View Full Version : Una stampante a getto di inchiostro 'libera': nasce il progetto Open Printer
Redazione di Hardware Upg
01-10-2025, 13:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/una-stampante-a-getto-di-inchiostro-libera-nasce-il-progetto-open-printer_144240.html
Open Printer è la nuova stampante a getto di inchiostro open source che punta a risolvere i problemi tipici di questa categoria di prodotti, sia dal punto di vista hardware che da quello software
Click sul link per visualizzare la notizia.
Falcoblu
01-10-2025, 13:38
Chi ha una stampante in casa sa bene che, spesso, è necessario fare i conti con problematiche tecniche, legate alla necessità di utilizzare driver specifici (e spesso non aggiornati), o con l'obbligo di acquistare costose cartucce originali.
Queste sono solo due delle problematiche di questa categoria di stampanti ma sicuramente non il principale, che tra l'altro a distanza di anni rimane sempre in essere, e cioè che se non si usa frequentemente la stampante gli ugelli si intasano, si disallineano, ecc... e per rimetterla in funzione è più l'inchiostro che si consuma per fare la pulizia testine, ecc.. rispetto a quello che si consuma per stampare.
Come sappiamo benissimo un utente "casalingo" non stampa certamente tutti i i giorni e meno che mai stampa un libro, ergo questo problema è particolarmente presente e frequente, per dire non sapete la gente che viene in laboratorio con la pen drive per farsi stampare documenti, bollette, ecc.. perché la "stampante a casa non funziona", per quanto mi riguarda solo Laser....
che pero' il tutto si riduce al solito problema del costo delle cartucce originali, e la guerra(fredda) perenne contro le compatibili..
altrimenti progetti come quello sopra open, non sarebbe mai stato concepito..
tanto meno fregava piu' di tanto se gli ugelli si intasano.. basta ripulirli
e se proprio non va amen, se ne riprende un'altra economica , che con la scusa svecchi pure L'HW piu' i driver
condivido che per uso solo documenti, anche per uso casalingo una laser e' da preferire
Probabilmente sbaglio ma il formato carta a rotoli lo trovo già una difficoltà in più, se lo scopo è semplificare
idroCammello
01-10-2025, 14:44
Queste sono solo due delle problematiche di questa categoria di stampanti ma sicuramente non il principale, che tra l'altro a distanza di anni rimane sempre in essere, e cioè che se non si usa frequentemente la stampante gli ugelli si intasano, si disallineano, ecc... e per rimetterla in funzione è più l'inchiostro che si consuma per fare la pulizia testine, ecc.. rispetto a quello che si consuma per stampare.
Come sappiamo benissimo un utente "casalingo" non stampa certamente tutti i i giorni e meno che mai stampa un libro, ergo questo problema è particolarmente presente e frequente, per dire non sapete la gente che viene in laboratorio con la pen drive per farsi stampare documenti, bollette, ecc.. perché la "stampante a casa non funziona", per quanto mi riguarda solo Laser....
Il problema degli ugelli e' reale, ma diverse inkjet muoiono per problemi diversi, tipo membrane del percorso ink che si strappano, pompe che cedono... e sarebbero problemi risolvibili.
Per ora mi sto trovando bene con le Canon a ecotaniche : anche se spenta due settimane, poi stampa bene al primo colpo, da diversi anni ormai. Merito anche degli ink piuttosto liquidi. Purtroppo ink che non sono documentali, ma molto idrosolubili
Somiglia ad porta-rotoli della carta igienica...
Piedone1113
01-10-2025, 15:14
Il problema degli ugelli e' reale, ma diverse inkjet muoiono per problemi diversi, tipo membrane del percorso ink che si strappano, pompe che cedono... e sarebbero problemi risolvibili.
Per ora mi sto trovando bene con le Canon a ecotaniche : anche se spenta due settimane, poi stampa bene al primo colpo, da diversi anni ormai. Merito anche degli ink piuttosto liquidi. Purtroppo ink che non sono documentali, ma molto idrosolubili
Tra le diverse stampanti ink consiglierei le ecotank epson ( 4 colori) o le brother ( almeno fino a 2 anni fa).
