PDA

View Full Version : 30 anni di vita cancellati in un clic: l'incubo dell'utente OneDrive


Redazione di Hardware Upg
23-06-2025, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/30-anni-di-vita-cancellati-in-un-clic-l-incubo-dell-utente-onedrive_140123.html

Un utente ha perso l'accesso a decenni di foto e documenti di lavoro dopo che il suo account OneDrive è stato bloccato da Microsoft senza preavviso né motivazione. Nonostante ripetuti tentativi di contatto, l'azienda ha offerto solo risposte automatiche

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheDarkAngel
23-06-2025, 10:02
Lezioni dure da imparare tuttavia non bisogna mai legarsi mani e piedi ad un solo fornitore, vale per gli utenti e vale per le aziende.

Paganetor
23-06-2025, 10:09
terrificante... anche io ho avuto una esperienza un po' frustrante con OneDrive, ma alla fine si è risolto tutto e per il resto funziona bene (ed è incluso nel pacchetto Office che uso quotidianamente).

Certo che manca proprio la cultura del backup: le persone hanno UNA copia e pensano di essere a posto (io ho tutto in 5 copie :stordita: )

Paganetor
23-06-2025, 10:10
dimenticavo: ma i servizi come OneDrive sono autorizzati a "curiosare" nelle mie cose e prendere decisioni in base al contenuto che trovano?

demon77
23-06-2025, 10:24
dimenticavo: ma i servizi come OneDrive sono autorizzati a "curiosare" nelle mie cose e prendere decisioni in base al contenuto che trovano?

MA THIS!!!! :muro: :muro: :muro:
Cioè.. davvero questo nopn è il primo commento??
E davvero non sono seguiti alri dieci commenti indentici??

Quindi io prendo uno spazio di archiviazione cloud e tutta la mia roba viene ANALIZZATA IN DETTAGLIO??

Ma siamo fuori di testa??? :mbe:

Forse sono scemo io ma io ricordo che lo status teorico sarebbe che la mia roba su cloud è CRIPTATA e che il gestore non può accedere al mio deposito dati.

matsnake86
23-06-2025, 10:24
Sì certo.
Sostanzialmente tutto ciò che carichi viene controllato per evitare usi illeciti tipo la pedofilia. E se trovano qualcosa ne sei direttamente responsabile.

E questo tipo di controllo l'europa lo vuole estendere a tutti i device e servizi informatici.
Cerca chat control se vuoi approfondire.

Opteranium
23-06-2025, 10:25
il cloud non è tuo (cit)
dimenticavo: ma i servizi come OneDrive sono autorizzati a "curiosare" nelle mie cose e prendere decisioni in base al contenuto che trovano?
certo, se leggi i TOS in alcuni casi c'è da sentirsi male, roba del tipo decliniamo ogni responsabilità e utilizziamo i dati per marketing e compagnia..

coschizza
23-06-2025, 10:26
terrificante... anche io ho avuto una esperienza un po' frustrante con OneDrive, ma alla fine si è risolto tutto e per il resto funziona bene (ed è incluso nel pacchetto Office che uso quotidianamente).

Certo che manca proprio la cultura del backup: le persone hanno UNA copia e pensano di essere a posto (io ho tutto in 5 copie :stordita: )

5 copie anche per me delle quali 2 geograficamente diverse

bonzoxxx
23-06-2025, 10:30
Cloud provideeeeeers!!
:fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck:

Sempre più contento di aver messo su il mio cloud privato.

pachainti
23-06-2025, 10:35
MA THIS!!!! :muro: :muro: :muro:
Cioè.. davvero questo nopn è il primo commento??
E davvero non sono seguiti alri dieci commenti indentici??

Quindi io prendo uno spazio di archiviazione cloud e tutta la mia roba viene ANALIZZATA IN DETTAGLIO??

Ma siamo fuori di testa??? :mbe:

Forse sono scemo io ma io ricordo che lo status teorico sarebbe che la mia roba su cloud è CRIPTATA e che il gestore non può accedere al mio deposito dati.

Certo, quasi tutti i cloud utilizzano la crittografia client-server o in transito. Per questo i dati sono senza crittografia sul server. Una verifica semplice è domandarsi se il server possa o meno fare elaborazioni sui dati, se le può fare sono in chiaro.

Leggi il riassunto (https://tosdr.org/en/service/244) dei termini del servizio di oneDrive.

