PDA

View Full Version : Mercato auto in crisi in Italia: i privati non comprano, l'elettrificazione rallenta


Redazione di Hardware Upg
04-08-2025, 11:34
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/mercato-auto-in-crisi-in-italia-i-privati-non-comprano-l-elettrificazione-rallenta_141903.html

A luglio il mercato automobilistico italiano registra una nuova contrazione (-5,1%). I privati frenano in favore del noleggio, mentre le auto completamente elettriche cedono il passo ai plug-in hybrid. UNRAE rivede al ribasso le stime 2025 e sollecita riforme fiscali e incentivi stabili per sostenere la transizione ecologica

Click sul link per visualizzare la notizia.

coschizza
04-08-2025, 11:45
la soluzione semplice esiste ma non è praticabile cioe porti gli stipendi ai livelli degli altri paesi europei, basta alla media non al massimo

DanieleG
04-08-2025, 11:46
Alzate gli stipendi e rimpicciolite le macchine

coschizza
04-08-2025, 11:48
Alzate gli stipendi e rimpicciolite le macchine

e rendete piu diffusa e economica la rete di ricarica

aqua84
04-08-2025, 11:55
Sì, ovviamente alzare gli stipendi sarebbe già una gran cosa.

Ma io sono sicuro al 100% che con le automobili hanno dei margini di guadagno incredibili, per quanto la possono raccontare, visto anche i mega sconti che spesso propongono.

Quindi se già abbassassero i prezzi di un bel 20-30% forse qualche auto in più la vendono.

Ma tanto ai Manager va bene così, questi sono problemi che ci facciamo noi poveracci :)

Gnubbolo
04-08-2025, 12:02
Alzate gli stipendi e rimpicciolite le macchine
vero, vogliono una macchina unica per ogni mercato.

per far stare dentro 5 americani ci vuole un Ducato e così tra 10 anni la nuova panda sarà il Ducato.. :asd:

Darkon
04-08-2025, 12:07
Sì, ovviamente alzare gli stipendi sarebbe già una gran cosa.

Ma io sono sicuro al 100% che con le automobili hanno dei margini di guadagno incredibili, per quanto la possono raccontare, visto anche i mega sconti che spesso propongono.

Quindi se già abbassassero i prezzi di un bel 20-30% forse qualche auto in più la vendono.

Ma tanto ai Manager va bene così, questi sono problemi che ci facciamo noi poveracci :)

Considerato i dividendi che son stati distribuiti in certi gruppi automobilistici potrebbero scontare anche il 50% e rimanere comunque in attivo.

Purtroppo la mala gestione degli incentivi dati alla concessionaria e quindi di conseguenza ai marchi e non al privato ha fatto in decenni montare una bolla enorme sulle auto.

Gli incentivi andrebbero dati sempre e solo come detrazioni o rimborsi al privato e gestiti in maniera tale che il concessionario rimanga sempre all'oscuro del fatto che tu sia elegibile o meno.

Anche attualmente si stanno commettendo gli stessi errori con le elettriche con incentivi dai ai concessionari o sulla base dell'ISEE. Cosa che porterà nuovamente a speculazioni sui prezzi e basta.

Era molto meglio dire che l'incentivo lo porti in detrazione in 10 anni che poi sarebbe anche un metodo per disincentivare il nero perché se io ti creo una moltitudine di cose che puoi detrarre e se non hai reddito dichiarato perdi le detrazioni improvvisamente vedi come la gente sarebbe più interessata non solo a dichiarare ma anche a far fatturare tutto.

@go
04-08-2025, 12:20
Secondo me il problema non è tanto economico ma è che le auto moderne non piacciono a nessuno. Sono brutte, troppo grandi (i box non si possono allargare!!!), con troppa elettronica, e sistemi di sicurezza troppo invasivi.

@go
04-08-2025, 12:20
Secondo me il problema non è tanto economico ma è che le auto moderne non piacciono a nessuno. Sono brutte, troppo grandi (i box non si possono allargare!!!), con troppa elettronica, e sistemi di sicurezza troppo invasivi.

leoben
04-08-2025, 12:26
Una Fiat Panda base costava fino a qualche anno fa sui 10.000€ (pubblicizzavano i classici 9.900€ se non ricordo male).
Il mese scorso sono andato in concessionaria perchè i miei volevano acquistarla. Modello base base (senza neanche l'autoradio): 16.000€. Ma di cosa stiamo parlando?????
Il guadagno che avevano in 3 auto, adesso lo hanno su una. Per cui anche se il mercato dimezza le vendite, i profitti per le aziende rimangono invariati. La peggio va a chi lavora nel settore. Ma ai top manager che gli importa???

phmk
04-08-2025, 12:26
Boicottarle TUTTE e vedi poi come abbassano i prezzi ... :D :D :D

tommy781
04-08-2025, 12:38
Ma se l'80% delle persone abitano in condomini in centro città privi di parcheggi e non possono permettersi un box auto ci spiegano dovre e quando potremmo ricaricare le auto elettriche? Ormai il mercato è saturo, chi aveva possibilità sia economiche che di ricarica è passato all'elettrico, il resto rimane con quello che ha o prende usato e tira avanti fino alla morte. Hanno deciso loro di uccidere il mercato dell'auto che è impraticabile su larga scala sia per io prezzi che per l'impossibilità fisica di ricaricare le auto.

Giouncino
04-08-2025, 12:58
fosse per me io cambierei l'auto ogni 20-30 anni o anche meno....cioè 3 volte in vita mia.
invece sti cessi di auto nuove si scassano continuamente: una fiesta tenuta 10 anni l'ho data via dalla disperazione l'anno scorso, mentre la saxo precedente è durata 20 anni. L'ho dovuta sostituire solo perchè era 3 porte e la mia famiglia si stava allargando. Altrimenti avrei ancora quell'auto.

diabolikum
04-08-2025, 13:02
i primi effetti iniziano a vedersi, col gruppo Hyundai-Kia e Nissan che dopo tanti anni di finanziamenti con tassi da strozzini sono già due mesi che sono passati al tasso zero, e nel caso coreano con anticipo zero.

frankie
04-08-2025, 13:04
Stop Buy.
Questa sarebbe la sola risposta.

Ci sono mille indagini di mercato che mostrano che i prezzi sono lievitati di un 35% inutilmente.
O meglio, han capito che si vendeva comunque e han alzato i prezzi.
Bella la prima auto nella foto.
Proprio quella in cui il CEO ha detto che adesso è un altro brand di livello e non ci si aspettano le vendite di una volta.
Hanno stuprato tutti i brand e i modelli.
Ci sono solo suv, siamo sicuri che il mercato chieda solo quello?

Ginopilot
04-08-2025, 13:16
la soluzione semplice esiste ma non è praticabile cioe porti gli stipendi ai livelli degli altri paesi europei, basta alla media non al massimo

La soluzione e' molto piu' semplice. Togli tutti gli incentivi attuali e li metti solo per auto fino a 15k euro, di qualsiasi tipo. Dai tempo 6 mesi ai produttori per adeguarsi.

coschizza
04-08-2025, 13:19
La soluzione e' molto piu' semplice. Togli tutti gli incentivi attuali e li metti solo per auto fino a 15k euro, di qualsiasi tipo. Dai tempo 6 mesi ai produttori per adeguarsi.

a quella cifra non ti compreresti nulla di questi tempi, forse una di quelle mini city car che pero non servono alle persone che si devono spostare. Un elettrica è improponibile

The_Hypersonic
04-08-2025, 13:28
aspetta aspetta che faccio finta di essere sorpreso. L'elettrico è la più grande boiata mai concepita da mente umana in un mondo in cui io devo guidare un cesso elettrico a quattro ruote ma i VIP fanno 100 Km in jet privato o nei conflitti in giro per il mondo si usano talmente tanto di quel materiale nocivo per il pianeta da intossicare generazioni. Ed io mi dovrei indebitare per comprare l'auto elettrica secondo loro?

Spero falliscano tutti in tempi brevi.

Darkon
04-08-2025, 13:30
Ma se l'80% delle persone abitano in condomini in centro città privi di parcheggi e non possono permettersi un box auto ci spiegano dovre e quando potremmo ricaricare le auto elettriche? Ormai il mercato è saturo, chi aveva possibilità sia economiche che di ricarica è passato all'elettrico, il resto rimane con quello che ha o prende usato e tira avanti fino alla morte. Hanno deciso loro di uccidere il mercato dell'auto che è impraticabile su larga scala sia per io prezzi che per l'impossibilità fisica di ricaricare le auto.

È già stato risposto decine di volte a questa domanda.

