PDA

View Full Version : Colpo di scena Samsung: One UI 8 dice stop alle modifiche del sistema


Redazione di Hardware Upg
29-07-2025, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/colpo-di-scena-samsung-one-ui-8-dice-stop-alle-modifiche-del-sistema_141710.html

L'azienda sudcoreana ha introdotto restrizioni nella nuova versione del software, impedendo agli utenti di modificare il firmware dei dispositivi Galaxy. Le limitazioni riguardano sia le build stabili che quelle beta, colpendo anche i dispositivi precedentemente sbloccati.

Click sul link per visualizzare la notizia.

aqua84
29-07-2025, 10:42
Speriamo che qualcuno impedisca ad una azienda di fare quello che vuole con il suo prodotto! È inaccettabile!!

Alessio.16390
29-07-2025, 11:09
Sicuramente al 99,5% del mercato non interessa, poi c'è quel 0,5% a cui invece interessa, e da utente Z Flip 5@Magisk+LSPosed questa è una limitazione importante che mi farà sicuramente indirizzare altrove per l'acquisto del futuro upgrade. Ovviamente a Samsung non cambierà nulla!
:)

aqua84
29-07-2025, 11:22
…questa è una limitazione importante che mi farà sicuramente indirizzare altrove per l'acquisto del futuro upgrade.

Commento sensato, raro.
Dovrebbe essere questa la normalità.

TorettoMilano
29-07-2025, 11:25
Speriamo che qualcuno impedisca ad una azienda di fare quello che vuole con il suo prodotto! È inaccettabile!!

in questo caso la situazione non la ritengo così lineare come da te esposta e mi spiego meglio. ipotizziamo io compro a me e la mia famiglia questi samsung nel 2024 perchè punto a farli durare per 7 anni per le proprie peculiarità di apertura mi ritrovo dopo un anno a doverli cambiare per modifiche di samsung.
si può dedurre come si crei una situazione antipatica (mi stai limitando le caratteristiche del prodotto acquistato un anno fa). viceversa per me è legittimo ogni anno stravolgano l'hw, poi sarò io a decidere se acquistarlo o no

aqua84
29-07-2025, 11:48
in questo caso la situazione non la ritengo così lineare come da te esposta e mi spiego meglio. ipotizziamo io compro a me e la mia famiglia questi samsung nel 2024 perchè punto a farli durare per 7 anni per le proprie peculiarità di apertura mi ritrovo dopo un anno a doverli cambiare per modifiche di samsung.
si può dedurre come si crei una situazione antipatica (mi stai limitando le caratteristiche del prodotto acquistato un anno fa). viceversa per me è legittimo ogni anno stravolgano l'hw, poi sarò io a decidere se acquistarlo o no

Parere personale? BAZZECOLE

Quello che tu descrivi non limitano minimamente l utilizzo dello smartphone a te e alla tua famiglia.

Sai fin dalla partenza che se vai a “manomettere” il sistema, anche se questo avviene a volte in modo facilitato, lo fai a tuo rischio e pericolo.
Quindi se loro limitano ulteriormente questa procedura, che già di per sé non era tra le caratteristiche tecniche di vendita, a te non dovrebbe cambiare nulla, perché tu quello smartphone dovevi usarlo in modo diverso.

TorettoMilano
29-07-2025, 11:57
Parere personale? BAZZECOLE

Quello che tu descrivi non limitano minimamente l utilizzo dello smartphone a te e alla tua famiglia.

Sai fin dalla partenza che se vai a “manomettere” il sistema, anche se questo avviene a volte in modo facilitato, lo fai a tuo rischio e pericolo.
Quindi se loro limitano ulteriormente questa procedura, che già di per sé non era tra le caratteristiche tecniche di vendita, a te non dovrebbe cambiare nulla, perché tu quello smartphone dovevi usarlo in modo diverso.

se un dispositivo mi permette di fare una cosa mi interessa poco o nulla se l'azienda stessa lo reputa illecito. a sto punto lo blocchi sa subito e non quando le gira.
se da domani ti limitano i tuoi prodotti (smartphone e non) perchè l'azienda ritiene illecito quell'uso ti girerebbero gli zebedei

supertigrotto
29-07-2025, 12:27
La natura open di android.......

aqua84
29-07-2025, 12:34
se un dispositivo mi permette di fare una cosa mi interessa poco o nulla se l'azienda stessa lo reputa illecito. a sto punto lo blocchi sa subito e non quando le gira.
se da domani ti limitano i tuoi prodotti (smartphone e non) perchè l'azienda ritiene illecito quell'uso ti girerebbero gli zebedei

e da quando lo "sblocco del bootloader" è una cosa dovuta??
se lo hanno lasciato fare fino ad oggi è solamente stato un "regalo"

e comunque, il prodotto è IL LORO e LORO sono liberi (e devono essere liberi) di decidere cosa farci.

dopo il blocco totale venderanno la metà degli smartphone??
torneranno sui loro passi e lo renderanno di nuovo sbloccabile.

(anche se dubito un crollo del 50% delle vendite perchè come già detto da qualcuno, sbloccare il bootloader interessa veramente a pochissimi)

kirylo
29-07-2025, 13:05
Ti Ho amato per tanti anni, ma ultimamente Samsung mi hai proprio rotto i Cogl..
E' una continua aggiunta di limit ai tuoi utenti solo perché devono copiar il modello Apple, motivo per cui avevo virato su Android e Samsung tanti anni fa.
Anche gli ultimi aggiornamenti sul mio S23 sono stati un disastro. Batteria che dura un 30%-40% in meno.

Ci avete tolto il jack audio, la possibilità di mettere le microSD, la possibilità di scegliere....

Addio apple V2

TorettoMilano
29-07-2025, 13:26
e da quando lo "sblocco del bootloader" è una cosa dovuta??
se lo hanno lasciato fare fino ad oggi è solamente stato un "regalo"

e comunque, il prodotto è IL LORO e LORO sono liberi (e devono essere liberi) di decidere cosa farci.

dopo il blocco totale venderanno la metà degli smartphone??
torneranno sui loro passi e lo renderanno di nuovo sbloccabile.

(anche se dubito un crollo del 50% delle vendite perchè come già detto da qualcuno, sbloccare il bootloader interessa veramente a pochissimi)

ho da 15 anni iphone, di samsung non ho nulla. parlavo da consumatore, spendo 1500 euro per il cell perchè mi piace e ha il bootloader allora mi girano le palle.
ad ogni modo sembra samsung già da tempo non permetta ciò a seconda delle regioni. sul tuo "devono essere liberi di cosa farci" invece non la vedo una frase con molto senso. scritto così permetteresti dall'oggi al domani a samsung di rendere inutilizzabile tutte le app scaricate al di fuori del galaxy store, spero almeno su questa casistica tu sia d'accordo sia assurda. poi personalmente per me può anche farlo ma dovrebbe dare anni di preavviso o eventualmente rimborsare le app inutilizzabili

Darkon
29-07-2025, 13:53
e da quando lo "sblocco del bootloader" è una cosa dovuta??

Più o meno da sempre non a caso l'UE sembra si stia già muovendo e stia valutando di intervenire anche se è presto per avere certezze o annunci ufficiali.

se lo hanno lasciato fare fino ad oggi è solamente stato un "regalo"

Ma manco per idea. Il bootloader sbloccato non serve solo a installare rom custom ma anche per recuperare dati quando per qualche motivo ci sono problemi, per fare diagnostica, per fare cancellazione sicura dei dati e tanto altro.

e comunque, il prodotto è IL LORO e LORO sono liberi (e devono essere liberi) di decidere cosa farci.