Alternative:

Cryptomator: cifra una cartella in locale la quale è sincronizzata in cloud e quindi inaccessibile dal gestore dello stesso.
Mega: cloud con crittografia e2e, open source, ottimo con tutto il necessario e costi inferiori alla concorrenza (solo grandi tagli >= 2 TB).
Proton: cloud con crittografia e2e, open source con audit periodici, ancora in sviluppo, soprattutto lato PC. Conviene se hai altri prodotti proton come mail, VPN, gestore password.

euscar
23-06-2025, 10:41
Forse sarò un tipo anacronistico, ma ancora mi servo di HD esterni per il mio backup :D ... mai fidato di strumenti esterni e fuori dal mio controllo :O

marcram
23-06-2025, 10:46
...Come misura preventiva, si consiglia di criptare i file in un container, usando strumenti come Veracrypt, prima di caricarli su servizi cloud...
Non so quale sia la politica di OneDrive, ma ricordo che alcuni provider (mi pare di ricordare Google, ma non sono sicuro...), se trovano file crittografati e non riescono ad accedervi, possono chiuderti l'account (e così perdi i file).

Quindi sì, consigliata la crittografia, ma prima bisogna verificare i termini del servizio...

Final50
23-06-2025, 10:55
Comunque questo articolo sembra scritto da una AI

Heartfox
23-06-2025, 10:58
Chi fa da sé fa per tre.

Il cloud serve solo per finire in qualche raccolta sul dark web.

R@nda
23-06-2025, 10:59
Lui un po' un somaro
Ma il customer care di Ms fa veramente ma veramente (ma veramente) cagare.
Sempre risposte automatiche, hanno sempre ragione loro, il problema te lo tieni.
E ciao
E infatti l'unica cosa che mi è rimasta a casa di acquistato da MS sono le licenze dei SO sui pc e basta.

29Leonardo
23-06-2025, 11:03
Forse sarò un tipo anacronistico, ma ancora mi servo di HD esterni per il mio backup :D ... mai fidato di strumenti esterni e fuori dal mio controllo :O

Idem, mai usati servizi di backup online.

cignox1
23-06-2025, 11:05
Anche io sono sempre un pó approssimativo con il backup (non ho roba di lavoro, "solo" progetti personali e ricordi di famiglia).

Mi riprometto sempre di perfezionare la mia prassi. Ma persino io ho 2 copie: una completa di tutto su drive esterno e una sintesi delle cose piú importanti in cloud.
Poi, dei miei progetti per me piú importanti, anche la copia di lavoro sul pc...

Non sono soddisfatto della mia policy attuale, ma non dovrei rischiare troppo...

danylo
23-06-2025, 11:26
Dopo aver caricato trent'anni di fotografie e documenti di lavoro, ritenuti insostituibili, sul proprio account OneDrive

Complimenti!
Mi do' una martellata sul pollice e la colpa e' del martello.

.

bonzoxxx
23-06-2025, 11:32
Complimenti!
Mi do' una martellata sul pollice e la colpa e' del martello.

.

Si e no, secondo me.
Tutti sti provider cloud vendono il loro servizio con paroloni altisonanti e rassicuranti per cui, giustamente, gli utenti in qualche modo si fidano.
Lascia stare che noi siamo utenti evoluti/professionisti, l'utonto medio bene o male si fida di Apple, MS, google e via dicendo.

jepessen
23-06-2025, 11:49
Vale sempre la regola d'oro, ovvero avere sempre dei backup. Spostare tutto sul cloud NON e' un backup perche' mantieni una singola copia di quei file.

Sono sempre quelle cose di cui te ne freghi fin quando non ti servono...

Kuriosone
23-06-2025, 12:16
Basta un potente brillamento solare è chi non possiede contanti morirà di fame a questo non ci pensate neanche ?

dirac_sea
23-06-2025, 12:30
Dall'articolo:Un NAS (Network Attached Storage) con configurazione RAID 1, che prevede due dischi identici e speculari, è suggerito come soluzione per la corretta archiviazione di foto e video di valore elevato.

No, imho. Il raid non è un backup e non ha la stessa valenza. Serve per la continuità di servizio, se ho video, foto e documenti di valore elevato devo effettuarne il backup da porre offline, al riparo da guasti hardware, furti, ransomware o cancellazioni accidentali.
E i nas delle marche più note hanno la possibilità di sincronizzare i dati delle cartelle con i servizi cloud più diffusi. In questo modo, se il cloud facesse cavolate tipo quella indicata nell'articolo, c'è comunque la copia in locale, per cui si può chiudere il servizio con tanti saluti mandando magari un :tapiro: come bonus.

Saturn
23-06-2025, 12:31
Basta un potente brillamento solare è chi non possiede contanti morirà di fame a questo non ci pensate neanche ?

...è il mio incubo ricorrente.