La risposta è che come in Giappone e sempre di più in generale nel mondo se scegli di vivere in centro e non ti compri anche il posto auto privato o il garage usi i mezzi pubblici e ANZI in generale le città dovrebbero essere chiuse ai veicoli privati anche elettrici in modo da ridare spazi e vivibilità alle persone e a chi lavora invece di avere città a misura di auto in cui ci manca poco non c'è più spazio nemmeno per camminare.

Darkon
04-08-2025, 13:34
La soluzione e' molto piu' semplice. Togli tutti gli incentivi attuali e li metti solo per auto fino a 15k euro, di qualsiasi tipo. Dai tempo 6 mesi ai produttori per adeguarsi.

Ma anche no. Togliamo tutti gli incentivi e STOP. Tanto son sempre e solo serviti a ingrassare i costruttori.

Non vedo perché si debbano incentivare le auto sotto i 15k€ privilegiando auto piccole dopodiché se uno ha famiglia e ha bisogno di un'auto da 5 posti decentemente comodi debba prenderlo in tasca.

La cosa giusta è NON fare incentivi. Ivi comprese le elettriche sia chiaro.

In alternativa se proprio è indispensabile fare l'incentivo come ho detto sopra lo fai solo nella forma di detrazione fiscale per tutti.

coschizza
04-08-2025, 13:35
È già stato risposto decine di volte a questa domanda.

La risposta è che come in Giappone e sempre di più in generale nel mondo se scegli di vivere in centro e non ti compri anche il posto auto privato o il garage usi i mezzi pubblici e ANZI in generale le città dovrebbero essere chiuse ai veicoli privati anche elettrici in modo da ridare spazi e vivibilità alle persone e a chi lavora invece di avere città a misura di auto in cui ci manca poco non c'è più spazio nemmeno per camminare.

e se magari devi spostare qualcosa o qualcuno come fai? ma in che mondo vivi? cioè le citta chiuse alle auto allora chiudile ma le persone se ne andranno via, avrai delle bellissime citta vuote

Darkon
04-08-2025, 13:36
aspetta aspetta che faccio finta di essere sorpreso. L'elettrico è la più grande boiata mai concepita da mente umana in un mondo in cui io devo guidare un cesso elettrico a quattro ruote ma i VIP fanno 100 Km in jet privato o nei conflitti in giro per il mondo si usano talmente tanto di quel materiale nocivo per il pianeta da intossicare generazioni. Ed io mi dovrei indebitare per comprare l'auto elettrica secondo loro?

Spero falliscano tutti in tempi brevi.

Te mi devi spiegare adesso cosa c'entra l'auto elettrica. Si parla delle immatricolazioni a oggi dove nessuno ti vieta di prenderti un benzina, un diesel, un metano, un GPL o quel che cacchio ti pare.

Perché bisogna tirare in mezzo a sproposito l'elettrico quando non c'entra niente? Anzi l'unico dato per cui c'entra l'elettrico è che vende poco anche quello quindi...

DanieleG
04-08-2025, 13:37
e se magari devi spostare qualcosa o qualcuno come fai? ma in che mondo vivi? cioè le citta chiuse alle auto allora chiudile ma le persone se ne andranno via, avrai delle bellissime citta vuote

Sarà uno dei tanti radical chic che vive in ztl.
Per lui i barboni che lavorano non esistono.

Darkon
04-08-2025, 13:39
e se magari devi spostare qualcosa o qualcuno come fai? ma in che mondo vivi? cioè le citta chiuse alle auto allora chiudile ma le persone se ne andranno via, avrai delle bellissime citta vuote

Non mi pare che tanti esempi nel Nord Europa di città con forti restrizioni alla circolazione privata si siano magicamente svuotate.

Se poi prendiamo il Giappone che ha una vera e propria normativa in merito scopri che nonostante tutto ci sono comunque auto in giro e in tantissimi fanno a meno dell'auto spostandosi con mezzi pubblici o TAXI.

E comunque se si svuotano le città non sarebbe un problema anzi... tornare a popolare paesi della provincia e riscoprire una vita più di campagna non farebbe che bene e aiuterebbe a redistribuire la popolazione invece di averla fortemente concentrata in poco spazio con tutte le storture che questo comporta.

coschizza
04-08-2025, 13:41
Sarà uno dei tanti radical chic che vive in ztl.
Per lui i barboni che lavorano non esistono.

ultimamente ho passato 3 mesi in malattia a letto se mi toglievi la mobilita vicino a casa sarei morto e avrei dovuto spendere un capitale per farmi fare le cosa da persone esterne.

Bella l'idea di usare i mezzi pubblici pero magari in tanti casi vuol dire smettere di vivede decentemente.

Darkon
04-08-2025, 13:42
Sarà uno dei tanti radical chic che vive in ztl.
Per lui i barboni che lavorano non esistono.

Vedi sei il classico esempio di quando uno se non conosce le cose è meglio se tacesse.

Vivo nella campagna ad almeno 35Km dalla città anzi cittadina più vicina.

Vengo da una famiglia umilissima, da parte di mio padre erano mezzadri pensa te quanto potevano esser ricchi e da parte di mia mamma erano piccoli dipendenti pubblici (portalettere e bidella).

Nonostante abbia vissuto in diverse regioni non credo di aver abitato, almeno che ricordi, dentro una ZTL.

In pratica hai sparato una marea di cazzate per il gusto di aprir bocca a sproposito.

cignox1
04-08-2025, 13:44
--La risposta è che come in Giappone e sempre di più in generale nel mondo se scegli di vivere in centro e non ti compri anche il posto auto privato o il garage usi i mezzi pubblici e ANZI in generale le città dovrebbero essere chiuse ai veicoli privati anche elettrici in modo da ridare spazi e vivibilità alle persone e a chi lavora invece di avere città a misura di auto in cui ci manca poco non c'è più spazio nemmeno per camminare.

Bella Utópia, ma al momento rimaniamo con i piedi per terra.
Qui non si sta parlando del centro di Roma. Non puoi togliere le auto dalle mille cittá di 100k abitanti e sperare che improvvisamente la gente viva in bicicletta, perché non siamo tutti venticinquenni un pó Bohemienne che possono trascorrere i pomeriggi al parco a suonare la chitarra sognando un mondo migliore.
Alcuni hanno figli da portare a scuola, o lavorano in posti dove i mezzi faticano ad arrivare, o altri 1000 mazzi per i quali un'auto é sempre stata e resta fondamentale. Dai quattro sacchettoni di spesa al correre dal genitore anziano quando chiama, etc etc.
Io vivo a Bolzano, zona, tutto sommato, periferica. Ho pagato un garage 25k euro e un parcheggio (si, un rettangolo in un parcheggio multi piano) 15k.
50% di detrazione in 15 anni, quindi ci faccio le ferie con il 730 e al momento dell'acquisto i prezzi erano si alti, ma non gonfiati dai rimborsi (perché quello é il prezzo di mercato a prescindere. Anzi, essendo una cooperativa, il prezzo di mercato sarebbe stato anche piú alto)
Vuoi aria piú pulita rinnovando il parco auto?
Bene, invece che pretendere di farlo nel giro di 15 anni obbligando 20 milioni di persone ad acquistare auto che non possono permettersi, perché non incentivi l'acquisto di auto nuove a prescindere? O come detto sopra, non fare piovere soldi a cascata, bisogna essere un pó piú furbi.

coschizza
04-08-2025, 13:44
Non mi pare che tanti esempi nel Nord Europa di città con forti restrizioni alla circolazione privata si siano magicamente svuotate.

Se poi prendiamo il Giappone che ha una vera e propria normativa in merito scopri che nonostante tutto ci sono comunque auto in giro e in tantissimi fanno a meno dell'auto spostandosi con mezzi pubblici o TAXI.

E comunque se si svuotano le città non sarebbe un problema anzi... tornare a popolare paesi della provincia e riscoprire una vita più di campagna non farebbe che bene e aiuterebbe a redistribuire la popolazione invece di averla fortemente concentrata in poco spazio con tutte le storture che questo comporta.

in Nord Europa hanno servizi diversi dai nostri non sono confrontabili, se mi sposto in taxi in italia vul dire che non mangio piu, e lo tropo innaccettabile

Darkon
04-08-2025, 13:45
ultimamente ho passato 3 mesi in malattia a letto se mi toglievi la mobilita vicino a casa sarei morto e avrei dovuto spendere un capitale per farmi fare le cosa da persone esterne.

Bella l'idea di usare i mezzi pubblici pero magari in tanti casi vuol dire smettere di vivede decentemente.

