View Full Version : Zuckerberg: 'Chi non indosserà smart glasses sarà in svantaggio cognitivo'
Redazione di Hardware Upg
31-07-2025, 07:08
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/zuckerberg-chi-non-indossera-smart-glasses-sara-in-svantaggio-cognitivo_141778.html
A margine di una trimestrale in cui fatturato e utile netto sono cresciuti rispettivamente del 22 e del 36%, il CEO di Meta parla a tutto campo degli investimenti in intelligenza artificiale e lancia gli smart glasses: chi non li indosserà si troverà in una situazione di svantaggio cognitivo marcata rispetto alle altre persone.
Click sul link per visualizzare la notizia.
SpyroTSK
31-07-2025, 07:45
Certo, perché comprare un paio di occhiali che fanno:
1) registrare a cazzo tutto (ovviamente a vantaggio di meta)
2) auricolari in ear.
3) Assistente Meta
E' da intelligenti vero? :asd:
Per piacere. Tanto vale usare una qualsiasi AI con lo smartphone e relativi auricolari, fanno la stessa cosa.
Quando inventeranno un HUD nascosto nelle lenti (VERO, non il fake o fatti solo per le 4 app) forse se ne potrà parlare.
Opteranium
31-07-2025, 07:47
certo, perché avere qualcuno che pensa al posto tuo rappresenta un vantaggio.. sparale meno enormi, markino
TorettoMilano
31-07-2025, 07:58
beh un hud con traduttore live e con informazioni in diretta sull'argomento di cui si sta parlando ci farà apparire "più intelligenti". ovviamente ciò non comporta diventeremo più intelligenti ma di certo sarà più facile evitare situazioni di imbarazzo
SpyroTSK
31-07-2025, 08:04
beh un hud con traduttore live e con informazioni in diretta sull'argomento di cui si sta parlando ci farà apparire "più intelligenti". ovviamente ciò non comporta diventeremo più intelligenti ma di certo sarà più facile evitare situazioni di imbarazzo
Certo, avere però una traduzione in live è MOLTO MOLTO difficile, già ora non è fattibile per le latenze di registrazione ed elaborazione, quindi lo sgameresti subito.
È esattamente il contrario: il declino cognitivo dell'essere umano avanzerà con l'aumentare della dipendenza da tecnologia pressoché inutile.
Del resto già oggi con social e smartphone siamo alla dipendenza patologica.
La cosa più inquietante è che l'IA sembrerà intelligente non perché effettivamente lo sia, ma perché l'essere umano medio sta retrocedendo.
SpyroTSK
31-07-2025, 08:09
È esattamente il contrario: il declino cognitivo dell'essere umano avanzerà con l'aumentare della dipendenza da tecnologia pressoché inutile.
Del resto già oggi con social e smartphone siamo alla dipendenza patologica.
La cosa più inquietante è che l'IA sembrerà intelligente non perché effettivamente lo sia, ma perché l'essere umano medio sta retrocedendo.
*
zanflank
31-07-2025, 08:10
https://www.youtube.com/watch?v=Gz8QbDoHFUQ
uguale guarda
scorpionkkk
31-07-2025, 08:17
È esattamente il contrario: il declino cognitivo dell'essere umano avanzerà con l'aumentare della dipendenza da tecnologia pressoché inutile.
Del resto già oggi con social e smartphone siamo alla dipendenza patologica.
La cosa più inquietante è che l'IA sembrerà intelligente non perché effettivamente lo sia, ma perché l'essere umano medio sta retrocedendo.
quoto
È esattamente il contrario: il declino cognitivo dell'essere umano avanzerà con l'aumentare della dipendenza da tecnologia pressoché inutile.
Del resto già oggi con social e smartphone siamo alla dipendenza patologica.
La cosa più inquietante è che l'IA sembrerà intelligente non perché effettivamente lo sia, ma perché l'essere umano medio sta retrocedendo.
Basta vedere quanta gente non sa fare le addizioni senza calcolatrice :mc:
Comunque questo discorso di Zuckercoso si può riassumere in
"se non comprate i miei occhiali e non mi passate tutti i vostri dati siete kattivi, gnè gnè"
Penso abbiate le idee un po' confuse, sembrate mio nonno quando si lamentava delle nuove generazioni perchè non sapevano tenere una zappa in mano.
Questa perdita di conoscenze e evoluzione delle stesse è sempre accaduta nell'evoluzione umana, se chiedessi a uno di voi di farmi una lancia con una pietra di ossidiana non sapreste nemmeno da dove iniziare. Così come zappare la terra, arare i campi, potare gli alberi... prima erano conoscenze e capacità comuni a tutti o almeno alla stragrande maggioranza della popolazione.
Adesso invece sono cose che solo in pochi sono rimasti a saper fare, perchè semplicemente abbiamo inventato macchine che lo fanno per noi o semplicemente perchè c'è un piccolo gruppo che lo fa per tutti.
