View Full Version : Nucleare, l'Italia fa sul serio: ufficiale l'ingresso nell'Alleanza UE dopo anni di attesa
Redazione di Hardware Upg
17-06-2025, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nucleare-l-italia-fa-sul-serio-ufficiale-l-ingresso-nell-alleanza-ue-dopo-anni-di-attesa_139908.html
Il ministro Pichetto Fratin ha annunciato l'adesione ufficiale dell'Italia all'Alleanza europea sul nucleare durante il Consiglio Energia di Lussemburgo. La decisione conferma la strategia di neutralità tecnologica del governo per una transizione energetica sostenibile e sicura.
Click sul link per visualizzare la notizia.
...e poi si chiedono come mai la gente non va a votare ai referendum.
TorettoMilano
17-06-2025, 11:47
...e poi si chiedono come mai la gente non va a votare ai referendum.
investire soldi per un referendum in cui si vota per diminuire a 5 anni gli anni per richiedere la cittadinanza, oltretutto un weekend da mare e il lunedì mattina la gente di solito lavora, è stata una mossa geniale
in merito al nucleare ben venga, se troviamo soluzioni veloci e sicure (minireattori?) non sarebbe per nulla male (nella mia ignoranza in merito all'argomento)
zanflank
17-06-2025, 11:50
Decisioni importanti non devono e possono essere prese dal "popolino" che si butta di pancia e nella completa disinformazione.
Altrimenti facciamo un referendum pure per l'entrata in guerra e le forniture militari già che ci siamo
ndrmcchtt491
17-06-2025, 11:52
...e poi si chiedono come mai la gente non va a votare ai referendum.
Cosa vuoi far notare?
Queste sono e devono rimanere scelte tecnico/politiche, e non chiedere alla gente che non sa neanche come funziona la reazione di fissione/fusione, il referendum antinucleare è stata una grandissima boiata, sopratutto per il nostro paese che non ha risorse energetiche, altrimenti si può sempre tornare al cavallo e calesse
pachainti
17-06-2025, 12:07
...e poi si chiedono come mai la gente non va a votare ai referendum.
"Se votare facesse qualche differenza non ce lo farebbero fare." Mark Twain?
investire soldi per un referendum in cui si vota per diminuire a 5 anni gli anni per richiedere la cittadinanza, oltretutto un weekend da mare e il lunedì mattina la gente di solito lavora, è stata una mossa geniale
in merito al nucleare ben venga, se troviamo soluzioni veloci e sicure (minireattori?) non sarebbe per nulla male (nella mia ignoranza in merito all'argomento)
In realtà c'erano anche 4 quesiti sul jobs act, ma si vede che Renzi ha fatto bene a togliervi un po' di diritti :asd:
Quello sulla cittadinanza è una barzelletta. Avete italiani lì che non pagano le tasse, lavorano in nero, prendono i sussidi, si lamentano dei servizi e continuano ad avere il passaporto italiano.
Uno che parla italiano, ha fatto le scuole lì, lavora e paga le tasse invece deve spettare circa 15 anni per avere la cittadinanza ed avere il diritto di votare e farsi una vacanza all'estero senza il terrore di vedersi revocata la richiesta (ehhhh si, sono 15, perché in media ci vogliono 4 anni e mezzi per avere l'approvazione DOPO AVER ASPETTATO 10 ANNI PER FARE RICHIESTA).
Ma chi non sa come funzionino queste cose (esattamente come chi non sa la differenza tra fissione e fusione o tra le scorie radioattive di una centrale e quelle mediche e come vengano trattate) non dovrebbe nemmeno poter votare prima di sapere cosa sta votando. :rolleyes:
zanflank
17-06-2025, 12:34
Cosa vuoi far notare?
Queste sono e devono rimanere scelte tecnico/politiche, e non chiedere alla gente che non sa neanche come funziona la reazione di fissione/fusione, il referendum antinucleare è stata una grandissima boiata, sopratutto per il nostro paese che non ha risorse energetiche, altrimenti si può sempre tornare al cavallo e calesse
Volete il nucleare? No non vorrei una Hiroshima e la mafia ti metterebbe i cadaveri nel cemento al posto dell'inerte
Volete il fotovoltaico sul tetto? No è brutto
Volete le trivelle in mare? No sono brutte
Volete le turbine eoliche? No deturpano il paesaggio e la vista quaquaraqua
Volete le centrali a carbone? No ovviamente
Volete quelle a gas? No il gas era prevalentemente russo
Volete quelle a petrolio e derivati? No non diamo i sssoldi agli arabi
Volete i bioreattori? No puzzano
E dulcis in fundo ora accendiamoci il condizionare impostandolo su low oppure 18°C :fagiano:
L'illogicità fatta a persone (e non siamo solo noi eh, precisiamo)
Volete il nucleare? No non vorrei una Hiroshima e la mafia ti metterebbe i cadaveri nel cemento al posto dell'inerte
Volete il fotovoltaico sul tetto? No è brutto
Volete le trivelle in mare? No sono brutte
Volete le turbine eoliche? No deturpano il paesaggio e la vista quaquaraqua
Volete le centrali a carbone? No ovviamente
Volete quelle a gas? No il gas era prevalentemente russo
Volete quelle a petrolio e derivati? No non diamo i sssoldi agli arabi
Volete i bioreattori? No puzzano
E dulcis in fundo ora accendiamoci il condizionare impostandolo su low oppure 18°C :fagiano:
L'illogicità fatta a persone (e non siamo solo noi eh, precisiamo)
Beh, il 33% degli italiani avevano votato per la decrescita felice, di cosa ci si stupisce? Che poi sono gli stessi che cambiano l'iphone una volta all'anno per postare i selfie della vacanza a zanzibar "3giorni una notte" con la bocca a culo di gallina :asd:
Decisioni importanti non devono e possono essere prese dal "popolino" che si butta di pancia e nella completa disinformazione.
Altrimenti facciamo un referendum pure per l'entrata in guerra e le forniture militari già che ci siamo
Vi sono già una serie di temi che non possono essere oggetto di referendum.
Detto questo, ben venga (finalmente) il nucleare. Vediamo cosa si inventano.
In realtà c'erano anche 4 quesiti sul jobs act, ma si vede che Renzi ha fatto bene a togliervi un po' di diritti :asd:
Quello sulla cittadinanza è una barzelletta. Avete italiani lì che non pagano le tasse, lavorano in nero, prendono i sussidi, si lamentano dei servizi e continuano ad avere il passaporto italiano.
Uno che parla italiano, ha fatto le scuole lì, lavora e paga le tasse invece deve spettare circa 15 anni per avere la cittadinanza ed avere il diritto di votare e farsi una vacanza all'estero senza il terrore di vedersi revocata la richiesta (ehhhh si, sono 15, perché in media ci vogliono 4 anni e mezzi per avere l'approvazione DOPO AVER ASPETTATO 10 ANNI PER FARE RICHIESTA).
Ma chi non sa come funzionino queste cose (esattamente come chi non sa la differenza tra fissione e fusione o tra le scorie radioattive di una centrale e quelle mediche e come vengano trattate) non dovrebbe nemmeno poter votare prima di sapere cosa sta votando. :rolleyes:
Anche troppo pochi 15, farei 20 con esame.
Dalle mie parti ci sono cinesi da 15 anni che non parlano una parola d'italiano, figuriamoci cosa accadrebbe dopo 5.
zanflank
17-06-2025, 12:46
Vi sono già una serie di temi che non possono essere oggetto di referendum.
Detto questo, ben venga (finalmente) il nucleare. Vediamo cosa si inventano.
Esatto, ma io amplierei le tematiche che non possono essere oggetto di referendum
Anche troppo pochi 15, farei 20 con esame.
Dalle mie parti ci sono cinesi da 15 anni che non parlano una parola d'italiano, figuriamoci cosa accadrebbe dopo 5.
Facciamo che la togliete a chi non paga le tasse e commette reati e sono d'accordo. I primi a dover essere cacciati sono un folto gruppo di politici.
Io conosco gente che parla italiano meglio del 90% degli italiani che ha fatto le scuole in italia, che ci vive da quando aveva 10-12 anni e solo alla soglia dei 30 anni ha finalmente ottenuto il passaporto. Ma tranquilli che appena ottenuto hanno levato le tende e se ne sono andati in altre nazioni europee. Rompete così tanto i @@ a quelli che veramente meriterebbero di restare, che li fate andare via. Ottima mossa :asd:
Era ora… lo sciagurato referendum dell’87 sono stati una rovina economica… e pensare che eravamo all’avanguardia nel nucleare civile? Classico autogol all’italiana 🤦🏼*♂️
randorama
17-06-2025, 12:54
Anche troppo pochi 15, farei 20 con esame.
Dalle mie parti ci sono cinesi da 15 anni che non parlano una parola d'italiano, figuriamoci cosa accadrebbe dopo 5.
e sempre allo stesso punto arriviamo.
ci sono stranieri che lavorano, fanno scuole serali, si integrano ben prima dei 10 anni.
forse è il caso di accettare il fatto che non è il tempo di permanenza l'elemento discriminante.
per quanto, ahimè, è l'unico oggettivo.
Era ora… lo sciagurato referendum dell’87 sono stati una rovina economica… e pensare che eravamo all’avanguardia nel nucleare civile? Classico autogol all’italiana 🤦🏼*♂️
@WarSide
l'Italia é, per ragioni geografiche, il porto naturale per un sacco di persone che arrivano da fuori.
Se scendi da 10 a 5, l'italia diventa ancora piú appetibile.
E se molti di quelli che vengono, poi si integrano davvero, per gli altri non é cosí.
No grazie, non ho bisogno di incoraggiarli ancora di piú: siamo giá messi bene nel'atlante europeo dei "paesi dove sbarcare".
Per il nucleare, la mia paura é sempre stata quella della malagestione (criminale o meno). Abbiamo eccellenze, ma tra i vecchi Vajont e i piú recenti Morandi, non sempre abbiamo brillato.
Detto questo, le centrali nucleari hanno supervisioni internazionali estremamente rigide, le tecnologie recenti sono molto sicure e certo energia in piú ci farebbe comodo.
Rimane il fatto che costano un botto, ci vuole un botto a tirarle su e non é chiaro quanto costerá poi l'energia prodotto. Per non parlare dello scorie.
Quindi, sono sempre stato dibattuto: "si, ma vi prego trovate delle alternative prima di doverlo fare".
fraussantin
17-06-2025, 13:06
Aspetto con ansia i corposi risparmi in bolletts 🤨🤨
TorettoMilano
17-06-2025, 13:07
In realtà c'erano anche 4 quesiti sul jobs act, ma si vede che Renzi ha fatto bene a togliervi un po' di diritti :asd:
Quello sulla cittadinanza è una barzelletta. Avete italiani lì che non pagano le tasse, lavorano in nero, prendono i sussidi, si lamentano dei servizi e continuano ad avere il passaporto italiano.
Uno che parla italiano, ha fatto le scuole lì, lavora e paga le tasse invece deve spettare circa 15 anni per avere la cittadinanza ed avere il diritto di votare e farsi una vacanza all'estero senza il terrore di vedersi revocata la richiesta (ehhhh si, sono 15, perché in media ci vogliono 4 anni e mezzi per avere l'approvazione DOPO AVER ASPETTATO 10 ANNI PER FARE RICHIESTA).
Ma chi non sa come funzionino queste cose (esattamente come chi non sa la differenza tra fissione e fusione o tra le scorie radioattive di una centrale e quelle mediche e come vengano trattate) non dovrebbe nemmeno poter votare prima di sapere cosa sta votando. :rolleyes:
mi spiace farti fare una multi-figuraccia, sono andato a votare e ho scritto nero su bianco sul forum di essere a favore di ridurre le procedure burocratiche per avere la cittadinanza.
magari la prossima volta chiedi e/o fai meno il saputello, consiglio spassionato il mio
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48804992&postcount=198
zephyr83
17-06-2025, 13:11
Decisioni importanti non devono e possono essere prese dal "popolino" che si butta di pancia e nella completa disinformazione.
Altrimenti facciamo un referendum pure per l'entrata in guerra e le forniture militari già che ci siamo
e la politica certe decisioni come le prende? magari dietro qualche mazzetta o per "pancia" del ministro di turno? sembra che il problema sia il popolo che decide di pancia quando in realtà i problemi vengono sempre dalla politica.
in realtà il parlamento dovrebbe rappresentare in qualche maniera il Paese, i propri cittadini. se la maggioranza dei cittadini è contro il nucleare e al riarmo il parlamento dovrebbe adoperarsi per rispettare questa volontà anche a costi di pagarne in futuro le conseguenze. a fare le cose bene un partito o movimento politico dovrebbe cercare di esporre i vantaggi di determinate scelte, basarci il proprio programma e una volta vinte le elezioni attuarlo. ecco questa sarebbe un'ottima dimostrazione di vera democrazia rappresentativa.
non è affatto vero che si vota sempre e solo di pancia. la si mena sempre e solo con quel referendum sul nucleare che in realtà NON vietò nulla (anzi vietava a Enel di partecipare a programmi nucleari esteri ma stranamente quel punto venne ignorato). altri presunti disastri fatti dal popolino che decide su temi importanti? ricordo che gli italiani votarono addirittura a favore del blocco della scala mobile (il sistema che permetteva l'adeguamento dei salari al costo della vita) voluto dal governo Craxi e senza dover boicottare il referendum per farlo fallire, si andò a votare e vinse il no. si fidarono di chi era al tempo al governo per il "bene del paese". successivamente, da altri governi, venne definitivamente abolita e ora ci si lamenta che negli ultimi 20 anni gli stipendi in Italia sono quelli cresciuti in meno in tutta l'UE!
si vuole tornare al nucleare? benissimo, bastava fare campagna elettorale in maniera adeguata durante le elezioni senza buttare qua e la qualche velata parola per fare capire che forse poteva esserci l'intenzione. c'era paura di non vincere le elezioni in caso di dichiarata volontà di ritorno al nucleare? e lo stesso vale per tanti altri temi.
fraussantin
17-06-2025, 13:16
In realtà c'erano anche 4 quesiti sul jobs act, ma si vede che Renzi ha fatto bene a togliervi un po' di diritti :asd:
Quello sulla cittadinanza è una barzelletta. Avete italiani lì che non pagano le tasse, lavorano in nero, prendono i sussidi, si lamentano dei servizi e continuano ad avere il passaporto italiano.
Uno che parla italiano, ha fatto le scuole lì, lavora e paga le tasse invece deve spettare circa 15 anni per avere la cittadinanza ed avere il diritto di votare e farsi una vacanza all'estero senza il terrore di vedersi revocata la richiesta (ehhhh si, sono 15, perché in media ci vogliono 4 anni e mezzi per avere l'approvazione DOPO AVER ASPETTATO 10 ANNI PER FARE RICHIESTA).
Ma chi non sa come funzionino queste cose (esattamente come chi non sa la differenza tra fissione e fusione o tra le scorie radioattive di una centrale e quelle mediche e come vengano trattate) non dovrebbe nemmeno poter votare prima di sapere cosa sta votando. :rolleyes:
Dipende se uno è operaio o lavoratore.
O se uno è in cercs di lavoro e non vede l'ora che qualche scalda sedie venga cacciato per lasciargli il posto.
Tutto è un pro e un contro.
coschizza
17-06-2025, 13:35
se la maggioranza dei cittadini è contro il nucleare
la maggioranza è pro nucleare come è OVVIO che sia, tranne i fanatici ovviamente
VanCleef
17-06-2025, 13:48
la maggioranza è pro nucleare come è OVVIO che sia, tranne i fanatici ovviamente
Istat-coschizza™ :sofico: :sofico:
coschizza
17-06-2025, 13:50
Istat-coschizza™ :sofico: :sofico:
non conosco 1 persona che sia contro il nucleare tolti questi forum ma di persone fisiche tutti sono a favore, mi farei una domanda su chi scrive su questi siti
non conosco 1 persona che sia contro il nucleare tolti questi forum ma di persone fisiche tutti sono a favore, mi farei una domanda su chi scrive su questi siti
Ce la facciamo tutti ! :read:
coschizza
17-06-2025, 13:53
Ce la facciamo tutti ! :read:
sono felice di no nessere il solo;)
la maggioranza è pro nucleare come è OVVIO che sia, tranne i fanatici ovviamente
Mi ci pulisco il culo con "la maggioranza".
Se siamo conciati così è perchè qualche ritardato ha ben pensato di andare a chiedere alla c*zzo di sciura maria che gira il sugo con la cucchiara cosa ne pensa di un argomento tecnico, strategico e di basilare importanza come il nucleare. :help:
Ricordo di nuovo che il 30% (trenta) degli italiani è analfabeta fuzionale.
https://www.truenumbers.it/analfabetismo-funzionale-italia-ocse/
Mi ci pulisco il culo con "la maggioranza".
Se siamo conciati così è perchè qualche ritardato ha ben pensato di andare a chiedere alla c*zzo di sciura maria che gira il sugo con la cucchiara cosa ne pensa di un argomento tecnico, strategico e di basilare importanza come il nucleare. :help:
Ricordo di nuovo che il 30% (trenta) degli italiani è analfabeta fuzionale.
https://www.truenumbers.it/analfabetismo-funzionale-italia-ocse/
THIS
Mi ci pulisco il ---- con "la maggioranza".
Se siamo conciati così è perchè qualche --------- ha ben pensato di andare a chiedere alla c---o di sciura maria che gira il sugo con la cucchiara cosa ne pensa di un argomento tecnico, strategico e di basilare importanza come il nucleare. :help:
Ricordo di nuovo che il 30% (trenta) degli italiani è analfabeta fuzionale.
https://www.truenumbers.it/analfabetismo-funzionale-italia-ocse/
QUOTONE !
VanCleef
17-06-2025, 14:41
Ricordo di nuovo che il 30% (trenta) degli italiani è analfabeta fuzionale.
https://www.truenumbers.it/analfabetismo-funzionale-italia-ocse/
Quindi, giusto per non passare per analfabeti funzionali, concorderete che l'affermazione di Coschizza "la maggioranza è pro nucleare come è OVVIO che sia, tranne i fanatici ovviamente" è sbagliata? :D
https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=F&dtel=12/06/2011&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S
Che poi la causa sia analfabetismo funzionale, ignoranza, rassegnazione, prevenzione, premeditazione, ecc... se ne può discutere ;)
Quindi, giusto per non passare per analfabeti funzionali, concorderete che l'affermazione di Coschizza "la maggioranza è pro nucleare come è OVVIO che sia, tranne i fanatici ovviamente" è sbagliata? :D
https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=F&dtel=12/06/2011&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S
Che poi la causa sia analfabetismo funzionale, ignoranza, rassegnazione, prevenzione, premeditazione, ecc... se ne può discutere ;)
Effettivamente la maggioranza contro il nucleare era schiacciante e dubito che ora sia zero...
Ma anche la sua affermazione successiva non ha molto senso: "non conosco 1 persona che sia contro il nucleare tolti questi forum ma di persone fisiche tutti sono a favore, mi farei una domanda su chi scrive su questi siti".
Quindi le persone che scrivono in questi forum non sono persone fisiche? Sono bot?
Oppure conta solo l'opinione delle persone fisiche che lui conosce personalmente?
Battute a parte, sarebbe meglio non esagerare e di non fare i tifosi dell'una o dell'altra parte.
Cosa vuoi far notare?
Queste sono e devono rimanere scelte tecnico/politiche, e non chiedere alla gente che non sa neanche come funziona la reazione di fissione/fusione, il referendum antinucleare è stata una grandissima boiata, sopratutto per il nostro paese che non ha risorse energetiche, altrimenti si può sempre tornare al cavallo e calesse
Concordo, senza contare poi che gli imbecilli che votarono al referendum contro il nucleare ignorano il fatto che se dovessero scoppiare due reattori nelle vicine Francia o Svizzera saremmo comunque tutti quanti fottuti, quindi avere o non avere il nucleare nei confini italiani non incide quasi nulla sotto l'aspetto della sicurezza.
Avere invece una sovranità energetica é fondamentale, soprattutto in tempi di guerra.
Vabbè dopo Fukushima e con l'energia a 0.14€/kWh :D
Scommetto che nel 2022 con l'energia a 0.66€/kWh in tanti si son mangiati le mani per quel voto :D
randorama
17-06-2025, 15:41
io adesso inoltro il thread "a un certo utente del forum" e poi compro una opzione sul mais da pop corn...
Concordo, senza contare poi che gli imbecilli che votarono al referendum contro il nucleare ignorano il fatto che se dovessero scoppiare due reattori nelle vicine Francia o Svizzera saremmo comunque tutti quanti fottuti, quindi avere o non avere il nucleare nei confini italiani non incide quasi nulla sotto l'aspetto per la sicurezzan
Mi dispiace ma questo è falso. Infatti in caso di incidente nucleare, le zone più contaminate sono quelle più vicine alla centrale. La pericolosità diminuisce molto con la distanza. Per esempio nell'incidente di Fukushima l'evacuazione obbligatoria della popolazione era in un raggio di 20 km. Quindi se la centrale francese o svizzera si trova a 20 km dal confine con un incidente simile, nessuna città italiana verrebbe evacuata.
Inoltre c'è anche il problema delle pericolose scorie nucleari derivate dal normale funzionamento della centrale. Se questa si trova all'estero allora il problema dello smaltimento sarà tutto del paese straniero.
avere invece una sovranità energetica é un fondamentale, soprattutto in tempi di guerra.
OK ma questo è un altro discorso. Purtroppo è vero che in Italia non c'è mai stata una seria politica energetica.
...
mi farei una domanda su chi scrive su questi siti
Ce la facciamo tutti ! :read:
sono felice di no nessere il solo;)
Forse non ti sei accorto che Saturn si stava rivolgendo a te :asd:
Mi dispiace ma questo è falso. Infatti in caso di incidente nucleare, le zone più contaminate sono quelle più vicine alla centrale. La pericolosità diminuisce molto con la distanza. Per esempio nell'incidente di Fukushima l'evacuazione obbligatoria della popolazione era in un raggio di 20 km. Quindi se la centrale francese o svizzera si trova a 20 km dal confine con un incidente simile, nessuna città italiana verrebbe evacuata.
Inoltre c'è anche il problema delle pericolose scorie nucleari derivate dal normale funzionamento della centrale. Se questa si trova all'estero allora il problema dello smaltimento sarà tutto del paese straniero.
OK ma questo è un altro discorso. Purtroppo è vero che in Italia non c'è mai stata una seria politica energetica.
Un perimetro di appena 20km per essere al riparo da ventate radioattive mi sembra molto poco e comunque poi dipende anche dalla potenza del reattore. Sta sicuro che se dovesse esserci un incidente nucleare importante in Francia gli svizzeri vanno tutti a nascondersi nei bunker antiatomici, compresi quelli che stanno a 350KM
Un perimetro di appena 20km per essere al riparo da ventate radioattive mi sembra molto poco e comunque poi dipende anche dalla potenza del reattore. Sta sicuro che se dovesse esserci un incidente nucleare importante in Francia gli svizzeri vanno tutti a nascondersi nei bunker antiatomici, compresi quelli che stanno a 350KM
Un conto è la zona da evacuare, un altro la zona che viene interessata dalle radiazioni, basta ricordare Černobyl' che ha avuto ripercussioni pure nel Nord Italia nei mesi successivi all'esplosione (non bisognava consumare prodotti orto fruttiferi freschi e/o derivati da latte fresco).
Un conto è la zona da evacuare, un altro la zona che viene interessata dalle radiazioni, basta ricordare Černobyl' che ha avuto ripercussioni pure nel Nord Italia nei mesi successivi all'esplosione (non bisognava consumare prodotti orto fruttiferi freschi e/o derivati da latte fresco).
si esatto me lo ricordo bene ed é proprio quello che volevo dire, forse é meglio abitare vicino ad un reattore che esplode e schiattare subito piuttosto che morire di cancro dopo qualche anno per esposizione alle radiazioni.
Non avere centrali sul territorio italiano non ci mette al riparo da niente, ci fa solo essere dipendenti da altri Paesi per il fabbisogno energetico.
Fare il politico serio è una cosa difficile. Devi riuscire a coniugare da una parte le indicazioni della popolazione che ti ha votato, dall'altra devi comunque fare il bene del paese anche a costo di prendere decisioni difficili e impopolari.
La prima parte è facile, è la seconda che nessuno ha le OO per farlo oggi come oggi. Sono tutti attaccati ai trend del momento sui social. E come sappiamo bene questi trend sono a volte pilotati dall'esterno (russi in modo quasi palese, ma secondo me pure gli USA con un filino più di tatto...).
Di sicuro non si pretende che il popolo sappia tutto di tutto, la sciura Maria può anche non sapere cosa sia una centrale nucleare, ma il politico < deve > saperlo, se non lo sa < deve > imparare lo stretto necessario dai migliori esperti del settore.
Il referendum sul nucleare è stata una cagata galattica. Credo fosse stato il mio primo voto (io votai a favore del nucleare) e mi informai tantissimo, ma appena cercavo di parlarne con qualche parente o amico, la paura delle radiazioni gli impediva pure di discuterne seriamente. Assurdo che questa scelta sia stata tra l'altro fatta dopo Chernobyl.
Ah! per chi dice che a più di 20Km è tutto a posto... com'è che c'è stato il panico per la nube tossica di Chernobyl che è arrivata a lambire la nostra nazione?
randorama
17-06-2025, 16:22
oddio... chernobyl sono, largo circa 1500 km dall'Italia.
quando scoppiò il reattore tutti a raccomandare di non mangiare verdure a foglia larga e di non bere latte.
fabius21
17-06-2025, 16:28
la maggioranza è pro nucleare come è OVVIO che sia, tranne i fanatici ovviamente
Si e no, la maggiorparte dei cittadini è contro per via del malaffare italiano.
E non mi uscire che c'è Aiea , perchè oggi ha perso tutta la sua credibilità, con ciò che ha affermato riguardo l'iran.
Un perimetro di appena 20km per essere al riparo da ventate radioattive mi sembra molto poco e comunque poi dipende anche dalla potenza del reattore. Sta sicuro che se dovesse esserci un incidente nucleare importante in Francia gli svizzeri vanno tutti a nascondersi nei bunker antiatomici, compresi quelli che stanno a 350KM
Ovvio ma a 350 km (ma anche solo 150 km) la pericolosità è molto più bassa. Vedi Fukushima e soprattutto Cernobyl dove le persone più malate abitavano tutte nelle regioni attorno.
si esatto me lo ricordo bene ed é proprio quello che volevo dire, forse é meglio abitare vicino ad un reattore che esplode e schiattare subito piuttosto che morire di cancro dopo qualche anno per esposizione alle radiazioni.
??? Meglio schiattare subito... Questa mi mancava... :doh: Allora da domani tutti in moto da 1000cc senza casco e superando tutti i limiti di velocità di almeno +50 km/h. In caso di incidente meglio schiattare subito che finire in ospedale in sala operatoria dove potresti morire dopo qualche giorno ma potrebbero anche salvarti!