Scusami ma non l'ho capita. Se eri a letto malato che differenza ti faceva avere o non avere l'auto? Comunque eri a letto malato quindi non potevi nemmeno uscire di casa, no?

Forse mi è sfuggito qualcosa o ho interpretato male la tua frase???


Quanto ai mezzi pubblici non dico sempre perché magari se vivi a Roma è un caso a parte. Ma in tante cittadine d'Italia potresti usare i mezzi senza chissà quali disagi. Poi non solo per gli assoluti quindi non dico che sia comodo o facile per tutti ma se anche solo chi ha il mezzo pubblico comodo lo usasse, sparirebbe il 50% almeno del traffico.

aqua84
04-08-2025, 13:46
Considerato i dividendi che son stati distribuiti in certi gruppi automobilistici potrebbero scontare anche il 50% e rimanere comunque in attivo.


si si, sicuramente anche al 50%
io mi ero tenuto basso per non scontentare tutti :D

nel mentre, non c'è ancora la notizia qui su Novella Upgrade 2000 del Bonus di 29 miliardi a Musk ? :D

coschizza
04-08-2025, 13:47
Scusami ma non l'ho capita. Se eri a letto malato che differenza ti faceva avere o non avere l'auto?
e le terapie e i ricoveri dove li facevo a casa? e le decine di esami chi mi portava a farli se solo per stare in piedi era un dolore insopportabile?

certo potevo sempre chiamare l'ambulanza ma sai che palle

Unrue
04-08-2025, 13:53
Io inizio a vedere sempre più auto cinesi in giro... quando la Omoda propone un SUV a 25k, mentre la Opel allo stesso tempo ti propone una Corsa, direi che non c'è partita.

Alle generazioni nuove non frega nulla del prestigio del marchio, della sua storia, guardano la ciccia, e al momento quella europea è poca e a caro prezzo.

Come non bastasse, continuiamo a perdere pezzi (vedi Iveco). Insomma, la vedo davvero nera per l'automotive europeo.

Darkon
04-08-2025, 13:53
Alcuni hanno figli da portare a scuola

La scuola ce l'avevo a 1 ora e 20 di autobus (sola andata eh) eppure dalla prima media alla fine dei cicli scolastici sono sempre andato senza problemi. Semmai qua il problema è che i figli vengono abituati a essere scarrozzati. Ah fra parentesi per andare a scuola ogni mattina avevo la svegli a 10 alle sei e alle sei e trentacinque partiva l'autobus.

o lavorano in posti dove i mezzi faticano ad arrivare

Sicuramente ci saranno casi particolari di luoghi totalmente non serviti e non lo metto in dubbio ma vogliamo anche solo iniziare da quelli ampiamente serviti e vedere di quanto diminuisce il traffico?

o altri 1000 mazzi per i quali un'auto é sempre stata e resta fondamentale.

Che bene o male puoi tradurre nella frase che siccome mi pesa il sedere e voglio essere ultra-comodo ecc... ecc... non prenderò mai in considerazione nient'altro che l'auto.

Io vivo a Bolzano, zona, tutto sommato, periferica. Ho pagato un garage 25k euro e un parcheggio (si, un rettangolo in un parcheggio multi piano) 15k.
50% di detrazione in 15 anni, quindi ci faccio le ferie con il 730 e al momento dell'acquisto i prezzi erano si alti, ma non gonfiati dai rimborsi (perché quello é il prezzo di mercato a prescindere. Anzi, essendo una cooperativa, il prezzo di mercato sarebbe stato anche piú alto)

Quindi vedi... se vuoi il posto auto lo prendi. Come l'hai preso te chi veramente non può fare a meno dell'auto se lo prende conscio di star usufruendo di un lusso.

Vuoi aria piú pulita rinnovando il parco auto?

Le auto cambiano ben poco della qualità dell'aria. Non dico che non cambi niente sia chiaro, qualcosa cambierà ma non è certo per questo che sarebbe meglio toglierle dalle città.

Darkon
04-08-2025, 13:57
e le terapie e i ricoveri dove li facevo a casa? e le decine di esami chi mi portava a farli se solo per stare in piedi era un dolore insopportabile?

certo potevo sempre chiamare l'ambulanza ma sai che palle

Non so in che regione sei ma da me per cose del genere ci sono delle associazioni che in cambio di una quota più simbolica che altro ti accompagnano con un mezzo attrezzato e ti riportano a casa.

Anche perché scusami ma non pensi sia rischioso andare con la tua auto? Potevi avere un malore durante il percorso o comunque non essere al meglio.

Sia chiaro io ti auguro che hai risolto e che stai più che bene ma magari prova a informarti se anche da te esistono questi servizi perché secondo me hai corso dei rischi veramente.

Ribadisco non ci leggere niente di male eh... ti scrivo questo come consiglio sincero al di là del confronto sulla discussione.

Unrue
04-08-2025, 14:01
Ma se l'80% delle persone abitano in condomini in centro città privi di parcheggi e non possono permettersi un box auto ci spiegano dovre e quando potremmo ricaricare le auto elettriche? Ormai il mercato è saturo, chi aveva possibilità sia economiche che di ricarica è passato all'elettrico, il resto rimane con quello che ha o prende usato e tira avanti fino alla morte. Hanno deciso loro di uccidere il mercato dell'auto che è impraticabile su larga scala sia per io prezzi che per l'impossibilità fisica di ricaricare le auto.

L'80% non penso proprio, considerando le migliaia di paesi e paeselli che abbiamo in Italia. Fonte please.

Darkon
04-08-2025, 14:09
L'80% non penso proprio, considerando le migliaia di paesi e paeselli che abbiamo in Italia. Fonte please.

Tommy ha palesemente sparato a casaccio, figurati se è l'80% ma per curiosità ho provato a chiedere a Gemini e riporto la risposta:

Dare una classificazione esatta della popolazione italiana per "zone isolate, paesi, periferie, centro cittadino" è difficile, poiché l'ISTAT, l'ente che si occupa di censimenti e statistiche, non usa queste categorie specifiche. Tuttavia, si possono utilizzare i dati sulla dimensione demografica dei comuni per avere un'approssimazione.

Ecco un'approssimazione basata sulla dimensione dei comuni, che può dare un'idea della distribuzione della popolazione in Italia:

Comuni molto piccoli (fino a 5.000 abitanti): Circa il 16% della popolazione italiana vive in questi comuni, che possono essere considerati come "paesi" o "zone isolate". Nonostante rappresentino quasi il 70% del numero totale dei comuni, ospitano una minoranza della popolazione totale.

Comuni medi (da 5.001 a 50.000 abitanti): Questa categoria, che copre sia comuni di medie dimensioni che cittadine più grandi, ospita circa la metà della popolazione italiana. Questa fascia rappresenta un mix di "paesi" più grandi, periferie di grandi città e centri urbani di provincia.

Grandi città (oltre 50.000 abitanti): Circa il 34% della popolazione risiede in città più grandi, con la maggior parte di questi abitanti concentrati nei grandi centri urbani e nelle loro aree metropolitane.


Quindi se Gemini ha ragione, dato sempre da prendere con le molle eh, nelle grandi città altro che 80%... sarebbe il 34% considerando però, se non ho capito male, tutto il comune e quindi anche zone periferiche e fuori dalla città in senso stretto quindi se ci limitassimo solo ai mega condomini il numero sarebbe ancora più piccolo.

Strato1541
04-08-2025, 14:22
"I motori endotermici, ovvero benzina e diesel puri, continuano a perdere terreno, mentre le vetture ibride – soprattutto mild hybrid – guadagnano quote significative, rappresentando il 44,6% del mercato mensile."

Lo vogliamo capire una volta per tutte che le alimentazioni "pure" senza mild hybrid, hybrid o plog-in NON sono praticamente più a listino e quindi acquistabili?!

Invece di far credere che non esitistono più auto "tradizionali"....

Invece sull'elettrico puro siamo sempre ai soliti numeri mentre le auto in generale aumentano l'età media.
I listini anche nella fasce basse non sono più affrontabili da una famiglia normale , anche con 2 stipendi, quindi i numeri di vendita saranno sempre e comunque più bassi.

Ginopilot
04-08-2025, 14:27
a quella cifra non ti compreresti nulla di questi tempi, forse una di quelle mini city car che pero non servono alle persone che si devono spostare. Un elettrica è improponibile

Quella è la cifra per una cat a. Ci vuol poco a tirar fuori un modello per quella cifra.

Ginopilot
04-08-2025, 14:29
Ma anche no. Togliamo tutti gli incentivi e STOP. Tanto son sempre e solo serviti a ingrassare i costruttori.

