PDA

View Full Version : Svizzera, tassazione dei veicoli elettrici dal 2030: via alle consultazioni, due opzioni al vaglio


Redazione di Hardware Upg
01-10-2025, 13:41
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/svizzera-tassazione-dei-veicoli-elettrici-dal-2030-via-alle-consultazioni-due-opzioni-al-vaglio_144257.html

Il Consiglio federale ha avviato la consultazione per introdurre dal 2030 una tassa sui veicoli elettrici. L'obiettivo è compensare il calo di entrate derivante dalle accise sui carburanti, mantenendo stabile il finanziamento delle infrastrutture stradali. Due i modelli al vaglio: tassazione a chilometraggio o sulla ricarica elettrica.

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
01-10-2025, 13:54
Sono avanti gli svizzeri...

coschizza
01-10-2025, 13:57
Sono avanti gli svizzeri...

giusto per rendere completametne fuori mercato l'elettrico , un ulteriore tassello che lo affosera

CrapaDiLegno
01-10-2025, 13:58
La cosa fantastica della Svizzera è che per ogni tassa o accisa si sa esattamente cosa va a finanziare.
Quindi ogni servizio pubblico ha la sua fonte di reddito ben definita e si sa se e come i soldi vengono spesi. E non c'è modo di distogliere l'entrata dalla sua spesa a cui è assegnata.
Basterebbe questo per sistemare un po' le cose anche da noi dove le entrate delle tasse, vecchie o nuove, non si sa mai che fine fanno e se c'è da fare un intervento finanziario straordinario, non si sa mai qual è il servizio che viene colpito.

Perché ricordate, che ogni servizio pubblico ha bisogno di un introito fiscale che ne copra le spese, e quando vi dicono "eliminiamo la tassa XYZ" SUBITO dovete pensare.. e quindi che servizio mi tagliano?
In Svizzera lo sapreste immediatamente e potreste decidere se vale la pena o meno, e infatti là con i referendum si impongono anche le tasse da soli. Qui sarebbe impensabile.

giusto per rendere completametne fuori mercato l'elettrico , un ulteriore tassello che lo affosera
Quindi concordi che l'elettrico è completamente anti economico e serve che lo Stato lo mantenga indefinitamente con sovvenzioni pagate da tutti, un po' come i tuoi pannelli solari insomma.

gd350turbo
01-10-2025, 14:04
giusto per rendere completametne fuori mercato l'elettrico , un ulteriore tassello che lo affosera

Non si tratta di affossare l'elettrico, che se fosse una VALIDA alternativa, andrebbe alla grande anche senza agevolazioni, ma come dice CrapaDiLegno giustamente, se perdono soldi da una parte devono prenderli da un altra parte.
Si è sempre saputo !

cignox1
01-10-2025, 14:11
--Si è sempre saputo !

Voglio sperare che nessuno davvero credesse che viaggiando in elettrico avrebbero schivato le accise per l'eternitá!

Falcoblu
01-10-2025, 14:18
giusto per rendere completametne fuori mercato l'elettrico , un ulteriore tassello che lo affosera

Non è una questione di mettere fuori mercato le BEV (tra l'altro ci pensano da sole considerate le vendite e i prezzi...) quanto invece di un semplice discorso economico/fiscale.

Non si capisce bene infatti per quale sensata ragione chi ha le possibilità di acquistare una BEV da 40/50K euro debba essere sovvenzionato dalla comunità non solo con gli incentivi per comprarla ma anche non pagando bollo, parcheggi, ingresso ZTL, qui da me addirittura hanno uno sconto sull'assicurazione, e compagnia bella vita natural durante mentre tutti gli altri si pagano tutto compreso il pensionato con la Panda che sicuramente è un benestante....:rolleyes:

In sintesi, vuoi la BEV (non discuto le ragioni..) semplicemente te la paghi al netto delle promozioni delle case automobilistiche così come tutto il resto, esattamente come fa chi non ha una BEV, sic et simpliciter.

DanieleG
01-10-2025, 14:27
La cosa fantastica della Svizzera è che per ogni tassa o accisa si sa esattamente cosa va a finanziare.
Quindi ogni servizio pubblico ha la sua fonte di reddito ben definita e si sa se e come i soldi vengono spesi. E non c'è modo di distogliere l'entrata dalla sua spesa a cui è assegnata.
Basterebbe questo per sistemare un po' le cose anche da noi dove le entrate delle tasse, vecchie o nuove, non si sa mai che fine fanno e se c'è da fare un intervento finanziario straordinario, non si sa mai qual è il servizio che viene colpito.

Perché ricordate, che ogni servizio pubblico ha bisogno di un introito fiscale che ne copra le spese, e quando vi dicono "eliminiamo la tassa XYZ" SUBITO dovete pensare.. e quindi che servizio mi tagliano?
In Svizzera lo sapreste immediatamente e potreste decidere se vale la pena o meno, e infatti là con i referendum si impongono anche le tasse da soli. Qui sarebbe impensabile.


Quindi concordi che l'elettrico è completamente anti economico e serve che lo Stato lo mantenga indefinitamente con sovvenzioni pagate da tutti, un po' come i tuoi pannelli solari insomma.

In compenso, non c'è assolutamente modo di sapere di chi sono i soldi che finiscono nelle banche.
Che non sono praticamente mai puliti...

Notturnia
01-10-2025, 14:34
Sono avanti gli svizzeri...

son curioso di capire come fanno con quelli che caricano da FV :D
obbligheranno le colonnine telecontrollate..

gd350turbo
01-10-2025, 14:38
son curioso di capire come fanno con quelli che caricano da FV :D
obbligheranno le colonnine telecontrollate..

O gli mettono il gps che conta i km percorsi e da qui calcolano quanto hanno consumato

Strato1541
01-10-2025, 14:42
Voglio vedere dove andranno i a finire i "tirchi" del forum quando un sistema paritetico verrà applicato anche in Italia....
E non ci saranno diesel, GPL o metano a salvarvi cari tirchi perchè li avete voluti eliminare!!!:read:

agonauta78
01-10-2025, 14:46
Questione di tempo , le accise non le elimini ma le sposti . Stesso discorso con il bollo che sulle elettriche non viene calcolato sugli effettivi cavalli ma su una parte

CrapaDiLegno
01-10-2025, 14:48
In compenso, non c'è assolutamente modo di sapere di chi sono i soldi che finiscono nelle banche.
Che non sono praticamente mai puliti...
Quello è un altro punto di forza (per loro).
Noi invece, dove le banche secondo te funzionano in maniera trasparente, abbiamo un milione di evasori fiscali e nessuno fa nulla per prenderli perché sono "nascosti".

Vai in Svizzera a evadere le tasse nascondendo i soldi, poi quando riesci fami sapere quando posso venire a trovarti.

danylo
01-10-2025, 15:06
Sono anni che ripeto che le attuali tasse benzina/diesel saranno sposate sull'elettrico


.

danylo
01-10-2025, 15:09
La cosa fantastica della Svizzera è che per ogni tassa o accisa si sa esattamente cosa va a finanziare.
Quindi ogni servizio pubblico ha la sua fonte di reddito ben definita e si sa se e come i soldi vengono spesi
Anche da noi si sa dove finiscono i soldi. Nelle tasche di qualcuno.


.

CrapaDiLegno
01-10-2025, 15:10
Questione di tempo , le accise non le elimini ma le sposti . Stesso discorso con il bollo che sulle elettriche non viene calcolato sugli effettivi cavalli ma su una parte

Sono anni che ripeto che le attuali tasse benzina/diesel saranno sposate sull'elettrico.

Ma non c'è niente di cui meravigliarsi.
Le esenzioni sono fatte per dare un ulteriore incentivo all'adozione di una tecnologia acerba che da sola non sarebbe in grado di competere con quelle già in essere.
Ovvio che nel momento in cui tale tecnologia diventa il mainstream, non serve più che sia esonerata dal pagare quello che paga(va)no anche le altre. D'altronde le spese per le strade mica diminuiscono di certo perché passano più carri armati a pile. Anzi.

Anche da noi si sa dove finiscono i soldi. Nelle tasche di qualcuno.
Purtroppo dato che non c'è una relazione diretta tra quanto entra e quello che esce non puoi neanche dimostrare questa ipotesi. Ovviamente la cosa è voluta, eh, mica che da domani ti dicono esattamente come vengono spesi il soldi nel calderone e quali sono le fonti che coprono i costi di ciascun servizio.
Sarebbe come darsi la mazza sui piedi da soli e stai sicuro che in questo i nostri politici sono super esperti ad evitarlo.