Poi mi sveglio tutto bagnato e mi ricordo che il materasso è pieno di dobloni antichi, il divano di marenghi e nel secchio dei panni sporchi ho 2 milioni di euro in banconote di piccolo taglio, non segnate.

Ma mi rendo conto che è un sogno dentro il sogno (stile Inception) quando passa il collega che mi urla dietro una pesante e sacrilega bestemmia contro il sommo Anubi (amen) e mi dice che è ora di andare a pranzo ! :O

Unrue
23-06-2025, 12:56
dimenticavo: ma i servizi come OneDrive sono autorizzati a "curiosare" nelle mie cose e prendere decisioni in base al contenuto che trovano?

Si lo è, il problema è che si accetta i Termini di Utilizzo senza leggere i contenuti:

https://www.microsoft.com/en-us/privacy/privacystatement

https://www.microsoft.com/it-it/servicesagreement

rattopazzo
23-06-2025, 13:34
Cloud provideeeeeers!!
:fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck:

Sempre più contento di aver messo su il mio cloud privato.

Non è solo una questione di cloud pubblico o privato ma di creare ridondanza,
se un tizio copia i suoi dati su un solo servizio/dispositivo non dovrebbe lamentarti se per caso un giorno quel dispositivo o servizio smette improvvisamente di funzionare.

Final50
23-06-2025, 13:37
Basta un potente brillamento solare è chi non possiede contanti morirà di fame a questo non ci pensate neanche ?

Eh signora mia qui una volta era tutta campagna!

Se ci fosse davvero un brillamento solare così potente da far saltare tutti i servizi informatici a tempo indeterminato verremmo catapultati tutti nel paleolitico... non avresti più metodi di locomozione, frigoriferi, celle frigo, grande distribuzione, metodi di comunicazione, carta stampata e chi più ne ha più ne metta. Il soldi stessi perderebbero completamente di valore perchè senza un ente certificatore sono solo carta straccia.. e se i sistemi informatici sono completamente off chi mi dice quanto vale la moneta? ci sarebbe un effetto di inflazione enorme perchè i prezzi schizzerebbero alle stesse sia per mancanza di rifornimenti sia perchè cercheresti di vendere al prezzo più alto possibile considerato che non sai quanto realmente vale quel denaro in quel momento. Sarebbe il panico più totale... e tu pensi che il problema sarebbe non poter andare al bancomat a ritirare della carta straccia?

Haran Banjo
23-06-2025, 13:46
Un bel HDD da 16TB e passa la paura

piwi
23-06-2025, 13:48
Un bel HDD da 16TB e passa la paura

Facciamo due.

demon77
23-06-2025, 14:17
Complimenti!
Mi do' una martellata sul pollice e la colpa e' del martello.

.

Beh non è proprio giusto.
Uno deve avere sempre un backup, VERISSIMO. Su questa base ha assolutamente ragione, io non starei MAI cono una sola copia dei dati.

Però mi aspetto pure che un servizio cloud abbia un livello di sicurezza dei dati salvati molto alto.. ma soprattuto PRIVATO. E a quanto pare non è così.

Basta un potente brillamento solare è chi non possiede contanti morirà di fame a questo non ci pensate neanche ?

Te lo ripeto: SMETTI DI BERE LA TRIELINA.
Se davvero ci fosse un brillamento solare forte al punto da piallare l'intera rete inernert tu probabilmente saresti una macchia scura sul muro.
Se davvero saltasse l'intera rete bancaria anche i contanti diventerebbero carta straccia.

Ti conviene allevare capre per il baratto.

bonzoxxx
23-06-2025, 14:18
Non è solo una questione di cloud pubblico o privato ma di creare ridondanza,
se un tizio copia i suoi dati su un solo servizio/dispositivo non dovrebbe lamentarti se per caso un giorno quel dispositivo o servizio smette improvvisamente di funzionare.

Ahimè l'utonto medio non ha la minima idea di cosa sia la ridondanza, si fida semplicemente del cloud provider di turno che gli dice che i suoi dati sono al sicuro.

Un bel HDD da 16TB e passa la paura

Facciamo 2, con i dati più importanti salvati addirittura su un terzo dispositivo :)

An.tani
23-06-2025, 14:39
MA THIS!!!! :muro: :muro: :muro:
Cioè.. davvero questo nopn è il primo commento??
E davvero non sono seguiti alri dieci commenti indentici??

Quindi io prendo uno spazio di archiviazione cloud e tutta la mia roba viene ANALIZZATA IN DETTAGLIO??


eh si e probabilmente mentre controllano che non ci siano cose illegali ci addestrano pure la loro IA....

non a caso sempre più aziende stanno tornando a cloud gestiti in proprio.

