PDA

View Full Version : Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un utente ha percorso... 11 km


Redazione di Hardware Upg
22-07-2025, 15:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mobilita-elettrica/tesla-fotovoltaica-funziona-davvero-un-utente-ha-percorso-11-km_141431.html

Può un sistema fotovoltaico portatile alimentare decentemente un'auto elettrica? La risposta arriva da un vecchio video YouTube

Click sul link per visualizzare la notizia.

aqua84
22-07-2025, 15:36
L idea è ovviamente giusta in sé.

Molto probabilmente le auto sono sotto ai raggi del sole per tante di quelle ore che potrebbero facilmente ricaricarsi da sole.

Il problema è che al momento rimane bella solo come IDEA, perché per funzionare bene si dovrebbero avere dei pannelli con un rendimento altissimo, che siano anche verniciabili senza perdere rendimento e che il costo complessivo non sia da sceicchi.

E tutto questo A OGGI non esiste.

Darkon
22-07-2025, 15:42
L idea è ovviamente giusta in sé.

Molto probabilmente le auto sono sotto ai raggi del sole per tante di quelle ore che potrebbero facilmente ricaricarsi da sole.

Purtroppo no, nel senso che anche in una previsione ottimistica quel poco di pannelli che potresti installare ad oggi genererebbe talmente poca energia che nemmeno in una settimana di auto ferma la caricheresti al 100%.

Il problema è che al momento rimane bella solo come IDEA, perché per funzionare bene si dovrebbero avere dei pannelli con un rendimento altissimo, che siano anche verniciabili senza perdere rendimento e che il costo complessivo non sia da sceicchi.

Per definizione non potresti verniciarli. Stante che noi vediamo gli oggetti per luce riflessa qualsiasi vernice per poter funzionare deve riflettere parte della luce (a seconda del colore) e se la riflette il pannello non può essere efficiente.

E tutto questo A OGGI non esiste.

Non a oggi... nei termini che descrivi non può esistere mai. Salvo trovare una tecnologia che sconvolge le leggi della fisica quello che descrivi è letteralmente impossibile.

aqua84
22-07-2025, 15:59
Non a oggi... nei termini che descrivi non può esistere mai. Salvo trovare una tecnologia che sconvolge le leggi della fisica quello che descrivi è letteralmente impossibile.

Io questo non lo posso sapere.
Forse tu lo sai già? Vieni dal futuro?

Non si può escludere NULLA.

Ho scritto chiaramente che AD OGGI non è possibile, ma non capisco come puoi sapere che domani non creino una vernice apposta per pannelli fotovoltaici che riduce solo del 10% il rendimento, rendimento che nel futuro magari arriverà al 60-70%.

O magari nel futuro non ci sarà più il fotovoltaico ma qualcos altro ancora.

agonauta78
22-07-2025, 16:59
Ad oggi inutile mettere i pannelli sull'auto. Tra 100 anni probabilmente si scoprirà una fonte energetica inesauribile rendendo obsolete tutte le tecnologie attuali . La fisica oggi dice questo

Ramon77
22-07-2025, 18:06
Io questo non lo posso sapere.
Forse tu lo sai già? Vieni dal futuro?

Non si può escludere NULLA.

Ho scritto chiaramente che AD OGGI non è possibile, ma non capisco come puoi sapere che domani non creino una vernice apposta per pannelli fotovoltaici che riduce solo del 10% il rendimento, rendimento che nel futuro magari arriverà al 60-70%.

