View Full Version : Formula 1, Toto Wolff è sicuro: "le nuove monoposto arriveranno a 400 km/h"
Redazione di Hardware Upg
25-08-2025, 11:11
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/motorsport/formula-1-toto-wolff-e-sicuro-le-nuove-monoposto-arriveranno-a-400-km-h_142498.html
Il team principal Mercedes non è preoccupato dallo sviluppo delle vetture per il 2026, e anzi crede che arriveranno a prestazioni mai viste prima
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma poi devono fare la pausa pipì per ricaricare le pile ?
ad ogni modo i fan del brum brum non accetteranno mai la cosa.
se non fa brum brum non è cosa buona
ninja750
25-08-2025, 11:31
peccato non ci sia più il vecchio hocknenheim così le testavano veramente
coschizza
25-08-2025, 11:40
Ma poi devono fare la pausa pipì per ricaricare le pile ?
la ricarica non è prevista
Strato1541
25-08-2025, 11:43
Possono anche andare a Mach 1 o più , ma se il regolamento produce un singolo costruttore che fa asso piglia tutto per 4-5 anni a poco serve, dal punto di vista dello spettacolo..
Dovrebbero ascoltare Vettel, rimettano i V10 elettronica al minimo, aerodinamica semplificata e vediamo chi ha il vero manico.
Inoltre un V10 invoglierebbe anche a comprare il biglietto per andare a sentire dei motori seri e non dei "peti" ambulanti...:)
E chissenefrega se fanno i 400 quando il pilota non fa nessuna differenza e i sorpassi sono impossibili
E chissenefrega se fanno i 400 quando il pilota non fa nessuna differenza e i sorpassi sono impossibili
E non vanno nemmeno a 400, è una sparata, ripresa dal solito Zocchi senza nessun spirito critico
https://it.motorsport.com/f1/news/f1-2026-wolff-parla-di-velocita-da-400-km-h-ma-le-norme-non-le-consentiranno/10753276/
Sarebbe possibile sfondare la barriera dei 400 all’ora se i mille cavalli di potenza totali fossero sempre disponibili, mentre sappiamo che l’uso dell’ibrido sarà parzializzato al crescere della velocità fino ad arrivare a zero: stando ai regolamenti in condizioni standard la potenza ibrida andrà calando da 280 km/h per azzerarsi totalmente a 345 km/h. La FIA, però, si è tenuta la possibilità di introdurre riduzioni anche più drastiche su certi circuiti.
SpyroTSK
25-08-2025, 12:12
E chissenefrega se fanno i 400 quando il pilota non fa nessuna differenza e i sorpassi sono impossibili
I circuiti sono "Vecchi" nel senso che sono ormai troppo stretti e corti per le velocità e sopratutto le dimensioni delle monoposto di 10 anni fa a oggi.
Infatti si vedono sempre meno sorpassi e lotte ai tornanti e curve.
Ormai vince chi parte meglio, fa le soste più velocemente possibili, non prende penalità di long lap o che hai rapporti/coppia gestite meglio.
Non a caso la maggior parte dei sorpassi avviene perché i piloti sbagliano ingresso/uscita o sono "lenti" nei rettilinei.
I circuiti sono "Vecchi" nel senso che sono ormai troppo stretti e corti
Sono proprio i circuiti più nuovi a venir fuori sempre più tortuosi e brevi
Guarda il massacro di Hockenheim o di Città del Messico
Se hai un bel tracciato di go kart ci puoi piazzare tante belle tribune attorno e far pagare centinaia o migliaia di euro a chi va a vedere la gara
Rettilinei e curve veloci sono poco appetibili per piazzarci il pubblico
CrapaDiLegno
25-08-2025, 13:01
Sono proprio i circuiti più nuovi a venir fuori sempre più tortuosi e brevi
Guarda il massacro di Hockenheim o di Città del Messico
Se hai un bel tracciato di go kart ci puoi piazzare tante belle tribune attorno e far pagare centinaia o migliaia di euro a chi va a vedere la gara
Rettilinei e curve veloci sono poco appetibili per piazzarci il pubblico
Finché il pubblico si accontenta di vedere una parata di auto che passano sfilando a 280Km/h, ok.
Ma se vuoi vedere un'auto da corsa fare l'auto da corsa, vero che in rettilineo non ha senso andare a mettersi, ma in fondo sì. Vai alla Ascari a Monza e vedi come un'auto che arriva a 330Km/h rallenta e affronta la curva super veloce e poi la senti (sì, il brum brum fa parte dello spettacolo perché ti fa capire cosa sta facendo il pilota con l'acceleratore) ripartire a razzo ancora prima che abbia finito la curva finale. Mette i brividi.
Quello è spettacolo.
La F1 non esiste più. Oggi è un circo mediatico impegnato solo a far compilare regolamenti astrusi per auto inutilmente complesse di cui neanche i commissari sanno più cosa controllare per capire se sono in regola oppure no.
La competizione per realizzare il miglior mezzo con la migliore tecnologia è stata superata dall'analisi su come fregare meglio il regolamento visto che ormai è tutto standardizzato, dai motori alle centraline, alle forme e possibilità di inervento.
Una piattezza cosmica. Il WTCC con le sportellate è sicuramente più divertente.
ad ogni modo i fan del brum brum non accetteranno mai la cosa.
se non fa brum brum non è cosa buona
LOL
Con la mera velocitá non si va da nessuna parte se non nelle gare di accelerazione: per i fanatici dell'elettrico sembra che la coppia tutta e subito e le iper velocità massime siano tutto nell'automobilismo.
Sembrano come quello che ce l'ha qualche centimetro più lungo della norma ma poi non lo sa minimamente usare.
SpyroTSK
25-08-2025, 13:16
Sono proprio i circuiti più nuovi a venir fuori sempre più tortuosi e brevi
Guarda il massacro di Hockenheim o di Città del Messico
Se hai un bel tracciato di go kart ci puoi piazzare tante belle tribune attorno e far pagare centinaia o migliaia di euro a chi va a vedere la gara
Rettilinei e curve veloci sono poco appetibili per piazzarci il pubblico
Infatti i circuti nuovi sono più "tecnci" e con meno rettilinei proprio per questo motivo.
La linea ideale da seguire in un circuito è sempre e solo 1.
La differenza è che tutti cercano di seguirla, ma ci sono delle cose che ti "vietano" di essere creativo nel cercare il sorpasso. In breve possiamo dire che sono:
1) dimensioni delle auto
2) condizioni di aerodinamica (aria sporca vs aria fresca, ovvero scia e non)
3) frenate identiche al limite
4) condizioni gomme/freni
5) tecnologia come TCS, ABS, ecc. (se le auto non avessero questi controlli, andrebbero più lente, ma assisteremmo dei traversoni come negli anni 90 che potevano magari salvare il sorpasso al limite delle auto)
In moto invece, è decisamente diverso per molteplici motivi:
1) le dimensioni non sono di 2Mt come le F1, ma di circa 20-25cm, quindi si possono infilare nelle traiettorie più vicine a quella ideale, con uno scarto minore.
2) l'aerodinamica è completamente divera e quasi ininfluente sulle moto (vedi le ali che sulle moto non hanno portato grandissimi miglioramenti come invece accade in F1), mentre sulle auto è proprio quella che le tiene schiacciate (in alcuni casi anche "aspirate", tramite condotti di aria che creano effetto venturi) e le permettono di fare le curve ad altissime velocità, ma crea anche la scia che per le auto dietro equivale a non avere l'aria che le tiene a terra, non hanno aria "fresca" (quindi i freni e le gomme ne risentono molto di più) ma: la scia in rettilineo sia le moto che le auto ne traggono vantaggi in quanto sono più veloci, infatti il DRS serve appunto a compensare il problema di perdita di aderenza che hanno le vetture in coda rispetto a quella di testa.
3) Le moto freano MOLTO prima, anche diverse 50-100Mt prima delle auto e non a pieno freno come succede per le auto, proprio perché se blocchi una ruota sull'auto, al massimo vai dritto. In moto sei per terra. Idem per il contrario, le moto se non frenano e fanno le curve troppo veloci, vanno a terra, le auto vanno dritte.
4) in Moto le condizioni delle gomme o freni sono molto più gestibili perché frendando tanto prima e sicuramente non al limite come in F1, hai la possibilità di "gestirle" e decidere se far scivolare il posteriore per aiutarti a chiudere la curva e/o frenare un po di più/ritardare la frenata di quei 5m per permettere il sorpasso.
Titanox2
25-08-2025, 13:17
possono arrivare anche a 500 basta mantengano la noiosità dello show così il mio tradizionale pisolino post pranzo domenicale sarà assicurato.
Non penso ci siano pericoli in tal senso.
SpyroTSK
25-08-2025, 13:19
Finché il pubblico si accontenta di vedere una parata di auto che passano sfilando a 280Km/h, ok.
Ma se vuoi vedere un'auto da corsa fare l'auto da corsa, vero che in rettilineo non ha senso andare a mettersi, ma in fondo sì. Vai alla Ascari a Monza e vedi come un'auto che arriva a 330Km/h rallenta e affronta la curva super veloce e poi la senti (sì, il brum brum fa parte dello spettacolo perché ti fa capire cosa sta facendo il pilota con l'acceleratore) ripartire a razzo ancora prima che abbia finito la curva finale. Mette i brividi.
Quello è spettacolo.
La F1 non esiste più. Oggi è un circo mediatico impegnato solo a far compilare regolamenti astrusi per auto inutilmente complesse di cui neanche i commissari sanno più cosa controllare per capire se sono in regola oppure no.
La competizione per realizzare il miglior mezzo con la migliore tecnologia è stata superata dall'analisi su come fregare meglio il regolamento visto che ormai è tutto standardizzato, dai motori alle centraline, alle forme e possibilità di inervento.
Una piattezza cosmica. Il WTCC con le sportellate è sicuramente più divertente.
Beh in F1 e MotoGP non è così, anzi è l'opposto.
Nei campionati minori dove ci sono anche "Poveracci" (passami il termine) tutto ciò che è possibile farlo è scritto nel regolamento, mentre in F1 e MotoGP siccome sono prototipi e ci sono case costruttrici con budget presso ché illimitato, tutto ciò che NON è nel regolamento è concesso.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2025, 13:22
Ormai vince chi parte meglio, fa le soste più velocemente possibili, non prende penalità di long lap o che hai rapporti/coppia gestite meglio.
E niente su chi ha il miglior autotelaio e la migliore piattaforma aerodinamica? Zak Brown sta piangendo dopo averti letto...
La long-lap penalty in F1 l'hanno introdotta ora, in questa pausa estiva? No perché fino all'ultima gara non l'ho vista :)
ninja750
25-08-2025, 13:34
Inoltre un V10 invoglierebbe anche a comprare il biglietto per andare a sentire dei motori seri e non dei "peti" ambulanti...:)
l'appassionato medio va a vedere la f1 in quanto tale, infatti le gare sono quasi ovunque sempre tutte esaurite nonostante gli attuali motori facciano rumori non da f1
SpyroTSK
25-08-2025, 14:14
E niente su chi ha il miglior autotelaio e la migliore piattaforma aerodinamica? Zak Brown sta piangendo dopo averti letto...
La long-lap penalty in F1 l'hanno introdotta ora, in questa pausa estiva? No perché fino all'ultima gara non l'ho vista :)
Era ovvio che anche telaio e aerodinamica contano.
beh ma long lap penalty è fattibile SOLO dove c'è effettivamente il pezzo di traiettoria "fuori pista" (es. a Monaco, dove lo faresti?) mentre negli altri circuiti dove non c'è o invece prima dell'introduzione del long lap viene dato un X di stop-go oppure X secondi a fine gara. Quindi cambia poco che si chiami long lap penalty, stop-go, drive-through (corsia box) o time penalty.
edit: Era per far rendere meglio il concetto che ormai, in F1 il pilota conta poco e le auto sono pressoché identiche ;)
Ripper89
25-08-2025, 15:32
peccato non ci sia più il vecchio hocknenheim così le testavano veramenteI record li fanno tutti a Baku, non had Hockenheim.
E non vanno nemmeno a 400, è una sparata, ripresa dal solito Zocchi senza nessun spirito critico
https://it.motorsport.com/f1/news/f1-2026-wolff-parla-di-velocita-da-400-km-h-ma-le-norme-non-le-consentiranno/10753276/
Sarebbe possibile sfondare la barriera dei 400 all’ora se i mille cavalli di potenza totali fossero sempre disponibili, mentre sappiamo che l’uso dell’ibrido sarà parzializzato al crescere della velocità fino ad arrivare a zero: stando ai regolamenti in condizioni standard la potenza ibrida andrà calando da 280 km/h per azzerarsi totalmente a 345 km/h. La FIA, però, si è tenuta la possibilità di introdurre riduzioni anche più drastiche su certi circuiti. A limitare di più la velocità massima non sono i cavalli del motore ma il drag aerodinamico e il regolamento 2026 prevede una grande riduzione di quest'ultimo sui rettilinei.
Dopodichè nemmeno io sono fiducioso sul fatto che raggiungeranno i 400Km/h al primo anno, ma è altrettanto vero che non ci manca così tanto, al massimo ci andranno vicino, solo a Baku però.
Ripper89
25-08-2025, 15:43
Finché il pubblico si accontenta di vedere una parata di auto che passano sfilando a 280Km/h, ok.
Ma se vuoi vedere un'auto da corsa fare l'auto da corsa, vero che in rettilineo non ha senso andare a mettersi, ma in fondo sì. Vai alla Ascari a Monza e vedi come un'auto che arriva a 330Km/h rallenta e affronta la curva super veloce e poi la senti (sì, il brum brum fa parte dello spettacolo perché ti fa capire cosa sta facendo il pilota con l'acceleratore) ripartire a razzo ancora prima che abbia finito la curva finale. Mette i brividi.
Quello è spettacolo.
La F1 non esiste più. Oggi è un circo mediatico impegnato solo a far compilare regolamenti astrusi per auto inutilmente complesse di cui neanche i commissari sanno più cosa controllare per capire se sono in regola oppure no.
La competizione per realizzare il miglior mezzo con la migliore tecnologia è stata superata dall'analisi su come fregare meglio il regolamento visto che ormai è tutto standardizzato, dai motori alle centraline, alle forme e possibilità di inervento.
Una piattezza cosmica. Il WTCC con le sportellate è sicuramente più divertente.
Non è il pubblico che si accontenta, semplicemente c'è troppa gente in giro che ha visto troppi film di Fast & Furious.
La filosofia della F1 è sempre stata la stessa, i regolamenti sono volti ad appiattire le performance e i teams devono sempre trovare qualcosa di nuovo per fare la differenza, è così da sempre.
Detto ciò paragonare l'attrattiva di una corsa automobilistica a delle gare in cui ci sono le sportellate la dice lunga.
Per altro hai citato il WTCC che NON esiste più dal 2018.
Senza contare che in F1 non puoi permettertelo visto che NON sono auto, non puoi appoggiarti senza grandi rischi ad altre vetture, andresti a rovinare ali e fondo se tutto va bene.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2025, 16:17
Era ovvio che anche telaio e aerodinamica contano.
Direi che oggi sono ben più importanti delle cose che avevi citato :read: :)
Era ovvio che anche telaio e aerodinamica contano.