Il prodotto se lo compro e me lo vendono con determinate caratteristiche se permetti non è il loro ma il mio. Poi che su ciò che vendono DOPO cambino le cose ammesso che la legge gli permetta di farlo è un altro paio di maniche ma chi ha già comprato e ha comprato determinate caratteristiche se gli cambi le carte in tavola fa girare le scatole.

djfix13
29-07-2025, 14:13
Più o meno da sempre non a caso l'UE sembra si stia già muovendo e stia valutando di intervenire anche se è presto per avere certezze o annunci ufficiali.



Ma manco per idea. Il bootloader sbloccato non serve solo a installare rom custom ma anche per recuperare dati quando per qualche motivo ci sono problemi, per fare diagnostica, per fare cancellazione sicura dei dati e tanto altro.



Il prodotto se lo compro e me lo vendono con determinate caratteristiche se permetti non è il loro ma il mio. Poi che su ciò che vendono DOPO cambino le cose ammesso che la legge gli permetta di farlo è un altro paio di maniche ma chi ha già comprato e ha comprato determinate caratteristiche se gli cambi le carte in tavola fa girare le scatole.


sono discorsi di parte comunque: se tu compri un cell che non ha gemini ma poi ti ragalano gemini sei felice, al contrario se ti tolgono o bloccano caratteristiche ti arrabbi... beh qui è pure diverso; ho lavorato in XDA dai primi anni 2000 (con QTEK e HTC prima e i primi samsung poi) e da sempre Samsung dichiarava illecito sbloccare il bootloader o sostituirlo, con le teconologia Knox ha spesso rivelato modifiche e bloccato alcune fuzioni di sicurezza (banca, carta di credito, pagamenti cashless).
quindi il fatto che oggi abbia la possibilità di scrivere un firmware che non prevede in alcun modo la manipolazione è un traguardo per Samsung e può farlo perche è nei suoi diritti. l'uso garantito dall'acquisto non è minimamente compromesso da questo firmware quindi non c'è appello, anzi Samsung può dire che ora è più sicuro perchè non manipolabile/hakerabile se viene rubato.

ora che molti non siano daccordo perchè ci smanettano o ci fanno ricerca è affari loro... sceglieranno un altro hardware
per quanto mi concerne è da Android 9 che non cucino ROM e faccio il Root, perchè non serve e nel 99% dei casi tutto va alla grande per un utente Smartphone

Darkon
29-07-2025, 14:42
da sempre Samsung dichiarava illecito sbloccare il bootloader o sostituirlo

Perdonami ma Samsung non può dichiarare cosa è lecito e cosa no perché altrimenti si ribalta il mondo. Samsung può dire che non gli è gradito lo sblocco del bootloader ma non certo dichiararlo illecito.
Quindi Samsung può dire che, a seguito dello sblocco del bootloader, considera la garanzia non più valida e su questo ha ragione ma NON che tale operazione è un illecito.

con le teconologia Knox ha spesso rivelato modifiche e bloccato alcune fuzioni di sicurezza (banca, carta di credito, pagamenti cashless).

E anche questo non è condivisibile perché Samsung può avvisarmi e sconsigliarmi o impedirmi di usare le sue app ma non può impedirmi di usare una qualsiasi altra alternativa. Il consumatore deve essere libero di fare le SUE scelte e non subire le scelte altrimenti mi potresti obbligare a usare per forza determinati servizi e diventa una sorta di monopolio.

quindi il fatto che oggi abbia la possibilità di scrivere un firmware che non prevede in alcun modo la manipolazione è un traguardo per Samsung e può farlo perche è nei suoi diritti.

Questo è tutto da vedere soprattutto in UE. Non sono così sicuro che la cosa non porti a ripercussioni legislative.

l'uso garantito dall'acquisto non è minimamente compromesso da questo firmware quindi non c'è appello, anzi Samsung può dire che ora è più sicuro perchè non manipolabile/hakerabile se viene rubato.

Rimane il fatto che hai alterato un prodotto che ho acquistato e che attenzione aveva lo sblocco del bootloader non tramite hacking ma tramite una procedura prevista da Samsung stessa.

ora che molti non siano daccordo perchè ci smanettano o ci fanno ricerca è affari loro... sceglieranno un altro hardware
per quanto mi concerne è da Android 9 che non cucino ROM e faccio il Root, perchè non serve e nel 99% dei casi tutto va alla grande per un utente Smartphone

Non si roota più per quei motivi ma perché ci sono cose che senza roota non puoi fare facilmente come accedere alle immagini one time, blocchi ADS più avanzati e così via. Tra l'altro spesso si usa la rom stock semplicemente con l'aggiunta di Magisk per sbloccare quelle cose che normalmente non potresti fare.

Wrib
29-07-2025, 15:28
e da quando lo "sblocco del bootloader" è una cosa dovuta??


Viviamo in una società. Può essere una cosa dovuta come non esserlo.

Quindi se l'opinione pubblica riuscisse ad influenzare il legislatore il quale dovesse imporre per legge la possibilità di poter sbloccare i dispositivi acquistati sarebbe una cosa dovuta. Per come l'hai scritto sembra quasi che non dovrebbe essere una cosa dovuta per imposizione divina o scritto su una roccia sacra: è relativo può esserlo o non esserlo.

Se io credo che dovrebbe essere una cosa dovuta è mio diritto provare a convincere più persone possibili della mia idea per provare a cambiare le leggi, come tu hai il diritto di provare a convincere più persone possibili della tua. Messa così ti convince?

psychok9
30-07-2025, 08:51
Mi sono sempre chiesto come si possa considerare sicuro un Galaxy, visto che permette certe pratiche.
Già il fatto che il diodo potesse bruciarsi, lasciando un segno permanente a livello hardware, era un bel deterrente.
In più, l’installazione di ROM di dubbia provenienza aggiungeva un ulteriore rischio.
Due aspetti diversi, ma che insieme rendevano l'idea di modificare il sistema tutt'altro che sicura o consigliabile.

Alessio.16390
30-07-2025, 08:56
Mi sono smpre chiesto, come fare a considerare i Galaxy sicuri, se permettono tali pratiche.

:confused:
user: lo tiene originale, ed è sicuro.

noob-user: lo sblocca, installa le peggio cose, tipo shamiko (closed-s) e poi piange.

pro-user: lo sblocca, sa cosa fà, lo fa con criterio, può usufruire di permessi avanzati e tiene sotto controllo -TUTTO- aka molto più sicuro.

chichino84
30-07-2025, 09:00
:confused:
user: lo tiene originale, ed è sicuro.

noob-user: lo sblocca, installa le peggio cose, tipo shamiko (closed-s) e poi piange.

pro-user: lo sblocca, sa cosa fà, lo fa con criterio, può usufruire di permessi avanzati e tiene sotto controllo -TUTTO- aka molto più sicuro.
E più a lungo.

gd350turbo
30-07-2025, 09:09
La natura open di android.......

Un tempo si lo era..
Anche i modelli cinesi si stanno chiudendo, xiaomi una volta lasciava libertà di sbloccarlo, ora devi fare un simil rogito per poterlo fare.

Rimangono i produttori cinesi minori, ma....