Cromwell
01-10-2025, 15:14
...e quando vi dicono "eliminiamo la tassa XYZ" SUBITO dovete pensare.. e quindi che servizio mi tagliano?

Io ogni volta che sento parlare di "abbassiamo le tasse" mi cago in mano. Tutte le volte che hanno "abbassato" qualcosa, chissà come mai, mi trovo a pagare sempre di più dell'anno precedente, Boh misteri

son curioso di capire come fanno con quelli che caricano da FV :D
obbligheranno le colonnine telecontrollate..

Accisa di millemilioni di € su ogni milliwatt prodotto :O

CrapaDiLegno
01-10-2025, 15:21
Io ogni volta che sento parlare di "abbassiamo le tasse" mi cago in mano. Tutte le volte che hanno "abbassato" qualcosa, chissà come mai, mi trovo a pagare sempre di più dell'anno precedente, Boh misteri

In verità io un po' pago meno, però ora se devo andare a fare una visita di controllo mi dicono che il primo slot disponibile è tra almeno un anno.
E visto che una visita privata, necessaria se mi viene qualcosa e non voglio morire nel mio letto in attesa della sanità pubblica, costa di più di quel poco che mi hanno elargito, alla fine mi sa che non ho guadagnato un cazzo, anzi visto che la salute è una sola e non è differibile, mi sa che mi hanno proprio fregato per bene.
E a quanto pare non solo me, dato che TUTTI hanno questo problema.
Però continuiamo a credere al pifferaio magico :muro:

ilariovs
01-10-2025, 15:46
E' bello leggere di tutta questa gente ai cancelli di partenza di un provvedimento che in Svizzera partirà (se passa) dal 2030 (non dal 2026).

Attenzione in Svizzera 1 auto nuova venduta su 4 è BEV. L'anno scorso 1 su 4,5.

In Italia 1 su 20, l'anno scorso 1 su 27.

Fate bene a scaldare i muscoli per lo scatto. Certo a questa velocità potreste essere in RSA prima di sentire il PAM della partenza ma fate bene a stare vigili.

Non si sa mai.

Alodesign
01-10-2025, 15:47
Ma in parte queste mancate entrate non vengono compensate dal consumo di corrente elettrica, tassata anche lei?

Forse si salvano chi ha un impianto fotovoltaico e batterie di accumolo sufficienti a ricare un auto?!

CrapaDiLegno
01-10-2025, 16:20
Ma in parte queste mancate entrate non vengono compensate dal consumo di corrente elettrica, tassata anche lei?

Forse si salvano chi ha un impianto fotovoltaico e batterie di accumolo sufficienti a ricare un auto?!

La corrente elettrica in Svizzera non ha le stesse accise che ci sono sui combustibili fossili, tasse su questi ultimi che negli ultimi anni sono anche salite parecchio. Fai conto che in Svizzera i fornelli a gas non esistono, sono elettrici da almeno 20 anni perché non hanno problemi ad avere corrente elettrica tramite l'uso di centrali nucleari e tanta ma tanta idroelettrica.
E come detto, per riparare le strade loro non usano i proventi destinati, chessò, all'agricoltura provenienti dalle tasse dell'energia elettrica domestica. Se le strade si pagano con il consumo del carburante, quello fanno e le accise le metteranno sulle colonnine o come detto, magari sul contachilometri appunto per evitare i "furbi" che caricano l'auto con l'energia di casa per non pagare le relative accise.

AlexSwitch
01-10-2025, 16:25
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/svizzera-tassazione-dei-veicoli-elettrici-dal-2030-via-alle-consultazioni-due-opzioni-al-vaglio_144257.html

Il Consiglio federale ha avviato la consultazione per introdurre dal 2030 una tassa sui veicoli elettrici. L'obiettivo è compensare il calo di entrate derivante dalle accise sui carburanti, mantenendo stabile il finanziamento delle infrastrutture stradali. Due i modelli al vaglio: tassazione a chilometraggio o sulla ricarica elettrica.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Giustamente direi... Ma davvero qualcuno pensa che l'elettrico sia esente da accise e tasse? Per che cosa? Per balla faccia di Greta? :D :D

Strato1541
01-10-2025, 16:36
E' bello leggere di tutta questa gente ai cancelli di partenza di un provvedimento che in Svizzera partirà (se passa) dal 2030 (non dal 2026).

Attenzione in Svizzera 1 auto nuova venduta su 4 è BEV. L'anno scorso 1 su 4,5.

In Italia 1 su 20, l'anno scorso 1 su 27.

Fate bene a scaldare i muscoli per lo scatto. Certo a questa velocità potreste essere in RSA prima di sentire il PAM della partenza ma fate bene a stare vigili.

Non si sa mai.

Il tirchio per eccellenza ha paura.....Prepara il conto corrente, perchè la pacchia finirà presto:D :D :D

fukka75
01-10-2025, 17:48
dici che inizia a stringere le chiappe? :D:D

Strato1541
01-10-2025, 17:56
dici che inizia a stringere le chiappe? :D:D

Non lo ammetterà pubblicamente di sono sicuro, ma tra le ricerche più ricorrenti sul suo google:

" quando, accise auto elettriche Italia"
" quando, accise auto elettriche europa"
"quando, bollo auto elettriche Italia"
"quando, bollo auto elettriche europa"

E via così....

AlexSwitch
01-10-2025, 17:59
Non lo ammetterà pubblicamente di sono sicuro, ma tra le ricerche più ricorrenti sul suo google:

" quando, accise auto elettriche Italia"
" quando, accise auto elettriche europa"
"quando, bollo auto elettriche Italia"
"quando, bollo auto elettriche europa"

E via così....

Si farà comunque forza con il suo impianto FV e la wallbox :D :D

ilariovs
01-10-2025, 18:13
Il tirchio per eccellenza ha paura.....Prepara il conto corrente, perchè la pacchia finirà presto:D :D :D

Dormo sereno, anzi serenissimo a 3,5€/100 Km.

Senza bollo e con tagliandi che nemmeno una cyticar tagliandata da ammiocuggino.

Come dicono a Roma sto in una botte de fero.

Ed il giorno che... se arrivano a far preuccupare me vuoldire che ce ne saranno milioni per strada disperati.

Quindi dormo su sette cuscini.

ilariovs
01-10-2025, 18:15
Si farà comunque forza con il suo impianto FV e la wallbox :D :D

Quando una cosa te la fai è sempre meglio di quando devi comprarla sul mercato.

Sempre, qualunque essa sia. Se poi è roba irrinunciabile come cibo, energia, acqua, vestiti è certamente meglio essere produttori che dipendendti dal mercato.

Solo in EU sembra che ignoriamo simili basilari regole.

barzokk
01-10-2025, 18:37
Dormo sereno, anzi serenissimo a 3,5€/100 Km.

Senza bollo e con tagliandi che nemmeno una cyticar tagliandata da ammiocuggino.

Come dicono a Roma sto in una botte de fero.

Ed il giorno che... se arrivano a far preuccupare me vuoldire che ce ne saranno milioni per strada disperati.

Quindi dormo su sette cuscini.
Tu fai i conti sui 3,5€ e sui bolli, ma peccato che la tua auto cinese non vale più una ceppa e hai già perso tranquillamente 20.000€
Io dormo meglio di te.

aqua84
01-10-2025, 19:01
Proporrei una bella super tassa ehm scusate super bollo a tutti quelli che hanno una auto 100% elettrica, solo che poi mi si ritorcerà contro perché INTANTO dall alto hanno deciso che dovrà essere PER FORZA tutto elettrico, a costo di spingere da far schifo.
Che poi sia green o non green chi se ne frega, l importante é fare cambiare auto a tutti facendogli prendere una elettrica, che tasseranno poi esattamente come fanno ora con quelle termiche.

fraussantin
01-10-2025, 19:31
Sono avanti gli svizzeri...

Ci Arriveranno tutti.

Adesso non possono perche devono spingerle , ma sarà inevitabile.

Secondo chat coso l'italia fa circa 40 miliardi l'anno di tasse da carburanti , dovranno uscire da altro .

Cromwell
01-10-2025, 19:45
Proporrei una bella super tassa ehm scusate super bollo a tutti quelli che hanno una auto 100% elettrica, solo che poi mi si ritorcerà contro perché INTANTO dall alto hanno deciso che dovrà essere PER FORZA tutto elettrico, a costo di spingere da far schifo.
Che poi sia green o non green chi se ne frega, l importante é fare cambiare auto a tutti facendogli prendere una elettrica, che tasseranno poi esattamente come fanno ora con quelle termiche.