Direi che oggi sono più importanti delle cose che avevi citato :read: :)
"le soste più velocemente possibili, non prende penalità di long lap o che hai rapporti/coppia gestite meglio"
edit: Era per far rendere meglio il concetto che ormai, in F1 il pilota conta poco e le auto sono pressoché identiche ;)
Dunque il pilota conta poco, le auto sono pressoché identiche... non riesco a spiegarmi i tre anni di dominio RedBull-Verstappen e quello McLaren oggi :confused: :confused: :confused:
Posso molto umilmente sospettare l'ipotesi idee poche e confuse? :) Come altri che stanno commentando questa news eh :)
SpyroTSK
25-08-2025, 17:24
Direi che oggi sono ben più importanti delle cose che avevi citato :read: :)
Direi che oggi sono più importanti delle cose che avevi citato :read: :)
"le soste più velocemente possibili, non prende penalità di long lap o che hai rapporti/coppia gestite meglio"
Dunque il pilota conta poco, le auto sono pressoché identiche... non riesco a spiegarmi i tre anni di dominio RedBull-Verstappen e quello McLaren oggi :confused: :confused: :confused:
Posso molto umilmente sospettare l'ipotesi idee poche e confuse? :) Come altri che stanno commentando questa news eh :)
I tempi parlano chiaro:
https://static.sky.it/editorialimages/9585664967517258496802271597115771764164/external-upload/liveblog-manager/sport/2025/08/03/Screenshot%202025-08-03%20163810.png
da 1:20:714 di Norris (primo) a 1:23:294 di Gasly (arrivato diciannovesimo) sono 3 secondi di differenza nel tempo più veloce. Quindi, di che temponi stiamo parlando?
Non fanno 10 secondi di differenza nei giri veloci.
E' una combinazione di Pilota+Team+Auto+fortuna (sì, anche questa) che fa la differenza.
Vedasi in MotoGP Valentino cosa ha fatto quando è passato da Honda a Yamaha: si è portato dietro dei tecnici del vecchio team e hanno lavorato per portare dove sono oggi lui e Yamaha.
La bravura effettiva non è data solo dall'abilità di guida, ma anche dalle Abilità e Comunicazione da parte dell'intero Team. Tant'è che se mescoli i piloti (sia F1 che MotoGP) con le varie case e auto, probabilmente succederà un macello nelle classifiche...eppure il pilota non cambia eh.
Gnubbolo
25-08-2025, 19:36
Se avessi 2000 HP metterei l'alettone per il massimo carico, applico pure il nolder se mi è ancora concesso.
Massimo 300 km/h, ma entro in parabolica a Monza in 6th marcia a 250 km/h, poi svengo per i troppi G e mi stampo sul muro, rimbalzo sulla folla come von Trips e mi fanno un cippo di pietra col mio nome dove ci va a pisciare il cane di Hamilton.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2025, 20:05
da 1:20:714 di Norris (primo) a 1:23:294 di Gasly (arrivato diciannovesimo) sono 3 secondi di differenza nel tempo più veloce. Quindi, di che temponi stiamo parlando?
E chi ha parlato di temponi in gara? Non certo io :) In gara non esistono temponi per motivi comprensibili. Necessità di gestire il carburante, gestire le gomme, gestire le temperature delle componenti meccaniche ed elettriche. Come puoi pensare di vedere temponi? Vanno cinque sei secondi meno che in prova per necessità.
Ho parlato di dominio, tre anni RedBull e ora McLaren, dominio che certifica il fatto che le macchine non sono pressappoco tutte uguali e neanche i piloti, come mostrato dalle difficoltà dei secondi piloti RedBull.
Fosse come dici tu ogni anno dovremmo aver avuto un campione del modo diverso e quest'anno McLaren non avrebbe avuto il monopolio della lotta al del campionato piloti oltre quello costruttori. Dovremmo aver visto ogni tanto qualche vittoria della Haas, della Sauber, della Alpine e della Williams, se c'è pochissima differenza tra macchine e piloti non si vede perché sono stati regolarmente dietro.
CrapaDiLegno
25-08-2025, 20:18
Non è il pubblico che si accontenta, semplicemente c'è troppa gente in giro che ha visto troppi film di Fast & Furious.
La filosofia della F1 è sempre stata la stessa, i regolamenti sono volti ad appiattire le performance e i teams devono sempre trovare qualcosa di nuovo per fare la differenza, è così da sempre.
Detto ciò paragonare l'attrattiva di una corsa automobilistica a delle gare in cui ci sono le sportellate la dice lunga.
Per altro hai citato il WTCC che NON esiste più dal 2018.
Senza contare che in F1 non puoi permettertelo visto che NON sono auto, non puoi appoggiarti senza grandi rischi ad altre vetture, andresti a rovinare ali e fondo se tutto va bene.
Vedo che sei una volpe ad aver capito l'ironia di aver paragonato il WTCC con le sportellate alla F1 (ma va che in F1 non ci si può sportellare? Dai. Non ne avevo idea!).
CrapaDiLegno
25-08-2025, 21:17
E chi ha parlato di temponi in gara? Non certo io :) In gara non esistono temponi per motivi comprensibili. Necessità di gestire il carburante, gestire le gomme, gestire le temperature delle componenti meccaniche ed elettriche. Come puoi pensare di vedere temponi? Vanno cinque sei secondi meno che in prova per necessità.
Ho parlato di dominio, tre anni RedBull e ora McLaren, dominio che certifica il fatto che le macchine non sono pressappoco tutte uguali e neanche i piloti, come mostrato dalle difficoltà dei secondi piloti RedBull.
Fosse come dici tu ogni anno dovremmo aver avuto un campione del modo diverso e quest'anno McLaren non avrebbe avuto il monopolio della lotta al del campionato piloti oltre quello costruttori. Dovremmo aver visto ogni tanto qualche vittoria della Haas, della Sauber, della Alpine e della Williams, se c'è pochissima differenza tra macchine e piloti non si vede perché sono stati regolarmente dietro.
Vedo che c'è un po' di difficoltà a capire cause ed effetti.
Il fatto che vi sia una sola auto che domina il campionato da anni è dovuto al fatto che quel progetto è quello che è nato subito meglio degli altri per varie ragioni, compreso aver piegato il regolamento a proprio vantaggio per poi non ricevere alcuna penalità quando presi con le mani nella marmellata (vedi Red Bull, che infatti giusto in coincidenza del fatto di essere stati scoperti non ha più dominato. Rimane la capacità immensa di quel gran pilota di Verstappen che fa la differenza ma la macchina non è certo più quella di 2 anni fa).
La F1 ERA, e ripeto era, un pozzo di spese in ricerca e sviluppo, perché anche quando la macchina non nasceva perfetta, era possibile modificarla per cercare di mettere più pezze.
Ora il regolamento limita mille e più cose prima possibili: manco quando cilindri può avere il motore (che senso ha?), che gomme montare (tutti con le due mescole che hanno deciso in direzione, e le devi montare tutte e due per non si capisce quale motivo), i setup unici tra qualifica e gara della macchina, quindi manco le strategie puoi pianificare liberamente, ali e alettoni, pinne e appendici sono tutti millimetricamente regolamentati, e anche i posti dove puoi metterle, il numero di giri massimo del motore è fissato e pure la quantità massima del flusso carburante (per cui manco una azione di spinta eccezionale per un sorpasso puoi fare, perché lo scopo è lo spettacolo, certo certo).
Le centraline sono standard, tutte uguali. Pure il numero di pistoni dei freni è limitato!
Hanno deciso il limite di budget di spesa, quanti motori usare e quante volte puoi starnutire o scoreggiare perché oltre diventa un aiuto alla propulsione dell'auto affinché anche la PincoPalla ScrausenWagen che paga i soldi per l'iscrizione alla federazione può partecipare e non finire 4 giri dietro come succedeva anni fa quando le macchine fatte a regola davano 5 secondi a quelle che usavano i pezzi di scarto degli anni precedenti delle altre. Perché il progresso era molto più alto tra un anno e il successivo visto che c'ERA ricerca e innovazione.
Ora hanno appiattito tutto e dire che a fare la differenza sono il telaio e l'aerodinamica mi sembra un barzelletta colossale. Al massimo è trovare la soluzione che si flette quel 0.1mm in più degli altri senza farsi scoprire durante le verifiche per guadagnare quel decimo a giro e non dare la possibilità di farsi superare e in sospensioni più op meno intelligenti che non ammazzano la gomma così sei più regolare nei giri, combinazione che permette di arrivare davanti. Ma da lì a dire che c'è spettacolo, con sorpassi, avvicendamenti, errori o rotture (quante rotture avete visto negli ultimi anni? Sarà perché la meccanica non è più tirata come una volta dove era chiamata a dare il massimo, palesando quanto detto sul fatto che la competitività è stata uccisa) o quant'altro ce ne vuole.
Wrooom, wrooom, wroom, 2 decimi recuperati, wroom, wroom, wroom, 4 decimi persi perché l'energia dell'ERS è finita, wroom, wroom, wroom, 1 secondo perso perché la macchina ha toccato il cordolo leggemente, wroom, wroom, wroom, tempo di soste, 2 decimi recuperati perché l'avvitamento della ruota del concorrente ha avuto un problema, wroom, wroom, wroom, ancora 1.001 secondi di distanza, niente DRS, wroom, wroom, wroom, sotto 0.999 secondi di distanza nel punto X, ora si può usare il DRS... wrooooom wroom, wroom, e niente, il DRS non basta perché all'uscita dalla curva veloce l'aerodinamica disturba l'auto dietro, wroom, wroom, wroom, l'auto che insegue è ora a 2 secondi, dopo che ha degradato le gomme e le temperature sono salite al limite, wroom, wroom, wroom, fine della gara.
Questo è quello che prevede il regolamento che appiattisce tutto.
Fortuna ci sono le varianti dovute a fattori esterni.
Hulckenberg in penultima posizione sbatte, safety car, circo di chi si ferma prima o dopo, compreso chi ha il cu|o di poter entrare al box al momento giusto e chi no modificando le prime posizioni che altrimenti sarebbero congelate fino al traguardo, 7 giri dietro la safety car in coda come quando si va al supermercato, e sì, ci vogliono 10 minuti a rimuovere un'auto dal circuito con 1000 commissari piazzati lungo tutto il percorso che impiegano 2 giri solo ad avvicinarsi al mezzo a piedi, ripartenza, ovviamente cambia nulla perché la curva prima del traguardo rimette tutti i fila con l'aerodinamica che frega chi insegue, wroom, wroom, wroom, un po' di coraggio da parte di qualcuno ma non c'è spazio e sbam, seconda safaty car, distanza ricompattate, stesso circo di prima.
Improvviso scroscio di pioggia bagna la pista dove passano i primi ed è caos tra chi cambia le gomme prima e chi invece ha già passato il punto di rientro ai box e deve farsi un giro su pista bagnata perdendo 30 secondi.
Insomma, il divertimento è dato da ciò che scompiglia la monotonia dei wroom, wroom, wroom, sempre uguali.
E fortuna che c'è il wroom, wroom, wroom, perché con la Formula -E è un fiiii, fiiii, fiiii che fa male ai timpani e non regala nessuna emoziona a chi guarda. Tanto è pure più stupido il regolamento con le regole alla Super Mario Kart. :muro:
Risultato? Mai avuto la volontà di dare un solo euro alla pay TV per vedere la gara in diretta. Meglio passare la giornata fuori e al massimo, quando possibile, vedere la replica della noia su TV8 rincasato la sera mentre mi appisolo.
E lo dico da vero appassionato di F1 fino all'era Schumacher/Hakkinen.
SpyroTSK
26-08-2025, 00:59
Vedo che c'è un po' di difficoltà a capire cause ed effetti.
Il fatto che vi sia una sola auto che domina il campionato da anni è dovuto al fatto che quel progetto è quello che è nato subito meglio degli altri per varie ragioni, compreso aver piegato il regolamento a proprio vantaggio per poi non ricevere alcuna penalità quando presi con le mani nella marmellata (vedi Red Bull, che infatti giusto in coincidenza del fatto di essere stati scoperti non ha più dominato. Rimane la capacità immensa di quel gran pilota di Verstappen che fa la differenza ma la macchina non è certo più quella di 2 anni fa).
La F1 ERA, e ripeto era, un pozzo di spese in ricerca e sviluppo, perché anche quando la macchina non nasceva perfetta, era possibile modificarla per cercare di mettere più pezze.
Ora il regolamento limita mille e più cose prima possibili: manco quando cilindri può avere il motore (che senso ha?), che gomme montare (tutti con le due mescole che hanno deciso in direzione, e le devi montare tutte e due per non si capisce quale motivo), i setup unici tra qualifica e gara della macchina, quindi manco le strategie puoi pianificare liberamente, ali e alettoni, pinne e appendici sono tutti millimetricamente regolamentati, e anche i posti dove puoi metterle, il numero di giri massimo del motore è fissato e pure la quantità massima del flusso carburante (per cui manco una azione di spinta eccezionale per un sorpasso puoi fare, perché lo scopo è lo spettacolo, certo certo).
Le centraline sono standard, tutte uguali. Pure il numero di pistoni dei freni è limitato!
Hanno deciso il limite di budget di spesa, quanti motori usare e quante volte puoi starnutire o scoreggiare perché oltre diventa un aiuto alla propulsione dell'auto affinché anche la PincoPalla ScrausenWagen che paga i soldi per l'iscrizione alla federazione può partecipare e non finire 4 giri dietro come succedeva anni fa quando le macchine fatte a regola davano 5 secondi a quelle che usavano i pezzi di scarto degli anni precedenti delle altre. Perché il progresso era molto più alto tra un anno e il successivo visto che c'ERA ricerca e innovazione.
Ora hanno appiattito tutto e dire che a fare la differenza sono il telaio e l'aerodinamica mi sembra un barzelletta colossale. Al massimo è trovare la soluzione che si flette quel 0.1mm in più degli altri senza farsi scoprire durante le verifiche per guadagnare quel decimo a giro e non dare la possibilità di farsi superare e in sospensioni più op meno intelligenti che non ammazzano la gomma così sei più regolare nei giri, combinazione che permette di arrivare davanti. Ma da lì a dire che c'è spettacolo, con sorpassi, avvicendamenti, errori o rotture (quante rotture avete visto negli ultimi anni? Sarà perché la meccanica non è più tirata come una volta dove era chiamata a dare il massimo, palesando quanto detto sul fatto che la competitività è stata uccisa) o quant'altro ce ne vuole.
Wrooom, wrooom, wroom, 2 decimi recuperati, wroom, wroom, wroom, 4 decimi persi perché l'energia dell'ERS è finita, wroom, wroom, wroom, 1 secondo perso perché la macchina ha toccato il cordolo leggemente, wroom, wroom, wroom, tempo di soste, 2 decimi recuperati perché l'avvitamento della ruota del concorrente ha avuto un problema, wroom, wroom, wroom, ancora 1.001 secondi di distanza, niente DRS, wroom, wroom, wroom, sotto 0.999 secondi di distanza nel punto X, ora si può usare il DRS... wrooooom wroom, wroom, e niente, il DRS non basta perché all'uscita dalla curva veloce l'aerodinamica disturba l'auto dietro, wroom, wroom, wroom, l'auto che insegue è ora a 2 secondi, dopo che ha degradato le gomme e le temperature sono salite al limite, wroom, wroom, wroom, fine della gara.
Questo è quello che prevede il regolamento che appiattisce tutto.