Hanno una risoluzione inferiore ( a causa degli ugelli più grossi) ma risentono meno delle occlusioni.
Se rendessero più pratico pulire la testina di stampa ( basto un panno di microfibra inumidito con acqua calda) durerebbero davvero tanto in casa.
Comunque uso laser dai tempi della samsung 1510 dal 99/00 pagata 900.000 lire ed onestamente non ho mai sentito la mancanza delle getto d'inchiosstro
UtenteHD
01-10-2025, 15:19
Io ho due stampanti epson che stampano A4, A3 e silenziosamente perche' non dichiarato i fogli fino ad una lunghezza di 1200mm e questa cosa e' una manna dal cielo perche' posso stampare disegni molto economicamente, la WF7715 e la WF7840.
Parlando della 7715 che ha 8 anni, di problemi ne ha avuti e tutti risolti ed attualmente perfettamente funzionante e sempre usato inchiostri compatibili a €2,5 l'uno.
Solo per info e solo per chi e' interessato:
- inchiostro come detto compatibile da 8 anni (NON AGGIORNATE IL FIRMWARE!)
- cestino di inchiostro da cambiare ogni tot, si compra il chip resetter dalla china e
si pulisce il cestino
- a volte le testine vanno pulite, ok si fa
- raramente un colore smette di funzionare, inserire con siringa senza punta una,
ripeto una goccia di "Quasar Vetri" da €2 al litro (provato su 3 stmpanti diverse
Epson ed ha sempre funzionato, nel buco di ingresso del colore nella testina e fare
pulizia delle testine che piano piano va, in casi estremi (tanto sono compatibili)
inserire un po' di liquido quasar nella cartuccia di inchiostro del colore che non
va e fare pulizia, una volta un caso estremo fatto cosi' ed e' tornata a funzionare
- IMPORTANTE per evitare che le testine si secchino, bagnare con poche gocce sempre
con siringa senza punta (ogni 6 o 4 mesi) la spugna di riposo delle testine
(quella dove va quando riposa) vedere su internet come fare che la metodologia
cambia da stampante a stampante
PER ARTICOLO, se mi fanno una stampante open che stampa pure i rotoli la compro 100%
grazie mille per info ed in effetti si serviva una stampante open, anche perche' Linux Mint oltre al gioco diventa sempre piu' presente nel lavoro, da provare Zorin.
legate alla necessità di utilizzare driver specifici (e spesso non aggiornati)
Anche questa usera' driver, e se l'azienda sparisce, non saranno piu' aggiornati.
Queste iniziative nascono velocemente, ma spesso muoiono altrettanto velocemente.
Immagino (spero) che non abbia alcuna feature di "tracciamento" a differenza delle stampanti commerciali, tipo questo per le stampanti laser:
https://en.wikipedia.org/wiki/Printer_tracking_dots
supertigrotto
01-10-2025, 15:34
La trovo una bella idea perché ho avuto la stessa idea.
Alla fine con dei buoni motori passo passo e degli ugelli "universali" si ha una stampante infinita,ovvero se si consuma un pezzo meccanico lo si cambia e basta.
Falcoblu
01-10-2025, 16:08
Io ho due stampanti epson che stampano A4, A3 e silenziosamente perche' non dichiarato i fogli fino ad una lunghezza di 1200mm e questa cosa e' una manna dal cielo perche' posso stampare disegni molto economicamente, la WF7715 e la WF7840.
Parlando della 7715 che ha 8 anni, di problemi ne ha avuti e tutti risolti ed attualmente perfettamente funzionante e sempre usato inchiostri compatibili a €2,5 l'uno.
Solo per info e solo per chi e' interessato:
- inchiostro come detto compatibile da 8 anni (NON AGGIORNATE IL FIRMWARE!)