Se abiti più lontano non è detto che ti venga il cancro dopo qualche anno ma la probabilità che ti venga è molto più bassa! Non tutti quelli che abitavano intorno a Cernobyl sono morti di cancro ma ne sono deceduti molti ma molti di più di quelli che abitavano lontani.
Per non parlare della perdita di valore di tutte le case e aziende abbandonate. Prova a vendere la tua casa che si trova entro 20 km da una centrale esplosa. Neanche per 1 euro dato che sarà nella zona evacuata.
Ah! per chi dice che a più di 20Km è tutto a posto... com'è che c'è stato il panico per la nube tossica di Chernobyl che è arrivata a lambire la nostra nazione?
Ma chi ha detto che è tutto a posto??? :confused: E' un concetto di probabilità di avere malattie e di rischio di sicurezza! Sono io che non scrivo bene in italiano o voi che non capite i concetti di probabilità e di rischio? :muro:
La nube tossica arrivata in Italia nel 1986 aveva un radioattività molto ma molto più bassa rispetto a alla nube che c'era in Ucraina!!! Quante persone si sono ammalate di cancro in Ucraina e quante in Italia?
Io non sono pro o contro il nucleare a prescindere ma questa discussione sembra degenerata nel tifo e nella negazione. Amen.
Si e no, la maggiorparte dei cittadini è contro per via del malaffare italiano.
Quoto. In un paese come l'ItaGlia dove una pista da bob costerà il triplo del preventivo e con i lavori iniziati con enorme ritardo, mi preoccupa di cosa potrebbe succedere con centrali nucleari che sono molto più complesse e costose di centrali di altro tipo.
zephyr83
17-06-2025, 17:03
Fare il politico serio è una cosa difficile. Devi riuscire a coniugare da una parte le indicazioni della popolazione che ti ha votato, dall'altra devi comunque fare il bene del paese anche a costo di prendere decisioni difficili e impopolari.
La prima parte è facile, è la seconda che nessuno ha le OO per farlo oggi come oggi. Sono tutti attaccati ai trend del momento sui social. E come sappiamo bene questi trend sono a volte pilotati dall'esterno (russi in modo quasi palese, ma secondo me pure gli USA con un filino più di tatto...).
Di sicuro non si pretende che il popolo sappia tutto di tutto, la sciura Maria può anche non sapere cosa sia una centrale nucleare, ma il politico < deve > saperlo, se non lo sa < deve > imparare lo stretto necessario dai migliori esperti del settore.
Il referendum sul nucleare è stata una cagata galattica. Credo fosse stato il mio primo voto (io votai a favore del nucleare) e mi informai tantissimo, ma appena cercavo di parlarne con qualche parente o amico, la paura delle radiazioni gli impediva pure di discuterne seriamente. Assurdo che questa scelta sia stata tra l'altro fatta dopo Chernobyl.
Ah! per chi dice che a più di 20Km è tutto a posto... com'è che c'è stato il panico per la nube tossica di Chernobyl che è arrivata a lambire la nostra nazione?
mi dici quale quesito vietava il nucleare in Italia? l'unico divieto era per Enel e guarda caso non è stato rispettato. si votò anche per la responsabilità civile ai magistrati
Abolizione dell'intervento statale se il Comune non concede un sito per la costruzione di una centrale nucleare.
Abolizione dei contributi di compensazione agli enti locali per la presenza sul proprio territorio di centrali alimentate con combustibili diversi dagli idrocarburi.
Esclusione della possibilità per l'Enel di partecipare alla costruzione di centrali nucleari all'estero.
i quesiti rendevano solo più difficile la realizzazione di nuove centrali e vietava ad Enel di partecipare alla costituzione di centrali all'estero. cos'è successo dopo il referendum? si decise di chiudere le centrali esistenti, che erano solo 3 e 2 ormai a fine vita secondo i progetti iniziali, per mero calcolo politico decidendo di puntare tutto sul gas! mentre per Enel il divieto venne tolto nel 2004.
poi è tutto da dimostrare che con il nucleare l'energia in Italia sarebbe costata meno e che non ci sarebbero stati problemi di gestione. a distanza di oltre 30 anni non abbiamo ancora trovato un sito per le poche scorie prodotte all'epoca e non abbiamo ancora finito di smantellare le vecchie centrali. anche prima del disastro di Chernobyl i piani per lo sviluppo del nucleare sembravano molto buttati a caso, si puntava a costruire altre 10 centrali ma senza aver neanche individuato prima dei siti papabili. solita gestione all'italiana e stessa identica cosa per quando si è provato a riparlarne con Berlusconi, si voleva imporre con decreti leggi convertiti poi a colpi di fiducia cercando di estromettere le regioni che a loro volta avevano fatto delle leggi per vietare unilateralmente l'insediamento si nuovi impianti nucleari.
ma proporre prima un piano serio con costi, tempo e luoghi da discutere per bene in parlamento pare brutto? e non sarebbe male magari parlarne in campagna elettorale.
ZeroSievert
17-06-2025, 17:22
Oh comunque non c'é una discussione in cui si parla di nucleare in cui non viene tirato fuori (a sproposito) Chernobyl.
Non vi proccupate, non vi costruiranno un reattore RBMK sovietico di 40 anni fa sotto casa (ne un BWR degli anni 60 come a Fukushima... per quanto terremoti di quell'entità siano pressoché impossibili in Italia) :O
supertigrotto
17-06-2025, 17:47
Mini reattori al torio?
ZeroSievert
17-06-2025, 18:25
Comunque, nel medio-breve periodo, questa notizia ha piú importanza a livello europeo che Italiano.
E anche visto che ora la Germania é tra I paesi neutrali, c'é da aspettarsi un cambiamento di rotta a livello UE
Con un po' di fortuna I finanziamenti di nucleare e rinnovabili verranno quantomeno equiparati.
randorama
17-06-2025, 18:39
Oh comunque non c'é una discussione in cui si parla di nucleare in cui non viene tirato fuori (a sproposito) Chernobyl.
Non vi proccupate, non vi costruiranno un reattore RBMK sovietico di 40 anni fa sotto casa (ne un BWR degli anni 60 come a Fukushima... per quanto terremoti di quell'entità siano pressoché impossibili in Italia) :O
a dire il vero è stato tirato fuori per contestualizzare il famoso (o famigerato) referendum e per invalidare la teoria che "se il reattore è francia non è un gran problema".
le tipologia di reattore non c'entrava nulla.
ZeroSievert
17-06-2025, 18:49
a dire il vero è stato tirato fuori per contestualizzare il famoso (o famigerato) referendum e per invalidare la teoria che "se il reattore è francia non è un gran problema".
le tipologia di reattore non c'entrava nulla.
Eh, eppure mi sembrava di aver visto le solite discussioni sui reattori che 'scoppiano'. Mi sarò sbagliato :O
Eh, eppure mi sembrava di aver visto le solite discussioni sui reattori che 'scoppiano'. Mi sarò sbagliato :O
Ha ragione randorama. Qualcun'altro ha scritto che "che se dovessero scoppiare due reattori nelle vicine Francia o Svizzera saremmo comunque tutti quanti fottuti". Si parlava di sicurezza e contaminazione a diversi km di distanza in caso di incidenti nucleari e perciò Cernobyl e Fukushima sono stati citati perché sono gli unici incidenti nucleari di livello 7 (il massimo) con contaminazione di vaste aree. Perciò Cernobyl e Fukushima non sono stati citati a sproposito.
Poi è ovvio che i reattori moderni sono molto più sicuri di quelli vecchi giapponesi e sovietici ma questo è un altro discorso. Infatti nessuno ha detto che la probabilità di incidenti sui nuovi reattori sia pari a quelli vecchi.
zephyr83
17-06-2025, 19:28
Oh comunque non c'é una discussione in cui si parla di nucleare in cui non viene tirato fuori (a sproposito) Chernobyl.
Non vi proccupate, non vi costruiranno un reattore RBMK sovietico di 40 anni fa sotto casa (ne un BWR degli anni 60 come a Fukushima... per quanto terremoti di quell'entità siano pressoché impossibili in Italia) :O
all'epoca quando furono costruiti però non erano considerati rischiosi e obsoleti! anche le nostre centrali chiuse erano degli anni 60 (Caorso 70), due pure BWR, quindi è stato un bene chiuderle? :sofico:
però mi chiedo alla fine se ripartissimo domani con il nucleare a quale tecnologia ci affideremmo?
ZeroSievert
17-06-2025, 19:29
Ha ragione randorama. Qualcun'altro ha scritto che "che se dovessero scoppiare due reattori nelle vicine Francia o Svizzera saremmo comunque tutti quanti fottuti". Si parlava di sicurezza e contaminazione a diversi km di distanza in caso di incidenti nucleari e perciò Cernobyl e Fukushima sono stati citati perché sono gli unici incidenti nucleari di livello 7 (il massimo) con contaminazione di vaste aree. Perciò Cernobyl e Fukushima non sono stati citati a sproposito.
Poi è ovvio che i reattori moderni sono molto più sicuri di quelli vecchi giapponesi e sovietici ma questo è un altro discorso. Infatti nessuno ha detto che la probabilità di incidenti sui nuovi reattori sia pari a quelli vecchi.
Si. E questo non ha nulla a che vedere con la news. :O Qualsiasi esempio che usa Chernobyl per descrivere possibili incidenti a centrali Svizzere o Francesi é fuori luogo.
fraussantin
17-06-2025, 19:59
la maggioranza è pro nucleare come è OVVIO che sia, tranne i fanatici ovviamente
Immagini che tu abbia fatto un sondaggio per esserne certo.
La maggior parte dei pro nucleare sono gli illisi che spenderanno la metà , quando in realtà costerà uguale se non di più visti i costi di smaltimento delle scorie.
ZeroSievert
17-06-2025, 20:03
Beh, l'ultimo sondaggio di SWG dice questo.
https://energiaoltre.it/sei-italiani-su-dieci-favorevoli-al-ritorno-del-nucleare-il-sondaggio-swg/
fraussantin
17-06-2025, 20:11
Beh, l'ultimo sondaggio di SWG dice questo.
https://energiaoltre.it/sei-italiani-su-dieci-favorevoli-al-ritorno-del-nucleare-il-sondaggio-swg/
Il 57% sono circa la metà , con tutti gli errori del caso.
E al primo incidente, anche solo lieve avresti un crollo spaventoso.
Poi ripeto sono illusi che pensano di spendere meno.
Se vedi chi sono i player della cordata per il nucleare capisci che non c'è possibilità di risparmiare nulla
La cosa stupenda è la legge anti protesta per ingabbiate chi protesterà per non avere le scorie sotterrate nel giardino di casa.
ZeroSievert
17-06-2025, 20:15
Il 57% sono circa la metà , con tutti gli errori del caso.
E al primo incidente, anche solo lieve avresti un crollo spaventoso.
Poi ripeto sono illusi che pensano di spendere meno.
Se vedi chi sono i player della cordata per il nucleare capisci che non c'è possibilità di risparmiare nulla
La cosa stupenda è la legge anti protesta per ingabbiate chi protesterà per non avere le scorie sotterrate nel giardino di casa.
Vabbé. Già l'altra volta avevi dimostrato una forte dose di Dunning-Kruger sul nucleare. Questa volta passo la discussione. Buona continuazione.
azi_muth
17-06-2025, 21:46
all'epoca quando furono costruiti però non erano considerati rischiosi e obsoleti! anche le nostre centrali chiuse erano degli anni 60 (Caorso 70), due pure BWR, quindi è stato un bene chiuderle? :sofico:
però mi chiedo alla fine se ripartissimo domani con il nucleare a quale tecnologia ci affideremmo?
Secondo chi esattamente?
La costruzione di Chernobyl è iniziata negli anni 70 e per gli standard occidendali le RBMK erano già inadeguate.
Il confronto con quella di Caorso dovrebbe essere lampante, almeno se si sapesse di cosa si parla.
fraussantin
17-06-2025, 21:57
Secondo chi esattamente?
La costruzione di Chernobyl è iniziata negli anni 70 e per gli standard occidendali le RBMK erano già inadeguate.
Il confronto con quella di Caorso dovrebbe essere lampante, almeno se si sapesse di cosa si parla.
Le centrali non esplodono , a meno di attentati o bombardamenti o caduta aereo , cosa che si spera non accada mai per diversi motivi.
Il punto è che ci costeranno una spatacchiata di soldi inutili quando il gas potremmo comprarlo senza troppi problemi dal nemico .
azi_muth
17-06-2025, 22:23
Le centrali non esplodono, a meno di attentati o bombardamenti o caduta aereo , cosa che si spera non accada mai per diversi motivi.
Il punto è che ci costeranno una spatacchiata di soldi inutili quando il gas potremmo comprarlo senza troppi problemi dal nemico.
Se il problema sono solo i soldi tanto vale usare il carbone.
Non lo devi importare, non sei soggetto a rischi geopolitici, le centrali costano nulla.
Certo uccidono più del nucleare e aggravano l'effetto serra, ma nessuno è perfetto.
zephyr83
18-06-2025, 00:02
Secondo chi esattamente?
La costruzione di Chernobyl è iniziata negli anni 70 e per gli standard occidendali le RBMK erano già inadeguate.
Il confronto con quella di Caorso dovrebbe essere lampante, almeno se si sapesse di cosa si parla.
ti riporto il messaggio che ho quotato ed agevole con il grassetto
Non vi proccupate, non vi costruiranno un reattore RBMK sovietico di 40 anni fa sotto casa (ne un BWR degli anni 60 come a Fukushima... per quanto terremoti di quell'entità siano pressoché impossibili in Italia)
se almeno si capisse quello che si legge...
ZeroSievert
18-06-2025, 05:13
Se si capisse quello che si legge non si farebbe finta che io non abbia menzionato terremoti la cui entità non si é mai registrata in Italia e che sono stati eccezionali anche per il Giappone (lo tsunami ha fatto 20.000 morti annegati e distrutto interi paesi e la costa per molti km per un totale di 210 miliardi di dollari di danni escludendo la centrale). E pregate che non avvenga mai un sisma simile in Italia. A quel punto le centrali nucleari, che siano di IIa, IIIa o IVa generazione, sarebbero l'ultimo dei vostri problemi.
Ma si sta parlando di una persona il cui hobby é manipolare i messaggi altrui :asd:
fraussantin
18-06-2025, 06:04
Se il problema sono solo i soldi tanto vale usare il carbone.
Non lo devi importare, non sei soggetto a rischi geopolitici, le centrali costano nulla.
Certo uccidono più del nucleare e aggravano l'effetto serra, ma nessuno è perfetto.
Beh esistono le vie di mezzo per quello ho citato il gas e non il carbone , il quale cmq richiede investimenti importanti , e nella situazione in cui è messa l'italia non c'è da fare gli "americani" .
Riguardo l'inquinamento , finche si tratta di bruciarlo in stabilimenti controllati , come le centrali elettriche , l'inquinamento si potrebbe limitare davvero tanto .
È diverso dalle caldaie private , li è piu complicato. Per quello vorrebbero farcele togliere tutte. Cosa che non faranno tanto facilmente. Richiede di ampliare tutta la rete elettrica.
azi_muth
18-06-2025, 08:23
Beh esistono le vie di mezzo per quello ho citato il gas e non il carbone , il quale cmq richiede investimenti importanti , e nella situazione in cui è messa l'italia non c'è da fare gli "americani" .
Riguardo l'inquinamento , finche si tratta di bruciarlo in stabilimenti controllati , come le centrali elettriche , l'inquinamento si potrebbe limitare davvero tanto .
È diverso dalle caldaie private , li è piu complicato. Per quello vorrebbero farcele togliere tutte. Cosa che non faranno tanto facilmente. Richiede di ampliare tutta la rete elettrica.
Quindi per te la via di mezzo attuale sta andando benissimo.
I rischi geopolitici, la dipendenza energetica, il costo dell'energia e le emissioni sono tutti secondo le aspettative.
La colpa delle emissioni è delle caldaie private.
Inoltre basta bruciare carbone in stabilimenti controllati che diventiamo come la Francia a livello di emissioni...
Credo tu stia saltando giusto un paio di passaggi
:D :D :D
azi_muth
18-06-2025, 08:27
ti riporto il messaggio che ho quotato ed agevole con il grassetto
se almeno si capisse quello che si legge...
Peccato che nello stesso messaggio tu abbia quotato in modo integrale anche la parte relativa al RMBK senza alcun grassetto e quindi ti stavi riferendo a entrambe le tecnlogie senza distinzioni.
O non sai come quotare o non conosci la differenza tra un RMBK e il resto dei reattori di quel periodo e quindi li hai inclusi nello stesso commento.
randorama
18-06-2025, 09:13
Secondo chi esattamente?
La costruzione di Chernobyl è iniziata negli anni 70 e per gli standard occidendali le RBMK erano già inadeguate.
Il confronto con quella di Caorso dovrebbe essere lampante, almeno se si sapesse di cosa si parla.
aggiungiamoci anche che, se è vero quello che venne reso di dominio pubblico, l'incidente di chernobyl fu causato da una manovra parecchio "sportiva" dell'homer di turno.
cronos1990
18-06-2025, 09:31
Di Cernobyl si sa pressochè tutto quello che successe, e come già detto altre volte l'incidente fu una concausa di numerosi fattori: criticità tecnica del sistema, sistemi di sicurezza rivedibili, mancanza di esperienza del personale, mancanza di conoscenza da parte di tutti quelli che ci lavoravano sulle problematiche di quel tipo di reattore, test effettuato di fretta col turno di lavoratori di notte meno esperto, management sia interno che esterno "discutibile", l'assenza di informazioni sulle criticità dell'impianto (opportunamente occultate dal governo russo)....
...un disastro come quello ad oggi è del tutto impossibile che avvenga. E qualora avvenga un incidente, come a Fukushima, si è in grado di contenerlo come non era possibile in quella situazione.
zephyr83
18-06-2025, 12:16
Peccato che nello stesso messaggio tu abbia quotato in modo integrale anche la parte relativa al RMBK senza alcun grassetto e quindi ti stavi riferendo a entrambe le tecnlogie senza distinzioni.
O non sai come quotare o non conosci la differenza tra un RMBK e il resto dei reattori di quel periodo e quindi li hai inclusi nello stesso commento.
se tu che continui a dimostrare di non comprendere quello che legge! io ho quotato tutto il messaggio e fatto riferimento proprio alla parte dove si parlava di centrali anni 60 BWR. il senso era chiaro per chi comprende quello che legge...
azi_muth
18-06-2025, 12:28
Ed esattamente come avresti fatto "riferimento" se hai quotato il messaggio integralmente?
fraussantin
18-06-2025, 12:30
aggiungiamoci anche che, se è vero quello che venne reso di dominio pubblico, l'incidente di chernobyl fu causato da una manovra parecchio "sportiva" dell'homer di turno.
Beh gli homer che riescono a fare l'impossibile non mancano in italia , guarda Schettino , ma quella onestamente è la paura minore, servirebbe veramente un campione per ricompiere una roba simile oggi .
Quindi per te la via di mezzo attuale sta andando benissimo.
I rischi geopolitici, la dipendenza energetica, il costo dell'energia e le emissioni sono tutti secondo le aspettative.
La colpa delle emissioni è delle caldaie private.
Inoltre basta bruciare carbone in stabilimenti controllati che diventiamo come la Francia a livello di emissioni...
Credo tu stia saltando giusto un paio di passaggi
:D :D :D
L'invece l'uranio dove lo prenderemo?
Cmq non va bene perche molti rivenditori di gas ed energia ci lucrano parecchio. Oltre il fatto che non acquistando gas da chi lo vende a buon prezzo per scelta il male ce lo facciamo solo per noi.
Tra l'altro sono gli stessi che gestiranno il nucleare prob aumentando i loro profitti.
Se spendete tanto e volete risparmire , qualcosa , sempre se ne avete le possibilità trovate il sistema di produrvela da soli , almeno la maggior parte.
Senno cercate di spendere il meno possibile.
Riguardo il problema caldaie .
Per sostituire tutte le caldaie a gas con elettriche , serve prima cosa lo spazio che non tutti hanno per tenere un bollitore in casa , poi i soldi perche va totalmente ripensato il modo di riscaldare acqua e clima in casa . Poi vanno ampliate le centrali perche con un auto in carica rapida , le pompe di calore che spingono e i fornelli o forno accesi almeno 6.5 kw a famiglia servono.
Quindi cavi più grossi , armadi più grossi centrali locali di conversione più grosse ,e chissà se basteranno i tralicci ( penso di si cmq )
Dove abito io in estate già salta in estate solo con i clima accesi ogni tanto e non tutti lo hanno in casa.
zephyr83
18-06-2025, 12:47
Se si capisse quello che si legge non si farebbe finta che io non abbia menzionato terremoti la cui entità non si é mai registrata in Italia e che sono stati eccezionali anche per il Giappone (lo tsunami ha fatto 20.000 morti annegati e distrutto interi paesi e la costa per molti km per un totale di 210 miliardi di dollari di danni escludendo la centrale). E pregate che non avvenga mai un sisma simile in Italia. A quel punto le centrali nucleari, che siano di IIa, IIIa o IVa generazione, sarebbero l'ultimo dei vostri problemi.
Ma si sta parlando di una persona il cui hobby é manipolare i messaggi altrui :asd:
non serve mica un terremoto di quella intensità! appena c'è stato il terremoto è partita la procedura SCRAM con i generatori diesel di emergenza per garantire il corretto funzionamento del sistema di raffreddamento. il problema è venuto dall'interruzione di corrente causata dal successivo tsunami ma sarebbe bastato prevedere la cosa, il problema è che certe cose si scoprono solo dopo che avviene l'incidente (ed è così per tantissime cose, la storia dell'ingegneria ne è piena)
Nel luglio 2012, una commissione parlamentare d'inchiesta (National Diet of Japan Fukushima Nuclear Accident Independent Investigation Commission - NAIIC) concluse che le condizioni che portarono all'incidente erano prevedibili e che il disastro avrebbe potuto essere evitato. In particolare, l’ente gestore dell’impianto, la Tokyo Electric Power Company (TEPCO), non aveva implementato misure di sicurezza proporzionate al rischio sismico né predisposto piani di contenimento delle conseguenze o strategie di evacuazione sufficientemente adeguate. La TEPCO riconobbe pubblicamente alcune responsabilità nella gestione della sicurezza.
so che fa comodo buttarla semplicisticamente sul terremoto spostando l'attenzione sugli enormi disastri che fece ma in realtà anche con un terremoto del genere e uno tsunami del genere la cosa era evitabile e in futuro non ricapiterà così come non può ricapitare l'incidente di Chernobyl con quelle dinamiche.
evidentemente non hai capito il senso del mio intervento. è sciocco dire che gli incidenti sono successi per colpa di tecnologie vecchie o per disastri naturali non prevedibili perché anche la miglior tecnologia di oggi fra 40 anni potrebbe essere considerata obsoleta e verificarsi un evento imprevisto. tra l'altro, in interventi passati, mi hai contestato il "fine vita" delle nostre vecchie centrali chiuse non ancora smantellate dicendo che in realtà sarebbero potute andare avanti ancora a lungo. come al solito non notate l'incoerenza delle vostre argomentazioni pur di difendere ogni cosa riguardante il nucleare! il nucleare si può fare perché è sicuro e non parliamo di robe degli anni 60 ed è stato un errore chiudere le vecchie che potevano ancora funzionare tutt'oggi (o avrebbero continuato ancora a lungo) anche se ormai vecchie e obsolete. a seconda di quello che interessa diventa sempre tutto giustificato e perfetto!
intanto si parla di nucleare ma non si sa con quale tecnologia vogliamo riprendere, tanto scommetto che qualsiasi scelta andrà bene e verrà giustificata come la migliore possibile negando eventuali perplessità, sarà sicuramente la più sicura, economica, veloce da realizzare e facile da gestire :sofico:
zephyr83
18-06-2025, 13:06
Ed esattamente come avresti fatto "riferimento" se hai quotato il messaggio integralmente?
leggendo la comprensione dovrebbe essere chiara. è un po' imbarazzante dover specificare una cosa tanto ovvia. ma è inutile insistere, tanto devi mantenere il punto come al solito, è tutto scritto, chi leggerà avrà modo di decidere se tu non sai interpretare quello che leggi o se io non so che reattori usavano le nostre centrali.
azi_muth
18-06-2025, 13:13
Non avendo quotato correttamente,né evidenziato in alcun modo il soggetto della tua frase delle due l'una o non sai quotare o non conosci le differenze tra le tecnologie di cui parli.
Considerando che sembri dedicare più energie a contorcere le conversazioni per mascherare certe... lacune, come del resto hai già dimostrato con ammirevole costanza altrove, che a informarti davvero e discutere con un minimo di onestà intellettuale, direi che la seconda ipotesi vince a mani basse.
zephyr83
18-06-2025, 13:28
Beh gli homer che riescono a fare l'impossibile non mancano in italia , guarda Schettino , ma quella onestamente è la paura minore, servirebbe veramente un campione per ricompiere una roba simile oggi .
L'invece l'uranio dove lo prenderemo?
Cmq non va bene perche molti rivenditori di gas ed energia ci lucrano parecchio. Oltre il fatto che non acquistando gas da chi lo vende a buon prezzo per scelta il male ce lo facciamo solo per noi.
Tra l'altro sono gli stessi che gestiranno il nucleare prob aumentando i loro profitti.
Se spendete tanto e volete risparmire , qualcosa , sempre se ne avete le possibilità trovate il sistema di produrvela da soli , almeno la maggior parte.
Senno cercate di spendere il meno possibile.
Riguardo il problema caldaie .
Per sostituire tutte le caldaie a gas con elettriche , serve prima cosa lo spazio che non tutti hanno per tenere un bollitore in casa , poi i soldi perche va totalmente ripensato il modo di riscaldare acqua e clima in casa . Poi vanno ampliate le centrali perche con un auto in carica rapida , le pompe di calore che spingono e i fornelli o forno accesi almeno 6.5 kw a famiglia servono.
Quindi cavi più grossi , armadi più grossi centrali locali di conversione più grosse ,e chissà se basteranno i tralicci ( penso di si cmq )
Dove abito io in estate già salta in estate solo con i clima accesi ogni tanto e non tutti lo hanno in casa.
io ai pronuke contesto solo la loro visione fiabesca del nucleare facile ed economico. a me non preoccupa che possa succedere un incidente nucleare ma la cattiva gestione in generale di tutta la filiera con un aumento mostruoso dei costi (e anche della bolletta) e il problema scorie lasciato in eredità alle generazioni future. a sentir loro invece l'energia costerà meno, le scorie non sono un problema, in 5-8 anni si costruisce una centrale anche in Italia :sofico:
però, tenendo come imperativo la riduzione dei gas serra, il nucleare è fondamentale. il grosso della CO2 viene proprio dalla produzione di energia elettrica. caldaie e sistemi di riscaldamento peggiorano la qualità dell'aria in città. come al solito si sta spingendo a passare all'elettrico per le cose più facili da cambiare/imporre come automobili e riscaldamento cosa che però comporta a una maggior produzione di energia elettrica. non ha senso passare all'elettrico in ambito civile e poi aumentare l'uso del gas nelle centrali! con le rinnovabil si può fare tanto ma non è sufficiente a coprire tutto il fabbisogno. il nucleare è l'unica alternativa da affiancare alla rinnovabili. però non è una soluzione economica come non lo sono del tutto le rinnovabili ma non possiamo guardare solo a questo aspetto altrimenti quello che pensiamo di risparmiare oggi lo pagheremo salato in futuro. al più possibile "capire" se qualcuno non crede al cambiamento climatico e/o non imputa la cosa ai gas serra e all'azione dell'uomo.
il nucleare si deve fare solo che non mi fido molto di come può essere gestito in Italia e soprattutto mi viene da ridere quando leggo che l'energia poi costerà meno :asd:
azi_muth
18-06-2025, 13:37
L'invece l'uranio dove lo prenderemo?
