PDA

View Full Version : I certificati SSL su OVHcloud sono ora un po' quantistici


Redazione di Hardware Upg
03-10-2025, 11:31
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/i-certificati-ssl-su-ovhcloud-sono-ora-un-po-quantistici_144371.html

OVHcloud userà un generatore quantistico di numeri casuali prodotto da Quandela per creare i certificati SSL usati per autenticare e proteggere i siti Web ospitati sulla sua piattaforma

Click sul link per visualizzare la notizia.

UtenteHD
03-10-2025, 11:44
Ottimo, la vera casualita' e' vitale per la cifratura, quindi buona cosa questa.
Mi sembra che per i PC normali sia impossibile avere dei veri numeri casuali anche se lo sembrano, in questo mi sa che dai tempi del C64 ad oggi non e' cambiato nulla se non calcoli molto piu' complessi per essere sempre piu' difficili da predire, infatti certi programmi si affidano ad esempio al movimento casuale del mouse ecc.. per averli casuali (forse)

aqua84
03-10-2025, 11:53
Non capisco cosa dovrebbe cambiare dal dire a UNA MACCHINA di generare numeri "casuali" da 0 a infinito, che sia di ieri di oggi o di domani.

sempre un numero alla fine deve generare

Se esce 15 da un pc è meno casuale di un 15 del quantistico ?

Ibanez89
03-10-2025, 12:15
Non capisco cosa dovrebbe cambiare dal dire a UNA MACCHINA di generare numeri "casuali" da 0 a infinito, che sia di ieri di oggi o di domani.

sempre un numero alla fine deve generare

Se esce 15 da un pc è meno casuale di un 15 del quantistico ?

Un normale computer è deterministico, un sistema basato sulla fisica quantistica è possibile renderlo non deterministico (più precisamente probabilistico).

Nel primo caso è necessario generare un "seme" casuale con varie tecniche per far generare un numero pseudo casuale, quindi conoscendo il "seme" è possibile rigenerare l'esatta sequenza di numeri pseudo-casuali, mentre con un computer quantistico credo che sia possibile sfruttare il naturale ed imprevedibile degradamento dei qbit per generare stati casuali senza una pre determinazione e quindi un numero casuale vero.

Non saprei spiegartela meglio perché conosco solo alcuni concetti base di meccanica quantistica applicata ai calcolatori.

aqua84
03-10-2025, 12:28
Un normale computer è deterministico, un sistema basato sulla fisica quantistica è possibile renderlo non deterministico (più precisamente probabilistico).

Nel primo caso è necessario generare un "seme" casuale con varie tecniche per far generare un numero pseudo casuale, quindi conoscendo il "seme" è possibile rigenerare l'esatta sequenza di numeri pseudo-casuali, mentre con un computer quantistico credo che sia possibile sfruttare il naturale ed imprevedibile degradamento dei qbit per generare stati casuali senza una pre determinazione e quindi un numero casuale vero.

Non saprei spiegartela meglio perché conosco solo alcuni concetti base di meccanica quantistica applicata ai calcolatori.

e un altro computer quantistico non potrebbe trovare la "sequenza" usata in precedenza?

Slater91
03-10-2025, 12:44
e un altro computer quantistico non potrebbe trovare la "sequenza" usata in precedenza?

No, dovresti ricostruire una tale quantità di interazioni tra particelle subatomiche da rendere il calcolo impossibile. Immaginati di dover simulare la vita di una persona dalla nascita alla morte: dovresti simulare tutte le persone con cui interagisce (con le relative storie), gli ambienti, e così via. In breve, dovresti ri-simulare l'Universo dal Big Bang per ottenere esattamente lo stesso risultato. Ecco, questo ti dà un'idea della complessità di cui si parla.

aqua84
03-10-2025, 13:00
No, dovresti ricostruire una tale quantità di interazioni tra particelle subatomiche da rendere il calcolo impossibile. Immaginati di dover simulare la vita di una persona dalla nascita alla morte: dovresti simulare tutte le persone con cui interagisce (con le relative storie), gli ambienti, e così via. In breve, dovresti ri-simulare l'Universo dal Big Bang per ottenere esattamente lo stesso risultato. Ecco, questo ti dà un'idea della complessità di cui si parla.

ah ok

bè suppongo che un network di computer quantistici riusciranno in futuro anche a effettuare questi calcoli che oggi sembrano impossibili

Jack.Mauro
03-10-2025, 13:37
https://imgs.xkcd.com/comics/random_number.png (https://xkcd.com/221/)

Slater91
06-10-2025, 16:16
ah ok

bè suppongo che un network di computer quantistici riusciranno in futuro anche a effettuare questi calcoli che oggi sembrano impossibili

Sicuramente, ma ci sono dei limiti. C'è tutta una branca della teoria dell'informazione che si chiama "teoria della complessità", che affronta proprio questo tema. Se t'interessa, ci sono diverse risorse disponibili per approfondirlo (partendo, ad esempio, dalla distinzione fra P e NP).