View Full Version : Stop a benzina e diesel dal 2035, ecco ciò che sappiamo finora (e no, non è rimadato)
Redazione di Hardware Upg
17-09-2025, 11:20
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/stop-a-benzina-e-diesel-dal-2035-ecco-cio-che-sappiamo-finora-e-no-non-e-rimadato_143578.html
L'ultimo incontro tra Commissione e costruttori e politici non ha portato a nulla di nuovo, se non una timida apertura ad altre tecnologie
Click sul link per visualizzare la notizia.
hackaro75
17-09-2025, 11:28
ma come???? la Cina produce la MG4 a 8000E ed in Europa ci vogliono dare la Topolino a 15K???
Ripper89
17-09-2025, 11:34
ma come???? la Cina produce la MG4 a 8000E ed in Europa ci vogliono dare la Topolino a 15K???
Tranquillo, alla MG4 faranno in modo a suon di dazi e rincari con ogni scusa possibile che in UE finisca per costare sopra i 20K così la Topolino è salva.
coschizza
17-09-2025, 11:35
ricapitolando se non posso permettermi un auto nuovo la soluzione dell'europa è una scatola che posso usare solo in citta, forse? questi sono fusi
TorettoMilano
17-09-2025, 11:35
mi pare le cinesi, ma anche la dacia, proponga già auto elettriche sui 15k. con l'abbassamento dei prezzi delle batterie non credo sia difficile avere diverse auto europee su quella fascia di prezzo
gd350turbo
17-09-2025, 11:44
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/stop-a-benzina-e-diesel-dal-2035-ecco-cio-che-sappiamo-finora-e-no-non-e-rimadato_143578.html
L'ultimo incontro tra Commissione e costruttori e politici non ha portato a nulla di nuovo, se non una timida apertura ad altre tecnologie
Click sul link per visualizzare la notizia.
da qui ma dieci anni, ne cambieranno di cose... Hai voglia, magari non ci sarà più la commissione europea o l'europa cambierà nome in euLopa !
coschizza
17-09-2025, 11:46
mi pare le cinesi, ma anche la dacia, proponga già auto elettriche sui 15k. con l'abbassamento dei prezzi delle batterie non credo sia difficile avere diverse auto europee su quella fascia di prezzo
il problema è che ti compri una misera citycar co nquella cifra e la dacia ha un autonomia di 225 km su ciclo misto quindi inutilizzabile se vai a farti una gita anche misera perche non puoi arrivare a 0% della batteria devi tenerti un minimo di margine che porta l'autonomia a quella di una bici elettrica
Non ci sono problemi. Basta che diano a tutti gli stipendi di Torsola&Friends e siamo a posto... :muro: :muro:
Mi dispiace ma non sono spaventato. Per niente.
Tra dieci anni vedremo. Possono succedere tante cose in dieci anni.
Può persino scoppiare la terza guerra mondiale, possono tirare bombe atomiche e la mobilità sarà l'ultimo dei nostri problemi.
Io intanto quando comincia ad essere il 2033/2034 (se sarò vivo, in salute, visto mai) e in ogni caso sorvegliando sempre attentamente il mercato per non rimanere fregato, acquisterò una nuova auto tradizionale.
Salvo che nel frattempo, non abbiano finalmente realizzato la "batteria del futuroh" di cui parlano anche qui in ogni notizia, "che in due minuti si ricarica per >600 km reali", con le colonnine a perdita d'occhio.
E con i costi (che già mi paiono comunque troppo alti) delle auto tradizionali.
Nessun pregiudizio, sono aperto al cambiamento. :read:
La sera del 31 Dicembre 2034 farò il pieno di gasolio.
OTTIMO.
Noi in europa ci tagliamo le palle da soli con regole super stringenti che ammazzano il mercato, intanto nel resto del mondo fanno lo stracazzo che vogliono coi naftoni che vanno pure a bambini morti.
