsklbslns
io ho risolto solo con gli mp3 (in realtà flac), senza CD :D
Concordo, una delle tante cose che mi piacciono del Giappone è che si prendono scrupolosamente cura di tutto ciò che hanno.
Mentre, da noi, c'è spesso il solito ciclo in cui si installa qualcosa (che sia un dispositivo elettronico o un elemento di arredo urbano) e lo si abbandona a se stesso per poi sostituire tutto dopo qualche anno e ricominciare il ciclo...
Stai forse descrivendo l'italiano medio?
Per quel che mi riguarda, sono cresciuto con la mentalità che non si butta via niente, a meno che non sia rotto e non si possa più riparare (modus operandi tradotto poi con la nuova filosofia delle 3R e diventato bandiera della "decrescita felice", come se lo avessero inventato loro).
Detto questo, ho diversi lettori CD e DVD messi da parte alla bisogna per non parlare di tutti i PC accantonati (la maggior parte dei quali "donazioni" di gente che voleva disfarsene a cui ho semplicemente aumentato la RAM e rimessi in carreggiata).
Ataru224
21-10-2025, 17:12
Stai forse descrivendo l'italiano medio?
Per quel che mi riguarda, sono cresciuto con la mentalità che non si butta via niente, a meno che non sia rotto e non si possa più riparare (modus operandi tradotto poi con la nuova filosofia delle 3R e diventato bandiera della "decrescita felice", come se lo avessero inventato loro).
Detto questo, ho diversi lettori CD e DVD messi da parte alla bisogna per non parlare di tutti i PC accantonati (la maggior parte dei quali "donazioni" di gente che voleva disfarsene a cui ho semplicemente aumentato la RAM e rimessi in carreggiata).
Il mio messaggio era in risposta ad un altro messaggio, e mi riferivo a come gestiscono i beni pubblici.
Comunque ho corretto il messaggio per renderlo più chiaro
Concordo, una delle tante cose che mi piacciono del Giappone è la scrupolosità che hanno nel prendersi cura dei beni pubblici.
Mentre, da noi, c'è spesso il solito ciclo in cui si installa qualcosa (che sia un dispositivo elettronico o un elemento di arredo urbano) e lo si abbandona a se stesso per poi sostituire tutto dopo qualche anno e ricominciare il ciclo...
Sotto questo aspetto, l'Italia non può reggere il confronto, purtroppo.
sono cresciuto con la mentalità che non si butta via niente, a meno che non sia rotto e non si possa più riparare
Anche io. Non buttare nulla è impossibile, lo spazio prima o poi finisce. Ma il riutilizzo dà soddisfazione ! Molti dei miei vecchi lettori CD/DVD da un bel pezzo sono finiti in isola ecologica; ho conservato un qualche esemplare per ogni periodo .. IDE, SATA, un paio SCSI, bianchi, neri, solo lettori, anche masterizzatori ... mal che va, finiscono nei Retro PC :)
Ci sarebbe questo: phanteks enthoo pro tg (https://phanteks.com/product/enthoo-pro-tg/)
L'avevo visto di certo. Ma il mio (https://tech.everyeye.it/schede/carbide-series-330r-titanium-edition/) ha anche lo sportellino frontale !
Ripper89
21-10-2025, 21:29
Decisamente contento: i backup importanti ma che non consulto spesso li tengo tutti su bd-r single e double layer e, usando mdisc e panasonic high grade + dati correzione errore/reed solomon, mi permettono backup non dispendiosi e molto sicuri (ecco anche perché tendo a tenermi in casa 2-3 lettori bd-r, nel caso tendessero a sparire dal mercato o proposti a prezzi assurdi).Forse è il caso di rimettersi in pari con i tempi.
Perché non avere entrambi? visto che si tratta di dati importanti meglio avere il backup fisico in casa ;)
Avere tutti i backup in casa non mi pare la soluzione migliore.
Io preferisco pararmi il deretano anche contro il disaster recovery.
In ogni caso, dischi ottici occupano più spazio rispetto a un singolo SSD o HD.
Con un lettore ottico usb e un raccoglitore ad anelli con scritto "fascicolo medico" vivi più tranquillo.
Il "fascicolo medico" lo hai già in un'app. Vai dal medico, rendi visibile un referto e lui se lo guarda sul PC senza bisogno di avere sempre un raccoglitore con se.
Forse è il caso di rimettersi in pari con i tempi.
Forse è il caso di approfondire:
1) alcune soluzioni hw/sw che l'odierna tecnologia mette a disposizione.
2) Che i backup privati, quantitativi e qualitativi, sono fortemente soggettivi.
randorama
22-10-2025, 08:55
lo sapevo! lo sapevo!
lo sapevo che non dovevo buttare quella dozzina di lettori/masterizzatori che ho raccattato per stra.. comprato pagandoli fior di quattrini.
adesso li rivendo come articoli vintage!
L'avevo visto di certo. Ma il mio (https://tech.everyeye.it/schede/carbide-series-330r-titanium-edition/) ha anche lo sportellino frontale !
Anche il mio (ci sta la configurazione PC1) :D
Un bel Nanoxia Deep Silence 1 Rev. B (link recensione (https://hwready.it/recensioni/nanoxia-deep-silence-1-rev-b-recensione/)) preso qui sul mercatino nel "lontano" 2018 da un utente che lo ha tenuto in perfette condizioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.