Io sarò più furbo. Rinuncierò all'auto :O

Notturnia
01-10-2025, 19:57
Ma in parte queste mancate entrate non vengono compensate dal consumo di corrente elettrica, tassata anche lei?

Forse si salvano chi ha un impianto fotovoltaico e batterie di accumolo sufficienti a ricare un auto?!

cosa irrisoria..

con un litro di benzina fai 14 km e diciamo che spendi 1,8 euro
di questi circa 0,95 sono accise e tasse (IVA).

quindi diciamo che ogni km che fai lo stato prende 6,8 c€

parliamo ora delle accise sulla corrente elettrica..

ogni kWh porta a spasso 0,06 € di iva e 0,0125 € di accise ovvero 0,0725 € di tassazione

se con 1 kWh in auto ci faccio 5 km vuol dire che ogni km pago 1,45 c€ di tassazione.. 5 volte di meno.. questo vuol dire che la tassazione diretta deve per forza salire un casino sulle elettriche per compensare il minor gettito attuale

ma chi di voi non è giovane ricorderà l'ingresso delle auto a gasolio nel panorama italiano e come fu fatto.. nello stesso modo (meno vergognoso a dire il vero) di come si fa adesso con le elettriche .. e poi si partirà con i costi perchè lo stato non rinuncia a decine di miliardi tanto per fare.. investe in sistemi tracciabili..

e le auto elettriche sono una manna per lo stato visto che sono connesse e possono farsi dare anche i consumi kilometrici in futuro senza fatica... o i kWh delle ricariche etc.. basta decidere per legge che è così e paff..

o perchè fanno installare le colonnine intelligenti a casa ? .. perchè sono li che parlano con lo stato..

quando lo decideranno le accise per le elettriche passeranno da 0,0125 a 0,08 e sarà tutto sistemato :-D e la gente avrà solo 5 euro in più a ricarica e passa la paura delle tasse..

Notturnia
01-10-2025, 19:58
Ci Arriveranno tutti.

Adesso non possono perche devono spingerle , ma sarà inevitabile.

Secondo chat coso l'italia fa circa 40 miliardi l'anno di tasse da carburanti , dovranno uscire da altro .

carburanti, bolli, tasse indirette..

è un'industria delle tasse molto potente.. non si rinuncia di certo.. neanche a chi ricaricherà con il fotovoltaico in futuro..

già nel 2018 per chi ha il fotovoltaico è cambiato qualcosa.. e cambierà ancora in futuro e via.. e la corrente "gratis" sparirà.. perchè niente è gratis, neanche la morte

ilariovs
01-10-2025, 20:28
Tu fai i conti sui 3,5€ e sui bolli, ma peccato che la tua auto cinese non vale più una ceppa e hai già perso tranquillamente 20.000€
Io dormo meglio di te.

Io faccio i conti per come funziona la matematica fuori dal webbe. Ossia nella realtà.

Tu puoi stare nel sogno che ho perso 20.000€. Per intanto io con 700€ faccio 10K Km compreso, carburante, assicurazione, bollo, tagliando con 150KW.

Tu con metà di quella potenza devi spenderne 1400.

Cosa ho perso IO, me la calcolo da me che sono stracapace.

ilariovs
01-10-2025, 20:33
carburanti, bolli, tasse indirette..

è un'industria delle tasse molto potente.. non si rinuncia di certo.. neanche a chi ricaricherà con il fotovoltaico in futuro..

già nel 2018 per chi ha il fotovoltaico è cambiato qualcosa.. e cambierà ancora in futuro e via.. e la corrente "gratis" sparirà.. perchè niente è gratis, neanche la morte

"Nel lungo periodo saremo tutti morti" J. M. Keynes.

Io quando leggo di "futuro" come se stessimo parlando di sequoia. personamente se avro la macchina altri 30 anni è tanto.

Chi ha comprato l'elettrica nel 2018 per intanto ha sfruttato la macchina per 7 anni, si è messo in tasca bei risparmi e per ora continuerà a farlo.

In futuro si vedrà, per ora è così e non ci sono certo avvisaglie di cambi repentini. Per cui probabilmente butterà la macchina.

Strato1541
01-10-2025, 21:04
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" J. M. Keynes.

Io quando leggo di "futuro" come se stessimo parlando di sequoia. personamente se avro la macchina altri 30 anni è tanto.

Chi ha comprato l'elettrica nel 2018 per intanto ha sfruttato la macchina per 7 anni, si è messo in tasca bei risparmi e per ora continuerà a farlo.

In futuro si vedrà, per ora è così e non ci sono certo avvisaglie di cambi repentini. Per cui probabilmente butterà la macchina.

Ecco sì su questo siamo d'accordo una elettrica del 2018 tra poco sarà pronta per lo sfascio:D :D O il cambio batteria....

PS i pannelli li compri dalla cina, mica te li produci nel tuo garage..Stessa cosa per le batterie ( 90% cinesi ), al primo mal di pancia decidono loro il prezzo e tu zitto e mosca...
Chi troppo vuole nulla stringe...:read:

barzokk
01-10-2025, 21:12
Ecco sì su questo siamo d'accordo una elettrica del 2018 tra poco sarà pronta per lo sfascio:D :D O il cambio batteria....

PS i pannelli li compri dalla cina, mica te li produci nel tuo garage..Stessa cosa per le batterie ( 90% cinesi ), al primo mal di pancia decidono loro il prezzo e tu zitto e mosca...
Chi troppo vuole nulla stringe...:read:
pure gli inverter sono cinesi, e sono connessi...
hanno i dati di produzione e consumo, possono aggiornare il firmware, e possono agire su tutti parametri come vogliono
se un giorno Winnie The Pooh si alza col piede sbagliato, ci spegne metà Italia :asd:

Strato1541
01-10-2025, 22:49
pure gli inverter sono cinesi, e sono connessi...
hanno i dati di produzione e consumo, possono aggiornare il firmware, e possono agire su tutti parametri come vogliono
se un giorno Winnie The Pooh si alza col piede sbagliato, ci spegne metà Italia :asd:

Verissimo, ma i fessacchiotti credono che staccarsi dal gas e dal petrolio li renderà indipendenti...Invece è solo uno spostamento della dipendenza da chi sta orientando il prossimo oro bianco...

Nel mentre comunque...
https://auto.everyeye.it/notizie/mg-iniziando-popolare-sfasciacarrozze-danno-supera-valore-830918.html

ilariovs
02-10-2025, 05:55
Ecco sì su questo siamo d'accordo una elettrica del 2018 tra poco sarà pronta per lo sfascio:D :D O il cambio batteria....

PS i pannelli li compri dalla cina, mica te li produci nel tuo garage..Stessa cosa per le batterie ( 90% cinesi ), al primo mal di pancia decidono loro il prezzo e tu zitto e mosca...
Chi troppo vuole nulla stringe...:read:

DAl 2018 ad oggi la mia elettrica avrebbe prodotto circa 5600€ di risparmi. Per come l'ho pagata io direi che è anche troppo.

I pannelli li ho comprati anni fa, solo in rimborsi siamo vicini alla metà della spesa sostenuta. Capitasse un'altra estate come il 2022... un'altra quidincesima a gratis.

Chissà, nel doman non v'è certezza e di scaramucce ne partono spesso.

In 20 anni, quante cose possono capitare? Considerando che col sistema FV+BEV io mi tengo uno stipendio/anno in tasca in 15 anni la macchina mi è venuta gratis.

Giusto per capire il livello di abisso che separa le cose. Quasi 1,5 sono gia passati.

lucasantu
02-10-2025, 07:02
come la notizia della tassa in base alla massa che non è mai uscita ?

gd350turbo
02-10-2025, 07:43
Tu puoi stare nel sogno che ho perso 20.000€. Per intanto io con 700€ faccio 10K Km compreso, carburante, assicurazione, bollo, tagliando con 150KW.

Tu con metà di quella potenza devi spenderne 1400.

Se io compero un autobotte di gasolio, non è che poi posso andare a dire in giro che io giro "agratis" !

