View Full Version : Il parlamento francese contro TikTok: 'è tossico, pericoloso e crea dipendenza'
Redazione di Hardware Upg
11-09-2025, 14:18
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-parlamento-francese-contro-tiktok-e-tossico-pericoloso-e-crea-dipendenza_143328.html
Una commissione parlamentare d'inchiesta francese ha presentato a Parigi un documento che condanna le pratiche di TikTok. Nel documento vengono suggerite nuove misure per tutelare i giocavi, tra cui: divieto della piattaforma a minori di 15 anni, coprifuoco digitale tra i 15 e i 18 anni e l'introduzione del reato di "negligenza digitale" per i genitori
Click sul link per visualizzare la notizia.
agonauta78
11-09-2025, 14:25
Oramai è troppo tardi per certe misure , il danno è fatto
coschizza
11-09-2025, 14:37
Oramai è troppo tardi per certe misure , il danno è fatto
una volta non esisteva l'air bag e le cinture di sicurezza cosa avresti detto alla loro introduzione il danno ormai è fatto? si puo sempre riparare se si vuole anzi è un dovere per noi stessi
il paradosso é che tik tok viene dalla Cina, dove c'é la dittatua e l'accesso ai social e ad internet in genereale é gestito dallo Stato.
Detto questo in Francia ormai si é instaurata una mentalità peggio della vecchia unione sovietica, lo stato vuole occuparsi di tutto e di tutti, poi pero' non é capace manco di fare una caxxo di coalizione di governo che duri piu' di 3 mesi.
Ci sono già le applicazioni per il parental control negli smartphone, basta che i genitori si interessino un po' di piu' a quello che fanno i loro figli invece di lascairli vegetare davanti il cellulare per 12 ore a scrollare video demenziali quando va bene ...
Proteo71
11-09-2025, 15:10
CHIUDERE !!! (insieme a fb e ig)
... E basta !!!
tommy781
11-09-2025, 15:14
E i competitor? Instagram,Facebook e tutti gli altri invece? Dicano che è un ordine arrivato da oltre oceano per sabotare un'azienda cinese mentre quelle americane posso continuare a rincoglionire i giovani. O si blocca tutto o si tace per decenza, misure mirate ad una sola piattaforma dimostrano la malafede di chi vuole porre certi limitazioni.
coschizza
11-09-2025, 15:17
E i competitor? Instagram,Facebook e tutti gli altri invece? Dicano che è un ordine arrivato da oltre oceano per sabotare un'azienda cinese mentre quelle americane posso continuare a rincoglionire i giovani. O si blocca tutto o si tace per decenza, misure mirate ad una sola piattaforma dimostrano la malafede di chi vuole porre certi limitazioni.
i competitor funzionano diversamente da questo social e i danno quindi sono diversi, se le cose non le sai chiedile non serve prendersela
megamitch
11-09-2025, 16:54
i competitor funzionano diversamente da questo social e i danno quindi sono diversi, se le cose non le sai chiedile non serve prendersela
io non ho tiktok e non so, in cosa sarebbe diverso da instagram tanto da creare danni diversi ?
CrapaDiLegno
11-09-2025, 17:00
l'introduzione di un nuovo reato, definito "negligenza digitale", volto a responsabilizzare i genitori che non vigilano sull'attività online dei figli.
Basterebbe questo con segnalazione sul documento di identità dell'incapacità di educazione ai figli. Timbrino che metterei anche a tutti quelli che entrano a scuola e picchiano i professori perché hanno dato un brutto voto all'asino.
E a seguire, ogni lamentela o giustificazione riguardo ai costi di qualsiasi cosa, che siano libri o abbonamenti, perché lo sapete che la maggior parte dei ragazzi non fa l'abbonamento per spendere i soldi in altro, sì, c'entrano anche le sigarette elettroniche, la domanda da porre è: quanto ha pagato il suo smartphone e quello dei suoi figli? Bene, allora può permettersi anche questo. Raddoppio di multa per incapacità di dare priorità alle cose importanti della vita. E solito timbrino sul documento di identità che li bolla come cittadini di classe B.
E' ora di finirla di fare i buonisti e permettere l'allevamento di cretini che sono poi coloro che domani dovrebbero portare avanti il paese, e non trascinarlo verso il baratro.
Proteo71
11-09-2025, 17:22
E i competitor? Instagram,Facebook e tutti gli altri invece? Dicano che è un ordine arrivato da oltre oceano per sabotare un'azienda cinese mentre quelle americane posso continuare a rincoglionire i giovani. O si blocca tutto o si tace per decenza, misure mirate ad una sola piattaforma dimostrano la malafede di chi vuole porre certi limitazioni.
ESATTO !!!
Basterebbe questo con segnalazione sul documento di identità dell'incapacità di educazione ai figli. Timbrino che metterei anche a tutti quelli che entrano a scuola e picchiano i professori perché hanno dato un brutto voto all'asino.
E a seguire, ogni lamentela o giustificazione riguardo ai costi di qualsiasi cosa, che siano libri o abbonamenti, perché lo sapete che la maggior parte dei ragazzi non fa l'abbonamento per spendere i soldi in altro, sì, c'entrano anche le sigarette elettroniche, la domanda da porre è: quanto ha pagato il suo smartphone e quello dei suoi figli? Bene, allora può permettersi anche questo. Raddoppio di multa per incapacità di dare priorità alle cose importanti della vita. E solito timbrino sul documento di identità che li bolla come cittadini di classe B.