O magari nel futuro non ci sarà più il fotovoltaico ma qualcos altro ancora.

niente di personale, ma dimostri di non avere la minima idea circa gli ordini di grandezza in campo.

questa a seguire:

https://i.ibb.co/0jzM6RmW/2-Immagine-2025-07-22-172430.jpg (https://ibb.co/0jzM6RmW)

è un esempio di produzione media teorica di un campo da circa 6.4kWp (16 pannelli da 400Wp), latitudine roma.

a luglio hai 724kWh mensili, quindi circa 23 kWh/die; se l'auto permette 100km/15kWh, allora con la produzione di un intero giorno percorreresti idealmente 153km.

a gennaio, 285kWh (100km/15kWh), circa 60km.

dato che quel campo occupa un area teorica di circa 29mq, se riuscissi ad installare l'equivalente di 3mq di pannelli del genere (è un'approssimazione solo schematica, per ovvi fini esplicativi), dovresti dividere per 10 quelle rese chilometriche: faresti quindi 15km a luglio, 6km a gennaio.

se poi consideri che:
- nessuna delle varie tecnologie (per materiali, giunzioni, etc.) delle celle solari negli ultimi 30 anni abbia solamente sfiorato un incremento di resa del 50%;
- ogni anno un pannello perde mediamente circa lo 0.8/1% di resa;

il contesto è ben chiaro e definito.
quindi sì, Darkon ha perfettamente ragione.

aqua84
22-07-2025, 18:09
niente di personale, ma dimostri di non avere la minima idea circa gli ordini di grandezza in campo.

questa a seguire:

https://i.ibb.co/0jzM6RmW/2-Immagine-2025-07-22-172430.jpg (https://ibb.co/0jzM6RmW)

è un esempio di produzione media teorica di un campo da circa 6.4kWp (16 pannelli da 400Wp), latitudine roma.

a luglio hai 724kWh mensili, quindi circa 23 kWh/die; se l'auto permette 100km/15kWh, allora con la produzione di un intero giorno percorreresti idealmente 153km.

a gennaio, 285kWh (100km/15kWh), circa 60km.

dato che quel campo occupa un area teorica di circa 29mq, se riuscissi ad installare l'equivalente di 3mq di pannelli del genere (è un'approssimazione solo schematica, per ovvi fini esplicativi), dovresti dividere per 10 quelle rese chilometriche: faresti quindi 15km a luglio, 6km a gennaio.

se poi consideri che:
- nessuna delle varie tecnologie (per materiali, giunzioni, etc.) delle celle solari negli ultimi 30 anni abbia solamente sfiorato un incremento di resa del 50%;
- ogni anno un pannello perde mediamente circa lo 0.8/1% di resa;

il contesto è ben chiaro e definito.
quindi sì, Darkon ha perfettamente ragione.

Nulla di personale, ma evidentemente NON leggete per intero i messaggi.

Max Power
22-07-2025, 18:28
Avrebbe un senso per mantenere l'auto fresca in sosta o al contrario per riscaldare d'inverno (ma con resa minima).

Per l'efficenza che hanno i pannelli oggi ~20%, e la poca superficie, non si può pretendere molto.

Ma servirebbe una struttura integrata, perché altrimenti sarebbe solo ulteriore peso...

minatoreweb
22-07-2025, 23:03
Secondo me la cosa andrebbe fatta diversamente.... e per qualunque auto non elettrica.
1 dare una vernice isolante sul tetto.
2 installare le celle singole e saldarle in serie e parallelo.
3 dare una altre vernice isolante trasparente.
Ora che si ha un pannello sul tetto, fisso e leggero, fare un box con un filtro antipolline, un ventilatore un dissipatore leggero con delle piastrine peltier con il lato caldo attaccato a masse esterne che dissipino.
Il tutto si autoattiva se si lascia l'auto al sole e la tiene fresca.
D'inverno si puo' spegnere e mettere una resistenza interna termostatata collegata allo stesso sistema.

Certo non si risparmia, è un costo, ma si ha l'auto spenta un po climatizzata (che sia elettrica o a combustione).

Piedone1113
22-07-2025, 23:23
Secondo me la cosa andrebbe fatta diversamente.... e per qualunque auto non elettrica.
1 dare una vernice isolante sul tetto.
2 installare le celle singole e saldarle in serie e parallelo.
3 dare una altre vernice isolante trasparente.
Ora che si ha un pannello sul tetto, fisso e leggero, fare un box con un filtro antipolline, un ventilatore un dissipatore leggero con delle piastrine peltier con il lato caldo attaccato a masse esterne che dissipino.
Il tutto si autoattiva se si lascia l'auto al sole e la tiene fresca.
D'inverno si puo' spegnere e mettere una resistenza interna termostatata collegata allo stesso sistema.

