PDA

View Full Version : Flop autonomia per la Fiat Grande Panda Elettrica: proprietario accende il dibattito


Redazione di Hardware Upg
05-08-2025, 14:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/flop-autonomia-per-la-fiat-grande-panda-elettrica-proprietario-accende-il-dibattito_141941.html

Un proprietario della nuova vettura elettrica di casa Fiat ha documentato su Facebook una drastica riduzione dell'autonomia durante la percorrenza autostradale, raggiungendo solo 160 km contro i 320 km dichiarati nel ciclo misto WLTP. Il caso riaccende il dibattito sui limiti della mobilità elettrica e sulle differenze prestazionali rispetto ai motori termici.

Click sul link per visualizzare la notizia.

!fazz
05-08-2025, 14:04
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/flop-autonomia-per-la-fiat-grande-panda-elettrica-proprietario-accende-il-dibattito_141941.html

Un proprietario della nuova vettura elettrica di casa Fiat ha documentato su Facebook una drastica riduzione dell'autonomia durante la percorrenza autostradale, raggiungendo solo 160 km contro i 320 km dichiarati nel ciclo misto WLTP. Il caso riaccende il dibattito sui limiti della mobilità elettrica e sulle differenze prestazionali rispetto ai motori termici.

Click sul link per visualizzare la notizia.

come se fosse una novità; pure la nostra zoe passa di poco i 100km di autonomia in autostrada mentre con un uso più umano si passano tranquillamente i 200 alla fine la fisica non si batte con il greenwashing

phmk
05-08-2025, 14:10
L'elettrico di "Paperino"... :D :D :D

s0nnyd3marco
05-08-2025, 14:13
Oh, quanto sono sorpreso. :sofico: La mia auto diesel difficilmente scende sotto gli 800km di autonomia in citta' con il clima.

zbear
05-08-2025, 14:16
Quindi diciamolo CHIARAMENTE: L'ENNESIMA "SOLA" di FIAT !!

Opteranium
05-08-2025, 14:17
ha l'aerodinamica di un cassonetto, cosa si aspettava in autostrada?

djfix13
05-08-2025, 14:20
"fluidità di marcia letteralmente impossibile su un'auto con motore a combustione interna tradizionale"

non avete mai guidato la Yaris ibrida
650km di autonomia con ciclo misto autostradale, cambio E-CVT.

barzokk
05-08-2025, 14:23
La fisica che governa il comportamento energetico dei veicoli elettrici evidenzia come la resistenza aerodinamica aumenti con il quadrato della velocità
E la potenza necessaria per vincere la resistenza aerodinamica aumenta con il cubo della velocità.
E se mio nonno aveva le ruote era una carriola.
E sticazzi.

Come scrive un illustre utente del forum, credete ai menestrelli e pagherete con il vostro portafoglio, :read:

debrasteel
05-08-2025, 14:23
Avevo forti dubbi nell'acquistare una macchina elettrica, proprio per l'autonomia limitata e variabile in base al tipo di percorso, ma avendo il fotovoltaico a casa mi sono deciso per una Byd Dolphin Surf presa a inizio Luglio: sorprendentemente i 320 Km dichiarati in wltp sono realistici, considerando il mio percorso quotidiano di 30-35Km composto da un 20% di città, un 10% di strada extraurbana ed il restante 70% di superstrada (70-100 Km/h di media, salvo complicazioni). Ricarico l'auto una volta a settimana e, almeno per il momento, mi ritengo super soddisfatto, anche considerando la buona qualità percepita.

gomax
05-08-2025, 14:26
Ricapitoliamo:

- un parallelepipedo rialzato
- batteria ridicola
- efficienza inesistente
- clima acceso
- autostrada a 110/130

Francamente, reputo 160km un traguardo eccellente, anzi inaspettato. C'erano tutti i presupposti per non arrivare a farne nemmeno 120.

Ciao

ale_rx
05-08-2025, 14:30
prendo i popcorn

TheDarkAngel
05-08-2025, 14:33
lol? solito imbarazzo fiat

metrino
05-08-2025, 14:45
E' evidente che il CX della grande panda non si sposa con il risparmio energetico, come è evidente che la percorrenza di lunghi tratti in autostrada penalizzi tutte le elettriche (in città invece si raggiungono efficienze che il termico non può neanche avvicinare).
Sarebbe interessante sviluppare il concetto della ricarica magnetica durante la marcia per le sole autostrade in modo da allungare l'autonomia (l'energia utilizzata la pagheresti al casello insieme al pedaggio), mentre in città e statali saranno sufficienti le colonnine una volta che saranno ottimizzate, visto il rendimento migliore delle elettriche sotto i 90Km/h.

Saturn
05-08-2025, 14:48
Non me la sento di infierire con ulteriori commenti negativi.

Ci ha già pensato il karma a punirlo duramente per aver comprato STELLANTIS e soprattutto A PILE !

Salvi il salvabile, venda questo giocattolo a qualche "appassionato del clima e della salvaguardia del globo terracqueo" e si compri un'automobile vera !

Di quelle che una volta che hai riempito il serbatoio marci tranquillo...di quelle che puoi cambiare e spingere le marce come un Saudita ! ;)

Giuss
05-08-2025, 14:51
Anche i consumi dichiarati dai costruttori per le macchine termiche sono totalmente irrealizzabili nell'uso reale, ma qui parliamo addirittura della metà rispetto all'autonomia dichiarati

gnpb
05-08-2025, 14:58
Comunque non è fiat è stellantis, quindi tutte le derivate (stessa piattaforma ,stesso motore, stessa batteria) si comporteranno allo stesso modo.
Che come scrive anche gomax in realtà è meglio di quanto era lecito attendersi dalla tipologia di veicolo.
Se poi uno è così fesso da comprare una macchina prendendo come riferimento il consumo medio wltp non c'è molto altro da dire... Se è medio ci sarà un punto dove consuma meno e uno dove consuma di più, ha appena scoperto quale.
Bastava sfogliare 4r e vedere i consumi a velocità costante, prendendo anche quelli come ottimistici.

ellerix
05-08-2025, 15:00
"Parallelamente, l'assenza di un cambio meccanico tradizionale impedisce al motore elettrico di ottimizzare il proprio regime di funzionamento in relazione alle diverse condizioni operative"

E' falso, un motore elettrico ha la coppia costante, quindi opera sempre in massima condizione d'efficienza. Si potrebbe discutere sull'accelerazione, ma è altro caso.

Le condizioni dei test sono miste, quindi la batteria si ricarica ad ogni frenata, è chiaro che nell'uso autostradale l'autonomia scende. E' più o meno vero che in autostrada fai la metà dei km dati come autonomia in ciclo misto.

La panda è una citycar che può fare qualche giro fuori porta andando piano o sapendo dove ricaricare.

Kuriosone
05-08-2025, 15:01
Costosi Giocattoli per adulti

gnpb
05-08-2025, 15:07
"Parallelamente, l'assenza di un cambio meccanico tradizionale impedisce al motore elettrico di ottimizzare il proprio regime di funzionamento in relazione alle diverse condizioni operative"

E' falso, un motore elettrico ha la coppia costante, quindi opera sempre in massima condizione d'efficienza. Si potrebbe discutere sull'accelerazione, ma è altro caso.
Un motore elettrico non ha affatto la coppia costante, ce l'ha massima a zero giri poi scende. Quindi almeno 2 rapporti sarebbero meglio
https://www.vaielettrico.it/la-coppia-questa-sconosciuta/

LMCH
05-08-2025, 15:07
La panda è una citycar che può fare qualche giro fuori porta andando piano o sapendo dove ricaricare.
Mi rifiuto di considerare la "nuova" Panda una citycar.
È un aborto partorito dal marketing Stellantis che non doveva proprio esistere.

barzokk
05-08-2025, 15:09
Non me la sento di infierire con ulteriori commenti negativi.

Ci ha già pensato il karma a punirlo duramente per aver comprato STELLANTIS e soprattutto A PILE !

Salvi il salvabile, venda questo giocattolo a qualche "appassionato del clima e della salvaguardia del globo terracqueo" e si compri un'automobile vera !

Di quelle che una volta che hai riempito il serbatoio marci tranquillo...di quelle che puoi cambiare e spingere le marce come un Saudita ! ;)
A parte Karma e Stellantis e le pile,
io mi tolgo il cappello per questo tizio, che ha le palle per incazzarsi,
e non è in dissonanza cognitiva come gli altri che hanno pagato un sacco di soldi per una auto a pile, e poi devono convincere gli altri di essere nel giusto. :mc:


Qualche giorno fa ero vicino ad una colonnina Plentitude, un conoscente si ferma con l'auto a pile,
estrae cavo, collega, tira fuori una card, la appoggia, tocca, riprova,
scollega il cavo, ricollega, fa la riverenza, fa la penitenza.
Passano 5-10 minuti abbondanti e poi il poverino riparte senza essere riuscito a ricaricare.
Mavaccagher :sofico:

gnpb
05-08-2025, 15:14
ha le palle per incazzarsi,
e non è in dissonanza cognitiva come gli altri che hanno pagato un sacco di soldi per una auto a pile, e poi devono convincere gli altri di essere nel giusto. :mc:
Questo è sicuramente vero, è la parte più insopportabile.
Ma è anche vero che bastava informarsi prima sui limiti di ciò che si comprava... Ha le palle ma gli è mancato il resto...

Saturn
05-08-2025, 15:14
A parte Karma e Stellantis e le pile,
io mi tolgo il cappello per questo tizio, che ha le palle per incazzarsi,
e non è in dissonanza cognitiva come gli altri che hanno pagato un sacco di soldi per una auto a pile, poi devono fermarsi a fare pipì lunghe 45 minuti per giustificare la ricarica,
e devono convincere gli altri di essere nel giusto. :mc:

Volevo andare a leggere il suo post su facciabuco...ma vogliono che mi iscriva al gruppo, che rispondo alle domande, sul perchè sono interessato all'elettrico, etc. etc. insomma troppa fatica. Ancora sto aspettando che mi dia l'amicizia Fabio Pinci, una cosa alla volta insomma ! Tu lo leggi ? Cosa gli scrivono, cosa gli rispondono gli altri possessori ? Perchè sicuramente "sarà lui che sbaglia qualcosa", perdonatemi la non tanto fine ironia.