E' ora di finirla di fare i buonisti e permettere l'allevamento di cretini che sono poi coloro che domani dovrebbero portare avanti il paese, e non trascinarlo verso il baratro.
ESATTISSIMO !!!
biometallo
11-09-2025, 17:58
io non ho tiktok e non so, in cosa sarebbe diverso da instagram tanto da creare danni diversi ?
Ne accenna l'articolo:
Il rapporto, presentato a Parigi, descrive TikTok come "uno dei peggiori social network", un soggetto "fuorilegge" e "multirecidivo", accusato di diffondere contenuti considerati "tossici e capaci di creare dipendenza".
Sarebbe interessante provare a leggere tale documento per avere un quadro più chiaro, ma non so se si trova in rete
azi_muth
11-09-2025, 18:09
Qui i rapporti completi
https://www.assemblee-nationale.fr/dyn/17/organes/autres-commissions/commissions-enquete/tiktok
https://www.assemblee-nationale.fr/dyn/17/rapports/cetiktok/l17b1770-tii_rapport-enquete#
Riassunto dell'AI sugli aspetti più dannosi:
Secondo il rapporto della commissione d’inchiesta dell’Assemblée Nationale, l’aspetto più dannoso di TikTok per i minorenni è il funzionamento del suo algoritmo di raccomandazione, che crea una dipendenza molto forte spingendo gli utenti, e in particolare i giovani, verso contenuti estremi, violenti, autodistruttivi e psicologicamente nocivi. Questo algoritmo amplifica e intrappola i minorenni in vere e proprie "spirali" di contenuti negativi, aggravando problemi di salute mentale preesistenti come ansia, depressione, disturbi alimentari, autolesionismo e persino il rischio di suicidio.
Inoltre, il modello economico della piattaforma incentiva la diffusione virale di questi contenuti tossici per mantenere alta l’attenzione e aumentare i profitti, con controlli insufficienti sull’età reale degli utenti e una moderazione dei contenuti ampiamente inadeguata. Questo mix crea un ambiente digitale dove i minorenni sono particolarmente vulnerabili e poco protetti, con conseguenze devastanti sulla loro salute mentale e sul loro sviluppo sociale
P.S.
Il sito dell'assemblea nazionale francese è decisamente meglio del parlamento italiano quando si tratta di trovare i documenti delle discussioni.
PPS.
Ho installato Tik tok per curiosità appena si iniziò a parlarne ma l'impressione che ne ho avuto è che effettivamente sia il fondo del barile dei social.
megamitch
11-09-2025, 18:59
Qui i rapporti completi
https://www.assemblee-nationale.fr/dyn/17/organes/autres-commissions/commissions-enquete/tiktok
https://www.assemblee-nationale.fr/dyn/17/rapports/cetiktok/l17b1770-tii_rapport-enquete#
Ruassunto dell'AI sugli aspetti più dannosi:
Secondo il rapporto della commissione d’inchiesta dell’Assemblée Nationale, l’aspetto più dannoso di TikTok per i minorenni è il funzionamento del suo algoritmo di raccomandazione, che crea una dipendenza molto forte spingendo gli utenti, e in particolare i giovani, verso contenuti estremi, violenti, autodistruttivi e psicologicamente nocivi. Questo algoritmo amplifica e intrappola i minorenni in vere e proprie "spirali" di contenuti negativi, aggravando problemi di salute mentale preesistenti come ansia, depressione, disturbi alimentari, autolesionismo e persino il rischio di suicidio.
Inoltre, il modello economico della piattaforma incentiva la diffusione virale di questi contenuti tossici per mantenere alta l’attenzione e aumentare i profitti, con controlli insufficienti sull’età reale degli utenti e una moderazione dei contenuti ampiamente inadeguata. Questo mix crea un ambiente digitale dove i minorenni sono particolarmente vulnerabili e poco protetti, con conseguenze devastanti sulla loro salute mentale e sul loro sviluppo sociale
P.S.
Il sito dell'assemblea nazionale francese è decisamente meglio del parlamento italiano quando si tratta di trovare i documenti delle discussioni.
PPS.
Ho installato Tik tok per curiosità appena si iniziò a parlarne ma l'impressione che ne ho avuto è che effettivamente sia il fondo del barile dei social.
ma la colpa non è di tiktok ma di chi crea i contenuti "tossici", non si possono perseguire quelli ?
azi_muth
11-09-2025, 20:06
ma la colpa non è di tiktok ma di chi crea i contenuti "tossici", non si possono perseguire quelli ?
A parte che è impraticabile, ma non si puo' negare una responsabilità delle piattaforme che "spingono" e premiano quel tipo di contenuti.
Altre almeno li demonetizzano.
sminatore
11-09-2025, 20:33
ma la colpa non è di tiktok ma di chi crea i contenuti "tossici", non si possono perseguire quelli ?
La differenza con fb e ig e che per questi i contenuti sono personalizzati per ogni utente, mentre per tiktok da un ente centrale.
Poi sul fatto che ogni volta che disgraziatamente mi capita di aprile fb c'è la sagra del disagio si potrebbe aprire un altro discorso. Ig invece è molto più orientato alle foto, insomma non trovi post di denuncia sociale, lamentele varie o persone che sognano la rivoluzione contro quello o contro quell'altro, o che "ai miei tempi", "questi giovani di oggi" e altri cliché patetici. E molto più sano e da molti utilizzato semplicemente per comunicare come fosse il fratellino minore di WhatsApp . Detto questo, no non sono un utilizzatore, anzi mi fanno abbastanza cagare i social e tutta quella voglia di apparire (che io non ho e in cui sono impedito).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.