Tu per spendere 700 euro per 10mila km:
hai comprato il fotovoltaico (in parte con i nostri soldi)
hai comprato la wallbox (in parte con i nostri soldi)
hai comprato la macchina elettrica (in parte con i nostri soldi)
la lasci tutto il giorno a casa per caricarla "agratis" e giri in autobus (non "agratis")

io per girare con 100 kw reali, effettivi, sempre, non "di picco"
Ho comprato una macchina da poche migliaia di euro (con i miei soldi)
la uso come dove quando mi pare.

Vedi la differenza ?

barzokk
02-10-2025, 08:32
DAl 2018 ad oggi la mia elettrica avrebbe prodotto circa 5600€ di risparmi. Per come l'ho pagata io direi che è anche troppo.

I pannelli li ho comprati anni fa, solo in rimborsi siamo vicini alla metà della spesa sostenuta. Capitasse un'altra estate come il 2022... un'altra quidincesima a gratis.

Chissà, nel doman non v'è certezza e di scaramucce ne partono spesso.

In 20 anni, quante cose possono capitare? Considerando che col sistema FV+BEV io mi tengo uno stipendio/anno in tasca in 15 anni la macchina mi è venuta gratis.

Giusto per capire il livello di abisso che separa le cose. Quasi 1,5 sono gia passati.
LOL 15 anni la macchina a pile non ti dura ! :D:D:D
o forse si, visto che la tieni sempre ferma in garage :sofico:

Verissimo, ma i fessacchiotti credono che staccarsi dal gas e dal petrolio li renderà indipendenti...Invece è solo uno spostamento della dipendenza da chi sta orientando il prossimo oro bianco...

Nel mentre comunque...
https://auto.everyeye.it/notizie/mg-iniziando-popolare-sfasciacarrozze-danno-supera-valore-830918.html
bello, scusa posto il titolo che magari se lo è perso :D

Le MG stanno iniziando a popolare gli sfasciacarrozze: a volte il danno supera il valore

gd350turbo
02-10-2025, 08:46
LOL 15 anni la macchina a pile non ti dura ! :D:D:D
o forse si, visto che la tieni sempre ferma in garage :sofico:

Si ma lui tra 15 anni ci cambia batteria e la usa per altri 15 anni :sofico:
O meglio la tiene in garage per altri 15 anni.


Le MG stanno iniziando a popolare gli sfasciacarrozze: a volte il danno supera il valore
E nel caso più unico che raro, che te la riparano, la rivedi dopo mesi.
Bene, così magari usa sti soldi per potenziare il servizio ricambi che è un po' una nota dolente :asd:
Auto incidentata non marciante in carrozzeria da 1 mese e pezzi ancora nemmeno in vista :asd:
e questa è una tesla, immagina la mg !

DanieleG
02-10-2025, 09:11
pure gli inverter sono cinesi, e sono connessi...
hanno i dati di produzione e consumo, possono aggiornare il firmware, e possono agire su tutti parametri come vogliono
se un giorno Winnie The Pooh si alza col piede sbagliato, ci spegne metà Italia :asd:

Infatti quello che sfugge è che l'elettrico iperconnesso servirà fondamentalmente ad una cosa: rendere l'auto un servizio. Con servizi base e servizi a pagamento, abbonamenti in base ai km e quant'altro.
Sto leggendo le odissee della gente che ha problemi sulle elettriche, e le procedure da seguire sono sconcertanti.

Strato1541
02-10-2025, 09:16
DAl 2018 ad oggi la mia elettrica avrebbe prodotto circa 5600€ di risparmi. Per come l'ho pagata io direi che è anche troppo.

I pannelli li ho comprati anni fa, solo in rimborsi siamo vicini alla metà della spesa sostenuta. Capitasse un'altra estate come il 2022... un'altra quidincesima a gratis.

Chissà, nel doman non v'è certezza e di scaramucce ne partono spesso.

In 20 anni, quante cose possono capitare? Considerando che col sistema FV+BEV io mi tengo uno stipendio/anno in tasca in 15 anni la macchina mi è venuta gratis.

Giusto per capire il livello di abisso che separa le cose. Quasi 1,5 sono gia passati.

Non sapevo si "producessero risparmi".....:D :D
I pannelli lo HAI COMPRATI....Quindi devi considerare l'ammortamento..
E poi dai dati EV Clinic riportati da un canale tutt'altro che antielettrico ( PENSA FORTE), per una batteria di una MG4 ad occhio devi "produrre più di 20 mila euro di risparmi" per evitare di cambiare auto....altro che 15 anni auto gratis!

https://i.postimg.cc/LYSdzkwy/Costo-batterie.jpg (https://postimg.cc/LYSdzkwy)

E sei in ottima compagnia, con questi prezzi ( già detto ) le auto con guasti alle batterie si BUTTANO!

Darkon
02-10-2025, 09:17
Per quanto mi riguarda trovo correttissimo che le tasse sull'auto, in generale non solo elettrica, dovrebbero tutte essere in base ai Km percorsi.

Il problema non è infatti tanto con che mezzo li fai ma il fatto che ci sia un uso eccessivo e spesso non necessario.

Quindi sarei ben contento invece delle assurde tasse italiane tipo il bollo di avere una tassazione al Km.

Capisco meno invece la tassazione sulla ricarica che colpirebbe chi ricarica alla colonnina e non toccherebbe per niente chi si autoproduce energia e non venitemi a dire che mettono i wallbox "fiscali" perché sappiamo tutti che poi dentro casa a fare una modifica e ricaricare in altro modo sarebbe un attimo e difficilissimo da dimostrare.

Strato1541
02-10-2025, 09:22
Per quanto mi riguarda trovo correttissimo che le tasse sull'auto, in generale non solo elettrica, dovrebbero tutte essere in base ai Km percorsi.

Il problema non è infatti tanto con che mezzo li fai ma il fatto che ci sia un uso eccessivo e spesso non necessario.

Quindi sarei ben contento invece delle assurde tasse italiane tipo il bollo di avere una tassazione al Km.

Capisco meno invece la tassazione sulla ricarica che colpirebbe chi ricarica alla colonnina e non toccherebbe per niente chi si autoproduce energia e non venitemi a dire che mettono i wallbox "fiscali" perché sappiamo tutti che poi dentro casa a fare una modifica e ricaricare in altro modo sarebbe un attimo e difficilissimo da dimostrare.

Se vogliono tassare a monte lo fanno, esattamente come i contatori sono sigillati sia per il prelievo che immissione, se manomesso è REATO previsto dall'articolo 624 del Codice Penale.
Altrimenti tutto il sistema di distribuzione sarebbe messo in discussione, sebbene esistano casi di furti come sempre..
La tecnologia , che tanto piace, oggi potrebbe monitorare i peti che fai e farteli pagare....Rendiamocene conto.

gd350turbo
02-10-2025, 09:25
Per quanto mi riguarda trovo correttissimo che le tasse sull'auto, in generale non solo elettrica, dovrebbero tutte essere in base ai Km percorsi.

bè sarebbe cosa buona & giusta, ma bisognerebbe istituire un grande fratello che guarda dove vai, come vai, ecc. ecc.. cosa che non mi piace.

Capisco meno invece la tassazione sulla ricarica che colpirebbe chi ricarica alla colonnina e non toccherebbe per niente chi si autoproduce energia e non venitemi a dire che mettono i wallbox "fiscali" perché sappiamo tutti che poi dentro casa a fare una modifica e ricaricare in altro modo sarebbe un attimo e difficilissimo da dimostrare.
A bè in tempo zero probabilmente, patchiano i contatori elettrici...
Ma se ti trovano, ti aprono come una cozza !

Darkon
02-10-2025, 10:01
Se vogliono tassare a monte lo fanno, esattamente come i contatori sono sigillati sia per il prelievo che immissione, se manomesso è REATO previsto dall'articolo 624 del Codice Penale.

Il punto è che il prelievo lo fai a monte del contatore. Quindi se te hai una produzione di energia e ricarichi con quella è molto difficile da intercettare. Dovresti avere il controllo dell'inverter e anche lì poi dovresti distinguere tra corrente che va agli elettrodomestici e corrente che va all'auto quindi per farla breve solo avendo il controllo del wallbox riesci a tassare ma a quel punto se io metto una seconda linea o ricarico a bassa potenza da una shuko non potrai mai distinguere facilmente tra consumo dell'auto e consumo dell'elettrodomestico.

Altrimenti tutto il sistema di distribuzione sarebbe messo in discussione, sebbene esistano casi di furti come sempre..
La tecnologia , che tanto piace, oggi potrebbe monitorare i peti che fai e farteli pagare....Rendiamocene conto.