Fortuna ci sono le varianti dovute a fattori esterni.
Hulckenberg in penultima posizione sbatte, safety car, circo di chi si ferma prima o dopo, compreso chi ha il cu|o di poter entrare al box al momento giusto e chi no modificando le prime posizioni che altrimenti sarebbero congelate fino al traguardo, 7 giri dietro la safety car in coda come quando si va al supermercato, e sì, ci vogliono 10 minuti a rimuovere un'auto dal circuito con 1000 commissari piazzati lungo tutto il percorso che impiegano 2 giri solo ad avvicinarsi al mezzo a piedi, ripartenza, ovviamente cambia nulla perché la curva prima del traguardo rimette tutti i fila con l'aerodinamica che frega chi insegue, wroom, wroom, wroom, un po' di coraggio da parte di qualcuno ma non c'è spazio e sbam, seconda safaty car, distanza ricompattate, stesso circo di prima.
Improvviso scroscio di pioggia bagna la pista dove passano i primi ed è caos tra chi cambia le gomme prima e chi invece ha già passato il punto di rientro ai box e deve farsi un giro su pista bagnata perdendo 30 secondi.
Insomma, il divertimento è dato da ciò che scompiglia la monotonia dei wroom, wroom, wroom, sempre uguali.
E fortuna che c'è il wroom, wroom, wroom, perché con la Formula -E è un fiiii, fiiii, fiiii che fa male ai timpani e non regala nessuna emoziona a chi guarda. Tanto è pure più stupido il regolamento con le regole alla Super Mario Kart. :muro:
Risultato? Mai avuto la volontà di dare un solo euro alla pay TV per vedere la gara in diretta. Meglio passare la giornata fuori e al massimo, quando possibile, vedere la replica della noia su TV8 rincasato la sera mentre mi appisolo.
E lo dico da vero appassionato di F1 fino all'era Schumacher/Hakkinen.
*
SpyroTSK
26-08-2025, 01:03
E chi ha parlato di temponi in gara? Non certo io :) In gara non esistono temponi per motivi comprensibili. Necessità di gestire il carburante, gestire le gomme, gestire le temperature delle componenti meccaniche ed elettriche. Come puoi pensare di vedere temponi? Vanno cinque sei secondi meno che in prova per necessità.
Ho parlato di dominio, tre anni RedBull e ora McLaren, dominio che certifica il fatto che le macchine non sono pressappoco tutte uguali e neanche i piloti, come mostrato dalle difficoltà dei secondi piloti RedBull.
Fosse come dici tu ogni anno dovremmo aver avuto un campione del modo diverso e quest'anno McLaren non avrebbe avuto il monopolio della lotta al del campionato piloti oltre quello costruttori. Dovremmo aver visto ogni tanto qualche vittoria della Haas, della Sauber, della Alpine e della Williams, se c'è pochissima differenza tra macchine e piloti non si vede perché sono stati regolarmente dietro.
Appunto, il pilota + team + auto = vincitore.
Se Lando Norris e il suo attuale team che ha in McLaren (ingegneri, meccanici ecc) passassero alla Sauber con molta probabilità vincerebbero loro.
https://www.statsf1.com/it/saisons.aspx
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-08-2025, 07:42
Appunto, il pilota + team + auto = vincitore.
Se Lando Norris e il suo attuale team che ha in McLaren (ingegneri, meccanici ecc) passassero alla Sauber con molta probabilità vincerebbero loro.
https://www.statsf1.com/it/saisons.aspx
Ma cosa si deve intendere con passassero alla Sauber"? :confused:
Che venerdì all'attuale McLaren cambi il nome e la fai diventare Sauber? OK potrei crederci.
Che venerdì alla attuale McLaren sostituiscono le vetture con le Sauber? Se è questo il senso della frase, sei molto fuori di strada ma molto molto eh. :)
E chi ha parlato di temponi in gara? Non certo io :) In gara non esistono temponi per motivi comprensibili. Necessità di gestire il carburante, gestire le gomme, gestire le temperature delle componenti meccaniche ed elettriche. Come puoi pensare di vedere temponi? Vanno cinque sei secondi meno che in prova per necessità.
Ho parlato di dominio, tre anni RedBull e ora McLaren, dominio che certifica il fatto che le macchine non sono pressappoco tutte uguali e neanche i piloti, come mostrato dalle difficoltà dei secondi piloti RedBull.
Fosse come dici tu ogni anno dovremmo aver avuto un campione del modo diverso e quest'anno McLaren non avrebbe avuto il monopolio della lotta al del campionato piloti oltre quello costruttori. Dovremmo aver visto ogni tanto qualche vittoria della Haas, della Sauber, della Alpine e della Williams, se c'è pochissima differenza tra macchine e piloti non si vede perché sono stati regolarmente dietro.
In effetti hai ragione, le macchine non erano tutte uguali :asd:
https://www.motorsportweek.com/2024/10/17/red-bull-to-make-changes-to-f1-car-as-ride-height-device-exposed/
Red Bull to make changes to F1 car as illegal ride height device confirmed
Per me la F1 doveva rimanere senza motori elettrici. L'aumento dei CV era bello solo agendo meccanicamente sui motori come succedeva in passato, ma le regole purtroppo hanno reso vano tutto e ricorrere ora ai motori elettrici e' l'unica via per poter dare qualche cosa in "piu'" all'auto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-08-2025, 09:06
In effetti hai ragione, le macchine non erano tutte uguali :asd:
https://www.motorsportweek.com/2024/10/17/red-bull-to-make-changes-to-f1-car-as-ride-height-device-exposed/
Red Bull to make changes to F1 car as illegal ride height device confirmed
Faccio rispettosamente notare che RedBull dopo il GP USA del 2024 ha vinto altre due gare nel 2024 e due nel 2025. Più di quante ne hanno vinto Mercedes o Ferrari messe assieme. Non sembra che quel dispositivo sia stato proprio determinante eh :)
Stessa cosa successa quest'anno, tutti ad inveire con le ali "mobili" di McLaren, la FIA interviene bloccandole per quanto possibile ed il risultato è stato esattamente il contrario, la Mecca ha aumentato il vantaggio prestazionale sugli altri (con 4 doppiette nelle ultime 4) che evidentemente sono stati rallentati di più dalla DT.
Se pensate che siano solo imbrogli a decretare la superiorità tecnica siete estremamente fuori strada. Sarebbe opportuno, seguire i campionati, conoscere le cose e poi riconoscere il merito di chi progetta e lavora meglio invece di dedicarsi al complottismo o becero qualunquismo :)
Se avessi 2000 HP metterei l'alettone per il massimo carico, applico pure il nolder se mi è ancora concesso.
Massimo 300 km/h, ma entro in parabolica a Monza in 6th marcia a 250 km/h, poi svengo per i troppi G e mi stampo sul muro, rimbalzo sulla folla come von Trips e mi fanno un cippo di pietra col mio nome dove ci va a pisciare il cane di Hamilton.
Questo sarebbe vero spettacolo! :D
CrapaDiLegno
27-08-2025, 00:24
Faccio rispettosamente notare che RedBull dopo il GP USA del 2024 ha vinto altre due gare nel 2024 e due nel 2025. Più di quante ne hanno vinto Mercedes o Ferrari messe assieme. Non sembra che quel dispositivo sia stato proprio determinante eh :)
Stessa cosa successa quest'anno, tutti ad inveire con le ali "mobili" di McLaren, la FIA interviene bloccandole per quanto possibile ed il risultato è stato esattamente il contrario, la Mecca ha aumentato il vantaggio prestazionale sugli altri (con 4 doppiette nelle ultime 4) che evidentemente sono stati rallentati di più dalla DT.
Se pensate che siano solo imbrogli a decretare la superiorità tecnica siete estremamente fuori strada. Sarebbe opportuno, seguire i campionati, conoscere le cose e poi riconoscere il merito di chi progetta e lavora meglio invece di dedicarsi al complottismo o becero qualunquismo :)
Ma cosa puoi progettare di nuovo se:
- il motore è necessariamente in 4 cilindri 1500 cc turbo limitato nei giri massimi raggiungibili e con il limite al flusso massimo di benzina
- le centraline sono uguali per tutte
- il sistema di recupero energia è uguale per tutti
E solo questo è praticamente la morte della ricerca della F1, quella vera.
Poi aggiungiamoci che:
- devi usare lo stesso setup per qualifiche e corsa qualunque siano i cambiamenti climatici nei due giorni diversi.
- puoi avere il motore che consuma meno possibile ma sei comunque costretto a fare almeno una sosta durante il GP per montare le gomme con l'altra mescola che magari rende schifo sulla tua monoposto, ma tant'è la devi mettere, quindi tanto vale che fai un motore che consuma molto poco per andare solo pochissimo di meno ma evitare i 25 secondi di sosta
- non puoi più nemmeno sceglierti la mescola della gomma come vuoi, le due disponibili le sceglie la direzione
- non puoi avere dei freni diversi perché pure il numero dei pistoncini è determinato dal regolamento
- la forma dell'auto non è praticamente modificabile e non puoi mettere alettoni aggiuntivi dove vuoi. Che poi hai un limite (molto teorico) sulle ore di simulazione fluidodinamica e nella galleria del vento perché altrimenti ScausenWagon non riesce a competere. Quindi devi metterti a taroccare gli studi dei pezzi facendoli sembrare che siano di altre categorie/mezzi/aziende
Quello che rimane cosa è?
- fare il telaio corretto
- taroccare freni e sospensioni
- taroccare il sistema di aiuto al pilota in modo che non lo faccia sbagliare mettendo la marcia giusta alla curva giusta
- calibrare il sistema di gestione della potenza in modo che più cavalli vadano al suolo e non in derapata
- mettere sistemi che bypassino il regolamento riguardante la cosa più difficile da controllare, cioè l'altezza dell'auto mentre va a 300 all'ora insieme alla capacità (e posizione) di deformazione dei vari alettoni
Quindi vale la questione che le auto sono praticamente tutte uguali tranne in alcuni particolari che sono intrinseci al telaio, e a parte le taroccate aerodinamiche, se l'auto è nata male sei fregato per tutto il campionato perché hai ZERO possibilità di intervento se non progettandone uno completamente nuovo, ma visto il budget cap, anche se potessi, è impossibile.
Tanto è vero che l'ultima auto che potrebbe essere progettata da una capra come me non viene neanche più doppiata se non quando finisce fuori e ci vuole mezzo giro sulla ghiaia per tornare in pista. Tanto per dirti quanto sono livellate le auto.
Il risultato è il wroom, wroom, wroom con 4 sorpassi in tutta la gara dopo la partenza, con zero emozioni a meno che non piova o Hulckenberg ci metta del suo. Forse è per quello che lo fanno ancora correre. Manco più le improvvise fumatone azzurre di una meccanica che va oltre quello che potrebbe durante le accelerazioni, dove il brum brum dava e per fortuna parzialmente ancora dà il senso di potenza sprigionata, che mandavano (letteralmente) in fumo le speranze di vittoria o di riaggancio.
Oggi al massimo vedi che il pilota che insegue risparmia sull'applicazione dello stress extra e inizia a perdere un decimo a giro che dopo 20 wroom, wroom, wroom equivalgono ad accumulare un distacco di 2 secondi.
Emozionantissimo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2025, 07:59
Quindi vale la questione che le auto sono praticamente tutte uguali tranne in alcuni particolari che sono intrinseci al telaio, e a parte le taroccate aerodinamiche, s
Ripeto portando i fatti a sostegno, sono talmente uguali che ci sono team come Mercedes e Ferrari (mica baubaumiciomicio) che del regolamento tecnico post 2022 non hanno capito nulla dopo quattro anni e hanno prestazioni da definire ad essere buoni, molto altalenanti. Sono talmente uguali che non s'è visto una Haas, una Williams o una Alpine vincere una gara su ottanta disputate... Se un team come RedBull domina per tre anni ed al quarto fallisce evidentemente la quarta vettura non è pressapoco uguale alle altre...
Ci sono le parole e ci sono i fatti, che dicono che in realtà le differenze devono esserci. Non le vedi, non le senti ma devono esserci, non possono non esserci.
e l'auto è nata male sei fregato per tutto il campionato perché hai ZERO possibilità di intervento se non progettandone uno completamente nuovo, ma visto il budget cap, anche se potessi, è impossibile.
Evidentemente non conosci la storia della F1 di questi ultimi anni, perché se la conoscessi sapresti che McLaren nel 2023 ha esattamente smentito quello che affermi. Iniziata la stagione nelle ultime posizioni, faticavano a superare la Q1, lo ha chiuso al quarto posto in classifica costruttori, gettando le basi per il dominio odierno.
Le regole sono per tutti le stesse, le fanno sostanzialmente loro, i team stessi mica qualcuno esterno. FIA ci mette solo il suo bollino. Poi c'è chi riesce a fare un buon lavoro e chi no. Se a qualcuno non piace questo mondo si può creare il suo campionato con le sue regole, oppure disinteressarsene come ad esempio io mi disinteresso totalmente del calcio. Mettersi a criticare qualcosa che non interessa usando argomenti (auto tutte uguali, piloti che non contano niente, vince chi truffa) che vengono immediatamente smentiti dai fatti è evidentemente una sciocchezza che lascia il tempo che trova :)
ninja750
27-08-2025, 08:56
Stessa cosa successa quest'anno, tutti ad inveire con le ali "mobili" di McLaren, la FIA interviene bloccandole per quanto possibile ed il risultato è stato esattamente il contrario, la Mecca ha aumentato il vantaggio prestazionale sugli altri (con 4 doppiette nelle ultime 4) che evidentemente sono stati rallentati di più dalla DT.
la fia è per forza dovuta intervenire perchè era di fatto stata presa in giro. la prima volta con la storia che in parco chiuso applicando un peso in un punto specifico dell'ala, questa praticamente non si muoveva, poi in gara dai cameracar vedevi nei rettilinei gli sponsor letteralmente sparire tanto flettavano. e anche adesso che hanno modificato la direttiva flettono lo stesso, solo un po meno.
la seconda volta è per forza dovuta intervenire quando a baku le auto dietro non la superavano nemmeno con DRS aperto perchè si erano inventati sto "mini drs" o chiamalo come vuoi
Se pensate che siano solo imbrogli a decretare la superiorità tecnica siete estremamente fuori strada. Sarebbe opportuno, seguire i campionati, conoscere le cose e poi riconoscere il merito di chi progetta e lavora meglio invece di dedicarsi al complottismo o becero qualunquismo :)
la superiorità tecnica in F1 è data solo dallo sfruttamento delle aree grigie del regolamento. più scrivi fitto un regolamento più le squadre cercheranno di capire cosa non è espressamente vietato o cosa non è scritto in un modo tale che tu possa creare qualcosa che non assomigli al 100% a quanto scritto nel suddetto. e lo dicono gli stessi progettisti eh, ho letto ultimamente sia i libri di forghieri che di newey
è la f1 dei furbi, quando un team scopre una falla nel regolamento ne approfitta, e gli altri dietro a copiare in ritardo quando magari hai fatto il vuoto in tante gare. cosa che peraltro non puoi nemmeno più fare perchè sei idiotamente bloccato dal budget cap che anche li i team cercano di aggirare con cathering o peggio
ogni team che ha dominato ha sftuttato una zona grigia del regolamento, sempre. non è che gli altri hanno ingegneri stupidi
benetton con mass damper
mercedes col party mode e i serbatoi olio nascosti + magic button
mclaren con l'f-duct
mercedes col terzo pedale
il traction control di schumacher
brawn con i "buchi" del doppio diffusore
scopriremo tra qualche anno cosa sta facendo vincere questa mclaren
tutto questo per dire che i regolamenti dovrebbero essere per me meno restrittivi
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2025, 09:24
la fia è per forza dovuta intervenire perchè era di fatto stata presa in giro. la prima volta con la storia che in parco chiuso applicando un peso in un punto specifico dell'ala, questa praticamente non si muoveva, poi in gara dai cameracar vedevi nei rettilinei gli sponsor letteralmente sparire tanto flettavano. e anche adesso che hanno modificato la direttiva flettono lo stesso, solo un po meno.
la seconda volta è per forza dovuta intervenire quando a baku le auto dietro non la superavano nemmeno con DRS aperto perchè si erano inventati sto "mini drs" o chiamalo come vuoi
Ciò non cambia il fatto che abrogate le "ali morbide" McLaren in realtà invece di rallentare ha preso il largo. Quindi non erano quelle a decretarne il vantaggio, semplice ovvietà.
la superiorità tecnica in F1 è data solo dallo sfruttamento delle aree grigie del regolamento.