Qualche giorno fa ero vicino ad una colonnina Plentitude, un conoscente si ferma con l'auto a pile,
estrae cavo, collega, tira fuori una card, la appoggia, tocca, riprova,
scollega il cavo, ricollega, fa la riverenza, fa la penintenza.
Passano 5-10 minuti abbondanti e poi il poverino riparte senza essere riuscito a ricaricare.
Mavaccagher :sofico:

A me basta vedere quello che accade in ufficio con la wallbox. Adesso hanno scoperto che si surriscalda d'estate con lo schioppo del sole e smette (forse giustamente) di funzionare. Sembra che abbiano risolto, con una piccola tettoia. Mah. Un'altra volta si blocca perchè ha ricaricato l'altro collega e quello con la Tesla non gli parte e devono resettarla. Un pianto. Logicamente saremo, saranno sfigati, non lo metto in dubbio.

Per ora è una tecnologia che non fa per me.

Haran Banjo
05-08-2025, 15:17
N A F T A F O R E V E R

benderchetioffender
05-08-2025, 15:19
ha l'aerodinamica di un cassonetto, cosa si aspettava in autostrada?

e non solo quello a quanto pare :D

Unrue
05-08-2025, 15:28
Ma è lo stesso che ha pure bucato? :D

La fisica che governa il comportamento energetico dei veicoli elettrici evidenzia come la resistenza aerodinamica aumenti con il quadrato della velocità

E questo non vale per qualunque veicolo? Elettrico o meno? :mbe:

Comunque non capisco la lamentela. I 320km dichiarati sono sul ciclo misto appunto. Se li fai tutti in autostrada è una situazione diversa. E poi a quanto andava? Manco quello dicono. Se li fai tutti a manetta colca che hai quell'autonomia.

pengfei
05-08-2025, 15:37
Che poi diciamolo, non è che il motore termico sia particolarmente efficiente sulle strade extraurbane, la potenza necessaria aumenta ugualmente con la velocità, è solo particolarmente inefficiente nel ciclo urbano quindi sembra relativamente meglio altrove, ed ha il vantaggio di immagazzinare più energia nel carburante :O

Strato1541
05-08-2025, 15:52
Nulla di nuovo sotto il sole, quando iniziai a ribadirlo parlando di Model 3 ( che è quanto di meglio ancora oggi si può acquistare in rapporto al prezzo/prestazioni/autonomia) , venni assalito..
In autostrada bisogna prendere il WLTP e dividere per 2, togliere poi il 20% ( perchè difficilmente si parte con il 100% e ci si ferma allo 0) e quella è l'autonomia.. Che può peggiorare quando si scende sotto i 10 gradi..
Per farla breve anche con Model 3 Long Range ogni 250 km si è fermi per 30-40 minuti per ricaricare, se invece si usa in città o nelle statali trafficate si fanno anche 450km, fino a quando la batteria è nuova...
Quindi non vedo perchè prendersela troppo con questa Panda... ricalca in maniera perfetta l'equazione sopra detta...

gd350turbo
05-08-2025, 15:54
Non me la sento di infierire con ulteriori commenti negativi.

Ci ha già pensato il karma a punirlo duramente per aver comprato STELLANTIS e soprattutto A PILE !

Salvi il salvabile, venda questo giocattolo a qualche "appassionato del clima e della salvaguardia del globo terracqueo" e si compri un'automobile vera !

Di quelle che una volta che hai riempito il serbatoio marci tranquillo...di quelle che puoi cambiare e spingere le marce come un Saudita ! ;)

ma infatti...

mi piacerebbe sapere cosa frulla nella testa di uno che entra in un concessionario e dice voglio la grande panda elettrica !
e poi...
ci va in autostrada a 130 !
cioè sbagliare è umano ma perseverare è diabolico !

xxxyyy
05-08-2025, 16:01
Oh, quanto sono sorpreso. :sofico: La mia auto diesel difficilmente scende sotto gli 800km di autonomia in citta' con il clima.

Sono al quinto giro intorno alla Terra col mio sottomarino nucleare. Ottimo acquisto direi.
:rolleyes:

Saturn
05-08-2025, 16:05
ma infatti...

mi piacerebbe sapere cosa frulla nella testa di uno che entra in un concessionario e dice voglio la grande panda elettrica !
e poi...
ci va in autostrada a 130 !
cioè sbagliare è umano ma perseverare è diabolico !

Che poi, credo, credo che almeno un minimo si sarà informato sull'acquisto.

Probabilmente però a torto o ragione, non si aspettava questa differenza.

Oppure è stato mal consigliato, ripeto non leggendo la discussione che c'è su facebook vado a ipotesi !

Ma così a pelle non è la vettura che voleva.

Piedone1113
05-08-2025, 16:11
ma infatti...

mi piacerebbe sapere cosa frulla nella testa di uno che entra in un concessionario e dice voglio la grande panda elettrica !
e poi...
ci va in autostrada a 130 !
cioè sbagliare è umano ma perseverare è diabolico !

Però vedi il lato positivo:
Tra 10 anni le velocità medie autostradali saranno ben al di sotto dei limiti e qualcuno col la panda 30 si troverà spesso a sfanalare berline da 40k e più.

gd350turbo
05-08-2025, 16:15
Però vedi il lato positivo:
Tra 10 anni le velocità medie autostradali saranno ben al di sotto dei limiti e qualcuno col la panda 30 si troverà spesso a sfanalare berline da 40k e più.

Sisi è quello che ho sempre detto !
Mi piacciono le auto elettriche in autostrada, fino a che ci posso andare con il mio diesel !

gd350turbo
05-08-2025, 16:19
Che poi, credo, credo che almeno un minimo si sarà informato sull'acquisto.

Probabilmente però a torto o ragione, non si aspettava questa differenza.

Oppure è stato mal consigliato, ripeto non leggendo la discussione che c'è su facebook vado a ipotesi !

Ma così a pelle non è la vettura che voleva.

O è uno di quelli come era il mio povero babbo che per tutta la vita ha comprato sempre e solo fiat...

O è stato vittima del marketing !

Io non sono su facebook, ho letto tramite il cellulare della mia compagna qualche gruppo di varie auto ed ho iniziato a ridere, poi ho smesso !

Saturn
05-08-2025, 16:29
O è uno di quelli come era il mio povero babbo che per tutta la vita ha comprato sempre e solo fiat...

O è stato vittima del marketing !

Io non sono su facebook, ho letto tramite il cellulare della mia compagna qualche gruppo di varie auto ed ho iniziato a ridere, poi ho smesso !

Vieni anche tu, usi un nickname e te lo tieni per te, "riservato", così non ti aggiungono familiari, parenti e amici...che ti frega !

É un posto mer(d)aviglioso. :sofico:

aqua84
05-08-2025, 16:53
Ma invece di prendersela con la macchina, perchè non si insulta direttamente il proprietario che ha deciso di acquistare la Panda Elettrica ??
Chiaramente è una persona interdetta

piwi
05-08-2025, 16:55
O è uno di quelli come era il mio povero babbo che per tutta la vita ha comprato sempre e solo fiat...


Anche il mio, e anche io ... una volta, erano vetture con un motore che più o meno andava sempre mentre il resto cadeva a pezzi o comunque era abbastanza ... umile. Ma si riparavano con quattro soldi.

Ora è Stellantis, e quelle macchine, per me, se le tengono !

Enzo Font
05-08-2025, 17:56
fca+psa=pupù

vogliono pure usare i puretech su tutte...

aled1974
05-08-2025, 18:33
mi associo a chi sospetta che questo signore sia stato mal consigliato (concessionaria inclusa) e che in ogni caso non si sia informato, prima, anche solo banalmente leggendo su facciabuso le esperienze di altri*


appoggio il consiglio di rivendita e di passaggio al altro, elettrico incluso se proprio è fissato, più consono alle sue esigenze :mano:

ciao ciao


* non so, ipotizzo che sul bucofaccia ci sia di tutto (e il contrario di tutto), incluse esperienze personali con le nuove elettriche.... che vanno di moda paro passo ai social... chi ci naviga confermi/smentisca :D

FAM
05-08-2025, 18:41
La fisica che governa il comportamento energetico dei veicoli elettrici evidenzia come la resistenza aerodinamica aumenti con il quadrato della velocità

Ah, è una cosa delle auto elettriche e non di qualsiasi corpo in movimento a cominciare dalle altre motorizzazioni?
Qualcuno ha una lista delle più grandi $tr0nZ4t€ mai scritte su questo sito?
Potremmo assistere a un’incoronazione!

barzokk
05-08-2025, 19:01
Volevo andare a leggere il suo post su facciabuco...ma vogliono che mi iscriva al gruppo, che rispondo alle domande, sul perchè sono interessato all'elettrico, etc. etc. insomma troppa fatica. Ancora sto aspettando che mi dia l'amicizia Fabio Pinci, una cosa alla volta insomma ! Tu lo leggi ? Cosa gli scrivono, cosa gli rispondono gli altri possessori ? Perchè sicuramente "sarà lui che sbaglia qualcosa", perdonatemi la non tanto fine ironia.

Ma cosa vuoi mai che gli rispondano ? :D
Non hai già letto tutte le argomentazioni dei fanatici delle pile ?
E' ovvio che gli diranno che non usa l'auto nella maniera corretta :asd:


A me basta vedere quello che accade in ufficio con la wallbox. Adesso hanno scoperto che si surriscalda d'estate con lo schioppo del sole e smette (forse giustamente) di funzionare. Sembra che abbiano risolto, con una piccola tettoia. Mah. Un'altra volta si blocca perchè ha ricaricato l'altro collega e quello con la Tesla non gli parte e devono resettarla. Un pianto. Logicamente saremo, saranno sfigati, non lo metto in dubbio.