Certo che può monitorare... se vuoi. Tanto quanto è semplice monitorare è altrettanto semplice sfuggire al monitoraggio conoscendo la tecnologia.
Per farti un esempio a casa mia quasi tutto è customizzato con filtri software e hardware che controllano i dati che entrano ed escono.
A partire da internet con DNS privati, firewall e compagnia bella e se ci riesco io che non sono un hacker, ci riesce chiunque.

Ma poi in generale non vedo il senso di tassare la mera ricarica che colpirebbe solo l'elettrico invece di riformare in generale il bollo sostituendolo con una tassa al Km percorso che ha anche uno scopo educativo.

ninja750
02-10-2025, 10:04
com'era prevedibile tutte le agevolazioni elettriche piano piano scompariranno

no bollo
parcheggi ovunque gratis
colonnina gratis al supermercato

ecc

Darkon
02-10-2025, 10:05
bè sarebbe cosa buona & giusta, ma bisognerebbe istituire un grande fratello che guarda dove vai, come vai, ecc. ecc.. cosa che non mi piace.

Non mi esalta nemmeno a me ma tanto un qualsiasi smartphone android lo fa già. E non so se apple fa lo stesso ma probabilmente sì. Quindi alla fine cambia poco.

A bè in tempo zero probabilmente, patchiano i contatori elettrici...
Ma se ti trovano, ti aprono come una cozza !

Non serve... non è necessario patchare niente perché il contatore misura quello che immetti in rete o prelevi dalla rete ma se è autoconsumo il contatore non sa niente. Non lo vede l'autoconsumo.

Quindi come spiegavo sopra l'unico modo per tassare la ricarica è avere un wallbox "fiscale" ma a quel punto invece di ricaricare al wallbox usi una shuko a bassa potenza o metti un secondo wallbox che colleghi a necessità e senza modificare niente l'hai messo in quel posto a qualsiasi controllo.

Alodesign
02-10-2025, 10:09
cosa irrisoria..

con un litro di benzina fai 14 km e diciamo che spendi 1,8 euro
di questi circa 0,95 sono accise e tasse (IVA).

quindi diciamo che ogni km che fai lo stato prende 6,8 c€

parliamo ora delle accise sulla corrente elettrica..

ogni kWh porta a spasso 0,06 € di iva e 0,0125 € di accise ovvero 0,0725 € di tassazione

se con 1 kWh in auto ci faccio 5 km vuol dire che ogni km pago 1,45 c€ di tassazione.. 5 volte di meno.. questo vuol dire che la tassazione diretta deve per forza salire un casino sulle elettriche per compensare il minor gettito attuale

ma chi di voi non è giovane ricorderà l'ingresso delle auto a gasolio nel panorama italiano e come fu fatto.. nello stesso modo (meno vergognoso a dire il vero) di come si fa adesso con le elettriche .. e poi si partirà con i costi perchè lo stato non rinuncia a decine di miliardi tanto per fare.. investe in sistemi tracciabili..

e le auto elettriche sono una manna per lo stato visto che sono connesse e possono farsi dare anche i consumi kilometrici in futuro senza fatica... o i kWh delle ricariche etc.. basta decidere per legge che è così e paff..

o perchè fanno installare le colonnine intelligenti a casa ? .. perchè sono li che parlano con lo stato..

quando lo decideranno le accise per le elettriche passeranno da 0,0125 a 0,08 e sarà tutto sistemato :-D e la gente avrà solo 5 euro in più a ricarica e passa la paura delle tasse..

Se ho un impianto off grid?
Quel 0,08 sarà erogato solo a chi ha installato le colonnine di ricarica in casa?

Darkon
02-10-2025, 10:09
com'era prevedibile tutte le agevolazioni elettriche piano piano scompariranno

no bollo
parcheggi ovunque gratis
colonnina gratis al supermercato

ecc

Ma in parte io per primo sono anni che sostengo che le tasse dell'auto andrebbero riviste completamente.

Il bollo è da sempre anche sul termico una tassa senza senso che va sui cavalli fiscali che sono una misura insulsa. Ci sono auto di lusso con relativamente pochi cv fiscali e auto che compri con 20/30k€ in cui rischi di pagare il superbollo.

La colonnina gratis attenzione non è una agevolazione a caso ma una manovra commerciale dei supermercati per farti andare lì quindi dubito fosse a rimessa ma anzi si saranno fatti i loro conti e ci guadagnavano.


Io spero che si colga l'occasione (anche se ho poche speranze) per una riforma seria e che crei un sistema uniforme di tassazione che vada a colpire non l'auto di per sé ma l'utilizzo. Quindi tassa al Km, penalizzazione come per l'assicurazione a chi ha causato incidenti e sistemi incentivanti per chi causa pochi incidenti e fa pochi Km.

Un sistema quindi che premia le abitudini prudenti e virtuose e invece penalizza le cattive abitudini.

gd350turbo
02-10-2025, 10:14
Non mi esalta nemmeno a me ma tanto un qualsiasi smartphone android lo fa già. E non so se apple fa lo stesso ma probabilmente sì. Quindi alla fine cambia poco.

che lo faccia avendo il gps sempre attivo, ci sta, che questo venga usato o meno e da chi è la cosa importante.


Quindi come spiegavo sopra l'unico modo per tassare la ricarica è avere un wallbox "fiscale" ma a quel punto invece di ricaricare al wallbox usi una shuko a bassa potenza o metti un secondo wallbox che colleghi a necessità e senza modificare niente l'hai messo in quel posto a qualsiasi controllo.
si ma carichi a 2 kw.

Darkon
02-10-2025, 10:28
che lo faccia avendo il gps sempre attivo, ci sta, che questo venga usato o meno e da chi è la cosa importante.

Purtroppo no, lo fa anche con GPS spendo seppur con un margine d'errore più grande usando un sistema di triangolazione basato sulle torri radio e i WIFI (anche senza connettersi) che entro nel tuo raggio d'azione. Se cerchi c'è la pagina di google sugli spostamenti... prova a cercare la tua e vedrai che anche a GPS spento non sbaglia di tanto.


si ma carichi a 2 kw.

Non è che a casa anche con wallbox carichi a tanto di più eh... salvo avere impianti trifase al massimo arrivi a 4/4,5 e non è che ti cambi chissà cosa, specialmente se la carichi ogni volta che arrivi a casa.

Ovviamente va vista la situazione quando sarà effettiva per fare le valutazione del caso sempre che diventi realtà.

gd350turbo
02-10-2025, 10:32
Purtroppo no, lo fa anche con GPS spendo seppur con un margine d'errore più grande usando un sistema di triangolazione basato sulle torri radio e i WIFI (anche senza connettersi) che entro nel tuo raggio d'azione. Se cerchi c'è la pagina di google sugli spostamenti... prova a cercare la tua e vedrai che anche a GPS spento non sbaglia di tanto.


L'ho disattivata...

Strato1541
02-10-2025, 12:22
Il punto è che il prelievo lo fai a monte del contatore. Quindi se te hai una produzione di energia e ricarichi con quella è molto difficile da intercettare. Dovresti avere il controllo dell'inverter e anche lì poi dovresti distinguere tra corrente che va agli elettrodomestici e corrente che va all'auto quindi per farla breve solo avendo il controllo del wallbox riesci a tassare ma a quel punto se io metto una seconda linea o ricarico a bassa potenza da una shuko non potrai mai distinguere facilmente tra consumo dell'auto e consumo dell'elettrodomestico.



Certo che può monitorare... se vuoi. Tanto quanto è semplice monitorare è altrettanto semplice sfuggire al monitoraggio conoscendo la tecnologia.
Per farti un esempio a casa mia quasi tutto è customizzato con filtri software e hardware che controllano i dati che entrano ed escono.
A partire da internet con DNS privati, firewall e compagnia bella e se ci riesco io che non sono un hacker, ci riesce chiunque.

Ma poi in generale non vedo il senso di tassare la mera ricarica che colpirebbe solo l'elettrico invece di riformare in generale il bollo sostituendolo con una tassa al Km percorso che ha anche uno scopo educativo.

Ancora più semplice, tassi l'energia in transito, PUNTO....Che sia per l'auto o per il resto non importa, il vettore è l'energia elettrica la tassi quanto basta perchè copra i costi sostenuti, semplice...
Se lo vogliono fare, oppure anche una tassazione al km ( in realtà è applicata indirettamente dalle accise , più corri più spendi se non corri non spendi).
Esiste già tutto..Solo i nuovi "furbi" credono di poter scappare dal sistema, che è sempre più invasivo non solo con le auto ma con ogni cosa...
Il futuro immaginato in Demolition Man è quasi roseo rispetto a quello che si sta concretizzando e non siamo ancora nel 2032..