È sempre stato così, perlomeno dagli anni ottanta in poi. Ma direi tranquillamente anche prima, ricordo la Brabham con il ventilatore dietro per "estrarre l'aria dal fondovettura", formalmente in piena regola e che venne costretta a rinunciarvi con l'escamotage della sicurezza.
più scrivi fitto un regolamento più le squadre cercheranno di capire cosa non è espressamente vietato o cosa non è scritto in un modo tale che tu possa creare qualcosa che non assomigli al 100% a quanto scritto nel suddetto. e lo dicono gli stessi progettisti eh, ho letto ultimamente sia i libri di forghieri che di newey
Il regolamento tecnico lo fanno i team stessi, sono loro che si accordano e lo stilano. Normale che una volta adottato cerchino come sfruttarlo al meglio per i propri scopi. E lì si palesano le differenze tra le squadre di ingegneri, tra le infrastrutture tecniche e tecnologiche dei team. Una volta Chapman trovava soluzioni geniali inventando o introducendo dispositivi aerodinamici nuovi o rivoluzionari, oggi non si può più inventare niente di clamorosamente nuovo ed il genio deve scoprire come sfruttare al meglio quanto è stato stabilito nel regolamento che lui stesso ha provveduto a stilare con le sue indicazioni e la sua approvazione. Il che non vuol dire che le auto sono pressapoco tutte le stesse, i fatti lo dimostrano che non è così. È cambiato il lavoro del progettista, non ha un foglio bianco su cui disegnare ma un foglio con l'abbozzo della macchina già disegnato, deve apportare modifiche restando dentro alcuni limiti prestabiliti. E qui si palesano le differenze di abilità e genialità.
Funziona così oggi. Non piace? Pazienza nessuno obbliga a seguire la F1. A me da vent'anni non piace il calcio, non lo seguo e basta. Non vado a discutere di calcio attuale solo per dire che non mi pace, non serve a niente e può piuttosto farmi prendere in giro per la totale ignoranza :)
ninja750
27-08-2025, 10:09
Il che non vuol dire che le auto sono pressapoco tutte le stesse, i fatti lo dimostrano che non è così.
è esattamente l'opposto: le auto sono tutte esteticamente molto simili tanto che se vernici una williams di rosso ti sembrerà una ferrari. inoltre mai come in questi anni nelle qualifiche le differenze tra primo e ultimo sono ravvicinatissime tanto che anche i top team adesso devono usare la massima potenza e gomma nuova soft anche in Q2 cosa che fino a due anni fa andavano con mappa da gara e gomma media per battere i team minori. l'unica differenza marcata la sta facendo OGGI mclaren per una gestione gomma sconosciuta a tutti gli altri in gara, per il resto in qualifica se la battono con ferrari rb e mb al centesimo
È cambiato il lavoro del progettista, non ha un foglio bianco su cui disegnare ma un foglio con l'abbozzo della macchina già disegnato, deve apportare modifiche restando dentro alcuni limiti prestabiliti. E qui si palesano le differenze di abilità e genialità.
non è abilità ma furbizia nell'accezione negativa del termine. scoprire prima di altri cosa non è espressamente vietato e trarne un vantaggio prima che gli altri copino o prima che la fia banni la soluzione incriminata. la f1 non deve diventare la indycar dove sono tutti uniformati, deve essere la massima espressione del motorsport
Funziona così oggi. Non piace? Pazienza nessuno obbliga a seguire la F1
funziona così perchè fia+domenicali+sulayem vogliono così. morti loro si faranno altri papi e magari tutto tornerà ad essere più interessante
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2025, 11:38
è esattamente l'opposto: le auto sono tutte esteticamente molto simili tanto che se vernici una williams di rosso ti sembrerà una ferrari.
Ah beh se sono tutte simili esteticamente dovrebbero andare tutte allo stesso modo e si dovrebbe vendere una qualche vittoria Haas, Alpine, Williams, RacingBulls, no? Eh no, evidentemente sotto il cofano che vedi tu c'è la vera differenza. Ti fermi alle apparenze e non pensi alla sostanza.
inoltre mai come in questi anni nelle qualifiche le differenze tra primo e ultimo sono ravvicinatissime tanto
Tra il primo e l'ultimo perché dopo quattro anni di quasi totale immobilismo regolamentare è normale che si avvicinino le prestazioni, avvicinamento agevolato anche dal budget cap che è stato introdotto proprio per cercare di evitare le fughe in avanti di chi può spendere e spandere rispetto a chi non può. Entrambe le cose sono volute e scelte da tutti i team, perché se si lasciasse libera iniziativa chi ha potenzialità economica senza limiti farebbe altra categoria, e ti lamenteresti ancora di più della mancanza di spettacolo con le auto migliori che doppiano più volte le altre, come il WEC in cui come costruttore correva la sola Toyota nella classe regina e dettava legge pr mancanza di avversari di apri livello... Lo troveresti più spettacolare così?
Ma anche con il livellamento delle prestazioni c'è chi lavora meglio di altri e chi no. Perché le auto non sono tutte le stesse al di là delle apparenze.
funziona così perchè fia+domenicali+sulayem vogliono così. morti loro si faranno altri papi e magari tutto tornerà ad essere più interessante
Temo che quel giorno resterai estremamente deluso, sono i team a volere questo stato di cose non quei tre che hai indicato sopra. Ed i team ci sono arrivati non a caso ma su ragionamenti logici, di economia e vedendo i risultati: boom della F1 di questi anni con il valore dei team che è schizzato alle stelle e ricavi pazzeschi per i proprietari. Nei tempi eroici molti si rovinavano con i team di f1, oggi non sanno più contare i milioni di dollari incassati ogni anno. Ma chi glielo fa fare a cambiare? Morto un papa ne faranno un altro uguale uguale uguale , son mica scemi :)
sono i team a volere questo stato di cose
Più che team li definirei case automobilistiche
Il problema di fondo della F1 è che girano troppi soldi, da quando Ecclestone ha portato i grossi marchi dentro progressivamente la torta è diventata sempre più grossa, quelli che partecipavano per passione sono stati fatti fuori, sostituiti da manager che sono in F1 solo per i guadagni che porta.
E quando uno investe tanti $$ vuole essere sicuro del ritorno, e che non ci siano elementi di disturbo a modificare il risultato, il pilota è una variabile che non puoi controllare quindi deve essere minimizzato, tutti i regolamenti devono essere stringenti perché non vuoi che arrivi qualcuno a rompere le uova nel paniere, hanno fatto pure la guerra ad Andretti per impedirgli di partecipare al campionato perché altrimenti dovevano spartire la torta in 11 invece di 10.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2025, 15:20
E quando uno investe tanti $$ vuole essere sicuro del ritorno, e che non ci siano elementi di disturbo a modificare il risultato, il pilota è una variabile che non puoi controllare quindi deve essere minimizzato,
Cosa si deve intendere con minimizzato? A me sembra che i migliori piloti sono in F1, che i team più ricchi cercano di accaparrarsi quelli considerati più forti e li pagano una montagna di soldi. Ma magari non ho capito a cosa alludi :)
tutti i regolamenti devono essere stringenti perché non vuoi che arrivi qualcuno a rompere le uova nel paniere,
Non vedo come un regolamento stringente possa dissuadere ad entrare in F1. Stanno arrivando Cadillac ed Audi e si dice che una parte del prossimo regolamento stringente (quello sulla PU) è stato fatto proprio per avere Audi... direi il contario, un regolamento stringente invoglia ad entrare perché ti da meno preoccupazioni su come fare una macchina non perdente.
hanno fatto pure la guerra ad Andretti per impedirgli di partecipare al campionato perché altrimenti dovevano spartire la torta in 11 invece di 10.
È vero che volevano retare in 10 per non spartire ulteriormente la torta ma se poi sono diventati 11 lo stesso anche senza Andretti, direi che c'erano altri motivi per non volere Andretti in F1.
Piedone1113
27-08-2025, 15:50
Cosa si deve intendere con minimizzato? A me sembra che i migliori piloti sono in F1, che i team più ricchi cercano di accaparrarsi quelli considerati più forti e li pagano una montagna di soldi. Ma magari non ho capito a cosa alludi :)
Non vedo come un regolamento stringente possa dissuadere ad entrare in F1. Stanno arrivando Cadillac ed Audi e si dice che una parte del prossimo regolamento stringente (quello sulla PU) è stato fatto proprio per avere Audi... direi il contario, un regolamento stringente invoglia ad entrare perché ti da meno preoccupazioni su come fare una macchina non perdente.
È vero che volevano retare in 10 per non spartire ulteriormente la torta ma se poi sono diventati 11 lo stesso anche senza Andretti, direi che c'erano altri motivi per non volere Andretti in F1.
Non so, ma ho dato un'occhiata ai commenti e trovo denigratori della tecnica della formula 1 che non ne conoscono nemmeno le basi.
Il problema di questa formula 1 è solo il budgetcap a come è stato ideato.
Se non hai riscontri reali in pista le sorprese arrivano alla prima gara.
Se hai ancora spazio di manovra per il budget in caso di profonda modifica i pezzi nuovi saranno pronti tra 3-4 mesi.
Ecco il vero motivo dei domini ciclici tra i team.
Ma basta un colpo di genio anche di un piccolo costruttore e nessun big player ha speranza di recuperare, ricordiamo la Brawn Gp.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2025, 15:59
Il problema di questa formula 1 è solo il budgetcap a come è stato ideato.
Se non hai riscontri reali in pista le sorprese arrivano alla prima gara.
Se hai ancora spazio di manovra per il budget in caso di profonda modifica i pezzi nuovi saranno pronti tra 3-4 mesi.
Ecco il vero motivo dei domini ciclici tra i team.
Ehmmm... il budget cap è stato introdotto appena quattro anni fa, hai voglia se prima non c'erano stati domini.
2000-2005 Ferrari, 2010-2013 RedBull, 2014-2020 Mercedes, tutti senza budget cap.
Non so se l'ho scritto in questo thread ma McLaren ad inizio 2023 partiva dalle ultime file a fine stagione è arrivata quarta in classifica costruttori, se si sa fare si fa anche oggi con il budget cap la rimontona.
Ma basta un colpo di genio anche di un piccolo costruttore e nessun big player ha speranza di recuperare, ricordiamo la Brawn Gp.
Appunto, alla fine la genialità viene premiata ed andrebbe riconosciuta ed apprezzata, anche con regolamenti restrittivi.
mrk-cj94
27-08-2025, 16:25
Il fatto che vi sia una sola auto che domina il campionato da anni è dovuto al fatto che quel progetto è quello che è nato subito meglio degli altri per varie ragioni, compreso aver piegato il regolamento a proprio vantaggio per poi non ricevere alcuna penalità quando presi con le mani nella marmellata (vedi Red Bull, che infatti giusto in coincidenza del fatto di essere stati scoperti non ha più dominato. Rimane la capacità immensa di quel gran pilota di Verstappen che fa la differenza ma la macchina non è certo più quella di 2 anni fa).
errori:
1) ora mclaren domina eppure all'inizio del progetto (2022) era pressochè ultima
2) red bull non era illegale tecnicamente, hanno sbagliato a redigere il budget nel 2021 ed è risultata fuori di 400.000 sterline (su un limite annuale di oltre 150 milioni, quindi dello 0,37%) quindi ha ricevuto una sanzione economica e un minor possibile utilizzo della cgalleria del vento nell'anno successivo
La F1 ERA, e ripeto era, un pozzo di spese in ricerca e sviluppo, perché anche quando la macchina non nasceva perfetta, era possibile modificarla per cercare di mettere più pezze.
esattamente quello che hanno fatto McLaren nel 2023-24 e Ferrari nel corso del 2024, superando red bull e mercedes
Ora il regolamento limita mille e più cose prima possibili
già spiegato il perchè
: manco quando cilindri può avere il motore (che senso ha?),
c'è da 60 anni questa regola, non da ieri che gomme montare (tutti con le due mescole che hanno deciso in direzione, e le devi montare tutte e due per non si capisce quale motivo
tu non capisci il motivo, che è noto a tutti ovvero evitare che tutta la griglia faccia media-media ergo strategia unica (visto che spesso c'è una mescola superiore alle altre)
i setup unici tra qualifica e gara della macchina, quindi manco le strategie puoi pianificare liberamente,
premettendo che io toglierei subito il parc fermè, ma setup e strategia non c'entrano nulla se non in caso di gara bagnata
ali e alettoni, pinne e appendici sono tutti millimetricamente regolamentati, e anche i posti dove puoi metterle, il numero di giri massimo del motore è fissato e
questo è casoì da 40-50 anni, non da ieri
pure la quantità massima del flusso carburante (per cui manco una azione di spinta eccezionale per un sorpasso puoi fare, perché lo scopo è lo spettacolo, certo certo).
per evitare problemi di sicurezza ovvero di avere in pista un tizio che va pianissimo causa poca benzina (strategia inizialmente aggressiva) e un tizio che ha risparmiato benzina ad inizio gara e ora può andare al massimo
Vedo che c'è un po' di difficoltà a capire cause ed effetti.
nel tuo caso sicuramente...
Hanno deciso il limite di budget di spesa
cosa sacrosanta in uno sport, infatti avrebbero dovuto introdurla molto prima
,oltre diventa un aiuto alla propulsione dell'auto affinché anche la PincoPalla ScrausenWagen che paga i soldi per l'iscrizione alla federazione può partecipare e non finire 4 giri dietro come succedeva anni fa quando le macchine fatte a regola davano 5 secondi a quelle che usavano i pezzi di scarto degli anni precedenti delle altre. Perché il progresso era molto più alto tra un anno e il successivo visto che c'ERA ricerca e innovazione.
pensa che bello un campionato con un'auto contro una chicane mobile...
Ora hanno appiattito tutto e dire che a fare la differenza sono il telaio e l'aerodinamica mi sembra un barzelletta colossale.
i motori non sono congelati dal 2013, di nuovo ti chiedo: lo sai in che anno siamo?