Certo non si risparmia, è un costo, ma si ha l'auto spenta un po climatizzata (che sia elettrica o a combustione).

Secondomey osta meno un box auto climatizzato.

Ago72
23-07-2025, 10:25
Io questo non lo posso sapere.
Forse tu lo sai già? Vieni dal futuro?

Non si può escludere NULLA.

Ho scritto chiaramente che AD OGGI non è possibile, ma non capisco come puoi sapere che domani non creino una vernice apposta per pannelli fotovoltaici che riduce solo del 10% il rendimento, rendimento che nel futuro magari arriverà al 60-70%.

O magari nel futuro non ci sarà più il fotovoltaico ma qualcos altro ancora.

La Terra riceve dal Sole una irradianza pari a 1366 W/m2*. Anche se tu avessi un pannello con un efficienza del 100%, non portesti generare più di questo valore.

*Questo valore è misurato ai confini dell'atmosfera. In realtà quella che arriva a terra è meno (fortunatamente per noi).

fabiocer
28-07-2025, 00:02
Ha ragione aqua84.
Ad oggi!
E cercare di confutare questa affermazione usando le conoscenze attuali non ha senso. È così che funziona la scienza: fino a quando non arriva qualcuno con qualcosa di dirompente si rimane tutti ancorati ai principi e ai dogmi di quel tempo. Non è un problema di fisica o di ingegneria; è una questione epistemologica.
Altrimenti saremmo ancora fermi alla teoria geocentrica, alle 4 forze e al modello di Bohr.
Buona serata a tutti

Ramon77
30-07-2025, 10:41
Ha ragione aqua84.
Ad oggi!
E cercare di confutare questa affermazione usando le conoscenze attuali non ha senso. È così che funziona la scienza: fino a quando non arriva qualcuno con qualcosa di dirompente si rimane tutti ancorati ai principi e ai dogmi di quel tempo. Non è un problema di fisica o di ingegneria; è una questione epistemologica.
Altrimenti saremmo ancora fermi alla teoria geocentrica, alle 4 forze e al modello di Bohr.
Buona serata a tutti

"apperò"... questa perla me l'ero persa. :D
fabiocer, in 18 anni due post: nel primo non riuscivi a far andare un notebook, poi hai impiegato 6400 e passa giorni per venirci a insegnare filosofia?
sai cosa, fabiocer?
quando c'è gente che, probabilmente in buonafede, scrive un tale livello di corbellerie, capisci che non abbia neanche i più basici rudimenti di fisica, chimica, termodinamica, e a seguire di fisica tecnica, poi di elettronica, elettrotecnica, e più in generale di alcune discipline ingegneristiche.
quindi la vera domanda, sociologica più che filosofica è: perchè lo fate?

volendo rispondere alle tue necessità epistemiologiche, ecco 40 anni di storia riassunti in un sol grafico:

https://i.ibb.co/jPMRD5RK/nrel-fotovoltaico-evoluzione-software-interattivo.jpg (https://ibb.co/jPMRD5RK)

posa il geymonat, scendi dall'iperuranio e magari ti rendi conto di come funzionano le cose, di quali siano le reali scale di grandezza in gioco, in primis quelle cronologico temporali.

mrk-cj94
18-08-2025, 15:34
Io questo non lo posso sapere.
Forse tu lo sai già? Vieni dal futuro?

Non si può escludere NULLA.

Ho scritto chiaramente che AD OGGI non è possibile, ma non capisco come puoi sapere che domani non creino una vernice apposta per pannelli fotovoltaici che riduce solo del 10% il rendimento, rendimento che nel futuro magari arriverà al 60-70%.

O magari nel futuro non ci sarà più il fotovoltaico ma qualcos altro ancora.

in parole povere: se io non so niente, allora vale tutto :D

*anzi, fixo la formattazione per adeguarmi se io non so NIENTE, allora vale TUTTO

amd-novello
18-08-2025, 15:55
...

:D :D