Questa idea che diventeremo deficienti perchè invece di fare i calcoli a mente usiamo una calcolatrice è semplicemente ridicola, intanto non mi sembra che il progresso tecnico e tecnologico si sia fermato... anzi.
Mi ricordo quando ebbi una discussione con un boomer che mi diceva che noi in realtà eravamo degli incapaci a programmare perchè quando lo faceva lui non aveva gli IDE e linguaggi così performanti, non poteva cercare su internet ecc...
Però poi quando siamo arrivati a questioni architetturali praticamente capiva zero. E questo perchè? Perchè doveva concentrarsi attentamente sul codice che scriveva, allocare la giusta memoria, deallocarla, persino costruirsi le strutture dati più complesse da zero (eg. LinkedList).
Ovviamente in tutto questo non c'era ne spazio ne tempo per uno sviluppo architetturale del codice, o almeno non come lo facciamo noi adesso.
Morale della favola questo è il progresso, le nuove tecnologie ci permettono di evitare di curarci di compiti a più basso livello per poterci concentrare su cosè più complesse!
Il futuro dell'umanità è l'integrazione delle capacità umane con quelle dell'IA, è l'unico modo che ha l'essere umano per potersi evolvere ancora tecnicamente.
Vedrete che arriveremo anche a integrarla nel cervello stesso, e ci evolveremo ancora.
Poi se volete continuare a fare i boomer dicendo che prima era tutto meglio fate pure.
È esattamente il contrario: il declino cognitivo dell'essere umano avanzerà con l'aumentare della dipendenza da tecnologia pressoché inutile.
Del resto già oggi con social e smartphone siamo alla dipendenza patologica.
La cosa più inquietante è che l'IA sembrerà intelligente non perché effettivamente lo sia, ma perché l'essere umano medio sta retrocedendo.
giustissimo
PERO', cosa poteva dire il CEO della azienda?
"Chi indosserà gli occhiali smart sembrerà un coglione" ?? :D
TorettoMilano
31-07-2025, 09:39
Penso abbiate le idee un po' confuse, sembrate mio nonno quando si lamentava delle nuove generazioni perchè non sapevano tenere una zappa in mano.
Questa perdita di conoscenze e evoluzione delle stesse è sempre accaduta nell'evoluzione umana, se chiedessi a uno di voi di farmi una lancia con una pietra di ossidiana non sapreste nemmeno da dove iniziare. Così come zappare la terra, arare i campi, potare gli alberi... prima erano conoscenze e capacità comuni a tutti o almeno alla stragrande maggioranza della popolazione.
Adesso invece sono cose che solo in pochi sono rimasti a saper fare, perchè semplicemente abbiamo inventato macchine che lo fanno per noi o semplicemente perchè c'è un piccolo gruppo che lo fa per tutti.
Questa idea che diventeremo deficienti perchè invece di fare i calcoli a mente usiamo una calcolatrice è semplicemente ridicola, intanto non mi sembra che il progresso tecnico e tecnologico si sia fermato... anzi.
Mi ricordo quando ebbi una discussione con un boomer che mi diceva che noi in realtà eravamo degli incapaci a programmare perchè quando lo faceva lui non aveva gli IDE e linguaggi così performanti, non poteva cercare su internet ecc...
Però poi quando siamo arrivati a questioni architetturali praticamente capiva zero. E questo perchè? Perchè doveva concentrarsi attentamente sul codice che scriveva, allocare la giusta memoria, deallocarla, persino costruirsi le strutture dati più complesse da zero (eg. LinkedList).
Ovviamente in tutto questo non c'era ne spazio ne tempo per uno sviluppo architetturale del codice, o almeno non come lo facciamo noi adesso.
Morale della favola questo è il progresso, le nuove tecnologie ci permettono di evitare di curarci di compiti a più basso livello per poterci concentrare su cosè più complesse!
Il futuro dell'umanità è l'integrazione delle capacità umane con quelle dell'IA, è l'unico modo che ha l'essere umano per potersi evolvere ancora tecnicamente.
Vedrete che arriveremo anche a integrarla nel cervello stesso, e ci evolveremo ancora.
Poi se volete continuare a fare i boomer dicendo che prima era tutto meglio fate pure.
sinceramente nei commenti precedenti leggo come semplicemente l'essere guidati in tutto abbassa le capacità intellettive. banalmente se usi sempre il navigatore difficilmente migliorerai le tue doti di orientamento.
non la vedo come una visione nè disfattista nè da boomer, è semplicemente qualcosa di fisiologico. poi se arriveremo al punto, come ipotizzi te, di avere un chip il quale ci permette di ragionare meglio beh tanta roba
sinceramente nei commenti precedenti leggo come semplicemente l'essere guidati in tutto abbassa le capacità intellettive. banalmente se usi sempre il navigatore difficilmente migliorerai le tue doti di orientamento.
non la vedo come una visione nè disfattista nè da boomer, è semplicemente qualcosa di fisiologico. poi se arriveremo al punto, come ipotizzi te, di avere un chip il quale ci permette di ragionare meglio beh tanta roba
Si diceva lo stesso delle calcolatrici e dei pc. Ti sembra che dall'uscita dei pc le nostre capacità intellettive siano diminuite?