Per ora è una tecnologia che non fa per me.
LOL ! ma qui ci vuole un sottile e costante perculamento fino alla sfinimento :asd:


mi associo a chi sospetta che questo signore sia stato mal consigliato (concessionaria inclusa) e che in ogni caso non si sia informato, prima, anche solo banalmente leggendo su facciabuso le esperienze di altri*


appoggio il consiglio di rivendita e di passaggio al altro, elettrico incluso se proprio è fissato, più consono alle sue esigenze :mano:

ciao ciao


* non so, ipotizzo che sul bucofaccia ci sia di tutto (e il contrario di tutto), incluse esperienze personali con le nuove elettriche.... che vanno di moda paro passo ai social... chi ci naviga confermi/smentisca :D
su internette non puoi credere a nulla :rolleyes:
trovi una infinità di gente in dissonanza cognitiva (come ho già detto, sono quelli che hanno buttato 50k in un acquisto sbagliato, e devono convincere sè stessi e gli altri di avere fatto bene)
fino alla psicopatia (quelli che danno dell'analfabeta funzionale a chi viaggia con benzina/gasolio)
PS: e naturalmente trovi quelli che guadagnano soldi con pubblicità e referral

Ah, è una cosa delle auto elettriche e non di qualsiasi corpo in movimento a cominciare dalle altre motorizzazioni?
Qualcuno ha una lista delle più grandi $tr0nZ4t€ mai scritte su questo sito?
Potremmo assistere a un’incoronazione!
Alcune $tr0nZ4t€ le ho messe in firma come promemoria 1 e 2, e le balle sugli incendi.
Per le altre $tr0nZ4t€ guarda la rubrica greenmove :sofico: :sofico: :sofico:

Cariboou
05-08-2025, 21:07
Eh si potranno andare a sciare solo sulla Montagnetta con la Grande Panda

abbatheking
05-08-2025, 21:29
Sai com'è... quando prendi una compatta che è corta 4 m ma alta 1.6 e larga 2.17 con gli specchietti...
2.17!!! Ci sono poche supercar al mondo che battono questa larghezza...

fraussantin
05-08-2025, 22:16
"fluidità di marcia letteralmente impossibile su un'auto con motore a combustione interna tradizionale"

non avete mai guidato la Yaris ibrida
650km di autonomia con ciclo misto autostradale, cambio E-CVT.

non c'entra nulla.
L'elettrica ha una fluidità e una risposta totalmente diversa.
Poi non comprerò una elettrica finché non cambieranno parecchie cose ,, hanno mille difetti , e complicano la vita
Ma la reattività e la fluidità sono notevoli.
Sopratutto la spinta in sorpasso o in entrata in autostrada.


Sai com'è... quando prendi una compatta che è corta 4 m ma alta 1.6 e larga 2.17 con gli specchietti...

2.17!!! Ci sono poche supercar al mondo che battono questa larghezza...

Per me il problema maggiore è il nome.

Panda è associato ad un prodotto economico , di basso costo , da lavoro. Ci hanno tirato fuori un minisuv , comodo , dalla linea un po strampalata, che costa come tutte le altre auto della categoria.
Non ha niente che lo renda appetibile per un italiano .
Motore francese , odiato per svariati motivi , niente gpl ,e cmq sul mercato c'è la vera panda.

Per come la vedo io facevano meglio a continuard con il brand 500 che aveva un riscontro e un immagine diversa in italia e nel mondo

Una 500-m di quelle misure su base c3 e via.

giuvahhh
06-08-2025, 00:10
e'ancora presto. fra 20 anni forse. tanto per dirne una e'appena saltata la corrente

andy45
06-08-2025, 06:46
Abitando a Roma mi ero informato anche io per una elettrica e quando si parla di autonomia autostradale in genere su internet, ma anche i concessionari, ti parlano di un 30% in meno sul ciclo WLTP...avrà preso una calcolatrice e banalmente si sarà aspettato più di 200 km di autonomia, niente di più...visto che non si parla del tipo di guida immagino che come tutti i guidatori di termiche moderni avrà impostato il cruise control a 130 km/h e avrà fatto pure dei sorpassi, quindi ci stanno 160 km di autonomia per la grande panda...magari facendo una guida più attenta ai consumi a 200 km e più ci arrivava.
Secondo me ha fatto solo un acquisto sbagliato, niente di più...io mi sono fatto tentare dall'elettrico per gli indubbi vantaggi che ne avrei in città, ma per il resto sarebbe stato un disastro e alla fine la ragione ha prevalso sulla scimmia.

fraussantin
06-08-2025, 06:59
Abitando a Roma mi ero informato anche io per una elettrica e quando si parla di autonomia autostradale in genere su internet, ma anche i concessionari, ti parlano di un 30% in meno sul ciclo WLTP...avrà preso una calcolatrice e banalmente si sarà aspettato più di 200 km di autonomia, niente di più...visto che non si parla del tipo di guida immagino che come tutti i guidatori di termiche moderni avrà impostato il cruise control a 130 km/h e avrà fatto pure dei sorpassi, quindi ci stanno 160 km di autonomia per la grande panda...magari facendo una guida più attenta ai consumi a 200 km e più ci arrivava.
Secondo me ha fatto solo un acquisto sbagliato, niente di più...io mi sono fatto tentare dall'elettrico per gli indubbi vantaggi che ne avrei in città, ma per il resto sarebbe stato un disastro e alla fine la ragione ha prevalso sulla scimmia.

Oltre al maggior consumo devi considerare anche il residuo per salvaguardare la batteria.
Non dovremmo mai scendere sotto il 20 %.
Quindi va pianificato bene il percorso , le soste , e dove alloggiare.
Insomma andare in vacanza con l'auto elettrica , per adesso, è piu complicato che andarci con un cane o con un figlio piccolo :asd:

Per l'uso quotidiano invece , a patto di averci un posto dove caricare, puo dare soddisfazioni e comodità.

Luca TIR
06-08-2025, 07:19
dico la mia, da non odiatore delle elettriche [odio l'imposizione,sono per "a ciascuno il suo"]:

da una parte abbiamo una persona che pretende di fare autostrada agevolmente con una citycar elettrica

dall'altra parte abbiamo una persona che,avendo speso almeno 18k euro, pretende dalla sua auto un comportamento adeguato ai sonanti soldi che ha speso

entrambe le definizioni sono giuste....fate voi!

Lino P
06-08-2025, 07:30
ha l'aerodinamica di un cassonetto, cosa si aspettava in autostrada?

non ne ha solo l'aerodinamica: è un cassonetto.
Per la versione termica, il motore puoi smaltirlo nei rifiuti speciali, il resto nella plastica.

berson
06-08-2025, 07:33
Quanta ignoranza, anche l'autonomia delle auto termiche risulta molto minore di quella dichiarata se calcolata solo in autostrada a 130 km/h, solo che ce ne accorgiamo di meno perché non si scende da 320 km a 160 ma da 800 km a 400. Detto questo ritengo che l'errore fondamentale sia stato comprare Stellantis, una marca che mette in un auto (la Panda) una batteria equivalente a pochi cellulari per alimentare solo lo Start & Stop e ha la faccia tosta di chiamarla "ibrida".

andy45
06-08-2025, 07:40
Per l'uso quotidiano invece , a patto di averci un posto dove caricare, puo dare soddisfazioni e comodità.

Io non avrei un posto dove ricaricare, ma qui a Roma vivo circondato da colonnine di ricarica, quindi sarebbe stata una scocciatura, ma tollerabile...purtroppo però vado anche alla casa che era dei miei nonni, e lì oltre a non poter entrare in paese con l'auto, banalmente quelle moderne sono troppo larghe, la colonnina di ricarica più vicina è a 20 km ed è pure a 11kW...sarebbe diventato impegnativo...ma mi è capitato anche in tante località di villeggiatura dove le colonnine ci sono, ma ci devi andare appositamente, perché non sempre sono "lungo strada"...insomma, quando uno sceglie l'elettrico deve vedere tante sfaccettature che con una termica tralascia, immagino che il signore si sia fatto semplicemente convincere dal marketing, ci sta.

cudido
06-08-2025, 08:03
Quanto è il cx della Grande Panda?

TheDarkAngel
06-08-2025, 08:05
Quanto è il cx della Grande Panda?

non l'hanno comunicato per ovvie ragioni

Salsga
06-08-2025, 08:25
Capisco lo scetticismo sulle bev, ma qua non sembra di stare su un sito che si chiama GREENMOVE, ma su "PISTONIPERSEMPRE". Molti hanno sbagliato sito per commentare, esistono siti specializzati per auto dove fare gli hater della mobilità elettrica, questo non mi sembra il luogo. Inoltre leggo tanta ignoranza in materia, come chi dice che anche le migliori elettriche a stento fanno 250 km in autostrada... Poveretti, l'ignoranza regna sovrana nelle loro menti...

Pino90
06-08-2025, 08:27
Poveraccio sto signore. Mi ci dispiace perché probabilmente lui è una persona normale che non si è fatto troppe fisime e ha creduto alle BAGGIANATE di chi quiotidianamente MENTE sui veicoli elettrici dicendo che non ci sono problemi.

La fregatura è che se pure la volesse vendere, l'auto non varrebbe niente.

Mia madre ha preso una Dacia Spring con meno di 10k km e un anno di vita a 10k€. Valore da nuovo: 18k. Vedete voi...

Ah, è una cosa delle auto elettriche e non di qualsiasi corpo in movimento a cominciare dalle altre motorizzazioni?
Qualcuno ha una lista delle più grandi $tr0nZ4t€ mai scritte su questo sito?
Potremmo assistere a un’incoronazione!

Questa non è male ma secondo me il buon Nino non riesce a battere Zocchi. Parlando di VW ID.Buzz disse una cosa tipo che il passo lungo lo aiutava nelle manovre difficili e strette. E niente, per me Nino arriva secondo classificato, ci riproviamo domani.

Pino90
06-08-2025, 08:28
Capisco lo scetticismo sulle bev, ma qua non sembra di stare su un sito che si chiama GREENMOVE, ma su "PISTONIPERSEMPRE". Molti hanno sbagliato sito per commentare, esistono siti specializzati per auto dove fare gli hater della mobilità elettrica, questo non mi sembra il luogo. Inoltre leggo tanta ignoranza in materia, come chi dice che anche le migliori elettriche a stento fanno 250 km in autostrada... Poveretti, l'ignoranza regna sovrana nelle loro menti...

La cosa divertente è che dai dell'ignorante alla persona che ha commentato sui 250km senza sapere che lui ha una Model 3 e sono ANNI che posta le foto del suo cruscotto con le autonomie e i tempi di ricarica. Lui sarà ignorante, tu invece fai rima con Orione? :sofico:

barzokk
06-08-2025, 08:32
Capisco lo scetticismo sulle bev, ma qua non sembra di stare su un sito che si chiama GREENMOVE, ma su "PISTONIPERSEMPRE". Molti hanno sbagliato sito per commentare, esistono siti specializzati per auto dove fare gli hater della mobilità elettrica, questo non mi sembra il luogo. Inoltre leggo tanta ignoranza in materia, come chi dice che anche le migliori elettriche a stento fanno 250 km in autostrada... Poveretti, l'ignoranza regna sovrana nelle loro menti...