Comunque il cloud può ancora essere utile, basta cifrare quello che si carica

Mi premetto di suggerire l'uso di Duplicati, un sw di backup open source gratuito che supporta anche tutti i più grossi provvider colud e la cifratura

io l'ho impostato per fare
1 backup quotidiano su un disco secondario all'interno del PC
1 backup quotidiano su nas auto costruito con un raspberry
1 backup settimanale su un account Gdrive (l'archivio di backup viene cifrato prima di essere caricato)

Alodesign
23-06-2025, 15:15
Basta un potente brillamento solare è chi non possiede contanti morirà di fame a questo non ci pensate neanche ?

Questa è una bella battuta che rallegra la giornata.

danylo
23-06-2025, 15:31
Basta un potente brillamento solare è chi non possiede contanti morirà di fame a questo non ci pensate neanche ?
Meglio avere un orticello e qualche gallina.
I contanti, in caso di grosse calamita', tendono a diventare carta straccia


.

dirac_sea
23-06-2025, 15:40
Comunque il cloud può ancora essere utile, basta cifrare quello che si carica

Mi premetto di suggerire l'uso di Duplicati, un sw di backup open source gratuito che supporta anche tutti i più grossi provvider colud e la cifratura


Concordo, al pari tuo da un annetto sto inviando a scopo di test su GDrive dei backup cifrati utilizzando Vorta (interfaccia per Borg) e Rclone Browser (interfaccia per rclone), per provare e valutare le due soluzioni. Il primo è semplice da usare ma ogni tanto "sballa", anche se poi rimetterlo in pista senza perdere dati è cosa veloce, il secondo è meno immediato da configurare ed utilizzare ma sino ad ora non ha mai fallito. Comunque, non rinuncerei mai ad un backup locale offline.




io l'ho impostato per fare

1 backup quotidiano su nas auto costruito con un raspberry


Se posso domandare, che caratteristiche hw e sw ha il nas su Raspberry? Sarei interessato. Grazie :)

minatoreweb
23-06-2025, 15:55
Come Gariboja un personaggio delle favole piemontesi... faceva proprio cosi'... come chi mette i dati utili in rete a casa d'altri perché lo ritiene un posto sicuro.

fukka75
23-06-2025, 15:56
Poi mi sveglio tutto bagnato e mi ricordo che nel secchio dei panni sporchi ho 2 milioni di euro in banconote di piccolo taglio, non segnate.ma pensa te che proprio stamattina la badante (a una certa età ci vuole :ciapet: :ciapet: ) ha svuotato tutto il secchio in lavatrice senza manco guardare dentro :sofico: :sofico:

oliverb
23-06-2025, 16:59
Io mai messo foto personali su ste robe qui.
Ma ho un amica che ha tante sue foto nuda su Google Foto.
Come l'ho scoperto? Mi diede lei le sue credenziali di Google per risolvere un fatto suo ma senza sapere che mi stava dando pure l'accesso a Foto :D :D :oink:

jepessen
23-06-2025, 20:15
Io mai messo foto personali su ste robe qui.
Ma ho un amica che ha tante sue foto nuda su Google Foto.
Come l'ho scoperto? Mi diede lei le sue credenziali di Google per risolvere un fatto suo ma senza sapere che mi stava dando pure l'accesso a Foto :D :D :oink:

Seee e secondo te c'era bisogno dei cloud? Io ho scoperto alle superiori che un mio amico era gay perche' essendo io gia' smanettone ai tempi mi aveva dato il portatile perche' secondo lui si era beccato un virus e quando l'ho aperto l'ho trovato pieno di video.... educativi... diciamo....

"NOOOOO ma come ci sono finitiiii sara' stato il virussssss"

Podz
23-06-2025, 20:35
Non so quale sia la politica di OneDrive, ma ricordo che alcuni provider (mi pare di ricordare Google, ma non sono sicuro...), se trovano file crittografati e non riescono ad accedervi, possono chiuderti l'account (e così perdi i file).

Quindi sì, consigliata la crittografia, ma prima bisogna verificare i termini del servizio...
Io ho diversi archivi protetti da password caricati su Google e non mi è mai accaduto nulla...finora. Ho provato anche a caricarli non compressi, ma venivano eliminati all'istante perché in effetti si tratta di file "non conformi".

alfmic
23-06-2025, 21:00
Tutto bloccato, secondo loro per uso improprio di Skype, che però non avevo proprio usato. Per la riattivazione è stato un delirio. Mi sono rivolto ad un legale. Alla fine ho risolto dopo 10 giorni

ARSENIO_LUPEN
24-06-2025, 15:51
iCloud offre la crittografia di base su tutti i dati caricati e volendo si può impostare una password personale, d’accordo che non può essere l’unica soluzione, ma il 90% usa lo smartphone come dispositivo principale, che alternative ci sono?

