View Full Version : Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prima 3Dfx Voodoo: il risultato è impressionante
Redazione di Hardware Upg
29-09-2025, 13:44
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/dopo-30-anni-un-modder-aggiorna-la-prima-3dfx-voodoo-il-risultato-e-impressionante_144131.html
Un progetto open source guidato dall’ingegnere romeno “SDZ” e raccontato dallo youtuber PixelPipes mostra come la storica 3Dfx Voodoo, simbolo della rivoluzione del 3D gaming, potesse raggiungere prestazioni vicine alla Voodoo 2, semplicemente aumentando la memoria
Click sul link per visualizzare la notizia.
quindi ha fatto una modifica hardware, che non è supportata dal driver ma con qualche strategia si può avvire qualche gioco... quale sarebbe il "il risultato è impressionante?"
Amigomerlo
29-09-2025, 14:21
Esercizi di stile. Da un lato è bello sapere che c'è chi ci pensa ancora, come me. E' stata una gran compagna di viaggio.
BulletHe@d
29-09-2025, 14:23
@djfix13
prima cosa non funziona con qualche strategia ma con le Glide che erano librerie grafiche proprietarie di 3Dfx il porblema sono le directx più blindate che non tollerano modifiche di quel tipo lato software, seconda cosa il risultato impressionante è che le prestaioni sono molto vicine all gen successiva ovvero le Voodoo2 indice che la prima Voodoo era molto performante ma castrata sulle ram video probabilmente per motivi economici mentre il resto della GPU era molto avanti tecnicamente parlando
Amigomerlo
29-09-2025, 14:30
@djfix13
prima cosa non funziona con qualche strategia ma con le Glide che erano librerie grafiche proprietarie di 3Dfx il porblema sono le directx più blindate che non tollerano modifiche di quel tipo lato software, seconda cosa il risultato impressionante è che le prestaioni sono molto vicine all gen successiva ovvero le Voodoo2 indice che la prima Voodoo era molto performante ma castrata sulle ram video probabilmente per motivi economici mentre il resto della GPU era molto avanti tecnicamente parlando
Dipende da dove hanno effettuato i test. Se da un lato la prima Voodoo era limitante per via delle memorie (quantità e frequenza), ci voleva comunque una cpu prestante per far volare la Voodoo 2. Questo per dire che quando è uscita la prima Voodoo, montata su di un Pentium di prima gen, aveva un gran bel perché. Idem per le risoluzioni dei monitor: era comune avere un 800x600 o inferiore, a metà anni '90. E a livello di scaler i catodici lavoravano bene a risoluzioni inferiori.
La 3dfx Voodoo è sempre stato un sogno non realizzato. Alla fine ripiegai su una Diamond Viper. (si lo so, sono vecchio :D )
BulletHe@d
29-09-2025, 14:56
mettimola così avete mai visto una scheda video che raddoppiando la memoria viaggia il doppio ? nenche con le rtx4000 moddae con più ram si arrivava aquesi risultati
Mitica la 3dfx Voodoo Graphics (o Voodoo 1): è stata la mia prima scheda grafica 3D affiancata ad una ATI mach64 ed abbinata ad un pentium 166 (tutt'ora in mio possesso, ma abbinata ad un pentium 233 mmx). Che meraviglia nel vedere il primo Tomb Raider o Quake girare a 30 fps a 640x480 ed i filtri (dell'epoca) attivi.
Peccato per la fine che ha fatto la 3dfx: se non avesse intrapreso la strada del "faccio tutto in casa" (vi ricordate l'acquisizione della STB Systems nel dicembre 1998? che a mio parere ha dato inizio al suo declino) forse sarebbe ancora qui. :(
BulletHe@d
29-09-2025, 15:03
@Unrue
come ti capisco anche io nei 90 avevo il mio fido pentium133 con una ati mach64 integrata 2mb di vram espandibili a 2 ( i moduli memoria aggiuntivi costavnao quanto una vga nuova) slatata la prima gen Voodoo presi la una Voodoo Banshee della Creative labs non potendo arrivare alla Voodoo vera e propria però fu una bella scheda anche lei la tenni fino all aggiornamento a pentium 3 350 con una geforce mx 420
biometallo
29-09-2025, 15:05
Dipende da dove hanno effettuato i test
Nella descrizione del video ci sono le specifiche dell'hardware di prova:
Platform specs:
Pentium III 700MHz
256MB PC100
Biostar M6TBA v1.5 (Intel 440BX)
Sound Blaster 16 CT2940
Western Digital 80GB HDD
Windows 98SE
Drivers: Official 3dfx Voodoo 2.16
quindi ha fatto una modifica hardware, che non è supportata dal driver ma con qualche strategia si può avviare qualche gioco... quale sarebbe il "il risultato è impressionante?"
