PDA

View Full Version : Temperature IDLE Notebook Gaming con Windows 11


rog77x7
20-09-2025, 10:29
Ciao a tutti.
Per i possessori di notebook da Gaming con Windows 11, quali sono le vostre temperature in IDLE su Windows 11?

Perseverance
20-09-2025, 14:21
Riparandoli ti posso dire che sono variegate e dipendono da diversi fattori sia hardware che firmware oltre che da fattori variabili come la superficie d'appoggio, il materiale della scocca, l'aerazione sotto e intorno al notebook.

Più o meno a parità di configurazione fra i fattori hardware conta la quantità di rame di cui è fatta la heatsink: quanto più è robusta e grossa (perciò quanto più rame\alluminio c'è) tanto più avrà un'inerzia termica tale da potersi permettere di immagazzinare il calore dei chip dissipati e disperderlo con poco o nullo intervento delle ventole.

Il firmware decide quindi quando far intervenire le ventole, a volte si può personalizzare con i profili entro un certo limite. Ci sono notebook gaming la cui ventola (o più di una, o una delle due) è sempre in funzione anche in idle e quelli raggiungono di solito le temperature idle più basse in assoluto.

Come riparatore noto un ulteriore fattore spesso sottovalutato: il pattume. Un notebook gaming ha bisogno di essere pulito e ripastato spesso, almeno 2 o 3 volte all'anno xkè ho notato che si riempiono di troiaio come un'aspirapolvere e le temperature, anche quelle in idle, salgono parecchio xkè in casi estremi manca proprio quel flusso di aerazione dai vari bocchettoni e ferritoie tappati dalla lanuggine che a cose normali basterebbe.

Infine lato software purtroppo vedo che Win11 anche in "idle" (fra virgolette) in realtà ha sempre qualcosa da fare, sempre, è difficile che un notebook vada in idle e ci resti per decine di minuti o ore senza fare niente come accadeva con XP\7 ed in parte con 10. No, L'11 fà sempre qualcosa in più ci possono essere svariate app avviate in background a succhiare ulteriore corrente.

In generale questo mio post è un avviso per te che cerchi informazioni: le riceverai, le troverai, sicuramente; ma saranno talmente variabili e determinate da troppi fattori ed errori che a mio avviso saranno poco utili.

rog77x7
20-09-2025, 19:43
Riparandoli ti posso dire che sono variegate e dipendono da diversi fattori sia hardware che firmware oltre che da fattori variabili come la superficie d'appoggio, il materiale della scocca, l'aerazione sotto e intorno al notebook.

Più o meno a parità di configurazione fra i fattori hardware conta la quantità di rame di cui è fatta la heatsink: quanto più è robusta e grossa (perciò quanto più rame\alluminio c'è) tanto più avrà un'inerzia termica tale da potersi permettere di immagazzinare il calore dei chip dissipati e disperderlo con poco o nullo intervento delle ventole.

Il firmware decide quindi quando far intervenire le ventole, a volte si può personalizzare con i profili entro un certo limite. Ci sono notebook gaming la cui ventola (o più di una, o una delle due) è sempre in funzione anche in idle e quelli raggiungono di solito le temperature idle più basse in assoluto.

Come riparatore noto un ulteriore fattore spesso sottovalutato: il pattume. Un notebook gaming ha bisogno di essere pulito e ripastato spesso, almeno 2 o 3 volte all'anno xkè ho notato che si riempiono di troiaio come un'aspirapolvere e le temperature, anche quelle in idle, salgono parecchio xkè in casi estremi manca proprio quel flusso di aerazione dai vari bocchettoni e ferritoie tappati dalla lanuggine che a cose normali basterebbe.

Infine lato software purtroppo vedo che Win11 anche in "idle" (fra virgolette) in realtà ha sempre qualcosa da fare, sempre, è difficile che un notebook vada in idle e ci resti per decine di minuti o ore senza fare niente come accadeva con XP\7 ed in parte con 10. No, L'11 fà sempre qualcosa in più ci possono essere svariate app avviate in background a succhiare ulteriore corrente.

In generale questo mio post è un avviso per te che cerchi informazioni: le riceverai, le troverai, sicuramente; ma saranno talmente variabili e determinate da troppi fattori ed errori che a mio avviso saranno poco utili.

Dico la mia esperienza.
Sono possessore di un ASUS ROG STRIX GL703VM acquistato nel 2018 e da allora che non ho sostituito la pasta termica e pulito le ventole. Premetto che l'ho sempre tenuto su base di raffreddamento che non fa miracoli però permette, a fine gioco, di raffreddare più velocemente il notebook. Il problema è d'estate quando la temperatura esterna qui in calabria è eccessiva, infatti con i giochi di macchine ho difficoltà a giocare d'estate, 90 ° per GPU, 90° e passa CPU, però mettendo su risparmio energetico e non prestazioni massime, le temperature sono basse e posso giocarci tranquillamente anche se i caricamenti dei giochi sono più lenti. Questa estate però devo ammettere che ho giocato e finito Ghost of Tsushima a dettagli super benissimo, non ho avuto difficoltà. Be io personalmente con il notebook ho giocato a tanti giochi e devo ancora giocare ad altri e va ancora bene, per il Desktop non ho spazio. Sicuramente non sarebbe male cambiare pasta termica e pulire le ventole ma sto cercando un negozio serio che lavora bene e sappia fare bene il tutto perchè se succede qualcosa non ho la possibilità di cambiare notebook. Sono rimasto a Windows 10 perchè provando Windows 11 24H2 le temperature in IDLE sono alte mentre in Windows 10 in IDLE il notebook respira e recupera ma è solo questo il problema di Windows 11 perchè per il resto va bene anche con i giochi. Be alla fine mi trovo bene con il mio notebook da Gaming anche se d'estate ho paura che si spenga e quindi potrebbe essere pericoloso. Cambiare notebook, non ho la possibilità. La mia GTX 1060 6 GB con 32 GB di RAM in dual channel, ho tante soddisfazioni ancora