Opteranium
31-07-2025, 10:09
abilità come contare e memorizzare hanno risentito parecchio dell'arrivo del computer, è evidente.
Ma il problema principale resta la caduta verticale del livello di attenzione, questo da imputare principalmente ai social. Del resto come fai a concentrarti su qualcosa quando hai un bombardamento a tappeto e continuo di roba che viene vomitata da quello schermo? https://www.repubblica.it/cronaca/2025/06/30/news/soglia_attenzione_ridotta_dati_analisi-424699984/
randorama
31-07-2025, 10:10
beh, mi sembra come dire che "chi va in macchina sarà più lento di chi non ci va".
che è vero... almeno finchè chi ha la macchina non scende e va a piedi.
TorettoMilano
31-07-2025, 10:14
Si diceva lo stesso delle calcolatrici e dei pc. Ti sembra che dall'uscita dei pc le nostre capacità intellettive siano diminuite?
ho citato un esempio e lo hai (volutamente?) ignorato. è palese come l'orientamento diminuisca più diventiamo dipendenti dai navigatori.
sulla tua domanda non mi dilungherei ma ti do appoggio brevemente. credo i primi pc abbiano stimolato l'intelletto. questo perchè c'era bisogno di acquisire nuove conoscenze per poter maneggiare il tutto.
quindi farei la differenza tra aiuto tecnologico in cui:
-intervengo attivamente: pc
-non intervengo e lo "subisco passivamente": occhiale hud, navigatore
se un prodotto ha bisogno di mie conoscenze e di mie abilità per essere usato può essere stimolante per il mio intelletto, se un prodotto lo prendo ed è già pronto all'uso e devo solo "subirne" le scelte allora probabilmente il mio intelletto sarà sempre meno stimolato
ovviamente il tutto è estremamente semplificato, banalmente credo (lato pc) internet ci abbia ridotto le capacità intellettive (mi basta pensare al periodo del covid)
Oste com’è il vino? Comunque in tempi non sospetti (primi rumors sui google glass) ero convintissimo che gli occhiali, soprattutto per chi già li porta, avrebbero dovuto essere ciò che sono diventati gli smartwatch.
@TorettoMilano Il mio senso dell’orientamento era già ai minimi storici ed i navigatori sono più di vent’anni che mi salvano la vita
Silent Bob
31-07-2025, 10:29
Ho un amico che quando l'ho conosciuto non usava il Tom Tom, arrivava dappertutto, appena ha cominciato ad usarlo, aveva letteralmente perso il modo di orientarsi :asd:
Insomma, a meno che non deve fare 3-400 km o posti che non conosce proprio lo usa il meno possibile.
Detto questo, io a sto occhiali ricordo la puntata dei Simpson dove Burns li usa per spiare dipendenti, e poi Homer stesso con la moglie :D
Si diceva lo stesso delle calcolatrici e dei pc. Ti sembra che dall'uscita dei pc le nostre capacità intellettive siano diminuite?
E' un fatto :
https://www.frontiersin.org/journals/cognition/articles/10.3389/fcogn.2023.1203077/full
https://www.forbes.com/councils/forbestechcouncil/2020/04/29/technology-is-on-the-rise-while-iq-is-on-the-decline/
https://www.techbusinessnews.com.au/news/is-technology-making-us-less-intelligent/2021/
@Final50
Prima di ironizzare sui boomer e di discettare di programmazione mi preoccuperei di affinare competenze da quinta elementare tipo l’uso degli accenti :asd:
Penso abbiate le idee un po' confuse, sembrate mio nonno quando si lamentava delle nuove generazioni perchè non sapevano tenere una zappa in mano.
Questa perdita di conoscenze e evoluzione delle stesse è sempre accaduta nell'evoluzione umana, se chiedessi a uno di voi di farmi una lancia con una pietra di ossidiana non sapreste nemmeno da dove iniziare. Così come zappare la terra, arare i campi, potare gli alberi... prima erano conoscenze e capacità comuni a tutti o almeno alla stragrande maggioranza della popolazione.
Adesso invece sono cose che solo in pochi sono rimasti a saper fare, perchè semplicemente abbiamo inventato macchine che lo fanno per noi o semplicemente perchè c'è un piccolo gruppo che lo fa per tutti.
Questa idea che diventeremo deficienti perchè invece di fare i calcoli a mente usiamo una calcolatrice è semplicemente ridicola, intanto non mi sembra che il progresso tecnico e tecnologico si sia fermato... anzi.