Comunque, essendo su android dalla 4.4, posso dire senza tema di smentita che al tempo il modding del cellulare era praticamente obbligato, in quanto assai scadente, la prima cosa che facevo appena arrivava il cellulare era cambiare la rom.
Ora le cose sono radicalmente cambiate, quindi la necessità di farlo è una nicchia della nicchia dentro una nicchia.

Darkon
30-07-2025, 09:50
Un tempo si lo era..
Anche i modelli cinesi si stanno chiudendo, xiaomi una volta lasciava libertà di sbloccarlo, ora devi fare un simil rogito per poterlo fare.

Rimangono i produttori cinesi minori, ma....

Comunque, essendo su android dalla 4.4, posso dire senza tema di smentita che al tempo il modding del cellulare era praticamente obbligato, in quanto assai scadente, la prima cosa che facevo appena arrivava il cellulare era cambiare la rom.
Ora le cose sono radicalmente cambiate, quindi la necessità di farlo è una nicchia della nicchia dentro una nicchia.

Rimane il fatto che senza permessi root alcune cose diventano tediose ad esempio per fare gli adblock devi per forza usare una VPN, per accedere e salvare eventuali immagini inviate "one time" tipo su whatsapp c'è da fare tutto un workaround che è una menata e così via.

Il root attualmente era utile non per cambiare ROM ma più che altro per avere i permessi per bypassare tutta una serie di paletti. Di fatto in tanti usavano la rom stock con i permessi root solo per avere adblock più efficaci e accedere a qualsiasi cosa fosse in qualche modo vincolata da app o sistema.

djfix13
30-07-2025, 09:55
Perdonami ma Samsung non può dichiarare cosa è lecito e cosa no perché altrimenti si ribalta il mondo. Samsung può dire che non gli è gradito lo sblocco del bootloader ma non certo dichiararlo illecito.
Quindi Samsung può dire che, a seguito dello sblocco del bootloader, considera la garanzia non più valida e su questo ha ragione ma NON che tale operazione è un illecito.

non ti è ben chiaro che chi produce indica cosa va fatto con quel cellulare. se tu fai qualcosa non indicato sono zzi tuoi ma se ti viene detto di non farlo e lo fai lo stesso beh tu violi un accordo diretto (contratto di acquisto e uso); detto questo un hardware senza un software va da se che non ci fai nulla quindi modificare un software (bootloader) che è proprietario va da se che non è lecito esattamente come moddare un gioco.



E anche questo non è condivisibile perché Samsung può avvisarmi e sconsigliarmi o impedirmi di usare le sue app ma non può impedirmi di usare una qualsiasi altra alternativa. Il consumatore deve essere libero di fare le SUE scelte e non subire le scelte altrimenti mi potresti obbligare a usare per forza determinati servizi e diventa una sorta di monopolio.



Questo è tutto da vedere soprattutto in UE. Non sono così sicuro che la cosa non porti a ripercussioni legislative.

va da chiedersi perchè questo discorso tu lo faccia su Samsung e non su Apple che ha delle restrizioni e monopolio maggiore. comunque qui non vi è nessuna restrizione nell'uso (normale) del cell ma knox opera come garante della non manipolazione delle app di sicurezza (banche, password ecc).
quindi è corretto dire che se un hardware deve essere sicuro per questo uso non deve essere manipolabile, se viene manipolato (e non è più sicuro) vengono inibite tutte le app sensibili.


Rimane il fatto che hai alterato un prodotto che ho acquistato e che attenzione aveva lo sblocco del bootloader non tramite hacking ma tramite una procedura prevista da Samsung stessa.

attenzione a cosa credi di sapere. la procedura di sblocco del bootloader non la compri con il cellulare e il contratto non ti da alcun diritto di farlo. se pre ragioni di programmazione Samsung ha tale procedura e questa emerge all'esterno è di fatto "uso improprio di strumenti informatici senza licenza"; è resta di Samsung il diritto di sbloccare il bootloader e non di XDA.
Se lo fai lo stesso sei un haker (o un cracker), quindi la tua attività è illecita. il fatto che tu lo faccia a casa tua o che su XDA si sia fatto un Disclaimer "solo per cultura informatica" non è la norma.



Non si roota più per quei motivi ma perché ci sono cose che senza roota non puoi fare facilmente come accedere alle immagini one time, blocchi ADS più avanzati e così via. Tra l'altro spesso si usa la rom stock semplicemente con l'aggiunta di Magisk per sbloccare quelle cose che normalmente non potresti fare.

la manipolazione del software non è consentita da contratto, tu non dovresti farlo e se lo fai vai contro il contratto di acquisto.
l'idea di avere un hardware in mano e poi farci ciò che si vuole è fuorviante e data dal fatto che oggi sia possibile farlo. se fossimo negli anni 2000 dove non c'era la conoscenza condivisa come oggi nessuno di noi avrebbe avuto gli strumenti per moddare qualcosa o per scrivere una app come Magisk

aqua84
30-07-2025, 10:10
ho da 15 anni iphone, di samsung non ho nulla. parlavo da consumatore, spendo 1500 euro per il cell perchè mi piace e ha il bootloader allora mi girano le palle.
ad ogni modo sembra samsung già da tempo non permetta ciò a seconda delle regioni. sul tuo "devono essere liberi di cosa farci" invece non la vedo una frase con molto senso. scritto così permetteresti dall'oggi al domani a samsung di rendere inutilizzabile tutte le app scaricate al di fuori del galaxy store, spero almeno su questa casistica tu sia d'accordo sia assurda. poi personalmente per me può anche farlo ma dovrebbe dare anni di preavviso o eventualmente rimborsare le app inutilizzabili

ovvio, dall'oggi al domani NO, ma questo vale per tutti e per qualunque tipologia di merce e servizio, mica solo Samsung.

però se domani decidessero che da Gennaio 2026 si potranno usare SOLO le App del Galaxy Store, eh... pazienza, o comunque io penso PEGGIO PER LORO, perchè sono quasi convinto che tantissimi migrerebbero verso altri smartphone.

però, SECONDO ME, Samsung deve essere libera di poter fare quelle scelte, pagandone le conseguenze eventualmente.

Io anche ho iPhone da oltre 10 anni ormai, ma se da domani mi tolgono l'app Calendario eh pazienza ne scaricherò un altra.
Se decidono di disabilitare il servizio Wallet e Apple Pay, pazienza, cambierò smartphone.
Ovviamente loro sanno che togliendo quei servizi perderanno tantissimi utenti.

Non è che siccome l'iPhone l'ho comprato allora Apple deve fare quello che dico io.

ripeto, SECONDO ME.

TorettoMilano
30-07-2025, 10:20
ovvio, dall'oggi al domani NO, ma questo vale per tutti e per qualunque tipologia di merce e servizio, mica solo Samsung.

però se domani decidessero che da Gennaio 2026 si potranno usare SOLO le App del Galaxy Store, eh... pazienza, o comunque io penso PEGGIO PER LORO, perchè sono quasi convinto che tantissimi migrerebbero verso altri smartphone.

però, SECONDO ME, Samsung deve essere libera di poter fare quelle scelte, pagandone le conseguenze eventualmente.

Io anche ho iPhone da oltre 10 anni ormai, ma se da domani mi tolgono l'app Calendario eh pazienza ne scaricherò un altra.
Se decidono di disabilitare il servizio Wallet e Apple Pay, pazienza, cambierò smartphone.
Ovviamente loro sanno che togliendo quei servizi perderanno tantissimi utenti.