Non vedo perché si debbano incentivare le auto sotto i 15k€ privilegiando auto piccole dopodiché se uno ha famiglia e ha bisogno di un'auto da 5 posti decentemente comodi debba prenderlo in tasca.

La cosa giusta è NON fare incentivi. Ivi comprese le elettriche sia chiaro.

In alternativa se proprio è indispensabile fare l'incentivo come ho detto sopra lo fai solo nella forma di detrazione fiscale per tutti.

Perche quella è la mobilità base. Ti ci puoi spostare e ti ci adatti, eventualmente. Serve a spingere i costruttori a tirar fuori modelli per che ha pochi soldi. Fai bene all’ambiente e alle città. Mentre chi punta ad altro, se la compra di tasca sua, oppure si adatta.

DanieleG
04-08-2025, 14:31
"I motori endotermici, ovvero benzina e diesel puri, continuano a perdere terreno, mentre le vetture ibride – soprattutto mild hybrid – guadagnano quote significative, rappresentando il 44,6% del mercato mensile."

Lo vogliamo capire una volta per tutte che le alimentazioni "pure" senza mild hybrid, hybrid o plog-in NON sono praticamente più a listino e quindi acquistabili?!

Invece di far credere che non esitistono più auto "tradizionali"....

Invece sull'elettrico puro siamo sempre ai soliti numeri mentre le auto in generale aumentano l'età media.
I listini anche nella fasce basse non sono più affrontabili da una famiglia normale , anche con 2 stipendi, quindi i numeri di vendita saranno sempre e comunque più bassi.

Ma poi mild hybrid sono le termiche con una mini batteria, che manco il drs :asd:

Darkon
04-08-2025, 14:31
"I motori endotermici, ovvero benzina e diesel puri, continuano a perdere terreno, mentre le vetture ibride – soprattutto mild hybrid – guadagnano quote significative, rappresentando il 44,6% del mercato mensile."

Lo vogliamo capire una volta per tutte che le alimentazioni "pure" senza mild hybrid, hybrid o plog-in NON sono praticamente più a listino e quindi acquistabili?!

Invece di far credere che non esitistono più auto "tradizionali"....

Invece sull'elettrico puro siamo sempre ai soliti numeri mentre le auto in generale aumentano l'età media.
I listini anche nella fasce basse non sono più affrontabili da una famiglia normale , anche con 2 stipendi, quindi i numeri di vendita saranno sempre e comunque più bassi.

Non sto a dire le cose su cui concordo tanto lo sai già.

Ti contesto solo che se con 2 stipendi che in Italia lo stipendio medio netto mensile è tra 1700 e 1800 non ti puoi comprare un'auto francamente significa che vivi molto al di sopra delle possibilità.

Io ho visto gente che con 2 stipendi da 1400€ l'uno mettere da parte e riuscire a vivere dignitosamente quindi non esageriamo su.

Una macchina normale ogni 15 anni la cambi con due stipendi.

Ginopilot
04-08-2025, 14:31
Non mi pare che tanti esempi nel Nord Europa di città con forti restrizioni alla circolazione privata si siano magicamente svuotate.

Se poi prendiamo il Giappone che ha una vera e propria normativa in merito scopri che nonostante tutto ci sono comunque auto in giro e in tantissimi fanno a meno dell'auto spostandosi con mezzi pubblici o TAXI.

E comunque se si svuotano le città non sarebbe un problema anzi... tornare a popolare paesi della provincia e riscoprire una vita più di campagna non farebbe che bene e aiuterebbe a redistribuire la popolazione invece di averla fortemente concentrata in poco spazio con tutte le storture che questo comporta.

Non tirare in mezzo modelli che da noi non hanno mai funzionato e mai funzioneranno.

omerook
04-08-2025, 14:33
Meno male. In Italia ci sono piú auto che patentati.

Darkon
04-08-2025, 14:38
Perche quella è la mobilità base. Ti ci puoi spostare e ti ci adatti, eventualmente. Serve a spingere i costruttori a tirar fuori modelli per che ha pochi soldi. Fai bene all’ambiente e alle città. Mentre chi punta ad altro, se la compra di tasca sua, oppure si adatta.

Fai la fine dei fondi che al mio comune avevano messo a bando per la mobilità degli studenti... va a finire che se metti dei paletti a modo, come nel mio comune, ti trovi 2 domande (non scherzo eh... letteralmente 2 domande) e i fondi inutilizzati.

Se metti troppi pochi paletti diventano fondi usati per la speculazione e fanno gonfiare i prezzi.

Io rimango dell'idea che è proprio sbagliato il meccanismo degli incentivi che tra l'altro il concessionario o il marchio sapendo che hai l'incentivo sa già a prescindere fino a dove forzare la mano invece loro non dovrebbero saperlo se te hai o meno l'incentivo in questo modo lo sconto sarebbe reale.

Ma tanto parliamo del nulla perché e penso che lo sai bene anche te, l'incentivo non è mai stato a favore del cittadino ma da sempre un modo per dare la mancia ai costruttori e fare un aiuto di stato senza che risulti come aiuto di stato.

Darkon
04-08-2025, 14:40
Non tirare in mezzo modelli che da noi non hanno mai funzionato e mai funzioneranno.

Ma perché ci dobbiamo rassegnare al fatto che certe cose da noi non funzionano e non funzioneranno mai?

Io la vedo diversamente e ti dico che se non ci proviamo è ovvio che non potrà mai funzionare.

Scusa se te lo dico ma quando rispondi così sei come un mio collega che mi dice sempre "eh ti invidio perché riesci a fare 2 ore di cyclette" però poi quando gli dico che ce la farebbe anche lui e che 2 ore non son niente di che basta iniziare piano e via via incrementare. Ma niente, non ci prova mai nemmeno a fare 5 minuti.

Ginopilot
04-08-2025, 15:03
Fai la fine dei fondi che al mio comune avevano messo a bando per la mobilità degli studenti... va a finire che se metti dei paletti a modo, come nel mio comune, ti trovi 2 domande (non scherzo eh... letteralmente 2 domande) e i fondi inutilizzati.

Se metti troppi pochi paletti diventano fondi usati per la speculazione e fanno gonfiare i prezzi.

Io rimango dell'idea che è proprio sbagliato il meccanismo degli incentivi che tra l'altro il concessionario o il marchio sapendo che hai l'incentivo sa già a prescindere fino a dove forzare la mano invece loro non dovrebbero saperlo se te hai o meno l'incentivo in questo modo lo sconto sarebbe reale.

Ma tanto parliamo del nulla perché e penso che lo sai bene anche te, l'incentivo non è mai stato a favore del cittadino ma da sempre un modo per dare la mancia ai costruttori e fare un aiuto di stato senza che risulti come aiuto di stato.

Poco male. Sarebbe un errore reversibile senza spreco di denaro.

Ginopilot
04-08-2025, 15:04
Ma perché ci dobbiamo rassegnare al fatto che certe cose da noi non funzionano e non funzioneranno mai?

Io la vedo diversamente e ti dico che se non ci proviamo è ovvio che non potrà mai funzionare.

Scusa se te lo dico ma quando rispondi così sei come un mio collega che mi dice sempre "eh ti invidio perché riesci a fare 2 ore di cyclette" però poi quando gli dico che ce la farebbe anche lui e che 2 ore non son niente di che basta iniziare piano e via via incrementare. Ma niente, non ci prova mai nemmeno a fare 5 minuti.

Perché necessitano un cambio culturale che ha bisogno di azioni a lungo termine. A noi oggi servono azioni efficaci nell’immediato.

boboviz
04-08-2025, 15:15
Finalmente delle buone notizie!!

boboviz
04-08-2025, 15:27
Non mi pare che tanti esempi nel Nord Europa di città con forti restrizioni alla circolazione privata si siano magicamente svuotate.
Starei sempre molto attento a prendere come esempio le città del Nord Europa.
Ci sono differenze oro-geografiche, urbanistiche, di popolazione, ecc. NON puoi confrontare città come Copenaghen, Stoccolma o Oslo (che fanno tutte abbondantemente SOTTO il milione di abitanti) con Roma, per esempio.

tornare a popolare paesi della provincia e riscoprire una vita più di campagna non farebbe che bene e aiuterebbe a redistribuire la popolazione invece di averla fortemente concentrata in poco spazio con tutte le storture che questo comporta.
Tutti a vivere in campagna....per andare, ogni giorno, a lavorare in città!!

boboviz
04-08-2025, 15:33
La scuola ce l'avevo a 1 ora e 20 di autobus (sola andata eh) eppure dalla prima media alla fine dei cicli scolastici sono sempre andato senza problemi. Semmai qua il problema è che i figli vengono abituati a essere scarrozzati. Ah fra parentesi per andare a scuola ogni mattina avevo la svegli a 10 alle sei e alle sei e trentacinque partiva l'autobus.