Al massimo è trovare la soluzione che si flette quel 0.1mm in più degli altri senza farsi scoprire durante le verifiche per guadagnare quel decimo a giro e non dare la possibilità di farsi superare e in sospensioni più op meno intelligenti che non ammazzano la gomma così sei più regolare nei giri, combinazione che permette di arrivare davanti. Ma da lì a dire che c'è spettacolo, con sorpassi, avvicendamenti, errori o rotture (quante rotture avete visto negli ultimi anni? Sarà perché la meccanica non è più tirata come una volta dove era chiamata a dare il massimo, palesando quanto detto sul fatto che la competitività è stata uccisa) o quant'altro ce ne vuole.
le rotture sono un deterrente all'interno di una gara, non un vantaggio (come un infortunio nel calcio o nel basket)
Wrooom, wrooom, wroom, 2 decimi recuperati, wroom, wroom, wroom, 4 decimi persi perché l'energia dell'ERS è finita, wroom, wroom, wroom, 1 secondo perso perché la macchina ha toccato il cordolo leggemente, wroom, wroom, wroom, tempo di soste, 2 decimi recuperati perché l'avvitamento della ruota del concorrente ha avuto un problema, wroom, wroom, wroom, ancora 1.001 secondi di distanza, niente DRS, wroom, wroom, wroom, sotto 0.999 secondi di distanza nel punto X, ora si può usare il DRS... wrooooom wroom, wroom, e niente, il DRS non basta perché all'uscita dalla curva veloce l'aerodinamica disturba l'auto dietro, wroom, wroom, wroom, l'auto che insegue è ora a 2 secondi, dopo che ha degradato le gomme e le temperature sono salite al limite, wroom, wroom, wroom, fine della gara.
chiamate uno bravo, qua ci serve :D
Hulckenberg in penultima posizione sbatte, safety car, circo di chi si ferma prima o dopo, compreso chi ha il cu|o di poter entrare al box al momento giusto e chi no modificando le prime posizioni che altrimenti sarebbero congelate fino al traguardo, 7 giri dietro la safety car in coda come quando si va al supermercato, e sì, ci vogliono 10 minuti a rimuovere un'auto dal circuito con 1000 commissari piazzati lungo tutto il percorso che impiegano 2 giri solo ad avvicinarsi al mezzo a piedi,
questa è l'unica critica su cui concordo ripartenza,
E lo dico da vero appassionato di F1 fino all'era Schumacher/Hakkinen.
dimenticavo l'ultimo evergreen che non manca mai nel vangelo secondo i boomer: autodefinirsi "veri appassionati" senza manco capire quello che si ha di fronte
mrk-cj94
27-08-2025, 16:37
Non so, ma ho dato un'occhiata ai commenti e trovo denigratori della tecnica della formula 1 che non ne conoscono nemmeno le basi.
Il problema di questa formula 1 è solo il budgetcap a come è stato ideato.
Se non hai riscontri reali in pista le sorprese arrivano alla prima gara.
Se hai ancora spazio di manovra per il budget in caso di profonda modifica i pezzi nuovi saranno pronti tra 3-4 mesi.
Ecco il vero motivo dei domini ciclici tra i team.
Ma basta un colpo di genio anche di un piccolo costruttore e nessun big player ha speranza di recuperare, ricordiamo la Brawn Gp.
1) la f1 ha sempre vissuto epoche di dominio, vedi mclaren negli 80 poi williams poi ferrari, poi red bull poi mercedes ecc eppure non c'era il budget cap quindi caschi male
2) sì ricordiamo un caso unico nella storia ovvero l'eccezione assoluta: Brawn che compra il progetto Honda a fine ciclo (2008) + il cui progetto è miracolosamente azzeccatissimo + arriva lo sponsor Virgin a tenere in vita economicamente il team + la FIA approva dopo qualche gara una componente borderline ma anche vitale di quell'auto ovvero il diffusore + i piloti riescono a non spaccare nemmeno uno chassis (non avevano soldi quindi no ricambi) = la tempesta perfetta.
tant'è che una roba del genere non era mai capitata prima e forse non ricapiterà mai
Piedone1113
27-08-2025, 17:11
1) la f1 ha sempre vissuto epoche di dominio, vedi mclaren negli 80 poi williams poi ferrari, poi red bull poi mercedes ecc eppure non c'era il budget cap quindi caschi male
2) sì ricordiamo un caso unico nella storia ovvero l'eccezione assoluta: Brawn che compra il progetto Honda a fine ciclo (2008) + il cui progetto è miracolosamente azzeccatissimo + arriva lo sponsor Virgin a tenere in vita economicamente il team + la FIA approva dopo qualche gara una componente borderline ma anche vitale di quell'auto ovvero il diffusore + i piloti riescono a non spaccare nemmeno uno chassis (non avevano soldi quindi no ricambi) = la tempesta perfetta.
tant'è che una roba del genere non era mai capitata prima e forse non ricapiterà mai
Per 2 Sterline
Piedone1113
27-08-2025, 17:58
Ehmmm... il budget cap è stato introdotto appena quattro anni fa, hai voglia se prima non c'erano stati domini.
2000-2005 Ferrari, 2010-2013 RedBull, 2014-2020 Mercedes, tutti senza budget cap.
Non so se l'ho scritto in questo thread ma McLaren ad inizio 2023 partiva dalle ultime file a fine stagione è arrivata quarta in classifica costruttori, se si sa fare si fa anche oggi con il budget cap la rimontona.
Appunto, alla fine la genialità viene premiata ed andrebbe riconosciuta ed apprezzata, anche con regolamenti restrittivi.
Va bene, prima del budgetcap c'erano le limitazione di ore al banco motore, poi i sigilli ai motori ( prima 2 su 4 poi 2 su 3) che ti impedivano di apportare evoluzioni.
I limiti degli rpm (18k giri).
Le prove private, ecc.
Purtroppo ( ma forse per fortuna) è dal 2009 che le norme atte a contenere i costi hanno impedito il recupero da parte dei team con progetti non riusciti.
Quello che invece accade oggi è una conseguenza diretta delle limitazioni, dove chi ha il simulatore migliore si ritrova l'auto migliore.
Un giusto compromesso sarebbe quello che organizzare due serie di test da 5 giorni per tutte le squadre da fare uno prima del campionato ed uno nella pausa estiva col divieto di portare nuovi componenti a sessione avviata in modo da avere un feedback reale che confermi o smentisca quello che dice il simulatore.
Riguardo i cicli:
Anni 80 mclaren ( grande genio Barnard e la sua CocoCola) e Ferrari 2000 erano dovuti sopratutto alla capacità degli ingegneri con progetti che potevano essere al più imitati, ma non copiati.
Ma in quegli anni i costi non erano ancora esplosi (iniziarono in ferrari nel 2000) e gli sviluppi erano obbligatoriamente lenti data la necessità di usare ancora il tecnigrafo e costruire i componente con tecnologie che richiedevano più tempo.
Ma proprio dal 2009 per contenere i costi si sono posti dei paletti tali da impedire di fatto sviluppi profondi su macchine nate male ( come sul motore nel caso mercedes)
Cosa si deve intendere con minimizzato? A me sembra che i migliori piloti sono in F1, che i team più ricchi cercano di accaparrarsi quelli considerati più forti e li pagano una montagna di soldi. Ma magari non ho capito a cosa alludi :)
Basta che guardi i tempi, tra un pilota forte e uno scarso si e no ci sono un paio di decimi
Per quanto siano forti i piloti non fanno più la differenza, uno come Stroll qualche decennio fa si sarebbe preso un paio di secondi al giro da uno come Alonso, oggi pure una scimmia riesce a guidare una F1
Non vedo come un regolamento stringente possa dissuadere ad entrare in F1.
Nono, sono due cose diverse
Il regolamento stringente è per evitare che qualcuno riesca a tirar fuori il coniglio dal cappello e fregare le squadre più importanti
Invece il cercare di evitare ingressi in F1 è perché sarebbero costretti a dividere la torta
Stanno arrivando Cadillac ed Audi
[...]
È vero che volevano retare in 10 per non spartire ulteriormente la torta ma se poi sono diventati 11 lo stesso anche senza Andretti, direi che c'erano altri motivi per non volere Andretti in F1.
Cadillac è il team Andretti ;)
Hanno dovuto farlo entrare perché ovviamente ad Andretti puoi dire di no, Cadillac invece ha un peso diverso e non si può chiuderlo fuori, specialmente perché la F1 è in mano a un gruppo americano e non c' è nessun marchio USA
Audi rileverà il team Sauber
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2025, 20:54
Basta che guardi i tempi, tra un pilota forte e uno scarso si e no ci sono un paio di decimi
Dillo a RedBull che non riescono a trovarne uno per affiancarlo a Verstappen... :) O dillo a Mercedes che ha Antonelli in seria difficoltà con Russel, a Ferarri che ha Hamlilton che non riesce ad entrare in Q3 quando Leclerc va nelle prime file dello schieramento.
Capisco quello che dici eh, in parte è condivisibile ma come al solito si paragonano tempi e situazioni diverse. Oggi i piloti che arrivano in F1 sono tutta gente non solo nata per correre come erano quelli di una volta, ma oggi hanno fatto una trafila di esperienze pazzesche partendo dal kart nella più tenera età, poi serie di monoposto in varie categorie. Il tutto in team appositamente strutturati ed organizzati per far crescere i talenti. Inoltre possono contare sui simulatori sia nel team che a casa loro con cui si allenano e prendono confidenza con le procedure in macchina e le reazioni virtualizzate.
Decenni fa non c'era nulla di tutto questo, Gilles arrivo in F1 con l'esperienza delle motoslitte... Cerchiamo di evitare confronti tra epoche diverse perché non è possibile farli seriamente.
Ovvio che il solo talento superiore non fa più la differenza di una volta e i tempi si accorciano.
Nono, sono due cose diverse
Il regolamento stringente è per evitare che qualcuno riesca a tirar fuori il coniglio dal cappello e fregare le squadre più importanti
Questa tua opinione francamente non la capisco, ripeto c'è chi con il regolamento stringente ha fatto progressi enormi e c'è chi non riesce ad andare oltre risultati altalenanti, e si tratta di Mercedes eh, mica miciomicio.
Cadillac è il team Andretti ;)
Hanno dovuto farlo entrare perché ovviamente ad Andretti puoi dire di no, Cadillac invece ha un peso diverso e non si può chiuderlo fuori, specialmente perché la F1 è in mano a un gruppo americano e non c' è nessun marchio USA
E quindi stai confermando che Andretti non lo volevano per qualche ragione.
Audi rileverà il team Sauber
Già rilevato da tempo, messo Binotto come team principal e la vettura 2026 motore compreso è in piena lavorazione.
mrk-cj94
27-08-2025, 22:55
Basta che guardi i tempi, tra un pilota forte e uno scarso si e no ci sono un paio di decimi
Per quanto siano forti i piloti non fanno più la differenza, uno come Stroll qualche decennio fa si sarebbe preso un paio di secondi al giro da uno come Alonso, oggi pure una scimmia riesce a guidare una F1
Nono, sono due cose diverse
Il regolamento stringente è per evitare che qualcuno riesca a tirar fuori il coniglio dal cappello e fregare le squadre più importanti
Invece il cercare di evitare ingressi in F1 è perché sarebbero costretti a dividere la torta
Cadillac è il team Andretti ;)
Hanno dovuto farlo entrare perché ovviamente ad Andretti puoi dire di no, Cadillac invece ha un peso diverso e non si può chiuderlo fuori, specialmente perché la F1 è in mano a un gruppo americano e non c' è nessun marchio USA
Audi rileverà il team Sauber
quantifica i decenni, perchè 20 anni fa ad esempio c'erano più aiuti elettronici di oggi: partenza automatica, scalata automatica e soprattutto controllo di trazione
Ovvio che il solo talento superiore non fa più la differenza di una volta e i tempi si accorciano.
Ecco, appunto, ed è un effetto voluto
Questa tua opinione francamente non la capisco,
Semplice: il regolamento è bloccato per impedire che qualche piccolo outsider possa fregare tutti quanti con qualche idea fuori dagli schemi
E quindi stai confermando che Andretti non lo volevano per qualche ragione.
Non lo volevano perché non volevano un altro a mangiare la torta
Basta che leggi i commenti dei team quando hanno annunciato la partecipazione, il problema erano i $$
Poi ovviamente Andretti ha trovato la partnership con Cadillac e hanno dovuto mandare giù l'amaro boccone
quantifica i decenni, perchè 20 anni fa ad esempio c'erano più aiuti elettronici di oggi: partenza automatica, scalata automatica e soprattutto controllo di trazione
Ci sono pure oggi eh
Sono mascherate sotto altri nomi ma la sostanza è la stessa
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2025, 07:04
Ecco, appunto, ed è un effetto voluto
Ma che effetto voluto? Iniziano volutamente ad addestrare i piloti dalla più tenera età per limitarli? Mah... :confused: :confused: :confused:
Semplice: il regolamento è bloccato per impedire che qualche piccolo outsider possa fregare tutti quanti con qualche idea fuori dagli schemi
L'outsider McLaren era nel fondo dello schieramento della griglia di partenza e lavorando bene oggi sta mangiando in testa a tutti. Dobbiamo ripetere le stesse cose all'infinito? :)
Non lo volevano perché non volevano un altro a mangiare la torta
Va bene continua a ripetere sempre le stesse cose, io mi fermo così .
cronos1990
28-08-2025, 07:46
E niente, quando si parla di F1 l'effetto "nostalgia" (in particolare anni 70-80 e Era Schumacher in Ferrari) chissà perchè domina ancor più che in altri sport sui dati di fatto. Il tutto condito da un qual certo livello di ignoranza che si rende palese facendo riferimenti a regolamenti e situazioni che son del tutto sbagliate.
Rimane solo da citare la lotta tra Arnoux e Villeneuve in Francia 1979, ovvero la classica topica che viene però presa a riferimento standard per dare valore alle proprie teorie zoppicanti, e anche qui abbiamo fatto giornata :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2025, 08:09
Rimane solo da citare la lotta tra Arnoux e Villeneuve in Francia 1979, ovvero la classica topica che viene però presa a riferimento standard per dare valore alle proprie teorie zoppicanti, e anche qui abbiamo fatto giornata :asd:
L'hanno già fatto nell'altro thread sulla f1 di questi giorni, figurati se potesse mancare un filmato su un duello del 1979 per parlare di cose riguardanti la F1 del 2025... :) Son passati solo 46 anni, cosa vuoi che sia cambiato nel mondo?
Ad ogni modo l'ho già scritto e lo ripeto, i più feroci critici della F1 sono quelli che non la guardano e non la seguono con attenzione e quindi non la conoscono. "Io non do soldi alla F1"...
cronos1990
28-08-2025, 08:13
Ah ecco, mi pareva strano :asd:
CrapaDiLegno
29-08-2025, 03:58
Ultimo post sull'argomento poi vi lascio ai vostri discorsi senza capo né coda e capacità di analisi causa-effetto :ahahah:
Sembra che facciate a posta a non capire e travisare quanto viene detto.
Ho elencato una serie di questioni e limitazioni relative ai nuovi regolamenti della F1, quelli che ho detto essere la causa del mio disamore per tale sport, e dire che queste limitazioni ci sono dal 2009, 2013, 2022...
E mi date del boomer in maniera denigratoria. Come se voi giovani aveste invece la capacità di fare un ragionamento coerente sulla questione.
Forse non avete controllato, ma Schumacher ha smesso di guidare nel 2006.