- cestino di inchiostro da cambiare ogni tot, si compra il chip resetter dalla china e
si pulisce il cestino
- a volte le testine vanno pulite, ok si fa
- raramente un colore smette di funzionare, inserire con siringa senza punta una,
ripeto una goccia di "Quasar Vetri" da €2 al litro (provato su 3 stmpanti diverse
Epson ed ha sempre funzionato, nel buco di ingresso del colore nella testina e fare
pulizia delle testine che piano piano va, in casi estremi (tanto sono compatibili)
inserire un po' di liquido quasar nella cartuccia di inchiostro del colore che non
va e fare pulizia, una volta un caso estremo fatto cosi' ed e' tornata a funzionare
- IMPORTANTE per evitare che le testine si secchino, bagnare con poche gocce sempre
con siringa senza punta (ogni 6 o 4 mesi) la spugna di riposo delle testine
(quella dove va quando riposa) vedere su internet come fare che la metodologia
cambia da stampante a stampante
PER ARTICOLO, se mi fanno una stampante open che stampa pure i rotoli la compro 100%
grazie mille per info ed in effetti si serviva una stampante open, anche perche' Linux Mint oltre al gioco diventa sempre piu' presente nel lavoro, da provare Zorin.
Guarda non discuto le scelte del singolo che come sempre fa quello che meglio crede ma francamente dal mio punto di vista tutte quelle operazioni per mantenere una stampante funzionante non le ho mai fatte e neanche intendo farle, uso stampanti Laser da praticamente decenni e per dire la spengo e la riaccendo un mese dopo che funziona perfettamente senza nessun sbattimento, e come costi oramai una monocromatica Laser per uso domestico che vuol dire documenti, ecc... è alla portata di chiunque, io ce l'ho a colori e ci faccio praticamente di tutto compreso la stampa di immagini, ecc... senza alcun problema, ovviamente stampo centinaia se non migliaia di pagine senza ricaricare niente e quando è ora cambio il toner, due minuti esatti e torna come nuova.
In laboratorio abbiamo provato anche la Epson con i serbatoi ricaricabili, e anche per questa il problema pulizia testine, ecc.. è presente, è proprio un vincolo delle inkjet e personalmente non la consiglio, troppo sbattimento anche li con i flaconcini per la ricarica, ecc..
Anche questa usera' driver, e se l'azienda sparisce, non saranno piu' aggiornati.
Queste iniziative nascono velocemente, ma spesso muoiono altrettanto velocemente.
Non c'è una azienda che sparisce... Se è una stampante open source, vuol dire che puoi costruirtela da solo, e i driver saranno software open source che chiunque può modificare/aggiornare.
Immagino (spero) che non abbia alcuna feature di "tracciamento" a differenza delle stampanti commerciali, tipo questo per le stampanti laser:
https://en.wikipedia.org/wiki/Printer_tracking_dots
Non avrebbero senso.
Se presenti, sicuramente qualcuno li rimuoverebbe in un attimo dal software.
schwalbe
01-10-2025, 17:29
Non avrebbero senso.
Se presenti, sicuramente qualcuno li rimuoverebbe in un attimo dal software.
Ne hanno parlato anche riviste del settore.
La marchiatura serve ad identificare la stampante per i furboni che facevano fotocopie di banconote e altra roba illegale, insomma per agevolare le indagini e far aver prove alle forze dell'ordine.
Ne hanno parlato anche riviste del settore.
La marchiatura serve ad identificare la stampante per i furboni che facevano fotocopie di banconote e altra roba illegale, insomma per agevolare le indagini e far aver prove alle forze dell'ordine.
Sì, ed è una cosa che è stata imposta ai produttori.
In una stampante faidate, però, non hanno senso. Data la natura open, potrebbero essere facilmente rimosse...
L'idea non è malvagia, gli auguro di riuscire nell'intento.
Da dire comunque che se uno vuole si piglia una Epson con ink tank che ormai sono ovunque e il problema cartucce non esiste perchè ricarica solo l'inchiostro nella tanichetta.
Vero, i drivers non sono open ma di che parliamo ala fine?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.