Darkon
02-10-2025, 12:34
Ancora più semplice, tassi l'energia in transito, PUNTO....Che sia per l'auto o per il resto non importa, il vettore è l'energia elettrica la tassi quanto basta perchè copra i costi sostenuti, semplice...
Se lo vogliono fare, oppure anche una tassazione al km ( in realtà è applicata indirettamente dalle accise , più corri più spendi se non corri non spendi).
Esiste già tutto..Solo i nuovi "furbi" credono di poter scappare dal sistema, che è sempre più invasivo non solo con le auto ma con ogni cosa...
Il futuro immaginato in Demolition Man è quasi roseo rispetto a quello che si sta concretizzando e non siamo ancora nel 2032..

Ti sfugge il punto... tassi l'energia in transito: il punto di transito però è il contatore e tutta l'energia che utilizzi in autoconsumo NON transita dal contatore. Quindi sarebbe di fatto invisibile.

Inoltre se tassi qualsiasi kWh e non solo quelli dedicati all'auto di fatto si parla di importi minimi perché per ottenere lo stesso gettito del bollo auto basterebbero tra 6 e 8 cent a kWh. Non dico che nemmeno te ne accorgi ma cambia poco e sarebbe anche iniquo in quanto peserebbe più su chi ha meno possibilità e quindi non ha FV o grandi spazi e consuma quindi sempre energia dalla rete.

Per me la cosa più semplice, sicura, ecc... ecc... è blackbox in auto e tassa a Km percorso. Semplice, lineare, non vai a impattare su chi non ha l'auto facendogli pagare sul kWh e anche educativo dato che spinge a percorrere meno Km possibili.

Non vedo perché complicarsi la vita quando esiste una soluzione semplice.

Abolizione per tutti quelli che mettono la blackbox del bollo che è una delle assurdità ad oggi presente e che è una tassa che deprime il mercato e basta oltre che anacronistica.

Hai armonizzato tutto il sistema e migliorato le cose anche per lo stato.

Strato1541
02-10-2025, 13:20
Ti sfugge il punto... tassi l'energia in transito: il punto di transito però è il contatore e tutta l'energia che utilizzi in autoconsumo NON transita dal contatore. Quindi sarebbe di fatto invisibile.

Inoltre se tassi qualsiasi kWh e non solo quelli dedicati all'auto di fatto si parla di importi minimi perché per ottenere lo stesso gettito del bollo auto basterebbero tra 6 e 8 cent a kWh. Non dico che nemmeno te ne accorgi ma cambia poco e sarebbe anche iniquo in quanto peserebbe più su chi ha meno possibilità e quindi non ha FV o grandi spazi e consuma quindi sempre energia dalla rete.

Per me la cosa più semplice, sicura, ecc... ecc... è blackbox in auto e tassa a Km percorso. Semplice, lineare, non vai a impattare su chi non ha l'auto facendogli pagare sul kWh e anche educativo dato che spinge a percorrere meno Km possibili.

Non vedo perché complicarsi la vita quando esiste una soluzione semplice.

Abolizione per tutti quelli che mettono la blackbox del bollo che è una delle assurdità ad oggi presente e che è una tassa che deprime il mercato e basta oltre che anacronistica.

Hai armonizzato tutto il sistema e migliorato le cose anche per lo stato.

Guarda è ancora più semplice, il contatore viene integrato nella porta di ricarica dell'auto...
O la scatola nera come dici tu, tanto prima o poi sarà obbligatoria.
Volendo le possibilità sono infinite, se lo si vuole fare, in ogni caso con un metodo o un altro si arriverà a tassare anche le auto elettriche.
Solo gli illusi credono sia impossibile.

Darkon
02-10-2025, 14:03
Guarda è ancora più semplice, il contatore viene integrato nella porta di ricarica dell'auto...
O la scatola nera come dici tu, tanto prima o poi sarà obbligatoria.
Volendo le possibilità sono infinite, se lo si vuole fare, in ogni caso con un metodo o un altro si arriverà a tassare anche le auto elettriche.
Solo gli illusi credono sia impossibile.

Sarebbe comunque una soluzione complicata perché dovresti avere la certezza che l'auto sia connessa e non è sempre scontato, inoltre dovresti inventare da zero uno standard per tutti i modelli da montare su tutte le auto e non ci si mette d'accordo su come tassare le auto nemmeno fra gli stati dell'UE t'immagini stabilire una sorta di standard mondiale.

E poi se lo includi nella presa dell'auto quando ricarichi da una colonnina estera come la gestisci?

Ma penso che nessuno pensi che le auto elettriche saranno esenti da tasse, sicuramente nessuno di buon senso, semmai il discorso è cogliere l'occasione per una tassazione sensata per tutte le auto.
Io sono anni che dico che il bollo sulle termiche è roba senza senso. Quindi ben venga rivedere la tassazione delle auto per trovare un metodo equo per tutti.

IMHO la cosa più semplice è mettere tassa al Km percorso con scaglioni.

Per dire per i primi 5000Km/anno X al Km; Poi per ogni 5000 aggiuntivi raddoppi X.

Per intendersi se uno fa 5000 o meno deve pagare poco e niente;
Se ne fai 10.000 devi pagare il giusto;
10-20.000 inizi a pagare cifre rilevanti;
20-30.000 deve iniziare a essere costoso;
oltre 30.000 dev'essere nell'ordine di migliaia di € di tasse;

Oltre 30.000 tranne che per gli autotrasportatori deve proprio essere anti-economico.

!fazz
02-10-2025, 14:06
Sarebbe comunque una soluzione complicata perché dovresti avere la certezza che l'auto sia connessa e non è sempre scontato, inoltre dovresti inventare da zero uno standard per tutti i modelli da montare su tutte le auto e non ci si mette d'accordo su come tassare le auto nemmeno fra gli stati dell'UE t'immagini stabilire una sorta di standard mondiale.

E poi se lo includi nella presa dell'auto quando ricarichi da una colonnina estera come la gestisci?

Ma penso che nessuno pensi che le auto elettriche saranno esenti da tasse, sicuramente nessuno di buon senso, semmai il discorso è cogliere l'occasione per una tassazione sensata per tutte le auto.
Io sono anni che dico che il bollo sulle termiche è roba senza senso. Quindi ben venga rivedere la tassazione delle auto per trovare un metodo equo per tutti.

IMHO la cosa più semplice è mettere tassa al Km percorso con scaglioni.

Per dire per i primi 5000Km/anno X al Km; Poi per ogni 5000 aggiuntivi raddoppi X.

Per intendersi se uno fa 5000 o meno deve pagare poco e niente;
Se ne fai 10.000 devi pagare il giusto;
10-20.000 inizi a pagare cifre rilevanti;
20-30.000 deve iniziare a essere costoso;
oltre 30.000 dev'essere nell'ordine di migliaia di € di tasse;

Oltre 30.000 tranne che per gli autotrasportatori deve proprio essere anti-economico.

la faranno semplice

tassa diretta su ogni kwh acquistato da colonnina
+
tassa diretta su ogni kwh utilizzato a casa indipentemente dallo scopo
quindi in pratica gli basta alzare le accise che già ci sono

gd350turbo
02-10-2025, 14:08
la faranno semplice

tassa diretta su ogni kwh acquistato da colonnina
+
tassa diretta su ogni kwh utilizzato a casa indipentemente dallo scopo
quindi in pratica gli basta alzare le accise che già ci sono

E' la cosa più semplice e redditizia, quindi è quella che sceglieranno !

Strato1541
02-10-2025, 14:19
la faranno semplice

tassa diretta su ogni kwh acquistato da colonnina
+
tassa diretta su ogni kwh utilizzato a casa indipentemente dallo scopo
quindi in pratica gli basta alzare le accise che già ci sono

Quello che dissi poco sopra...:read:

Darkon
02-10-2025, 14:21
la faranno semplice

tassa diretta su ogni kwh acquistato da colonnina
+
tassa diretta su ogni kwh utilizzato a casa indipentemente dallo scopo
quindi in pratica gli basta alzare le accise che già ci sono

Per me va bene... ma così paga le accise anche chi non ha l'auto e soprattutto le paga soprattutto chi consuma kWh e non ha modo di ammortizzarli.