Mi ricordo quando ebbi una discussione con un boomer che mi diceva che noi in realtà eravamo degli incapaci a programmare perchè quando lo faceva lui non aveva gli IDE e linguaggi così performanti, non poteva cercare su internet ecc...
Però poi quando siamo arrivati a questioni architetturali praticamente capiva zero. E questo perchè? Perchè doveva concentrarsi attentamente sul codice che scriveva, allocare la giusta memoria, deallocarla, persino costruirsi le strutture dati più complesse da zero (eg. LinkedList).
Ovviamente in tutto questo non c'era ne spazio ne tempo per uno sviluppo architetturale del codice, o almeno non come lo facciamo noi adesso.
Morale della favola questo è il progresso, le nuove tecnologie ci permettono di evitare di curarci di compiti a più basso livello per poterci concentrare su cosè più complesse!
Il futuro dell'umanità è l'integrazione delle capacità umane con quelle dell'IA, è l'unico modo che ha l'essere umano per potersi evolvere ancora tecnicamente.
Vedrete che arriveremo anche a integrarla nel cervello stesso, e ci evolveremo ancora.
Poi se volete continuare a fare i boomer dicendo che prima era tutto meglio fate pure.
ti sei scordato di citare l'esempio di chi spengeva/accendeva i lampioni prima che arrivasse l'illuminazione pubblica elettrica
E' un must!
IMHO
@Final50
Prima di ironizzare sui boomer e di discettare di programmazione mi preoccuperei di affinare competenze da quinta elementare tipo l’uso degli accenti :asd:
Guarda essendo disgrafico non hai idea nemmeno di quanto ho dovuto lavorare per non invertire le lettere o saltare le doppie, per fortuna gli attuali correttori mi migliorano la vita ma ogni tanto saltano gli accenti :)
Direi comunque che questo modo di mettere alla berlina chi fa un discorso per screditarlo è davvero da vigliacchi :)
ho citato un esempio e lo hai (volutamente?) ignorato. è palese come l'orientamento diminuisca più diventiamo dipendenti dai navigatori.
sulla tua domanda non mi dilungherei ma ti do appoggio brevemente. credo i primi pc abbiano stimolato l'intelletto. questo perchè c'era bisogno di acquisire nuove conoscenze per poter maneggiare il tutto.
quindi farei la differenza tra aiuto tecnologico in cui:
-intervengo attivamente: pc
-non intervengo e lo "subisco passivamente": occhiale hud, navigatore
se un prodotto ha bisogno di mie conoscenze e di mie abilità per essere usato può essere stimolante per il mio intelletto, se un prodotto lo prendo ed è già pronto all'uso e devo solo "subirne" le scelte allora probabilmente il mio intelletto sarà sempre meno stimolato
ovviamente il tutto è estremamente semplificato, banalmente credo (lato pc) internet ci abbia ridotto le capacità intellettive (mi basta pensare al periodo del covid)
Ripeto di nuovo, potremmo anche perdere parte delle nostre capacità, come orientarsi, ma saremo più liberi di poter fare altre cose.
Comunque come sempre mi son scocciato, vi invito solo a riflettere su una cosa. Guardandovi indietro non vi sembra che questo sia già successo numerose volte nel passato? Poi fate vobis tanto il mondo non starà li a sentire le vostre lagne
TorettoMilano
31-07-2025, 12:11
Ripeto di nuovo, potremmo anche perdere parte delle nostre capacità, come orientarsi, ma saremo più liberi di poter fare altre cose.
Comunque come sempre mi son scocciato, vi invito solo a riflettere su una cosa. Guardandovi indietro non vi sembra che questo sia già successo numerose volte nel passato? Poi fate vobis tanto il mondo non starà li a sentire le vostre lagne
si faceva una disamina su quanto dichiarato da zucchina, possiamo essere d'accordo immagino il suo sia marketing a favore dei propri prodotti e non un ragionamento disinteressato
Silent Bob
31-07-2025, 12:25
Ripeto di nuovo, potremmo anche perdere parte delle nostre capacità, come orientarsi, ma saremo più liberi di poter fare altre cose.
Comunque come sempre mi son scocciato, vi invito solo a riflettere su una cosa. Guardandovi indietro non vi sembra che questo sia già successo numerose volte nel passato? Poi fate vobis tanto il mondo non starà li a sentire le vostre lagne
ti sfugge un particolare, è solo il tempo ad aver sempre ragione, solo con il tempo si saprà se una determinata cosa avrà successo e avrà i favori del pubblico oppure no.
Dipende se questa "novità", seppur opzionale, al momento, è un qualcosa cui l'utente sente di non poterne fare a meno.
In poche parole il progresso è tale , se viene recepito come veramente utile alla società. Quindi se queste novità saranno accettate dal pubblico o rimarrano solo come suppellettili futuri a cui appellarsi in determinate occasioni.
In fondo in passato, quando sbucò la TV sembrava che la Radio doveva scomparire, e ancora c'è.