Tipo… Canada e Australia, giusto? Perché ovviamente dipendere da uranio proveniente da Paesi stabili e democratici è esattamente come essere appesi al gas che arriva da regimi "affidabili".
In più, l’uranio si può stoccare per anni in pochi metri cubi, senza bisogno di pregare ogni inverno che qualcuno non chiuda i rubinetti. Ma aspetta, c'è di più: il combustibile usato si può anche riprocessare, oppure – se proprio vogliamo fare gli innovativi – ci sono reattori che funzionano per decenni senza bisogno di ricarica.
Ma certo, hai ragione: esattamente come il gas.
ZeroSievert
18-06-2025, 13:38
non serve mica un terremoto di quella intensità! appena c'è stato il terremoto è partita la procedura SCRAM con i generatori diesel di emergenza per garantire il corretto funzionamento del sistema di raffreddamento. il problema è venuto dall'interruzione di corrente causata dal successivo tsunami ma sarebbe bastato prevedere la cosa, il problema è che certe cose si scoprono solo dopo che avviene l'incidente (ed è così per tantissime cose, la storia dell'ingegneria ne è piena)
so che fa comodo buttarla semplicisticamente sul terremoto spostando l'attenzione sugli enormi disastri che fece ma in realtà anche con un terremoto del genere e uno tsunami del genere la cosa era evitabile e in futuro non ricapiterà così come non può ricapitare l'incidente di Chernobyl con quelle dinamiche.
evidentemente non hai capito il senso del mio intervento. è sciocco dire che gli incidenti sono successi per colpa di tecnologie vecchie o per disastri naturali non prevedibili perché anche la miglior tecnologia di oggi fra 40 anni potrebbe essere considerata obsoleta e verificarsi un evento imprevisto. tra l'altro, in interventi passati, mi hai contestato il "fine vita" delle nostre vecchie centrali chiuse non ancora smantellate dicendo che in realtà sarebbero potute andare avanti ancora a lungo. come al solito non notate l'incoerenza delle vostre argomentazioni pur di difendere ogni cosa riguardante il nucleare! il nucleare si può fare perché è sicuro e non parliamo di robe degli anni 60 ed è stato un errore chiudere le vecchie che potevano ancora funzionare tutt'oggi (o avrebbero continuato ancora a lungo) anche se ormai vecchie e obsolete. a seconda di quello che interessa diventa sempre tutto giustificato e perfetto!
intanto si parla di nucleare ma non si sa con quale tecnologia vogliamo riprendere, tanto scommetto che qualsiasi scelta andrà bene e verrà giustificata come la migliore possibile negando eventuali perplessità, sarà sicuramente la più sicura, economica, veloce da realizzare e facile da gestire :sofico:
Semmai sei tu che non hai capito il senso di quello che hai quotato tu per primo. :rolleyes: e, come al solito, su una singola riga hai fatto un gran minestrone per rigirare la conversazione come piu' ti piace.
Il mio commento verteva sul fatto che e' inutile prendere Chernobyl e, come nota a margine (che infatti era tra parentesi), Fukushima, come riferimento della sicurezza di quello che potrebbe essere costruito in Italia nel futuro. Tra le altre cose ho subordinato i fatti di Fukushima a terremoti di scala non raggiungibile in Italia, di cui lo tsunami in Giappone e' una conseguenza. Cosa che tu hai bellamente ignorato.
Oh comunque non c'é una discussione in cui si parla di nucleare in cui non viene tirato fuori (a sproposito) Chernobyl.
Non vi proccupate, non vi costruiranno un reattore RBMK sovietico di 40 anni fa sotto casa (ne un BWR degli anni 60 come a Fukushima... per quanto terremoti di quell'entità siano pressoché impossibili in Italia) :O
Dove avresti letto che considero le centrali di Caorso e co. insicure in senso assoluto? A gia', ti inventi le cose per rigirare il discorso come meglio ti pare. :rolleyes:
Poi lo tsunami era cosi' prevedibile che, oltre a creare problemi alla centrale, ha (ripeto) spazzato via interi paesi e ucciso 20.000 persone. Evidententemente tanti amministratori locali 'non l'avevano previsto'. :rolleyes: . Ma giustamente a voi no-nuke, se non si parla di morti da radiazione, non ve ne frega niente :asd: . Potrebbe cadere un asteroide che rade al suolo un'intera nazione e la vostra preoccupazione sarebbe se questo possa avere o meno delle conseguenze sulle centrali nucleari. Mentre se una persona si prende 1 mSv di radiazione parlate di incidente nucleare :asd:
E qui finisco di risponderti.
azi_muth
18-06-2025, 14:51
io ai pronuke contesto solo la loro visione fiabesca del nucleare facile ed economico.
La visione fiabesca è un refrain che ti piace raccontarti per renderti protagonista in una tua visione immaginaria nella quale smascheri i pronuke un po' cattivi e un po' fessi e che tu riprti all'ordine con la tua fulgida arguzia.
Peccato sia il classico omino di paglia un' argomentazione fittizia che non esiste per vincere facile una discussione.
La realtà è diversa chi sostiene il nucleare in modo serio è perfettamente consapevole delle difficoltà tecniche, economiche e politiche, specialmente in un Paese come l’Italia.
Ma lo fa perché sa che, allo stato attuale, non esistono soluzioni semplici o economiche per garantire stabilità al sistema energetico solo con le rinnovabili.
E se a volte il tono è tagliente o duro, non è per fanatismo, ma per frustrazione davanti a un’enorme quantità di disinformazione, semplificazioni e falsi miti che circolano sul tema da decenni, spesso senza nessuna base tecnica.
Si può e si deve discutere sul nucleare. Ma almeno partendo da una rappresentazione onesta e informata delle rispettive posizioni.
però, tenendo come imperativo la riduzione dei gas serra, il nucleare è fondamentale. il grosso della CO2 viene proprio dalla produzione di energia elettrica. caldaie e sistemi di riscaldamento peggiorano la qualità dell'aria in città. come al solito si sta spingendo a passare all'elettrico per le cose più facili da cambiare/imporre come automobili e riscaldamento cosa che però comporta a una maggior produzione di energia elettrica. non ha senso passare all'elettrico in ambito civile e poi aumentare l'uso del gas nelle centrali! con le rinnovabil si può fare tanto ma non è sufficiente a coprire tutto il fabbisogno. il nucleare è l'unica alternativa da affiancare alla rinnovabili.
Alleluia. A forza di ripetere forze qualcosa ti entra in zucca, anche se non sei abbastanza onesto da ammetterlo.
però non è una soluzione economica come non lo sono del tutto le rinnovabili ma non possiamo guardare solo a questo aspetto altrimenti quello che pensiamo di risparmiare oggi lo pagheremo salato in futuro. al più possibile "capire" se qualcuno non crede al cambiamento climatico e/o non imputa la cosa ai gas serra e all'azione dell'uomo.
il nucleare si deve fare solo che non mi fido molto di come può essere gestito in Italia e soprattutto mi viene da ridere quando leggo che l'energia poi costerà meno :asd:
“Economico” rispetto a cosa, esattamente?
Il termine è molto più sfaccettato di quanto sembri a prima vista, e senza specificare a cosa ci si riferisce diventa difficile discuterne seriamente.
In una valutazione seria, l’economicità dell’energia può dipendere da diversi parametri:
Costo per kWh prodotto.
Investimento iniziale e tempi di rientro (CapEx/Opex): il nucleare ha costi iniziali elevati, ma lunghi cicli di vita operativa e bassi costi marginali di produzione.
Affidabilità della fornitura: il nucleare fornisce energia continua, al contrario delle rinnovabili intermittenti (come solare ed eolico), che richiedono sistemi di accumulo o backup.
Costi ambientali e sociali: emissioni di CO2, gestione delle scorie, impatto su ecosistemi e comunità locali.
Dipendenza da risorse: sia nucleare che rinnovabili riducono la dipendenza da combustibili fossili esteri, ma in modi diversi.
E' chiaro che dire semplicemente “non è economico” (né il nucleare né le rinnovabili) è una semplificazione eccessiva. Dipende da quali priorità si scelgono: se la priorità è l’autonomia energetica e la continuità della fornitura, il nucleare ha un ruolo importante. Se si vuole invece massimizzare la rapidità di installazione e massimizzare i ricavi per i produttori e scaricare i costi di rete sui consumatori, allora le rinnovabili vincono a breve termine. Non a caso sono da un pezzo le rinnovabili raccolgono masse elevate d'investimento dai petrolieri, spesso rendono più dell'energia fossile e sono spinte da gruppi privati.
Sul tema “pagheremo salato in futuro”: sono d’accordo le scelte a breve termine spesso presentano costi nascosti, ma proprio per questo dovremmo ragionare in modo sistemico, non ideologico. Valutare i trade-off, non scegliere “di pancia”.
Posso capire il timore sulla gestione italiana del nucleare: ma allora la questione non è “fare o non fare nucleare”, ma è più in generale la sfiducia generale nel sistema che si rispecchia anche in certi accenni populistici che hai mostrato nel discorso sul referedum.
Ma se rimaniamo a questo semplicemente non si puo' fare nulla.
Anche le rinnovabili su larga scala, tra espropri, autorizzazioni e lobby, non sono gestibili, ma non è gestibile tutta la politica energetica.
Ridere sul fatto che “l’energia poi costerà meno” è comprensibile come reazione istintiva, ma ci sono dati che mostrano come in sistemi dove il mix include nucleare e rinnovabili ben pianificati (es. Francia), il costo dell’elettricità sia più stabile nel lungo periodo.
zephyr83
18-06-2025, 15:18
Semmai sei tu che non hai capito il senso di quello che hai quotato tu per primo. :rolleyes: e, come al solito, su una singola riga hai fatto un gran minestrone per rigirare la conversazione come piu' ti piace.
Il mio commento verteva sul fatto che e' inutile prendere Chernobyl e, come nota a margine (che infatti era tra parentesi), Fukushima, come riferimento della sicurezza di quello che potrebbe essere costruito in Italia nel futuro. Tra le altre cose ho subordinato i fatti di Fukushima a terremoti di scala non raggiungibile in Italia, di cui lo tsunami in Giappone e' una conseguenza. Cosa che tu hai bellamente ignorato.
Dove avresti letto che considero le centrali di Caorso e co. insicure in senso assoluto? A gia', ti inventi le cose per rigirare il discorso come meglio ti pare. :rolleyes:
Poi lo tsunami era cosi' prevedibile che, oltre a creare problemi alla centrale, ha (ripeto) spazzato via interi paesi e ucciso 20.000 persone. Evidententemente tanti amministratori locali 'non l'avevano previsto'. :rolleyes: . Ma giustamente a voi no-nuke, se non si parla di morti da radiazione, non ve ne frega niente :asd: . Potrebbe cadere un asteroide che rade al suolo un'intera nazione e la vostra preoccupazione sarebbe se questo possa avere o meno delle conseguenze sulle centrali nucleari. Mentre se una persona si prende 1 mSv di radiazione parlate di incidente nucleare :asd:
E qui finisco di risponderti.
no lo tsunami non è prevedibile! è prevedibile prevenire che la centrale rimanga a lungo senza corrente elettrica, come riportato l'incidente di fukushima, si sarebbe potuto evitare e in futuro non capiterà di nuovo neanche con uno tsunami analogo. il senso di tirare in ballo i morti causati dall'evento invece quale sarebbe?
ZeroSievert
18-06-2025, 15:50
Design-basis accident (https://www.nrc.gov/reading-rm/basic-ref/glossary/design-basis-accident.html), questo sconosciuto.
fraussantin
20-06-2025, 21:46
Design-basis accident (https://www.nrc.gov/reading-rm/basic-ref/glossary/design-basis-accident.html), questo sconosciuto.
https://www-repubblica-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.repubblica.it/esteri/2025/06/20/news/mappa_centrali_nucleari_iran_cosa_puo_succedere-424680394/amp/?amp_gsa=1&_js_v=a9&usqp=mq331AQGsAEggAID#amp_tf=Da%20%251%24s&aoh=17504517472208&csi=0&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&share=https%3A%2F%2Fwww.repubblica.it%2Festeri%2F2025%2F06%2F20%2Fnews%2Fmappa_centrali_nucleari_iran_cosa_puo_succedere-424680394%2F
ZeroSievert
20-06-2025, 21:59
https://www-repubblica-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.repubblica.it/esteri/2025/06/20/news/mappa_centrali_nucleari_iran_cosa_puo_succedere-424680394/amp/?amp_gsa=1&_js_v=a9&usqp=mq331AQGsAEggAID#amp_tf=Da%20%251%24s&aoh=17504517472208&csi=0&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&share=https%3A%2F%2Fwww.repubblica.it%2Festeri%2F2025%2F06%2F20%2Fnews%2Fmappa_centrali_nucleari_iran_cosa_puo_succedere-424680394%2F
Non so esattamente perche' tu mi abbia quotato. In compenso:
https://www.facebook.com/AvvocatoAtomico/posts/1057186876559233?ref=embed_post
(dall'avvocato dell'atomo)
Informarsi su temi scientifici su Repubblica e' come informarsi di medicina da Wanna Marchi (ma spesso gli altri giornali non sono migliori). E lo dico da persona che legge quel giornale ogni tanto ma che, purtroppo, di anno in anno ne resta sempre piu' deluso.
fraussantin
21-06-2025, 07:13
Non so esattamente perche' mi abbia quotato. In compenso:
https://www.facebook.com/AvvocatoAtomico/posts/1057186876559233?ref=embed_post
(dall'avvocato dell'atomo)
Informarsi su temi scientifici su Repubblica e' come informarsi di medicina da Wanna Marchi (ma spesso gli altri giornali non sono migliori). E lo dico da persona che legge quel giornale ogni tanto ma che, purtroppo, di anno in anno ne resta sempre piu' deluso.
Giusto informarsi su fb invece
.
Bombardare una centrale atomica non ha senso a livello strategico come non aveva senso lanciare 2 bombe atomiche su 2 città giapponesi.
Ma il risultato è stato la resa immediata.
Un altra cosa che non ha senso è colpire 2 grattacieli con 2 aerei civili e farli crollare cosí dal niente.
Ma è successo.
La differenza è che li dove c'erano i grattacieli ora c'è un parco , dove c'era una centrale atomica una zona rossa per diciamo ...sempre?
Non sempre le cose hanno senso , ma costruirsi delle bombe sporche giganti in casa in una situazione instabile, non è molto furbo
ZeroSievert
21-06-2025, 07:29
Giusto informarsi su fb invece
.
Da un gruppo di gente con lauree in ingegneria, fisica e chimica e che mette le fonti in tutti i post che scrivono? Probabilmente :rolleyes:
Quella che 'si rischia una nuova Chernobyl' e' una scemenza bella e buona. Amen se viene dai professionisti dell'informazione. Da notare che chi ha scritto l'articolo di Repubblica é laureato in psicologia.
Bombardare una centrale atomica non ha senso a livello strategico come non aveva senso lanciare 2 bombe atomiche su 2 città giapponesi.
Ma il risultato è stato la resa immediata.
Un altra cosa che non ha senso è colpire 2 grattacieli con 2 aerei civili e farli crollare cosí dal niente.
Ma è successo.
La differenza è che li dove c'erano i grattacieli ora c'è un parco , dove c'era una centrale atomica una zona rossa per diciamo ...sempre?
Non sempre le cose hanno senso , ma costruirsi delle bombe sporche giganti in casa in una situazione instabile, non è molto furbo
Ah quindi il bombardamento atomico del Giappone non aveva senso? E poi giudichi pure furbizia altrui :rolleyes: ?
Non e' particolarmente furbo fermarsi ad un singolo punto del link che ho mandato. Oltre a dire che bombardare la centrale non ha senso, AA dice anche che
- e' estremamente difficile danneggiare il contentimento primario a meno di non usare bunker-buster
- anche in caso di danneggiamento del contenimento primario non e' detto che avvenga un rilascio di radiazioni dal contenimento secondario.
- il massimo rilascio che puo' avvenire e' comunque molte volte inferiore a Chernobyl PERCHE' SONO CENTRALI DIFFERENTI COSTRUITE CON MATERIALI E PRINCIPI DIFFERENTI.
Quindi, oltre a non avere senso, e' una cosa estremamente complicata e costosa da fare per Israele. E anche li, i danni alle zone circostanti sarebbero comunque inferiori rispetto a quelli di un "semplice" bombardamento.
Quindi si. I professionisti dell'informazione, come al solito, sparano titoloni sensazionalistici per cavalcare la paura dei propri lettori facendo un parallelo tra Chernobyl e Bushehr. Esattamente come hanno fatto per Zaporizhzhia.
fraussantin
21-06-2025, 08:05
Da un gruppo di gente con lauree in ingegneria, fisica e chimica e che mette le fonti in tutti i post che scrivono. Probabilmente :rolleyes:
Quella che 'si rischia una nuova Chernobyl' e' una scemenza bella e buona. Amen se viene dai professionisti dell'informazione. Da notare che chi ha scritto l'articolo di Repubblica é laureato in psicologia.
Ah quindi il bombardamento atomico del Giappone non aveva senso? E poi giudichi pure furbizia altrui :rolleyes: ?
Non e' particolarmente furbo fermarsi ad un singolo punto del link che ho mandato. Oltre a dire che bombardare la centrale non ha senso, AA dice anche che
- e' estremamente difficile danneggiare il contentimento primario a meno di non usare bunker-buster
- anche in caso di danneggiamento del contenimento primario non e' detto che avvenga un rilascio di radiazioni nel contenimento secondario.
- il massimo rilascio che puo' avvenire e' comunque molte inferiore a Chernobyl PERCHE' SONO CENTRALI DIFFERENTI COSTRUITE CON MATERIALI E PRINCIPI DIFFERENTI.
Quindi, oltre a non avere senso, e' una cosa estremamente complicata e costosa da fare per Israele. E anche li, i danni alle zone circostanti sarebbero comunque inferiori rispetto a quelli di un "semplice" bombardamento.
Quindi si. I professionisti dell'informazione, come al solito, sparano titoloni sensazionalistici per cavalcare la paura dei propri lettori facendo un parallelo tra Chernobyl e Bushehr. Esattamente come hanno fatto a Zaporizhzhia.
Una pagina che si presenta come l avvocato dell'atomo ha perso credibilità prima ancora di cominciare.
E chi l'ha creata mettendo in bella vista il suo patreon ancor di più.
Cmq la frase era retorica .
Le 2 bombe atomiche avevano si senso .
Se non sono state più usate fino ad oggi è solo perche non sono più solo gli americani ad averle e le conseguenze sarebbero disastrose per tutti.
( Oltre a tutte le implicazioni umanitarie di un olocausto )
In ogni caso se per sbaglio una centrale viene colpita, speriamo di no 🤞 , il sogno nucleare italiano finirà! Almeno per un po di anni visto la memoria corta.
Perche la gente è cosí finche non succede qualcosa ,è impossibile che succeda.
A me fa ridere già solo il titolo: “L’Italia fa sul serio” :D :D
Non serve nemmeno leggere l’articolo
ZeroSievert
21-06-2025, 08:10
Una pagina che si presenta come l avvocato dell'atomo ha perso credibilità prima ancora di cominciare E chi l'ha creata mettendo in bella vista il suo patreon ancor di più.
Cmq la frase era retorica .
Le 2 bombe atomiche avevano si senso .
Se non sono state più usate fino ad oggi è solo perche non sono più solo gli americani ad averle e le conseguenze sarebbero disastrose per tutti.
( Oltre a tutte le implicazioni umanitarie di un olocausto )
In ogni caso se per sbaglio una centrale viene colpita, speriamo di no 🤞 , il sogno nucleare italiano finirà almeno per un po di anni visto la memoria corta. .
Perche la gente è cosí finche non succede qualcosa è impossibile .
Pensa, penso lo stesso di te che ti informi su Republica su temi scientifici. :rolleyes:
Tralascio il resto. CVD, si vede che non sai rispondere nel merito.
fraussantin
21-06-2025, 08:28
Pensa, penso lo stesso di te che ti informi su Republica su temi scientifici. :rolleyes:
Tralascio il resto. CVD, si vede che non sai rispondere nel merito.
Beh la notizia ha fatto un po il giro di tutte le grandi testate europee, non solo repubblica.
Di certo non vado a informarmi su social leggendo pagine faziose che campano di don5zioni dei seguaci.
ZeroSievert
21-06-2025, 08:37
Beh la notizia ha fatto un po il giro di tutte le grandi testate europee, non solo repubblica.
Di certo non vado a informarmi su social leggendo pagine faziose che campano di don5zioni dei seguaci.
E invece Republica campa di?.... :rolleyes:
Repubblica non é una fonte schierata o faziosa quando si parla di nucleare. Nono. Sia mai.
E comunque ho i miei dubbi che le altri maggiori testate europee abbiano parlato di nuova Chernobyl. A te l'onere della prova.
fraussantin
21-06-2025, 09:24
E invece Republica campa di?.... :rolleyes:
Repubblica non é una fonte schierata o faziosa quando si parla di nucleare. Nono. Sia mai.
E comunque ho i miei dubbi che le altri maggiori testate europee abbiano parlato di nuova Chernobyl. A te l'onere della prova.
Basta googleare un po non sto a mettere link.
azi_muth
21-06-2025, 09:54
https://www-repubblica-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.repubblica.it/esteri/2025/06/20/news/mappa_centrali_nucleari_iran_cosa_puo_succedere-424680394/amp/?amp_gsa=1&_js_v=a9&usqp=mq331AQGsAEggAID#amp_tf=Da%20%251%24s&aoh=17504517472208&csi=0&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&share=https%3A%2F%2Fwww.repubblica.it%2Festeri%2F2025%2F06%2F20%2Fnews%2Fmappa_centrali_nucleari_iran_cosa_puo_succedere-424680394%2F
C'è il paywall, cos'è che dice l'articolo?
ZeroSievert
21-06-2025, 11:10
Quindi il link si mette per i titoli allarmistici di Repubblica. Quando si parla di "tutte le grandi testate" invece nada. :ops:
Basta googleare un po non sto a mettere link.
Io googolando ho trovato solo articoli che iniziano con "la Russia ha affermato che..".
Russia che, oltre ad essersi dimostrata totalmente inaffidabile, ha interessi a proteggere l'Iran.
Ma come, non mi dirai che Repubblica fa da megafono alla propaganda del Cremlino senza attribuirgli la paternità dell'informazione? E questo solo per fare un titolo sensazionalistico? Accidenti, vatti a fidare dei professionisti dell'informazione :asd:
Comunque tutto questo evita il stucco del discorso: negli RBMK c'é un core di grafite che, in caso di incidente e perforamento del vessel, puo' prendere fuoco e disperdere una frazione importante degli isotopi radioattivi presenti nel reattore. Nei PWR la grafite é assente. Ergo, ammesso che Israele riesca a perforare il contenimento del reattore, come é possibile avere a Bushehr un incidente della gravità di Chernobyl? :rolleyes: Lo spiega l'articolo di Repubblica dietro paywall?
E anche fosse, si parla di danni minuscoli rispetto a quelli che potrebbe fare Israele bombardando Teheran per una notte, se volesse.
azi_muth
21-06-2025, 12:44
Ma come, non mi dirai che Repubblica fa da megafono alla propaganda del Cremlino senza attribuirgli la paternità dell'informazione? E questo solo per fare un titolo sensazionalistico? Accidenti, vatti a fidare dei professionisti dell'informazione :asd:
Che poi è la cosa divertente di tutti quelli che qui si sentono dei geni perchè seguono canali alternativi infiltrati di propaganda russa e accusano gli altri di seguire i giornaloni e il mainstream.
Di fatto quello che loro dicono, si trova anche sui canali mainstream perchè il giornalismo italiano è quello che è... cerca il sensazionalismo e non la verità e i russi essendo dei produttori multicanale di bufale a ciclo continuo fanno il grosso del lavoro che è perfetto per il livello culturale medio italiano.
Ma loro non lo sanno, perchè non leggono.
:D :D :D
fraussantin
21-06-2025, 13:00
Mi piace la vostra sicurezza.
Ho la memoria corta , mi sembra sia bastata qualche onda per mandare fuori controllo il gioiello tecnologico giapponese . Altra cosa impossibile finche non è successa.
Cmq chiudo la discussione perche è alquanto inutile. Vi lascio ai vostri guru su FB che hanno la verità in mano.
Ps e per informazione non sono un filo russo.
Ne manco un filo iraniano .
Ne pro istraele o usa
Perche qui si sta additando troppo a cose che non ho mai detto o fatto.
ZeroSievert
21-06-2025, 13:05
Mi piace la vostra sicurezza.
Ho la memoria corta , mi sembra sia bastata qualche onda per mandare fuori controllo il gioiello tecnologico giapponese . Altra cosa impossibile finche non è successa.
Cmq chiudo la discussione perche è alquanto inutile. Vi lascio ai vostri guru su FB che hanno la verità in mano.
Ps e per informazione non sono un filo russo.
Ne manco un filo iraniano .
Ne pro istraele o usa
Perche qui si sta additanto troppo a cose che non ho mai detto o fatto.
CVD. Dunning-Kruger. "Qualche onda" che ha spazzato via interi paesi e ammazzato decine di migliaia di persone. E i danni provocati alla centrale di Fukushima non sono per nulla paragonabili a Chernobyl. Infatti non é morto nessuno a causa delle radiazioni. Centrale che, riportiamo ancora una volta, é stata costruita negli anni 60. Relativamente sicura ma c'é di molto meglio sul mercato adesso. Altro che "gioiellino".
Per il resto fai bene a chiudere la discussione visto la pochezza delle tue argomentazioni (che si riassumono in "se lo ha detto Repubblica vuol dire che é vero").
azi_muth
21-06-2025, 13:25
Mi piace la vostra sicurezza.
Ho la memoria corta , mi sembra sia bastata qualche onda per mandare fuori controllo il gioiello tecnologico giapponese . Altra cosa impossibile finche non è successa.
Un sisma di magnitudo 9, classificato come il più potente registrato in Giappone dal 1900 e tra i 5 mai rgistrati al mondo, che ha creato uno tsunami con onde di 40 metri che ha causato 20.000 morti, danni a 400.000 edifici e danni a un milione.... non è l'ondina in un laghetto.
Questa non è nè memoria corta, nè dunning kruger è malafede.