Eri fortunato.
Se abiti in uno dei tanti piccoli paesi dove passano, se va bene, 2 autobus al giorno, che fai?

Wrib
04-08-2025, 15:36
Non so i motivi degli altri ma posso elencare i miei per cui l'ultima cosa che mi viene voglia di fare è comprarmi un'auto nuova:

1) Prezzi d'acquisto mediamente troppo alti. E se elettrica, a meno di incentivi, sono ancora più alti.

2) Auto esteticamente tutte simili (le utilitarie si sono tutte un po' gonfiate in stile vagamente SUV e sembrano tutte simili su tale genere, magari ai più piace, a me no). In passato vi era molta più differenza estetica tra i vari modelli tra cui scegliere, anche nella fascie di prezzo più basse e popolari. Al giorno d'oggi trovi auto diverse dal solito "SUV style" soltanto se vai su sportive di fascia alta che non posso ovviamente permettermi.

3)Corollario al punto 2. Se già sono bloccato dallo spendere 20-30-40 mila euro per un'auto nuova non esiste nemmeno quella voce irrazionale che potrebbe spingermi a comprarne una perchè magari mi fa impazzire come estetica. No anzi è il contrario oltre a dover spender tutti sti soldi mi fanno pure cagare ste supposte suv style.

4)Retaggio mio forse boomer style: ma perchè deve venirmi voglia di prendere un'auto grossa e con forme "suv style" che poi monta un motorino da 1000 o poco più di cc?

Wrib
04-08-2025, 15:43
Secondo me il problema non è tanto economico ma è che le auto moderne non piacciono a nessuno. Sono brutte, troppo grandi (i box non si possono allargare!!!), con troppa elettronica, e sistemi di sicurezza troppo invasivi.

E' quello che penso anch'io che sono brutte.

Poi mi chiedo, ma non è che c'è una maggioranza di persone intorno a me con gusti discutibile che invece ama queste forme in stile SUV? Perchè i costruttori non saranno così scemi da produrre qualcosa che non piace alla maggioranza, è pur sempre domanda/offerta.

Quindi credo che si accontentano di vendere questa tipologia ad una comoda maggioranza perderndo comunque clienti che preferirebbero altre forme, ma non dovendo fare troppe linee produttive eterogenee. Infatti non siamo più ai livelli di vendita di anni fa, una certa fetta di mercato è effettivamente scomparsa, forse i produttori ci hanno volontariamente rinunciato perchè gli rende di più concentrarsi solo su un'unica fetta che fa maggioranza?

omihalcon
04-08-2025, 17:42
Le auto sono diventate prevalentemente SUV per la loro versatilità, combinando il comfort di una berlina con la robustezza e la capacità di carico di un veicolo più grande, oltre a offrire una sensazione di sicurezza derivante dalla posizione di guida rialzata. I principali fattori di questo successo sono l'ampio spazio interno, la maggiore capacità di carico, la guida confortevole, la sensazione di sicurezza e le prestazioni, anche se molti modelli non hanno una vera capacità fuoristrada, ma mantengono un'estetica robusta.
Fattori chiave del successo dei SUV
Spazio e praticità I SUV sono ideali per famiglie numerose e per chi ha bisogno di trasportare molti bagagli o attrezzature, grazie agli interni spaziosi e alla notevole capacità di carico.
Posizione di guida e sicurezza La guida rialzata offre una maggiore visibilità e una percezione di controllo, oltre a una maggiore sensazione di sicurezza per molti automobilisti.
Design e status symbol Un SUV può rappresentare uno status symbol, indicando agio economico e benessere, aspetto che ne ha favorito la diffusione.
Versatilità Combinano caratteristiche da fuoristrada con la praticità e il comfort di un'automobile, il che li rende adatti a diversi tipi di utilizzo, dal viaggio all'uso quotidiano in città.
Comfort Sono concepiti con un alto livello di comfort, aspetto che li ha resi molto attraenti per un vasto pubblico.
Design robusto Anche i modelli più moderni e orientati al comfort non abbandonano l'estetica robusta che caratterizza i veri fuoristrada.

capito?
percezione di controllo, oltre a una maggiore sensazione di sicurezza per molti automobilisti.
Miti da sfatare:
Bagagliaio - con le batterie, vano ex ruota di scorca con cavi e accessori, la capacità è uguale alle auto segmento C.
Versatilità - Da fuori strada: dove che con i cerchi di grosse dimensioni non si va fuoristrada?
Comfort - la seduta è stile furgone. Non è di mia preferenza.

Strato1541
04-08-2025, 17:43
Non sto a dire le cose su cui concordo tanto lo sai già.

Ti contesto solo che se con 2 stipendi che in Italia lo stipendio medio netto mensile è tra 1700 e 1800 non ti puoi comprare un'auto francamente significa che vivi molto al di sopra delle possibilità.

Io ho visto gente che con 2 stipendi da 1400€ l'uno mettere da parte e riuscire a vivere dignitosamente quindi non esageriamo su.

Una macchina normale ogni 15 anni la cambi con due stipendi.

Dipende dove si vive, le condizioni pregresse, ( quanti mutui si hanno, quante auto si hanno ) e quanti figli si hanno..
Se parliamo di una coppia senza figli o con 1 figlio in prima periferia o campagna, con 2 stipendi normali è possibile cambiare auto più o meno ogni 10 anni senza doversi indebitare troppo, poi però diventa vecchia anche l'altra auto e via andare...
Sono condizioni molto particolari e variabili, se si vive all'interno di una grande città e la casa non è di proprietà a voglia il cambio auto è l'ultimo problema.
Qui però lascio parlare i dati, ovvero si vendono sempre meno auto elettriche o termiche che siano, sulle cause specifiche lascio ai demografi l'onere , ma io l'idea ce l'ho bene chiara.
Non a caso il parco auto invecchia sempre di più, ma non diminuisce di numero..

grng
04-08-2025, 17:57
Stipendi fermi da 30 anni e prezzo delle auto aumentato di un buon 20-30% in pochi anni, cosa potrebbe mai andare storto

aqua84
04-08-2025, 18:15
Ma poi mild hybrid sono le termiche con una mini batteria, che manco il drs :asd:

esatto :D

in attesa che arrivi la nuova Mini Countryman diesel con super motore elettrico da 48V, che per "loro" è ovviamente IBRIDA :D :D

Darkon
04-08-2025, 18:40
Dipende dove si vive, le condizioni pregresse, ( quanti mutui si hanno, quante auto si hanno ) e quanti figli si hanno..
Se parliamo di una coppia senza figli o con 1 figlio in prima periferia o campagna, con 2 stipendi normali è possibile cambiare auto più o meno ogni 10 anni senza doversi indebitare troppo, poi però diventa vecchia anche l'altra auto e via andare...
Sono condizioni molto particolari e variabili, se si vive all'interno di una grande città e la casa non è di proprietà a voglia il cambio auto è l'ultimo problema.
Qui però lascio parlare i dati, ovvero si vendono sempre meno auto elettriche o termiche che siano, sulle cause specifiche lascio ai demografi l'onere , ma io l'idea ce l'ho bene chiara.
Non a caso il parco auto invecchia sempre di più, ma non diminuisce di numero..

Invece secondo me questo argomento è molto interessante e si intreccia fortemente con anche il mercato dell'auto.

Perché oggi la famiglia media tante volte non si può permettere beni che noi consideriamo strategici perché ha un ricorso al credito spropositato e voglio fare degli esempi:

I miei genitori non ho vergogna a dire che avevano poche possibilità quindi quando eravamo bambini quando andava bene era una settimana di mare in posti mediamente brutti ma quello che voglio sottolineare è che mai avrebbero preso anche solo in considerazione di fare debiti per fare delle vacanze migliori.

Allo stesso modo non prenderebbero mai cellulari a rate, non farebbero mai un mutuo eccessivo e così via.

La mentalità era quella che se proprio si doveva fare un debito era il mutuo di casa e per prendere una casa che fosse il necessario e non una villa per poter vivere dignitosamente.

Ora invece mediamente le famiglie fanno l'opposto: basti guardare il credito al consumo per beni di lusso che è letteralmente esploso.
Oggi la famiglia media non ti rinuncia alle vacanze ma piuttosto le paga a rate.
D'inverno è impensabile tenere 18°C e d'estate stare senza aria condizionata piuttosto si paga la mora sulle bollette.