Non è che siccome l'iPhone l'ho comprato allora Apple deve fare quello che dico io.

ripeto, SECONDO ME.

ci stiamo solo scambiando opinioni in modo pacifico, vai tra :D io sono d'accordo con te sul "fare quello che vuole" poi effettivamente è il consumatore a decidere. sottolineavo come le modifiche su prodotti già acquistati senza largo preavviso sia quantomeno antipatico.
e sul discorso "calendario" hai alternative, se samsung toglie questa feature invece semplicemente ti attacchi al "marzo"

Darkon
30-07-2025, 10:27
non ti è ben chiaro che chi produce indica cosa va fatto con quel cellulare.

Non concordo. Chi produce può consigliare cosa fare con un prodotto ma non ha alcun potere giuridico. Non a caso fino ad oggi se te andavi contro il produttore perdevi la garanzia e/o l'accesso a sistemi del produttore stesso ma NON a tutti i sistemi.

se tu fai qualcosa non indicato sono zzi tuoi ma se ti viene detto di non farlo e lo fai lo stesso beh tu violi un accordo diretto (contratto di acquisto e uso);

Motivo per il quale perdo la garanzia e il produttore non è più responsabile ma è molto diverso dal dire che un prodotto diventa inutilizzabile anche per app terze. È come se io compra un'auto, invece di fare i tagliandi in casa madre decido di farli per conto mio. Loro hanno il diritto di non riconoscermi più la garanzia certo ma non è che possono elettronicamente disattivare l'auto e renderla inservibile eh. Altrimenti non è più un libero mercato e siamo tutti vincolati ad andare a servirci dove decide casa madre al prezzo stabilito da loro non solo fino a esaurimento della garanzia ma anche dopo.

detto questo un hardware senza un software va da se che non ci fai nulla quindi modificare un software (bootloader) che è proprietario va da se che non è lecito esattamente come moddare un gioco.

Ribadisco che lecito o non lecito lo decide la legge ed ad oggi NON esiste legge che dica che è illecito modificare il software di uno smartphone. Se fosse illecito a quest'ora servizi come GrapheneOS sarebbero sotto indagine.

va da chiedersi perchè questo discorso tu lo faccia su Samsung e non su Apple che ha delle restrizioni e monopolio maggiore.

Non ho mai considerato di acquistare un Apple motivo per cui non conosco per niente il loro OS se non per il fatto che sia estremamente chiuso cosa che mi è bastata per scartarlo a prescindere. Non avendolo sperimentato in prima persona evito semplicemente di commentare qualcosa che non conosco a sufficienza per potermi esprimere.

comunque qui non vi è nessuna restrizione nell'uso (normale) del cell ma knox opera come garante della non manipolazione delle app di sicurezza (banche, password ecc).
quindi è corretto dire che se un hardware deve essere sicuro per questo uso non deve essere manipolabile, se viene manipolato (e non è più sicuro) vengono inibite tutte le app sensibili.

In realtà è notizia attuale che secondo quanto riportato su XDA qualora uno reinstalli il firmware stock con blocco del bootloader Knox verrà completamente ignorato e tutte le app saranno funzionanti. Sia chiaro non è un comunicato ufficiale e quindi è da prendere con le molle ma penso sia scontato dato che non fosse stato così ci sarebbe stata una class action contro Samsung che facilmente poteva fargli male.

attenzione a cosa credi di sapere. la procedura di sblocco del bootloader non la compri con il cellulare e il contratto non ti da alcun diritto di farlo.

Nel contratto non è esplicitamente concesso ma nemmeno vietato. Per la giurisprudenza è concetto ormai consolidato che se una data procedura, pubblicamente e ampiamente nota, non viene corretta entro un tempo ragionevole significa che salvo esplicito divieto tale procedura non è contraria all'uso corretto. Nel contratto non trovi nessun divieto esplicito di usare le opzioni sviluppatore che anzi possiamo dire siano volutamente programmate e messe a disposizione e che a distanza di anni, fino ad oggi, pur essendo stra-nota come procedura non è mai stata patchata. Quindi dire che lo sblocco di per se non era un uso previsto non è giuridicamente corretto almeno in UE. Sottolineo che per il diritto UE nel contratto il divieto debba essere esplicito. Per intendersi non basta che Samsung dica che è vietato alterare il software ma in questo caso deve esserci esplicitamente scritto è vietato utilizzare la funzione di sblocco del bootloader anche se presente nel sistema.

se pre ragioni di programmazione Samsung ha tale procedura e questa emerge all'esterno è di fatto "uso improprio di strumenti informatici senza licenza";

Non esiste nessuna licenza in tal senso quindi non esiste nemmeno un uso improprio. Io non so da dove derivino queste tue deduzioni di diritto ma in Europa la normativa in tal senso è chiara e praticamente mai a favore dei produttori (giustamente).

è resta di Samsung il diritto di sbloccare il bootloader e non di XDA.
Se lo fai lo stesso sei un haker (o un cracker), quindi la tua attività è illecita. il fatto che tu lo faccia a casa tua o che su XDA si sia fatto un Disclaimer "solo per cultura informatica" non è la norma.

Anche questo non è assolutamente vero. Al di là che giuridicamente hacker/craker sono termini che non esistono ma interpretando il tuo pensiero tale evento si verificherebbe se tale attività violasse una proprietà intellettuale o costituisse un accesso a un software che non ho il diritto di usare ma in questo caso non si verifica niente di tutto ciò. Se fosse come dici te ogni volta che a casa nostra uno di noi installa una qualsiasi mod di windows o modifica del codice di un qualsiasi programma saresti perseguibile ma ciò non ha palesemente senso.
Per fare un esempio pratico se io ho il gioco X che NON ho comprato e lo altero per giocarci aggirandone la sicurezza è un illecito.
Se io ho il gioco X che ho legalmente comprato e installo una mod perché voglio delle texture migliori NON è illegale in alcun modo anche se alla software house il fatto che usi texture fatte da me o da pinco pallino non piace.


la manipolazione del software non è consentita da contratto, tu non dovresti farlo e se lo fai vai contro il contratto di acquisto.

Ho seri dubbi che nel contratto ci sia scritto niente di così esplicito e comunque almeno in UE tale clausola deve specificare bene cosa non puoi manipolare, pena nullità. Anche perché altrimenti anche la semplice installazione o personalizzazione rientra, legalmente parlando, nella manipolazione in quanto è una attività fatta dall'utente che altera le impostazioni di default.

l'idea di avere un hardware in mano e poi farci ciò che si vuole è fuorviante e data dal fatto che oggi sia possibile farlo. se fossimo negli anni 2000 dove non c'era la conoscenza condivisa come oggi nessuno di noi avrebbe avuto gli strumenti per moddare qualcosa o per scrivere una app come Magisk

Il problema è che per la tua visione delle cose mi pare di capire che vorresti tornarci nelle gabbie che avevamo negli anni 2000.
Comunque si starà a vedere come andrà a finire per Samsung di certo se proseguono su questa strada da me non vedranno più un cent poi non gli fregherà nulla e sarò un piccolo insignificante numero ma di certo per la mia filosofia di come dovrebbe essere il web farò il possibile per collaborare con chi dovesse trovare il modo di violare comunque le loro gabbie del piffero anche se non comprerò più loro prodotti perché così è giusto che sia il web.