A quel tempo non c'era un cazzo di regolamento riguardo al numero di giri del motore, alle centraline uniche, al taglio di budget, all'imposizione delle mescole delle gomme, al numero di cilindri, alle ore nella galleria del vento (per chi ce l'aveva). Si erano giusto inventato le gomme scanalate che si è rivelata la stronzata più grande mai introdotta in F1 con conseguenze contrarie a quelle desiderate. E infatti poi le hanno ritirate.
Ora, dopo l'elenco delle limitazioni alle modifiche della auto possibili oggi, mi venite a dire che la progettazione dell'auto è ancora fondamentale.
Ovvio, altrimenti gareggerebbero tutto con la stessa auto come nelle categorie esordienti, ma la differenza è ormai minima. E ancora, dipende tutto da interpretazioni del regolamento con comportamenti ancora dubbi come le ali della McLaren di oggi o quelli della regolazione dell'altezza auto dinamica della Red Bull nel passato (tolta la quale non è stata più la RedBull dominante).
La questione pilota è interessante: il pilota conta, non conta.. ovvio che conta. Io su quelle auto non farei gli stessi tempi neanche di Stroll nella sua giornata peggiore. Però poi vedo Hamilton, 7 volte campione del mondo, avere problemi rispetto al suo compagno di squadra. Poi vedo Piastri che l'anno scorso era l'ombra di Alonso (nel senso che gli stava sempre dietro), quest'anno supera addirittura Norris, che l'anno scorso si è dimostrato un vero talento.
Ora, o le capacità di Hamilton sono state assorbite da Piastri in meno di 4 mesi di pausa invernale, oppure c'è qualcosa riguardo alle capacità dei piloti che non mi quadra. Il motivo io lo so, è noto da decenni sin dai tempi di Prost e Mansell, ma non credo che voi giovani ne abbiate la minima idea. Il pilota conta, ma conta di più come si comporta l'auto.
Poi la questione rotture... vedo che come ho detto la capacità di relazionare cause-effetti non è la vostra capacità migliore... è ovvio che nessuno vuole che il proprio motore si rompa, (la deterrenza è un'altra cosa comunque, impariamo almeno il significato delle parole), ma le rotture c'erano perché si voleva vincere e vincere significava mettere tutto quello che si poteva perché nessuno stava 1 solo giro/minuto indietro. E ogni tanto bisognava osare anche un po' oltre il limite di tenuta se si voleva tentare di vincere. Capito perché c'erano le rotture e oggi invece no?
Oggi manco quella scelta puoi fare, cioè rischiare la rottura pur di guadagnare una vittoria. Il motore non si può spremere tutto, neanche per pochi secondi per facilitare un sorpasso. Devi per forza usare l'ERS, cosa che non alcun senso su un'auto da corsa che dovrebbe essere la massima espressione delle capacità ingegneristiche moderne (stiamo parlando di F1, effe UNO, non di una categoria di sperimentazione, green, tutti uguali per la pace nel mondo). Se l'ERS dà un vero vantaggio lo si monta, altrimenti no. Se uno non lo vuole userà il peso avanzato per altro, tipo magari un paio di cilindri in più che gli permettono un maggiore numero di giri durante il sorpasso, oppure renderà la macchina più leggera. Scelte progettuali che cambierebbero veramente le caratteristiche di un'auto rispetto ad un'altra, non come adesso che si deve cercare il pelo nell'uovo (e spesso neanche legale) per avere 0.1s di differenza.
Ai tempi si pensava addirittura di fare le auto a trazione integrale, pensa te, un po' come le Tyrell a 6 ruote. Se dà un vantaggio, perché non permetterlo? La quantità di benzina rimane la stessa per tutti.
Infine l'elettronica.. davvero pensate che oggi non ci sia l'aiuto elettronico? Il launch start esiste ancora, il cambio robotizzato esiste ancora, ma, ma.. sono uguali per tutti perché la centralina di controllo motore è la stessa! Altro appiattimento post 2006, come se ce ne fosse stato bisogno "per migliorare lo spettacolo". Il controllo di trazione elettronico non c'è più nella forma diretta, ma c'è come mappatura della centralina e le macchine pesano 150Kg in più di una volta, il motore non supera più i 1000CV, l'accelerazione massima è controllata dal massimo flusso di benzina consentito e le mescole hanno fatto progressi enormi.
Altra cosa permessa e deleteria è avere una centralina che adatta l'auto al punto in cui si trova sul circuito: in teoria non dovrebbe sapere nulla del circuito la cui gestione deve rimanere a carico del pilota. E' un'altra cosa che riduce la differenza tra due piloti.
Quindi, dopo tutte le limitazioni apportate, a cui si aggiungerà pure questa bestiata: https://greenmove.hwupgrade.it/news/motorsport/colpo-di-scena-formula-1-2026-potenza-tagliata-in-base-al-circuito-le-auto-sono-troppo-veloci_142665.html
Mi chiedo cosa rimane della ricerca che dovrebbe incentivare l'uso di tecniche diverse per ottenere risultati migliori: no motori diversi, non centraline diverse, limite giri motore, limite dei cilindri ("c'è da 60 anni questa regola, non da ieri"... falsissimo e segno di immensa ignoranza storica oltre che palese incapacità cognitiva nel capire quanto detto finora, la regola c'è dal 2006.. quando ho detto che ho cominciato a disamorami della F1?), consumi controllati (l'idea che sia perché così non ci sono lumache in pista è una mega stronzata, ne sei consapevole vero? La regola nei tempi non c'è mai stata, il consumo massimo era libero e il pericolo di auto lente non c'è mai stato, anzi, qualcuno troppo arzillo finiva pure la benzina prima di finire il gran premio ed erano affari suoi, storica la spinta di Prost per arrivare al traguardo, chissà perché ora invece è nata l'esigenza), la doppia mescola obbligatoria (per non permettere l'uso di media-media? A parte che la media non è detto che sia la soluzione migliore per tutte le auto, e poi cosa cambia dal poter fare tutti media-media se è la soluzione migliore rispetto all'obbligo imposto a tutti di fare media-soft? Ancora una volta il tuo ragionamento non ha alcun senso), setup fissato tra prove e gara pur con condizioni meteo diverse.
Io non so se avete visto le gare pre 2006. Io so solo che quelle dopo sono diventate di una noia mortale con regolamento che è andato via via sempre peggiorando per cercare di mettere pezze a scelte che peggioravano le cose ogni volta. Vedi il link sopra.
Con circuiti sempre peggiori per esprimere la potenza, l'esaltazione della competitività, l'aumento delle occasioni di sorpasso.
Meglio i serpentoni con qualche sorpassino nelle retrovie di tanto in tanto, quando non si sportellano proprio perché il più delle volte lo spazio per passare non c'è non riuscendo chi sorpassa ad arrivare sufficientemente avanti e quello sorpassato (giustamente dal suo punto di vista) chiude la porta di ingresso.
Il famoso Hulkenberg chiamato in causa prima che scombina i piani.
Non parliamo delle scelte dei commissari che vengono prese oggi, cose mai viste prima.
Sempre per lo spettacolo, l'uso della safety car per giri e giri per rimuovere un'auto che è pure in posizione comoda o come nell'ultimo gran premio che ho visto:muro: , partenza sul bagnato dietro la safety car.. sarebbe per lo spettacolo dare inizio ad una gara dove non si può correre al massimo ma bisogna serpeggiare per non andare a sbattere perché non si vede un emerito caxxo? Aspettare che la pioggia diminuisca no? No vero, lo spettacolo prevede che si sprechino giri per nulla (opss, intendevo, in parata per la felicità dei presenti che le vedono sfrecciare piano piano, per quello hanno pagato il biglietto, mica per vederle sfrecciare al loro massimo) con le auto che soffrono inutilmente dietro la safety car e strategie di gara che vanno a ramengo. Tanto comunque devi aspettare che la pioggia cali per permettere alle auto di gareggiare liberamente e non andare a sbattere in un trenino perché non vedono a 1 metro. Quindi il senso di quella partenza?
L'invenzione galattica poi della mini gara del sabato la dice lunga sull'interesse che hanno le prove.. praticamente nessuno le guarda più (il regolamento delle 3 sessioni è davvero ridicolo). Bisogna alimentare un interesse che va via via scemando.
Alla fine lo spettacolo sportivo, quello della competizione a viso aperto, non è più quello che conta. Conta lo spettacolo controllato, finto come il Wrestling: nessuno che possa girare 2 secondi più veloce degli altri, nessuno che possa fare una scelta strategica che si dimostra vincente subito, nessuno che scombini troppo la corsa , nessuno che a sorpresa si trova in testa perché ha usato una strategia di gomme diversa invece che spingere al massimo sul motore (limitato) rimanendo come tuti gli altri nel serpentone del wroom wroom wroom... Insomma, nessuno deve poter scappare, nessuno deve poter contare su capacità troppo superiori a quelle degli altri.
Se hai un Carl Lewis ai blocchi di partenza, devi mettergli i pesi alle caviglie o gli altri gareggeranno solo per arrivare secondi e questo non è un bene per "lo spettacolo". Quindi i Carl Lewis senza zavorra non sono accetti e ci si inventa limitazioni di tutti i tipi. Anche quello di mettere un limite ai giorni in cui può allenarsi, altrimenti diventa comunque più forte anche con la zavorra.
Puro spettacolo e divertimento. certo certo... :zzz: :zzz:
Piedone1113
29-08-2025, 06:49
Se hai un Carl Lewis ai blocchi di partenza, devi mettergli i pesi alle caviglie o gli altri gareggeranno solo per arrivare secondi e questo non è un bene per "lo spettacolo". Quindi i Carl Lewis senza zavorra non sono accetti e ci si inventa limitazioni di tutti i tipi. Anche quello di mettere un limite ai giorni in cui può allenarsi, altrimenti diventa comunque più forte anche con la zavorra.
Puro spettacolo e divertimento. certo certo... :zzz: :zzz:
I regolamenti per certi versi hanno svaturato le tattiche al solo scopo di portare le auto nella stessa strategia e farli essere sempre vicino.
Questo ha portato si gare più combattute ( sopratutto nella parte centrale del gruppo) ed limitato i sorpassi ai box per le diverse tattiche ( 2 soste contro 1 pe) ma ha obbligato allo stesso tempo a snaturare le tattiche di gare che erano volte a mitigare le lacune e massimizzare i punti di forza.
Come voler obbligare un maratoneta ad effettuare la gara con partenze dai blocchi ogni 100 mt
Ultimo post sull'argomento poi vi lascio ai vostri discorsi senza capo né coda e capacità di analisi causa-effetto :ahahah:
Sembra che facciate a posta a non capire e travisare quanto viene detto.
Ho elencato una serie di questioni e limitazioni relative ai nuovi regolamenti della F1, quelli che ho detto essere la causa del mio disamore per tale sport, e dire che queste limitazioni ci sono dal 2009, 2013, 2022............
Non posso far altro che sposare ogni singola parola che hai scritto.
Dico la mia, da uno che la F1 la adorava alla follia.
La Formula 1 di oggi è profondamente cambiata rispetto a quella dei tempi di Lauda, Senna, o Schumacher. La magia di quegli anni era legata all'abilità del pilota e alla “purezza” delle macchine nulla di piu'. Ricordo infatti che prima per partecipare batsava un telaio, un motore e un pilota, e i rgolamenti non erano assurdi come oggi, nulla di piu'.
Non c'era quasi nessun aiuto elettronico, la fisica delle vetture era molto più complessa e il margine di errore ridottissimo. La differenza tra un buon pilota e uno mediocre era abissale, perché chi sapeva guidare auto che avevano quasi 1 CV x Kg (quella di Lauda aveva circa 520Cv x 590Kg) era un vero fenomeno e per di piu' spesso con una mano sul volante e l'altra sul cambio.
Oggi, come dici tu, molto è precalcolato, dalle strategie alla gestione dei sorpassi e i regolamenti sono pensati per livellare il campo, forse a scapito della spettacolarità che rendeva unica la Formula 1. Il fatto che ora le macchine siano enormi, pesanti e con un’aerodinamica complessa e molto spesso al limite se non oltre il regolamento che limita enormemente il sorpasso, rende per forza ogni gara meno dinamica e più tattica e qui chiaramente muore la spettacolarita'.
Un tempo c'era più spazio per il talento naturale del pilota, ora la macchina e il Team ai Box fanno una gran parte del lavoro spesso anche sbagliando (Vedi l'incazzatura di Leclerc qualche GP fa).
I regolamenti poi..... lasciamoli stare, una vera buffonata a volte.
Sono troppo spesso cambiati per favorire determinate squadre, o per cercare di bilanciare forze che in realtà sono ben lontane da essere in parità.
In soldoni e tirando le somme l’impronta del pilota e' quasi annullata da tutto ciò.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2025, 09:42
In soldoni e tirando le somme l’impronta del pilota e' quasi annullata da tutto ciò.
Il pilota conta talmente poco che quelli considerati migliori li pagano una fortuna, che non appena viene il dubbio che Verstappen possa lasciare RedBull corrono tutti a chiamarlo e avverrebbe la stessa cosa per Leclerc o per Russel se si pensasse che sono sul mercato.
In realtà i piloti continuano a contare tanto, oggi forse in maniera diversa rispetto ad una volta, ma un buon pilota ti da quei due decimi che non riusciresti a raggiungere con anni di sviluppo e ricerca.
Piedone1113
29-08-2025, 09:42
Non posso far altro che sposare ogni singola parola che hai scritto.
Dico la mia, da uno che la F1 la adorava alla follia.
La Formula 1 di oggi è profondamente cambiata rispetto a quella dei tempi di Lauda, Senna, o Schumacher. La magia di quegli anni era legata all'abilità del pilota e alla “purezza” delle macchine nulla di piu'. Ricordo infatti che prima per partecipare batsava un telaio, un motore e un pilota, e i rgolamenti non erano assurdi come oggi, nulla di piu'.
Non c'era quasi nessun aiuto elettronico, la fisica delle vetture era molto più complessa e il margine di errore ridottissimo. La differenza tra un buon pilota e uno mediocre era abissale, perché chi sapeva guidare auto che avevano quasi 1 CV x Kg (quella di Lauda aveva circa 520Cv x 590Kg) era un vero fenomeno e per di piu' spesso con una mano sul volante e l'altra sul cambio.
Oggi, come dici tu, molto è precalcolato, dalle strategie alla gestione dei sorpassi e i regolamenti sono pensati per livellare il campo, forse a scapito della spettacolarità che rendeva unica la Formula 1. Il fatto che ora le macchine siano enormi, pesanti e con un’aerodinamica complessa e molto spesso al limite se non oltre il regolamento che limita enormemente il sorpasso, rende per forza ogni gara meno dinamica e più tattica e qui chiaramente muore la spettacolarita'.
Un tempo c'era più spazio per il talento naturale del pilota, ora la macchina e il Team ai Box fanno una gran parte del lavoro spesso anche sbagliando (Vedi l'incazzatura di Leclerc qualche GP fa).
I regolamenti poi..... lasciamoli stare, una vera buffonata a volte.
Sono troppo spesso cambiati per favorire determinate squadre, o per cercare di bilanciare forze che in realtà sono ben lontane da essere in parità.
In soldoni e tirando le somme l’impronta del pilota e' quasi annullata da tutto ciò.
Una volta si diceva che il rapporto era 50% macchina 50% pilota, oggi a stento si arriva a 80-20 sul giro.