L'onestà intellettuale dovrebbe essere il minimo per rispettare gli interlocutori.
fraussantin
21-06-2025, 13:26
CVD. Dunning-Kruger. "Qualche onda" che ha spazzato via interi paesi e ammazzato decine di migliaia di persone. E i danni provocati alla centrale di Fukushima non sono per nulla paragonabili a Chernobyl. Infatti non é morto nessuno a causa delle radiazioni.
Per il resto fai bene a chiudere la discussione visto la pochezza delle tue argomentazioni (che si riassumono in "se lo ha detto Repubblica vuol dire che é vero").
Certo che sono di entità minori . Oltretutto gli è andata di culo che ha no potuto buttare tutto a mare e saluti alle conseguenze. In europa non so se lo avrebbero permesso.
Il fatto che non sia morto nessuno negli anni successivi per malattie causate dalle da radiazioni boh non saprei . Dovrei iniziare a informarmi su facebook per certe questioni .
Ciao .
ndrmcchtt491
21-06-2025, 13:30
Mi piace la vostra sicurezza.
A parte Chernobyl quanti problemi ci sono state nelle varie centinaia se non migliaia di centrali disseminate per il globo?
Tu ti stati fossilizzando su un evento distruttivo accaduto in un posto altrettanto instabile dal punto di vista geosismico... le centrali atomiche sono più sicure di una centrale convenzionale, oltrealpe i nostri cugini Francesi ne hanno qualcuna accesa e non da ieri pomeriggio...
ZeroSievert
21-06-2025, 13:34
Certo che sono di entità minori . Oltretutto gli è andata di culo che ha no potuto buttare tutto a mare e saluti alle conseguenze. In europa non so se lo avrebbero permesso.
Il fatto che non sia morto nessuno negli anni successivi per malattie causate dalle da radiazioni boh non saprei . Dovrei iniziare a informarmi su facebook per certe questioni .
Ciao .
Oppure potresti leggerti i report di OMS e UNSCEAR. O anche qua Repubblica é considerato l'asso pigliatutto? :rolleyes:
https://www.who.int/news/item/28-02-2013-global-report-on-fukushima-nuclear-accident-details-health-risks
28 February 2013 | GENEVA - A comprehensive assessment by international experts on the health risks associated with the Fukushima Daiichi nuclear power plant (NPP) disaster in Japan has concluded that, for the general population inside and outside of Japan, the predicted risks are low and no observable increases in cancer rates above baseline rates are anticipated.
Ciao.
fraussantin
21-06-2025, 13:40
A parte Chernobyl quanti problemi ci sono state nelle varie centinaia se non migliaia di centrali disseminate per il globo?
Tu ti stati fossilizzando su un evento distruttivo accaduto in un posto altrettanto instabile dal punto di vista geosismico... le centrali atomiche sono più sicure di una centrale convenzionale, oltrealpe i nostri cugini Francesi ne hanno qualcuna accesa e non da ieri pomeriggio...
Non è che siccome in francia non è successo un disastro non siano mai successi incidenti o fuoriuscite "tollerabili".
E sono francesi non italiani.
azi_muth
21-06-2025, 13:55
Con questa logica è meglio non prendere l'aereo.
Anzi vanno banditi TUTTI i prodotti chimici, per non parlare delle auto.
Se si punta al rischio zero diventa inaccettabile anche uscire di casa.
Anzi uscire dal letto, ma anche stare a letto è un rischio quindi...
Non è così che si valuta il rischio.
randorama
21-06-2025, 14:19
Repubblica non é una fonte schierata o faziosa quando si parla di nucleare. Nono. Sia mai.
repubblica non è MAI faziosa, su NESSUN ARGOMENTO.
fraussantin
21-06-2025, 14:29
repubblica non è MAI faziosa, su NESSUN ARGOMENTO.
Invece l'avvocato del diavolo... Ah no dell'atomo è la svizzera :asd:
randorama
21-06-2025, 14:40
Invece l'avvocato del diavolo... Ah no dell'atomo è la svizzera :asd:
quando mi rispondi in questo thread attento a non starmi proprio di fronte... potrei accecarti con il naso ;)
azi_muth
21-06-2025, 14:40
Invece l'avvocato del diavolo... Ah no dell'atomo è la svizzera :asd:
Ma invece di fare il giochino di chi è fazioso e chi no, sei in grado di spiegare dove l'avvocato sta facendo in quel post un discorso che non sta in piedi?
Argomenti dell'avvocato dell'atomo:
1. Il reattore di Bushehr (uno solo) è IDENTICO ai sei reattori di Zaporizhzhia: è un VVER-1000, il modello di seconda generazione russo ad acqua pressurizzata, che precede il VVER-1200 (terza generazione). In quanto reattore ad acqua pressurizzata (quindi con contenimento, senza grafite infiammabile e senza coefficienti di reattività positivi) uno scenario stile Chernobyl è COMPLETAMENTE IMPOSSIBILE. Non per fiducia nel genere umano che ha imparato la lezione, ma perché lo dicono le leggi della fisica;
2. La centrale di Bushehr fornisce una parte minima del fabbisogno iraniano, anche in ottica di distruzione della fornitura di energia elettrica ci sono bersagli migliori. In ogni caso il risultato di interrompere la fornitura si può ottenere bombardando la sala macchine (che non è protetta dal contenimento) e ignorando il reattore;
3. Una contaminazione anche minima delle acque del golfo persico sarebbe geopoliticamente una mossa suicida per Israele, che si inimicherebbe di colpo l'Oman, gli Emirati Arabi, l'Arabia Saudita, il Bahrein, il Qatar e il Kuwait;
4. Colpire il reattore richiederebbe una testata bunker-buster (che sarebbe usata molto più efficacemente su altri bersagli) e comunque i benefici ottenuti sarebbero ZERO: eventuali conseguenze sanitarie sulla popolazione si manifesterebbero solo tra due decenni e solo in assenza di qualsivoglia misura di prevenzione;
5. Anche supponendo che Netanyahu voglia agire con l'unico scopo di collezionare condanne per crimini di guerra, perché si diverte così (e a qualcuno potrebbe pure venire il dubbio...), la quantità di artiglieria necessaria a causare una contaminazione radiologica bombardando la centrale di Bushehr è tale che, se venisse utilizzata su LETTERALMENTE QUALUNQUE ALTRO BERSAGLIO CIVILE O MILITARE, farebbe più vittime.
Bilancio dell'operazione:
Costi: economici alti, militari alti, geopolitici tendenti ad infinito.
Benefici: nessuno, nemmeno se il tuo scopo è sembrare il più cattivo possibile.
fraussantin
21-06-2025, 15:03
Ma invece di fare il giochino di chi è fazioso e chi no, sei in grado di spiegare dove l'avvocato sta facendo in quel post un discorso che non sta in piedi?
Argomenti dell'avvocato dell'atomo:
1. Il reattore di Bushehr (uno solo) è IDENTICO ai sei reattori di Zaporizhzhia: è un VVER-1000, il modello di seconda generazione russo ad acqua pressurizzata, che precede il VVER-1200 (terza generazione). In quanto reattore ad acqua pressurizzata (quindi con contenimento, senza grafite infiammabile e senza coefficienti di reattività positivi) uno scenario stile Chernobyl è COMPLETAMENTE IMPOSSIBILE. Non per fiducia nel genere umano che ha imparato la lezione, ma perché lo dicono le leggi della fisica;
2. La centrale di Bushehr fornisce una parte minima del fabbisogno iraniano, anche in ottica di distruzione della fornitura di energia elettrica ci sono bersagli migliori. In ogni caso il risultato di interrompere la fornitura si può ottenere bombardando la sala macchine (che non è protetta dal contenimento) e ignorando il reattore;
3. Una contaminazione anche minima delle acque del golfo persico sarebbe geopoliticamente una mossa suicida per Israele, che si inimicherebbe di colpo l'Oman, gli Emirati Arabi, l'Arabia Saudita, il Bahrein, il Qatar e il Kuwait;
4. Colpire il reattore richiederebbe una testata bunker-buster (che sarebbe usata molto più efficacemente su altri bersagli) e comunque i benefici ottenuti sarebbero ZERO: eventuali conseguenze sanitarie sulla popolazione si manifesterebbero solo tra due decenni e solo in assenza di qualsivoglia misura di prevenzione;
5. Anche supponendo che Netanyahu voglia agire con l'unico scopo di collezionare condanne per crimini di guerra, perché si diverte così (e a qualcuno potrebbe pure venire il dubbio...), la quantità di artiglieria necessaria a causare una contaminazione radiologica bombardando la centrale di Bushehr è tale che, se venisse utilizzata su LETTERALMENTE QUALUNQUE ALTRO BERSAGLIO CIVILE O MILITARE, farebbe più vittime.
Bilancio dell'operazione:
Costi: economici alti, militari alti, geopolitici tendenti ad infinito.
Benefici: nessuno, nemmeno se il tuo scopo è sembrare il più cattivo possibile.
avevo detto di non perderci piu tempo , vabbè:
1 e difatti un disastro enorme come cernobyl non è possibile , ma questo non esclude uno di entità minore.
2 l'attacco ad una centrale atomica non ha lo scopo di lasciare ''al buio'' la gente , piuttosto potrebbe essere un mero atto ''terroristico''. ok che rimane una follia e non sarebbe tollerata facilmente da nessun alleato occidentale
3 quindi stai ipotizzando che sia fattibile una contaminazione , già è un passo avanti .
4 come sopra
5 idem .
qui non si parla di costi benefici purtroppo certe teste non sempre ragionano con lucidità. anche se penso che gli israeliani siano un briciolo meno folli degli iraniani e compari.
visto che usi facebook non so se ti è capitato di vedere libanesi festeggiare al panorama dei missili che cadevano su tel aviv. ( lo hanno fatto vedere anche su repubblica , ma li non penso tu lo abbia visto :asd:) questo per farti capire , se non l'hai chiara la situazione laggiù . c'è un tale odio religioso e razziale fra i popoli che se uno potesse sterminare l'altro senza conseguenze lo farebbe.
azi_muth
21-06-2025, 15:14
Quindi in base al punto uno su cui sei d'accordo...l'articolo di repubblica che titola "Sui siti iraniani non solo macerie, con gli attacchi all’uranio si rischia un’altra Chernobyl" come fa non configurarsi come una fake e come fai a ritenerlo attendibile come fonte?
Qual'è lo scopo di citare un evento grave come Chernobyl quando NON si è nella stessa condizione?
fraussantin
21-06-2025, 15:30
Quindi in base al punto uno su cui sei d'accordo...l'articolo di repubblica che titola "Sui siti iraniani non solo macerie, con gli attacchi all’uranio si rischia un’altra Chernobyl" come fa non configurarsi come una fake e come fai a ritenerlo attendibile come fonte?
Qual'è lo scopo di citare un evento grave come Chernobyl quando NON si è nella stessa condizione?
significa che potrebbe esserci un altro disastro nucleare , da li '' un altra chernobyl'' visto che è il disastro nucleare per eccellenza. poi titolo clickbait ? si ma non cambia la situaziune.
vedo che si pesa solo quello che si vuol pesare.
Invece l'avvocato del diavolo... Ah no dell'atomo è la svizzera :asd:
No, non è la Svizzera, è fortemente ed apertamente a favore del nucleare.. difficile negarlo direi.
IL PUNTO è che nel suo essere fortemente ed apertamente a favore del nucleare mette sul piatto dati, dettagli tecnici e riscontri oggettivi con una conoscenza della materia a dir poco spaventosa.
A dargli contro ne sono arrivati a camionate di noncielodikono, dalla sciura maria che gira il sugo con la cucchiara a politici di vario rango.
Inutile dire che nessuno di loro l'ha spuntata anche solo parzialmente. :read:
Ho seguito molti dei suoi interventi in video, non è sempre facile stargli dietro perchè ovviamente l'argomento non è elementare, ma lui è una vera macchina da guerra. Ha studiato l'argomento in modo serio ed approfondito, non è mai uno che parla tanto per parlare.
azi_muth
21-06-2025, 15:47
significa che potrebbe esserci un altro disastro nucleare , da li '' un altra chernobyl'' visto che è il disastro nucleare per eccellenza. poi titolo clickbait ? si ma non cambia la situaziune.
vedo che si pesa solo quello che si vuol pesare.
Certo che la cambia perchè già dal titolo fa pensare a gente come te a disastri nucleari di proporzioni come quelli di Chernobyl.
Che è fuorviante, perchè puoi avere incidenti nucleari con zero contaminazioni o contaminazioni trascurabili.
Se vuoi andare di "pesa" razionalmnete quale tra le due è una ricostruzione più verosimile?
Il disastro di Chernobyl paventato da repubblica o quanto ha scritto l'avvocato dell'atomo?
fraussantin
21-06-2025, 15:56
Che è fuorviante, perchè puoi avere incidenti nucleari con zero contaminazioni o contaminazioni trascurabili.
ancora con il trascurabile
ancora con il trascurabile
Per controparte ci sei tu ancora con sto Chernobyl.
Una centrale moderna è chiaramente concepita per essere sicura anche in caso di major damage INTENZIONALE in caso di attacco bellico.
Una centrale moderna non fa Chernobyl ANCHE SE SI BECCA UN MISSILE.
Cosa che non si può invece dire ad esempio per le decine si siti industriali chimici che in questo esatto momento operano serenamente sul nostro territorio.
azi_muth
21-06-2025, 16:04
ancora con il trascurabile
Il termine "trascurabile" in caso di contaminazioni si riferisce a un livello di radioattività così basso da non rappresentare un rischio significativo per la salute umana o per l'ambiente, secondo i criteri stabiliti da normative nazionali o internazionali.
Quindi si trascurabile, perchè la contaminazione radioattiva non è tuta uguale o ha tutta la stessa severità. Esattamente la ragione per la quale evocare Chernobyl per ogni possibile contaminazione incidente è sbagliato e strumentale.
Paragonare qualsiasi contaminazione a Chernobyl è come paragonare una perdita d’olio a una catastrofe petrolifera tipo Deep Horizon.
ZeroSievert
21-06-2025, 17:30
Tra le altre cose questa discussione si basa sul nulla. La notizia dell'attacco a Bushehr era falsa. Stiamo discutendo di uno scenario che e' impossibile che avvenga su un fatto mai avvenuto.
Il chiaro intento di Israele era attaccare siti e personalita' utili alla produzione di uranio o plutonio weapon grade (il reattore sperimentale ad acqua pesante di Arak e gli impianti di arricchimento, ufficiali, scienziati nucleari). La centrale di Bushehr e' stata lasciata in pace perche', contrariamente a quello che dicono alcuni, gli impianti elettronucleari non hanno alcun ruolo nello sviluppo di armi nucleari perche' non sono progettate per produrre plutonio weapon grade
Ergo non si capisce perche' in futuro gli Israeliani dovrebbero intestardirsi a danneggiare un impianto quando l'unico risultato sarebbe quello di rafforzare la posizione politica dell'Iran. Per certi versi la politica di Israele e' spietata ma certamente non sono degli stupidi e sanno che la loro esistenza dipende dal supporto che ricevono dall'occidente.
ZeroSievert
21-06-2025, 17:57
repubblica non è MAI faziosa, su NESSUN ARGOMENTO.
:asd:
fraussantin
21-06-2025, 18:50
Tra le altre cose questa discussione si basa sul nulla. La notizia dell'attacco a Bushehr era falsa. Stiamo discutendo di uno scenario che e' impossibile che avvenga su un fatto mai avvenuto.
Il chiaro intento di Israele era attaccare siti e personalita' utili alla produzione di uranio o plutonio weapon grade (il reattore sperimentale ad acqua pesante di Arak e gli impianti di arricchimento, ufficiali, scienziati nucleari). La centrale di Bushehr e' stata lasciata in pace perche', contrariamente a quello che dicono alcuni, gli impianti elettronucleari non hanno alcun ruolo nello sviluppo di armi nucleari perche' non sono progettate per produrre plutonio weapon grade
Ergo non si capisce perche' in futuro gli Israeliani dovrebbero intestardirsi a danneggiare un impianto quando l'unico risultato sarebbe quello di rafforzare la posizione politica dell'Iran. Per certi versi la politica di Israele e' spietata ma certamente non sono degli stupidi e sanno che la loro esistenza dipende dal supporto che ricevono dall'occidente.
L'unico motivo percui qualcuno possa compoere una azione del genere è per terrorismo o odio verso una nazione.
C'è molto odio fra i 2 popoli .
Ma israele sembra essere quello un briciolo piu razionale.
azi_muth
21-06-2025, 18:57
L'unico motivo percui qualcuno possa compoere una azione del genere è per terrorismo o odio verso una nazione.
C'è molto odio fra i 2 popoli .
Ma israele sembra essere quello un briciolo piu razionale.
Si vabbè ma alla fine della fiera la notizia riportata su Repubblica non solo era un clickbait basato sull'evocare un pericolo Chernobyl ma era proprio fasulla.
ZeroSievert
21-06-2025, 20:14
L'unico motivo percui qualcuno possa compoere una azione del genere è per terrorismo o odio verso una nazione.
C'è molto odio fra i 2 popoli .
Ma israele sembra essere quello un briciolo piu razionale.
Se é per puro terrorismo, basta buttare qualche bomba convenzionale su una manciata di ospedali, scuole e università per fare piú morti di qualsiasi incidente nucleare mai avvenuto. E, oltre ad essere piú efficace e costare di meno, hai meno indignazione a livello internazionale (purtroppo). E se proprio ti avanza qualche bunker buster e ti prudono le mani per usarle, tanto vale distruggere qualche diga per fare qualche migliaio di morti sul colpo e lavare via tutti gli insediamenti a valle delle stesse.
fraussantin
22-06-2025, 10:21
Se é per puro terrorismo, basta buttare qualche bomba convenzionale su una manciata di ospedali, scuole e università per fare piú morti di qualsiasi incidente nucleare mai avvenuto. E, oltre ad essere piú efficace e costare di meno, hai meno indignazione a livello internazionale (purtroppo). E se proprio ti avanza qualche bunker buster e ti prudono le mani per usarle, tanto vale distruggere qualche diga per fare qualche migliaio di morti sul colpo e lavare via tutti gli insediamenti a valle delle stesse.
Ovvio . Ricordiamo le torri gemelle.
Cmq stanotte trump ha bombardato dopo aver lasciato il tempo all'iran di mettere in sicurezza le scorte di uranio.
L'interesse era solo distruggere le infrastrutture senza inquinare l'ambiente che non sarebbe stato tollerato dalle popolazioni mondiali . ( Quindi tanto minimo non è)
La domanda è a parti inverse l'iran avrebbe fatto lo stesso?
ZeroSievert
22-06-2025, 12:29
Ovvio . Ricordiamo le torri gemelle.
Cmq stanotte trump ha bombardato dopo aver lasciato il tempo all'iran di mettere in sicurezza le scorte di uranio.
L'interesse era solo distruggere le infrastrutture senza inquinare l'ambiente che non sarebbe stato tollerato dalle popolazioni mondiali . ( Quindi tanto minimo non è)
La domanda è a parti inverse l'iran avrebbe fatto lo stesso?
Mi risulta il contrario. Anzi, da quel che ho letto, il bombardamento di ieri notte aveva anche l''intento di distruggere le scorte di uranio arricchito a Ishafan. Ma visto che si parla, come dice anche azi_muth, di radioattività trascurabile non ci sono rischi per la salute della popolazione circostante.
Si sta parlando di uranio. A meno che non te lo sniffi non presenta particolari pericoli (se non per il fatto che é un metallo pesante e quindi tossico e inquinante dal punto di vista chimico).
Comunque il fatto continua a non avere nulla a che fare con la sicurezza delle centrali elettronucleari.
Ovvio . Ricordiamo le torri gemelle.
Cmq stanotte trump ha bombardato dopo aver lasciato il tempo all'iran di mettere in sicurezza le scorte di uranio.
L'interesse era solo distruggere le infrastrutture senza inquinare l'ambiente che non sarebbe stato tollerato dalle popolazioni mondiali . ( Quindi tanto minimo non è)
La domanda è a parti inverse l'iran avrebbe fatto lo stesso?
ma dai su
l'interesse era solo fare un po' di scena con il cappellino MAGA, insieme ai suoi yes-man leccaculo, in TV davanti ai suoi elettori ritardati :asd:
fraussantin
22-06-2025, 13:21
ma dai su
l'interesse era solo fare un po' di scena con il cappellino MAGA, insieme ai suoi yes-man leccaculo, in TV davanti ai suoi elettori ritardati :asd:
Guarda non considero neanche le sparate di trump che è un buffone .
Ma se ci fosse stato obama sarebbe stato lo stesso. Queste decisioni vengono prese da altre persone ai vertici della difesa americana.
Se hanno deciso di prendersi un rischio stai certo che c'era un motivo ben preciso.
Un bullo a capo fel governo in questo caso è anche utili per scaricare le responsabilità.
Mi risulta il contrario. Anzi, da quel che ho letto, il bombardamento di ieri notte aveva anche l''intento di distruggere le scorte di uranio arricchito a Ishafan. Ma visto che si parla, come dice anche azi_muth, di radioattività trascurabile non ci sono rischi per la salute della popolazione circostante.
Si sta parlando di uranio. A meno che non te lo sniffi non presenta particolari pericoli (se non per il fatto che é un metallo pesante e quindi tossico e inquinante dal punto di vista chimico).
Comunque il fatto continua a non avere nulla a che fare con la sicurezza delle centrali elettronucleari.
Hanno datto l'avvertimento e nei 2 giorni scorsi file di camion hanno spostato il materiale pericoloso.
Questi sono i fatti le conclusioni falle tu
ZeroSievert
22-06-2025, 13:27
Hanno datto l'avvertimento e nei 2 giorni scorsi file di camion hanno spostato il materiale pericoloso.
Questi sono i fatti le conclusioni falle tu
I fatti sono che hanno attaccato Ishafan, considerato un deposito di uranio arricchito.
Poi se pensi che abbiano avvertito l'Iran per evitare una '''contaminazione d'uranio''' (ma non si sarebbero fatti scrupoli neanche con il plutonio) confermi di non sapere un accidente di radioattività e di essere quello che "trae le conclusioni".
Oh, non lo dico io che l'uranio é debolmente radioattivo e poco pericoloso. Lo dice la fisica :rolleyes:
fraussantin
22-06-2025, 13:38
I fatti sono che hanno attaccato Ishafan, considerato un deposito di uranio arricchito.
Poi se pensi che abbiano avvertito l'Iran per evitare una '''contaminazione d'uranio''' (ma non si sarebbero fatti scrupoli neanche con il plutonio) confermi di non sapere un accidente di radioattività e di essere quello che "trae le conclusioni".
Oh, non lo dico io che l'uranio é debolmente radioattivo e poco pericoloso. Lo dice la fisica :rolleyes:
I fatti sono che hanno attaccato Ishafan, considerato un deposito di uranio arricchito.
Poi se pensi che abbiano avvertito l'Iran per evitare una '''contaminazione d'uranio''' (ma non si sarebbero fatti scrupoli neanche con il plutonio) confermi di non sapere un accidente di radioattività e di essere quello che "trae le conclusioni".
Oh, non lo dico io che l'uranio é debolmente radioattivo e poco pericoloso. Lo dice la fisica :rolleyes:
Ah non lo dico io. Non ero la.
Lo dice sky tg 24 , rai news e prob anche altri.
Ma già ... È il gomblotto dell'informazione che ci racconta quello vhe vuole.
Una domanda: se l'uranio non è pericoloso perche viene ufficialmente trattato come se fosse estremamente pericoloso? Maschere , tute, depositi sotterranei ecc . Eccesso di zelo ?
Addirittura quello inpoverito è stato accusato di malattie nelle guerre nelle quali è stato usato!
E si , credevano fosse sicuro e la scienza lo dava per sicuro .ma poi tanto sicuro nel lungo periodo non è stato
ZeroSievert
22-06-2025, 13:47
Ah non lo dico io. Non ero la.
Lo dice sky tg 24 , rai news e prob anche altri.
Ma già ... È il gomblotto dell'informazione che ci racconta quello vhe vuole.
Una domanda: se l'uranio non è pericoloso perche viene ufficialmente trattaro come se fosse estremamente pericoloso? Maschere , tute, depositi sotterranei .
Addirittura quello inpoverito è stato accusato di malattie nelle guerre nelle quali è stato usato?
Le si credevano fosse sicuro la scienza lo dava per sicuro .ma poi tanto sicuro nel lungo periodo non è stato
Guarda, pensa quello che ti pare. La pericolosità dell'uranio é bassa perché la sua radioattività é BASSA.
Lo puoi letteralmente toccare in stato metallico e non succede niente visto che la cute morta é sufficiente a schermare la sua radioattività alfa. Ma magari il mio professore del corso di radioattività mi ha mentito e devo credere a Sky TG 24 e alla Rai :rolleyes:
E se pensi che gli USA abbiano evitato di attaccare materiale fissile ad alto arricchimento 'per paura di contaminazioni ambientali', ho una torre pendente da venderti.
Me li vedo nello studio ovale:
- L'Iran ha uranio arricchito per armi nucleari. Colpiamoli!
- Ma hai pensato all'ambiente?
- Ah no, accidenti! Fermiamo tutto! :sofico:
fraussantin
22-06-2025, 13:51
Guarda, pensa quello che ti pare. La pericolosità dell'uranio é bassa perché la sua radioattività é BASSA.
Lo puoi letteralmente toccare in stato metallico e non succede niente visto che la cute morta é sufficiente a schermare la sua radioattività alfa. Ma magari il mio professore del corso di radioattività mi ha mentito e devo credere a Sky TG 24 e alla Rai :rolleyes:
E se pensi che gli USA abbiano evitato di attaccare materiale fissile ad alto arricchimento 'per paura di contaminazioni', ho una torre pendente da venderti.
Non succede niente nell'immediato e nella breve esposizuone.
Ma un esposizione prolungata è un discorso diverso.
Visto che sei studiato studiati la sindrome dei balcani .
E attendo sempre una spiegazione al perche l'uranio viene trattato come pericoloso .
Ps l'ultimo paragrafo .. non lo penso io.
ZeroSievert
22-06-2025, 17:25
Non succede niente nell'immediato e nella breve esposizuone.
Ma un esposizione prolungata è un discorso diverso.
Visto che sei studiato studiati la sindrome dei balcani .
Quindi, secondo te, gli USA hanno deciso di non attaccare depositi di materiali che possono essere usati per produrre armi nucleari perché possono (parole tue) provocare problemi dopo una lunga esposizione :rolleyes: . Nonostante gli stessi USA non si facciano problemi, ancora oggi, ad usare proiettili al DU se serve :rolleyes:
Capisci che come spiegazione non regge.
E attendo sempre una spiegazione al perche l'uranio viene trattato come pericoloso .
Ps l'ultimo paragrafo .. non lo penso io.
L'Uranio viene utilizzato in applicazioni mediche e industriali come schermo anti-radiazioni per via della sua bassa attività e altissima densità. E, ripeto, che sia poco radioattivo non lo dico io ma la fisica.