Ora mi chiedo quanto questo modo di vivere al di sopra delle possibilità incida anche sull'auto che da essere un bene che un tempo era ambitissimo a 18 anni è stata quasi messa in secondo piano dalle nuove generazioni che a volte per assurdo preferiscono l'ultimo iphone o vestirsi completamente firmati ad avere una macchinina per scorrazzare. Oppure senza scomodare i giovani come questo ricorso diffuso al credito abbia portato ad avere talmente tanto reddito impegnato in rate e ratine da non avere più nulla disponibile per l'auto.

piwi
04-08-2025, 18:58
... che spesso si prende a noleggio.

Strato1541
04-08-2025, 20:59
Invece secondo me questo argomento è molto interessante e si intreccia fortemente con anche il mercato dell'auto.

Perché oggi la famiglia media tante volte non si può permettere beni che noi consideriamo strategici perché ha un ricorso al credito spropositato e voglio fare degli esempi:

I miei genitori non ho vergogna a dire che avevano poche possibilità quindi quando eravamo bambini quando andava bene era una settimana di mare in posti mediamente brutti ma quello che voglio sottolineare è che mai avrebbero preso anche solo in considerazione di fare debiti per fare delle vacanze migliori.

Allo stesso modo non prenderebbero mai cellulari a rate, non farebbero mai un mutuo eccessivo e così via.

La mentalità era quella che se proprio si doveva fare un debito era il mutuo di casa e per prendere una casa che fosse il necessario e non una villa per poter vivere dignitosamente.

Ora invece mediamente le famiglie fanno l'opposto: basti guardare il credito al consumo per beni di lusso che è letteralmente esploso.
Oggi la famiglia media non ti rinuncia alle vacanze ma piuttosto le paga a rate.
D'inverno è impensabile tenere 18°C e d'estate stare senza aria condizionata piuttosto si paga la mora sulle bollette.

Ora mi chiedo quanto questo modo di vivere al di sopra delle possibilità incida anche sull'auto che da essere un bene che un tempo era ambitissimo a 18 anni è stata quasi messa in secondo piano dalle nuove generazioni che a volte per assurdo preferiscono l'ultimo iphone o vestirsi completamente firmati ad avere una macchinina per scorrazzare. Oppure senza scomodare i giovani come questo ricorso diffuso al credito abbia portato ad avere talmente tanto reddito impegnato in rate e ratine da non avere più nulla disponibile per l'auto.

Bè stiamo parlando dei nuclei famigliari degli anni 50-60 ad occhio, quindi un prototipo di famiglia che comunque non è paragonabile ai nuclei odierni ( senza entrare nel merito della demonizzazione fatta sulla famiglia stessa da parte di certe politiche, le stesse che ora piangono il mancato ricambio generazionale per pagare le pensioni, niente coppie , niente famiglia niente figli non è difficile..).
Sono anche cambiate le esigenze, all'epoca erano di sussistenza oggi per vivere nella società bisogna essere, connessi, veloci e dotati di una serie di strumenti che non era necessari al tempo.
Detto ciò la popolazione italiana è comunque più propensa al risparmio rispetto ad altre, anche in europa siamo ancora dei buoni risparmiatori sia in termini finanziari che immobiliari ( per quello vogliono nuove regole che penalizzino chi risparmia e chi ha immobili)...
Vogliono un modello all'americana, in cui tutto è a rate ancor prima di entrare nel mondo lavorativo ( penso ai debiti studenteschi ), in cui basta essere un mese fuori e si diventa il nulla..
Ecco credo che siamo molto lontani da quei modelli ipercapitalistici e imperocnsumistici, proprio perhè comunque l'accesso al credito è regolamentato e dopo il 2008 per avere un mutuo ci vogliono garanzie solidissime...
Il punto è che in merito alle auto, l'obsolescenza dettata dalle norme mette fuori uso auto ancora funzionanti ( penso alla follia dei blocchi del traffico , fino ad euro 5, con effetti risibili sulla qualità dell'aria), se elettriche bè sono a scadenza di suo..Una famiglia non si impegna con grandi cifre per un mezzo che sa di dover buttare, in questo la diminuzione delle vendite oltre che una cambio di costume per chi arriva a 18 anni oggi, direi che dice proprio l'opposto. Le persone sono coscienti della situazione e rimandano o evitano proprio gli acquisti.

gwwmas
04-08-2025, 21:28
.....
Ti contesto solo che se con 2 stipendi che in Italia lo stipendio medio netto mensile è tra 1700 e 1800 non ti puoi comprare un'auto francamente significa che vivi molto al di sopra delle possibilità......

Inquadramento:

Lordo
Netto

Dirigenti
7.387€
4.153€

Quadri
3.974€
2.478€

Impiegati
2.298€
1.688€

Operai
1.823€
1.415€

Fonte: Forbes

Parliamone, si, probabilmente lo stipendio medio netto è sui 1700 come dici tu, ma la stragrande maggioranza di lavoratori è Impiegato o Operaio, quindi direi che lo stipendio è bello basso.
Facile non potersi permettere la macchina nuova...

Ginopilot
04-08-2025, 21:51
In genere con due stipendi servono anche due auto. Che ai prezzi attuali del nuovo è improponibile anche con un netto complessivo di 3000-3500. Siamo arrivati a sta follia. E la colpa è delle rate facili. Altrimenti non proporrebbero prodotti invendibili. È per questo che vanno incentivate solo le auto molto economiche. Ce ne sono poche. Ce ne saranno tante se incentivate.

Gnubbolo
04-08-2025, 22:38
i giapponesi se ne fottono dell'economia di scala, ma hanno anche gli stipendi più alti del mondo.
però così riescono a vendere le scatolette vecchia scuola, non troppo distanti dalla nostra vecchia Panda anche con costi più alti della media ( è sempre stato così per tutti esclusa la Toyota che ormai è globale e non sta neppure troppo bene, è sulla strada della Stellantis )
per quello che so sta sbancando il nuovo Sukuzi Jimmy, con forme più squadrate, più "maschili" o ancora meglio più adulte, sta facendo numeri da capogiro in Asia.

Strato1541
05-08-2025, 09:13
i giapponesi se ne fottono dell'economia di scala, ma hanno anche gli stipendi più alti del mondo.
però così riescono a vendere le scatolette vecchia scuola, non troppo distanti dalla nostra vecchia Panda anche con costi più alti della media ( è sempre stato così per tutti esclusa la Toyota che ormai è globale e non sta neppure troppo bene, è sulla strada della Stellantis )
per quello che so sta sbancando il nuovo Sukuzi Jimmy, con forme più squadrate, più "maschili" o ancora meglio più adulte, sta facendo numeri da capogiro in Asia.

Toyota sulla della Stellantis non si può proprio sentire..
Paragonare il primo costruttore al Mondo ai vertici delle classifiche per affidabilità che produce praticamente qualsiasi oggetto a 4 ruote dal fuoristrada alla SUV di lusso, dall'utilitaria alle berline, station wagon etc...Con un carrozzone fatto di Brand più che di marchi, con mezzi spesso datati, inaffidabili e spesso tutti uguali , in continuo calo di vendite , proprio non ci sta.

BulletHe@d
05-08-2025, 10:55
il discorso è semplice le case occidentali sono hanni che dichiarano che le utilitarie vanno eliminate perchè non portano guadagno anche se sono quelle più vendute, da qui l'eliminazione di molte utilitarie e premium (focus fiesta yaris normale punto polo etc. sostituite o da city suv o da b-suv per ora solo stellantis ancora vende utilitarie come 208 corsa ypsilon ma sappiuamo a che prezzi) a questosi unisce il generale rialzo pesante dei prezi a listino le riduzioni di produzione il rtisultato prezzi altissimi e tempi di consegna lunghissimi (mediamente 3 mesi minimo) mentre prima c'erano le produzioni abbondanti che se volevi un allestimento specifico ne rpendevnao una già assembrata e aggiungevano quello che chiedevi e in un paio di settimane ti arrivava pronta, adesso per un utilitaria tipo punto (e no escludo le citycar come panda apposta) il prezzo medio è 20mila euro , 30mila se EV quando in passato un utilitaria te la portavi a casa mediamente con 12mila euro (e quasi full optional) questa è la vera differenza i prezzi, non l'estetica non altre cavolate ma il puro prezzo d'acquisto, inoltre se ci fate caso adesso ti fanno rateizzazioni piccole ma con maxirata prima invece piccolo anticipo (anche solo 1000 euro) e rate più pienotte ma senza sorprese alla fine

Darkon
05-08-2025, 11:04
Inquadramento:

Lordo
Netto

Dirigenti
7.387€
4.153€

Quadri
3.974€
2.478€

Impiegati
2.298€
1.688€

Operai
1.823€
1.415€

Fonte: Forbes

Parliamone, si, probabilmente lo stipendio medio netto è sui 1700 come dici tu, ma la stragrande maggioranza di lavoratori è Impiegato o Operaio, quindi direi che lo stipendio è bello basso.
Facile non potersi permettere la macchina nuova...