Ma come GREENMOVE ?! :eek: Il sito non si chiama "GREENBALLE" ??
Maledetto il mio astigmatismo ! :asd:

+Benito+
06-08-2025, 08:37
Non è ancora passato il principio per cui il vantaggio di efficienza dell'elettrico si ha quando l'efficienza del powertrain è determinante nel consumo specifico, cioè a bassa velocità. Con l'aumentare della velocità la dissipazione è figlia della fisica, per cui il termico e l'elettrico hanno efficienze convergenti. Non è che in autostrada l'elettrico consuma di più, consuma di meno in città.
Per chi dice che deve essere salvaguardata la batteria....no non deve essere fatto. Le tensioi limite di carica e scarica non sono mica quelle massime consentite dalla chimica, hanno già un margine di sicurezza e le celle invecchiano più con gli anni che con i cicli, ormai è certo

Piedone1113
06-08-2025, 08:47
Quanta ignoranza, anche l'autonomia delle auto termiche risulta molto minore di quella dichiarata se calcolata solo in autostrada a 130 km/h, solo che ce ne accorgiamo di meno perché non si scende da 320 km a 160 ma da 800 km a 400. Detto questo ritengo che l'errore fondamentale sia stato comprare Stellantis, una marca che mette in un auto (la Panda) una batteria equivalente a pochi cellulari per alimentare solo lo Start & Stop e ha la faccia tosta di chiamarla "ibrida".

Falso, un termico ha la migliore resa tra i 90 ed i 100km/h, a 130 io scendo da 32 km/l a 28 km/l quindi ammettendo anche il 20% in meno passeresti da 800 km a 650, non certo la metà.
Altrimenti a 160 hai forse 100km di autonomia?
Il problema delle elettriche è che non hai rigenerazione in autostrada e quindi l'autonomia oltre a ridursi per il consumo maggiore si riduce anche per il mancato apporto della rigenerazione.
Se poi guardiamo al solo ciclo wltp questo è impostato su una distanza di 30 km, con una velocità media di: 47 km/h.

Questo il grafico del test di omologazione:
https://cdn.dmove.it/images/39271/large_WLTP_5.jpeg

In autostrada anche a 90 km/h non vedrai mai picchi ma una linea pressocche continua ed orizzontale.

gd350turbo
06-08-2025, 08:47
Quanta ignoranza, anche l'autonomia delle auto termiche risulta molto minore di quella dichiarata se calcolata solo in autostrada a 130 km/h, solo che ce ne accorgiamo di meno perché non si scende da 320 km a 160 ma da 800 km a 400.
eh perchè le elettriche le vedi in autostrada in prima corsia al pari delle panda 30 ?
Quelli che vanno più forte è perchè fanno pochi km quindi si possono permettere di consumare più corrente.

, come chi dice che anche le migliori elettriche a stento fanno 250 km in autostrada... Poveretti, l'ignoranza regna sovrana nelle loro menti...
Come ti ha detto Pino90, facevi più bella figura se stavi zitto !
:banned:
E probabilmente è colpa di persone come te che costui è stato fregato...
ma nooo... non è vero... ci fai taaanta strada !
:asd:
se prendete dei soldi per ogni elettrica venduta ok, ma altrimenti perchè ?

OUTATIME
06-08-2025, 08:49
E la potenza necessaria per vincere la resistenza aerodinamica aumenta con il cubo della velocità.

Quadrato

barzokk
06-08-2025, 08:59
Quadrato
sticazzi della fisica perchè tanto non cambia la bidonata che si è preso questo tizio, comunque per cultura generale:

https://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_(fisica)
Questo perché la resistenza aerodinamica (forza) è proporzionale al quadrato della velocità e la potenza è data dalla velocità moltiplicata la forza necessaria a vincere la resistenza aerodinamica, quindi la potenza è proporzionale al cubo della velocità.

OUTATIME
06-08-2025, 09:05
sticazzi della fisica perchè tanto non cambia la bidonata che si è preso questo tizio, comunque per cultura generale:

https://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_(fisica)
Questo perché la resistenza aerodinamica (forza) è proporzionale al quadrato della velocità e la potenza è data dalla velocità moltiplicata la forza necessaria a vincere la resistenza aerodinamica, quindi la potenza è proporzionale al cubo della velocità.
Errore mio. Ho letto male la tua frase

Saturn
06-08-2025, 09:05
Brevissimo off-topic, solo per dire che

LA MULTIUTENZA É UN ARTE.

Tutti possono provarla ma non è per tutti.

:asd: :asd: :asd:

argez
06-08-2025, 09:42
Qui a momenti le auto saranno progettate per essere tenute in "garage".

davide3112
06-08-2025, 10:11
Una mattone di siffatta forgia lanciato nell'aere non fu di buon auspicio alle leggi della fisica. In ogni caso è la normalità, la trazione elettrica a velocità costante sostenuta perdono in performance, non c'è nulla da fare.

v10_star
06-08-2025, 10:52
autonomia imbarazzante di questo m3rdotombino ® in autostrada a parte, io non darei nemmeno 1 euo a stellantis: la loro lineup di prodotti è imbarazzante.

-motori a benzina che ormai anche un gatto cieco sa che deve starci alla larga
-motori diesel con problemi alla distribuzione + moduli adblue che da quanto si scassano, sono addirittura inevasi
-bev, vedi articolo + cosa hanno fatto con la 500
-fanno i richiami sui richiami

Dovrebbe dar molto da pensare che il meglio che hanno a listino è ancora roba fca per esempio tipo, giulia, twinair.

Sinceramente dispiace per i proprietari e per chi ci lavora e deve mandare avanti famiglie, ma non ho memoria di un'azienda che si è sputtanata così tanto in così poco tempo.

omerook
06-08-2025, 10:53
Fiat Panda significa city car da almeno 40 anni! ci vuole coraggio per portarla in autostrada:D

forse il pezzo ed le dimensioni hanno confuso l'acquirente!:D

Pino90
06-08-2025, 11:00
Fiat Panda significa city car da almeno 40 anni! ci vuole coraggio per portarla in autostrada:D

forse il pezzo ed le dimensioni hanno confuso l'acquirente!:D

La cosa è che fino a pochi anni fa city car si riferiva alle dimensioni del mezzo, non a quello che ci potevi fare. Invece adesso city car si riferisce al fatto che praticamente non riesci ad uscirci dalla città.

Sto guidando una Dacia Spring in questi giorni, ho smesso di prendere la tangenziale della mia città perché è pericoloso. La macchina arriva a 80km/h e poi praticamente è finita. La panda 1.2 a metano di 20 anni fa sti problemi non ce li aveva. Certo, non era un fulmine, ma ti permetteva di prendere l'autostrada tranquillamente, e quando finivi il metano comunque avevi la benzina.

Ste macchine nuove sono dei bidoni clamorosi.

piwi
06-08-2025, 11:03
-fanno i richiami sui richiami



Almeno li fanno. Avrebbero dovuto anche per quelle merde conclamate di servosterzi che montavano sulle Punto, Panda e altre vetture del primo decennio anni 2000. Sulla mia Punto s'è guastato due volte; per una terza forse sono riuscito ad evitare la spesa, dopo aver trovato altrove la causa del malfunzionamento.

omerook
06-08-2025, 11:03
La cosa è che fino a pochi anni fa city car si riferiva alle dimensioni del mezzo, non a quello che ci potevi fare. Invece adesso city car si riferisce al fatto che praticamente non riesci ad uscirci dalla città.

Sto guidando una Dacia Spring in questi giorni, ho smesso di prendere la tangenziale della mia città perché è pericoloso. La macchina arriva a 80km/h e poi praticamente è finita. La panda 1.2 a metano di 20 anni fa sti problemi non ce li aveva. Certo, non era un fulmine, ma ti permetteva di prendere l'autostrada tranquillamente, e quando finivi il metano comunque avevi la benzina.

Ste macchine nuove sono dei bidoni clamorosi.
Dovrebbero mettere un avviso di sicurezza sul cruscotto. "Non uscite dai centri abitati".

Strato1541
06-08-2025, 11:49
Capisco lo scetticismo sulle bev, ma qua non sembra di stare su un sito che si chiama GREENMOVE, ma su "PISTONIPERSEMPRE". Molti hanno sbagliato sito per commentare, esistono siti specializzati per auto dove fare gli hater della mobilità elettrica, questo non mi sembra il luogo. Inoltre leggo tanta ignoranza in materia, come chi dice che anche le migliori elettriche a stento fanno 250 km in autostrada... Poveretti, l'ignoranza regna sovrana nelle loro menti...

Account dormiente risvegliato? Le stranezze..

Strato1541
06-08-2025, 11:54
La cosa divertente è che dai dell'ignorante alla persona che ha commentato sui 250km senza sapere che lui ha una Model 3 e sono ANNI che posta le foto del suo cruscotto con le autonomie e i tempi di ricarica. Lui sarà ignorante, tu invece fai rima con Orione? :sofico:

Grazie per aver notato questo particolare...
Le foto mi sono anche stufato di postarle, ora comunque ho la Model 3 del 2025... Le cose sono un po' migliorate ma non stravolte, ogni 250 km sei comunque attaccato alla colonnina..:help:

Strato1541
06-08-2025, 12:00
Quanta ignoranza, anche l'autonomia delle auto termiche risulta molto minore di quella dichiarata se calcolata solo in autostrada a 130 km/h, solo che ce ne accorgiamo di meno perché non si scende da 320 km a 160 ma da 800 km a 400. Detto questo ritengo che l'errore fondamentale sia stato comprare Stellantis, una marca che mette in un auto (la Panda) una batteria equivalente a pochi cellulari per alimentare solo lo Start & Stop e ha la faccia tosta di chiamarla "ibrida".

FALSO come ti è già stato mostrato.

barzokk
06-08-2025, 12:42
Brevissimo off-topic, solo per dire che

LA MULTIUTENZA É UN ARTE.

Tutti possono provarla ma non è per tutti.

:asd: :asd: :asd:
A me sembra di percepire il fantasma di TrollettoMilano, che aleggia su queste notizie come un'aquila sulla preda, o forse più come una mosca ... :D

Luca TIR
06-08-2025, 12:54
che poi, perdonatemi se sbaglierò nel ragionamento, ma da quel che ho capito i motori elettrici hanno una potenza continua [quella che va a libretto] e una di picco, perciò magari non è l'aerodinamica in se, ma il fatto che in autostrada forzi un motore a esprimere piò potenza per piu tempo e di conseguenza aumentano i consumi.

quando qualcuno dice "i cv del termico sono diversi da quelli del motore elettrico" sembra una frase da fanatico, ma un po di verità c'è evidentemente.

fraussantin
06-08-2025, 13:00
non ne ha solo l'aerodinamica: è un cassonetto.
Per la versione termica, il motore puoi smaltirlo nei rifiuti speciali, il resto nella plastica.