Idem la TV con il Web.
Altre cose invece son lentamente diminuite o addirittura scomparse, perché c'è stato un qualcosa che lo ha sostituito.
In questo caso gli Smart Glasses saranno quel genere di strumento?
presto, appunto, per dirlo.
randorama
31-07-2025, 13:10
Ripeto di nuovo, potremmo anche perdere parte delle nostre capacità, come orientarsi, ma saremo più liberi di poter fare altre cose.
Comunque come sempre mi son scocciato, vi invito solo a riflettere su una cosa. Guardandovi indietro non vi sembra che questo sia già successo numerose volte nel passato? Poi fate vobis tanto il mondo non starà li a sentire le vostre lagne
il punto che sollevi secondo me non è banale; rimaniamo in ambito prettamente matematico.
oggi i ragazzi non sanno estrarre a mano una radice quadrata.
ieri noi non sapevamo usare il regolo calcolatore
ier l'altro i nostri genitori non sapevano usare le tavole logaritmiche.
non mi sento di escludere che domani i nostri figli non sapranno calcolare "su carta" un limite o un integrale (va beh, c'è che non lo sa fare neppure adesso ma tant'è).
il vero punto, secondo me, è se questa incapacità verrà rimpiazzata da abilità di maggior livello.
fino ad oggi, bene o male è sembre andata così; il livello si è sempre alzato.
rimane da capire, tanto per rimanere in ambito matematico, se la curva delle nostre abilità è una retta, una logaritmica o, dio non voglia, una parabola. con concavità verso il basso :-\
Guarda essendo disgrafico non hai idea nemmeno di quanto ho dovuto lavorare per non invertire le lettere o saltare le doppie, per fortuna gli attuali correttori mi migliorano la vita ma ogni tanto saltano gli accenti :)
Direi comunque che questo modo di mettere alla berlina chi fa un discorso per screditarlo è davvero da vigliacchi :)
Come prendersela con i sessantenni (metto le mani avanti: non è il mio caso) etichettandoli come “boomer”, tanto più che l’età avanza per tutti :asd:
Come prendersela con i sessantenni (metto le mani avanti: non è il mio caso) etichettandoli come “boomer”, tanto più che l’età avanza per tutti :asd:
Ma la mia è una critica alle loro idee, boomer è un termine che rappresenta quel modo di pensare. Il tuo è solo un modo per screditarmi senza rispondere nel merito... traine le tue conclusioni.
Ma la mia è una critica alle loro idee, boomer è un termine che rappresenta quel modo di pensare. Il tuo è solo un modo per screditarmi senza rispondere nel merito... traine le tue conclusioni.
Le ho già tratte. Una persona è ignorante o stupida indipendentemente dall’età, quindi sottolineare quest’ultimo aspetto è inutile, soprattutto per evidenziare un “modo di pensare”. La mia invece era una constatazione rivolta a stigmatizzare chi dice la sua sui massimi sistemi e ha lacune nelle conoscenze che dovrebbero essere di base, derivanti da cosa me ne frega il giusto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2025, 14:29
Si diceva lo stesso delle calcolatrici e dei pc. Ti sembra che dall'uscita dei pc le nostre capacità intellettive siano diminuite?
Le mie spero di no :D ma in generale, guardando soprattutto alle generazioni nate dopo quell'evento direi di sì.
E queste sono mie sensazioni, poi ci sono gli studi effettuati sull'argomento che lo confermano un abbassamento delle capacità di comprensione ed intellettive in genere. Ora chiamami boomer ed avremo l'ennesima conferma :sofico:
Io posso portare l'esempio del mio campo che è la fotografia, tutti oggi abbiamo uno strumento in tasca che fa le fotografie e tutti ne facciamo tutti i giorni anche diverse al giorno, ma chi sa realmente fotografare?
Un tempo, perlomeno le basi bisognava conoscerle se si voleva perlomeno ottenere un'immagine che poi fosse bella o no dipendeva sempre dalle capacità artistiche del fotografo, ma perlomeno la tecnica che era alla base della fotografia bisognava conoscerla, poi con strumenti sempre più automatizzati e anche dalle buone prestazioni, si fa click e ci si accontenta di quello che viene fuori senza preoccuparci di altro e credo che questo valga per tutto, quando un risultato è troppo facile da ottenere, poi lo stesso risultato perde di valore e di interesse.
A mio parere l’esempio non è calzante perché semplicemente e entro certi limiti (vedi diffusione delle polaroid per esempio) prima pochi avevano sempre con sé uno strumento in grado di salvare immagini (foto/videocamera)
Haran Banjo
31-07-2025, 14:56
Il fatto è che mentre una persona normale usa il 30% delle sue capacità naturali, noi della Scuola Hokuto Shinken utilizziamo anche il restante 70%.
È esattamente il contrario: il declino cognitivo dell'essere umano avanzerà con l'aumentare della dipendenza da tecnologia pressoché inutile.
