PDA

View Full Version : Matteo Salvini si scopre Green per il primo treno a batteria d'Italia: 'Grande emozione'


Redazione di Hardware Upg
02-10-2025, 14:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mobilita-elettrica/matteo-salvini-si-scopre-green-per-il-primo-treno-a-batteria-d-italia-grande-emozione_144320.html

Ad Expoferroviaria 2025 ha debuttato il primo treno a batteria d'Italia, realizzato da Stadler per Ferrovie Appulo Lucane. Il convoglio entrerà in servizio sulla tratta Altamura–Matera nel 2026, con un investimento da 63 milioni di euro. Ridurrà le emissioni di oltre 1.300 tonnellate di CO₂ l'anno.

Click sul link per visualizzare la notizia.

agonauta78
02-10-2025, 14:08
Di informazioni tecniche del treno nessuna , peso , autonomia in km , tempi di ricarica , posti . Niente di niente
In compenso titolone che non dice niente

acerbo
02-10-2025, 14:09
ma cosa diavolo é il treno a batteria? Pensavo che le locomotive a carbone fossero state sostituite da un secolo con la rete ferroviaria elettrica, da dove esce sta cagata a batteria?

gd350turbo
02-10-2025, 14:13
ma cosa diavolo é il treno a batteria? Pensavo che le locomotive a carbone fossero state sostituite da un secolo con la rete ferroviaria elettrica, da dove esce sta cagata a batteria?

da qualche ideologo green che si è fatto dare 63 milioni di euro per creare problemi dove non c'erano.

coschizza
02-10-2025, 14:17
ma cosa diavolo é il treno a batteria? Pensavo che le locomotive a carbone fossero state sostituite da un secolo con la rete ferroviaria elettrica, da dove esce sta cagata a batteria?

non a carbone ma esistono ancora quelle a gasolio in varie tratte italiane

diabolikum
02-10-2025, 14:23
d'altro canto basta vedere la faccia intelligente del quarto da sinistra per capire come sono stati buttati nel cesso altri 63 milioni. Che poi, quanta CO2 è stata emessa per la creazione di questo aborto? e quanta se ne emetterà a fine ciclo vita?
ma soprattutto, il risparmio di quella CO2 rispetto a cosa? agli aerei che non fanno la tratta Altamura Matera (ben 20KM)?

acerbo
02-10-2025, 14:24
non a carbone ma esistono ancora quelle a gasolio in varie tratte italiane

azz stiamo ai livelli del camerun allora.
In Italia non ci possiamo permettere di tirare un bel cavo su una tratta ferroviaria invece di comprare sta monnezza? E poi il treno quando si scarica lo caricano con un gruppo elettrogeno a nafta? :asd:

Giuss
02-10-2025, 14:24
Ma non sarebbe più efficiente elettrificare le linee? Forse più costoso all'inizio ma è sicuramente la soluzione migliore anche come impatto ambientale

NighTGhosT
02-10-2025, 14:33
edit

gd350turbo
02-10-2025, 14:34
Ma non sarebbe più efficiente elettrificare le linee? Forse più costoso all'inizio ma è sicuramente la soluzione migliore anche come impatto ambientale

infatti...
Non devi creare una sottostazione di ricarica
non devi perdere tempo a caricare le batterie
non devi cambiare le batterie

:doh:

biometallo
02-10-2025, 14:34
ma cosa diavolo é il treno a batteria? Pensavo che le locomotive a carbone fossero state sostituite da un secolo con la rete ferroviaria elettrica, da dove esce sta cagata a batteria?

ad una ricerce veloce pare che ben il 27% della rete ferroviaria nazionale NON sia elettrificata, come già detto da altri ovviamente non si parla di treni a carbone ma a gasolio

Ferrovie in Italia: non tutte sono ancora elettrificate. I numeri (https://www.gazzetta.it/Motori/15-06-2025/rete-ferroviaria-in-italia-non-e-elettrificata-ancora-del-tutto.shtml)

Valle d'Aosta e Sardegna non hanno nemmeno un chilometro di linea ferroviaria elettrificata. Per entrambe i binari sono alimentati soltanto a diesel. In 17 regioni su 20 esistono comunque più linee elettrificate rispetto a quelle diesel, dato che oltre alle due già citate solo in Molise più della metà è ancora a gasolio.

coschizza
02-10-2025, 14:48
Ma non sarebbe più efficiente elettrificare le linee? Forse più costoso all'inizio ma è sicuramente la soluzione migliore anche come impatto ambientale

magari no perche costa molto di piu e non ritorni mai nell'investimento
perche pensi non siano state elettrificate, per capriccio?

e come dire perche le autostrade non raggiungono tutte le citta italia? perche sarebbe insostenbile

Unax
02-10-2025, 14:56
era meglio così, più green :D

https://ilmirino.it/wp-content/uploads/2023/10/8BE28C51-CE42-4C16-9290-47E090382062.jpeg

biometallo
02-10-2025, 14:57
Comunque parlando di altro su questa notizia di un paio di giorni fa mi sono perso io l'articolo o qui non se ne è ancora parlato?