Il pure tech a 3 cilindri è stato forse il motore piu criticato della storia. Ma non è l'unico a dare problemi .

Ora ha la catena almeno ma dopo i 100k continua a bere olio come un motorino a 2 tempi uguale alla vecchia versione.
Ma alla fine i motori moderni fanno tutti cagare.
Per me è penalizzata dal non averci il gpl

Ps anchd io ho il motorino a 3 cilindri turbo su tutte e 2 le auto dacia.

Avrei preferito continuassero a montare il piu economico 4 cilindri 1.6 aspirato , ma ormai la tendenza è quella anche per le finte emissioni dichiarate
Io non avrei un posto dove ricaricare, ma qui a Roma vivo circondato da colonnine di ricarica, quindi sarebbe stata una scocciatura, ma tollerabile...purtroppo però vado anche alla casa che era dei miei nonni, e lì oltre a non poter entrare in paese con l'auto, banalmente quelle moderne sono troppo larghe, la colonnina di ricarica più vicina è a 20 km ed è pure a 11kW...sarebbe diventato impegnativo...ma mi è capitato anche in tante località di villeggiatura dove le colonnine ci sono, ma ci devi andare appositamente, perché non sempre sono "lungo strada"...insomma, quando uno sceglie l'elettrico deve vedere tante sfaccettature che con una termica tralascia, immagino che il signore si sia fatto semplicemente convincere dal marketing, ci sta.
Eh ma alle colonnine viene meno il risparmio. Oltre che appinto la scocciatura di dover andare a mettercela 3 poi riprenderla appena finita la carica.
Vanno bene per tamponare fuori casa o nelle emergenze
Per me hai fatto bene a prendere una termica.

andbad
06-08-2025, 13:00
Con quell'aerodinamica da mattone non mi stupisco.

By(t)e

v10_star
06-08-2025, 13:04
Almeno li fanno. Avrebbero dovuto anche per quelle merde conclamate di servosterzi che montavano sulle Punto, Panda e altre vetture del primo decennio anni 2000. Sulla mia Punto s'è guastato due volte; per una terza forse sono riuscito ad evitare la spesa, dopo aver trovato altrove la causa del malfunzionamento.

Sono semi-obbligati a farlo, non c'è niente di ammirevole: hanno piantate tante di quelle class-action che per salvare un minimo la faccia sono corsi ai ripari, tardi e pure male.

il puretech, almeno nella versione sovralimentata, è alla terza o alla quarta revisione: 2/3 anni fa hanno sostituito la cinghia a bagno con una catena e ha problemi pure quella. Non ti puoi permettere di far errori su errori con motore con dei numeri di vendita del genere.

Dispiace per quegli utenti che si ritrovano un mezzo che ha costi di gestione da segmento superiore e un'affidabilità forse più terribile della svalutazione del mezzo.

Strato1541
06-08-2025, 13:13
che poi, perdonatemi se sbaglierò nel ragionamento, ma da quel che ho capito i motori elettrici hanno una potenza continua [quella che va a libretto] e una di picco, perciò magari non è l'aerodinamica in se, ma il fatto che in autostrada forzi un motore a esprimere piò potenza per piu tempo e di conseguenza aumentano i consumi.

quando qualcuno dice "i cv del termico sono diversi da quelli del motore elettrico" sembra una frase da fanatico, ma un po di verità c'è evidentemente.

Il numero a libretto è la potenza che il sistema è in grado di erogare per 30 minuti..
Ovviamente un motore da 250 kW con una batteria da 70kWh non potrà erogare tale potenza per molto tempo ecco perchè viene riportato un valore più basso.
Inoltre quando la batteria scende sotto una certa percentuale di solito già sotto il 30% la potenza viene diminuita, per non restare a "secco" e scende ancora sotto il 10%...
è un mondo più da ingegneri che utenti quello dell'elettrico..

Piedone1113
06-08-2025, 13:17
Sono semi-obbligati a farlo, non c'è niente di ammirevole: hanno piantate tante di quelle class-action che per salvare un minimo la faccia sono corsi ai ripari, tardi e pure male.

il puretech, almeno nella versione sovralimentata, è alla terza o alla quarta revisione: 2/3 anni fa hanno sostituito la cinghia a bagno con una catena e ha problemi pure quella. Non ti puoi permettere di far errori su errori con motore con dei numeri di vendita del genere.

Dispiace per quegli utenti che si ritrovano un mezzo che ha costi di gestione da segmento superiore e un'affidabilità forse più terribile della svalutazione del mezzo.

Pure tech v1 cambio cinta 180k km.
Pure tech V2 cambio cinta 100k km ed olio motore diverso.
Pure tech v3 cinta più spessa, olio motore diverso, e mi sembra tatto olio per ispezione visiva sulla cinta.
Pure tech v4 catena.
Chissà cosa si inventeranno per il v5.
Abbandonassero tutto e resuscitassero il firefly piuttosto che questo accanimento terapeutico.

Redvex
06-08-2025, 13:38
Diesel 800 km con un pieno. Non dico stesse prestazioni ma almeno la metà 🥹🥹

andbad
06-08-2025, 13:56
Il numero a libretto è la potenza che il sistema è in grado di erogare per 30 minuti..
Ovviamente un motore da 250 kW con una batteria da 70kWh non potrà erogare tale potenza per molto tempo ecco perchè viene riportato un valore più basso.
Inoltre quando la batteria scende sotto una certa percentuale di solito già sotto il 30% la potenza viene diminuita, per non restare a "secco" e scende ancora sotto il 10%...
è un mondo più da ingegneri che utenti quello dell'elettrico..

Esatto, più o meno la potenza a libretto è il doppio della capacità netta della batteria. Quindi batteria da 70kWh, netta 60kWh, potenza dichiarata 120kW.

Perché ovviamente una batteria da 60kWh effettivi può erogare il doppio dell'energia in metà del tempo.

By(t)e

Strato1541
06-08-2025, 14:37
Esatto, più o meno la potenza a libretto è il doppio della capacità netta della batteria. Quindi batteria da 70kWh, netta 60kWh, potenza dichiarata 120kW.

Perché ovviamente una batteria da 60kWh effettivi può erogare il doppio dell'energia in metà del tempo.

By(t)e

Infatti anche nel libretto della precedente Model 3 Long Range che avevo era riportato 153 kW di potenza, ovvero circa 245cv..
https://i.postimg.cc/Q9s483pY/Model-3-Long-Range.jpg (https://postimg.cc/Q9s483pY)
Sebbene stando ai dati relativi ai picchi di potenza dei motori i kW erano 250 o meglio 400 cv..
Autonomia dichiarata in WLT 604 km, ovviamente MAI visti nemmeno con il binocolo, sono arrivato a 480 quando ho fatto percorsi urbani e statali a non più di 70 km/h e durante le stagioni più miti.
Devo fare una foto della nuova, ma più o meno i valori sono questi

andbad
06-08-2025, 14:56
Infatti anche nel libretto della precedente Model 3 Long Range che avevo era riportato 153 kW di potenza, ovvero circa 245cv..
https://i.postimg.cc/Q9s483pY/Model-3-Long-Range.jpg (https://postimg.cc/Q9s483pY)
Sebbene stando ai dati relativi ai picchi di potenza dei motori i kW erano 250 o meglio 400 cv..
Autonomia dichiarata in WLT 604 km, ovviamente MAI visti nemmeno con il binocolo, sono arrivato a 480 quando ho fatto percorsi urbani e statali a non più di 70 km/h e durante le stagioni più miti.
Devo fare una foto della nuova, ma più o meno i valori sono questi

Io invece con il WLTP vado abbastanza d'accordo. Con la ID.3 appena presa faccio circa 390-400km in urbano, sui 428 dichiarati: considerando che ho l'8% di degrado direi che ci siamo.

By(t)e

Strato1541
06-08-2025, 15:06
Io invece con il WLTP vado abbastanza d'accordo. Con la ID.3 appena presa faccio circa 390-400km in urbano, sui 428 dichiarati: considerando che ho l'8% di degrado direi che ci siamo.

By(t)e

Forse perchè sono stati più realisti con la ID 3, in urbano sono numeri raggiungibili, appunto con Model 3 Long range del 2022 ero arrivato a 480..
In autostrada invece il WLTP va preso e diviso per 2 c'è poco da fare, per avere percorrenze davvero elevate serve ancora parecchio lavoro sulle batterie.
Ad oggi poche vetture riescono a superare i 400 km reali in un contesto autostradale e hanno pacchi enormi.. Poi comunque arriva il degrado che se li mangia..

andy45
06-08-2025, 18:56
Eh ma alle colonnine viene meno il risparmio. Oltre che appinto la scocciatura di dover andare a mettercela 3 poi riprenderla appena finita la carica.
Vanno bene per tamponare fuori casa o nelle emergenze
Per me hai fatto bene a prendere una termica.

Il risparmio è relativo, non è che benzina e diesel li regalano...comunque non ho preso proprio niente, ho tenuto quello che avevo.

piwi
06-08-2025, 19:32
Io non avrei un posto dove ricaricare, ma qui a Roma vivo circondato da colonnine di ricarica

Anche io ... Di tre set di stalli, visibili da casa, due non sono mai stati attivati - uno è lì da un paio d'anni - uno è quasi sempre deserto. Sarà perchè ciclicamente rubano i cavi ? :) Comunque, uno squallore. Ci salviamo perchè abbiamo i parcheggi condominiali e comunque i posti non mancano.

Sono semi-obbligati a farlo, non c'è niente di ammirevole: hanno piantate tante di quelle class-action che per salvare un minimo la faccia sono corsi ai ripari, tardi e pure male.



Non avevo dubbi.




il puretech, almeno nella versione sovralimentata, è alla terza o alla quarta revisione: 2/3 anni fa hanno sostituito la cinghia a bagno con una catena e ha problemi pure quella. Non ti puoi permettere di far errori su errori con motore con dei numeri di vendita del genere.

Dispiace per quegli utenti che si ritrovano un mezzo che ha costi di gestione da segmento superiore e un'affidabilità forse più terribile della svalutazione del mezzo.