Per fortuna non son nato schiavo di alcuna multinazionale e non voglio che io o chi verrà dopo di me debba esserlo e gli dia pure ragione nel mentre ce lo mettono in quel posto.

Darkon
30-07-2025, 10:32
ovvio, dall'oggi al domani NO, ma questo vale per tutti e per qualunque tipologia di merce e servizio, mica solo Samsung.

però se domani decidessero che da Gennaio 2026 si potranno usare SOLO le App del Galaxy Store, eh... pazienza, o comunque io penso PEGGIO PER LORO, perchè sono quasi convinto che tantissimi migrerebbero verso altri smartphone.

però, SECONDO ME, Samsung deve essere libera di poter fare quelle scelte, pagandone le conseguenze eventualmente.

Io anche ho iPhone da oltre 10 anni ormai, ma se da domani mi tolgono l'app Calendario eh pazienza ne scaricherò un altra.
Se decidono di disabilitare il servizio Wallet e Apple Pay, pazienza, cambierò smartphone.
Ovviamente loro sanno che togliendo quei servizi perderanno tantissimi utenti.

Non è che siccome l'iPhone l'ho comprato allora Apple deve fare quello che dico io.

ripeto, SECONDO ME.

C'è una importante differenza però che forse non è chiara:

qua non si parla semplicemente di dire che una o due app smettono di funzionarti. Per come era stata proposta la cosa inizialmente (lascia stare che forse ora ci stanno già ripensando ma non è ufficiale) te potevi avere un telefono comprato un mese fa e facendo l'aggiornamento a ONE UI 8 ti ritrovavi che a parte i giochini NESSUNA app rilevante ti funzionava più.

Praticamente ti trovavi un telefono quasi nuovo che era inutilizzabile e non solo per te eh... per chiunque. Non avresti potuto nemmeno rivenderlo.

Se come dici semplicemente fosse stato che non ti funziona samsung pass o samsung wallet sinceramente non sarebbe fregato niente a nessuno. Ma qua si parlava di inibire QUALSIASI app di pagamento, qualsiasi app bancaria, tutte le app google ecc... ecc...

aqua84
30-07-2025, 10:40
C'è una importante differenza però che forse non è chiara:

qua non si parla semplicemente di dire che una o due app smettono di funzionarti. Per come era stata proposta la cosa inizialmente (lascia stare che forse ora ci stanno già ripensando ma non è ufficiale) te potevi avere un telefono comprato un mese fa e facendo l'aggiornamento a ONE UI 8 ti ritrovavi che a parte i giochini NESSUNA app rilevante ti funzionava più.


ma non è assolutamente vero
dai su non prendiamoci in giro

lo sblocco del bootloader viene fatto per PRECISI motivi, e a tuo rischio e pericolo.

nella stragrande maggioranza dei casi tu compri lo smartphone e lo usi senza alcun problema senza nemmeno sapere che cosa è un bootloader.
quindi a te utente, che sia bloccato o sbloccato non cambia assolutamente nulla.

le app "RILEVANTI" non hanno bisogno di un bootloader sbloccato per funzionare.

Se poi Samsung ci sta ripensando, tanto meglio per chi vuole/usa il bootloader sbloccato.

TorettoMilano
30-07-2025, 10:45
C'è una importante differenza però che forse non è chiara:

qua non si parla semplicemente di dire che una o due app smettono di funzionarti. Per come era stata proposta la cosa inizialmente (lascia stare che forse ora ci stanno già ripensando ma non è ufficiale) te potevi avere un telefono comprato un mese fa e facendo l'aggiornamento a ONE UI 8 ti ritrovavi che a parte i giochini NESSUNA app rilevante ti funzionava più.

Praticamente ti trovavi un telefono quasi nuovo che era inutilizzabile e non solo per te eh... per chiunque. Non avresti potuto nemmeno rivenderlo.

Se come dici semplicemente fosse stato che non ti funziona samsung pass o samsung wallet sinceramente non sarebbe fregato niente a nessuno. Ma qua si parlava di inibire QUALSIASI app di pagamento, qualsiasi app bancaria, tutte le app google ecc... ecc...

beh in merito al bloccare le app il discorso diventa lungo anche se nel dettaglio non seguo molto il panorama android. banalmente mi pare le banche cerchino di tutelarsi bloccandone l'avvio nel caso la stessa rilevi il sistema sia stato rootato.
se davvero samsung vuole fare ciò vuole, similmente alle banche, escludere sul nascere lamentele su anomalie del sistema.
il discorso sicurezza diventa ogni giorno più delicato, ed è uno dei motivi per cui rimango con iphone

Darkon
30-07-2025, 10:47
ma non è assolutamente vero
dai su non prendiamoci in giro

lo sblocco del bootloader viene fatto per PRECISI motivi, e a tuo rischio e pericolo.

nella stragrande maggioranza dei casi tu compri lo smartphone e lo usi senza alcun problema senza nemmeno sapere che cosa è un bootloader.
quindi a te utente, che sia bloccato o sbloccato non cambia assolutamente nulla.

le app "RILEVANTI" non hanno bisogno di un bootloader sbloccato per funzionare.

Se poi Samsung ci sta ripensando, tanto meglio per chi vuole/usa il bootloader sbloccato.

Non mi hai capito.

Semplifico:

15/07/2025 --> Mario compra il Samsung "modello qualsiasi" nuovo e il giorno stesso installa la rom X quindi effettuando lo sblocco del bootloader Knox non è più 0x0 ma se non ricordo male diventa 0x1 cosa che è un fattore hardware e non software.

10/08/2025--> (data a caso eh) esce ONE UI 8 e Mario aggiorna. Siccome l'aggiornamento ri-blocca forzosamente il bootloader non solo Mario si ritrova un wipe di tutti i dati ma non avendo più Magisk a nascondere che Knox è 0x1 facendo credere alle app che è ancora 0x0 ti ritrovi che qualsiasi app che preveda quel controllo smette di funzionare e non esiste modo di far tornare Knox a 0x0 quindi ti ritrovi con un fermacarte.

Ora è più chiaro? La questione non è se oggi compri un telefono che ha già one UI 8 e quindi non potrai sbloccare. La questione è che tutti quelli che hanno sbloccato se aggiornano a oggi rischiano di ritrovarsi un pezzo di latta inutilizzabile.

chichino84
30-07-2025, 10:47
attenzione a cosa credi di sapere. la procedura di sblocco del bootloader non la compri con il cellulare e il contratto non ti da alcun diritto di farlo. se pre ragioni di programmazione Samsung ha tale procedura e questa emerge all'esterno è di fatto "uso improprio di strumenti informatici senza licenza"; è resta di Samsung il diritto di sbloccare il bootloader e non di XDA.
Se lo fai lo stesso sei un haker (o un cracker), quindi la tua attività è illecita. il fatto che tu lo faccia a casa tua o che su XDA si sia fatto un Disclaimer "solo per cultura informatica" non è la norma.

Tralasciando il fatto che già in passato (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/galaxy-s23-hackerato-due-volte-nel-primo-giorno-del-pwn2own-toronto_121190.html) knox ha dimostrato di non essere questa inviolabile cassaforte (bootloader sbloccato o meno) il punto qui, come già fatto notare, è un altro.
E' OVVIO che Samsung ha tutto il diritto di far ciò che vuole con il suo software proprietario, nessuno può impedirglielo. Se tu però mi vendi un prodotto con una feature garantita (perchè è così, almeno per le versioni EU) e nel mentre la togli in modo del tutto arbitrario, cosa dovrei fare da consumatore? Applaudire?