Se aggiungi le limitazioni di chi decide ed applica le tattiche nel computo gara la proporzione è anche peggiore.
Certo oggi è più difficile che un'auto arrivi sulle tele ( in passato succedeva e Mansell ne sa qualcosa), ma le tattiche dettate dai box dovrebbero essere vietate dopo il semaforo verde.
Il pilota conta talmente poco che quelli considerati migliori li pagano una fortuna, che non appena viene il dubbio che Verstappen possa lasciare RedBull corrono tutti a chiamarlo e avverrebbe la stessa cosa per Leclerc o per Russel se si pensasse che sono sul mercato.
In realtà i piloti continuano a contare tanto, oggi forse in maniera diversa rispetto ad una volta, ma un buon pilota ti da quei due decimi che non riusciresti a raggiungere con anni di sviluppo e ricerca.
Ma se adesso tra un top driver ed uno mediocre il vantaggio è di 2 decimi in passato era anche superiore al secondo.
La F1 è nata come campionato mondiale Piloti, solo in un secondo momento è stata istituita la classifica costruttori ( cosa che ancora oggi vale ben poco come presstigio)
Per dire il mondiale 82 si ricorda per la morte di Villeneuve, l'appassionato per il titolo di Rosberg, ma solo gli esperti ricordano il titolo costruttori Ferrari.
Il pilota conta talmente poco che quelli considerati migliori li pagano una fortuna, che non appena viene il dubbio che Verstappen possa lasciare RedBull corrono tutti a chiamarlo e avverrebbe la stessa cosa per Leclerc o per Russel se si pensasse che sono sul mercato.
In realtà i piloti continuano a contare tanto, oggi forse in maniera diversa rispetto ad una volta, ma un buon pilota ti da quei due decimi che non riusciresti a raggiungere con anni di sviluppo e ricerca.
Il tuo ragionamento andava bene qulche decennio fa come ho scritto.
Un Team che prende Vertappen lo prende per la sua bravura sicuramente ma lo fa anche e soprattutto per gli sposor che si porta dietro e per la visibilita' che dai al Team, ma poi bravo o meno per quello che ho scritto in precedenza vieni livellato agli altri.
Hamilton alla Ferrari ? Un fallimento dal 1 giorno che lo hanno annuciato, per me chiaramente, ma sicuramente gli sponsor hanno fatto la parte del leone soprattutto a livello "econocmico" che poca cosa non e' in questo sport.
Norris e Piastri sono 2 piloti discreti, ma nulla di piu', hanno solo la fortuna di guidare un 'auto azzeccatissima al 100%, Hulkenberg, il vecchietto, a parer mio sulla stessa auto gli farebbe mangiare la polvere.
Detto questo rimango dell'idea che oggi il pilota conta una ceppa ma se hai gli sposnor giusti allora sei appetibile a chiunque.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2025, 10:11
Il tuo ragionamento andava bene qulche decennio fa come ho scritto.
Un Team che prende Vertappen lo prende per la sua bravura sicuramente ma lo fa anche e soprattutto per gli sposor che si porta dietro
Gli sponsor non sono arrivati dietro Verstappen per caso eh! Seguono i migliori, quelli che garantiscono più visibilità, uno che sta dietro lo inquadrano e lo intervistano meno... Lauda ricevette diversi miliardi di lire per indossare il cappellino Parmalat, e portava soldi Parmalat in Brabham, ha sempre funzionato così.
e per la visibilita' che dai al Team, ma poi bravo o meno per quello che ho scritto in precedenza vieni livellato agli altri.
Non mi sembra affatto che i Verstappen, Leclerc e Russel sono livellati al confronto con i loro team mate. Esattamente l'opposto direi.
amilton alla Ferrari ? Un fallimento dal 1 giorno che lo hanno annuciato, per me chiaramente, ma sicuramente gli sponsor hanno fatto la parte del leone soprattutto a livello "econocmico" che poca cosa non e' in questo sport.
Certamente è stato un fallimento, certamente ho pensato anche io che questa operazione sarebbe stata un fallimento, certamente quando è stato siglato il contratto si guardava anche all'aspetto "sensazionalistico" dell'operazione. Ma Hamilton ha firmato per Ferrari nel 2023 quando un po' tutti pensavano fosse ancora un pilota di categoria superiore. Nel 2023 ha fatto più punti di Russel. È stato preso anche per le sue qualità, poi che in questi due anni ha perso performance evidentemente non era stato messo nel conto ed anche per questo era un'operazione sciagurata. Non si va e prendere un quasi quarantenne se vuoi programmare risultati per il futuro.
mrk-cj94
31-08-2025, 18:16
Forse non avete controllato, ma Schumacher ha smesso di guidare nel 2006.
1) "forse non avete controllato" e poi ne spara una più grossa :doh:
2) quindi quello che guidava la mercedes nel 2010-11-12 era il suo zombie? o un suo parente? spiegherebbe le prestazioni mediocri... o forse vivi nel 2007-08-09 e quindi ti devo spoilerare che Michael deve ancora annunciare il ritorno in pista
A quel tempo non c'era un cazzo di regolamento riguardo al numero di giri del motore, alle centraline uniche, al taglio di budget, all'imposizione delle mescole delle gomme, al numero di cilindri, alle ore nella galleria del vento (per chi ce l'aveva).
-nel 2006 si parlava eccome del contenimento dei costi (infatti nel 2004 c'era un solo motore per auto per weekend, limite poi divenuto più stringente di anno in anno... nel 2006 ad esempio era 1 motore per 2 weekend)
-la galleria del vento ce l'avevano tutte le squadra da un pezzo (di proprietà o in prestito diciamo)
-nel 2006 i giri del motore erano limitati a 19.000
-anche le mescole avevano delle regole di utilizzo in gara
vedo Piastri che l'anno scorso era l'ombra di Alonso (nel senso che gli stava sempre dietro), quest'anno supera addirittura Norris, che l'anno scorso si è dimostrato un vero talento.
vedi male perchè l'anno scorso Piastri non era mai stato l'ombra di Alonso... e contro Norris è vero che ha perso il confronto nel 2023-2024 ma era giovane e non così distante.
Poi la questione rotture... vedo che come ho detto la capacità di relazionare cause-effetti non è la vostra capacità migliore... è ovvio che nessuno vuole che il proprio motore si rompa, (la deterrenza è un'altra cosa comunque, impariamo almeno il significato delle parole), ma le rotture c'erano perché si voleva vincere e vincere significava mettere tutto quello che si poteva perché nessuno stava 1 solo giro/minuto indietro. E ogni tanto bisognava osare anche un po' oltre il limite di tenuta se si voleva tentare di vincere. Capito perché c'erano le rotture e oggi invece no?
tutti volevano vincere ma negli anni 80 tre quarti della griglia si ritirava quindi già la tua storiella sul voler vincere a tutti i costi non torna perchè solo 1/2 squadre potevano vincere e le altre venivano doppiate 1-2-3 volte a gara eppure rompevano lo stesso...
no motori diversi, non centraline diverse, limite giri motore, limite dei cilindri ("c'è da 60 anni questa regola, non da ieri"... falsissimo e segno di immensa ignoranza storica oltre che palese incapacità cognitiva nel capire quanto detto finora, la regola c'è dal 2006..
cazzata: dal 1995 sono stati aboliti i V12.
e dal 1989 avevano tolto i turbo.
consumi controllati (l'idea che sia perché così non ci sono lumache in pista è una mega stronzata, ne sei consapevole vero?
lo ha detto la stessa FIA che il motivo è quello, vai a parlargli se non ti sta bene
la doppia mescola obbligatoria (per non permettere l'uso di media-media? A parte che la media non è detto che sia la soluzione migliore per tutte le auto, e poi cosa cambia dal poter fare tutti media-media se è la soluzione migliore rispetto all'obbligo imposto a tutti di fare media-soft? Ancora una volta il tuo ragionamento non ha alcun senso)
l'ho già scritto, con l'esperienza perdete la memoria?
c'è sempre una mescola superiore alle altre quindi userebbero tutti una sola strategia e perdi la variabile delle strategie (ma come, mica dicevi che non ti va bene che ci siano cose tutte uguali? e ora vuoi la strategia unica? la coerenza l'abbiamo scordata al mare?)
Io non so se avete visto le gare pre 2006. Io so solo che quelle dopo sono diventate di una noia mortale
io le ho viste e spesso fanno schifo: dal 1994, causa rifornimenti in pista, le squadre puntavano a fare solo sorpassi tramite strategia e infatti l'azione in pista è crollata (in realtà ci vuole un equilibrio tra le 2 cose)
negli anni 80-primi 90 invece c'era più azione nel complesso (anche perchè la griglia era più lunga) ma i distacchi erano enormi e non si vedevano mai bandiere rosse o safety car quindi la classifica del giro 2 assomigliava molto più di oggi alla classifica di fine gara (esclusi i ritiri).
Non parliamo delle scelte dei commissari che vengono prese oggi, cose mai viste prima.
i commissari di Monza 1978 diedero un minuto di penalità a Andretti e Gilles per falsa partenza.
falsa partenza.
nel 1978.
quando non c'era nemmeno una procedura di start uniforme e spesso davano il via con le auto manco schierate a fondo griglia (che furono proprio 2 motivazioni dietro all'incidente fatale del giro 1).
Jerez 1997 venne ritenuto incidente di gara di commissari (incidente volontario di schumacher).
quindi si, i commissari oggi sono scadenti (idem il regolamento nei duelli corpo a corpo) ma una volta non è che fossero sto granchè anzi...
Sempre per lo spettacolo, l'uso della safety car per giri e giri per rimuovere un'auto che è pure in posizione comoda
ecco, le uniche robe del tuo post con cui concordo sono i troppi giri persi dietro alle safety car e il parc fermè
mrk-cj94
31-08-2025, 18:24
Non posso far altro che sposare ogni singola parola che hai scritto.
Dico la mia, da uno che la F1 la adorava alla follia.
La Formula 1 di oggi è profondamente cambiata rispetto a quella dei tempi di Lauda, Senna, o Schumacher. La magia di quegli anni era legata all'abilità del pilota e alla “purezza” delle macchine nulla di piu'. Ricordo infatti che prima per partecipare batsava un telaio, un motore e un pilota, e i rgolamenti non erano assurdi come oggi, nulla di piu'.
Non c'era quasi nessun aiuto elettronico,
ceeerto, nessun aiuto elettronico ai tempi di senna e schumacher...
1) 1991–1993: Presenti (e in crescita)
Schumacher debutta nel 1991.
In quegli anni iniziano a diffondersi diversi aiuti elettronici, soprattutto tra i top team:
Controllo di trazione (TC)
Launch control (partenza assistita)
Sospensioni attive (es. Williams FW14B)
ABS, freni elettronici, cambio semiautomatico.
Le tecnologie erano molto avanzate già nel 1992-93, soprattutto sulla Williams.
2) 1994–2000: Vietati
Dopo la stagione 1993 (dominata dalla Williams con elettronica avanzatissima), la FIA vietò quasi tutti gli aiuti elettronici per motivi di sicurezza e contenimento costi.
Ma si sospettava che alcuni team (inclusa la Benetton di Schumacher) usassero software nascosti, mai dimostrati con certezza.
3) 2001–2003: Riammessi
La FIA riammette legalmente alcuni aiuti elettronici a partire dal GP di Spagna 2001, perché era quasi impossibile verificarne l’assenza:
Controllo di trazione
Launch control
Automatic upshifts (cambio automatizzato)
Quindi nel pieno del dominio Ferrari-Schumacher (2001-2004), gli aiuti elettronici erano legali.
i regolamenti sono pensati per livellare il campo, forse a scapito della spettacolarità che rendeva unica la Formula 1. .
scusa ma cosa c'è di spettacolare nel vedere la mclaren del 1988 dare 2 giri a tutti?
o la williams del 1992?
infatti guardacaso all'epoca c'erano eccome gli articoli sulla f1 noiosa...
mrk-cj94
31-08-2025, 18:28
Una volta si diceva che il rapporto era 50% macchina 50% pilota, oggi a stento si arriva a 80-20 sul giro.[
Se aggiungi le limitazioni di chi decide ed applica le tattiche nel computo gara la proporzione è anche peggiore.
questa boiata la dicevano su autosprint anche nel 1977.
a dimostrazione che il problema sta tutto nella testa dei nostalgici...
poi le % 50-50 o 80-20 calcolate con la divinazione dei fondi di cottura sono immancabili...
ceeerto, nessun aiuto elettronico ai tempi di senna e schumacher...
1) 1991–1993: Presenti (e in crescita)
Schumacher debutta nel 1991.
In quegli anni iniziano a diffondersi diversi aiuti elettronici, soprattutto tra i top team:
Controllo di trazione (TC)
Launch control (partenza assistita)
Sospensioni attive (es. Williams FW14B)
ABS, freni elettronici, cambio semiautomatico.
Le tecnologie erano molto avanzate già nel 1992-93, soprattutto sulla Williams.
2) 1994–2000: Vietati
Dopo la stagione 1993 (dominata dalla Williams con elettronica avanzatissima), la FIA vietò quasi tutti gli aiuti elettronici per motivi di sicurezza e contenimento costi.
Ma si sospettava che alcuni team (inclusa la Benetton di Schumacher) usassero software nascosti, mai dimostrati con certezza.
3) 2001–2003: Riammessi
La FIA riammette legalmente alcuni aiuti elettronici a partire dal GP di Spagna 2001, perché era quasi impossibile verificarne l’assenza:
Controllo di trazione
Launch control
Automatic upshifts (cambio automatizzato)
Quindi nel pieno del dominio Ferrari-Schumacher (2001-2004), gli aiuti elettronici erano legali.
E quindi in parole povere e senza stare ad elencare le mila mila mila cose sull'elettronica dagli anni 1990 ad oggi, quale e' il discorso finale ?
Quello forse di far guidare la macchina da remoto cosi' la rendiamo sicura al 100% dai piloti lasciando quell 1% di fattore di bravura "umana ?
Oppure magari farle guidare sempre di piu' tramite un autopilot dove il pilota in pratica non esistera' piu' ma sara' semplicemente il programmatore "Genio" a poterla spuntare rispetto ad un altro (tra l'altro mi pare che qualche anno fa fu fatto un test del genere se non erro).
scusa ma cosa c'è di spettacolare nel vedere la mclaren del 1988 dare 2 giri a tutti?
o la williams del 1992?
infatti guardacaso all'epoca c'erano eccome gli articoli sulla f1 noiosa...
Per quanto mi riguarda, SI
Una volta il doppiaggio faceva parte del gioco: saper gestire i sorpassi sui più lenti, approfittare delle situazioni caotiche e trovarsi nel momento giusto poteva cambiare il risultato di una gara. Era un ingrediente di imprevedibilità e spettacolo.
Oggi invece, con macchine molto simili in prestazioni e regole che impongono blue flag immediate, i doppiaggi non esistono quasi piu' o sono diventati quasi “automatici”, nessun rischio per chi deve effettuare il sorpasso e chiaramente per chi deve lasciare strada onde evitare punti di penalizzazione.
Sul tema delle regole e penalità, oramai al limite dell'indecenza, la F1 moderna spesso dà la sensazione che i commissari abbiano un peso quasi maggiore delle manovre in pista. Episodi come la penalità di Hamilton o i sorpassi sotto investigazione (come quello di Leclerc) danno l’idea che la gara venga decisa dal regolamento e non solo sul tracciato.