Beh, in buona parte dei giochi di allora si trattava semplicemente di andare nei menu o da setup esterno ed impostare Glide od OpenGL piuttosto che Direct3D roba che si faceva con 2 click...
Che poi nell'articolo non si parla di OpenGL ma nei test i risultati più impressionanti sono del primo Quake e che io mi ricordi non usava le Glide ma le OpenGL
Comunque da ignorante mi sorgono dei dubbi:
Ma quindi la modalità SLI sostanzialmente serviva solo a raddoppiare la memoria video?
Ma quindi se la Voodoo1 con più ram raggiunge prestazioni simili alla Voodoo2, vuol dire che di contro questa aveva in più solo la memoria, oppure a sua volta era castrata dalla poca vram?
BulletHe@d
29-09-2025, 15:23
@biometallo
quake uscì all'epoca in diverse declinazioni glQuake QuakeGlide etc. erano versioni che usavano le singole versioni delle librerie grafiche dell'epoca sta cosa c'era anche con quake 2 dove cambiando libreria riavviava il gioco direttamente con l'etensione che serviva mentre quake 1 aveva proprio gli exe differenti per libreria
sul discorso sli che io ricordi non serviva solo per avere il raddoppio della memoria se non ricordo male la gestione era che ogni scheda generava un singolo frame e poi uno scaler hw ne incrociava i frame in pratrica la velocità era data dal fatto che in hw nello stesso momento vvenivano renderizzati 2 frame e sempre in hw veniva scelto in modo alternato uno da ogni sceda per comporre l'immagine, in linea teorica se si aveva uno scaler abbastanza potente potevi inanellare una batteria di schede che si occupavano ciclicamente ognuna di generare un frame diverso
Amigomerlo
29-09-2025, 16:00
Nella descrizione del video ci sono le specifiche dell'hardware di prova:
Platform specs:
Pentium III 700MHz
256MB PC100
Biostar M6TBA v1.5 (Intel 440BX)
Sound Blaster 16 CT2940
Western Digital 80GB HDD
Windows 98SE
Drivers: Official 3dfx Voodoo 2.16
Non avevo visto. Le memorie sono della stessa frequenza delle standard? Sarei curioso di vedere i risultati su di un processore molto più lento: 133, 166 o 200 MHz.
Edit: vedo scritto 100MHz sulle memorie della Voodoo modificata. Essenzialmente si tratta di una Voodoo 2 senza seconda TMU.
sul discorso sli che io ricordi non serviva solo per avere il raddoppio della memoria se non ricordo male la gestione era che ogni scheda generava un singolo frame e poi uno scaler hw ne incrociava i frame in pratrica la velocità era data dal fatto che in hw nello stesso momento vvenivano renderizzati 2 frame e sempre in hw veniva scelto in modo alternato uno da ogni sceda per comporre l'immagine, in linea teorica se si aveva uno scaler abbastanza potente potevi inanellare una batteria di schede che si occupavano ciclicamente ognuna di generare un frame diverso
Si smezzavano le linee orizzontali: pari e dispari. Non propriamente interi frame ciascuna.
ninja750
29-09-2025, 16:00
come fa andare quasi uguale alla voodoo2 che aveva ben 3 chip onboard?
Che dire di quei tempi? Siamo fortunati ad aver attraversato i tempi d'oro dell'home computing alla portata ( quasi ) di tutti. Tempi insuperabili, irripetibili. Siamo stati testimoni del passaggio dal classico 2D all'accelerazione 3D, e non solo......
Ricordo per esempio, la gioia di quando comprai il mio primo masterizzatore per PC. Poter creare copie su disco, era come se avessi scoperto chissà che cosa. O anche il semplice esplorare i CD in regalo con le riviste, pieni di giochi demo, utility, guide, tweaks......ecc ecc....
Tengo ancora le riviste che compravo all'epoca, regolarmente mensilmente ( pc world, computer magazine, ecc.....).
Non ce la faccio, troppi ricordi.....
Amigomerlo
29-09-2025, 16:17
come fa andare quasi uguale alla voodoo2 che aveva ben 3 chip onboard?