Mi lascia perplesso leggere che ci sia da dibattere su un concetto così semplice...
Ma ciò che mi lascia davvero allibito a livello personale è: da quando è diventato così normale difendere tutte le merdate più palesi ed eclatanti che fanno le aziende a danno dei consumatori? Perchè ci si può filosofeggiare e argomentare legalmente attorno quanto ci si vuole ma, alla fine della fiera, quello è.

Darkon
30-07-2025, 10:53
Tralasciando il fatto che già in passato (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/galaxy-s23-hackerato-due-volte-nel-primo-giorno-del-pwn2own-toronto_121190.html) knox ha dimostrato di non essere questa inviolabile cassaforte (bootloader sbloccato o meno) il punto qui, come già fatto notare, è un altro.
E' OVVIO che Samsung ha tutto il diritto di far ciò che vuole con il suo software proprietario, nessuno può impedirglielo. Se tu però mi vendi un prodotto con una feature garantita (perchè è così, almeno per le versioni EU) e nel mentre la togli in modo del tutto arbitrario, cosa dovrei fare da consumatore? Applaudire?

Mi lascia perplesso leggere che ci sia da dibattere su un concetto così semplice...
Ma ciò che mi lascia davvero allibito a livello personale è: da quando è diventato così normale difendere tutte le merdate più palesi ed eclatanti che fanno le aziende a danno dei consumatori? Perchè ci si può filosofeggiare e argomentare legalmente attorno quanto ci si vuole ma, alla fine della fiera, quello è.

Ti darei una medaglia!

La cosa sconvolgente per me è proprio questa! Una multinazionale ce lo mette in quel posto e non solo c'è gente che è contenta ma nel mentre ci inculan* li difendono come a dire che tutto sommato il fatto che ce lo mettano in quel posto è un loro diritto anzi lo fanno per il nostro bene.

Saturn
30-07-2025, 10:53
[...]Per fortuna non son nato schiavo di alcuna multinazionale e non voglio che io o chi verrà dopo di me debba esserlo e gli dia pure ragione nel mentre ce lo mettono in quel posto.

[...]

Ma ciò che mi lascia davvero allibito a livello personale è: da quando è diventato così normale difendere tutte le merdate più palesi ed eclatanti che fanno le aziende a danno dei consumatori? Perchè ci si può filosofeggiare e argomentare legalmente attorno quanto ci si vuole ma, alla fine della fiera, quello è.

*

:ave: :ave: :ave: :ave:

Ti darei una medaglia!

La cosa sconvolgente per me è proprio questa! Una multinazionale ce lo mette in quel posto e non solo c'è gente che è contenta ma nel mentre ci inculan* li difendono come a dire che tutto sommato il fatto che ce lo mettano in quel posto è un loro diritto anzi lo fanno per il nostro bene.

*

:ave: :ave: :ave: :ave:

aqua84
30-07-2025, 10:58
Non mi hai capito.

Semplifico:

15/07/2025 --> Mario compra il Samsung "modello qualsiasi" nuovo e il giorno stesso installa la rom X quindi effettuando lo sblocco del bootloader Knox non è più 0x0 ma se non ricordo male diventa 0x1 cosa che è un fattore hardware e non software.

10/08/2025--> (data a caso eh) esce ONE UI 8 e Mario aggiorna. Siccome l'aggiornamento ri-blocca forzosamente il bootloader non solo Mario si ritrova un wipe di tutti i dati ma non avendo più Magisk a nascondere che Knox è 0x1 facendo credere alle app che è ancora 0x0 ti ritrovi che qualsiasi app che preveda quel controllo smette di funzionare e non esiste modo di far tornare Knox a 0x0 quindi ti ritrovi con un fermacarte.

Ora è più chiaro? La questione non è se oggi compri un telefono che ha già one UI 8 e quindi non potrai sbloccare. La questione è che tutti quelli che hanno sbloccato se aggiornano a oggi rischiano di ritrovarsi un pezzo di latta inutilizzabile.

Ok facciamo così che forse è piu chiaro ancora...

Mario compra il Samsung e sblocca il bootloader SAPENDO le conseguenze che avrà.
Samsung IL GIORNO DOPO con un aggiornamento BLOCCA il bootloader.
Mario deve solo che stare ZITTO perche sapeva fin da subito che poteva andare incontro a problemi.

La questione è che se tu compri il dispositivo e lo "manometti", perchè di fatto lo sblocco è una manomissione ALTIMENTI Samsung avrebbe messo nelle Impostazioni "SBLOCCA BOOTLOADER", sai che potresti avere delle conseguenze.

Chi NON HA sbloccato il bootloader, aggiorna lo smartphone e non ha problemi.

Chiaro??

Ah, solo per precisazione, Mario è LIBERISSIMO di sbloccare il bootloader a mio avviso, sia chiaro. Ma deve sapere, E LO SA, che quella modifica potrebbe portare ad avere problemi.

Darkon
30-07-2025, 11:07
Ok facciamo così che forse è piu chiaro ancora...

Mario compra il Samsung e sblocca il bootloader SAPENDO le conseguenze che avrà.

Perdonami ma non è così. Fino a ieri le conseguenze di sbloccare il bootloader erano SOLO e soltanto di perdere la garanzia e STOP. Non era mai avvenuto che un produttore ti obbligasse pur in presenza di un eFuse di tornare indietro. C'è una bella differenza.

Samsung IL GIORNO DOPO con un aggiornamento BLOCCA il bootloader.
Mario deve solo che stare ZITTO perche sapeva fin da subito che poteva andare incontro a problemi.

Problemi che erano la semplice perdita di garanzia e NON che il telefono smetteva completamente di funzionare. C'è una differenza enorme tra il primo caso in cui rinunci a un tuo diritto (la garanzia) e fai una scelta consapevole a il produttore ti inibisce totalmente l'uso del dispositivo per una scelta fatta quando tale conseguenza non era nemmeno lontanamente prevedibile.

La questione è che se tu compri il dispositivo e lo "manometti", perchè di fatto lo sblocco è una manomissione ALTIMENTI Samsung avrebbe messo nelle Impostazioni "SBLOCCA BOOTLOADER", sai che potresti avere delle conseguenze.

Guarda che lo sblocco del bootloader È una impostazione che fino a ONE UI 7 è nelle impostazioni. Lo sblocco del bootloader infatti è uno step necessario per installare il tuo codice. Quindi non c'è nessuna manomissione e tale impostazione se non ci credi posso metterti lo screen di ONE UI 7 era assolutamente presente senza fare alcun hacking o senza flashare assolutamente NIENTE.

Ah, solo per precisazione, Mario è LIBERISSIMO di sbloccare il bootloader a mio avviso, sia chiaro. Ma deve sapere, E LO SA, che quella modifica potrebbe portare ad avere problemi.

Avere problemi NON è identico a subire una decisione arbitraria e voluta da casa madre.
Si torna all'esempio di cui sopra: se fai il tagliando dal tuo meccanico invece che in concessionaria allora sarebbe giusto che la concessionaria ti disabiliti l'80% delle funzioni della tua auto?