Poi appunto, tra pochi anni mercato auto 80% in mano ai cinesi.
DanieleG
17-09-2025, 11:53
E via dritti verso un muro! Più europa, su!
Anzi, acceleriamo!
TorettoMilano
17-09-2025, 11:53
il problema è che ti compri una misera citycar co nquella cifra e la dacia ha un autonomia di 225 km su ciclo misto quindi inutilizzabile se vai a farti una gita anche misera perche non puoi arrivare a 0% della batteria devi tenerti un minimo di margine che porta l'autonomia a quella di una bici elettrica
se il nuovo costa troppo si va di usato, non credo tale strategia vada demonizzata, anzi
il problema è che ti compri una misera citycar co nquella cifra e la dacia ha un autonomia di 225 km su ciclo misto quindi inutilizzabile se vai a farti una gita anche misera perche non puoi arrivare a 0% della batteria devi tenerti un minimo di margine che porta l'autonomia a quella di una bici elettrica
In pratica, come ho fatto questa estate, da dove abito all'aeroporto di Bologna, riesco a fare l'andata ma non so se faccio il ritorno? Ottimo!
Poi appunto, tra pochi anni mercato auto 80% in mano ai cinesi.
A questo punto io direi di dare degli incentivi statali alla FIAT/Stellantis/Quelcheè
Ripper89
17-09-2025, 11:58
Mi dispiace ma non sono spaventato. Per niente.
Tra dieci anni vedremo. Possono succedere tante cose in dieci anni.
Fra 10 anni la mia auto avrà 18 anni e il momento di cambiarla cascherebbe proprio a pennello !
immagino che negli ultimissimi anni il governo lancerà gli incentivi più corposi ed i modelli nuovi avranno batterie con tecnologie finalmente mature.
gd350turbo
17-09-2025, 12:03
se il nuovo costa troppo si va di usato, non credo tale strategia vada demonizzata, anzi
Se non trovi più il nuovo, l'usato verrà venduto al prezzo del nuovo, o anche oltre !
:doh:
coschizza
17-09-2025, 12:10
Se non trovi più il nuovo, l'usato verrà venduto al prezzo del nuovo, o anche oltre !
:doh:
gia oggi auto che 15 anni fa trovavo gratis sul mercatino e ripeto gratis le vendonoa 1000€ e a malapena riescono a circolare quindi poi devi lavorarci sopra
YetAnotherNewBie
17-09-2025, 12:11
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/stop-a-benzina-e-diesel-dal-2035-ecco-cio-che-sappiamo-finora-e-no-non-e-rimadato_143578.html
Ma come accelerare la transizione, visto anche il problema dei prezzi? La novità è l'idea delle "e-Car", auto compatte, molto semplici meccanicamente, e con un prezzo intorno ai 15.000 euro, che l'Europa vorrebbe "inventare" insieme ai costruttori, per proporre una soluzione a chi non può permettersi prezzi più alti.
Praticamente la Trabant 2.0.
Vogliono re-inventare la Trabant per le classi medio-basse.
gd350turbo
17-09-2025, 12:14
gia oggi auto che 15 anni fa trovavo gratis sul mercatino e ripeto gratis le vendonoa 1000€ e a malapena riescono a circolare quindi poi devi lavorarci sopra
La mia l'ho comprata usata nel 2021, se ora la rivendo al prezzo di mercato, ci guadagno !
Immaginati quando non ci saranno più auto nuove !
In 10 anni fa in tempo a cambiare il mondo, secondo me è semplicemente inutile perdere tempo a parlarne adesso. Se ne riparla tra qualche anno.
coschizza
17-09-2025, 12:17
La mia l'ho comprata usata nel 2021, se ora la rivendo al prezzo di mercato, ci guadagno !