Già ora si intravedono certi soggetti che richiamano i cerebrolesi Eloi de "l'uomo che visse nel futuro" (quello con Rod Taylor ehhh), dove l'"arguta" :asd: Weena aveva praticamente un unico scopo/a, facile prevedere il resto...
noi della Scuola Hokuto Shinken
La "divina scuola di Ocoto" (gli ochi sono anche molto simpatici, basta non farli incazzare, altrimenti te la fanno loro l'orsa maggiore...)
A mio parere l’esempio non è calzante perché semplicemente e entro certi limiti (vedi diffusione delle polaroid per esempio) prima pochi avevano sempre con sé uno strumento in grado di salvare immagini (foto/videocamera)
Appunto, paradossalmente oggi che tutti hanno uno strumento per fare fotografie e ne facciano tutti i giorni, sono sempre di meno quelli che sanno veramente fare le fotografie, un po' come la diffusione della cultura, nonostante la facilità con cui circolano le notizie e la reperibilità di articoli di cultura, sono sempre di più gli analfabeti funzionali.
Credo che per l'essere umano sia necessario "sforzarsi" per avere un risultato altrimenti risulta tutto troppo scontato e diventa poco stimolante.
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2025, 15:41
Credo che per l'essere umano sia necessario "sforzarsi" per avere un risultato altrimenti risulta tutto troppo scontato e diventa poco stimolante.
Non avrei saputo dirlo meglio, complimenti :)
Si diceva lo stesso delle calcolatrici e dei pc. Ti sembra che dall'uscita dei pc le nostre capacità intellettive siano diminuite?
assolutamente sì :D
h.rorschach
31-07-2025, 16:21
Tua madre è in svantaggio cognitivo, cuckerberg
erbianchi
31-07-2025, 23:20
Tutti a fare i raffronti con il passato, mi sa che pensate che le persone siano intelligenti, molte non hanno nessuna capacità particolare, e tanto meno gli interessa di pensare, anche sul lavoro vedo gente che ha dei limiti su tantissime cose, che per me sono idiozie ma per altri pura fantascienza, chi vorrà sfruttare le tecnologie a suo vantaggio lo farà, e accrescerà il suo bagaglio culturale, chi invece non ha le capacità farà come sempre, cioè niente.
Ho imparato a programmare l'assembler all'internet point, E Ora dovrei lamentarmi perché mi danno strumenti che mi facilitano la vita? Mi sembrate un po' strani!
erbianchi
31-07-2025, 23:20
Tutti a fare i raffronti con il passato, mi sa che pensate che le persone siano intelligenti, molte non hanno nessuna capacità particolare, e tanto meno gli interessa di pensare, anche sul lavoro vedo gente che ha dei limiti su tantissime cose, che per me sono idiozie ma per altri pura fantascienza, chi vorrà sfruttare le tecnologie a suo vantaggio lo farà, e accrescerà il suo bagaglio culturale, chi invece non ha le capacità farà come sempre, cioè niente.
Ho imparato a programmare l'assembler all'internet point, E Ora dovrei lamentarmi perché mi danno strumenti che mi facilitano la vita? Mi sembrate un po' strani!
Penso abbiate le idee un po' confuse, sembrate mio nonno quando si lamentava delle nuove generazioni perchè non sapevano tenere una zappa in mano.
Questa perdita di conoscenze e evoluzione delle stesse è sempre accaduta nell'evoluzione umana, se chiedessi a uno di voi di farmi una lancia con una pietra di ossidiana non sapreste nemmeno da dove iniziare. Così come zappare la terra, arare i campi, potare gli alberi... prima erano conoscenze e capacità comuni a tutti o almeno alla stragrande maggioranza della popolazione.
Adesso invece sono cose che solo in pochi sono rimasti a saper fare, perchè semplicemente abbiamo inventato macchine che lo fanno per noi o semplicemente perchè c'è un piccolo gruppo che lo fa per tutti.
Questa idea che diventeremo deficienti perchè invece di fare i calcoli a mente usiamo una calcolatrice è semplicemente ridicola, intanto non mi sembra che il progresso tecnico e tecnologico si sia fermato... anzi.
Mi ricordo quando ebbi una discussione con un boomer che mi diceva che noi in realtà eravamo degli incapaci a programmare perchè quando lo faceva lui non aveva gli IDE e linguaggi così performanti, non poteva cercare su internet ecc...
Però poi quando siamo arrivati a questioni architetturali praticamente capiva zero. E questo perchè? Perchè doveva concentrarsi attentamente sul codice che scriveva, allocare la giusta memoria, deallocarla, persino costruirsi le strutture dati più complesse da zero (eg. LinkedList).
Ovviamente in tutto questo non c'era ne spazio ne tempo per uno sviluppo architetturale del codice, o almeno non come lo facciamo noi adesso.