Oltre ad iCloud c’è la suite di Google o Amazon Photo, ma bene o male siamo legati a queste piattaforme.
Solo chi ha un po’ più di conoscenze, crea il suo NAS o Cloud privato, ma è una nicchia.

PS. Pensandoci c’era un caricabatterie che faceva i backup dello smartphone, pur essendo una buona idea, non ha preso molto piede… tipo Sandisk iXpand o HyperCube.
Almeno resta una copia locale senza tante fatiche

pachainti
24-06-2025, 15:56
iCloud offre la crittografia di base su tutti i dati caricati e volendo si può impostare una password personale, d’accordo che non può essere l’unica soluzione, ma il 90% usa lo smartphone come dispositivo principale, che alternative ci sono?

Oltre ad iCloud c’è la suite di Google o Amazon Photo, ma bene o male siamo legati a queste piattaforme.
Solo chi ha un po’ più di conoscenze, crea il suo NAS o Cloud privato, ma è una nicchia.

PS. Pensandoci c’era un caricabatterie che faceva i backup dello smartphone, pur essendo una buona idea, non ha preso molto piede… tipo Sandisk iXpand o HyperCube.
Almeno resta una copia locale senza tante fatiche

iCloud di default è in chiaro, crittografia solo in transito, ma lo puoi rendere e2e (https://support.apple.com/en-us/108756).

Advanced Data Protection for iCloud is an optional setting that offers Apple’s highest level of cloud data security. If you choose to enable Advanced Data Protection, the majority of your iCloud data — including iCloud Backup, Photos, Notes, and more — is protected using end-to-end encryption. No one else can access your end-to-end encrypted data, not even Apple, and this data remains secure even in the case of a data breach in the cloud

Alcune ottime alternative (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48812287&postcount=10). Solo per le foto-video ente (https://ente.io/).

marcram
24-06-2025, 16:53
Io ho diversi archivi protetti da password caricati su Google e non mi è mai accaduto nulla...finora. Ho provato anche a caricarli non compressi, ma venivano eliminati all'istante perché in effetti si tratta di file "non conformi".
Non è automatico, ma c'è il rischio...
Se leggi i termini di servizio, vedrai che si riservano il diritto di cancellare i file (e anche bloccare l'account, in particolari circostanze) se hanno il sospetto si tratti di contenuti illegali, piratati, ecc...
Quindi, un archivio crittografato (perciò non analizzabile) può essere considerato un "possibile" contenuto non consentito.

Diciamo che sembra che raramente succeda, ma se si impuntano possono cancellartelo...

motoschifo
24-06-2025, 17:25
Ma siamo fuori di testa??? :mbe:
Forse sono scemo io ma io ricordo che lo status teorico sarebbe che la mia roba su cloud è CRIPTATA e che il gestore non può accedere al mio deposito dati.

Mai esistita questa regola, cloud vuol dire che altri gestiscono il servizio per te e che magari riescono con poco "sforzo" a scalare o a spostare risorse in caso di necessità.
Il gestore può fare ciò che vuole, e spesso (anzi sempre), lo scrive in chiaro nel contratto che accetti quando ti registri.
Poi esiste chi ti dice che le cose sono criptate solo per te (anche qui, devi fidarti visto che comunque caricano i dati usando loro funzioni) oppure se non ti fidi carichi direttamente un file criptato in locale con altri strumenti.

Leggo che ti hanno consigliato altri servizi, tra cui Mega. Purtroppo la mia esperienza è quella di uscire da Mega appena possibile, non tanto per la privacy ma per la cancellazione dei dati alla leggera quando vogliono (mi è capitato). Ricorsi fatti più di uno, alcuni ripristinati ma la maggior parte no, e comunque è una trafila di documenti da produrre che ti passa la voglia dopo il secondo o terzo. Anzi, devi accettare un eventuale processo in stato straniero e devi firmare che in quel caso ti fai carico della cosa, oltre a fornire tutto quanto di te (dati personali, dove vivi, documenti di identità, ecc.)
Google... beh meglio evitare quando possibile, anche lui ha modalità che fanno rabbrividire.

Quindi meglio non usare nulla? Certo che no, usi quello che vuoi con la consapevolezza che domani quello spazio potrebbe non essere accessibile senza alcun preavviso, ovvero diventa uno dei tanti backup (non la sorgente dati).
Stessa cosa vale per tutti gli account gmail: se per errore ti cancellano l'account, non hai modo ne diritti per il ripristino, ne per eventuali danni causati da quello. Quindi anche qui, backup, doppio indirizzo su altro provider, ecc.
Insomma è un casino...