Non è che son numeri decisi da me eh...

Non so Forbes quanto sia affidabile ma ISTAT (ti metto il link) parla di una media di circa 37.5k€ netti a nucleo familiare che se ipotizziamo i lavoratori sono mamma e babbo son circa 1500€ netti a testa.

LINK ISTAT (https://www.istat.it/comunicato-stampa/condizioni-di-vita-e-reddito-delle-famiglie-anni-2023-e-2024/)

Non mi sembrano proprio pochissimi tanto più che anche con i redditi da te linkati:

1415 * 13 mensilità = 18395€

18395€ / 12 = 1532€ netti al mese e abbiamo preso quello che per te è il caso peggiore.

Quindi mi sembra che i calcoli tornano con il dato generale.

In genere con due stipendi servono anche due auto. Che ai prezzi attuali del nuovo è improponibile anche con un netto complessivo di 3000-3500. Siamo arrivati a sta follia. E la colpa è delle rate facili. Altrimenti non proporrebbero prodotti invendibili. È per questo che vanno incentivate solo le auto molto economiche. Ce ne sono poche. Ce ne saranno tante se incentivate.

Io non capisco il voler esagerare per il gusto di esagerare. Con due stipendi da 1500€ mi vuoi dire che non riesci ad accantonare 50€ al mese per l'auto a testa?

50€ x 12 mesi x 15 anni = 9000€

Non ti ci comprerai una auto nuova fiammante ma ti ci compri tranquillamente un usato dignitoso. Tutto ciò ipotizzando di risparmiare 50€ che sono veramente niente. Se anche solo metti da parte 100€ hai 18.000€ ogni 15 anni per cambiare auto e tutto questo ipotizzando di non ricorrere mai a nessun finanziamento.

Se poi mi dici che con 2 stipendi da 1500€ non metti da parte manco 50€ francamente significa che hai fatto delle scelte parecchio infelici perché io capisco che a uno possa piacere vivere in centro a Milano ma se non me lo posso permettere vado dove gli affitti costano poco; così come se le mie possibilità economiche sono limitate non faccio 10 figli che poi non so come mantenere e così via.
Ma non mi puoi venire a dire che una famiglia che ha 3k€ netti di entrate sia una famiglia in condizioni tale da non poter cambiare un'auto anzi 2 ogni 15 anni che poi tra l'altro io ti ho considerato 15 anni ma mediamente io la cambio ogni 20+ anni quindi volendo avresti margini ancora più grandi.

Ginopilot
05-08-2025, 11:24
Io non capisco il voler esagerare per il gusto di esagerare. Con due stipendi da 1500€ mi vuoi dire che non riesci ad accantonare 50€ al mese per l'auto a testa?

50€ x 12 mesi x 15 anni = 9000€

Non ti ci comprerai una auto nuova fiammante ma ti ci compri tranquillamente un usato dignitoso. Tutto ciò ipotizzando di risparmiare 50€ che sono veramente niente. Se anche solo metti da parte 100€ hai 18.000€ ogni 15 anni per cambiare auto e tutto questo ipotizzando di non ricorrere mai a nessun finanziamento.

Se poi mi dici che con 2 stipendi da 1500€ non metti da parte manco 50€ francamente significa che hai fatto delle scelte parecchio infelici perché io capisco che a uno possa piacere vivere in centro a Milano ma se non me lo posso permettere vado dove gli affitti costano poco; così come se le mie possibilità economiche sono limitate non faccio 10 figli che poi non so come mantenere e così via.
Ma non mi puoi venire a dire che una famiglia che ha 3k€ netti di entrate sia una famiglia in condizioni tale da non poter cambiare un'auto anzi 2 ogni 15 anni che poi tra l'altro io ti ho considerato 15 anni ma mediamente io la cambio ogni 20+ anni quindi volendo avresti margini ancora più grandi.

Infatti ho scritto "ai prezzi attuali del nuovo". E dai tuoi conti risulterebbe che ci si potrebbe permettere ogni 15 anni un'auto usata. Che ai prezzi attuali dovrebbe avere oltre 5 anni per costare 9k euro. Il che si traduce in un parco auto preistorico.

Darkon
05-08-2025, 11:31
Infatti ho scritto "ai prezzi attuali del nuovo". E dai tuoi conti risulterebbe che ci si potrebbe permettere ogni 15 anni un'auto usata. Che ai prezzi attuali dovrebbe avere oltre 5 anni per costare 9k euro. Il che si traduce in un parco auto preistorico.

Ho capito... ma hai pure preso un esempio estremo eh.

Una famiglia con 2 stipendi da 1500€ e che risparmia solo 50€ a testa al mese.

Secondo me in una situazione del genere il problema non è la macchina con tutto il rispetto possibile ma che se domani gli capita un qualsiasi minimo imprevisto non hanno risorse nemmeno per mangiare sempre ipotizzando un risparmio di soli 50€.

Una situazione più realistica secondo me è che su 3.000€ di reddito netto spendi 2.000/2.200€ ipotizzando anche mutuo o affitto in una zona abbordabile certo non in centro a Milano. Quindi hai circa 500/600€ di risparmi mensili che certo non dedicherai solo all'auto ma che non sono nemmeno solo 50€.

Tra l'altro non è che bisogna sempre analizzare solo il caso estremo ci sono anche tutti quei casi di single con redditi rilevanti o tutte quelle famiglie che per loro fortuna stanno bene.

Come diceva anche Strato, se non ricordo male, a oggi l'Italia ha ancora una propensione al risparmio alta.

Secondo me ad oggi il vero problema è che in tantissimi casi più che mancare i redditi è che si spende male e si spreca tanto.

BulletHe@d
05-08-2025, 12:32
@Darkon
no è che le famiglie medie sono monoreddito con 1 figlio mutuo casa e rate dell'auto, altro che 2 stipendi, oppure single che prendono sotto i mille euro sempre con mutuo o affito, e rata auto più bollette varie tari quindi conta che anche se vuoi calcolare 1500 euro di stipendio ne rimangono a malapena 500 senza contare quei mesi dove paghi bollo auto revisione controllo caldaia assicurazione etc. insomma no no ci paghi neanche un'auto decente ai rpezzi attuali del nuovo, e anche l'usato è salito vertiginosamente tanto che in molti casi non conviene neanche, ma poi rate da 50 euro ???? ma se tutte le offerte in giro sono rate da non meno di 150 euro con maxirata finale ??? ribadisco il pensiero di molti allo stato attuale con gli stipendi di oggi comprare un auto è un lusso che molti non possono più permettersi peccato che sia necessaria per lavorare

Strato1541
05-08-2025, 12:42
A mio avviso è un mix di fattori, quello economico è sicuramente impattante, perchè rispetto al PRE COVID le auto ( e non solo ) sono aumentate dal 20 al 30%, ( fattori : covid stesso, 2 guerre in corso, crisi chip integrati, problemi di forniture etc), il tutto in soli 5 anni..
Aggiungiamo la politica del green deal che ha demonizzato non solo le auto diesel , ma l'auto come oggetto.. Brutto, sporco e cattivo a favore di un più "pulito e luminoso" oggetto da noleggiare a richiesta.
Le generazioni che si sono affacciate al mondo dell'auto hanno assorbito questo e l'auto non la vogliono, non gli interessa, perchè è addirittura "male".
Non fa status, ( o meglio non lo fa tra la popolazione "normale" in certi ambienti lo fa eccome, come lo fanno orologi, vestiti e scarpe ma non sul volgo).
Tutto questo ha portato al calo delle vendite che a mio avviso diventerà strutturale, i costruttori europei non riescono più a produrre veicolo a costi contenuti e si apre al mercato asiatico che produce qualsiasi cosa a prezzi da discount..( bypassando le regole e avendo energia in quantità a basso costo grazie, graziella..).
Detto ciò non credo ci siano poi così tanti "sprechi" , è il paradigma ad essere cambiato e in tutta onestà anche risparmiare 100 euro per 15 anni per comprarsi una Panda non è certo l'ambizione di una famiglia, piuttosto ( ed è quello che accade ) si rattoppa quello che si possiede ( magari più spaziosa di una Panda) , comprato quanto con 18.000 euro ci si prendeva una Focus SW nuova o altre similari , avere meno spazio e una scatoletta non soddisferebbe i bisogni della famiglia e infatti l'aumento dell'età del parco auto lo dimostra.
Possiamo filosofeggiare ma allo stato attuale i fatti dicono questo e checché si continui a martellare con l'elettrico le percentuali restano risibili, con o senza incentivi.. Chi voleva l'auto elettrica o aveva convenienza a comprarla l'ha già fatto, ora fino a quando non finiscono i leasing i numeri sono quelli..
Tralasciando i vari Youtuber che si vantavano dei loro mezzi supertecnologici ed ecologici , ma in 5 anni sono già alla terza Tesla....( non durano 20 anni?E non sono sempre aggiornate "over the air") con i soldi dei boccaloni che li hanno foraggiati pure! :doh:

Ginopilot
05-08-2025, 13:19
Ho capito... ma hai pure preso un esempio estremo eh.