Ergo no. L'uranio non é particolarmente pericoloso. O almeno, non particolarmente di piú di altri metalli pesanti.
azi_muth
22-06-2025, 17:49
Ma se ci fosse stato obama sarebbe stato lo stesso. Queste decisioni vengono prese da altre persone ai vertici della difesa americana.
Ma per niente...
Obama aveva letteramente siglato un trattato sul nucleare iraniano CPOA (Joint Comprehensive Plan of Action) per il quale:
L’Iran si impegnava a non arricchire uranio oltre il 3,67% (ben sotto al 90% necessario per scopi militari).
Doveva ridurre le sue centrifughe da circa 20.000 a circa 6.000.
L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) otteneva accesso costante ai siti nucleari iraniani.
L’Iran doveva modificare il reattore di Arak per impedire la produzione di plutonio a uso bellico.
In cambio, venivano sospese sanzioni ONU, USA e UE che avevano colpito duramente l’economia iraniana.
Donald Trump ha abbandonato l’accordo nel maggio 2018, definendolo "il peggior accordo mai negoziato".
Le sanzioni USA sono state reimposte e l’Iran ha riprendeso le attività nucleari vietate.
L'amministrazione Biden ha cercato di rientrare nell’accordo, ma i negoziati si sono bloccati per divergenze politiche e tensioni geopolitiche.
fraussantin
22-06-2025, 18:45
Ma per niente...
Obama aveva letteramente siglato un trattato sul nucleare iraniano CPOA (Joint Comprehensive Plan of Action) per il quale:
L’Iran si impegnava a non arricchire uranio oltre il 3,67% (ben sotto al 90% necessario per scopi militari).
Doveva ridurre le sue centrifughe da circa 20.000 a circa 6.000.
L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) otteneva accesso costante ai siti nucleari iraniani.
L’Iran doveva modificare il reattore di Arak per impedire la produzione di plutonio a uso bellico.
In cambio, venivano sospese sanzioni ONU, USA e UE che avevano colpito duramente l’economia iraniana.
Donald Trump ha abbandonato l’accordo nel maggio 2018, definendolo "il peggior accordo mai negoziato".
Le sanzioni USA sono state reimposte e l’Iran ha riprendeso le attività nucleari vietate.
L'amministrazione Biden ha cercato di rientrare nell’accordo, ma i negoziati si sono bloccati per divergenze politiche e tensioni geopolitiche.
Mi spieghi perche l'uranio viene trattato come se fosse la cosa più pericolosa al momdo ?
azi_muth
22-06-2025, 20:26
Mi spieghi perche l'uranio viene trattato come se fosse la cosa più pericolosa al momdo ?
In quale contesto?
fraussantin
22-06-2025, 22:55
In quale contesto?
Non fare il finto tonto.
In ogni contesto. Dall'estrazione, che se non viene fatta con protezioni adeguate puo comportare "stragi" come avvenuto 60 anni fa in nigeria, nelle fasi di arricchimento, nell'uso nelle centrali , nella manipolazione delle barre esauste che vengono trattate con protocolli di classificazione e sicurezza che non si usano per nessun altra cosa, per poi venir sotterrate a centinaia di metri
Se fosse tanto innocuo , non servirebbe tutta questa burocrazia.
Lo potrebbero gettare nelle discariche normali e via.
Tanto le radiazioni sono" trascurabili" Giusto ? ..
Trascurabili come quelle dell''uranio impoverito usato pef le munizioni chd ha causato un sacco di morti e malati nella guerra balcanica
ZeroSievert
23-06-2025, 07:48
Non fare il finto tonto.
In ogni contesto. Dall'estrazione, che se non viene fatta con protezioni adeguate puo comportare "stragi" come avvenuto 60 anni fa in nigeria, nelle fasi di arricchimento, nell'uso nelle centrali , nella manipolazione delle barre esauste che vengono trattate con protocolli di classificazione e sicurezza che non si usano per nessun altra cosa, per poi venir sotterrate a centinaia di metri
Hai fatto un bel minestrone di roba mezza falsa in cui comunque i pericoli radiologici dell'uranio c'entrano spesso nulla.
Ripeto: l'uranio e' pericoloso come altri metalli pesanti. Il che non vuol dire che te lo puoi respirare o mangiare, ma neanche che ti ammazza sul colpo solo standogli vicino.
A dire che la radioattivita' dell'uranio sia bassa non sono io ma (ripeto per la terza volta) la fisica.
Se fosse tanto innocuo , non servirebbe tutta questa burocrazia.
Lo potrebbero gettare nelle discariche normali e via.
Tanto le radiazioni sono" trascurabili" Giusto ? ..
L'uranio non puo' essere buttato in discariche "normali" esattamente come non si possono buttare rifiuti contenenti piombo, mercurio, cadmio e altri metalli pesanti. L'uranio e' considerato come materiale a bassa radioattivita', e quindi immagazzinabile in depositi superficiali.
Trascurabili come quelle dell''uranio impoverito usato pef le munizioni chd ha causato un sacco di morti e malati nella guerra balcanica
In realta' la connessione tra uranio e sidrome dei Balcani non e' stata mai dimostrata. I proiettili DU non sono considerati a livello internazionale come 'arma non convenzionale' e gli USA e altri eserciti continuano ad usarli. Quindi evidentemente tutti questi pericoli nel maneggiare questi proiettili non ci sono.
E se pensi che l'uranio sia l'unica 'schifezza' che viene sparata in guerra, dimostri ancora una volta che la tua ignoranza sull'argomento e' seconda solo alla tua ingenuita'.
...
Se fosse tanto innocuo , non servirebbe tutta questa burocrazia.
Lo potrebbero gettare nelle discariche normali e via.
Tanto le radiazioni sono" trascurabili" Giusto ? ..
Trascurabili come quelle dell''uranio impoverito usato pef le munizioni chd ha causato un sacco di morti e malati nella guerra balcanica
e soprattutto: perchè non lo vendono su Amazon ??
eppure a giudicare dai suggerimenti nella ricerca tutti lo vogliono :asd:
https://i.postimg.cc/63fsv698/Amazon-uranio.png
In realta' la connessione tra uranio e sidrome dei Balcani non e' stata mai dimostrata. I proiettili DU non sono considerati a livello internazionale come 'arma non convenzionale' e gli USA e altri eserciti continuano ad usarli. Quindi evidentemente tutti questi pericoli nel maneggiare questi proiettili non ci sono.
E se pensi che l'uranio sia l'unica 'schifezza' che viene sparata in guerra, dimostri ancora una volta che la tua ignoranza sull'argomento e' seconda solo alla tua ingenuita'.
Intorno al 2010 ci fu una commissione parlamentare di inchiesta sull'uranio impoverito...
se ricordo bene, si erano ammalati anche soldati che non erano venuti a contatto con l'uranio impoverito, perchè facevano lavoro di ufficio...
L'attenzione si spostò quindi sulla bomba di vaccini inoculati contemporaneamente per risparmiare tempo a cui furono sottoposti... :mc:
Poi non ho più seguito, per chi ne avesse voglia:
https://www.parlamento.it/service/PDF/PDFServer/DF/282111.pdf
fraussantin
23-06-2025, 12:47
Hai fatto un bel minestrone di roba mezza falsa in cui comunque i pericoli radiologici dell'uranio c'entrano spesso nulla.
Ripeto: l'uranio e' pericoloso come altri metalli pesanti. Il che non vuol dire che te lo puoi respirare o mangiare, ma neanche che ti ammazza sul colpo solo standogli vicino.
A dire che la radioattivita' dell'uranio sia bassa non sono io ma (ripeto per la terza volta) la fisica.
L'uranio non puo' essere buttato in discariche "normali" esattamente come non si possono buttare rifiuti contenenti piombo, mercurio, cadmio e altri metalli pesanti. L'uranio e' considerato come materiale a bassa radioattivita', e quindi immagazzinabile in depositi superficiali.
In realta' la connessione tra uranio e sidrome dei Balcani non e' stata mai dimostrata. I proiettili DU non sono considerati a livello internazionale come 'arma non convenzionale' e gli USA e altri eserciti continuano ad usarli. Quindi evidentemente tutti questi pericoli nel maneggiare questi proiettili non ci sono.
E se pensi che l'uranio sia l'unica 'schifezza' che viene sparata in guerra, dimostri ancora una volta che la tua ignoranza sull'argomento e' seconda solo alla tua ingenuita'.
La mia non è ingenuità , è casomai la tua una grandissima arrampicata sugli specchi , e stai dicendo cose false , perche neppure tu pensi che l'uranio e i suoi derivati vengano trattati come altri inquinanti , tipo piombo litio ecc.
E cmq si nei balcani il principale indiziato per i picchi di malati di leucemia , e altri tumori fra i soldati e i residenti è stato proprio l'uranio ... Attenzione ... Bum da dam ... IMPOVERITO ( ADDIRITTURA)
Cito wikipedia "Nel 2001 Carla Del Ponte, allora a capo del Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia, affermò che l'uso di armi all'uranio impoverito da parte della NATO avrebbe potuto essere considerato un crimine di guerra. [6]"
ZeroSievert
23-06-2025, 12:56
La mia non è ingenuità , è casomai la tua una grandissima arrampicata sugli specchi , e stai dicendo cose false , perche neppure tu pensi che l'uranio e i suoi derivati vengano trattati come altri inquinanti , tipo piombo litio ecc.
Secondo me invece tu hai la Dunning Kruger e rimedi arrampicandoti sugli specchi quando hai le spalle al muro. Ma questo era gia' evidente.
E cmq si nei balcani il principale indiziato per i picchi di malati di leucemia , e altri tumori fra i soldati e i residenti è stato proprio l'uranio ... Attenzione ... Bum da dam ... IMPOVERITO ( ADDIRITTURA)
Cito wikipedia "Nel 2001 Carla Del Ponte, allora a capo del Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia, affermò che l'uso di armi all'uranio impoverito da parte della NATO avrebbe potuto essere considerato un crimine di guerra. [6]"
Chiacchere. Affermazioni o meno, l'uso di uranio nei proiettili convenzionali e' permesso dai trattati internazionali. E la connessione tra sindome dei Balcani e uranio impoverito non e' mai stata provata. Vedi post di barzokk sopra. Il resto sono i tuoi soliti sproloqui.
Intorno al 2010 ci fu una commissione parlamentare di inchiesta sull'uranio impoverito...
se ricordo bene, si erano ammalati anche soldati che non erano venuti a contatto con l'uranio impoverito, perchè facevano lavoro di ufficio...
L'attenzione si spostò quindi sulla bomba di vaccini inoculati contemporaneamente per risparmiare tempo a cui furono sottoposti...
Poi non ho più seguito, per chi ne avesse voglia:
https://www.parlamento.it/service/PD.../DF/282111.pdf
fraussantin
23-06-2025, 13:07
Secondo me invece tu hai la Dunning Kruger e rimedi arrampicandoti sugli specchi quando hai le spalle al muro. Ma questo era gia' evidente.
Chiacchere. Affermazioni o meno, l'uso di uranio nei proiettili convenzionali e' permesso dai trattati internazionali. E la connessione tra sindome dei Balcani e uranio impoverito non e' mai stata provata. Vedi post di barzokk sopra. Il resto sono i tuoi soliti sproloqui.
Che ti devo dire , in garage ho 2 batterie al piombo da smaltire , ma non uranio fissile.
Chissà perchè.
e soprattutto: perchè non lo vendono su Amazon ??
eppure a giudicare dai suggerimenti nella ricerca tutti lo vogliono :asd:
https://i.postimg.cc/63fsv698/Amazon-uranio.png
La cosa bella è che quando gli fai notare i timori che i rifuiti delle centrali atomiche potrebbero finire in mano alle camorre locali come tutto il resto , ti dicono che ci sono autorità speciali che si dedicano a controllare tutti i i materiali fissili su tutta la filiera scarti inclusi .
Poi sopra dice che sono rifuiti come tutti gli altri.
È pazzesco come non sappia neanche lui quello che dice.
Per l'uranio impoverito beh non è mai stato dimostrato , ma i malati ci sono stati e parecchi.
Ma non è facile dimostrare scientificamente questo. Per l'amianto sono serviti decenni.
E aveva un uso ben più massiccio.
ZeroSievert
23-06-2025, 13:12
Che ti devo dire , in garage ho 2 batterie al piombo da smaltire , ma non uranio fissile.
Chissà perchè.
Spero che tu non le butti in una "semplice" discarica o te le lecchi. Perche' da come scrivi i post sembra che il problema esista solo per l'uranio :asd:
La cosa bella è che quando gli fai notare i timori che i rifuiti delle centrali atomiche potrebbero finire in mano alle camorre locali come tutto il resto , ti dicono che ci sono autorità speciali che si dedicano a controllare tutti i i materiali fissili su tutta la filiera scarti inclusi .
Poi sopra dice che sono rifuiti come tutti gli altri.
È pazzesco come non sappia neanche lui quello che dice.
Perche' sei cosi' ignorante da non sapere che il problema principale del combustibile esausto sono i prodotti di fissione e gli elementi transuranici NON L'URANIO DA CUI PROVENGONO!!!! :doh: :doh: :doh:
La tua ignoranza dell'ABC di come funziona l'energia nucleare e la radioattivita' e' talmente profonda che dovresti veramente astenerti anche solo dal menzionare l'argomento.
Per l'uranio impoverito beh non è mai stato dimostrato , ma i malati ci sono stati e parecchi.
Ma non è facile dimostrare scientificamente questo. Per l'amianto sono serviti decenni.
E aveva un uso ben più massiccio.
Chiacchere chiacchere chiacchere. Non e' dimostrato e punto.
fraussantin
23-06-2025, 13:15
Spero che tu non lo butti in una "semplice" discarica o te le lecchi. Perche' da come scrivi i post sembra che il problema esista solo per l'uranio :asd:
Perche' sei cosi ignorante da non sapere che il problema del combustibile esausto non e' l'uranio ma i prodotti di fissione e gli elementi transuranici NON L'URANIO DA CUI PROVENGONO!!!! :doh: :doh: :doh:
La tua ignoranza nell'ABC di come funziona l'energia nucleare e' talmente profonda che dovresti veramente astenerti da anche solo menzionare l'argomento.
Chiacchere chiacchere chiacchere. Non e' dimostrato e punto.
Quando ti ho chiesto , sopra come viene trattato ho elencato tutto dall'uranio in miniers agli scarti delle centrali.
Devo quotare o ce la fai da te?
Non fare il finto tonto.
In ogni contesto. Dall'estrazione, che se non viene fatta con protezioni adeguate puo comportare "stragi" come avvenuto 60 anni fa in nigeria, nelle fasi di arricchimento, nell'uso nelle centrali , nella manipolazione delle barre esauste che vengono trattate con protocolli di classificazione e sicurezza che non si usano per nessun altra cosa, per poi venir sotterrate a centinaia di metri
Se fosse tanto innocuo , non servirebbe tutta questa burocrazia.
Lo potrebbero gettare nelle discariche normali e via.
Tanto le radiazioni sono" trascurabili" Giusto ? ..
Trascurabili come quelle dell''uranio impoverito usato pef le munizioni chd ha causato un sacco di morti e malati nella guerra balcanica
Cmq le batterie le ho in garage peroprio in attesa di portarle dove vanno portate.
Se puoi mi trovi un po di uranio innocuo . Mi serve per la mia collezione di metalli.
Una decina di kg mi basterebbe
ZeroSievert
23-06-2025, 13:17
Quando ti ho chiesto , sopra come viene trattato ho elencato tutto dall'uranio in miniers agli scarti delle centrali.
Devo quotare o ce la fai da te?
Piu' produci post, piu' le tue risposte diventano confuse.
Ma non avevi detto che finivi la discussione qualche post fa? Non hai altro da fare? Chesso'.. andare al circo?
EDIT: tra le alte cose, sembra che tu abbia anche difficolta' a capire che io e azi_muth siamo utenti distinti.
maxsin72
23-06-2025, 13:33
Piu' produci post, piu' le tue risposte diventano confuse.
Ma non avevi detto che finivi la discussione qualche post fa? Non hai altro da fare? Chesso'.. andare al circo?
EDIT: tra le alte cose, sembra che tu abbia difficolta anche a capire che io e azi_muth siamo utenti distinti.
Ma finiscila, sei incommentabile, non sai nemmeno quello che scrivi.
Ci vogliono 2 secondi a smontarti e in tanti iniziano ad accorgersene.
Nel frattempo il vero progresso, e non la schifezza dell'energia "radioattiva", avanza https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/l-universita-di-pisa-ha-creato-i-pannelli-solari-del-futuro-colorati-trasparenti-e-fatti-di-rifiuti_140139.html
ZeroSievert
23-06-2025, 13:36
Eccolo un altro che, dopo aver preso batoste da destra e manca in un altro thread da tutti, non demorde.
Ci vogliono 2 secondi a smontarti e in tanti iniziano ad accorgersene.
7 pagine e non vedo una evidenza scientifica che confuti quello che stanno cercando invano di farvi capire :rolleyes:
Ma continuate così, io intanto sono felice di vedere che il 40% della mia bolletta è prodotto dal nucleare. L'unica cosa che mi fa girare i @@ è il 24% di carbone che andrebbe azzerato.
Voi continuate pure a pagare una fucilata la corrente, poi vi lamentate di come non ci sia industria pesante (o industria in generale) lì :asd:
maxsin72
23-06-2025, 13:55
Eccolo un altro che, dopo aver preso batoste da destra e manca in un altro thread da tutti, non demorde.
Ma quali batoste? :asd: sei ridicolo, una macchietta :D
Ma quanto è bello buono e innocuo l'uranio eh :sofico:
Ah ah ah, sei uno spettacolo :asd:
maxsin72
23-06-2025, 14:01
7 pagine e non vedo una evidenza scientifica che confuti quello che stanno cercando invano di farvi capire :rolleyes:
Ma continuate così, io intanto sono felice di vedere che il 40% della mia bolletta è prodotto dal nucleare. L'unica cosa che mi fa girare i @@ è il 24% di carbone che andrebbe azzerato.
Voi continuate pure a pagare una fucilata la corrente, poi vi lamentate di come non ci sia industria pesante (o industria in generale) lì :asd:
Invano di far capire cosa? Che l'energia nucleare è obsoleta? Che l'enregia solare e rinnovabile in generale verrà sfruttata sempre di più e sempre meglio e ci saranno sistemi di accumulo sempre più efficaci senza tutto il bordello che comportano le scorie e i pericoli di una centrale atomica?
Ma siete voi nuclearisti dogmatici che avete i paraocchi e non siete capaci di vedere la svolta che a livello mondiale si sta prendendo.
Tra 25 anni quando la prima centrale nucleare italiana di nuova generazione sarà pronta per partire sarà già vecchia, morta e sepolta :D
Non perdo tempo a risponderti, bastano le 7 pagine precedenti oltre al fatto che non vivo più lì e non devo più avere a che fare con l'italica ignoranza atomica :asd:
fraussantin
23-06-2025, 18:03
I
Tra 25 anni quando la prima centrale nucleare italiana di nuova generazione sarà pronta per partire sarà già vecchia, morta e sepolta :D
A noi piace gettare soldi al vento c'è poco da fare
E il bello sarà che per finanziare tutto sto teatrino politico ( perché alla fine è quello proprio come il ponte sullo stretto) serviranno una fraccata di soldi per i progetti , per i depositi , per localizzarle e tenere buoni i comuni e il vicinato , e indovina chi pagherà?
Pantalone!
Che l'enregia solare e rinnovabile in generale verrà sfruttata sempre di più e sempre meglio e ci saranno sistemi di accumulo sempre più efficaci Verrà... ci saranno....
Bello immaginare un futuro "migliore", ma questo resta, immaginazione (o speranza, se preferisci)
fraussantin
23-06-2025, 18:36
7 pagine e non vedo una evidenza scientifica che confuti quello che stanno cercando invano di farvi capire :rolleyes:
Ma continuate così, io intanto sono felice di vedere che il 40% della mia bolletta è prodotto dal nucleare. L'unica cosa che mi fa girare i @@ è il 24% di carbone che andrebbe azzerato.
Voi continuate pure a pagare una fucilata la corrente, poi vi lamentate di come non ci sia industria pesante (o industria in generale) lì :asd:
Visto che le guardi le bollette vedi anche quanto incide la componente energia e quanto potresti andar a "non" risparmiare se fosse tutto nuvleare , o anche se fosse regalata.
Esistono solo 2 metodi per abbassare in maniera sostanziosa l bolletta luce :
1 consumare meno
2 prodursi da soli la luce
Il resto è fuffa.
Puoi cambiare operatore , cambiare fonte , cambiare quello che ti pare il costo della bolletta è per la maggior parte extra alla componente vera di materia prima
maxsin72
23-06-2025, 19:32
Verrà... ci saranno....
Bello immaginare un futuro "migliore", ma questo resta, immaginazione (o speranza, se preferisci)
Sta avvenendo di continuo anno dopo anno, l'enegia prodotta col solare e le altre rinnovabili aumenta di continuo e senza sosta mentre te aspetta e spera le centrali nucleari italiane obsolete tra 25 anni se va bene che poi, con i ritardi italiani, diventano come minimo 35 anni, R I D I C O L O :sofico:
maxsin72
23-06-2025, 19:33
A noi piace gettare soldi al vento c'è poco da fare
E il bello sarà che per finanziare tutto sto teatrino politico ( perché alla fine è quello proprio come il ponte sullo stretto) serviranno una fraccata di soldi per i progetti , per i depositi , per localizzarle e tenere buoni i comuni e il vicinato , e indovina chi pagherà?
Pantalone!
Esatto mentre gli attori del teatrino arrichiscono a dismisura se stessi e la propria "clientela"
Visto che le guardi le bollette vedi anche quanto incide la componente energia e quanto potresti andar a "non" risparmiare se fosse tutto nuvleare , o anche se fosse regalata.
Esistono solo 2 metodi per abbassare in maniera sostanziosa l bolletta luce :
1 consumare meno
2 prodursi da soli la luce
Il resto è fuffa.
Puoi cambiare operatore , cambiare fonte , cambiare quello che ti pare il costo della bolletta è per la maggior parte extra alla componente vera di materia prima
Pago meno della metà della componente energia di una bolletta italica ed ho 12kwh a casa. Oltre a questo, ho anche pannelli solari, ma non sono così idiota da pensare che con dei pannelli fotovoltaici posso alimentare una acciaieria che lavora H24 e consuma una quantità immane di energia (oppure un DC moderno se vuoi un esempio più a tema col sito)
azi_muth
23-06-2025, 19:57
Non fare il finto tonto.
In ogni contesto. Dall'estrazione, che se non viene fatta con protezioni adeguate puo comportare "stragi" come avvenuto 60 anni fa in nigeria, nelle fasi di arricchimento, nell'uso nelle centrali , nella manipolazione delle barre esauste che vengono trattate con protocolli di classificazione e sicurezza che non si usano per nessun altra cosa, per poi venir sotterrate a centinaia di metri
Se fosse tanto innocuo , non servirebbe tutta questa burocrazia.
Lo potrebbero gettare nelle discariche normali e via.
Tanto le radiazioni sono" trascurabili" Giusto ? ..
Trascurabili come quelle dell''uranio impoverito usato pef le munizioni chd ha causato un sacco di morti e malati nella guerra balcanica
Quindi dopo che preso un SDENG! colossale passiamo all'attacco ad hominem?
Guarda non considero neanche le sparate di trump che è un buffone .
Ma se ci fosse stato obama sarebbe stato lo stesso. Queste decisioni vengono prese da altre persone ai vertici della difesa americana.
Se hanno deciso di prendersi un rischio stai certo che c'era un motivo ben preciso.
Un bullo a capo fel governo in questo caso è anche utili per scaricare le responsabilità.
Sai che è il manuale di chi sta con le spalle al muro?
Ma voglio risponderti con civiltà:
stai facendo un discorso confuso e allarmistico, in cui mescoli senza criterio estrazione mineraria, centrali nucleari, scorie radioattive e uso militare dell’uranio, come se fosse un unico, enorme pericolo assoluto. In realtà, si tratta di contesti molto diversi, con livelli di rischio e implicazioni specifiche e distinti.
L’uranio naturale è un metallo pesante presente in modo diffuso nella crosta terrestre, con concentrazioni simili a quelle di altri metalli pesanti comuni come tungsteno o molibdeno. È quindi naturale trovarlo in quantità modeste un po’ ovunque nel suolo, nelle rocce e persino nell’acqua, senza che ciò implichi un rischio immediato o eccezionale per la salute o l’ambiente.
L’uranio naturale è leggermente radioattivo e la sua tossicità chimica è comparabile a quella di altri metalli pesanti come piombo, cadmio o mercurio. Se gestito correttamente, non richiede misure di sicurezza eccezionali. Considerarlo il materiale più pericoloso in assoluto è dunque scorretto e fuorviante.
Per quanto riguarda l’estrazione mineraria, i danni ambientali e sanitari legati all’uranio non sono un caso isolato, ma fanno parte di un più ampio problema di gestione irresponsabile dell’industria estrattiva in generale. Basta guardare l’estrazione di oro, cobalto o piombo in molti paesi, che provoca spesso incidenti mortali, malattie croniche e contaminazione delle falde acquifere. Complessivamente, la lista di vittime e danni associata a questi metalli è ben più lunga e grave rispetto a quella legata all’uranio in tutte le sue forme, compreso l’uranio arricchito, il combustibile nucleare irraggiato e i rifiuti radioattivi.
La ragione per cui l’uranio è controllato in modo particolare deriva dal suo uso strategico, soprattutto nel settore militare e nucleare, e non semplicemente dalla sua natura chimica o radioattiva.
Se dovessimo fare le cose per bene andrebbero controllati alla stessa maniera i metalli pesanti e la maggior parte dei residui pericolosi di lavorazioni chimiche che ogni anno in tutto silenzio fanno danni enormi alla salute umana
e all'ambiente.
Complessivamente, la lista di vittime e danni associata a questi metalli e sostanze è ben più lunga e grave rispetto a quella legata all’uranio in tutte le sue forme, compreso l’uranio arricchito, il combustibile nucleare irraggiato e i rifiuti radioattivi.
Quindi si, il contesto è importante.
Che ti devo dire , in garage ho 2 batterie al piombo da smaltire , ma non uranio fissile.
E infatti sicuramente sarai stato esposto al piombo proprio perchè non è controllato alla stessa maniera.
Uno dei sintomi maggiori è l'abbassamento del QI.
:D :D :D
Si stimano 1.000.000 di morti l'anno dovuti all'avvelenamento da piombo e l'aumento di malattie cardiache, riduzione del QI nei bambini e lo sviluppo di disordini cognitivi come ADHD.
https://www.pureearth.org/global-lead-program/lead-fact-sheet/
https://www.publichealth.columbia.edu/news/low-level-lead-poisoning-still-pervasive-u-s-globally
fraussantin
23-06-2025, 20:15
Pago meno della metà della componente energia di una bolletta italica ed ho 12kwh a casa. Oltre a questo, ho anche pannelli solari, ma non sono così idiota da pensare che con dei pannelli fotovoltaici posso alimentare una acciaieria che lavora H24 e consuma una quantità immane di energia (oppure un DC moderno se vuoi un esempio più a tema col sito)
Ti faccio vedere la mia. ( Mensile)
https://i.postimg.cc/8Pxcf191/IMG-20250623-211047.jpg (https://postimages.org/)
La componente che puo essere influenzata da una fonte energetica è solo quella cerchiata di rosso.