ARSENIO_LUPEN
24-06-2025, 18:28
iCloud di default è in chiaro, crittografia solo in transito, ma lo puoi rendere e2e (https://support.apple.com/en-us/108756).

Alcune ottime alternative (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48812287&postcount=10). Solo per le foto-video ente (https://ente.io/).

https://support.apple.com/it-it/102651
Sinceramente avevo capito da questo link che sono sempre crittografati, se attivo e2e su tutti i dati, posso solo accedere da dispositivi registrati.
Diciamo che con la protezione dei dati standard do una copia delle chiavi ad Apple, ma dovrebbero essere conservate in modo sicuro.
Quindi in caso di violazione dei dati dovrebbero violare sia iCloud che il data center con le chiavi e ricostruire i collegamenti, almeno è qualcosa in più rispetto alla concorrenza.
Se guardo le persone attorno a me, quasi nessuno si preoccupa di sicurezza, carica tutto come se fosse un’estensione certa del proprio spazio, basta che sia facile, automatico e gratis.

Non ero a conoscenza di ente, mi informo.
Grazie

Google... beh meglio evitare quando possibile, anche lui ha modalità che fanno rabbrividire.

Quindi meglio non usare nulla? Certo che no, usi quello che vuoi con la consapevolezza che domani quello spazio potrebbe non essere accessibile senza alcun preavviso, ovvero diventa uno dei tanti backup (non la sorgente dati).
Stessa cosa vale per tutti gli account gmail: se per errore ti cancellano l'account, non hai modo ne diritti per il ripristino, ne per eventuali danni causati da quello. Quindi anche qui, backup, doppio indirizzo su altro provider, ecc.
Insomma è un casino...
Riguardo Google avevo letto un articolo, che parlava di un account americano bloccato, perché aveva delle foto intime dei figli inviate al pediatra.
Vista la tipologia gli hanno bloccato tutto perché pedop*orno, per uscirne ha subito un bel calvario.

Riguardo l’account email, quasi tutti utilizzano Gmail come unico e principale… Anche se creo un backup, spesso i servizi sono associati ad un solo indirizzo :mc:

An.tani
29-06-2025, 12:31
Se posso domandare, che caratteristiche hw e sw ha il nas su Raspberry? Sarei interessato. Grazie :)

ho solo preso un raspberry pi 5 8gb, collegato un drive con interfaccia usb3 da 4tb ed installato opemmediavault

https://www.openmediavault.org/

non è di sicuro un attrezzo a prova di guasto ne adatto ad alti carichi ma è adatto a quello che mi serve (ci gira pure pihole in un docker)

essenzialmente così ho
un backup sulla stessa macchina dal disco veloce ad un raid 1 di dischi lenti)
un backup sul mini nas in caso di guasto irreparabile al pc
un backup su cloud in caso di (taesticula tacta) calamità che colpisce tutta la casa

certo, non ho TB di foto da backupare (quelle in realtà sono già in doppia copia PC NAS) sono una 10a di GB prima della compressione (documenti, copia locale della posta)

Nota: per protezione da eventuali cryptovirus ovviamene il PC non vede la cartella di backup del NAS, vede una cartella utente e quella condivisa con gli altri PC, duplicati permette di salvare le credenziali di accesso al server SMB ed ha un utente separato

pachainti
30-06-2025, 05:36
https://support.apple.com/it-it/102651
Sinceramente avevo capito da questo link che sono sempre crittografati, se attivo e2e su tutti i dati, posso solo accedere da dispositivi registrati.
Diciamo che con la protezione dei dati standard do una copia delle chiavi ad Apple, ma dovrebbero essere conservate in modo sicuro.
Quindi in caso di violazione dei dati dovrebbero violare sia iCloud che il data center con le chiavi e ricostruire i collegamenti, almeno è qualcosa in più rispetto alla concorrenza.
Se guardo le persone attorno a me, quasi nessuno si preoccupa di sicurezza, carica tutto come se fosse un’estensione certa del proprio spazio, basta che sia facile, automatico e gratis.