Dipende dai benchmark: nei giochi che si potevano avantaggiare del single cycle dual texturing, la differenza era più marcata (Quake 2 e Unreal, ad es) dal momento che le prime Voodoo non montavano una seconda tmu
Che dire di quei tempi? Siamo fortunati ad aver attraversato i tempi d'oro dell'home computing alla portata ( quasi ) di tutti. Tempi insuperabili, irripetibili. Siamo stati testimoni del passaggio dal classico 2D all'accelerazione 3D, e non solo......
Ricordo per esempio, la gioia di quando comprai il mio primo masterizzatore per PC. Poter creare copie su disco, era come se avessi scoperto chissà che cosa. O anche il semplice esplorare i CD in regalo con le riviste, pieni di giochi demo, utility, guide, tweaks......ecc ecc....
Tengo ancora le riviste che compravo all'epoca, regolarmente mensilmente ( pc world, computer magazine, ecc.....).
Non ce la faccio, troppi ricordi.....
Bellissimo post nostalgico: le riviste coloratissime ahimè ho deciso di buttarle ma tengo stretti i ricordi e le schede.
Quanti ricordi.. :cry:
Avevo forse 21 anni quando decisi di prendermi la vodoo2 12mb da installare sul mio pentium 133mhz...
Per la prima volta passai dal normale rendering software via CPU (640x480) ad uno spettacolare 800x600 con nebbie, effetti di luce e filtri sulle texture.. ero sbalordito!! :D :D
Che dire di quei tempi? Siamo fortunati ad aver attraversato i tempi d'oro dell'home computing alla portata ( quasi ) di tutti. Tempi insuperabili, irripetibili. Siamo stati testimoni del passaggio dal classico 2D all'accelerazione 3D, e non solo......
Ricordo per esempio, la gioia di quando comprai il mio primo masterizzatore per PC. Poter creare copie su disco, era come se avessi scoperto chissà che cosa. O anche il semplice esplorare i CD in regalo con le riviste, pieni di giochi demo, utility, guide, tweaks......ecc ecc....
Tengo ancora le riviste che compravo all'epoca, regolarmente mensilmente ( pc world, computer magazine, ecc.....).
Non ce la faccio, troppi ricordi.....
QUOTISSIMO!!!!
Da bravo nerd ho davvero nostalgia di quel mondo..
AlexSwitch
29-09-2025, 17:46
La 3dfx Voodoo è sempre stato un sogno non realizzato. Alla fine ripiegai su una Diamond Viper. (si lo so, sono vecchio :D )
Ehhhh non sei il solo... Il TNT era una gran bella cosa :)
a me sta cosa del metto più ram e va il doppio mi puzza ci sono troppe cose da cambiare o moddare, non basta la ram.
1)RAM più veloce e più grande:
Se ha messo chip EDO/SDRAM con latenze minori, la banda memoria aumenta → le prestazioni migliorano.
La Voodoo 1 era molto memory-bound, quindi RAM più veloce = FPS più alti.
2)Driver Glide modificati:
Glide, essendo API proprietaria 3dfx, controllava direttamente l’hardware.
Un driver custom poteva forzare il chip FBI a usare una porzione più grande di memoria come framebuffer → permettendo 800×600.
3)Uso non documentato dei registri:
Spesso le GPU hanno modalità “nascoste” o non attivate per limiti commerciali.
È possibile che il chip FBI fosse in grado di indirizzare più memoria di quanto dichiarato
@Unrue
presi la una Voodoo Banshee della Creative labs non potendo arrivare alla Voodoo vera e propria però fu una bella scheda anche lei
La Banshee all'epoca venne bistrattata immeritatamente, forse per via delle prime versioni dei drivers acerbi. Fu la prima 3Dfx con accelerazione 2D/3D in un unico chip, e con gli ultimi drivers raggiungeva prestazioni simili ad una Voodoo 12Mb, anzi in certi giochi erano appaiati, se quello sfruttava più RAM, e la Banshee ne aveva 16.