Il resto sono spese , compensi del gestore , oneri , tasse.
Li mancano i 9 euro di canone italici che sono a parte.
Io spendo non poco , ma neanche tanto.
Se avessi speso anche solo il doppio avrei messo il fotovoltaico.
Ma torniamo al nucleare . Quanto risparmierei con il nucleare?
@azimut non c'ho piu voglia davvero.
Pa obama ha fatto guerre , cosí a memoria , libia , afganistan forse iraq, non ricordo.
Sul lato economico una presidenza rispetto ad un altra fa la differenza e cappellino rosso sta mostrando al mondo intero il coglione senza scrupoli che è.
Lato guerre , beh li fanno quel che va fatto.
azi_muth
23-06-2025, 20:25
@azimut non c'ho piu voglia davvero.
Pa obama ha fatto guerre , cosí a memoria , libia , afganistan forse iraq, non ricordo.
Sul lato economico una presidenza rispetto ad un altra fa la differenza e cappellino rosso sta mostrando al mondo intero il coglione senza scrupoli che è.
Lato guerre , beh li fanno quel che va fatto.
Ed esattamente cosa c'entra con il trattato sul nucleare iraniano?
Guarda non ho voglia manco io, specialmente se parlo con qualcuno che ha una confusione mentale spaventosa perchè sa poco e ricorda male quel poco che sa.
Studia prima parlare, altrimenti astieniti che è meglio.
Ti faccio vedere la mia. ( Mensile)
https://i.postimg.cc/8Pxcf191/IMG-20250623-211047.jpg (https://postimages.org/)
La componente che puo essere influenzata da una fonte energetica è solo quella cerchiata di rosso.
Il resto sono spese , compensi del gestore , oneri , tasse.
Li mancano i 9 euro di canone italici che sono a parte.
Io spendo non poco , ma neanche tanto.
Se avessi speso anche solo il doppio avrei messo il fotovoltaico.
Ma torniamo al nucleare . Quanto risparmierei con il nucleare?
Qui trovi il dettaglio di quanto chiedi e ti confermo che è come dice, anche se non vivo più in francia da un po': https://chatgpt.com/share/6859abb0-3438-8004-8bfa-74026469efe7
Aggiungo che se hai la bolletta elettrica così bassa, non usi il gas per scaldarti e riduci anche l'inquinamento dato dalle caldaie.
PS: Tu non spendi niente se hai 30€ di bolletta elettrica. In media una famiglia italiana spende 65€ al mese solo per la bolletta elettrica.
fraussantin
23-06-2025, 20:39
Qui trovi il dettaglio di quanto chiedi e ti confermo che è come dice, anche se non vivo più in francia da un po': https://chatgpt.com/share/6859abb0-3438-8004-8bfa-74026469efe7
Aggiungo che se hai la bolletta elettrica così bassa, non usi il gas per scaldarti e riduci anche l'inquinamento dato dalle caldaie.
PS: Tu non spendi niente se hai 30€ di bolletta elettrica. In media una famiglia italiana spende 65€ al mese solo per la bolletta elettrica.
È mensile non bimestrale.
Cmq se avessi 60 65 mensili avrei messo i pannelli.
Li conviene metterli
Il gas è a parte ma non l'ho messo perche cmq è a parte . Cambiare tutto con caldaia e bollitore elettrico mi costerebbe piu di quanto pago di gas oltre che dover aumentare a 6kw l'energia
Sono mediamente 50 euro al mese . 70 in inverno 30 in estate
È mensile non bimestrale.
Cmq se avessi 60 65 mensili avrei messo i pannelli.
Li conviene metterli
Ti confermo i 65€ mensili a famiglia. E ti dico che la maggior parte delle persone vive in condomini dove il solaio non può soddisfare la richiesta di pannelli fotovoltaici di tutti i condomini.
Aggiungo che io non sono pro nucleare e contro le rinnovabili, ma va usato un mix proprio di queste 2 per eliminare centrali a carbone, gas e petrolio.
fraussantin
23-06-2025, 20:46
[
Ed esattamente cosa c'entra con il trattato sul nucleare iraniano?
Guarda non ho voglia manco io, specialmente se parlo con qualcuno che ha una confusione mentale spaventosa perchè sa poco e ricorda male quel poco che sa.
Studia prima parlare, altrimenti astieniti che è meglio.
Se pensi che per togliere lo sviluppo dell'atomica all'iran basti un trattato sei un illuso.
Già adesso loro non possono farlo secondo i trattati , ma ci stanno provando.
Firmando nuove carte cosa pensi che sarebbe cambiato.
Sarebbero andati avanti di nascosto come adesso.
Smantellando le loro attrezzature , forse un po li rallenti. .forse ..
azi_muth
23-06-2025, 22:16
[
Se pensi che per togliere lo sviluppo dell'atomica all'iran basti un trattato sei un illuso.
Già adesso loro non possono farlo secondo i trattati , ma ci stanno provando.
Firmando nuove carte cosa pensi che sarebbe cambiato.
Sarebbero andati avanti di nascosto come adesso.
Smantellando le loro attrezzature , forse un po li rallenti. .forse ..
Due fallacie ( l'omino di paglia e l'ignoratio elenchi) in quattro frasi, complimenti hai quasi battuto Zephyr!
the fear90
23-06-2025, 22:34
Invano di far capire cosa? Che l'energia nucleare è obsoleta? Che l'enregia solare e rinnovabile in generale verrà sfruttata sempre di più e sempre meglio e ci saranno sistemi di accumulo sempre più efficaci senza tutto il bordello che comportano le scorie e i pericoli di una centrale atomica?
Ma siete voi nuclearisti dogmatici che avete i paraocchi e non siete capaci di vedere la svolta che a livello mondiale si sta prendendo.
Tra 25 anni quando la prima centrale nucleare italiana di nuova generazione sarà pronta per partire sarà già vecchia, morta e sepolta :D
Ma secondo te per quale motivo il governo cinese sta costruendo anche centrali nucleari a fissione, messo da parte abbastanza torio per millenni di autonomia energetica, realizzato appunto la prima centrale nucleare al torio, sta costruendo mini-reattori etc ?
Come anche tutte le big tech quali Microsoft, Facebook, Google che si stanno accaparrando contratti in esclusiva o direttamente centrali nucleari ?
Ormai solo i tonti non l'hanno capito che i combustibili fossili saranno sostituibili solo con il nucleare (e le rinnovabili in misura minore).
maxsin72
24-06-2025, 00:04
Ma secondo te per quale motivo il governo cinese sta costruendo anche centrali nucleari a fissione, messo da parte abbastanza torio per millenni di autonomia energetica, realizzato appunto la prima centrale nucleare al torio, sta costruendo mini-reattori etc ?
Come anche tutte le big tech quali Microsoft, Facebook, Google che si stanno accaparrando contratti in esclusiva o direttamente centrali nucleari ?
Ormai solo i tonti non l'hanno capito che i combustibili fossili saranno sostituibili solo con il nucleare (e le rinnovabili in misura minore).
Se è per questo la Cina ha fatto di recente un record mondiale per quanto riguarda le rinnovabili, fonte il Sole 24 ore https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_21.01.2025_11.33_27710277
Secondo te perchè ? :sofico:
Ormai solo i tonti pensano che il futuro sia energia da fissione nucleare.
ZeroSievert
24-06-2025, 04:38
Vai. Abbiamo trovato il nuovo Zappy. Doppio account?
fraussantin
24-06-2025, 05:48
Due fallacie ( l'omino di paglia e l'ignoratio elenchi) in quattro frasi, complimenti hai quasi battuto Zephyr!
Intanto ottenuto lo scopo l'america sta provando a fermare la guerra.
Non sarà facile , ma ci prova.
Ovviamente sarà provvisoria , non appena l'iran ricostruirà i suoi bunker ci sarà un bis
Ma secondo te per quale motivo il governo cinese sta costruendo anche centrali nucleari a fissione, messo da parte abbastanza torio per millenni di autonomia energetica, realizzato appunto la prima centrale nucleare al torio, sta costruendo mini-reattori etc ?
Come anche tutte le big tech quali Microsoft, Facebook, Google che si stanno accaparrando contratti in esclusiva o direttamente centrali nucleari ?
Ormai solo i tonti non l'hanno capito che i combustibili fossili saranno sostituibili solo con il nucleare (e le rinnovabili in misura minore).
In cina è tutto più facile , e tutto costa meno.
Le scorie le sotterrano dove vogliono , nessuno si azzarda a protestare e se lo fanno calmano subito le acque , e non hanno bisogno di importare costosissimi materiali.
In italia non siamo capaci di costruire una ferrovia in pace.
maxsin72
24-06-2025, 08:07
Vai. Abbiamo trovato il nuovo Zappy. Doppio account?
Se ti riferisci a me sono 21 anni che sono su hwupgrade, semmai sei tu il troll con più account visto che sei su questo forum praticamente da ieri.
ZeroSievert
24-06-2025, 08:08
Ci sono anche casi di personalita' doppia. Di certo il modus operandi e' molto simile.
maxsin72
24-06-2025, 08:29
Ci sono anche casi di personalita' doppia. Di certo il modus operandi e' molto simile.
Stai parlando di te stesso caro, come si suol dire gallina che canta ha fatto l'uovo e ribadisco che io sono qui da oltre 21 anni mentre tu da ieri.
ZeroSievert
24-06-2025, 08:30
Va bene Zappy.
maxsin72
24-06-2025, 09:31
Va bene Zappy.
Senti zero tituli ma tu nella vita sei connesso tutto il giorno su questo forum a trollare o hai anche altro da fare?
Dimmi un po' ti hanno già bannato n volte e questo è l'ennesimo account che apri oppure hai nmila account alternativi? :asd:
ZeroSievert
24-06-2025, 11:28
Senti zero tituli ma tu nella vita sei connesso tutto il giorno su questo forum a trollare o hai anche altro da fare?
Dimmi un po' ti hanno già bannato n volte e questo è l'ennesimo account che apri oppure hai nmila account alternativi? :asd:
Ok, Zappy
azi_muth
24-06-2025, 11:59
Intanto ottenuto lo scopo l'america sta provando a fermare la guerra.
Non sarà facile , ma ci prova.
Ovviamente sarà provvisoria , non appena l'iran ricostruirà i suoi bunker ci sarà un bis
Di nuovo, stavolta migliorando il record: le stesse due fallacie in due frasi.
Punti al record mondiale...
:D :D :D
randorama
24-06-2025, 14:08
Ok, Zappy
non è lui.
non ha messo faccine, non ha detto cacca pupù di wikipedia e non ha dato dell'idiota a chi non la pensa come lui :P
maxsin72
24-06-2025, 14:30
non è lui.
non ha messo faccine, non ha detto cacca pupù di wikipedia e non ha dato dell'idiota a chi non la pensa come lui :P
Fiato sprecato, non ci arriva a capirlo da solo che sono un utente storico del forum iscritto fin da aprile 2004.
Gli basterebbe fare una ricerca sul sito per capirlo ma sarebbe chiedergli davvero troppo per il livello intellettivo infimo che dimostra continuamente di avere.
ZeroSievert
24-06-2025, 14:39
non è lui.
non ha messo faccine, non ha detto cacca pupù di wikipedia e non ha dato dell'idiota a chi non la pensa come lui :P
Allora magari sono separati alla nascita. O sono amici d'infanzia. Chissa' :what:
randorama
24-06-2025, 14:47
Allora magari sono separati alla nascita. O sono amici d'infanzia. Chissa' :what:
"quello che succede fuori dal forum, rimane fuori dal forum" :D
Fiato sprecato, non ci arriva a capirlo da solo che sono un utente storico del forum iscritto fin da aprile 2004.
Gli basterebbe fare una ricerca sul sito per capirlo ma sarebbe chiedergli davvero troppo per il livello intellettivo infimo che dimostra continuamente di avere.
Ti consiglio di lasciar perdere certi utenti perché, a parte il fatto che sono completamente schierati per il nucleare a fissione, si dimostrano di vedute ristrette e ti girano le tue parole come un calzino, quindi dal mio punto di vista non vale la pena perderci nemmeno un minuto.
Se poi siano troll o meno, difficile dimostrarlo, ma il loro modus operandi è quello.
Quindi lasciamoli ai loro "monologhi" e passiamo oltre ;)
azi_muth
24-06-2025, 16:54
Ti consiglio di lasciar perdere certi utenti perché, a parte il fatto che sono completamente schierati per il nucleare a fissione, si dimostrano di vedute ristrette e ti girano le tue parole come un calzino, quindi dal mio punto di vista non vale la pena perderci nemmeno un minuto.
Se poi siano troll o meno, difficile dimostrarlo, ma il loro modus operandi è quello.
Quindi lasciamoli ai loro "monologhi" e passiamo oltre ;)
Se le argomentazioni sono girate come calzini è perchè sono inconsistenti, ridicole, abbondantemente screditate e senza basi oggettive.
Non ci sono trucchi retorici come molti dei tuoi compari usano a iosa.
L'unica ragione per la quale non discuti è che non hai nulla da dire e non sei in grado di confutare quanto viene affermato.
Ma una cosa l'hai detta giusta: se non sai di cosa parli è meglio che passi oltre.
Sarà tutto ciò che volete, ma "Italia" e "sul serio" nella stessa frase non possono coesistere...
fraussantin
24-06-2025, 17:21
Ti consiglio di lasciar perdere certi utenti perché, a parte il fatto che sono completamente schierati per il nucleare a fissione, si dimostrano di vedute ristrette e ti girano le tue parole come un calzino, quindi dal mio punto di vista non vale la pena perderci nemmeno un minuto.
Se poi siano troll o meno, difficile dimostrarlo, ma il loro modus operandi è quello.
Quindi lasciamoli ai loro "monologhi" e passiamo oltre ;)
Penso più che siano fanatici che troll
Se le argomentazioni sono girate come calzini è perchè sono inconsistenti, ridicole, abbondantemente screditate e senza basi oggettive.
Non ci sono trucchi retorici come molti dei tuoi compari usano a iosa.
L'unica ragione per la quale non discuti è che non hai nulla da dire e non sei in grado di confutare quanto viene affermato.
Ma una cosa l'hai detta giusta: se non sai di cosa parli è meglio che passi oltre.
Vedo che ti senti preso in causa.
Dato che "non sono in grado di confutare quanto affermate", posso solo dire che personalmente mi sono sempre informato prima di intraprendere un discorso, ma per quanto riguarda il nucleare a fissione ad essere onesti è sempre più difficile perché se leggi siti pro-nucleare ti riportano informazioni più che ottimistiche, mentre se leggi siti pro-rinnovabili ti riportano dati catastrofici. D'altronde ognuno tira acqua al suo mulino. Probabilmente la verità sta nel mezzo, ma ora come ora mi baso solo su ciò che è stato effettivamente realizzato e a dirla tutta, tra notevoli aumenti di costi e ritardi sulle tabelle di marcia, il nucleare non mantiene quello che promette (per vedere la fusione probabilmente non vivrò abbastanza).
Poi mi piacerebbe leggere un vero resoconto sull'impatto dell'estrazione di uranio e sui costi di smaltimento e non solo previsioni teoriche (perché lo sappiamo bene, tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare).
Ancora non ho visto realizzata una sola centrale di nuova generazione e quindi non ho alcuna idea dei costi reali, ma nemmeno mi azzardo ad affermare che tutto quello che dicono i fisici e/o gli ingegneri sia corretto (appartengo anch'io alla categoria, giusto per la cronaca).
ZeroSievert
24-06-2025, 17:34
Vedo che ti senti preso in causa.
Dato che "non sono in grado di confutare quanto affermate", posso solo dire che personalmente mi sono sempre informato prima di intraprendere un discorso, ma per quanto riguarda il nucleare a fissione ad essere onesti è sempre più difficile perché se leggi siti pro-nucleare ti riportano informazioni più che ottimistiche, mentre se leggi siti pro-rinnovabili ti riportano dati catastrofici. D'altronde ognuno tira acqua al suo mulino. Probabilmente la verità sta nel mezzo, ma ora come ora mi baso solo su ciò che è stato effettivamente realizzato e a dirla tutta, tra notevoli aumenti di costi e ritardi sulle tabelle di marcia, il nucleare non mantiene quello che promette (per vedere la fusione probabilmente non vivrò abbastanza).
Poi mi piacerebbe leggere un vero resoconto sull'impatto dell'estrazione di uranio e sui costi di smaltimento e non solo previsioni teoriche (perché lo sappiamo bene, tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare).
Ancora non ho visto realizzata una sola centrale di nuova generazione e quindi non ho alcuna idea dei costi reali, ma nemmeno mi azzardo ad affermare che tutto quello che dicono i fisici e/o gli ingegneri sia corretto (appartengo anch'io alla categoria, giusto per la cronaca).
Balle. Un fisico o un ingegnere, anche il piú mediocre, non avrebbe mai detto, in un discorso dal sapore metafisico, che il riscaldamento prodotto dall'uomo tramite reazioni esotermiche provoca un aumento sensibile delle temperature terrestri. Non attribuirti titoli che evidentemente non hai :rolleyes:
Che tu non abbia dimestichezza con i numeri lo si vede dal tuo modo di ragionare e condurre una discussione.
azi_muth
24-06-2025, 17:50
Penso più che siano fanatici che troll
Anche in questa semplice frase dimostri di non conoscere nemmeno il significato delle parole che utilizzi.
Cambia sport che è meglio!
Il fanatismo implica proprio un attaccamento emotivo e irrazionale che è esattamente l'opposto di come si è mosso il 3d.
Tu hai continuato a muovere obiezioni imprecise, confuse, con parecchi non ricordo/non so (per tua stessa ammissione) a cui ti sono state opposte argomentazioni oggettive e fondate a cui tu non ha saputo rispondere se non con il classico armamentario di fallacie, diversione, attacco ad hominem etc.
fraussantin
24-06-2025, 18:03
Il fanatismo implica proprio un attaccamento emotivo e irrazionale .
.
This.
Balle. Un fisico o un ingegnere, anche il piú mediocre, non avrebbe mai detto, in un discorso dal sapore metafisico, che il riscaldamento prodotto dall'uomo tramite reazioni esotermiche provoca un aumento sensibile delle temperature terrestri. Non attribuirti titoli che evidentemente non hai :rolleyes:
Che tu non abbia dimestichezza con i numeri lo si vede dal tuo modo di ragionare e condurre una discussione.
Chiedo venia se non mi sono espresso nel modo più corretto e non ho parlato in modo esplicito di CO2 (se difetto in qualche materia quella è l'italiano, di certo non la matematica), ma nel mio "discorso di primavera" intendevo quanto riportato in questo articolo -> link (https://www.myclimate.org/it-ch/informarsi/dettaglio-faq/effetto-serra-antropico/) (in particolare questo passaggio "L’effetto serra antropico deriva dall’attività umana, che produce emissioni aggiuntive di gas serra, le quali ostacolano la fuoriuscita delle radiazioni termiche dall’atmosfera e sono quindi responsabili di una sorta di accumulo di calore").
Se ce ne fosse la necessità, la prossima volta cercherò di essere più preciso.
ZeroSievert
24-06-2025, 18:47
Chiedo venia se non mi sono espresso nel modo più corretto e non ho parlato in modo esplicito di CO2 (se difetto in qualche materia quella è l'italiano, di certo non la matematica), ma nel mio "discorso di primavera" intendevo quanto riportato in questo articolo -> link (https://www.myclimate.org/it-ch/informarsi/dettaglio-faq/effetto-serra-antropico/) (in particolare questo passaggio "L’effetto serra antropico deriva dall’attività umana, che produce emissioni aggiuntive di gas serra, le quali ostacolano la fuoriuscita delle radiazioni termiche dall’atmosfera e sono quindi responsabili di una sorta di accumulo di calore").
Se ce ne fosse la necessità, la prossima volta cercherò di essere più preciso.
Nonostante ritenga che il messaggio incriminato non lasciasse molto spazio a fraintendimenti, accetto la tua attuale risposta. Non tirerò piú fuori la questione in futuro.
maxsin72
25-06-2025, 17:35
Allora magari sono separati alla nascita. O sono amici d'infanzia. Chissa' :what:
ehi zero tituli o fukka che dir si voglia :asd:
Già bisogna aspettare almeno 25 anni per avere il nucleare di "ultima" generazione (nel senso che sarà già morto dopo così tanti anni :asd: ) ma.... chi ben comincia è a metà dell'opera: Pichetto Frattin si sta già lamentando che nessun territorio si sta offrendo per stoccare le scorie :D :D :D :D :D :D :asd:
Ma come? Non doveva esserci la fila? :asd:
Ma tu e fukka, che siete lo stesso utente, non avevate mica offerto la cantina di casa vostra? :D :D :D :D :D
Ma poi, mica col nucleare di ultima generazione le scorie sarebbero state utilizzate per produrre energia eliminando così il problema del loro stoccaggio?
Sei semplicemente R I D I C O L O :sofico: Il buon Pichetto dice che, senza candidature, decide il governicchio lolololol https://www.corriere.it/economia/energie/25_giugno_25/deposito-scorie-nucleari-pichetto-fratin-o-si-fanno-avanti-i-territori-o-decide-il-governo-964fed23-0087-4e7d-962e-895e1f589xlk.shtml
Forti i nuclearisti italiani: fanno i nuclearisti col deposito delle scorie e le centrali lontano da casa loro :sofico: Dai, fatevi avanti tu e fukka, che siete la stessa persona :sofico: Qualche bel fusto di scorie in cantina vicino alle bottiglie di vino che così invecchiano meglio :sofico:
ehi zero tituli o fukka che dir si voglia :asd:
Già bisogna aspettare almeno 25 anni per avere il nucleare di "ultima" generazione (nel senso che sarà già morto dopo così tanti anni :asd: ) ma.... chi ben comincia è a metà dell'opera: Pichetto Frattin si sta già lamentando che nessun territorio si sta offrendo per stoccare le scorie :D :D :D :D :D :D :asd:
Ma come? Non doveva esserci la fila? :asd:
Ma tu e fukka, che siete lo stesso utente, non avevate mica offerto la cantina di casa vostra? :D :D :D :D :D
Ma poi, mica col nucleare di ultima generazione le scorie sarebbero state utilizzate per produrre energia eliminando così il problema del loro stoccaggio?
Sei semplicemente R I D I C O L O :sofico: Il buon Pichetto dice che, senza candidature, decide il governicchio lolololol https://www.corriere.it/economia/energie/25_giugno_25/deposito-scorie-nucleari-pichetto-fratin-o-si-fanno-avanti-i-territori-o-decide-il-governo-964fed23-0087-4e7d-962e-895e1f589xlk.shtml
Forti i nuclearisti italiani: fanno i nuclearisti col deposito delle scorie e le centrali lontano da casa loro :sofico: Dai, fatevi avanti tu e fukka, che siete la stessa persona :sofico: Qualche bel fusto di scorie in cantina vicino alle bottiglie di vino che così invecchiano meglio :sofico:
Magari ognuno potesse adottare il suo "fusto" di scorie definitive vetrificate. Il bello è che il materiale fissile che una persona singola consuma nel corso di tutta la sua vita è grosso quanto una crema per viso. Attorno alla nostra bella crema ci mettiamo una bella schermatura in acciaio da 10cm di spessore per lato et voilà (col piombo servirebbe meno, ma l'acciaio è meno "brutto e cattivo"...).
In un bel secchio da 5L circa ci stocchi tutte le scorie di cui necessiti e puoi tenertelo in casa sopra al caminetto. E questo contando anche tutta l'energia consumata non solo per casa, ma anche per sportarti, per prendere aerei etc etc. TUTTA l'energia totale di cui in media una persona necessita (80 MWh x 80 anni).
ZeroSievert
25-06-2025, 18:05
...
Bzzz, sento una mosca ronzare. Meglio ignorarla.
maxsin72
25-06-2025, 19:29
Bzzz, sento una mosca ronzare. Meglio ignorarla.
E certo, quando non si hanno argomenti è meglio far finta di niente :asd:
maxsin72
25-06-2025, 19:33
Magari ognuno potesse adottare il suo "fusto" di scorie definitive vetrificate. Il bello è che il materiale fissile che una persona singola consuma nel corso di tutta la sua vita è grosso quanto una crema per viso. Attorno alla nostra bella crema ci mettiamo una bella schermatura in acciaio da 10cm di spessore per lato et voilà (col piombo servirebbe meno, ma l'acciaio è meno "brutto e cattivo"...).
In un bel secchio da 5L circa ci stocchi tutte le scorie di cui necessiti e puoi tenertelo in casa sopra al caminetto. E questo contando anche tutta l'energia consumata non solo per casa, ma anche per sportarti, per prendere aerei etc etc. TUTTA l'energia totale di cui in media una persona necessita (80 MWh x 80 anni).
Secondo me è ancora meglio limitare il più possibile l'uso dei materiali radioattivi lasciandoli solo per gli usi che rappresentano una questione di vita o di morte come quelli in campo medico.
Secondo me è ancora meglio limitare il più possibile l'uso dei materiali radioattivi lasciandoli solo per gli usi che rappresentano una questione di vita o di morte come quelli in campo medico.
Con i secondo me non si va da nessuna parte. Se no io ti dico che secondo me dovremmo radere al suolo tutta la pianura padana e farci un enorme campo da golf da 12144435 buche placcate in oro :boh:
fraussantin
25-06-2025, 19:43
Secondo me è ancora meglio limitare il più possibile l'uso dei materiali radioattivi lasciandoli solo per gli usi che rappresentano una questione di vita o di morte come quelli in campo medico.
Il problema è che all'essere umano piace scherzare col fuoco per natura.
Sopratutto se ci sono soldi e potere in ballo.
azi_muth
25-06-2025, 22:44
Con i secondo me non si va da nessuna parte. Se no io ti dico che secondo me dovremmo radere al suolo tutta la pianura padana e farci un enorme campo da golf da 12144435 buche placcate in oro :boh:
Ma piacciono molto a chi non ha senza alcun tipo di formazione o conoscenza specifica.
A proposito di Pianura Padana: nel 20 gennaio 1978, un certo Piero Diacono, tranviere milanese, intervenne a Portobello (programma di Enzo Tortora) proponendo di abbassare drasticamente il Turchino (588 m s.l.m.) “fino al livello del mare” perchè secondo lui avrebbe fatto defluire nebbia e smog come in una stanza con finestre aperte. I climatologi evidenziarono che la proposta ignorava del tutto delle dinamiche complesse quali inversioni termiche, umidità, masse d’aria; impatti locali (aumento umidità, piogge, cambi microclimatici); ma soprattutto la portata sarebbe stata insufficiente della “finestra” rispetto a un ambiente vasto come la Padania.