Si, con crittografia client-server o in transito ovvero il server può accedere ai dati poiché ha la password quindi è come se fossero in chiaro.
Dal punto di vista tecnico non c'è alcuna differenza tra i vari servizi in cloud in chiaro (apple, google, microsoft, etc.), dal punto di vista dei termini del servizio, sono tutti pessimi, ma è apple (https://tosdr.org/en/service/158) è leggermente migliore.
Le persone non sono consapevoli, altrimenti non farebbero certi errori.

mrk-cj94
07-07-2025, 09:12
Io mai messo foto personali su ste robe qui.
Ma ho un amica che ha tante sue foto nuda su Google Foto.
Come l'ho scoperto? Mi diede lei le sue credenziali di Google per risolvere un fatto suo ma senza sapere che mi stava dando pure l'accesso a Foto :D :D :oink:

fappening docet...

mai capito sta fissa delle ragazze di farsi foto nè tantomeno di caricarle su cloud (forse hanno icloud automatico su ogni foto scattata ma cmq awareness tecnologica pari a zero)

jepessen
07-07-2025, 13:19
fappening docet...

mai capito sta fissa delle ragazze di farsi foto nè tantomeno di caricarle su cloud (forse hanno icloud automatico su ogni foto scattata ma cmq awareness tecnologica pari a zero)

E perche' dovresti capirlo? Saranno ca**i loro no?

demon77
07-07-2025, 13:32
Mai esistita questa regola, cloud vuol dire che altri gestiscono il servizio per te e che magari riescono con poco "sforzo" a scalare o a spostare risorse in caso di necessità.
Il gestore può fare ciò che vuole, e spesso (anzi sempre), lo scrive in chiaro nel contratto che accetti quando ti registri.
Poi esiste chi ti dice che le cose sono criptate solo per te (anche qui, devi fidarti visto che comunque caricano i dati usando loro funzioni) oppure se non ti fidi carichi direttamente un file criptato in locale con altri strumenti.

Leggo che ti hanno consigliato altri servizi, tra cui Mega. Purtroppo la mia esperienza è quella di uscire da Mega appena possibile, non tanto per la privacy ma per la cancellazione dei dati alla leggera quando vogliono (mi è capitato). Ricorsi fatti più di uno, alcuni ripristinati ma la maggior parte no, e comunque è una trafila di documenti da produrre che ti passa la voglia dopo il secondo o terzo. Anzi, devi accettare un eventuale processo in stato straniero e devi firmare che in quel caso ti fai carico della cosa, oltre a fornire tutto quanto di te (dati personali, dove vivi, documenti di identità, ecc.)
Google... beh meglio evitare quando possibile, anche lui ha modalità che fanno rabbrividire.

Quindi meglio non usare nulla? Certo che no, usi quello che vuoi con la consapevolezza che domani quello spazio potrebbe non essere accessibile senza alcun preavviso, ovvero diventa uno dei tanti backup (non la sorgente dati).
Stessa cosa vale per tutti gli account gmail: se per errore ti cancellano l'account, non hai modo ne diritti per il ripristino, ne per eventuali danni causati da quello. Quindi anche qui, backup, doppio indirizzo su altro provider, ecc.
Insomma è un casino...

Guarda.. vuoi pure che non essendo utilizzatore di cloud perchè non mi serve se non per robetta, non sono per nulla informato..
ma (peccando chiaramente di ingenuità) davo per scontato, ma veramente per scontato, che la regola principe di chi offre un servizio cloud di archiviazione garantisse totale privacy del contenuto!! :doh:

Se la realtà dei fatti è questa archiviazione personale tutta la vita!!

demon77
07-07-2025, 13:35
fappening docet...

mai capito sta fissa delle ragazze di farsi foto nè tantomeno di caricarle su cloud (forse hanno icloud automatico su ogni foto scattata ma cmq awareness tecnologica pari a zero)

Perchè appunto uno assume il fatto che il cloud personale è PERSONALE.
.. che poi il fappening che citi è stato un furto di dati quindi una cosa diversa rispetto la gestore del cloud che va ad analizzare i caxxacci tuoi..
A ben guardare direi che questo è molto peggio del furto di dati..

euscar
07-07-2025, 14:07
fappening docet...

mai capito sta fissa delle ragazze di farsi foto nè tantomeno di caricarle su cloud (forse hanno icloud automatico su ogni foto scattata ma cmq awareness tecnologica pari a zero)

La stupidità regna sovrana ormai tra la popolazione giovane e meno giovane.

bonzoxxx
07-07-2025, 14:48
fappening docet...

mai capito sta fissa delle ragazze di farsi foto nè tantomeno di caricarle su cloud (forse hanno icloud automatico su ogni foto scattata ma cmq awareness tecnologica pari a zero)

Sul cloud le foto ci vanno quasi in automatico soprattutto se si ha iphone/ipad dato che iCloud è integrato benissimo e manda messaggi ogni 3*2 per fare il backup e, successivamente, per far comprare il piano da 50GB dato che 5GB finiscono in un amen.

la gente usa il cloud perché cosi se perde/spacca/rubano il cellulare almeno un backup da qualche parte c'è, poi è pubblicizzato come privato e la gente non informata abbocca. Nessuno legge gli EULA, nessuno

mrk-cj94
07-07-2025, 14:48
E perche' dovresti capirlo? Saranno ca**i loro no?
punto sul vivo?
qual è il beneficio che fa da contraltare al rischio che tutto finisca online?