Avranno sperato di poter replicare l'esperienza vissuta con Punto o Panda ... durano vent'anni senza chiedere troppo. Ma evidentemente non è così.

aled1974
06-08-2025, 20:42
Qui a momenti le auto saranno progettate per essere tenute in "garage".

beh Renault cieloh aveva già detto un po' di tempo fa https://www.youtube.com/watch?v=MvnrLQyQFlw (https://www.youtube.com/watch?v=MvnrLQyQFlw) ;)

:doh:

ciao ciao

fraussantin
06-08-2025, 20:45
Il risparmio è relativo, non è che benzina e diesel li regalano...comunque non ho preso proprio niente, ho tenuto quello che avevo.
Allora il risparmio è assicurato xD


Anche io ... Di tre set di stalli, visibili da casa, due non sono mai stati attivati - uno è lì da un paio d'anni - uno è quasi sempre deserto. Sarà perchè ciclicamente rubano i cavi ? :) Comunque, uno squallore. Ci salviamo perchè abbiamo i parcheggi condominiali e comunque i posti non mancano.



Non avevo dubbi.




Avranno sperato di poter replicare l'esperienza vissuta con Punto o Panda ... durano vent'anni senza chiedere troppo. Ma evidentemente non è così.


Le auto anni 90 semplici durano. Magari dopo 10 anni metti le mani al motore spendi qualche millino ma durano.

Oggi non è neanche il motore a preoccuparmi troppo . Al netto di turbine che possono rompersi o problemi interni che richiedono di aprire la testata del motore.

A me preoccupa tanto l'elettronica che non puoi recuperare di concorrenza , e che si fanno pagare tantissimo.

Per me oggi , con l'usato che vale cmq tanto conviene farsi valutare il cambio auto dopp 6 7 anni prima che inizi a invecchiare troppo

Saetta_McQueen
06-08-2025, 20:53
Un bel generatore a diesel nel cofano dietro e vai con il greeeeeeen :ciapet:

andy45
07-08-2025, 05:34
Le auto anni 90 semplici durano. Magari dopo 10 anni metti le mani al motore spendi qualche millino ma durano.

Oggi non è neanche il motore a preoccuparmi troppo . Al netto di turbine che possono rompersi o problemi interni che richiedono di aprire la testata del motore.

A me preoccupa tanto l'elettronica che non puoi recuperare di concorrenza , e che si fanno pagare tantissimo.

Le auto più vecchie sono semplici da riparare, un pezzo meccanico è quello, lo puoi riparare, restaurare, cambiare...l'elettronica, ammesso si riesca a trovare la causa del guasto, cosa non sempre così scontata, si cambia e basta...e i prezzi sono quelli che sono...che poi paradossalmente trovo più disponibilità di ricambi per la 500 del '73 che per la 500X :D.

sbaffo
07-08-2025, 05:52
autonomia imbarazzante di questo m3rdotombino ® in autostrada a parte, io non darei nemmeno 1 euo a stellantis: la loro lineup di prodotti è imbarazzante.

-motori a benzina che ormai anche un gatto cieco sa che deve starci alla larga
-motori diesel con problemi alla distribuzione + moduli adblue che da quanto si scassano, sono addirittura inevasi
-bev, vedi articolo + cosa hanno fatto con la 500
-fanno i richiami sui richiami

Dovrebbe dar molto da pensare che il meglio che hanno a listino è ancora roba fca per esempio tipo, giulia, twinair.

Sinceramente dispiace per i proprietari e per chi ci lavora e deve mandare avanti famiglie, ma non ho memoria di un'azienda che si è sputtanata così tanto in così poco tempo. E dimentichi le class action in francia e spagna.
Dieci anni di cura Tavares e questi sono i risultati. :doh:
Tavernello è entrato come capo di PSA nel 2014, poi nel 2021 si è fusa con FCA diventando Stellantis, ma in motori problematici sono quelli che arrivano da psa.
Lui era il tipico "bean counter" come dicono gli americani, noi diremmo "ragioniere", cioè che guarda solo al risparmio costi. Lui stesso si definiva "un talebano del cost control", ma prima o poi i nodi vengono al pettine.
Se l'è filata in tempo per prendere il bonus, se restava quast'anno gli davano un malus...

roccia1234
07-08-2025, 07:25
Ma Stellantis è in grado di produrre una, e dico una, macchina decente? :stordita:

fra55
07-08-2025, 07:31
Pure tech v1 cambio cinta 180k km.
Pure tech V2 cambio cinta 100k km ed olio motore diverso.
Pure tech v3 cinta più spessa, olio motore diverso, e mi sembra tatto olio per ispezione visiva sulla cinta.
Pure tech v4 catena.
Chissà cosa si inventeranno per il v5.
Abbandonassero tutto e resuscitassero il firefly piuttosto che questo accanimento terapeutico.

Non esiste il Puretech 4.
Quello con la catena è il Puretech 3, la cinghia più spessa è stata introdotta già nel v2 insieme ad un nuovo olio motore.

Il Firefly è stato scartato all'epoca perchè non rispettava le normative europee, mentre il Puretech era già in linea con i requisiti.

Piedone1113
07-08-2025, 08:24
Non esiste il Puretech 4.
Quello con la catena è il Puretech 3, la cinghia più spessa è stata introdotta già nel v2 insieme ad un nuovo olio motore.

Il Firefly è stato scartato all'epoca perchè non rispettava le normative europee, mentre il Puretech era già in linea con i requisiti.

LOro lo chiamano v3, ma in realtà è la quarta modifica, il v1 era dato con cambio cinta a 180k km.
Dopo i primi problemi furono ridotti a 100k km.
Abbiamo quindi un v1 da 180k km ed un v1 (bis) da 100k km

omerook
07-08-2025, 09:24
Ma Stellantis è in grado di produrre una, e dico una, macchina decente? :stordita:

Certamente ma a loro interessa produrre una macchina che a 100.000km si autodistrugge.

piwi
07-08-2025, 10:13
Le auto più vecchie sono semplici da riparare, un pezzo meccanico è quello, lo puoi riparare, restaurare, cambiare...

Eh ... Il fatto è che ormai quelle vetture sono ... vecchie assai ! Ad un certo momento diventa antieconomico tenerle in perfetta affidabilità. Senza contare le rotture di palle eco-green-radical-chic tipo ZTL "Fascia Verde".

v10_star
07-08-2025, 10:44
Dimentichi le class action in francia e spagna.
Dieci anni di cura Tavares e questi sono i risultati. :doh:
Tavernello è entrato come capo di PSA nel 2014, poi nel 2021 si è fusa con FCA diventando Stellantis, ma in motori problematici sono quelli che arrivano da psa.
Lui era il tipico "bean counter" come dicono gli americani, noi diremmo "ragioniere", cioè che guarda solo al risparmio costi. Lui stesso si definiva "un talebano del cost control", ma prima o poi i nodi vengono al pettine.
Se l'è filata in tempo per prendere il bonus, se restava quast'anno gli davano un malus...


non per fare anche io il contatore di fagioli, ma nel mio commento successivo ho fatto menzione a diverse class action, che surely hanno dato un bel boost a tutte le campagne di richamo e garanzie estese su questo frankenstein* di motore.

A far il peocin (pidocchioso dal veneto) questi sono alcuni dei risultati:

travaso r&d alfa verso maserati + chiusura centro ricerca (innovation lab di modena) -> sputtanato tt e due i marchi
*puretech che nasceva aspirato e polmone, metti la testata turbocompressa di derivazione chrisler/gm-> mandi a troie l'intero progetto (con l'aspirato l'olio stava più fresco rispetto al turbo e quindi non friggeva la cinghia)
voleva fare come vag che con la piattaforma mqb ci fanno 30 modelli -> sputtanamento ulteriore di tutti gli altri marchi (vedi alfa junior con pianale e motore peugeot, opel lasciamo perdere e avanti cosi.

Poi aggiungiamoci le varie perle di john john e hai la ricetta per il disastro.

piwi
07-08-2025, 10:54
Nella mia limitatissima competenza automobilistica ... potrei far l'esempio del Fire, l'hanno portato avanti per decenni, 8V, 16V, varie cilindrate e varie classi euro. Non si poteva continuare con quelli ?

sbaffo
07-08-2025, 11:16
non per fare anche io il contatore di fagioli, ma nel mio commento successivo ho fatto menzione a diverse class action, che surely hanno dato un bel boost a tutte le campagne di richamo e garanzie estese su questo frankenstein* di motore.

A far il peocin (pidocchioso dal veneto) questi sono alcuni dei risultati:

travaso r&d alfa verso maserati + chiusura centro ricerca (innovation lab di modena) -> sputtanato tt e due i marchi
*puretech che nasceva aspirato e polmone, metti la testata turbocompressa di derivazione chrisler/gm-> mandi a troie l'intero progetto (con l'aspirato l'olio stava più fresco rispetto al turbo e quindi non friggeva la cinghia)
voleva fare come vag che con la piattaforma mqb ci fanno 30 modelli -> sputtanamento ulteriore di tutti gli altri marchi (vedi alfa junior con pianale e motore peugeot, opel lasciamo perdere e avanti cosi.

Poi aggiungiamoci le varie perle di john john e hai la ricetta per il disastro. Si, le class action non erano per correggerti me per infierire su stellantis.:D

A proposito di piattaforme stra-riciclate e sputtanemento, questa notizia si è sentita poco in giro:
Alfa Romeo Tonale dei Carabinieri sotto accusa: scarsa tenuta di strada :eek:
https://www.hdmotori.it/alfa-romeo/articoli/n617387/alfa-romeo-tonale-carabinieri-denuncia/
certo, se prendi una jeep o peugeot rimarchiata (non ricordo la Tonale da cosa deriva) e pure suv e poi lo blindi (maggior peso in alto) cosa pretendi. Ma non le provano prima? ah no le mazzette hanno la precedenza...

sisko214
07-08-2025, 11:31
... c'è ancora qualcuno che ha il coraggio di prendersi una Fiat / Stellantis ??? Le fregature che hanno appioppato a tutti ancora non sono bastate ?

fraussantin
07-08-2025, 12:56
Le auto più vecchie sono semplici da riparare, un pezzo meccanico è quello, lo puoi riparare, restaurare, cambiare...l'elettronica, ammesso si riesca a trovare la causa del guasto, cosa non sempre così scontata, si cambia e basta...e i prezzi sono quelli che sono...che poi paradossalmente trovo più disponibilità di ricambi per la 500 del '73 che per la 500X :D.

Si quello che costa è sempre il meccanico. Se deve aprire la testata , e rifare le fasce , una giornata di lavoro piu pezzi ( economici) la spesa non è poca ma neanche impossibile.