Test nel deserto per il treno italiano a levitazione magnetica
Ad Abu Dhabi, su binari tradizionali
(https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/frontiere/2025/09/30/test-nel-deserto-per-il-treno-italiano-a-levitazione-magnetica-_d1e77a89-5fe1-4830-98d5-9d719e376c4d.html)

ninja750
02-10-2025, 15:03
ma cosa diavolo é il treno a batteria? Pensavo che le locomotive a carbone fossero state sostituite da un secolo con la rete ferroviaria elettrica, da dove esce sta cagata a batteria?

i treni a gasolio sono ancora molti

pensa anche solo alla lunga tratta che va ad Aosta o quelle più brevi

Ma non sarebbe più efficiente elettrificare le linee? Forse più costoso all'inizio ma è sicuramente la soluzione migliore anche come impatto ambientale

molto più costoso

iome2k5
02-10-2025, 15:14
Sicuramente meglio di quello ad idrogeno che vogliono fare in Valcamonica (mi pare di ricordare).

Certamente costa molto, molto, molto meno a batteria rispetto ad elettrificare la linea, seppure molto breve, e che non credo possa ripagarsi in tempi brevi o medio/breve con la vendita di biglietti.
L'alternativa è solo il Diesel.

Ginopilot
02-10-2025, 15:14
Matteo Salvini. E tutti giu' a ridere forte.

Mars95
02-10-2025, 15:22
molto più costoso

Sono andato a cercare dove presterà servizio questo treno, la tratta è Altamura - Matera.
Sono 19km, adesso volete dirmi che con 63 milioni di euro non potevano elettrificare 19km di ferrovia già esistente?
Cioè la tratta già esiste non devono fare ponti, gallerie, ecc. solo mettere i pali che sorreggono i cavi, centraline di controllo e tutto il supporto elettrico.

Mah, a me me pare na strunzata.
C'entra Salvini quindi mi pare ancora più una strunzata.

Styb
02-10-2025, 15:22
In effetti è comprensibile l'emozione per una grande cagata.

SpyroTSK
02-10-2025, 15:23
Di informazioni tecniche del treno nessuna , peso , autonomia in km , tempi di ricarica , posti . Niente di niente
In compenso titolone che non dice niente

La tratta Altamura–Matera è di 17-19km.
Se regalavano un monopattino a cittadino probabilmente avrebbero risparmiato.
edit: oltre ad accentuare la selezione naturale.

zancle
02-10-2025, 15:33
Sono andato a cercare dove presterà servizio questo treno, la tratta è Altamura - Matera.
Sono 19km, adesso volete dirmi che con 63 milioni di euro non potevano elettrificare 19km di ferrovia già esistente?
Cioè la tratta già esiste non devono fare ponti, gallerie, ecc. solo mettere i pali che sorreggono i cavi, centraline di controllo e tutto il supporto elettrico.

Mah, a me me pare na strunzata.
C'entra Salvini quindi mi pare ancora più una strunzata.

forse si, ma poi devi ancora comprare i treni che vanno sulla linea elettrificata.
non hanno speso 63 milioni per un pacco di batterie.

Falcoblu
02-10-2025, 15:36
Comunque in Valle d'Aosta i treni sono da tempo "bimodali", cioè vanno a gasolio dove non c'è la linea elettrica e in elettrico dove è presente, peraltro la ferrovia è chiusa da oramai molti mesi proprio perché stanno installando l'elettrificazione, i lavori se ricordo bene dovrebbero essere finiti per il 2027.

Naturalmente il servizio è stato sostituito con autobus fino alla riapertura della tratta.

coschizza
02-10-2025, 16:13
Sono andato a cercare dove presterà servizio questo treno, la tratta è Altamura - Matera.
Sono 19km, adesso volete dirmi che con 63 milioni di euro non potevano elettrificare 19km di ferrovia già esistente?
Cioè la tratta già esiste non devono fare ponti, gallerie, ecc. solo mettere i pali che sorreggono i cavi, centraline di controllo e tutto il supporto elettrico.