Immaginati quando non ci saranno più auto nuove !
meglio non farlo sara un disastro;)
Kuriosone
17-09-2025, 13:27
Qualcuno ha votato queste persone quindi ..... siamo in democrazia quindi ...... State più attenti
capellone24
17-09-2025, 13:33
Opzione 1:Tra dieci anni ci saranno macchine volanti e teletrasporto pubblico, inutile fasciarsi la testa, benzina e diesel saranno obsoleti prima dei ban della comunità europea.
Opzione 2: tra dieci anni avremo auto trainate dagli asini, anche in quel caso il ban sarà del tutto inutile .
DanieleG
17-09-2025, 14:28
Qualcuno ha votato queste persone quindi ..... siamo in democrazia quindi ...... State più attenti
La commissione non l'ha votata proprio nessuno
La commissione non l'ha votata proprio nessuno
Il governo UE ha sempre avuto un unico schieramento alla sua governance, ovvero il centro-sinistra (popolari/socialisti/verdi) e nell'ultimo decennio le scelte puttanesche sono solo peggiorate (vedi il puzzolente green-deal) con il predominante inserimento dei verdi (non alla recente tornata elettorale dove non hanno fatto granché, ma a quelle passate).
AlexSwitch
17-09-2025, 14:54
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/stop-a-benzina-e-diesel-dal-2035-ecco-cio-che-sappiamo-finora-e-no-non-e-rimadato_143578.html
L'ultimo incontro tra Commissione e costruttori e politici non ha portato a nulla di nuovo, se non una timida apertura ad altre tecnologie
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notizia, interpretata sempre in maniera " originale ", che fa a cazzotti con quella del PPE, azionista di maggioranza della Commissione VDL, che ha chiesto ufficialmente e a gran voce un netto cambio di rotta sul 2035.
PPE, non ACEA o CLEPA: finalmente si è aperto un dibattito ed una riflessione a livello politico che sicuramente porterà a dei risultati.
Personaggio
17-09-2025, 15:08
Mi dispiace ma non sono spaventato. Per niente.
Tra dieci anni vedremo. Possono succedere tante cose in dieci anni.
Può persino scoppiare la terza guerra mondiale, possono tirare bombe atomiche e la mobilità sarà l'ultimo dei nostri problemi.
Io intanto quando comincia ad essere il 2033/2034 (se sarò vivo, in salute, visto mai) e in ogni caso sorvegliando sempre attentamente il mercato per non rimanere fregato, acquisterò una nuova auto tradizionale.
Salvo che nel frattempo, non abbiano finalmente realizzato la "batteria del futuroh" di cui parlano anche qui in ogni notizia, "che in due minuti si ricarica per >600 km reali", con le colonnine a perdita d'occhio.
E con i costi (che già mi paiono comunque troppo alti) delle auto tradizionali.
Nessun pregiudizio, sono aperto al cambiamento. :read:
Molto probabilmente nel 2035 potrei circolare solo con vetture elettriche in città e anche in zone regionali come la pianura padana
Personaggio
17-09-2025, 15:10
OTTIMO.
Noi in europa ci tagliamo le palle da soli con regole super stringenti che ammazzano il mercato, intanto nel resto del mondo fanno lo stracazzo che vogliono coi naftoni che vanno pure a bambini morti.
Poi appunto, tra pochi anni mercato auto 80% in mano ai cinesi.
I Cinesi ci stanno battendo proprio sulle vetture elettriche, senza un blocco predeterminato al 2035 il 100% sarà sicuramente in mano a Cina + Tesla, con il blocco forse una fetta ci sarà anche per noi europei, dipende da quanto e come vorranno investire i marchi europei
Notizia, interpretata sempre in maniera " originale ", che fa a cazzotti con quella del PPE, azionista di maggioranza della Commissione VDL, che ha chiesto ufficialmente e a gran voce un netto cambio di rotta sul 2035.