EDIT:

Ti metto lo screen a riprova che lo sblocco del bootloader (nello screen vedi OEM unlock ma è la stessa cosa) è o sarebbe meglio dire era normalmente presente nelle impostazioni di un sistema stock privo di qualsiasi modifica da parte dell'utente:

https://it.tenorshare.com/images/topics/android/oem-lock-samsung-2.jpg

chichino84
30-07-2025, 11:08
Ok facciamo così che forse è piu chiaro ancora...

Mario compra il Samsung e sblocca il bootloader SAPENDO le conseguenze che avrà.
Samsung IL GIORNO DOPO con un aggiornamento BLOCCA il bootloader.
Mario deve solo che stare ZITTO perche sapeva fin da subito che poteva andare incontro a problemi.

La questione è che se tu compri il dispositivo e lo "manometti", perchè di fatto lo sblocco è una manomissione ALTIMENTI Samsung avrebbe messo nelle Impostazioni "SBLOCCA BOOTLOADER", sai che potresti avere delle conseguenze.

Chi NON HA sbloccato il bootloader, aggiorna lo smartphone e non ha problemi.

Chiaro??

Ah, solo per precisazione, Mario è LIBERISSIMO di sbloccare il bootloader a mio avviso, sia chiaro. Ma deve sapere, E LO SA, che quella modifica potrebbe portare ad avere problemi.
Aridaje...
Fino a ieri quell'opzione esisteva su tutti i dispositivi venduti in EU! Da oggi non più. Io l'ho comprato perchè esisteva (io figurativo, non vedono i miei soldi dall'SGH-N100)

Chiaro??

chichino84
30-07-2025, 11:13
Ti darei una medaglia!

La cosa sconvolgente per me è proprio questa! Una multinazionale ce lo mette in quel posto e non solo c'è gente che è contenta ma nel mentre ci inculan* li difendono come a dire che tutto sommato il fatto che ce lo mettano in quel posto è un loro diritto anzi lo fanno per il nostro bene.
Per me, la cosa davvero grottesca è che riescano a vendere tutto ciò in nome della sicurezza. Nel 2025.
Certe volte davvero vien da chiedersi dov'è che sia andato tutto a donnine.
Grazie degli encomi, ma sono ormai seriamente pessimista...

Darkon
30-07-2025, 11:22
Per me, la cosa davvero grottesca è che riescano a vendere tutto ciò in nome della sicurezza. Nel 2025.
Certe volte davvero vien da chiedersi dov'è che sia andato tutto a donnine.
Grazie degli encomi, ma sono ormai seriamente pessimista...

Purtroppo sempre di più la gente viene letteralmente cresciuta e abituata a stare in gabbia.
Qualsiasi tipo di pensiero critico e per stare IT nel mondo dell'informatica il fatto che ormai considerano qualsiasi cosa OPEN come rischiosa quando invece poter revisionare il codice e sapere esattamente cosa fa è la più grande sicurezza che si possa avere.

Si arriverà al punto che, e per quanto fantascientifico lo penso realmente, che se Samsung o chiunque altro deciderà di mettere un timer che a un certo punto spegne in maniera definitiva un device perché hai usato abbastanza a lungo quell'hardware e non puoi più usare la loro "licenza" verrà accolto come una cosa buona e giusta.

Io spero che questa cosa venga presto bypassata e che gli torni come si dice "nei denti" a Samsung ma l'andazzo generale con masse importanti di persone che si fanno andare bene certe posizioni è veramente preoccupante con una deriva verso il mettere nemmeno più lo stato ma multinazionali a poter decidere cosa è giusto e cosa no mi fa davvero paura più che per me per il futuro della mia bambina.

Saturn
30-07-2025, 11:23
Per me, la cosa davvero grottesca è che riescano a vendere tutto ciò in nome della sicurezza. Nel 2025.
Certe volte davvero vien da chiedersi dov'è che sia andato tutto a donnine.
Grazie degli encomi, ma sono ormai seriamente pessimista...

Il giorno che "nel nome della sicurezza" o "della moralità" o ancora "per il bene dei piccoli ancielih" a tanta gente impediranno di spendere i propri soldi nei cacchio di prodotti, digitali o meno (legali ben inteso) che più si preferiscono ci faremo due risate...

...ah già, giusto, è già successo ! Dall'Australia un gruppetto di signore ha di fatto deciso per tutto il resto del mondo, facendo pressioni sui gestori di carte di credito cosa sia giusto o non giusto che un adulto maggiorenne possa o non possa giocare !

Restate sintonizzati, un pezzettino alla volta, non potremo più neanche cambiare un fusibile senza violare le condizioni d'uso !

Cosa sono quelle facce scure...RIDERE, RIDERE !!! É per la sicurezza ! :O

Purtroppo sempre di più la gente viene letteralmente cresciuta e abituata a stare in gabbia.
Qualsiasi tipo di pensiero critico e per stare IT nel mondo dell'informatica il fatto che ormai considerano qualsiasi cosa OPEN come rischiosa quando invece poter revisionare il codice e sapere esattamente cosa fa è la più grande sicurezza che si possa avere.

Si arriverà al punto che, e per quanto fantascientifico lo penso realmente, che se Samsung o chiunque altro deciderà di mettere un timer che a un certo punto spegne in maniera definitiva un device perché hai usato abbastanza a lungo quell'hardware e non puoi più usare la loro "licenza" verrà accolto come una cosa buona e giusta.

Io spero che questa cosa venga presto bypassata e che gli torni come si dice "nei denti" a Samsung ma l'andazzo generale con masse importanti di persone che si fanno andare bene certe posizioni è veramente preoccupante con una deriva verso il mettere nemmeno più lo stato ma multinazionali a poter decidere cosa è giusto e cosa no mi fa davvero paura più che per me per il futuro della mia bambina.

Ti dico solo questo. Saremo in pochi ma venderemo cara la pelle !

aqua84
30-07-2025, 11:30
Purtroppo sempre di più la gente viene letteralmente cresciuta e abituata a stare in gabbia.


So che non era rivolto direttamente a me, ma voglio rispondere a riguardo, e con tutto il rispetto nei tuoi confronti.

Io, e parlo ovviamente solo PER ME, non mi sento assolutamente in gabbia.

Il mio pensiero è che trovo semplicemente assurdo che una azienda, che sia la Multinazionale di turno che il laboratorio sotto casa, non sia libera di decidere cosa può o non può fare con il SUO prodotto.

Non parlo nemmeno di una questione di sicurezza o no.

Se il loro atteggiamento gli farà perdere clienti saranno i primi a ritornare sui loro passi.

C'è un qualche obbligo a passare alla nuova UI8 ??
Chiedo senza alcuna polemica, pur sapendo che i telefoni vanno tenuti aggiornati ma sapendo anche che ci sono tanti con un sistema di 3-4 anni fa e vanno avanti lo stesso.

Vindicator
30-07-2025, 11:31
io sono uno della massa che mi iteressa soltanto ad avereil telefono aggiornato e compatibili con le ultime app rilasciate il piu tempo possibile , scusate ma è cosi :sofico: ho un samsung dual sim 5g

Darkon
30-07-2025, 11:40
Il mio pensiero è che trovo semplicemente assurdo che una azienda, che sia la Multinazionale di turno che il laboratorio sotto casa, non sia libera di decidere cosa può o non può fare con il SUO prodotto.

Ma non è infatti questa l'intenzione di nessuno. Te puoi decidere cosa fare con il tuo prodotto ma:

1) Non retroattivamente perché diamine se io compro X pensando che faccia Y poi non è che puoi farmi un aggiornamento e cambiare le cose. Samsung può dire da oggi in poi sui nuovi device sarà così ma importo su quelli già venduti è una bella mazzata tra l'altro non prevedendo un modo per dire "ok fino a ieri lo permettevo vi concedo un jolly per tornare a condizioni standard".