Morale della favola questo è il progresso, le nuove tecnologie ci permettono di evitare di curarci di compiti a più basso livello per poterci concentrare su cosè più complesse!
Il futuro dell'umanità è l'integrazione delle capacità umane con quelle dell'IA, è l'unico modo che ha l'essere umano per potersi evolvere ancora tecnicamente.
Vedrete che arriveremo anche a integrarla nel cervello stesso, e ci evolveremo ancora.
Poi se volete continuare a fare i boomer dicendo che prima era tutto meglio fate pure.
fa una cosa togli ad un ventenne (non tutti per fortuna) il navigatore e vedi se riesce a trovare la via di casa
dirac_sea
01-08-2025, 05:50
Ma possibile che i boomer siano considerati la sentina dei pensieri e degli atteggiamenti retrogradi, ottusi, immobilisti eccetera? La avranno pure qualche connotazione apprezzabile o condivisibile... :O
Mark, tanti anni fa sui giornaletti tipo L'Intrepido, Lanciostory, Skorpio e compagnia bella c'era la pubblicità di un paio di occhiali che avrebbero fatto vedere sotto i vestiti delle donne... perché non rilanci una versione avanzata di questo prodotto? :)
Gestibile ovviamente con una app da smartphone per selezionare le caratteristiche preferite. Esempi:
- escludi uomini;
- escludi donne;
- escludi minori (questo sempre attivo sennò la Ilva Johansson ti monta una grana che la metà basta);
- escludi soggetti in età boomer (opzione che molti qui sul forum spunterebbero).
Grazie Mark!
https://www.facebook.com/share/r/16fjjPCTCF/
Cade a proposito
È esattamente il contrario: il declino cognitivo dell'essere umano avanzerà con l'aumentare della dipendenza da tecnologia pressoché inutile.
Del resto già oggi con social e smartphone siamo alla dipendenza patologica.
La cosa più inquietante è che l'IA sembrerà intelligente non perché effettivamente lo sia, ma perché l'essere umano medio sta retrocedendo.
*
Notturnia
01-08-2025, 08:34
quindi nel mondo del futuro, per non far capire agli altri che si è scemi e non si è studiato basterà mettere gli occhiali
ottimo.. hanno trovato una soluzione al problema del non voler insegnare a scuola a chi vuole studiare
esce un branco di asini che farà meno fatica a comprare degli occhiali per poter continuare a non imparare niente visto che ci saranno gli occhiali con HUD a pensare per il proprietario
poi aggiungiamo le IA che daranno il reddito universale ed ecco preparato un futuro noiosissimo pieno però di ebeti con gli occhiali
Ready Player One ?
Idiocracy
:mbe:
Si diceva lo stesso delle calcolatrici e dei pc. Ti sembra che dall'uscita dei pc le nostre capacità intellettive siano diminuite?
Banalmente vorrei vedere chi sa fare operazioni matematiche o un disegno tecnico con carta e penna, come si faceva prima dell'avvento dei dispositivi elettronici
Poi comunque i computer ci hanno fatto crescere delle capacità in altri settori
Notturnia
01-08-2025, 09:29
Banalmente vorrei vedere chi sa fare operazioni matematiche o un disegno tecnico con carta e penna, come si faceva prima dell'avvento dei dispositivi elettronici
Poi comunque i computer ci hanno fatto crescere delle capacità in altri settori
appunto
vorrei vedere la gente a fare la settimana enigmistica con gli occhiali di zucchina..
cronos1990
01-08-2025, 11:00
Appunto, paradossalmente oggi che tutti hanno uno strumento per fare fotografie e ne facciano tutti i giorni, sono sempre di meno quelli che sanno veramente fare le fotografie, un po' come la diffusione della cultura, nonostante la facilità con cui circolano le notizie e la reperibilità di articoli di cultura, sono sempre di più gli analfabeti funzionali.
Credo che per l'essere umano sia necessario "sforzarsi" per avere un risultato altrimenti risulta tutto troppo scontato e diventa poco stimolante.Secondo me sono sempre gli stessi quelli che sanno fare le fotografie, banalmente sono aumentati quelli che le fanno ma non le sanno fare.
Un appassionato, quale che sia il campo, rimane tale a prescindere dalle possibilità, per cui cercherà sempre di migliorare le proprie conoscenze e capacità. Semmai possiamo dire che oggi serve un tipo di conoscenze diverso rispetto ad un tempo.
Al tempo stesso il pigro, l'indolente o comunque quello che non vuole impegnarsi, e tale e quale al tizio che c'era 50 anni fa. Molto più banalmente, oggi le possibilità offerte, soprattutto dalla tecnologia, permettono di accedere con facilità e con costi relativamente bassi (o senza nessun costo aggiuntivo) a determinate attività. Vedasi appunto la fotografia: la gente compra il cellulare perchè gli serve prima di tutto per tante altre cose, e al tempo stesso ci fanno le foto. Foto che non avrebbero mai fatto un tempo senza questo accesso immediato e facilitato sotto diversi punti di vista.