Doraneko
29-09-2025, 19:21
@biometallo
quake uscì all'epoca in diverse declinazioni glQuake QuakeGlide etc. erano versioni che usavano le singole versioni delle librerie grafiche dell'epoca sta cosa c'era anche con quake 2 dove cambiando libreria riavviava il gioco direttamente con l'etensione che serviva mentre quake 1 aveva proprio gli exe differenti per libreria
sul discorso sli che io ricordi non serviva solo per avere il raddoppio della memoria se non ricordo male la gestione era che ogni scheda generava un singolo frame e poi uno scaler hw ne incrociava i frame in pratrica la velocità era data dal fatto che in hw nello stesso momento vvenivano renderizzati 2 frame e sempre in hw veniva scelto in modo alternato uno da ogni sceda per comporre l'immagine, in linea teorica se si aveva uno scaler abbastanza potente potevi inanellare una batteria di schede che si occupavano ciclicamente ognuna di generare un frame diverso
Beh ma se avevi una 3DFX le Glide erano una scelta obbligata, l'aumento di prestazioni rispetto alle altre librerie era abissale. Io avevo 2 Voodoo 2 in SLI e la differenza tra usare le Glide o le altre era che con le prime avevi un gioco fluidissimo e con le altre tutto scattoso.
Personaggio
30-09-2025, 11:11
La Banshee all'epoca venne bistrattata immeritatamente, forse per via delle prime versioni dei drivers acerbi. Fu la prima 3Dfx con accelerazione 2D/3D in un unico chip, e con gli ultimi drivers raggiungeva prestazioni simili ad una Voodoo 12Mb, anzi in certi giochi erano appaiati, se quello sfruttava più RAM, e la Banshee ne aveva 16.
Infatti la scelsi proprio per quel motivo, poi passai a riva tnt 2
Sono passati 30 anni ma mi ricordo che non avevo problemi ad eseguire Blade Runner, cosa invece problematica con le voodoo 3dfx
il mio amico, che aveva puntualmente il pc sempre piu aggiornato del mio, aveva la VooDoo e Resident Evil, figata pazzesca (all'epoca)
demonsmaycry84
30-09-2025, 13:12
io presi la banshee non mi ha mai convinto da piccolo la strada vodoo..infatti ho aspettato la morte delle glide e il dominio di geforce 256 il resto e' storia.
biometallo
30-09-2025, 13:20
@biometallo
quake uscì all'epoca in diverse declinazioni glQuake QuakeGlide etc. erano versioni che usavano le singole versioni delle librerie grafiche dell'epoca
lo so lo so, comprai il gioco originale poco dopo l'uscita e di per sé supportava solo il redering via software, poi arrivarono prima vQuake specifico per chip Vérité1000 (usato tra le tante anche sulla Creative 3Dblaster) e poi praticamente solo per la voodoo1 GLQUAKE ma ripeto non mi risulta sia mai esistita una patch che sfruttasse le glide ed ad una ricerca veloce ne trovo subito conferma:
ad una veloce ricerca ne trovo subito conferma:
Quake I/II Glide vs OpenGL (https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=50992)
Neither Quake (nor its derivatives) used Glide. There is no "vs." here.
and most visual comparisons are usually associated with the high default gamma and/or undither post-filter, which is not necessarily API specific
Yea the game doesn't actually use Glide
A subset of OpenGL, required to run the game, is translated to Glide. That's what MiniGL does. But because of the 3dfx origins, it does so very well with OpenGL stuff and that's why 3dfx cards are very fast here, despite using this translation / wrapper.
There are various MiniGL files you can try, especially there is one that works really well on K6 CPUs with 3DNow
segnalo anche questo post che trovo interessante:
Support for OpenGL was not available yet on consumer hardware when GLQuake was launched. 3dfx was one of the first with a 'MiniGL' driver, which was basically a minimal implementation of OpenGL, solely written to run GLQuake (which was the only OpenGL game available for Windows at the time).
GLQuake was actually developed on SGI systems, and then ported to Windows. At the time, only professional 3d accelerators had OpenGL support, and even then, it was often flaky. So when developing and optimizing GLQuake, the developers were careful to avoid functionality that wasn't implemented in hardware (OpenGL had the annoying characteristic that all functionality MUST be supported by the driver, which means that if the hardware doesn't support it, it needs to implement a slow software rendering path as fallback). But even so, performance and support were limited.
lo abracek
30-09-2025, 14:41
Primavera 1996: Matrox Millennium 2 MB, che meraviglia e quanta nostalgia...
AlexSwitch
30-09-2025, 15:51
Primavera 1996: Matrox Millennium 2 MB, che meraviglia e quanta nostalgia...
Una grande scheda per il 2D con un RamDAC precisissimo, non a caso era una scelta quasi obbligata per chi lavorava con la grafica e DTP.