Il problema sulle nuove è che devi andare a comprare parti elettroniche spesso solo originali.
Display android che gestiscono tutto ( prima l'autoradio la cambiavi con 2 spicci ora gestisce mezza macchina e ti serve originale)
Adas , sensori , batterie hybrid costosissime ( anche 5000 euro e difatti le rubano ) fap , turbine , oltre a quello che si poteva rompere nelle vecchie auto.
Insomma per me non vale la pena farle invecchiare se vengono valitate bene.

Per la 500x dipende il motore.
Se hai il multijet trovi bene tutto.

Piedone1113
07-08-2025, 13:22
Le auto più vecchie sono semplici da riparare, un pezzo meccanico è quello, lo puoi riparare, restaurare, cambiare...l'elettronica, ammesso si riesca a trovare la causa del guasto, cosa non sempre così scontata, si cambia e basta...e i prezzi sono quelli che sono...che poi paradossalmente trovo più disponibilità di ricambi per la 500 del '73 che per la 500X :D.

Una volta per le 500 si trovavano pure i sottopianali dei telai / avevano la pessima abitudine di marcire.
Ma in genere trovi tutti i ricambi per le fiat ante FCA

rebeyeah
11-08-2025, 08:11
che vespasiano

sbaffo
21-08-2025, 09:20
visto che si parla male di Stellantis infierisco, pure il diesel ha i problemi del Puretech:
"Perché il motore 1.5 BlueHDi rompe così rapidamente la catena di distribuzione"
https://www.autoblog.it/post/motore-15-bluehdi-rompe-catena-distribuzione
spoiler, perchè l'hanno fatta con spessore 7mm invece dei classici 8-10mm, risparmio pidocchioso tipico della gestione Tavernello.
Escono ancora i danni fatti da quel delinquente, ha distrutto stellantis dall'interno, come un cancro, e lo hanno pure pagato.:muro:

piwi
21-08-2025, 10:35
Quanto hanno risparmiato per vettura ... 5 ... 10 euro ?

AlexSwitch
21-08-2025, 11:29
Si, le class action non erano per correggerti me per infierire su stellantis.:D

A proposito di piattaforme stra-riciclate e sputtanemento, questa notizia si è sentita poco in giro:
Alfa Romeo Tonale dei Carabinieri sotto accusa: scarsa tenuta di strada :eek:
https://www.hdmotori.it/alfa-romeo/articoli/n617387/alfa-romeo-tonale-carabinieri-denuncia/
certo, se prendi una jeep o peugeot rimarchiata (non ricordo la Tonale da cosa deriva) e pure suv e poi lo blindi (maggior peso in alto) cosa pretendi. Ma non le provano prima? ah no le mazzette hanno la precedenza...

La Tonale è stato l'ultimo progetto SUV Alfa da parte di FCA, basato sulla piattaforma modificata della Renegade e Compass. Quindi non ha nulla a che fare con le piattaforme PSA/Stellantis.

AlexSwitch
21-08-2025, 11:49
Pure tech v1 cambio cinta 180k km.
Pure tech V2 cambio cinta 100k km ed olio motore diverso.
Pure tech v3 cinta più spessa, olio motore diverso, e mi sembra tatto olio per ispezione visiva sulla cinta.
Pure tech v4 catena.
Chissà cosa si inventeranno per il v5.
Abbandonassero tutto e resuscitassero il firefly piuttosto che questo accanimento terapeutico.

Il Puretech V4, alias Pureshit, ha problemi con la catena di distribuzione: troppo sottile e tende ad allentarsi dopo 30/35K Km! Se si rompe la catena può danneggiare il castello degli alberi a camme dove è fissato il tenditore, costringendo la sostituzione integrale del pezzo assieme alle valvole eventualmente piegate e alla rettifica dei cilindri.

Mai visto un motore così inaffidabile e mal progettato nonostante non sia tra i più compressi tra i 3 cilindri in circolazione ( 1.2 di cilindrata per una potenza media di 100 CV DIN ). In confronto il Ford Ecoboost 1.0 arriva fino a 120 CV di potenza ( sebbene soffra degli stessi problemi per la cinghia a bagno d'olio ); Volkswagen 1.0 TSI da 110/115 CV ( con cinghia di distribuzione a secco ) sono dei " gioielli " d'ingegneria!

Piedone1113
21-08-2025, 15:42
Il Puretech V4, alias Pureshit, ha problemi con la catena di distribuzione: troppo sottile e tende ad allentarsi dopo 30/35K Km! Se si rompe la catena può danneggiare il castello degli alberi a camme dove è fissato il tenditore, costringendo la sostituzione integrale del pezzo assieme alle valvole eventualmente piegate e alla rettifica dei cilindri.


Non conosco nello specifico com'è fatto, ma non vedo castelletto dalle poche immagini:
Classica puleggia denteata di trazione all'albero, tendicinghia, puleggia di guida, e le due pulegge degli alberi a camme ssulla testata.
Se per castelletto intendi la testata, mi sembra una possibilità rara.
In genere i danni sono limitati a valvole e sedi valvole, con possibilità tatt'altro che rare per i pistoni ( si bucano in testa), qualche volta gli alberi a camme, raramente la testata.
Ma arrivare alla rettifica dei cilindri, significa buttare il motore e sostituirlo per evitare le bronzine, le bielle e l'albero motore.

Riguardo la catena: se avessero usato le catene Shimano magari duravano di più. Catena per bici OK, ma almeno di marca...

ninja750
21-08-2025, 17:15
Quanto hanno risparmiato per vettura ... 5 ... 10 euro ?

su 2 milioni di auto fanno 20 milioni che si intascano felici gli azionisti :read:

piwi
21-08-2025, 17:19
... senza preoccuparsi di quelli che, in un prossimo futuro, andranno altrove !

NeroCupo
21-08-2025, 18:12
Quanta ignoranza, anche l'autonomia delle auto termiche risulta molto minore di quella dichiarata se calcolata solo in autostrada a 130 km/h, solo che ce ne accorgiamo di meno perché non si scende da 320 km a 160 ma da 800 km a 400. Detto questo ritengo che l'errore fondamentale sia stato comprare Stellantis, una marca che mette in un auto (la Panda) una batteria equivalente a pochi cellulari per alimentare solo lo Start & Stop e ha la faccia tosta di chiamarla "ibrida".Balle.
L'ignoranza la dimostri tu a piene mani:
Ho una Jaguar 2.2D XF station wagon (quindi macchina pesante e non certo parca nei consumi).
In primavera (quindi niente condizionatore) 130 fissi di contachilometri in autostrada con il cruise control, consumo 20 km/litro di gasolio costanti sul computer di bordo.
Punto.

fraussantin
21-08-2025, 19:46
Quanto hanno risparmiato per vettura ... 5 ... 10 euro ?

Una catenina costa pochi euro come ricambio in produzione. La differenza di prezzo è minimale .
Avranno risoarmiato qualche decina di cent
Ma purtroppo in ambito automotive anche se è vero che il risparmio si fa su tutto e che alla fine pochi cent alla volta sommati fanno centinaia di euro che permettono di vendere la macchina a prezzi inferiori di vw per dire o bmv, conta anche il peso e l'attrito e anche altre cose.
La colpa è dell ingegnere che non ha saputo calcolare bene le tolleranza di produzione e la durata non del voler risparmiare in se , che ovviamente su auto non premium è un fattore chiave
Perche 2 catenine uguali fatte con acciaio non perfetto hanno resistenze diverse.

Leggerezze che non fanno bene al marchio. A chi si è rotta ( e io ho visto un suv Peugeot con mezze punterie e valvole schiccolate) di certo non gliela rivendi più a vita quella auto

sbaffo
22-08-2025, 06:50
Bisogna anche sapere risparmiare, su certe cose si può osare di più su altre meno, se risparmi sui rivestimenti degli interni al massimo si scoloriscono prima, invece se la catena della distribuzione si rompe spacchi tutto il motore.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti, scandalo e richiami e gogo, class action, sputtanamento globale e immagine compromessa anche per il futuro per chissà quanti anni.
Però sul puretech ne anno sbagliate 4 in fila, lì è proprio incompetenza non solo risparmio. Mi sa che hanno riparmiato troppo anche sugli ingegneri prendendo stagisti o marocchini...

Purtroppo le grane vengono fuori dopo un po'. Certe aziende infatti quando un dirigente se ne va aspettano a dargli il bonus per vedere se non saltano fuori grane della sua (ex) gestione. Era un problema venuto alla ribalta nel 2008 con la crisi subprime, quando molti bancari si erano intascati bonus stellari appena prima del crollo causato (anche) dai loro comportamenti spregiudicati.
Se ci fosse un clausola del genere in stellantis ora Tavernello dovrebbe restituire il doppio del bonus. :D

fraussantin
22-08-2025, 07:11
Bisogna anche sapere risparmiare, su certe cose si può osare di più su altre meno, se risparmi sui rivestimenti degli interni al massimo si scoloriscono prima, invece se la catena della distribuzione si rompe spacchi tutto il motore.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti, scandalo e richiami e gogo, class action, sputtanamento globale e immagine compromessa anche per il futuro per chissà quanti anni.
Però sul puretech ne anno sbagliate 4 in fila, lì è proprio incompetenza non solo risparmio. Mi sa che hanno riparmiato troppo anche sugli ingegneri prendendo stagisti o marocchini...

Purtroppo le grane vengono fuori dopo un po'. Certe aziende infatti quando un dirigente se ne va aspettano a dargli il bonus per vedere se non saltano fuori grane della sua (ex) gestione. Era un problema venuto alla ribalta nel 2008 con la crisi subprime, quando molti bancari si erano intascati bonus stellari appena prima del crollo causato (anche) dai loro comportamenti spregiudicati.
Se ci fosse un clausola del genere in stellantis ora Tavernello dovrebbe restituire il doppio del bonus. :D

Ovvio .

Ma il problema è a livello ingegneristico la colpa è di loro non tanto del pezzo .
Purtroppo troppo spesso fanno calcoli precisi senza tenere conto di imprevisti o tolleranze reali.
O in altri casi mettono avanti il design alla praticità o alla sicurezza.

Piedone1113
22-08-2025, 07:25
Una catenina costa pochi euro come ricambio in produzione. La differenza di prezzo è minimale .
Avranno risoarmiato qualche decina di cent
Ma purtroppo in ambito automotive anche se è vero che il risparmio si fa su tutto e che alla fine pochi cent alla volta sommati fanno centinaia di euro che permettono di vendere la macchina a prezzi inferiori di vw per dire o bmv, conta anche il peso e l'attrito e anche altre cose.
La colpa è dell ingegnere che non ha saputo calcolare bene le tolleranza di produzione e la durata non del voler risparmiare in se , che ovviamente su auto non premium è un fattore chiave
Perche 2 catenine uguali fatte con acciaio non perfetto hanno resistenze diverse.