Sono il primo a dire che parte della soddisfazione per i risultati ottenuti passano attraverso le difficoltà superate per ottenerlo. Ma appunto, chi ricercava un tempo quel tipo di stimolo lo ricerca anche oggi, e all'opposto chi non si voleva sbattere un tempo non lo fa certo oggi. Molto banalmente, oggi certi risultati si possono ottenere anche senza sbattimenti, per cui oggi il numero di persone che fanno foto sono aumentati esponenzialmente. Ma questo non vuol dire che l'appassionato, o il professionista serio, sia magicamente scomparso.
Ma sempre banalmente chi fa fotografie con lo smartphone è lo stesso che ai tempi le faceva con la polaroid senza la necessità di portarsi appresso un ulteriore dispositivo. Mai letti tanti commenti luddisti senza considerare poco sopra chi inneggia alla cultura e poi scrive “si è studiato”. Un po’ di umiltà per favore :D
trvdario
01-08-2025, 12:35
Io mo pongo un unico questio...ma nel prossimo futuro dove tutti saremo abituati ad appogiarci al IA...se dice una stronzata come ce ne renderemo conto?
Ma sempre banalmente chi fa fotografie con lo smartphone è lo stesso che ai tempi le faceva con la polaroid senza la necessità di portarsi appresso un ulteriore dispositivo. Mai letti tanti commenti luddisti senza considerare poco sopra chi inneggia alla cultura e poi scrive “si è studiato”. Un po’ di umiltà per favore :D
Un appunto tecnico, stai nominando la polaroid come macchina economica e usata dai non interessati alla fotografia, in realtà è ed era tutto fuorché economico, il caricatore da 10 foto (oggi è da 8) costava parecchio e ogni scatto costava molto più di una foto normale, per questo non era molto usata, casomai il paragone andrebbe fatto con le macchinette punta e scatta o usa e getta.
Ndr il caricatore polaroid da 8 foto oggi costa circa 20€
Ho nominato la polaroid per l’immediatezza e la relativa facilità d’uso e perché erano diffuse in un periodo in cui non esistevano le fotocamere digitali compatte. Diciamo che anche molti smartphone sono tutt’altro che economici.
Lo odio questo, s'è fatto un impero sostanzialmente con una ideuzza del piffero, già messa in atto da altri. Fessbuk = vetrina di vanità di milioni di megalomani vanitosi egocentrici che non fanno altro che condividere caTzate dalla mattina alla sera, pensando di essere protagonisti in qualche sorta di film nelle loro teste! Fiero non iscritto.
mrk-cj94
22-08-2025, 14:15
Penso abbiate le idee un po' confuse, sembrate mio nonno quando si lamentava delle nuove generazioni perchè non sapevano tenere una zappa in mano.
Questa perdita di conoscenze e evoluzione delle stesse è sempre accaduta nell'evoluzione umana, se chiedessi a uno di voi di farmi una lancia con una pietra di ossidiana non sapreste nemmeno da dove iniziare. Così come zappare la terra, arare i campi, potare gli alberi... prima erano conoscenze e capacità comuni a tutti o almeno alla stragrande maggioranza della popolazione.
Adesso invece sono cose che solo in pochi sono rimasti a saper fare, perchè semplicemente abbiamo inventato macchine che lo fanno per noi o semplicemente perchè c'è un piccolo gruppo che lo fa per tutti.
Questa idea che diventeremo deficienti perchè invece di fare i calcoli a mente usiamo una calcolatrice è semplicemente ridicola, intanto non mi sembra che il progresso tecnico e tecnologico si sia fermato... anzi.
Mi ricordo quando ebbi una discussione con un boomer che mi diceva che noi in realtà eravamo degli incapaci a programmare perchè quando lo faceva lui non aveva gli IDE e linguaggi così performanti, non poteva cercare su internet ecc...
Però poi quando siamo arrivati a questioni architetturali praticamente capiva zero. E questo perchè? Perchè doveva concentrarsi attentamente sul codice che scriveva, allocare la giusta memoria, deallocarla, persino costruirsi le strutture dati più complesse da zero (eg. LinkedList).
Ovviamente in tutto questo non c'era ne spazio ne tempo per uno sviluppo architetturale del codice, o almeno non come lo facciamo noi adesso.
Morale della favola questo è il progresso, le nuove tecnologie ci permettono di evitare di curarci di compiti a più basso livello per poterci concentrare su cosè più complesse!
Il futuro dell'umanità è l'integrazione delle capacità umane con quelle dell'IA, è l'unico modo che ha l'essere umano per potersi evolvere ancora tecnicamente.
Vedrete che arriveremo anche a integrarla nel cervello stesso, e ci evolveremo ancora.
Poi se volete continuare a fare i boomer dicendo che prima era tutto meglio fate pure.
concordo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.