Comunque peccato che Matrox non sia stata capace di rimanere a galla nel 3D visti i discreti successi della serie Mystique, poi iniziarono a sbarellare con la serie G400/G500. Tentarono la riscossa con il Parhelia 512, che aveva delle caratteristiche uniche rispetto ad Nvidia ed ATI, però a livello di performance in gioco erano inferiori. Sarebbe bastato rivedere ed ottimizzare il progetto ma, alla fine, decisero di mollare il 3D e dedicarsi alle proposte professionali per l'elaborazione video.
Sintesi: ce simm fatt vicchiariell... :)
Scherzi a parte, tanti tanti ricordi...
La Vodoo era degli anni 96-97 o ricordo male io?
AlexSwitch
30-09-2025, 17:59
Sintesi: ce simm fatt vicchiariell... :)
Scherzi a parte, tanti tanti ricordi...
La Vodoo era degli anni 96-97 o ricordo male io?
Esatto, proprio in quegli anni lì! :)
schwalbe
30-09-2025, 22:44
Una grande scheda per il 2D con un RamDAC precisissimo, non a caso era una scelta quasi obbligata per chi lavorava con la grafica e DTP.
Matrox era il meglio per qualità della grafica in analogico e supporto.
Da ex possessore di ambedue era la combo migliore.
E chi le aveva vedeva una differenza abissale fra la 3dfx e Matrox, ma il boost prestazionale dei giochi in Glide era abissale, per cui si preferiva giocare coi colori slavati della 3dfx che i brillantissimi e nitidissimi slideshow della Matrox.
Dopo è arrivata nVidia, ma in analogico anch'essa non era un granché.
Con l'abbandono dei monitor CRT il punto di forza di Matrox è andato a farsi benedire...
Rimane che c'è stato un periodo in cui si sceglieva con quali librerie far girare il gioco e con quale scheda video, quindi scegliendo il meglio caso per caso.
AlexSwitch
01-10-2025, 08:10
Matrox era il meglio per qualità della grafica in analogico e supporto.
Da ex possessore di ambedue era la combo migliore.
E chi le aveva vedeva una differenza abissale fra la 3dfx e Matrox, ma il boost prestazionale dei giochi in Glide era abissale, per cui si preferiva giocare coi colori slavati della 3dfx che i brillantissimi e nitidissimi slideshow della Matrox.
Dopo è arrivata nVidia, ma in analogico anch'essa non era un granché.
Con l'abbandono dei monitor CRT il punto di forza di Matrox è andato a farsi benedire...
Rimane che c'è stato un periodo in cui si sceglieva con quali librerie far girare il gioco e con quale scheda video, quindi scegliendo il meglio caso per caso.
In effetti la mia Mystique, pur inferiore in determinate prestazioni ad ATI e Nvidia, aveva una rappresentazione dei colori nettamente migliore. Qualità che è stata conservata e sviluppata ulteriormente nelle generazioni successive.
Amigomerlo
01-10-2025, 09:00
Tanto che per un bel periodo un'accoppiata altrettanto valida era un G200 con un paio di Voodoo2 in SLI. Personalmente pur passando a Geforce DDR ho mantenuto l'accoppiata di Voodoo2, con Windows 98 fino al passaggio a Xp solo con il secondo service pack. Bei tempi.
BulletHe@d
01-10-2025, 09:55
@Amigomerlo
hai ragione lo SLI di 3Dfx era per linee orizzontali alternate dalle 2 schede mentre nvidia divideva orizzontalmente lo schermo in 2 e la proprozione di elaborazione (50-50 60-40 30-70 per intenderci) variva in base al frame da elaborare stesso risultato ma tecniche differenti, avevo invertito io idati presi dall'articolo originale in inglese un mio errore di traduzione al volo scusa
BulletHe@d
01-10-2025, 10:02
@#BioMetallo
in effetti GQUake o QuakeGlide non erano versioni ufficiali ma mod che forzavano l'uso delle glide al posto di OpenGL quindi sempre la versione base era GLQuake ma appunto erano verrsioni moddate non versioni ufficiali del gioco, e lo confermo perchè controllando il mio vecchio archivio in effetti la versione glide di quake che ho controllando poi l'exe è smepre quello di GLQuake ma con dei file da sovrascrivere per usare le glide
Matrox Millennium II 4Mb oppure Matrox Mystique 220 4Mb, erano il massimo dell'epoca da accoppiare alle Voodoo per avere qualità di immagine migliore della concorrenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.