PDA

View Full Version : Novità per le eSIM di Iliad: per i già clienti il passaggio non è più gratuito


Redazione di Hardware Upg
18-09-2025, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/novita-per-le-esim-di-iliad-per-i-gia-clienti-il-passaggio-non-e-piu-gratuito_143613.html

Iliad ha aggiornato la sua offerta per le eSIM: ora le SIM virtuali sono a pagamento per i già clienti ed è possibile richiederle direttamente tramite l'app ufficiale dell'operatore

Click sul link per visualizzare la notizia.

megthebest
18-09-2025, 09:28
Si tratta comunque di un paradosso, sia perchè la eSim non ha icosti fisici della scheda ne della spedizione, sia perchè consente all'operatore di gestirla al meglio nei suoi sistemi informatici.
Invece di incentivare l'uso, questi vogliono lucrare sempre (come peraltro gli altri operatori).

Saturn
18-09-2025, 09:43
Non mi stupisco.

La mission è guadagnare, anche per loro.

Può far storcere il naso, ma non si campa solo di "per sempre".

Sono utente Iliad anch'io, per la cronaca.

gd350turbo
18-09-2025, 09:45
Bè iliad come le altre compagnie sono società a scopo di lucro, quindi quello che conta sono i flussi di cassa.
Quando è arrivata per conquistare clienti ha fatto la "buona" per un pò ora che ha una base clienti di tutto rispetto, inizia a voler monetizzare !
Niente di nuovo.

hackaro75
18-09-2025, 09:50
Bè iliad come le altre compagnie sono società a scopo di lucro, quindi quello che conta sono i flussi di cassa.
Quando è arrivata per conquistare clienti ha fatto la "buona" per un pò ora che ha una base clienti di tutto rispetto, inizia a voler monetizzare !
Niente di nuovo.

Certo che sono a scopo di lucro, ma ci dovremmo chiedere tutti se questo sistema capitalistico non vada controllato dalla legge e dalle regole. Faccio un esempio super semplificato: tu società X hai raggiunto utili al netto delle tasse pari a Y%, allora non puoi in nessun modo applicare aumenti di nessun tipo.

coschizza
18-09-2025, 09:53
Certo che sono a scopo di lucro, ma ci dovremmo chiedere tutti se questo sistema capitalistico non vada controllato dalla legge e dalle regole. Faccio un esempio super semplificato: tu società X hai raggiunto utili al netto delle tasse pari a Y%, allora non puoi in nessun modo applicare aumenti di nessun tipo.

cosi distruggi il mercato e distruggi l'innovazione in generale sarebbe una catastrofe

gd350turbo
18-09-2025, 10:01
Certo che sono a scopo di lucro, ma ci dovremmo chiedere tutti se questo sistema capitalistico non vada controllato dalla legge e dalle regole. Faccio un esempio super semplificato: tu società X hai raggiunto utili al netto delle tasse pari a Y%, allora non puoi in nessun modo applicare aumenti di nessun tipo.

Forse in cina e in corea del nord, non credo che funzionerebbe nel resto del mondo !
Altrimenti dovresti abolire le società a scopo di lucro, ovvero fermare il mondo.

Saturn
18-09-2025, 10:05
Forse in cina e in corea del nord, non credo che funzionerebbe nel resto del mondo !
Altrimenti dovresti abolire le società a scopo di lucro, ovvero fermare il mondo.

Ma neanche. :D

zancle
18-09-2025, 10:18
non colgo il vantaggio, per il cliente, di passare da una Sim fisica ad una virtuale.

agonauta78
18-09-2025, 10:18
E' iniziata la mungitura con l'arrivo dell'iPhone 17 air . A seguire tutti gli altri che aggiungeranno il costo da ogni nuova attivazione esim

hackaro75
18-09-2025, 10:20
Forse in cina e in corea del nord, non credo che funzionerebbe nel resto del mondo !
Altrimenti dovresti abolire le società a scopo di lucro, ovvero fermare il mondo.