Ma ormai parlano tutti anche chi ha veramente ha "zero tituli" accademici e professionali per aprire bocca.
Almeno una volta c'era la decenza e pudore di evitare le questioni che non si conoscevano bene.
Oggi è tutto un fiorire di gente sotto effetto Dunning Kruger.
Sembra che sia un problema più pronunciato in Italia dove il pensiero scientifico è negletto.
D'altro canto siamo il paese dove il 30% della popolazione va dal mago e l'analfabetismo funzionale è tra i più alti tra i paesi Ocse.
ehi zero tituli o fukka che dir si voglia :asd:
Già bisogna aspettare almeno 25 anni per avere il nucleare di "ultima" generazione (nel senso che sarà già morto dopo così tanti anni :asd: ) ma.... chi ben comincia è a metà dell'opera: Pichetto Frattin si sta già lamentando che nessun territorio si sta offrendo per stoccare le scorie :D :D :D :D :D :D :asd:
Ma come? Non doveva esserci la fila? :asd:
Ma tu e fukka, che siete lo stesso utente, non avevate mica offerto la cantina di casa vostra? :D :D :D :D :D
Ma poi, mica col nucleare di ultima generazione le scorie sarebbero state utilizzate per produrre energia eliminando così il problema del loro stoccaggio?
Sei semplicemente R I D I C O L O :sofico: Il buon Pichetto dice che, senza candidature, decide il governicchio lolololol https://www.corriere.it/economia/energie/25_giugno_25/deposito-scorie-nucleari-pichetto-fratin-o-si-fanno-avanti-i-territori-o-decide-il-governo-964fed23-0087-4e7d-962e-895e1f589xlk.shtml
Forti i nuclearisti italiani: fanno i nuclearisti col deposito delle scorie e le centrali lontano da casa loro :sofico: Dai, fatevi avanti tu e fukka, che siete la stessa persona :sofico: Qualche bel fusto di scorie in cantina vicino alle bottiglie di vino che così invecchiano meglio :sofico:
Se non altro parlando di nucleare se abbiamo raccolto prima l'illuminatissima opinione della sciura maria che gira il sugo con la cucchiara adesso abbiamo anche l'opinione di quello che le tiene ferma la pentola. :fagiano:
Se invece di vaneggiare idiozie spendessi un paio d'ore del tuo tempo a valutare gli aspetti tecnici reali del nucleare di oggi forse non assisteremmo a questo showdown di scemenze.
Non ti chiedo di aprire un libro di complesse nozioni, è sufficiente seguire canali di divulgazione tecnico scientifica su youtube che parlano dell'argomento in modo molto chiaro e comprensibile anche per chi non è un fisico o un ingegnere nucleare.
E no, non sono i video di fragola89 che ti spiega i pericoli del nucleare tra un tutorial di ceretta all'inguine ed uno dove prepara la carbonara.. sono video di divulgatori che conoscono l'argomento e che raccolgono informazioni da fonti autorevoli.
Pensa che bello, scoprirai che "tra vent'anni verranno pronte e saranno già vecchie" è una patetica cazzata perchè comunque sia quando verranno pronte le centrali saranno in ogni caso super performanti anche se nel frattempo si sarà migliorati ulteriormente nel settore.
Scoprirai anche che i depositi di scorie delle centrali di prima generazione CHE GIA' ABBIAMO E NON SAPPIAMO COME LIBERARCENE sono composti per larghissima parte di MATERIALE FERTILE (chissà cos'è vero?) che di fatto può essere impiegato come combustibile nelle nuove centrali.
Eh si. Le nuove centrali camminano consumando le vecchie scorie.. e producendo come rimanenza una quantità di residuo incredibilmente inferiore e con emissività ovviamente di gran lunga inferiore.
Scoprirai anche le le centrali di nuova concezione (si dai, quelle che saranno vecchie quando saranno pronte) non possono fisicamente andare in meltdown. Anche se stacchi la corrente. Anche se gli togli il raffreddamento. Anche se spegni tutti i sistemi di sicurezza.
E scoprirai tantissime altre cose interessanti.
Da su, fai il bravo, molla la pentola che ormai sto sugo sarà pronto..
fraussantin
25-06-2025, 22:55
Il mago a cui mi rivolgo io aveva indovitano alla grande su come sarebbe finita in iran ( e su come procederà non appena risaranno a buon punto con i loro progetti atomici)
Chissà se il mago analfabeta indovinerà anche sul fatto che con nucleare le bollette non si abbasseranno di un centesimo . Anzi ...
Chissà se il mago analfabeta indovinerà anche sul fatto che con nucleare le bollette non si abbasseranno di un centesimo . Anzi ...
La questione del prezzo dell'energia è legata a moltissimi fattori, soprattutto politici, quindi il suo scendere o salire non è legato direttamente al suo reale costo di produzione.
In compenso però posso dirti con certezza che già ora non siamo in grado di autosotentarci come paese, la nostra sopravvivenza energetica dipende da paesi esteri.. e se per qualsiasi motivo chiudono i rubinetti sono volatili per diabetici.
Posso anche dirti con ancora più certezza che il nostro fabbisogno energetico in termini di elettricità è destinato a salire ferocemente nei prossimi anni e quindi andiamo ad inasprire la problematica del punto precedente.
Chiedi al mago analfabeta quanto prevede che POSSANO SALIRE le bollette senza avere una indipendenza energetica. ;)
maxsin72
26-06-2025, 01:10
Con i secondo me non si va da nessuna parte. Se no io ti dico che secondo me dovremmo radere al suolo tutta la pianura padana e farci un enorme campo da golf da 12144435 buche placcate in oro :boh:
Allora togli il secondo me ma il senso del mio messaggio non cambia.
maxsin72
26-06-2025, 01:23
Se non altro parlando di nucleare se abbiamo raccolto prima l'illuminatissima opinione della sciura maria che gira il sugo con la cucchiara adesso abbiamo anche l'opinione di quello che le tiene ferma la pentola. :fagiano:
Se invece di vaneggiare idiozie spendessi un paio d'ore del tuo tempo a valutare gli aspetti tecnici reali del nucleare di oggi forse non assisteremmo a questo showdown di scemenze.
Non ti chiedo di aprire un libro di complesse nozioni, è sufficiente seguire canali di divulgazione tecnico scientifica su youtube che parlano dell'argomento in modo molto chiaro e comprensibile anche per chi non è un fisico o un ingegnere nucleare.
E no, non sono i video di fragola89 che ti spiega i pericoli del nucleare tra un tutorial di ceretta all'inguine ed uno dove prepara la carbonara.. sono video di divulgatori che conoscono l'argomento e che raccolgono informazioni da fonti autorevoli.
Pensa che bello, scoprirai che "tra vent'anni verranno pronte e saranno già vecchie" è una patetica cazzata perchè comunque sia quando verranno pronte le centrali saranno in ogni caso super performanti anche se nel frattempo si sarà migliorati ulteriormente nel settore.
Scoprirai anche che i depositi di scorie delle centrali di prima generazione CHE GIA' ABBIAMO E NON SAPPIAMO COME LIBERARCENE sono composti per larghissima parte di MATERIALE FERTILE (chissà cos'è vero?) che di fatto può essere impiegato come combustibile nelle nuove centrali.
Eh si. Le nuove centrali camminano consumando le vecchie scorie.. e producendo come rimanenza una quantità di residuo incredibilmente inferiore e con emissività ovviamente di gran lunga inferiore.
Scoprirai anche le le centrali di nuova concezione (si dai, quelle che saranno vecchie quando saranno pronte) non possono fisicamente andare in meltdown. Anche se stacchi la corrente. Anche se gli togli il raffreddamento. Anche se spegni tutti i sistemi di sicurezza.
E scoprirai tantissime altre cose interessanti.
Da su, fai il bravo, molla la pentola che ormai sto sugo sarà pronto..
Posa il fiasco e smettila di vaneggiare: il dato di fatto è che le scorie più pericolose al momento sono all'estero per essere trattate ma poi dovranno rientrare in Italia e nessuno, nemmeno le amministrazioni affini i al governo nuclearista, le vuole.
Ma tu continua pure a sparare a caso.
E meno male che il referendum del dopo Cernobyl ha bloccato il nucleare e la relativa produzione di scorie perché, se sono un problema rognoso già le "poche" che dobbiamo gestire, figuriamoci tutte quelle che avremmo prodotto senza referendum, alla faccia di quelli che si strappano i capelli su questo forum e non solo perché avrebbero voluto l'Italia nuclearizzata anche negli ultimi 40 anni, ma nessuno di questi che vuole le scorie sul proprio territorio eh...
Anche le centrali di nuova generazione fanno scorie e aspettare 30 per vederle in funzione le rende completamente inutili col fatto che le rinnovabili aumentano di anno in anno e la loro tecnologia evolve di continuo verso soluzioni sempre migliori e più economiche.
cronos1990
26-06-2025, 05:45
Vedo che ti senti preso in causa.
Dato che "non sono in grado di confutare quanto affermate", posso solo dire che personalmente mi sono sempre informato prima di intraprendere un discorso, ma per quanto riguarda il nucleare a fissione ad essere onesti è sempre più difficile perché se leggi siti pro-nucleare ti riportano informazioni più che ottimistiche, mentre se leggi siti pro-rinnovabili ti riportano dati catastrofici. D'altronde ognuno tira acqua al suo mulino. Probabilmente la verità sta nel mezzo, ma ora come ora mi baso solo su ciò che è stato effettivamente realizzato e a dirla tutta, tra notevoli aumenti di costi e ritardi sulle tabelle di marcia, il nucleare non mantiene quello che promette (per vedere la fusione probabilmente non vivrò abbastanza).Ho accuratamente evitato di entrare in questa discussione perchè... per i soliti motivi :asd:
Ma porca di quella ******* :asd: come funziona la fissione e come funzionano gli impianti, così quali sono i reali rischi, sono argomenti tecnici e scientifici, studiati e conosciuti nei minimi dettagli. Anche senza andarsi a leggere nello specifico come funziona un reattore di quarta generazione o le tipologie specifiche che esistono, è così complicato consultare un testo scientifico, anche solo banalmente un libro di testo di fisica, o comunque pubblicazioni scientifiche e tecniche, anzichè andare su "questo o quel sito PRO-qualcuno"?
Dire che la verità sta nel mezzo è la solita ridicola giustificazione per chi non ha la voglia, o la capacità, di approfondire l'argomento, o magari non ci capisce nulla. Per cui pesca testi "a caso" che inneggiano una parte piuttosto che l'altra e poi fa una "media ben poco ponderata" facendo solo un miscuglio senza capo nè coda.
Siamo in un epoca invasa da informazioni di ogni tipo, ma bisogna saperle scegliere e gestire queste informazioni. Ed è questo il principale problema del mondo moderno: perchè se da una parte è lecito che ognuno dica la propria, dall'altra parte ci si aspetta un minimo di pensiero critico su tutte le baggianate che si stovano in giro. Invece si crede a uno piuttosto che ad un altro solo allo scopo di trovare di qualcosa di "aderente" ai propri preconcetti, quasi sempre privi di fondamento.
Le reazioni nucleari, i rischi dell'uranio, i reali problemi delle centrali, i sottoprodotti di un reattore e via dicendo sono argomenti tecnici e scientifici, non opinioni che cambiano bandiera a seconda di come ci fa più comodo. Semmai sono opinabili aspetti correlati, come ad esempio le scelte che si fanno per gestire le scorie.
fraussantin
26-06-2025, 06:24
La questione del prezzo dell'energia è legata a moltissimi fattori, soprattutto politici, quindi il suo scendere o salire non è legato direttamente al suo reale costo di produzione.
In compenso però posso dirti con certezza che già ora non siamo in grado di autosotentarci come paese, la nostra sopravvivenza energetica dipende da paesi esteri.. e se per qualsiasi motivo chiudono i rubinetti sono volatili per diabetici.
Posso anche dirti con ancora più certezza che il nostro fabbisogno energetico in termini di elettricità è destinato a salire ferocemente nei prossimi anni e quindi andiamo ad inasprire la problematica del punto precedente.
Chiedi al mago analfabeta quanto prevede che POSSANO SALIRE le bollette senza avere una indipendenza energetica. ;)
Mi ha fatto notare che l'indipendenza energetica non solo non l'abbiamo ma che non l'avremo mai.
Compriamo metano , compriamo petrolio , compriamo silicio , compriamo anche uranio.
Devo iniziare a chiedergli i numeri del lotto che capace si svolta davvero :asd:
Tornando seri si pone anche un altro problema per il lungo periodo che va oltre lo sperperare soldi pubblici e privati in centrali atomiche e siti per le scorie centrifughe e cmq tutta la filiera necessaria che non abbiamo.
Sui carburanti più usati ci sono balzelli astronomici che paghiamo ogni giorno. Quando il passaggio all'elettrico sarà diciamo in fase avanzata , i governi dovranno trovare un sistema per passarli in bolletta o cmq finanziarsi altrove.
Ps si , quelle 2 miniere italiane non le calcolo .
Posa il fiasco e smettila di vaneggiare: il dato di fatto è che le scorie più pericolose al momento sono all'estero per essere trattate ma poi dovranno rientrare in Italia e nessuno, nemmeno le amministrazioni affini i al governo nuclearista, le vuole.
Ma tu continua pure a sparare a caso.
E meno male che il referendum del dopo Cernobyl ha bloccato il nucleare e la relativa produzione di scorie perché, se sono un problema rognoso già le "poche" che dobbiamo gestire, figuriamoci tutte quelle che avremmo prodotto senza referendum, alla faccia di quelli che si strappano i capelli su questo forum e non solo perché avrebbero voluto l'Italia nuclearizzata anche negli ultimi 40 anni, ma nessuno di questi che vuole le scorie sul proprio territorio eh...
Anche le centrali di nuova generazione fanno scorie e aspettare 30 per vederle in funzione le rende completamente inutili col fatto che le rinnovabili aumentano di anno in anno e la loro tecnologia evolve di continuo verso soluzioni sempre migliori e più economiche.
bravo, continua a tenere la pentola che la cucchiara la tiene la sciura maria. :asd:
Mi ha fatto notare che l'indipendenza energetica non solo non l'abbiamo ma che non l'avremo mai.
Compriamo metano , compriamo petrolio , compriamo silicio , compriamo anche uranio.
Devo iniziare a chiedergli i numeri del lotto che capace si svolta davvero :asd:
Tornando seri si pone anche un altro problema per il lungo periodo che va oltre lo sperperare soldi pubblici e privati in centrali atomiche e siti per le scorie centrifughe e cmq tutta la filiera necessaria che non abbiamo.
Sui carburanti più usati ci sono balzelli astronomici che paghiamo ogni giorno. Quando il passaggio all'elettrico sarà diciamo in fase avanzata , i governi dovranno trovare un sistema per passarli in bolletta o cmq finanziarsi altrove.
Ps si , quelle 2 miniere italiane non le calcolo .
Ti lascio una risposta molto più adeguata e dettagliata di quella che potrei darti io.
L'avvocato dell'atomo risponde sul tema alla Camera dei Deputati, con supporto di dati certificati.
https://www.youtube.com/watch?v=v4NS8wAi9J0&t=23s
ZeroSievert
26-06-2025, 09:19
Comunque voglio aggiungere due curiosita' su uranio & metalli pesanti:
1) La radioattivita' dell'uranio naturale e' cosi' bassa che viene spesso presa come riferimento per stimare quando un determinato rifiuto radioattivo cessa di essere pericoloso dal punto di vista radiologico.
Quando viene detto, non del tutto correttamente, che "il materiale X decade in Y anni" in realta' si intende e' "quanto tempo serve al materiale X a raggiungere una radioattivita' pari all'uranio naturale". Vedi grafico sotto.
https://www.researchgate.net/profile/Sarah-Widder/publication/237525904/figure/fig14/AS:668623551098888@1536423685469/Radiotoxicity-curve-showing-the-decline-of-toxicity-over-time-for-spent-fuel-without.png
Da https://www.researchgate.net/publication/290480084_SACSESS_-_the_EURATOM_FP7_project_on_actinide_separation_from_spent_nuclear_fuels
2) A meta' del secolo scorso si e' valutato l'uso del mercurio (metallo pesante) come fluido refrigerante in reattori veloci.
Alla fine ha proprieta' molto interessanti per i FR. Essendo un metallo ha basso potere moderante e, a differenza delle alternative, e' liquido a temperatura ambiente.
https://en.wikipedia.org/wiki/Liquid_metal_cooled_reactor#Mercury
Successivamente qualsiasi tentativo di fare un LFR a mercurio e' stato abbandonato.
Questo perche', oltre ad altri problemi tecnici, il mercurio era stato ritenuto troppo tossico.
Cioe', immaginate di dover scartare un determinato materiale per il core di un reattore nucleare (anche) perche' troppo pericoloso per la salute umana.. :stordita:
Adesso per gli LFR viene usato piombo o piombo-bismuto che, pur essendo sempre tossico, e' meno problematico del mercurio (e ha anche altri aspetti tecnici positivi). Ma questo obbliga ad avere design di reattore che devono riscaldare il refrigerante a reattore spento a ~200-400 degC per evitare che il rischio che si solidifichi.
Infatti, adesso, i beni di consumo o destinati al pubblico hanno quasi totalmente eliminato i metalli pesanti. E.g. il simpatico termometro a mercurio e' giustamente sparito dalle case. Oppure la benzina con il piombo che e' stata letteralmente un'ecatombe dal punto di vista sanitario (a confronto per cui qualsiasi incidente nucleare risulta trascurabile/non significativo).
Rimangono ancora alcune limitatissime applicazioni in cui non ci sono reali alternative ai metalli pesanti (e.g. il piombo nelle batterie). Ma il corretto smaltimento da parte del "pubblico" di questi oggetti rimane ancora un punto parecchio problematico. E sono sicuro che, appena si trovasse un alternativa, anche questi scomparirebbero.
maxsin72
26-06-2025, 10:30
bravo, continua a tenere la pentola che la cucchiara la tiene la sciura maria. :asd:
Ma come argomentiamo bene e in modo articolato :asd:
Ma voi nucleristi dogmatici riuscite a farlo un ragionamento semplice oppure non c'è proprio speranza? Come risponderebbe Quelo, la seconda che hai detto :asd: :asd: :asd:
ZeroSievert
26-06-2025, 10:40
bravo, continua a tenere la pentola che la cucchiara la tiene la sciura maria. :asd:
Temo che con certi soggetti sia tempo perso. Io l'ho sbattuto tra gli ignorati. Tanto il livello di cialtronaggine e poca civilta' e' tale che e' inutile intavolare una qualsiasi discussione con lui.
Il soggetto in questione poi non si e' arreso neanche dopo essere stato sbugiardato in diretta da un articolo di Corsini con tanto di riferimenti ad articoli di Nature. E ha continuato a ripetere che gli accumuli di idrogeno saranno sicuramente convenientissimi a breve pur non essendo capace di dare una minima stima quantitativa sui costi. Per dire che e' difficile valutare se e' maggiore la malafede o l'ignoranza.
Ma tanto lui si squalifica da solo con i suoi post da "sciura maria" ;). Quindi tanto vale non rispondergli.
Ma come argomentiamo bene e in modo articolato :asd:
Ma voi nucleristi dogmatici riuscite a farlo un ragionamento semplice oppure non c'è proprio speranza? Come risponderebbe Quelo, la seconda che hai detto :asd: :asd: :asd:
si, mi sono adeguato al quoziente intellettivo da creazionista del mio interlocutore.
C'è gente che può giusto girare il sugo con la cucchiara. Tu sei uno di quelli.
Temo che con certi soggetti sia tempo perso. Io l'ho sbattuto tra gli ignorati. Tanto il livello di cialtronaggine e poca civilta' e' tale che e' inutile intavolare una qualsiasi discussione con lui.
Il soggetto in questione poi non si e' arreso neanche dopo essere stato sbugiardato in diretta da un articolo di Corsini con tanto di riferimenti ad articoli di Nature. E ha continuato a ripetere che gli accumuli di idrogeno saranno sicuramente convenientissimi a breve pur non essendo capace di dare una minima stima quantitativa sui costi. Per dire che e' difficile valutare se e' maggiore la malafede o l'ignoranza.
Ma tanto lui si squalifica da solo con i suoi post da "sciura maria" ;). Quindi tanto vale non rispondergli.
C'è gente che prova piacere nel pagare di più e vedere il proprio paese fallire. Sono masochisti, non c'è molto altro da dire :stordita:
Il bello è che a me potrebbe fregarmene meno di 0 dato che non vivo più lì, ma spero sempre che qualcuno apra gli occhi (magari non loro, ma qualche altro utente che ha la mente meno annebbiata e piena di preconcetti :muro: )
ZeroSievert
26-06-2025, 11:37
C'è gente che prova piacere nel pagare di più e vedere il proprio paese fallire. Sono masochisti, non c'è molto altro da dire :stordita:
IMHO sono semplicemente ideologizzati. Non mi stupirebbe se pensassero che se sostieni il nucleare allora sei di una certa parte politica. Infatti ogni 3x2 buttano nel calderone la politica(italiana) o altra roba (e.g. capitalismo) che non ha niente a che fare con questioni scientifico-tecnologiche legate all'energia nucleare. Oppure non cambiano idea indipendentemente da quanti fonti autorevoli gli porti.
E lo dico da persona che la pensa in maniera diametralmente differente dall'attuale governo a livello di principi.
Ma quando apro un libro di ingegneria o fisica, non c'e' destra o sinistra che tengano.
Il bello è che a me potrebbe fregarmene meno di 0 dato che non vivo più lì, ma spero sempre che qualcuno apra gli occhi (magari non loro, ma qualche altro utente che ha la mente meno annebbiata e piena di preconcetti :muro: )
Sono nella tua stessa situazione. Tra le altre cose sarebbe bello mostrare a certi soggetti quanto "e' brutto" vivere vicino a un deposito di rifiuti nucleari o a dei reattori (spoiler: e' forse una delle scelte migliori che abbia fatto... visto che queste infrastrutture fanno piovere soldi sul territorio, non inquinano e occupano poco spazio. Tutto e' molto curato e immerso nel verde. Molto meglio qui che vicino ad una centrale termoelettrica o a un impianto petrolchimico o una "semplice" discarica di rifiuti).
Ma probabilmente si deve assumere che ci sara' sempre una frazione fisiologica di incorreggibili.
azi_muth
26-06-2025, 11:46
Mi ha fatto notare che l'indipendenza energetica non solo non l'abbiamo ma che non l'avremo mai.
Compriamo metano , compriamo petrolio , compriamo silicio , compriamo anche uranio.
Devo iniziare a chiedergli i numeri del lotto che capace si svolta davvero :asd:
Dovresti far notare che alcune filiere sono più resilienti di altre, il nucleare per esempio è più resiliente di metano, gas e pannelli.
Le quantità sono piccole, il refueling avviene ogni 12-18 mesi, la vulnerabilità geopolitica è bassa visto che si possono facilmente stoccare riserve quantità di combustibile in poco spazio e anche il combustibile irraggiato puo' riprocessato per avere nuovo combustibile.
Inoltre molti reattori di IV generazione sono autofertilizzanti: producono più combustibile fissile di quanto ne consumano. Le ricariche con nuovo combustibile possono avvenire ogni 10-15 anni.
Tornando seri si pone anche un altro problema per il lungo periodo che va oltre lo sperperare soldi pubblici e privati in centrali atomiche e siti per le scorie centrifughe e cmq tutta la filiera necessaria che non abbiamo.
Parlare di "sperpero" implica già un pregiudizio (bias) che esclude la possibilità che si tratti invece di una strategia di lungo periodo, volta a costruire una base energetica solida e meno esposta alle crisi globali.
La domanda vera, forse, è: vogliamo restare appesi al prezzo del gas (e alla politica estera altrui) per altri 30 anni, o costruire una filiera che ci renda almeno meno dipendenti?
Perchè è necessario il nucleare? Perchè rinnovabili da sole non bastano a garantire una rete elettrica stabile, continua e decarbonizzata, almeno con la tecnologia attuale e nei tempi richiesti dalla crisi climatica.
L'alternativa è rimanere appesi al gas
Ma visto che il tuo mago è analfabeta queste cose non le sa.
maxsin72
26-06-2025, 12:19
Temo che con certi soggetti sia tempo perso. Io l'ho sbattuto tra gli ignorati. Tanto il livello di cialtronaggine e poca civilta' e' tale che e' inutile intavolare una qualsiasi discussione con lui.
Il soggetto in questione poi non si e' arreso neanche dopo essere stato sbugiardato in diretta da un articolo di Corsini con tanto di riferimenti ad articoli di Nature. E ha continuato a ripetere che gli accumuli di idrogeno saranno sicuramente convenientissimi a breve pur non essendo capace di dare una minima stima quantitativa sui costi. Per dire che e' difficile valutare se e' maggiore la malafede o l'ignoranza.
Ma tanto lui si squalifica da solo con i suoi post da "sciura maria" ;). Quindi tanto vale non rispondergli.
Non mi leggi ma non importa perchè leggono i tuoi amichetti: il cialtrone sei tu che scappi perchè non hai argomenti. Inoltre sei stato tu che hai iniziato a sfottere e insultare dicendomi anche che ero un altro utente.
Quindi ti dovevi aspettare che ti avrei risposto a tono, tanti saluti zero tituli.
maxsin72
26-06-2025, 12:21
si, mi sono adeguato al quoziente intellettivo da creazionista del mio interlocutore.
C'è gente che può giusto girare il sugo con la cucchiara. Tu sei uno di quelli.
Ma la cucchiara quale? Quella con cui sei solito concederti piaceri particolari? :asd:
Rispondi sulla questione delle scorie invece di scappare, grazie.
cronos1990
26-06-2025, 12:24
E niente, oramai il thread ha perso mordente :asd:
fraussantin
26-06-2025, 12:59
Ti lascio una risposta molto più adeguata e dettagliata di quella che potrei darti io.
L'avvocato dell'atomo risponde sul tema alla Camera dei Deputati, con supporto di dati certificati.
https://www.youtube.com/watch?v=v4NS8wAi9J0&t=23sa tutti ad ascoltare sto tizio.
Su fb dopo aver aperto il link mi spamma sempre i suoi pipponi.
Credo che se si voglia fare divulgazione ed essere presi in considerazione bisogna per prima cosa presentarsi come persone serie.
Questo dai post che mi è capitato di leggere , dai modi di proporsi facendo l'offeso o incazzandosi con chi gli va contro OGNI VOLTA, o quanto meno negli ultimi post , che mi ha spammato , dimostra il contrario.
ah in uno di ieri diceva che se avessero bombardato una centrale sarebbe stato un problema grosso , non come Chernobyl ma qui è chiaro a tutti , ma cmq grosso.
Comunque voglio aggiungere due curiosita' su uranio & metalli pesanti:
1) La radioattivita' dell'uranio naturale e' cosi' bassa che viene spesso presa come riferimento per stimare quando un determinato rifiuto radioattivo cessa di essere pericoloso dal punto di vista radiologico.