2) Nessuno vieta a Samsung di fare quello che crede. Se Samsung si fosse limitata come ha fatto Nintendo in passato a dire "vuoi accedere ai miei servizi allora devi attenerti a queste regole" e ci sta. Ma qua invece non si inibisce i servizi Samsung ma TUTTO il device.

Ora ribadisco capisco il tuo punto di vista e non siamo così distanti ma è il modo con cui Samsung sta facendo le cose a non andar bene. Se invece avessero detto: Abbiamo cambiato idea e sappiate che da S26 in poi non ci sarà più modo di sbloccare il bootloader. Allora avrei detto: ok, non compro Samsung e chi compra sa che compra a certe regole. Fine.

C'è un qualche obbligo a passare alla nuova UI8 ??

Sì e no, nel senso che non aggiornare a UI8 significa non poter installare nemmeno le patch di sicurezza e non poter accedere ad tutta una serie di app che richiedono tali patch. In linea teorica potresti non aggiornare ma di fatto penso sia una posizione che puoi tenere per un tempo limitato. Diciamo che non è uno scenario ideale soprattutto per chi usava non custom rom ma rom stock con la sola aggiunta di magisk che ad oggi erano probabilmente i più o per chi usava sistemi blindati per tutela della privacy come grapheneOS.

djfix13
30-07-2025, 12:55
Non concordo. Chi produce può consigliare cosa fare con un prodotto ma non ha alcun potere giuridico. Non a caso fino ad oggi se te andavi contro il produttore perdevi la garanzia e/o l'accesso a sistemi del produttore stesso ma NON a tutti i sistemi.
....................

non credo tu capisca del tutto l'ambiente:
Il controllo del bootloader appartiene al produttore: corretto. Il firmware del bootloader è protetto da copyright e controllato da Samsung. Samsung può limitare o impedire modifiche (e lo fa nei suoi termini di garanzia).

Modificare il bootloader può essere illecito solo se:

si aggira una misura tecnologica di protezione (DRM): secondo l'art. 102-quater della legge sul diritto d’autore italiana, questo è vietato.

si redistribuisce o si pubblica firmware modificato violando la licenza del software. (XDA lo fa e tu lo scarichi da lì)

si accede a parti del sistema protette che sono di esclusiva proprietà del produttore.(ex: software Samsung Knox)

❗ Tuttavia: se l’utente ha comprato il dispositivo, l’uso privato, senza redistribuzione e senza aggirare DRM, può non costituire reato, anche se viola la garanzia e le condizioni d’uso (non è perseguibile perchè nessuno lo sa e non ne trae profitto)



Modding e proprietà del software: quando compri un videogioco o uno smartphone, non ne possiedi il software, ma una licenza d’uso. Le modifiche sono lecite solo se:

non aggirano misure di sicurezza (DRM, firma digitale, Secure Boot)

non violano le licenze (ad esempio, codice closed-source modificato o redistribuito illegalmente)

restano per uso personale e non commerciale (per acqusire una posizione nel mercato)

Modding di texture in un gioco comprato: in molti casi è tollerato (non illegale), ma legalmente dipende dalle licenze EULA (End User License Agreement). Alcuni giochi vietano qualsiasi modifica; altri le incoraggiano.

Parlare di “non è assolutamente vero” è eccessivo: ci sono casi in cui modificare il software è reato (es. reverse engineering di DRM), altri in cui non lo è ma viola contratti d’uso o fa decadere la garanzia.


in tutto questo Nintendo e Sony insegna

Darkon
30-07-2025, 14:15
non credo tu capisca del tutto l'ambiente:
Il controllo del bootloader appartiene al produttore: corretto. Il firmware del bootloader è protetto da copyright e controllato da Samsung. Samsung può limitare o impedire modifiche (e lo fa nei suoi termini di garanzia).

Modificare il bootloader può essere illecito solo se:

si aggira una misura tecnologica di protezione (DRM): secondo l'art. 102-quater della legge sul diritto d’autore italiana, questo è vietato.

si redistribuisce o si pubblica firmware modificato violando la licenza del software. (XDA lo fa e tu lo scarichi da lì)

si accede a parti del sistema protette che sono di esclusiva proprietà del produttore.(ex: software Samsung Knox)

❗ Tuttavia: se l’utente ha comprato il dispositivo, l’uso privato, senza redistribuzione e senza aggirare DRM, può non costituire reato, anche se viola la garanzia e le condizioni d’uso (non è perseguibile perchè nessuno lo sa e non ne trae profitto)



Modding e proprietà del software: quando compri un videogioco o uno smartphone, non ne possiedi il software, ma una licenza d’uso. Le modifiche sono lecite solo se:

non aggirano misure di sicurezza (DRM, firma digitale, Secure Boot)

non violano le licenze (ad esempio, codice closed-source modificato o redistribuito illegalmente)

restano per uso personale e non commerciale (per acqusire una posizione nel mercato)

Modding di texture in un gioco comprato: in molti casi è tollerato (non illegale), ma legalmente dipende dalle licenze EULA (End User License Agreement). Alcuni giochi vietano qualsiasi modifica; altri le incoraggiano.

Parlare di “non è assolutamente vero” è eccessivo: ci sono casi in cui modificare il software è reato (es. reverse engineering di DRM), altri in cui non lo è ma viola contratti d’uso o fa decadere la garanzia.


in tutto questo Nintendo e Sony insegna

Al di là che non concordo con gran parte delle deduzioni che hai fatto che in sede processuale secondo me tutto sono fuorché lineari come sostieni e il diritto europeo è fatto in modo per cui al benché minimo dubbio la ragione sia sempre per il consumatore quindi ci sarebbe da vedere.

Ma la questione è molto più profonda:

Proprietà intellettuale un bootloader?! Manco ci fosse un codice sorgente innovativo che fa cose pazzesche.
Ma veramente adesso siamo arrivati al punto che pur di dar ragione a multinazionali si tratta come proprietà intellettuale un cacchio di bootloader?!

Già questo personalmente mi fa vomitare perché non posso pensare che si sia arrivati a questo punto pur di giustificare lo schifo che è diventata l'informatica moderna.

ma soprattutto benissimo... facciamo che allora non uso PER NIENTE il tuo bootloader e voglio installare un bootloader completamente riscritto da me e se non basta faccio una ROM completamente scritta da me senza alcuna riga di codice di Samsung. A quel punto che scusa c'è per cui Samsung sia in diritto di impedirmelo?

Vedi perché alla fine contro quella che è la mia natura perché io di base aborro qualsiasi cosa non sia perfettamente legale nel mondo dell'informatica mi tocca dar ragione a chi crakka tutto. Perché è un mondo dove lo schifo ha preso il sopravvento e la gente fa bene a crakkare e andare in quel posto a tutto questo sistema.

XDA e community simili fanno benissimo a violare tutto quello che possono perché è ciò che si merita chi ha preso l'informatica e l'ha ridotta a essere la putt**a che è diventata oggi.

Saturn
30-07-2025, 14:19
XDA e community simili fanno benissimo a violare tutto quello che possono perché è ciò che si merita chi ha preso l'informatica e l'ha ridotta a essere la putt**a che è diventata oggi.

Amen.