A questi, più che metterli ad affrontare un dibattito andrebbe messo un raudo nel culo come minimo, come massimo qualche candelotto di quello forte. Ormai siamo ben oltre il cancro, metastasi avanzata.
azi_muth
17-09-2025, 17:01
Salvo che nel frattempo, non abbiano finalmente realizzato la "batteria del futuroh" di cui parlano anche qui in ogni notizia, "che in due minuti si ricarica per >600 km reali", con le colonnine a perdita d'occhio.
Lucio Dalla - Il motore del 2000
https://www.youtube.com/watch?v=RbAxQozM72I
azi_muth
17-09-2025, 17:09
La commissione non l'ha votata proprio nessuno
I membri delle commissione sono proposti dal Consiglio europeo che decide a maggioranza qualificata. Il Consiglio Europeo è formato dai capi di stato e di governo dei 27 paesi che compongono l'EU che mi risultano regolamente essere votati ed eletti. I singoli membri devono poi essere votati a maggioranza assoluta dal Parlamento Europeo per essere eletti. Riguardo al Parlamento Europeo anche in questo caso i membri mi sembra siano regolarmente eletti. La durata del mandato dei membri è di 5 anni che corrispondono alla durata delle legislature del Parlamento europeo.
Si chiama democrazia indiretta o rappresentativa: i cittadini eleggono i loro rappresentanti (i membri del Parlamento Europeo) e sono questi rappresentanti che, insieme ai capi di stato e di governo, partecipano alla nomina e all'elezione della Commissione. La Commissione, pur non essendo eletta direttamente, deve comunque ottenere la fiducia del Parlamento, che è l'unica istituzione eletta direttamente dai cittadini europei.
Ginopilot
17-09-2025, 17:35
Tra qualche anno saremo ridotti così male che alle elezioni europee eleggeremo qualche estremista che combinerà un casino.
in qualche quartina di Nostraddàmus dovrebbe risultare il futuro dell'automotive europeo: elettrico e a combubbstibile, il problema è questo,
non c'è neanche tra le quartine predette
Tra qualche anno saremo ridotti così male che alle elezioni europee eleggeremo qualche estremista che combinerà un casino.
Certo e se si arriverà a questo sarà stata solo ed esclusivamente colpa delle politiche scellerate del centro-sinistra (cdu/spd/verdi in primis) che ha sempre governato in UE, fino ad oggi l'orientamento politico della governance europea è stra-cristallina.
E gli estremismi arriveranno non solo da destra ma anche da sinistra, con questi ultimi che pure loro non sono esenti da comportamenti fascisti (vedi rappresentanti pro-pal all'uni di pisa che menano il professore scaraventando via i libri: come disse Forrest, "fascista è chi fascista fa" :asd: ).
najmarte
18-09-2025, 09:58
Saranno reintrodotti i cavalli e i buoi per la trazione, s'inventa una marmitta a cacca da infilare nel deretano delle bestiole e via che si procede verso il futuro. Scherzi a parte, refit delle vecchie glorie, ecologico ed economico, continuo a dirlo. Per esempio un diesel di 20 anni fa basta aggiornarlo con filtri e ibrido, già ci sono soluzioni (che hanno ampio margine di miglioramento sì, ma ci sono). Altra idea: i cambi di molte vetture sono uguali e usati da più marchi, non sarebbe stupido rivedere i più diffusi per integrare un automatico con sistema di ibridazione elettrica della trazione (come hanno fatto per i motori stellantis, unica cosa buona di quei motori.., e in vw anche mi pare).
Personaggio
18-09-2025, 10:43
Certo e se si arriverà a questo sarà stata solo ed esclusivamente colpa delle politiche scellerate del centro-sinistra (cdu/spd/verdi in primis) che ha sempre governato in UE, fino ad oggi l'orientamento politico della governance europea è stra-cristallina.
E gli estremismi arriveranno non solo da destra ma anche da sinistra, con questi ultimi che pure loro non sono esenti da comportamenti fascisti (vedi rappresentanti pro-pal all'uni di pisa che menano il professore scaraventando via i libri: come disse Forrest, "fascista è chi fascista fa" :asd: ).