Perchè appunto uno assume il fatto che il cloud personale è PERSONALE.
.. che poi il fappening che citi è stato un furto di dati quindi una cosa diversa rispetto la gestore del cloud che va ad analizzare i caxxacci tuoi..
A ben guardare direi che questo è molto peggio del furto di dati..

furto di dati o controllo dei dati da parte del gestore significa che comunque di personale non c'è niente.

se vuoi una roba personale, non ti affidi a piattaforme online tantomeno terze

jepessen
07-07-2025, 15:03
punto sul vivo?
qual è il beneficio che fa da contraltare al rischio che tutto finisca online?
Nessun vivo, semplicemente non sta a te decidere cosa debbano salvare online le persone. Ed e' un rischio minore comunque di tenersi le foto nel telefonino col rischio di perderlo o di fare vedere certe foto per sbaglio scrollando, o tenerle stampate in casa dove un ladro se le puo' ciulare quando entra.

se vuoi una roba personale, non ti affidi a piattaforme online tantomeno terze

Quindi nessuno puo' piu' salvare roba online... ok....

mrk-cj94
07-07-2025, 15:20
Nessun vivo, semplicemente non sta a te decidere cosa debbano salvare online le persone. Ed e' un rischio minore comunque di tenersi le foto nel telefonino col rischio di perderlo o di fare vedere certe foto per sbaglio scrollando, o tenerle stampate in casa dove un ladro se le puo' ciulare quando entra.



Quindi nessuno puo' piu' salvare roba online... ok....
1a) "foto scrollando" da anni esite la parte privata della galleria in tutti i telefoni di fascia media (quindi immagino anche gli iphone, che sono di fascia alta)
1b) se un ladro ti entra in casa penso che le foto stampate siano l'ultimo dei problemi...
1c) nel 2025 penso che abbiano tutti un PC in grado di salvare delle foto personali

2) intendo roba molto personale come quella visto che era il tema di discussione, non file personali generici

jepessen
07-07-2025, 16:02
1a) "foto scrollando" da anni esite la parte privata della galleria in tutti i telefoni di fascia media (quindi immagino anche gli iphone, che sono di fascia alta)
1b) se un ladro ti entra in casa penso che le foto stampate siano l'ultimo dei problemi...
1c) nel 2025 penso che abbiano tutti un PC in grado di salvare delle foto personali

2) intendo roba molto personale come quella visto che era il tema di discussione, non file personali generici

1) Poi vai a vedere quante gente utilizza la galleria privata e ti accorgi che sono un infinitesimo di quelle che dovrebbero utilizzarla
1b) Anche no, perche' se le foto stampate sono compromettenti uno si puo' preoccupare parecchio anche della loro diffusione, e possono fare molto piu' danno di un televisore rubato, vedi tutte le disgrazie che vengono fuori ad esempio col revenge porn.
1c) nel 2025 il computer viene usato molto meno di quello che pensi. Alla gente ormai basta il cellulare o al massimo il tablet per fare praticamente tutto quello che serve. Ed utilizzare il cloud e fare tutto in automatico e' sicuramente molto piu' semplice che dover collegare sempre il tutto al telefono. Certo, ci sono i NAS e le loro applicazioni che possono fare lo stesso in locale, ma in quanti ce l'hanno?

2) per roba molto personale OneDrive ha il vault, che sblocchi con un'ulteriore password e che contiene roba sensibile, come le fotocopie della carta d'identita' o dati di accesso ai vari servizi.

Non che stia giustificando il fatto che onedrive salvi le robe in chiaro eh, ma da decenni i server di posta salvano pure tutto in chiaro e non mi pare che ci siano mai stati tutti sti scandali...

marcram
07-07-2025, 16:33
2) per roba molto personale OneDrive ha il vault, che sblocchi con un'ulteriore password e che contiene roba sensibile, come le fotocopie della carta d'identita' o dati di accesso ai vari servizi.

Vuol solo dire che ti chiedono una seconda volta se sei veramente tu, per evitare che "terzi non voluti" accedano a quei file.
Non vuol dire che loro (e magari "terzi voluti") possano comunque accedervi...

Non che stia giustificando il fatto che onedrive salvi le robe in chiaro eh, ma da decenni i server di posta salvano pure tutto in chiaro e non mi pare che ci siano mai stati tutti sti scandali...
E infatti le mail senza crittografia (così come il cloud in chiaro) non dovrebbero essere usate per roba molto importante...