Avere Hamilton a -5 dalla griglia a Monza fara' comodo a tanti, non credi ? Magari i -2 punti sulla pantenete un po' meno.
Infine, le auto attuali sono diventate dei camion, sono pesanti e molto ingombranti rispetto al passato e questo ne riduce le possibilità di poterle guidare in assenza di un'elettronica avanzata tralasciando quello che invece e' il cuore della F1 la battaglia ruota a ruota, la mancanza di sorpassi difficili e piloti meno incatenati ai regolamenti.
L’elettronica ha portato certamente sicurezza e prestazioni, ma anche un livello di controllo che a parer mio toglie il "manico" alla guida pura e cruda.
Una F1 ipertecnologica e iperregolamentata non sta facendo altro che "appiattire" sempre di piu' uno sport oramai lontano da quello che doveva rappresentare.
Detto questo non sono contro l'elettronica ma neanche avederne troppa in auto che oramai sono piu' vicine a un "camion da corsa" che a monoposto snelle agili di un tempo.
cronos1990
01-09-2025, 12:55
Per quanto mi riguarda, SI
Una volta il doppiaggio faceva parte del gioco: saper gestire i sorpassi sui più lenti, approfittare delle situazioni caotiche e trovarsi nel momento giusto poteva cambiare il risultato di una gara. Era un ingrediente di imprevedibilità e spettacolo. Non entro nel pieno della discussione, perchè veramente qui leggo di "appassionati di F1 autodichiarati" che però di F1 mi pare ne sappiano ben poco.
Ma mi spieghi dove stava la difficoltà di gestire i "sorpassi più lenti" quando avevi un giro di vantaggio sull'avversario più prossimo? Al massimo dovevi starci più attento perchè un tempo chi era più lento non ti dava lo spazio per passare che avevi oggi, ma appunto col vantaggio che avevi potevi gestirla con tutta calma, e oltretutto (per l'appunto) con un mezzo che dava 3 secondi a giro agli altri.
Semmai il sorpasso dei doppiaggi proprio negli ultimi anni è diventato a volte fondamentale. Non avenvo più 60 secondi di vantaggio ma 3-4 secondi, perdere quel secondo in più sui doppiaggi (che tra l'altro oggi si scansano senza problemi) diventa fondamentale per decretare vittoria o sconfitta. Cosa peraltro già successa più di una volta, che tu fossi in testa o a lottare per posizioni di rincalzo.
La cosa è di per se lapalissiana, soprattutto in una F1 dove una differenza di 1-2 decimi a giro è un'enormità (per tanti fattori che non sto qui a spiegare, anche perchè dato il livello di conoscenza e supponenza mi sembra pressochè inutile).
Poi che il pilota possa fare una grossa differenza anche oggi lo dimostrano (soprattutto) Vestrappen e LeClerc, ma ogni tanto capitano dei casi estemporanei (si veda Hulkenberg quest'anno o proprio nella gara di ieri Hadjar).
L'unica domanda che vi pongo è: a voi interessa la F1 per lo spettacolo, o per le implicazioni tecniche che possono interessare agli ingegneri ma ben poco al pubblico? Perchè parliamoci chiaro: la F1 dove ci sono gli abissi di distacco tra un pilota e l'altro, vedasi appunto nelle "ere geologiche" che tanto andate idolatrando, le trovo decisamente poco divertenti sebbene la libertà lasciata agli ingegneri ha prodotto cose molto interessanti.
Ci sarebbe poi da discutere poi sulla valenza del pilota un tempo, perchè mentre oggi tutto fila liscio (ieri che si è rotta la macchina a Norris è stato un evento più unico che raro), una volta i guasti tecnici erano all'ordine del giorno e andavano pesantemente ad inficiare anche prove di guida da ricordare di un pilota, o a penalizzare troppo le sue capacità.
ninja750
01-09-2025, 13:13
si aggiunga che una volta se partivi dietro eri finito perchè tutti sputavano sangue pur di non farti passare
adesso si mettono da parte con la freccia perchè "tanto non è la sua gara"
mrk-cj94
01-09-2025, 13:59
E quindi in parole povere e senza stare ad elencare le mila mila mila cose sull'elettronica dagli anni 1990 ad oggi, quale e' il discorso finale ?
che c'era più elettronica attiva ai tempi di schumacher che oggi
Per quanto mi riguarda, SI
per tutti gli altri invece era una noia
Una volta il doppiaggio faceva parte del gioco: saper gestire i sorpassi sui più lenti, approfittare delle situazioni caotiche e trovarsi nel momento giusto poteva cambiare il risultato di una gara. Era un ingrediente di imprevedibilità e spettacolo.
dai sentiamo, quante volte in 50 anni il doppiaggio è stato decisivo? una volta con mansell, una con hakkinen, una con senna.
3 in 30 anni.
4 se ci mettiamo verstappen a brasile 2018
Oggi invece, con macchine molto simili in prestazioni e regole che impongono blue flag immediate, i doppiaggi non esistono quasi piu' o sono diventati quasi “automatici”, nessun rischio per chi deve effettuare il sorpasso e chiaramente per chi deve lasciare strada onde evitare punti di penalizzazione.
pensa te se un doppiaggio è emozionante, allora davvero non c'era niente da vedere una volta e quindi andava bene qualsiasi cosa pur di "emozionarsi"...
i sorpassi sotto investigazione (come quello di Leclerc) danno l’idea che la gara venga decisa dal regolamento e non solo sul tracciato.
la manovra di Leclerc infatti è molto al limite (3 buoni indizi pure per dire che sia oltre):
è uscito di pista tagliando sulla S, è rientrato sportellando Russell e rovinandogli il fondo
Infine, le auto attuali sono diventate dei camion, sono pesanti e molto ingombranti rispetto al passato e questo ne riduce le possibilità di poterle guidare in assenza di un'elettronica avanzata
che non c'è
L’elettronica ha portato certamente sicurezza e prestazioni, ma anche un livello di controllo che a parer mio toglie il "manico" alla guida pura e cruda.
sempre la stessa elettronica che han tolto nel 2008 (sarà la quinta volta che viene menzionata sta cosa negli ultimi topic)
si aggiunga che una volta se partivi dietro eri finito perchè tutti sputavano sangue pur di non farti passare
adesso si mettono da parte con la freccia perchè "tanto non è la sua gara"
balle, una volta era raro azzardare manovre difensive aggressive perchè altrimenti finivano entrambi i piloti all'obitorio (guarda la rimonta di senna a suzuka 88... tutti che lo lasciano sfilare)
ma di nuovo, coi nostalgici spesso si parla di aria fritta quindi vale tutto...
Non entro nel pieno della discussione, perchè veramente qui leggo di "appassionati di F1 autodichiarati" che però di F1 mi pare ne sappiano ben poco.
Ma mi spieghi dove stava la difficoltà di gestire i "sorpassi più lenti" quando avevi un giro di vantaggio sull'avversario più prossimo? Al massimo dovevi starci più attento perchè un tempo chi era più lento non ti dava lo spazio per passare che avevi oggi, ma appunto col vantaggio che avevi potevi gestirla con tutta calma, e oltretutto (per l'appunto) con un mezzo che dava 3 secondi a giro agli altri.
Semmai il sorpasso dei doppiaggi proprio negli ultimi anni è diventato a volte fondamentale. Non avenvo più 60 secondi di vantaggio ma 3-4 secondi, perdere quel secondo in più sui doppiaggi (che tra l'altro oggi si scansano senza problemi) diventa fondamentale per decretare vittoria o sconfitta. Cosa peraltro già successa più di una volta, che tu fossi in testa o a lottare per posizioni di rincalzo.
La cosa è di per se lapalissiana, soprattutto in una F1 dove una differenza di 1-2 decimi a giro è un'enormità (per tanti fattori che non sto qui a spiegare, anche perchè dato il livello di conoscenza e supponenza mi sembra pressochè inutile).
Poi che il pilota possa fare una grossa differenza anche oggi lo dimostrano (soprattutto) Vestrappen e LeClerc, ma ogni tanto capitano dei casi estemporanei (si veda Hulkenberg quest'anno o proprio nella gara di ieri Hadjar).
L'unica domanda che vi pongo è: a voi interessa la F1 per lo spettacolo, o per le implicazioni tecniche che possono interessare agli ingegneri ma ben poco al pubblico? Perchè parliamoci chiaro: la F1 dove ci sono gli abissi di distacco tra un pilota e l'altro, vedasi appunto nelle "ere geologiche" che tanto andate idolatrando, le trovo decisamente poco divertenti sebbene la libertà lasciata agli ingegneri ha prodotto cose molto interessanti.
Ci sarebbe poi da discutere poi sulla valenza del pilota un tempo, perchè mentre oggi tutto fila liscio (ieri che si è rotta la macchina a Norris è stato un evento più unico che raro), una volta i guasti tecnici erano all'ordine del giorno e andavano pesantemente ad inficiare anche prove di guida da ricordare di un pilota, o a penalizzare troppo le sue capacità.
Vorrei capire chi veramente ci capisce qualche cosa di F1 a parte chi ci partecipa.....
Si parla chiaramente da "appassionati" nulla di piu' e chiaramente ognuno di noi ha 1000 idee che provengono da diversi raffronti fatti da campionati piu' o meno "vecchi" (dipende quando e' "anziano" chi scrive). :D
Negli anni '80 e '90 (ma anche fino ai primi 2000), la F1 era sperimentazione pura. Ogni GP era una roulette russa di affidabilità: cambi di motore, problemi ai cambi, elettronica ballerina, gomme che si disintegravano. E questo contribuiva allo spettacolo e per chi come me che si alzava anche all 4 di mattina per vedere il GP era "tollerato" perche' capivo che in quello sport era tutto tirato a limite. Poi puo' piacere o meno non lo metto in dubbio.
Per ultimo vorrei capire in quanti si sono divertiti ieri a vedere il GP, dove per 1 ora e piu' ci sono stati 4 sorpassi di cui 2 fatti da Leclerc (1 sotto esame perche' troppo bello), posizioni scalate a seconda della tattica del Box, qualche posizione scalata grazie alla rottura del motore di Norris e all'incidente di Leclerc o Hemilton etc.. Se per voi questo e' divertimento rispetto al passato lo rispetto ma a me personalmente fa solo annoiare, tanto da ridurmi a vedere le gare solo occasionalmente.
che c'era più elettronica attiva ai tempi di schumacher che oggi
per tutti gli altri invece era una noia
dai sentiamo, quante volte in 50 anni il doppiaggio è stato decisivo? una volta con mansell, una con hakkinen, una con senna.
3 in 30 anni.
4 se ci mettiamo verstappen a brasile 2018
pensa te se un doppiaggio è emozionante, allora davvero non c'era niente da vedere una volta e quindi andava bene qualsiasi cosa pur di "emozionarsi"...
la manovra di Leclerc infatti è molto al limite (3 buoni indizi pure per dire che sia oltre):
è uscito di pista tagliando sulla S, è rientrato sportellando Russell e rovinandogli il fondo
che non c'è
.
sempre la stessa elettronica che han tolto nel 2008 (sarà la quinta volta che viene menzionata sta cosa negli ultimi topic)
balle, una volta era raro azzardare manovre difensive aggressive perchè altrimenti finivano entrambi i piloti all'obitorio (guarda la rimonta di senna a suzuka 88... tutti che lo lasciano sfilare)
ma di nuovo, coi nostalgici spesso si parla di aria fritta quindi vale tutto...
Se pensi che l'elettronica c'era piu' ai tempi di Schumi 199x che oggi allora preferisco non rispondere piu' visto che e' una baggianata grossa come una casa.
Non dico che i piloti devono essere votati alla "mattanza" ma chi corre in F1 e' consapevole che e' uno sport estremo dove un minimo di rischio c'e' di piu' rispetto alle bocce.
La F1 e' una questione Gustibus, oggi forse piu' di ieri, da quel che capisco meglio far girare le auto in attesa delle decisioni del Box, dei direttori di gara o di qualche rottura per veder salire sul podio Piloti avendo stoffa hanno auto che girano con qualche decimo secondo piu' lente.
mrk-cj94
01-09-2025, 14:34
Se pensi che l'elettronica c'era piu' ai tempi di Schumi 199x che oggi allora preferisco non rispondere piu' visto che e' una baggianata grossa come una casa..
non è che lo penso, lo dicono i fatti:
scalata automatica, partenza automatica, controllo di trazione... tutta roba che non c'è più ma che c'era ai tempi di schumacher
mrk-cj94
01-09-2025, 14:39
Negli anni '80 e '90 (ma anche fino ai primi 2000), la F1 era sperimentazione pura. Ogni GP era una roulette russa di affidabilità: cambi di motore, problemi ai cambi, elettronica ballerina, gomme che si disintegravano. E questo contribuiva allo spettacolo e per chi come me che si alzava anche all 4 di mattina per vedere il GP era "tollerato" perche' capivo che in quello sport era tutto tirato a limite. Poi puo' piacere o meno non lo metto in dubbio.
1) a parte che sta baggianata, come già scritto, la si diceva pure negli anni 70 (una volta era tutto vero, ora tutta tecnologia ecc)...
2) gli anni 80 sono noti per la questione risparmio delle componenti e delle risorse anzichè la prestazione pura (cosa confermata anche da Alonso in passato) ma vabbè
3) aggiungo che anni 80 e 2000 non c'entrano proprio nulla e metterli nello stesso minestrone imho non ha senso (molto più risparmio e anche più rotture negli anni 80, molta più affidabilità ma anche più ritmo negli anni 2000)
Per ultimo vorrei capire in quanti si sono divertiti ieri a vedere il GP, dove per 1 ora e piu' ci sono stati 4 sorpassi di cui 2 fatti da Leclerc (1 sotto esame perche' troppo bello), posizioni scalate a seconda della tattica del Box, qualche posizione scalata grazie alla rottura del motore di Norris e all'incidente di Leclerc o Hemilton etc.. Se per voi questo e' divertimento rispetto al passato lo rispetto ma a me personalmente fa solo annoiare, tanto da ridurmi a vedere le gare solo occasionalmente.
penso sia stata più divertente la gara di ieri (pur su un circuito osceno per i GP) di una qualunque gara media degli anni che menzioni te
1) a parte che sta baggianata, come già scritto, la si diceva pure negli anni 70 (una volta era tutto vero, ora tutta tecnologia ecc)...
2) gli anni 80 sono noti per la questione risparmio delle componenti e delle risorse anzichè la prestazione pura (cosa confermata anche da Alonso in passato) ma vabbè
3) aggiungo che anni 80 e 2000 non c'entrano proprio nulla e metterli nello stesso minestrone imho non ha senso (molto più risparmio e anche più rotture negli anni 80, molta più affidabilità ma anche più ritmo negli anni 2000)
Non si giungera' mai a un punto di vista comune, quello che per alcuni era impensabile per me faceva parte della F1.
penso sia stata più divertente la gara di ieri (pur su un circuito osceno per i GP) di una qualunque gara media degli anni che menzioni te
Chiaramente una questione di Gustibus perche' di osceno nell'ultimo GP e' stato tutta la gara ben distante da molte gare divertenti degli anni 90/2000.
mrk-cj94
02-09-2025, 11:30
ben distante da molte gare divertenti degli anni 90/2000.
cioè l'epoca peggiore in assoluto come azione in pista (1994-2009 rifornimenti)... ok
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.