CDU sinistra? guarda che sono nel PPE insieme a Forza Italia, sono il classico partito di centro destra liberale e conservatore. I Verdi tedeschi non sono mai schierati ne a destra ne a sinistra, non guardare all'Italia, hanno sempre avuto tra un 10 e il 20% e partecipato a qualsiasi governo che sia stato di centro destra o di centro sinistra. Anche perché in Germani come anche in Europa essere per l'ambiente non a niente a che vedere con l'essere di destra o di sinistra la cosa è trasversale, anzi molte riforme "verdi" in gran parte dei paesi europei sono arrivato con i governi di destra o conservatori soprattutto in Germania, Francia e Regno Unito, ma anche Olanda, Belgio e Danimarca
gsorrentino
18-09-2025, 19:14
I Cinesi ci stanno battendo proprio sulle vetture elettriche, senza un blocco predeterminato al 2035 il 100% sarà sicuramente in mano a Cina + Tesla, con il blocco forse una fetta ci sarà anche per noi europei, dipende da quanto e come vorranno investire i marchi europei
I Cinesi, entro 2-3 anni, ci batteranno pure sulla maggioranza dei modelli ibridi, in modo da tagliarci le gambe fin da subito...
CDU sinistra?
Mai detto, ho parlato di governance europea sempre orientata a centro-sinistra, cdu/csu (detti "il centro dei preti falsi")/spd/grünen e altri cojoni della coalizione "semaforo"; di fatto, anche alcuni esponenti della cdu/ppe, vedi la Troten, hanno sposato e portato avanti come un panzer proprio tipiche battaglie "green" che hanno e stanno rovinando del tutto la UE.
Fino a qualche anno fa i Grünen avevano un potere enorme in germania e comunque le loro politiche, ambientali a parte, si sono spesso sovrapposte a quelle dei tradizionali partiti di sinitra, ben più rispetto a quelle di destra (che poi vi siano elettori di destra che abbiano votato verdi a suo tempo è un altro discorso).
Ora i nodi stanno venendo al pettine e in tutti paesi UE la destra estrema (ma anche alcuni partiti di sinistra estrema) sta avanzando sempre più (attualmente AfD è il primo partito in Germania, al pari o leggermente in avanti, rispetto alla Cdu) e la motivazione principale è data da una politica ideologica fallimentare della unione porea (come direbbe l'Urso di Crozza).
DanieleG
18-09-2025, 22:33
Mai detto, ho parlato di governance europea sempre orientata a centro-sinistra, cdu/csu (detti "il centro dei preti falsi")/spd/grünen e altri cojoni della coalizione "semaforo"; di fatto, anche alcuni esponenti della cdu/ppe, vedi la Troten, hanno sposato e portato avanti come un panzer proprio tipiche battaglie "green" che hanno e stanno rovinando del tutto la UE.
Fino a qualche anno fa i Grünen avevano un potere enorme in germania e comunque le loro politiche, ambientali a parte, si sono spesso sovrapposte a quelle dei tradizionali partiti di sinitra, ben più rispetto a quelle di destra (che poi vi siano elettori di destra che abbiano votato verdi a suo tempo è un altro discorso).
Ora i nodi stanno venendo al pettine e in tutti paesi UE la destra estrema (ma anche alcuni partiti di sinistra estrema) sta avanzando sempre più (attualmente AfD è il primo partito in Germania, al pari o leggermente in avanti, rispetto alla Cdu) e la motivazione principale è data da una politica ideologica fallimentare della unione porea (come direbbe l'Urso di Crozza).
Il "green" è stata una risposta al fatto di essere stati sgamati sul dieselgate.
Da bravi teteschi, se affondano loro devono far affondare tutti.
Ah Craxi, quanto ci manca la tua visione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.