Leggerezze che non fanno bene al marchio. A chi si è rotta ( e io ho visto un suv Peugeot con mezze punterie e valvole schiccolate) di certo non gliela rivendi più a vita quella auto

Mi sa che i costi della catenina non sono sul pezzo.
A come a capito leggendo in giro una catena più grande avrebbe comportato una riprogettazione pesante del monoblocco e della testate.
Mancava lo spazio fisico per inserire una catena più grossa, i supporti non erano sufficientemente robusti per la massa della catena, così come le pelugge di variatura di alzata.
Oltre al fatto che gli alberi a camme e i supporti degli stessi andavano riprogettati a causa delle forze incidenti che spostavano i punti di pressione.

fraussantin
22-08-2025, 07:43
Mi sa che i costi della catenina non sono sul pezzo.
A come a capito leggendo in giro una catena più grande avrebbe comportato una riprogettazione pesante del monoblocco e della testate.
Mancava lo spazio fisico per inserire una catena più grossa, i supporti non erano sufficientemente robusti per la massa della catena, così come le pelugge di variatura di alzata.
Oltre al fatto che gli alberi a camme e i supporti degli stessi andavano riprogettati a causa delle forze incidenti che spostavano i punti di pressione.

Èsattamente quello che spiegavo .

Tutto messo insieme , decine di cent sulla catenina , 1 euro sulla camme , qualche altro euro sulle corone ecc..

Ma non giustificano il risparmio , visti i danni economici e all'immagine.

Il problema è l'incompetenza degli ingegneri.

Finche si parla di auto anche anche ...

Il problema è che lo fanno anche sull edilizia.

Poi si crepano i palazzi .


Cmq sulle catene hanno toppato in tanti .

Renault con i k9k e i 900 benzina. ( Richiamati 1000 con la catena nuova per farli sembrare diversi )

Fiat con alcuni diesel

Anche ford con il bagno di olio

Quando non rompevano le scatole con lo 0 virgola di emissioni mettevano la cinghia a secco e non esistevano problemi

bio82
22-08-2025, 08:16
Un motore elettrico non ha affatto la coppia costante, ce l'ha massima a zero giri poi scende. Quindi almeno 2 rapporti sarebbero meglio

non ho voglia di cercare ma la coppia di un motore elettrico senza cambio (e quindi rendimenti più alti) è paragonabile alla coppia di un motore endotermico con cambio... praticamente la coppia scende in maniera molto simile a come scende la coppia dovuta al cambio...questo rende praticamente inutile (dannoso per il rendimento) mettere un cambio ad una elettrica...

a 130 io scendo da 32 km/l a 28 km/l

:sofico: MILLE MILA!

entrambe le mie auto raggiungono i 24/25 in condizioni ideali (strada extraurbana tra i 70 e i 90 massimo e il piede di mia moglie).. in autostrada a 130 reali il consumo sale a 17 km/l (clima acceso)... la 500x anche peggio (l'aerodinamica è quella di un calesse :asd: )...

FALSO come ti è già stato mostrato.

io passo da 1100 km di autonomia quando vado al lavoro a meno di 700 quando vado al mare... e non corro in autostrada (130, MASSIMO 140)..


Per la 500x dipende il motore.
Se hai il multijet trovi bene tutto.

presente! 500x 1.3 multijet... anche se è veramente fiacco, spero mi accompagni per qualche 100k km....

bio

Piedone1113
22-08-2025, 09:02
:sofico: MILLE MILA!

entrambe le mie auto raggiungono i 24/25 in condizioni ideali (strada extraurbana tra i 70 e i 90 massimo e il piede di mia moglie).. in autostrada a 130 reali il consumo sale a 17 km/l (clima acceso)... la 500x anche peggio (l'aerodinamica è quella di un calesse :asd: )...

Io parlo della mia, tempo addietro avevo pure hostato le foto:
Su strada urbana con pochi dislivelli faccio 32/33 km/lt tra gli 80 ed i 90.
Andando a Roma faccio 960 km A/R con una media di 28 km/lt ed un pieno ( 200km strada extraurbana, il resto autostrada).
I 130 li faccio a 2950 rpm che è ancora nella parte piatta della coppia ( quindi ancora nel rendimento ideale).
E sopratutto non fare l'errore di paragonare la coppia dei motori termici a quelli elettrici, che hanno distribuzione e curve completamente differenti.

bio82
22-08-2025, 10:16
Io parlo della mia, tempo addietro avevo pure hostato le foto:
Su strada urbana con pochi dislivelli faccio 32/33 km/lt tra gli 80 ed i 90.
Andando a Roma faccio 960 km A/R con una media di 28 km/lt ed un pieno ( 200km strada extraurbana, il resto autostrada).
I 130 li faccio a 2950 rpm che è ancora nella parte piatta della coppia ( quindi ancora nel rendimento ideale).
E sopratutto non fare l'errore di paragonare la coppia dei motori termici a quelli elettrici, che hanno distribuzione e curve completamente differenti.

che macchina hai? un pieno da 40 litri (che non è un pieno) si trasforma in una media di 24 km/l che in autostrada è già troppo (a meno di viaggiare a massimo 100 km/h)...

tralasciando i numeri inventati da me, un link a caso dove i consumi diventano più realistici (18/20 km/l, immagino senza clima tra l'altro.. non trovo come è stato eseguito il test..):
https://it.motor1.com/reviews/411400/consumi-reali-autostrada-classifica-auto-consumano-meno/

tra l'altro nello stesso sito trovi che la migliore ibrida non raggiunge i 26 nel misto (dove rendono di più) e la migliore a gasolio, sempre nel misto, fa poco meno dei 25.... la tua è magica e fa 33... la mia segna i 50km/l in discesa, vale?

bio

ninja750
22-08-2025, 10:46
mi inserisco perchè le ho avute tutte, benzina, gasolio, e adesso ibrida, stessi percorsi

parlando solo del risparmio più spinto dopo tantissimi km il consumo globale è uguale. il gasolio vince in statale o autostrada a velocità costante, l'ibrido pareggia in extraurbano, l'ibrido vince in città

http://images.spritmonitor.de/686071_35.png (https://www.spritmonitor.de/en/detail/686071.html)

https://www.spritmonitor.de/en/detail/686071.html

http://images.spritmonitor.de/1371525_35.png (https://www.spritmonitor.de/en/detail/1371525.html)

https://www.spritmonitor.de/en/detail/1371525.html

con la giulietta 1.6 facevo 27 in extraurbano, 23 in autostrada 115, 25 circa misto extraurbano, 18 in città

con la c-hr 2.0 faccio 25 in extraurbano, 19 in autostrada 115, 26 misto extraurbano, 27 in città

per tutte e due la media globale è sui 23/litro, solo che con la giulietta grazie al serbatoio 60lt potevo fare percorrenze record 1300km, con la c-hr 43litri il massimo è poco più di 800. da considerare che una aveva 105cv mentre questa ben 184cv

fraussantin
22-08-2025, 18:55
Vi dico i miei consumi col dusterozzo gpl .

Torno adesso dalle vacanze , fatto molta strata a gpl , ma anche a benzina perche in germania non conviene il gpl ( 1.05 al self , contro 1.52 la benzina )

L'auto con percorsi misto segna 5.2 a benzina e 6.9 a gpl

Direi che non è male.

Peccato che nell'uso quotidiano a casa ( salite e discese continue ) farico a stare sotto i 9 a gpl ( benzina non saprei perche la uso poco a casa col gpl a 0.69)

sbaffo
23-08-2025, 10:41
.

Piedone1113
24-08-2025, 12:27
che macchina hai? un pieno da 40 litri (che non è un pieno) si trasforma in una media di 24 km/l che in autostrada è già troppo (a meno di viaggiare a massimo 100 km/h)...

tralasciando i numeri inventati da me, un link a caso dove i consumi diventano più realistici (18/20 km/l, immagino senza clima tra l'altro.. non trovo come è stato eseguito il test..):
https://it.motor1.com/reviews/411400/consumi-reali-autostrada-classifica-auto-consumano-meno/

tra l'altro nello stesso sito trovi che la migliore ibrida non raggiunge i 26 nel misto (dove rendono di più) e la migliore a gasolio, sempre nel misto, fa poco meno dei 25.... la tua è magica e fa 33... la mia segna i 50km/l in discesa, vale?

bio

Vuoi che ti posti le foto del dati dei consumi?
3600 km media di 54 km/h metà in urbano, 400 km montagna ( vera) il resto extraurbano:
3,7 LT x 100 km (27 km/litro).
L'altra volta ho postato i dati ( con il tragitto su Maps) con un consumo di media di 2,9 LT per 100 km su 86 km ( AR) con media di 74 km/h.
Forse è la mia auto magica ( forse il mio stile di guida)

andbad
25-08-2025, 11:08
Il problema è l'incompetenza degli ingegneri.


Raramente l'incompetenza è dei tecnici (ingegneri, in questo caso), ma dei manager. Sono sicuro che gli ingegneri avranno detto "Guarda che possiamo fare il motore che costa poco ma il rischio che poi si rompa è alto" e loro avranno risposto "A posto così, al massimo gestiamo chi si lamenta".

By(t)e

fraussantin
25-08-2025, 12:40
Raramente l'incompetenza è dei tecnici (ingegneri, in questo caso), ma dei manager. Sono sicuro che gli ingegneri avranno detto "Guarda che possiamo fare il motore che costa poco ma il rischio che poi si rompa è alto" e loro avranno risposto "A posto così, al massimo gestiamo chi si lamenta".

By(t)e

I manager chiedono sempre l'impossibile, ma se una cosa non è fattibile non è fattibile.

sbaffo
25-08-2025, 13:15
Raramente l'incompetenza è dei tecnici (ingegneri, in questo caso), ma dei manager. Sono sicuro che gli ingegneri avranno detto "Guarda che possiamo fare il motore che costa poco ma il rischio che poi si rompa è alto" e loro avranno risposto "A posto così, al massimo gestiamo chi si lamenta".
quoto :mano: , e aggiungo: "chissenefrega, le grane usciranno tra 3-4 anni, io intanto mi prendo i bonus e poi si vedrà, magari anche la buonuscita prima che scoppi la grana..." (ogni riferimento a persone o fatti reali NON è puramente casuale)