Mah, a me me pare na strunzata.
C'entra Salvini quindi mi pare ancora più una strunzata.

sarebbero stati soldi buttati perche avrebbero speso tutti quei soldi per elettrificarla e poi chi la ripagava? chi pagava la manutenzione? nessuno e quindi non si fa

Mr_Pan
02-10-2025, 16:49
La linea é a scartamento ridotto. In presenza di gallerie, probabilmente non esiste lo spazio minimo necessario per installazione della linea elettrica.

marcram
02-10-2025, 16:57
Ci sono zone dove, per elettrificare, bisognerebbe rifare tutte le gallerie. Una spesa enorme per delle tratte che, spesso, vengono anche poco usate.
In queste tratte il treno diesel è stato finora l'unico mezzo possibile.

benderchetioffender
02-10-2025, 17:12
__

kreijack
02-10-2025, 18:28
ma cosa diavolo é il treno a batteria? Pensavo che le locomotive a carbone fossero state sostituite da un secolo con la rete ferroviaria elettrica, da dove esce sta cagata a batteria?

Nel 2003, a Bologna presi un treno diesel e rimasi sconvolto nel sentire il rumore della "doppietta".... Ora lì la linea è elettrificata, ma questo aneddoto è solo una scusa per dire che anche in regioni "ricche", l'elettrificazione della linea del treno non è (o meglio era) scontata.

Come alcuni hanno poi fatto notare, se le gallerie impediscono l'elettrificazione il gasolio e/o la batteria è l'unica soluzione.

Chissà se è pensabile un modello misto in cui solo nelle gallerie si usa la batteria e nel resto della tratta si usa la linea elettrica. Non fosse altro per evitare i fermi per la ricarica.

Mars95
02-10-2025, 21:43
forse si, ma poi devi ancora comprare i treni che vanno sulla linea elettrificata.
non hanno speso 63 milioni per un pacco di batterie.

Guarda che facendo un po' di ricerche è verosimile che con 63 milioni elettrifichi 19km e compri anche 4 o 5 treni.

Che poi se cerchi bene hanno appena speso 10 milioni per sostituire traverse e rotaie di quella tratta :asd:
Adesso 63 per i treni a pile :muro:

Nel 2018 6 milioni per raddoppiare la linea.

Ma quanta gente si sposta su sti 19km da Matera ad Altamura per giustificare tutti sti soldi? :asd:

Mars95
02-10-2025, 21:44
sarebbero stati soldi buttati perche avrebbero speso tutti quei soldi per elettrificarla e poi chi la ripagava? chi pagava la manutenzione? nessuno e quindi non si fa

Ma il senso di quello che scrivi?
Perché ai treni a pile la manutenzione non la fanno, non la pagano? :confused:

coschizza
02-10-2025, 21:47
Ma il senso di quello che scrivi?
Perché ai treni a pile la manutenzione non la fanno, non la pagano? :confused:

Ma il senso di quello che scrivi tu? È più facile fare la manutenzione di un singolo treno elettrico o di un intera linea elettrificata di km? Ma ti sei fatto i calcoli?

Mars95
02-10-2025, 21:52
Ma il senso di quello che scrivi tu? È più facile fare la manutenzione di un singolo treno elettrico o di un intera linea elettrificata di km? Ma ti sei fatto i calcoli?

Eh infatti in tutto il mondo stanno eliminando i trani elettrici per sostituirli con quelli a batterie :doh:

alien321
02-10-2025, 22:10
Eh infatti in tutto il mondo stanno eliminando i trani elettrici per sostituirli con quelli a batterie :doh:

Volpe, non quelli elettrici quelli a combustione interna, ti è già stato spiegato il motivo, se non vuoi capire è un tuo problema.

gparlav
03-10-2025, 08:31
Guarda che facendo un po' di ricerche è verosimile che con 63 milioni elettrifichi 19km e compri anche 4 o 5 treni.

Che poi se cerchi bene hanno appena speso 10 milioni per sostituire traverse e rotaie di quella tratta :asd:
Adesso 63 per i treni a pile :muro:

Nel 2018 6 milioni per raddoppiare la linea.

Ma quanta gente si sposta su sti 19km da Matera ad Altamura per giustificare tutti sti soldi? :asd:

Lo sai che Matera è l'unica città capoluogo di provincia che non ha stazione FS e, pertanto, non è servita da alcuna tratta delle FS ? Pur essendo molto vicina a Taranto e alla costa ionica, dove passa la linea ferroviaria principale.

Quei 19 km sono l'unico sistema per Matera per spostarsi in maniera ragionevole. Altrimenti ci si sposta con le "corriere" alimentate a gasolio.

Spesso, anche se la linea è elettrificata, per molte tratte la linea è monobinario. Si fanno gli scambi tra treni nelle stazioni, sincrinizzando gli orari.