Ripeto io ci guadagnerei e basta da questa cosa quindi... ma rimane ingiusta.

Alekx
02-10-2025, 14:23
La soluzione piu' equa per tutti e' inserire nel costo della benzina o dell'elettrico la parte di tasse da pagare facendo scomparire DEFINITIVAMENTE, almeno in italia, la Tassa infame del "Bollo" oggi tassa di proprieta'.

Poi se cammini e consumi tanto pagherai di piu' rispetto al pensionato che prende l'auto 1 volta a settimana o a chi l'auto la tiene ferma in garage viaggia con i mezzi e la utilizza solo quiando necessario esempio vacanze.

Notturnia
02-10-2025, 14:28
Se ho un impianto off grid?
Quel 0,08 sarà erogato solo a chi ha installato le colonnine di ricarica in casa?

i miei sono solo calcoli, per ora non vi è nessun travaso di accise.

gli impianti offgrid, per ora, non seguono nessuna normativa per cui uno che si fa un impianto in montagna offgrid fa quello che vuole..

in città fare un offfgrid è praticamente impossibile anche se la legge non lo vieta

ninja750
02-10-2025, 15:00
la faranno semplice

tassa diretta su ogni kwh acquistato da colonnina
+
tassa diretta su ogni kwh utilizzato a casa indipentemente dallo scopo
quindi in pratica gli basta alzare le accise che già ci sono

quindi con le nostre lavatrici pagheremo quelli che devono andare in giro con l'auto elettrica

gd350turbo
02-10-2025, 15:04
quindi con le nostre lavatrici pagheremo quelli che devono andare in giro con l'auto elettrica

Esattamente...
Anche la nonnina che usa solo la bicicletta, pagherà per quelli che vanno a corrente.

Cromwell
02-10-2025, 15:21
Esattamente...
Anche la nonnina che usa solo la bicicletta, pagherà per quelli che vanno a corrente.

e la nonnina, con la sua bella e misera pensioncina, si ritroverà una bella schioppettata...

Notturnia
02-10-2025, 15:25
quindi con le nostre lavatrici pagheremo quelli che devono andare in giro con l'auto elettrica

la soluzione all'italiana, visto come hanno fatto con le A3, sarà quella.. le alziamo a tutti per tutto

gd350turbo
02-10-2025, 15:32
e la nonnina, con la sua bella e misera pensioncina, si ritroverà una bella schioppettata...

Assolutamente vero...
Poi se non consuma molto, la differenza non sarà tanta !

Strato1541
02-10-2025, 15:32
Forse non è ancora chiaro ai più che energia elettrica, non significa energia a basso costo per forza.. Rinnovabili o meno, il prezzo lo fanno il mercato e il carico fiscale..

Notturnia
02-10-2025, 15:36
Forse non è ancora chiaro ai più che energia elettrica, non significa energia a basso costo per forza.. Rinnovabili o meno, il prezzo lo fanno il mercato e il carico fiscale..

molti lo sanno ma altrettanto molti pensano che rinnovabile faccia rima con gratis..

c'è ancora qualche ebete che non capisce perchè deve pagare gli oneri di rete anche se ha un fotovoltaico che fa il 100% dei consumi..

figuriamoci se capiscono come è fatto il costo dell'energia e perchè le rinnovabili sono costose..

Falcoblu
02-10-2025, 15:41
molti lo sanno ma altrettanto molti pensano che rinnovabile faccia rima con gratis..

c'è ancora qualche ebete che non capisce perchè deve pagare gli oneri di rete anche se ha un fotovoltaico che fa il 100% dei consumi..

figuriamoci se capiscono come è fatto il costo dell'energia e perchè le rinnovabili sono costose..

Già, e personalmente rimango dell'idea che con sta storia dell'elettrico finiremo a pagare di più al Km che adesso a benzina/gasolio, con pure le conosciute problematiche delle BEV relativamente a ricarica, ecc....

Per il resto stai sicuro che un sistema per far pagare a tutti l'elettrico lo trovano, anche se giri con una termica visto che il 2035 non vuol dire che queste spariscono d'incanto ma che non saranno più vendibili almeno parlando del nuovo, a mio parere una grande ingiustizia sempre naturalmente che questo termine temporale rimanga in essere, e francamente vedendo come stanno andando le cose non ci scommetterei un centesimo...

barzokk
02-10-2025, 16:11
Zocchi la darà questa notizia ? :fiufiu:


"Il mercato delle elettriche sta per collassare"
Previsto un calo fino al 30%
“A ottobre il mercato delle Ev collasserà”. È la previsione di Christian Meunier, presidente di Nissan Americas, che si prepara a lanciare la nuova Leaf:
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/10/02/stati_uniti_-a_ottobre_il_mercato_delle_ev_collassera-.html

Strato1541
02-10-2025, 16:31
molti lo sanno ma altrettanto molti pensano che rinnovabile faccia rima con gratis..

c'è ancora qualche ebete che non capisce perchè deve pagare gli oneri di rete anche se ha un fotovoltaico che fa il 100% dei consumi..

figuriamoci se capiscono come è fatto il costo dell'energia e perchè le rinnovabili sono costose..

Poverini un po' li capisco, per spingere l'adozione hanno messo il turbo alla comunicazione spiccia per ottenere l'equazione rinnovabile = gratis...

fukka75
03-10-2025, 08:07
Esattamente...
Anche la nonnina che usa solo la bicicletta, pagherà per quelli che vanno a corrente.
ma almeno starà bene in salute: l'esercizio fisico è un toccasana a quell'età :D:D

Cromwell
03-10-2025, 09:55
...la differenza non sarà tanta !

Boh, a me sembrava che la differenza invece non fosse poca. Tempo fa provai a fare due calcoli veloci alla "carlona" nell'eventualità di trasferire tutto il gettito delle accise dei carburanti spalmandole sui kw consumati in un anno in tutta Italia (ricordo un qualcosa come 30 miliardi di € di accise in un anno e 300TWh consumati in un anno).
Mi venne fuori un risultato che non definirei "poco". Magari ho sbagliato calcoli, provate voi :boh:

Darkon
03-10-2025, 10:15
Boh, a me sembrava che la differenza invece non fosse poca. Tempo fa provai a fare due calcoli veloci alla "carlona" nell'eventualità di trasferire tutto il gettito delle accise dei carburanti spalmandole sui kw consumati in un anno in tutta Italia (ricordo un qualcosa come 30 miliardi di € di accise in un anno e 300TWh consumati in un anno).
Mi venne fuori un risultato che non definirei "poco". Magari ho sbagliato calcoli, provate voi :boh:

Ho provato a chiedere a Gemini e ho ottenuto:


È un calcolo complesso che dipende da diversi fattori e da ipotesi di scenario. Tuttavia, basandosi sui dati disponibili sul gettito fiscale e sui consumi energetici, è possibile dare una stima dell'ordine di grandezza.

1. Stima del gettito fiscale da trasferire:

Il gettito totale dalle accise sui carburanti (benzina e gasolio) e dalla tassa automobilistica (bollo auto) in Italia è molto significativo.

Secondo varie fonti e dati recenti (riferiti principalmente agli anni 2023/2024):

Accise sui carburanti (solo benzina e gasolio): Stimate tra i 25 e i 39 miliardi di euro all'anno. Utilizzando una cifra intermedia e più frequentemente citata si può considerare un gettito di circa 28 - 38 miliardi di euro (solo accise più IVA su accise e costo industriale del carburante).

Bollo auto (tassa automobilistica): Circa 6,5 - 7,5 miliardi di euro all'anno.

Gettito totale stimato da trasferire: Se si sommano le cifre, il gettito totale da trasferire si attesta in un intervallo di circa 34,5 - 45,5 miliardi di euro all'anno. Per un calcolo indicativo, usiamo la cifra di circa 38 miliardi di euro (accise + bollo).

2. Stima dei consumi totali di energia elettrica:

Il consumo nazionale lordo di energia elettrica in Italia è di circa 300 - 320 TWh (terawattora) all'anno (dati recenti).

In kWh, 380 TWh equivalgono a 320 miliardi di kWh.