Infatti la Cina, che adotta un capitalismo controllato dalla politica, è il paese più innovatore del mondo e con le migliori tecnologie (numero di brevetti depositato è superiore a quello degli USA)! ;) ;) ;) ;)

cosi distruggi il mercato e distruggi l'innovazione in generale sarebbe una catastrofe

ma chi te l'ha scritta questa, Tim Cook?! :sofico:

quando sono state create delle regole non si è mai fermata l'innovazione, ma la si è solo instradata nella direzione migliore per i molti, che siamo noi, e non per i pochi che sono loro (le società).:)

insane74
18-09-2025, 10:25
sempre meglio di WindTre che mi costringe ad andare in negozio! :muro:
almeno con Iliad quando l'avevo fatta (gratis all'epoca) avevo fatto tutto online.
che diamine, siamo nel 2025!
possibile che accedendo al portale clienti con mail+OTP dove poi posso cambiare piano, attivare nuove opzioni ecc, non posso fare online la richiesta (fosse anche a pagamento!) dell'eSIM? :confused:

coschizza
18-09-2025, 10:36
possibile che accedendo al portale clienti con mail+OTP dove poi posso cambiare piano, attivare nuove opzioni ecc, non posso fare online la richiesta (fosse anche a pagamento!) dell'eSIM? :confused:

farlo fisicamente rende piu difficile fare truffe che sono all'ordine del giorno in questo campo, io la vedo come un plus dover andare in negozio per mia tutela

TorettoMilano
18-09-2025, 10:37
non colgo il vantaggio, per il cliente, di passare da una Sim fisica ad una virtuale.

può usare telefoni con solo esim o può associrare una esim a un telefono in cui ha la sim fisica

insane74
18-09-2025, 10:40
farlo fisicamente rende piu difficile fare truffe che sono all'ordine del giorno in questo campo, io la vedo come un plus dover andare in negozio per mia tutela

fammi autenticare con lo SPID, con la CieID, problema risolto.
ripeto: siamo nel 2025. dover andare fisicamente in negozio per attivare un eSIM mi sembra assurdo.

foggypunk
18-09-2025, 12:15
la gestione eSIM di Iliad è il motivo per cui ho abbandonato Iliad: l'avevo, e hanno fatto un casino per riuscire a trasferirla da un vecchio ad un nuovo smartphone, tale per cui non riuscivano a risolvere in alcun modo, obbligandomi a tornare alla SIM fisica, PAGANDO 10 eur, per poi riconvertire la SIM fisica in eSIM...e tutto questo perdendo tempo avanti e indietro in negozio, dove non sapevano che pesci prendere. E in quel periodo c'erano altre due persone in attesa con lo stesso problema.
Spero sia migliorato, ma per me hanno chiuso.

Saturn
18-09-2025, 12:17
la gestione eSIM di Iliad è il motivo per cui ho abbandonato Iliad: l'avevo, e hanno fatto un casino per riuscire a trasferirla da un vecchio ad un nuovo smartphone, tale per cui non riuscivano a risolvere in alcun modo, obbligandomi a tornare alla SIM fisica, PAGANDO 10 eur, per poi riconvertire la SIM fisica in eSIM...e tutto questo perdendo tempo avanti e indietro in negozio, dove non sapevano che pesci prendere. E in quel periodo c'erano altre due persone in attesa con lo stesso problema.
Spero sia migliorato, ma per me hanno chiuso.

Lo ha fatto il collega la settimana scorsa.

Si era terrorizzato anche lui di rifare tutta la tiritera.

Invece è andata bene.

Disattivato la eSIM nel precedente smartphone, tornato nell'area clienti Iliad e reinquadrato il QRCODE della eSIM nel nuovo. Pochi minuti per fortuna.

Qarboz
20-09-2025, 12:59
Lo ha fatto il collega la settimana scorsa.

Si era terrorizzato anche lui di rifare tutta la tiritera.

Invece è andata bene.

Disattivato la eSIM nel precedente smartphone, tornato nell'area clienti Iliad e reinquadrato il QRCODE della eSIM nel nuovo. Pochi minuti per fortuna.

