View Full Version : iOS e Android, due facce della stessa medaglia: per l'antitrust britannica è un duopolio inaccettabile
Redazione di Hardware Upg
24-07-2025, 14:46
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/ios-e-android-due-facce-della-stessa-medaglia-per-l-antitrust-britannica-e-un-duopolio-inaccettabile_141563.html
Apple e Google potrebbero essere obbligate a modificare radicalmente il modo in cui gestiscono app store, browser e sistemi operativi nel Regno Unito. Il regolatore britannico intende introdurre nuove regole per aumentare la concorrenza e l’innovazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
24-07-2025, 15:11
Duopolio?
Ma ora se ne accorgono?
Sentire dire che Android è open source fa ridere anche ai sassi, è un prodotto Google che dovrebbe basarsi sull'open source ma di fatto non lo è,tu non puoi fare quello che vuoi con il tuo dispositivo,se scali i privilegi,perdi la garanzia del dispositivo e diverse app smettono di funzionare.
Duopolio?
Ma ora se ne accorgono?
Sentire dire che Android è open source fa ridere anche ai sassi, è un prodotto Google che dovrebbe basarsi sull'open source ma di fatto non lo è,tu non puoi fare quello che vuoi con il tuo dispositivo,se scali i privilegi,perdi la garanzia del dispositivo e diverse app smettono di funzionare.
Android è di fatto Open Source. Poi che i produttori di smartphone non ti permettano di fare il root dei dispositivi non toglie il fatto che il software di base sia open o no.
E' open source per gli sviluppatori, mica per l'utilizzatore
coschizza
24-07-2025, 15:33
Android è di fatto Open Source. Poi che i produttori di smartphone non ti permettano di fare il root dei dispositivi non toglie il fatto che il software di base sia open o no.
E' open source per gli sviluppatori, mica per l'utilizzatore
Posso accedere al codice in via di sviluppo? No quindi non è open
Ti consiglio di vedere come viene sviluppato il sistema e vedrai che è tutto ma non open
The_Hypersonic
24-07-2025, 15:34
Duopolio?
Ma ora se ne accorgono?
Sentire dire che Android è open source fa ridere anche ai sassi, è un prodotto Google che dovrebbe basarsi sull'open source ma di fatto non lo è,tu non puoi fare quello che vuoi con il tuo dispositivo,se scali i privilegi,perdi la garanzia del dispositivo e diverse app smettono di funzionare.
Nel caso in cui ti volessi cimentare nello smanettare con Android 16, questo è il link per scaricare il codice sorgente: https://source.android.com/docs/setup/build/downloading?hl=it
Qui i tool per il flash dei firmware: https://source.android.com/docs/setup/test/running?hl=it#selecting-device-build
Si, Android è opensource.
The_Hypersonic
24-07-2025, 15:40
Posso accedere al codice in via di sviluppo? No quindi non è open
Ti consiglio di vedere come viene sviluppato il sistema e vedrai che è tutto ma non open
Divertiti: https://github.com/android
Solo per dirti che OPENSOURCE = devo vedere il codice in via di sviluppo non è un'equazione che abbia molto senso. Il codice finale è quello importante, è quello che deve essere aperto, visibile ed ispezionabile.
coschizza
24-07-2025, 15:45
Divertiti: https://github.com/android
Solo per dirti che OPENSOURCE = devo vedere il codice in via di sviluppo non è un'equazione che abbia molto senso. Il codice finale è quello importante, è quello che deve essere aperto, visibile ed ispezionabile.
Se non posso modificare il codice non è open di fatto è Google che sviluppa il sistema e sol dopo lo rende disponibile nei fatti non è open, non come gli altri software open esistenti
MikTaeTrioR
24-07-2025, 16:09
Se non posso modificare il codice non è open di fatto è Google che sviluppa il sistema e sol dopo lo rende disponibile nei fatti non è open, non come gli altri software open esistenti
va bhe ok non è puramente open ma ha ragione The_Hypersonic, è più open che closed..
a meno che non si voglia dubitare che quello pubblico è diverso da quello in prod.
insane74
24-07-2025, 16:28
Android è open e stop.
quello che non è open sono i Google Play Services, che di fatto senza quelli renderebbero un telefono fondamentalmente "inutilizzabile" (vedi i casini che ha dovuto fare Huawei dopo il ban).
dirac_sea
24-07-2025, 16:37
Se non posso modificare il codice non è open di fatto è Google che sviluppa il sistema e sol dopo lo rende disponibile nei fatti non è open, non come gli altri software open esistenti
:confused:
Il concetto di software open non è quello che vuoi dare tu, ma è quello che risponde alle definizioni date da Richard Stallman.
1. Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo:
Questa libertà implica che l'utente non dovrebbe essere limitato nell'uso del software, indipendentemente dallo scopo. Non dovrebbe esserci alcuna restrizione su come o dove il software viene utilizzato.
2. Libertà di studiare il codice sorgente e di modificarlo:
L'accesso al codice sorgente è un prerequisito per questa libertà, poiché permette all'utente di capire come funziona il software e di apportare modifiche per adattarlo alle proprie esigenze.
3. Libertà di ridistribuire copie del software:
Gli utenti dovrebbero essere liberi di condividere il software con altri, permettendo a una comunità più ampia di beneficiare delle sue funzionalità e dei suoi miglioramenti.
4. Libertà di distribuire copie delle proprie versioni modificate:
Questa libertà consente agli utenti di condividere con la comunità le modifiche apportate al software, contribuendo al suo sviluppo e miglioramento continuo.
Queste condizioni, come ti è stato dimostrato dai link messi da The_Hypersonic, sono soddisfatte persino per Android.
pachainti
25-07-2025, 04:50
:confused:
Il concetto di software open non è quello che vuoi dare tu, ma è quello che risponde alle definizioni date da Richard Stallman.
1. Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo:
Questa libertà implica che l'utente non dovrebbe essere limitato nell'uso del software, indipendentemente dallo scopo. Non dovrebbe esserci alcuna restrizione su come o dove il software viene utilizzato.
2. Libertà di studiare il codice sorgente e di modificarlo:
L'accesso al codice sorgente è un prerequisito per questa libertà, poiché permette all'utente di capire come funziona il software e di apportare modifiche per adattarlo alle proprie esigenze.
3. Libertà di ridistribuire copie del software:
Gli utenti dovrebbero essere liberi di condividere il software con altri, permettendo a una comunità più ampia di beneficiare delle sue funzionalità e dei suoi miglioramenti.
4. Libertà di distribuire copie delle proprie versioni modificate:
Questa libertà consente agli utenti di condividere con la comunità le modifiche apportate al software, contribuendo al suo sviluppo e miglioramento continuo.
Queste condizioni, come ti è stato dimostrato dai link messi da The_Hypersonic, sono soddisfatte persino per Android.
Questa sono le libertà del software libero o FOSS (https://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.en.html), diverso dal software open source. Android (meglio AOSP) è un software libero con licenza permissiva apache 2.0 (eccetto il kernel linux che è GPL 2.0).
dirac_sea
26-07-2025, 14:58
Questa sono le libertà del software libero o FOSS (https://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.en.html), diverso dal software open source. Android (meglio AOSP) è un software libero con licenza permissiva apache 2.0 (eccetto il kernel linux che è GPL 2.0).
Siamo anche d'accordo. Solo che l'utente al quale rispondevo, noto sul forum per avere interpretazioni particolari, poneva l'accento sul poter modificare il codice: così ho pensato che la seconda condizione del FOSS - libertà di studiare il codice sorgente e di modificarlo - potesse rispondere alla sua obiezione. Consideriamo poi che il software libero (FOSS = Free and Open Source Software) è comunque sempre open source, mentre un software open source può avere una licenza permissiva ma non completamente libera.
Sono l'unico che spera sempre in un ritorno di Windows su smartphone? 😅
pachainti
27-07-2025, 03:42
Siamo anche d'accordo. Solo che l'utente al quale rispondevo, noto sul forum per avere interpretazioni particolari, poneva l'accento sul poter modificare il codice: così ho pensato che la seconda condizione del FOSS - libertà di studiare il codice sorgente e di modificarlo - potesse rispondere alla sua obiezione. Consideriamo poi che il software libero (FOSS = Free and Open Source Software) è comunque sempre open source, mentre un software open source può avere una licenza permissiva ma non completamente libera.
Questo è corretto, io ho fatto notare un errore sull'attribuzione di software open a Stallman. Quello è software libero, non open, le libertà che hai riportato appartengono solo al primo.
Sono l'unico che spera sempre in un ritorno di Windows su smartphone? 😅
Penso di sì... era graficamente osceno, con poche app e tra l'altro non eccezionali. Praticamente non aggiungeva nulla ma toglieva qualcosa.
Penso che raramente si sono visti prodotti meno azzeccati di così.
mrk-cj94
20-08-2025, 15:09
Duopolio?
Ma ora se ne accorgono?.
:D
Sono l'unico che spera sempre in un ritorno di Windows su smartphone? 😅
quali sarebbero (o erano) i vantaggi peculiari di windows phone rispetto a iOS e Android?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.