3. Calcolo dell'impatto sul costo del kWh:

Per determinare di quanto dovrebbe aumentare il costo del kWh per coprire il gettito fiscale (ipotizzando che la tassa si applichi a tutti i consumi elettrici nazionali), si divide il gettito totale per i kWh consumati:

Aumento*al*kWh=
Consumo*totale*di*elettricit
a
ˋ
*in*kWh
Gettito*fiscale*totale*da*trasferire


Utilizzando l'esempio di 38 miliardi di euro di gettito da trasferire su 320 miliardi di kWh di consumo totale:

Aumento*al*kWh≈
320.000.000.000*kWh
38.000.000.000*euro

≈0,11875*euro/kWh
Risposta: L'ordine di grandezza è di circa 10 - 15 centesimi di euro in più per ogni kWh consumato.

Quindi ad esempio nel mio caso che ho un consumo annuo di circa 5000kWh

5.000*0,15=750€ circa

5.000*0,23= 1150€

Quindi per me si passerebbe nel peggiore dei casi e facendo assorbire tutte le accise e tutto il bollo nel kWh da 1150€/anno a circa 1900€/anno.

Se ci aggiungi anche i maggiori kWh per la ricarica dell'auto hai sostanzialmente 4 scenari:

1) FV+BEV --> Ci risparmi rispetto a una termica, niente di trascendentale ma ad oggi ci risparmieresti.

2) No FV ma BEV --> Praticamente uguale alla termica... quello che pagavi tra accise e bollo ti si è spostato nella bolletta della luce e fine.

3) No FV e no BEV --> Ci rimetti qualcosa, anche qua niente di tragico ma ci rimetti.

4) No FV e no Auto --> Ci rimetti a rotta di collo. Di fatto paghi il kWh con bollo e accise come se avessi un'auto senza averla.

Poi sia chiaro son calcoli a braccio su una ipotetica traslazione 1 a 1 circa. Ipotesi improbabile e comunque tutta da verificare. Questi calcoli sono solo una ipotesi grossolana di come potrebbero cambiare le cose.

DanieleG
03-10-2025, 10:20
Boh, a me sembrava che la differenza invece non fosse poca. Tempo fa provai a fare due calcoli veloci alla "carlona" nell'eventualità di trasferire tutto il gettito delle accise dei carburanti spalmandole sui kw consumati in un anno in tutta Italia (ricordo un qualcosa come 30 miliardi di € di accise in un anno e 300TWh consumati in un anno).
Mi venne fuori un risultato che non definirei "poco". Magari ho sbagliato calcoli, provate voi :boh:

Non può essere poco, visto che mediamente una bolletta della corrente è più bassa della spesa per i carburanti, in un mese. Contando che praticamente metà del costo carburanti è fatto da accise... La botta sulla bolletta sarebbe cospicua. Con la differenza che mentre adesso, sul carburante, la spesa è effettivamente proporzionale ai km, con la corrente la cosa sarà MOLTO più difficile da mettere in pratica... e come al solito pagheranno tutti per pochi.

Darkon
03-10-2025, 10:21
Non può essere poco, visto che mediamente una bolletta della corrente è più bassa della spesa per i carburanti, in un mese. Contando che praticamente metà del costo carburanti è fatto da accise... La botta sulla bolletta sarebbe cospicua.

Si ma spalmi anche su quantità diverse eh... i kWh son tanti rispetto ai litri di carburante.

DanieleG
03-10-2025, 10:43
Si ma spalmi anche su quantità diverse eh... i kWh son tanti rispetto ai litri di carburante.

Sì ma costano molto meno a livello unitario.
Se io spendo 45€ al mese col fotovoltaico e 6KW di contatore (dati miei estivi), come carburanti in famiglia siamo tra i 100 e i 110€ circa, e giusto perché io lavoro da casa altrimenti sarebbero di più... e perché una macchina è a gpl.
Per recuperare le accise dei carburanti, la bolletta raddoppia, a spanne, e di pure accise, dato che io di corrente effettivamente assorbita ho speso tra i 6 ed i 7€. il resto sono costi e tasse/accise.
Ed io sono un caso "virtuoso", pensa gli altri...

Darkon
03-10-2025, 10:48
Sì ma costano molto meno a livello unitario.
Se io spendo 45€ al mese col fotovoltaico e 6KW di contatore (dati miei estivi), come carburanti in famiglia siamo tra i 100 e i 110€ circa, e giusto perché io lavoro da casa altrimenti sarebbero di più... e perché una macchina è a gpl.
Per recuperare le accise dei carburanti, la bolletta raddoppia, a spanne, e di pure accise, dato che io di corrente effettivamente assorbita ho speso tra i 6 ed i 7€. il resto sono costi e tasse/accise.
Ed io sono un caso "virtuoso", pensa gli altri...

Sì ma prendiamo il tuo caso:

45-9€ del canone = 36€

(36/0,23)*0,15=24€ circa

36+24+9=69€

Ora sicuramente 69€ sono più di 45 ma nel tuo caso con il FV è un aumento molto relativo e che ti impatta relativamente e probabilmente se usassi un'auto a benzina o gasolio staresti già risparmiando.

La fragatura semmai è per chi non ha il FV.

DanieleG
03-10-2025, 11:01
Sì ma prendiamo il tuo caso:

45-9€ del canone = 36€

(36/0,23)*0,15=24€ circa

36+24+9=69€

Ora sicuramente 69€ sono più di 45 ma nel tuo caso con il FV è un aumento molto relativo e che ti impatta relativamente e probabilmente se usassi un'auto a benzina o gasolio staresti già risparmiando.

La fragatura semmai è per chi non ha il FV.

Sì ma mica hai recuperato i 50/55 dei carburanti.
Fanno uno spostamento parziale? Allora, paradosso, mi conviene tenermi il benzina/gasolio dato che parte delle accise vengono spostate. :D

L'ultima riassume tutto: certo che la fregatura ce l'ha chi non ha il FV. Infatti, come detto, io bene o male sono virtuoso (anche se pensando al mutuo il sorriso mi passa subito...). Sarà un bagno di sangue...

Darkon
03-10-2025, 11:09
Sì ma mica hai recuperato i 50/55 dei carburanti.
Fanno uno spostamento parziale? Allora, paradosso, mi conviene tenermi il benzina/gasolio dato che parte delle accise vengono spostate. :D

L'ultima riassume tutto: certo che la fregatura ce l'ha chi non ha il FV. Infatti, come detto, io bene o male sono virtuoso (anche se pensando al mutuo il sorriso mi passa subito...). Sarà un bagno di sangue...

Lo recuperano eccome semplicemente non lo recuperano da te.

Per esempio nonna Pia che non ha FV ma che sta tutto il giorno in casa e consuma corrente invece di pagare il kWh 0,23 lo paga 0,23+0,15 e per lo stato il gettito è uguale. Semplicemente è spalmato in modo diverso.

DanieleG
03-10-2025, 11:17
Lo recuperano eccome semplicemente non lo recuperano da te.

Per esempio nonna Pia che non ha FV ma che sta tutto il giorno in casa e consuma corrente invece di pagare il kWh 0,23 lo paga 0,23+0,15 e per lo stato il gettito è uguale. Semplicemente è spalmato in modo diverso.

Per cui siamo al solito per cui nonna Pia, che l'auto non la utilizza più, paga il passaggio alle auto elettriche...

Darkon
03-10-2025, 11:22
Per cui siamo al solito per cui nonna Pia, che l'auto non la utilizza più, paga il passaggio alle auto elettriche...

Così come che ne so l'azienda X energivora se non ha un'adeguata produzione FV paga per un paese di auto.

Ma intendimi per questo dico che far pagare il kWh così a babbo morto è una cazzata ma siccome è ritenuta la via più semplice sarà probabilmente quella scelta.

Strato1541
03-10-2025, 13:52
Sì ma mica hai recuperato i 50/55 dei carburanti.
Fanno uno spostamento parziale? Allora, paradosso, mi conviene tenermi il benzina/gasolio dato che parte delle accise vengono spostate. :D

L'ultima riassume tutto: certo che la fregatura ce l'ha chi non ha il FV. Infatti, come detto, io bene o male sono virtuoso (anche se pensando al mutuo il sorriso mi passa subito...). Sarà un bagno di sangue...

Bisogna ricordarsi che il FV va ammortizzato e non dura all'infinito, oltre alla fattibilità dell'installazione.

Il consumatore in generale viene spremuto, si può saltare a destra e a manca per limitare i danni, ma dal punto di vista economico l'unica via è trovare il sistema di guadagnare sempre di più per compensare le maggiori uscite dovute alle "nuove tecnologie".. Che dovrebbero aiutarci ma in realtà prosciugano il conto...
In questo ha ragione Darkon, bisogna crescere lavorativamente senza pesare nei bilanci statali con gli incentivi...