Credo che i problemi nascano quando lo smartphone con l'e-sim si guasta o viene smarrito. Non conosco nel dettaglio la procedura prevista da Iliad, ma p.es. Vodafone prevede obbligatoriamente di passare in un negozio fisico (per risolvere un problema che non si è mai posto con la sim reale); e se in quel momento ci si trova all'estero ci si attacca al tram (si, mi è capitato che si guastasse il telefono fuori Italia, ma con la sim fisica ho acquistato un telefonino in loco e fine).
IMHO la e-sim è un esempio di una tecnologia moderna, di cui nessuno ne sentiva la necessità, che non porta a vantaggi (se non minori -ma veramente minori- spese per il gestore) ma solo potenziali disagi per il cliente.

TorettoMilano
20-09-2025, 13:11
Credo che i problemi nascano quando lo smartphone con l'e-sim si guasta o viene smarrito. Non conosco nel dettaglio la procedura prevista da Iliad, ma p.es. Vodafone prevede obbligatoriamente di passare in un negozio fisico (per risolvere un problema che non si è mai posto con la sim reale); e se in quel momento ci si trova all'estero ci si attacca al tram (si, mi è capitato che si guastasse il telefono fuori Italia, ma con la sim fisica ho acquistato un telefonino in loco e fine).
IMHO la e-sim è un esempio di una tecnologia moderna, di cui nessuno ne sentiva la necessità, che non porta a vantaggi (se non minori -ma veramente minori- spese per il gestore) ma solo potenziali disagi per il cliente.

e invece quando viene smarrito un telefono con sim fisica che fai? richiami la sim fisica a modi nuvola speedy? :asd:

la esim porta un'infinità di vantaggi, poi sicuramente in determinate situazioni la sim fisica ha il suo perchè.
banalmente uno che viaggia molto potrebbe configurare lo smartwatch per "sdoppiare" la esim e essere al 100% operativo anche in caso un marziano ci rubi lo smartphone

https://64.media.tumblr.com/d67d906bd3d6bc12bf2d4fdbd030aa69/tumblr_n71jltLg3F1rpalwwo1_500.gif

Qarboz
20-09-2025, 14:38
e invece quando viene smarrito un telefono con sim fisica che fai? richiami la sim fisica a modi nuvola speedy? :asd:

la esim porta un'infinità di vantaggi, poi sicuramente in determinate situazioni la sim fisica ha il suo perchè.
banalmente uno che viaggia molto potrebbe configurare lo smartwatch per "sdoppiare" la esim e essere al 100% operativo anche in caso un marziano ci rubi lo smartphone
Ovvio, se perdi il telefonino all'estero non cambia nulla fra la sim fisica e l'e-sim, non l'ho specificato perché pensavo che chi legge ci arrivasse da solo ma mi sbagliavo.

Però mi piacerebbe conoscere quali sono gli infiniti vantaggi delle e-sim rispetto alle sim, che non siano i miseri risparmi economici dei gestori.

Dimenticavo. Non ho intenzione di acquistare uno smartwatch solo per avere il backup della e-sim, visto che molto probabilmente costerebbe più del telefono che ho.

TorettoMilano
20-09-2025, 14:49
Ovvio, se perdi il telefonino all'estero non cambia nulla fra la sim fisica e l'e-sim, non l'ho specificato perché pensavo che chi legge ci arrivasse da solo ma mi sbagliavo.

Però mi piacerebbe conoscere quali sono gli infiniti vantaggi delle e-sim rispetto alle sim, che non siano i miseri risparmi economici dei gestori.

Dimenticavo. Non ho intenzione di acquistare uno smartwatch solo per avere il backup della e-sim, visto che molto probabilmente costerebbe più del telefono che ho.
smartphone:
-più leggero (o con più batteria)
-più impermeabile
-un fattore in meno di rottura

lato funzionale ci puoi ficcare dentro tot piani, puoi sdoppiare (al momento solo su smartwatch) i piani, se cambi piano non hai bisogno di attendere ti venga spedita una sim o andare in un punto vendita, non dovrai cambiare sim in caso di passaggi nuovi tecnologie (3g/4g/5g)/motivazioni terze.
e in tutto questo la esim è meno inquinante, male non fa


sono le prime cose a venirmi in mente, poi probabilmente a te non interessa nessuna di queste ed è meglio la sim fisica. sui gusti non si discute, ma lato tecnologico è palese la superiorità delle esim