Una famiglia con 2 stipendi da 1500€ e che risparmia solo 50€ a testa al mese.

Secondo me in una situazione del genere il problema non è la macchina con tutto il rispetto possibile ma che se domani gli capita un qualsiasi minimo imprevisto non hanno risorse nemmeno per mangiare sempre ipotizzando un risparmio di soli 50€.

Una situazione più realistica secondo me è che su 3.000€ di reddito netto spendi 2.000/2.200€ ipotizzando anche mutuo o affitto in una zona abbordabile certo non in centro a Milano. Quindi hai circa 500/600€ di risparmi mensili che certo non dedicherai solo all'auto ma che non sono nemmeno solo 50€.

Tra l'altro non è che bisogna sempre analizzare solo il caso estremo ci sono anche tutti quei casi di single con redditi rilevanti o tutte quelle famiglie che per loro fortuna stanno bene.

Come diceva anche Strato, se non ricordo male, a oggi l'Italia ha ancora una propensione al risparmio alta.

Secondo me ad oggi il vero problema è che in tantissimi casi più che mancare i redditi è che si spende male e si spreca tanto.

A parte il fatto che i 50 al mese li hai tirati fuori tu come esempio. Un reddito netto di 3000 euro in una famiglia non solo e' realistico, ma anche ottimistico. Il reddito mediano di una famiglia italiana e' di appena 2500 euro.
Le auto costano troppo, con un reddito del genere fai fatica a permettersene una usata.

Unrue
05-08-2025, 13:22
Secondo me l'errore che fate è guardare solo il reddito da lavoro... Iniziamo a guardare piuttosto l'ISEE. Ma avete idea di quanta gente ha una casa che affitta? Con gli affitti di oggi entrano come niente 1000 euro al mese.

Poi si ok, tasse, cazzi, mazzi ma alla fine qualche soldo in più entra sempre. Poi ci sono tutti quelli che hanno un b&B, casa vacanze ecc. Un sacco di gente ha entrate extra. Sicuramente ci sono persone in difficoltà, ma tanti stanno bene con entrate supplementari.

Una mia vicina di casa non lavora ma affitta una casa ad 800 euro al mese tanto per dire...

Strato1541
05-08-2025, 13:39
Secondo me l'errore che fate è guardare solo il reddito da lavoro... Iniziamo a guardare piuttosto l'ISEE. Ma avete idea di quanta gente ha una casa che affitta? Con gli affitti di oggi entrano come niente 1000 euro al mese.

Poi si ok, tasse, cazzi, mazzi ma alla fine qualche soldo in più entra sempre. Poi ci sono tutti quelli che hanno un b&B, casa vacanze ecc. Un sacco di gente ha entrate extra. Sicuramente ci sono persone in difficoltà, ma tanti stanno bene con entrate supplementari.

Una mia vicina di casa non lavora ma affitta una casa ad 800 euro al mese tanto per dire...

Stai facendo un po' una banalizzazione, perchè avere reddito da affitto implica avere immobili oltre la prima casa e se non sono ereditati significa che bisogna averli comprati e prima di ammortizzare l'acquisto ne passano di anni..
Anche l'ISEE non dice tutto, in generale comunque la pressione fiscale è alta il benessere c'è ancora grazie soprattutto a quanto fatto tra gli anni 60-70 fini all'arriva "dell'unione delle repubbliche socialiste europee"...Dopo è stato un calando..Non solo per l'italia, adesso anche la Germania senza il gas a basso costo ha avuto il suo "risveglio industriale"..

Unrue
05-08-2025, 13:48
Stai facendo un po' una banalizzazione, perchè avere reddito da affitto implica avere immobili oltre la prima casa e se non sono ereditati significa che bisogna averli comprati e prima di ammortizzare l'acquisto ne passano di anni..
Anche l'ISEE non dice tutto, in generale comunque la pressione fiscale è alta il benessere c'è ancora grazie soprattutto a quanto fatto tra gli anni 60-70 fini all'arriva "dell'unione delle repubbliche socialiste europee"...Dopo è stato un calando..Non solo per l'italia, adesso anche la Germania senza il gas a basso costo ha avuto il suo "risveglio industriale"..

Ma parecchie sono ereditate. E se uno si può permettere una seconda casa come investimento, proprio male economicamente non sta. L'ISEE non dice tutto certo, ma il reddito ancora meno.

Strato1541
05-08-2025, 13:59
Ma parecchi sono ereditate. E se uno si può permettere una seconda casa come investimento, proprio male economicamente non sta. L'ISEE non dice tutto certo, ma il reddito ancora meno.

Stai prendendo dei casi o comunque un sottoinsieme perchè magari ti da fastidio la vicina che non lavora, in media le persone nomali non "ereditano case" ogni 2x2..
Tra l'altro se non sono in luoghi interessanti cosa affitti a 800-1000 euro? In aperta campagna, magari in paesi che si stanno spopolando e riempiendo di immigrati che svalutano ancora di più il mercato edilizio?
Inoltre devi comunque pagarci l'IMU che negli immobili catalogati come seconda casa ti mangia tranquillamente 1000 euro l'anno , senza contare le manutenzioni straordinarie ( immobili ereditati di certo non sono nuovi) a carico tuo..
Di ricchi grazie agli affitti ci saranno pure dei casi, magari nelle città che hanno più richiesta, ma mediamente non è così.
Tornando alle auto, i dati dicono che sono sempre più costose, mentre le circolanti diventano sempre più vecchie... Direi che c'è una correlazione forte tra queste 2 variabili...

Unrue
05-08-2025, 14:01
Stai prendendo dei casi o comunque un sottoinsieme perchè magari ti da fastidio la vicina che non lavora, in media le persone nomali non "ereditano case" ogni 2x2..


L'esempio della vicina era solo un caso di quanto dica poco il reddito. Ha reddito zero ma prende 800 euro al mese. Poi per il resto non mi può fregar di meno.


Tra l'altro se non sono in luoghi interessanti cosa affitti a 800-1000 euro? In aperta campagna, magari in paesi che si stanno spopolando e riempiendo di immigrati che svalutano ancora di più il mercato edilizio?


Hai voglia, fatti un giro negli annunci immobiliari.


Inoltre devi comunque pagarci l'IMU che negli immobili catalogati come seconda casa ti mangia tranquillamente 1000 euro l'anno , senza contare le manutenzioni straordinarie ( immobili ereditati di certo non sono nuovi) a carico tuo..


Certo, come sempre ci sono delle spese, ma se lo fanno evidentemente ci guadagnano. E poi parlavo anche dei B&b, dove fanno soldi a pacchi.. Ma qua andiamo OT.

Giuss
05-08-2025, 14:55
Toyota sulla della Stellantis non si può proprio sentire..
Paragonare il primo costruttore al Mondo ai vertici delle classifiche per affidabilità che produce praticamente qualsiasi oggetto a 4 ruote dal fuoristrada alla SUV di lusso, dall'utilitaria alle berline, station wagon etc...Con un carrozzone fatto di Brand più che di marchi, con mezzi spesso datati, inaffidabili e spesso tutti uguali , in continuo calo di vendite , proprio non ci sta.

Sicuramente come qualità non sono paragonabili, anche se leggo che ultimamente pure i giapponesi vanno al risparmio con rifiniture e qualità dei materiali e non sono tanto meglio degli altri come qualità generale

mrk-cj94
23-08-2025, 17:24
La soluzione e' molto piu' semplice. Togli tutti gli incentivi attuali e li metti solo per auto fino a 15k euro, di qualsiasi tipo. Dai tempo 6 mesi ai produttori per adeguarsi.

fino a 15.000 € = il nulla cosmico