Non conosco la situazione di Calabria e Sicilia, ma penso che siano messi male anche lì. Della Sardegna si è già parlato

VanCleef
03-10-2025, 08:53
Qui in Trentino son serviti 59 milioni per elettrificare 44km con qualche galleria.

Ad ogni modo le F.A.L. avranno fatto le loro valutazioni: se hanno appena speso quasi 10 milioni per il rifacimento dell'armamento ferroviario in quella tratta, significa che non sono ancora pronti per l'elettrificazione e un treno a batteria su 20km può ancora avere senso, immagino.

Ovvio che in linea teorica la situazione migliore sarebbe avere la linea elettrificata...

Mars95
03-10-2025, 09:08
Volpe, non quelli elettrici quelli a combustione interna, ti è già stato spiegato il motivo, se non vuoi capire è un tuo problema.

No, non è stato spiegato un razzo.
È stato detto che forse, senza nessuna fonte costa tanto per via delle gallerie.
Non si sa manco se da Matera ad Altamura ci sia effettivamente qualche galleria.

Comunque se segui la discussione è chiaro che la mia era una provocazione sull'ipotesi di Coschizza che il treno a pile sia di più facile manutenzione rispetto a quello elettrico tradizionale.
Quello a gasolio è ovvio che va prima o poi sostituito.

Mars95
03-10-2025, 09:11
Qui in Trentino son serviti 59 milioni per elettrificare 44km con qualche galleria.

Ad ogni modo le F.A.L. avranno fatto le loro valutazioni: se hanno appena speso quasi 10 milioni per il rifacimento dell'armamento ferroviario in quella tratta, significa che non sono ancora pronti per l'elettrificazione e un treno a batteria su 20km può ancora avere senso, immagino.

Ovvio che in linea teorica la situazione migliore sarebbe avere la linea elettrificata...

Sulle valutazioni di FAL comunque avrai qualche riserbo, sembra che ci siano state contestazioni proprio su queste cose.
Poi sappiamo che quando entra in ballo la politica il più delle volte si fa quello che conviene come immagine e non quello che conviene economicamente e praticamente.
Sicuramente "primo treno a batteria" fa notizia mentre "abbiamo elettrificato un'altra linea tra le tante" non frega niente a nessuno.

marcram
03-10-2025, 11:26
63 milioni per 7 treni, primi in Europa, non mi pare un'esagerazione.
Credo la Sardegna abbia speso 30 milioni per 2 treni a idrogeno, quindi...

VanCleef
03-10-2025, 12:03
Sulle valutazioni di FAL comunque avrai qualche riserbo, sembra che ci siano state contestazioni proprio su queste cose.
Poi sappiamo che quando entra in ballo la politica il più delle volte si fa quello che conviene come immagine e non quello che conviene economicamente e praticamente.
Sicuramente "primo treno a batteria" fa notizia mentre "abbiamo elettrificato un'altra linea tra le tante" non frega niente a nessuno.

Sicuramente la politica ha la sua influenza, ma credo che in questo caso le opzioni non erano molte:
<<L'iniziativa, sostenuta da Ministero, Regione Basilicata ed enti locali, ha richiesto un investimento di 63 milioni di euro, finanziato attraverso PNRR, Fondo complementare e PON-PAC 2014-2020>>
Per stare dentro i criteri del PNRR non potevano semplicemente acquistare treni a Gasolio; l'elettrificazione della linea non è finanziabile oppure non l'avrebbero mai ultimata nel 2026. Tralaltro qui si parla di presentazione del primo treno a batteria, non della fornitura di tutti e 7...

aqua84
03-10-2025, 12:08
era meglio così, più green :D

https://ilmirino.it/wp-content/uploads/2023/10/8BE28C51-CE42-4C16-9290-47E090382062.jpeg

piu green e anche un po piu brown :D

comunque dalla foto si vede chiaramente che sono felici NON per il treno ma per quanti milioni si sono ficcati nel c... conto grazie a questa altra bella trovata.
e avanti con la prossima!!
il loro stipendio è ormai ridicolo di fronte a questi mega guadagni

VanCleef
03-10-2025, 12:08
63 milioni per 7 treni, primi in Europa, non mi pare un'esagerazione.
Credo la Sardegna abbia speso 30 milioni per 2 treni a idrogeno, quindi...

L'unico progetto di treno idrogeno in Italia in stato avanzato, che sappia io, è quello della Brescia-Edolo: https://www.fnmgroup.it/h2iseo_hydrogen_valley/

In Sardegna acquistano 2 treni ma ancora non si sa bene come, quando e perchè.

Intanto in Germania: https://hydrogen-news.it/problemi-con-i-treni-a-idrogeno-in-germania/