Quando viene detto, non del tutto correttamente, che "il materiale X decade in Y anni" in realta' si intende e' "quanto tempo serve al materiale X a raggiungere una radioattivita' pari all'uranio naturale". Vedi grafico sotto.
https://www.researchgate.net/profile/Sarah-Widder/publication/237525904/figure/fig14/AS:668623551098888@1536423685469/Radiotoxicity-curve-showing-the-decline-of-toxicity-over-time-for-spent-fuel-without.png
Da https://www.researchgate.net/publication/290480084_SACSESS_-_the_EURATOM_FP7_project_on_actinide_separation_from_spent_nuclear_fuels
2) A meta' del secolo scorso si e' valutato l'uso del mercurio (metallo pesante) come fluido refrigerante in reattori veloci.
Alla fine ha proprieta' molto interessanti per i FR. Essendo un metallo ha basso potere moderante e, a differenza delle alternative, e' liquido a temperatura ambiente.
https://en.wikipedia.org/wiki/Liquid_metal_cooled_reactor#Mercury
Successivamente qualsiasi tentativo di fare un LFR a mercurio e' stato abbandonato.
Questo perche', oltre ad altri problemi tecnici, il mercurio era stato ritenuto troppo tossico.
Cioe', immaginate di dover scartare un determinato materiale per il core di un reattore nucleare (anche) perche' troppo pericoloso per la salute umana.. :stordita:
Adesso per gli LFR viene usato piombo o piombo-bismuto che, pur essendo sempre tossico, e' meno problematico del mercurio (e ha anche altri aspetti tecnici positivi). Ma questo obbliga ad avere design di reattore che devono riscaldare il refrigerante a reattore spento a ~200-400 degC per evitare che il rischio che si solidifichi.
Infatti, adesso, i beni di consumo o destinati al pubblico hanno quasi totalmente eliminato i metalli pesanti. E.g. il simpatico termometro a mercurio e' giustamente sparito dalle case. Oppure la benzina con il piombo che e' stata letteralmente un'ecatombe dal punto di vista sanitario (a confronto per cui qualsiasi incidente nucleare risulta trascurabile/non significativo).
Rimangono ancora alcune limitatissime applicazioni in cui non ci sono reali alternative ai metalli pesanti (e.g. il piombo nelle batterie). Ma il corretto smaltimento da parte del "pubblico" di questi oggetti rimane ancora un punto parecchio problematico. E sono sicuro che, appena si trovasse un alternativa, anche questi scomparirebbero.
Ancora a voler dimostrare che l'uranio è innucuo.
L'uranio se inalto o se ingerito puo essere causa di malattie gravi .
Anche il piombo( difatti si sconsiglia il consumo eccessivo di alcuni tipi di pesce) e anche il mercurio . Forse il mercurio è il peggiore di tutti .
Consolodato che l'uranio naturale è pericoloso , quello impoverito , cmq tossico , a noi interessa quello arricchito .
zephyr83
26-06-2025, 13:00
Scoprirai anche le le centrali di nuova concezione (si dai, quelle che saranno vecchie quando saranno pronte) non possono fisicamente andare in meltdown. Anche se stacchi la corrente. Anche se gli togli il raffreddamento. Anche se spegni tutti i sistemi di sicurezza.
E scoprirai tantissime altre cose interessanti.
Da su, fai il bravo, molla la pentola che ormai sto sugo sarà pronto..
a me sto punto piacerebbe approfondirlo davvero perché si tira fuori spesso questo argomento però a me non risulta che proprio tutte le nuove centrali che vengono costruire funzioni esatte così e sono anche più costose e richiedono tempi di più lunghi (vedi sempre la solita Flamanville). siamo sicuri che anche da noi si costituirebbero reattori di generazione III+? in Francia mi pare ci sia solo quello di Flamanville, altri due in costruzione nel regno unito? poi che altro? la tecnologia c'è però si preferisce ancora andare avanti con i trattori di terza generazione che costano meno con buona pace per la gestione delle scorie.
fraussantin
26-06-2025, 13:16
a me sto punto piacerebbe approfondirlo davvero perché si tira fuori spesso questo argomento però a me non risulta che proprio tutte le nuove centrali che vengono costruire funzioni esatte così e sono anche più costose e richiedono tempi di più lunghi (vedi sempre la solita Flamanville). siamo sicuri che anche da noi si costituirebbero reattori di generazione III+? in Francia mi pare ci sia solo quello di Flamanville, altri due in costruzione nel regno unito? poi che altro? la tecnologia c'è però si preferisce ancora andare avanti con i trattori di terza generazione che costano meno con buona pace per la gestione delle scorie.
Una cosa è certa , ancora in italia non sappiamo dove stoccare le scorie a bassa radioattività , quelle degli ospedali e altre lavorazioni.
Ci sono una quindicina di siti papabili , ma nessuno si fa avanti.
Son convinto che anche se venisse scelta un isola disabitata ci sarebbero proteste.
C'è gente che prova piacere nel pagare di più e vedere il proprio paese fallire. Sono masochisti, non c'è molto altro da dire :stordita:
Il bello è che a me potrebbe fregarmene meno di 0 dato che non vivo più lì, ma spero sempre che qualcuno apra gli occhi (magari non loro, ma qualche altro utente che ha la mente meno annebbiata e piena di preconcetti :muro: )
Io non ho mai capito questa cosa di chi non viene più in un paese X, ha i suoi interessi altrove, la famiglia altrove, tutto altrove ma vuol mettere bocca.
Io non ho idea di dove tu sia e presumo che tu sia lì perché ti piace altrimenti saresti tornato o mai partito ma allora che ti occupi a fare delle questioni dell'Italia?
È un po' come se io vendessi la mia casa a Caio che decide di voler ristrutturare casa e io tornassi indietro per dirgli "non ristrutturare... non capisci niente".
Boh... veramente non capisco certe prese di posizione e sia chiaro questo va al di là del discorso nucleare sì o nucleare no. Il mio vuol essere proprio un discorso in generale.
Se io me ne fossi andato dall'Italia perché l'Italia non mi piace più e avessi i miei interessi altrove non leggerei nemmeno più le notizie sull'Italia tanto che importanza avrebbero per me a quel punto?!
Sia chiaro non è un attacco personale: ho quotato te perché l'hai scritto adesso ma vale in generale.
Non mi leggi ma non importa perchè leggono i tuoi amichetti: il cialtrone sei tu che scappi perchè non hai argomenti. Inoltre sei stato tu che hai iniziato a sfottere e insultare dicendomi anche che ero un altro utente.
Quindi ti dovevi aspettare che ti avrei risposto a tono, tanti saluti zero tituli.
Non ho letto e sinceramente non mi interessa il litigio tra te e quell'altro ma permettimi che uno che vuole un minimo di autorevolezza e chiude con "tanti saluti zero tituli" sinceramente passa un po' da ...........
Ripeto non mi sto esprimendo sull'antefatto che non conosco e non mi interessa è solo un commento come dire "strategico" sull'opportunità di mettere una chiusa del genere.
Una cosa è certa , ancora in italia non sappiamo dove stoccare le scorie a bassa radioattività , quelle degli ospedali e altre lavorazioni.
Ci sono una quindicina di siti papabili , ma nessuno si fa avanti.
Son convinto che anche se venisse scelta un isola disabitata ci sarebbero proteste.
Sotto questo punto di vista in Italia avresti proteste per qualsiasi cosa...
han fatto il rigassificatore? Proteste.
Alta velocità? Proteste.
Te dimmi una qualsiasi opera ma una qualsiasi eh e vedrai che c'è qualcuno che protesta. Ormai mi allarmerei se venisse fatta un'opera e non ci fosse nessuno che protesta.
cronos1990
26-06-2025, 14:18
Diciamo che cerco di dare una volta tanto un contributo che possa essere d'aiuto... tanto so già che ci saranno i soliti schieramenti inamovibili, ma si metta per iscritto che "io c'ho provato" :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=ZruCd2X1YwA
Ancora a voler dimostrare che l'uranio è innucuo.
L'uranio se inalto o se ingerito puo essere causa di malattie gravi .
Anche il piombo( difatti si sconsiglia il consumo eccessivo di alcuni tipi di pesce) e anche il mercurio . Forse il mercurio è il peggiore di tutti .
Consolodato che l'uranio naturale è pericoloso , quello impoverito , cmq tossico , a noi interessa quello arricchito .
E grazie al c..o che è pericoloso.
Lo è lui come lo è una milonata di sostanze chimiche che vengono normalmente prodotte, stoccate ed utilizzate in tutto il paese.
Ma che discorso è scusa? :confused:
Sotto questo punto di vista in Italia avresti proteste per qualsiasi cosa...
han fatto il rigassificatore? Proteste.
Alta velocità? Proteste.
Te dimmi una qualsiasi opera ma una qualsiasi eh e vedrai che c'è qualcuno che protesta. Ormai mi allarmerei se venisse fatta un'opera e non ci fosse nessuno che protesta.
THIS.
Diciamo che cerco di dare una volta tanto un contributo che possa essere d'aiuto... tanto so già che ci saranno i soliti schieramenti inamovibili, ma si metta per iscritto che "io c'ho provato" :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=ZruCd2X1YwA
C'hai provato male perché e lo so che è brutto dirlo, ma se mi spiega le cose quella gnocca pazzesca di quantum girl praticamente il "cervello secondario" prende il sopravvento.
A parte le battute lei fa una divulgazione per i miei gusti a volte in modi un po' troppo leggeri ma è molto preparata e spesso cerca di far capire anche come si arriva a certe conclusioni allegando calcoli che è una cosa che apprezzo sempre molto.
In generale è una divulgatrice che riesce nel difficile compito di cercare di insegnare qualcosa senza mai annoiare.
a me sto punto piacerebbe approfondirlo davvero perché si tira fuori spesso questo argomento però a me non risulta che proprio tutte le nuove centrali che vengono costruire funzioni esatte così e sono anche più costose e richiedono tempi di più lunghi (vedi sempre la solita Flamanville). siamo sicuri che anche da noi si costituirebbero reattori di generazione III+? in Francia mi pare ci sia solo quello di Flamanville, altri due in costruzione nel regno unito? poi che altro? la tecnologia c'è però si preferisce ancora andare avanti con i trattori di terza generazione che costano meno con buona pace per la gestione delle scorie.
eh, lo spero bene.
mi pare cosa ben stupida non puntare sull'ultima tecnologia attualmente disponibile se si vuole fare una centrale da zero.
ZeroSievert
26-06-2025, 14:42
eh, lo spero bene.
mi pare cosa ben stupida non puntare sull'ultima tecnologia attualmente disponibile se si vuole fare una centrale da zero.
Anche perche' non credo che nessuna azienda proponga piu' reattori di gen. inferiore alla IIIa al giorno d'oggi. :mbe:
Ergo se proprio vuoi iniziare a costruire un reattore di IIa o Ia gen. ti devi proprio impegnare :D
Comunque il governo attuale sembra puntare su SMR di prossima commercializzazione (che nascono tutti di almeno III+ gen.).
L'unico modo "ragionevole" per avere un reattore di IIIa gen "puro" (senza il +) sarebbe acquistare APWR koreani (quindi grandi/non SMR). Ma probabilmente, visto le collaborazioni industriali che l'Italia ha (Edison - EDF, Ansaldo - Westinghouse), probabilmente si orienterebbe di piu' su EPR2/AP1000 (ancora di III+ gen.) anche in questa eventualita'.
Io non ho mai capito questa cosa di chi non viene più in un paese X, ha i suoi interessi altrove, la famiglia altrove, tutto altrove ma vuol mettere bocca.
Forse perché purtroppo mi ritrovo ancora con proprietà cointestate in italia (che tra un po' faccio prima a regalare e mi tolgo una rogna) ed alcuni familiari lì?
Oppure forse è perché vorrei provare un po' meno vergogna ed un briciolo di orgoglio quando dico che sono italiano senza dover andare indietro all'impero romano o al rinascimento? :rolleyes:
E per chi dice che non si sa ancora dove stoccare le scorie, la questione è semplice: si decide il posto migliore ed il politico di turno prende una decisione PER IL BENE DELLA NAZIONE, non di giggino o fabiola che hanno paura di questo o quello. Ma se neanche un piano energetico nazionale riescono a fare, figuriamoci prendere una decisione che potrebbe ritorcersi contro a breve termine nella cabina elettorale. :rolleyes:
cronos1990
26-06-2025, 15:22
C'hai provato male perché e lo so che è brutto dirlo, ma se mi spiega le cose quella gnocca pazzesca di quantum girl praticamente il "cervello secondario" prende il sopravvento.
A parte le battute lei fa una divulgazione per i miei gusti a volte in modi un po' troppo leggeri ma è molto preparata e spesso cerca di far capire anche come si arriva a certe conclusioni allegando calcoli che è una cosa che apprezzo sempre molto.
In generale è una divulgatrice che riesce nel difficile compito di cercare di insegnare qualcosa senza mai annoiare.Spiegare certi argomenti non è banale, e per forza di cose devi cercare in qualche modo di farti capire da un pubblico generalista (siamo su youtube dopotutto).
È uno dei miei canali preferiti, molto brava. Certo, quando parla è una macchinetta, devi stargli dietro :D
azi_muth
26-06-2025, 15:27
Comunque il governo attuale sembra puntare su SMR di prossima commercializzazione (che nascono tutti di almeno III+ gen.).
Se mai vedremo il ritorno del nulceare in Italia al 90% sarà nella forma degli SMR come sistema ancillare per le rinnovabili.
Un po' perchè più rinnovabili metti, più è difficile mettere reattori full size, un po' per evitare ricorsi alla Corte Costituzionale perchè gli SMR sono un cambio così sostanziale della tecnologia rispetto a quella bocciata nei referendum da rendere inefficaci eventuali ricorsi.
Poi se escludessero l'energia e la difesa dai referendum in cui si chiama la signora Maria con la cucchiara a stabilire quali sia il mix migliore per mantenere la sovranità statale ci farebbero un grande favore.
La signora Maria dovrebbe interessare solo quello che le compete ovvero avere una bolletta economica bassa così puo' tenere il condizionatore acceso h24 d'estate senza preoccuparsi del costo e dei black out.
Allaa politica e ai tecnci di cui si serve stabilire come fare.
ZeroSievert
26-06-2025, 15:28
Diciamo che cerco di dare una volta tanto un contributo che possa essere d'aiuto... tanto so già che ci saranno i soliti schieramenti inamovibili, ma si metta per iscritto che "io c'ho provato" :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=ZruCd2X1YwA
Non ho letto e sinceramente non mi interessa il litigio tra te e quell'altro
Mi scuso perche' capisco che con le mie risposte ad alcuni utenti ho contribuito a rendere il thread meno piacevole per tutti gli altri.
Ergo cerchero' di astenermi in futuro a rispondere a tutti gli utenti per cui e' evidente che la discussione degeneri.
ZeroSievert
26-06-2025, 15:44
Se mai vedremo il ritorno del nulceare in Italia al 90% sarà nella forma degli SMR come sistema ancillare per le rinnovabili.
Un po' perchè più rinnovabili metti, più è difficile mettere reattori full size, un po' per evitare ricorsi alla Corte Costituzionale perchè gli SMR sono un cambio così sostanziale della tecnologia rispetto a quella bocciata nei referendum da rendere inefficaci eventuali ricorsi.
Oddio questo non so. Tra un PWR/BWR full size e un PWR/BWR SMR contemporanei di III+a gen. non sono sicuro che ci sia tanta differenza in termini di tecnologia.
Es. Westinghouse ammette placidamente che il suo SMR (AP300) sara' una versione ridotta dell'AP1000. Il BWRX-300 di General Electric deriva dall'ESBWR da 1500 MW. E anche EDF con NUWARD ha deciso di usare tecnologia PWR 'convenzionale' (che comunque ha fatto un bel salto di qualita' da IIa a III+a gen.).
Poi beh, ci sono sicuramente dei vantaggi ad avere reattori piu' piccoli in termini di sicurezza visto che hai meno potenza da dissipare. E quindi e' piu' semplice affidarsi a meccanismi passivi.
Diciamo che, IMHO, per gli SMR c'e' anche del 'rebranding' per il popolo. Ma questo perche' solitamente il 'popolo' non ti sa distinguere l'RBMK di Chernobyl da un AP1000.
Ma per come l'Italia sta adesso, sempre IMHO, il punto e' iniziare con un progetto che puo' essere portato a termine in poco tempo per 'rifarsi la mano'.
azi_muth
26-06-2025, 15:56
Oddio questo non so. Tra un PWR/BWR full size e un SMR contemporanei non sono sicuro che ci sia tanta differenza in termini di tecnologia.
Es. Westinghouse ammette placidamente che il suo SMR (AP300) sara' una versione ridotta dell'AP1000. Il BWRX-300 di General Electric deriva dall'ESBWR da 1500 MW. E anche EDF con NUWARD ha deciso di usare tecnologia PWR 'convenzionale' (che comunque ha fatto un bel salto di qualita' da IIa a III+a).
Per la giurisprudenza ci deve essere "un cambiamento significativo nel contesto rispetto a quando una norma è stata abrogata" non è chiaramente riferito solo alla tecnologia in sè ma ad esempio sono emersi nuovi standard ambientali, si è verificata una crisi energetica, sono disponibili nuove tecnologie più sicure o sostenibili oppure si è realizzata una trasformazione del contesto geopolitico.
Direi che ci siamo...
Ma per come l'Italia sta adesso, sempre IMHO, il punto e' iniziare con un progetto che puo' essere portato a termine in poco tempo.
Si il grande vantaggio degli SMR sono le economie di scale, i tempi di realizzazione più brevi e quindi investimenti più limitati con ritorni più brevi che possono quindi attirare investimenti privati ( come sta già avvenendo tra i big dell AI).
Tuttavia è possibile che si paghi in efficienza ma questo dipenderà molto dall'industrializzazione.
fraussantin
26-06-2025, 16:07
Io non
Sotto questo punto di vista in Italia avresti proteste per qualsiasi cosa...
han fatto il rigassificatore? Proteste.
Alta velocità? Proteste.
Te dimmi una qualsiasi opera ma una qualsiasi eh e vedrai che c'è qualcuno che protesta. Ormai mi allarmerei se venisse fatta un'opera e non ci fosse nessuno che protesta.
Esattamente.
Da noi c'erano striscioni anche contro la costruzione di un forno crematorio.
Immagina chi vorrebbe vicino casa una centrale atomica o gli scavi per una miniera e reltivi centri di purificazione del minerale estratto.
Certamente dipende anche dall'entità delle proteste.
Se sono 10 persone , si arrestano e pace.
Se le persone iniziano a essere parecchie diventa un problema
Mi scuso perche' capisco che con le mie risposte ad alcuni utenti ho contribuito a rendere il thread meno piacevole per tutti gli altri.
Ergo cerchero' di astenermi in futuro a rispondere a tutti gli utenti per cui e' evidente che la discussione degeneri.
Figurati ma per me puoi rispondere a chi vuoi. Ho scritto quella frase semplicemente perché non avevo voglia di rileggere X pagine per decidere da che parte stare. Tutto qua. Poi mi è capitato non so quante volte di scontrarmi con utenti in anni di forum quindi figurati.
Esattamente.
Da noi c'erano striscioni anche contro la costruzione di un forno crematorio.
Immagina chi vorrebbe vicino casa una centrale atomica o gli scavi per una miniera e reltivi centri di purificazione del minerale estratto.
Certamente dipende anche dall'entità delle proteste.
Se sono 10 persone , si arrestano e pace.
Se le persone iniziano a essere parecchie diventa un problema
Va beh se stai a dare retta alle proteste allora non fai letteralmente nulla.
Ma niente niente.. non fai ponti, non fai ferrovie, non fai eolico, non fai fotovoltaico.
Qualsiasi cosa si voglia fare è sempre meglio non farla o farla in un'altro posto.
Esattamente.
Da noi c'erano striscioni anche contro la costruzione di un forno crematorio.
Immagina chi vorrebbe vicino casa una centrale atomica o gli scavi per una miniera e reltivi centri di purificazione del minerale estratto.
Certamente dipende anche dall'entità delle proteste.
Se sono 10 persone , si arrestano e pace.
Se le persone iniziano a essere parecchie diventa un problema
Una grandissima parte delle proteste sono semplicemente fatte ad arte da gente che non è nemmeno del luogo per dar sfogo alla voglia di spaccare cose.
Se fossero realmente proteste di gente del posto secondo te darebbero fuoco alla macchina di un povero cristo che non l'ha spostata in tempo o spaccherebbero vetrine per il gusto di farlo? Io non credo.
Quindi se l'opera ha sufficiente risonanza stai tranquillo che qualche criminale che si organizza con abbastanza gente da far casino lo trovi di sicuro.
cronos1990
26-06-2025, 16:57
Mi scuso perche' capisco che con le mie risposte ad alcuni utenti ho contribuito a rendere il thread meno piacevole per tutti gli altri.
Ergo cerchero' di astenermi in futuro a rispondere a tutti gli utenti per cui e' evidente che la discussione degeneri.Non so Darkon, ma per me puoi fare come ti pare, vedere queste discussioni tra galli di pollaio mi fanno passare il tempo al lavoro :asd:
Anche perchè siete autentici dilettanti nel flame, ho uno storico su forum di veri e propri esperti del campo, voi a confronto siete come i bambini della GIF qui sotto:
https://www.aldogiovanniegiacomo.it/wp-content/uploads/2016/03/ma-vai1.gif
:asd:
zephyr83
26-06-2025, 17:08
Anche perche' non credo che nessuna azienda proponga piu' reattori di gen. inferiore alla IIIa al giorno d'oggi. :mbe:
Ergo se proprio vuoi iniziare a costruire un reattore di IIa o Ia gen. ti devi proprio impegnare :D
Comunque il governo attuale sembra puntare su SMR di prossima commercializzazione (che nascono tutti di almeno III+ gen.).
L'unico modo "ragionevole" per avere un reattore di IIIa gen "puro" (senza il +) sarebbe acquistare APWR koreani (quindi grandi/non SMR). Ma probabilmente, visto le collaborazioni industriali che l'Italia ha (Edison - EDF, Ansaldo - Westinghouse), probabilmente si orienterebbe di piu' su EPR2/AP1000 (ancora di III+ gen.) anche in questa eventualita'.
non mi pare che i nuovi reattori in costruzione per l'Europa siano tutti di gen 3+. e se fossimo ripartiti col nucleare al tempo di Berlusconi nel 2011 a quest'ora avremmo (probabilmente finito da poco) proprio centrali di terza generazione (niente più) quindi il discorso sulle "scorie" che si riutilizzano non si sarebbe potuto fare. è un discorso che tirate fuori spesso ma all'atto pratico sono pochi i reattori che fanno quello che dite, la maggior parte delle scorie si accumula e basta!
per ora in Italia si parla di tornare al nucleare ma nessuno che abbia esposto un piano chiaro e preciso. si parla principalmente di grosse centrali o di questi nuovi reattori nodulari? perché la questione cambia parecchio e nel primo caso probabilmente si farebbero per centrali di terza generazione con forse 1-2 reattori 3+ per ridurre tempi e costi lasciando la questione scorie sempre a chi viene dopo!
ZeroSievert
26-06-2025, 17:19
Non so Darkon, ma per me puoi fare come ti pare, vedere queste discussioni tra galli di pollaio mi fanno passare il tempo al lavoro :asd:
Anche perchè siete autentici dilettanti nel flame, ho uno storico su forum di veri e propri esperti del campo, voi a confronto siete come i bambini della GIF qui sotto:
https://www.aldogiovanniegiacomo.it/wp-content/uploads/2016/03/ma-vai1.gif
:asd:
Ma quindi devo rispondere o no :what: ?
Scherzi a parte, beato te che devi far passare tempo a lavoro. Io meglio che dia un taglio al tempo impiegato in discussioni che non vengono lette da quasi nessuno e non servono a niente. Anzi, mi stupisco che ci sia pure qualcuno che legge ma non partecipa.
ZeroSievert
26-06-2025, 17:32
non mi pare che i nuovi reattori in costruzione per l'Europa siano tutti di gen 3+. e se fossimo ripartiti col nucleare al tempo di Berlusconi nel 2011 a quest'ora avremmo (probabilmente finito da poco) proprio centrali di terza generazione (niente più) quindi il discorso sulle "scorie" che si riutilizzano non si sarebbe potuto fare. è un discorso che tirate fuori spesso ma all'atto pratico sono pochi i reattori che fanno quello che dite, la maggior parte delle scorie si accumula e basta!
per ora in Italia si parla di tornare al nucleare ma nessuno che abbia esposto un piano chiaro e preciso. si parla principalmente di grosse centrali o di questi nuovi reattori nodulari? perché la questione cambia parecchio e nel primo caso probabilmente si farebbero per centrali di terza generazione con forse 1-2 reattori 3+ per ridurre tempi e costi lasciando la questione scorie sempre a chi viene dopo!
I reattori di gen 3+, come quelli di gen 3, sono prevalentemente reattori BWR e PWR che non riciclano le scorie. Sia che siano SMR che non lo siano.
La maggiore differenza tra 2a, 3a e 3+a gen. é la sicurezza e la flessibilità di utilizzo.
Per riciclare le scorie bisogna attendere alcuni design di 4a generazione. Incrociando le dita, nel prossimo decennio. Anche se prototipi di grandi dimensione sono in costruzione e quasi ultimati.
Ma anche quando arriverà la 4a gen, I reattori di 3a-3+a saranno utili a realizzare un ciclo combustibile efficiente.
E alle future generazione preferisco lasciare qualcosa di potenzialmente riutilizzabile e di dimensione contenuta, come il combustibile esausto delle centrali nucleari attuali, che non qualche milione di tonnellate di ceneri di carbone tossiche o un effetto serra incontrollabile e qualche punto di rischio in piú di prendersi un tumore a causa dei fossili.
cronos1990
26-06-2025, 18:24
Anzi, mi stupisco che ci sia pure qualcuno che legge ma non partecipa.Trovo alquanto inutile all'interno di una discussione stare ad interloquire con gente che non è affatto capace di sostenere, nè vuole, la suddetta discussione. Il tifo da stadio lo lascio allo stadio :read:
azi_muth
26-06-2025, 19:15
che non qualche milione di tonnellate di ceneri di carbone tossiche o un effetto serra incontrollabile e qualche punto di rischio in piú di prendersi un tumore a causa dei fossili.
Che tra l'altro possono essere anche radioattive, perchè il carbone contiene naturalmente uranio e torio che vengono concentrati nelle ceneri oltre a una bella sfilza di metalli pesanti.
fraussantin
26-06-2025, 19:45
Che tra l'altro possono essere anche radioattive, perchè il carbone contiene naturalmente uranio e torio che vengono concentrati nelle ceneri oltre a una bella sfilza di metalli pesanti.
Allora miglior cosa è far rullare le centrali degli altri :asd:
azi_muth
26-06-2025, 22:17
Allora miglior cosa è far rullare le centrali degli altri :asd:
Non è che gli altri siano più stupidi di noi, semplicemente hanno fatto i conti e scelto di investire sul lungo periodo. Noi invece abbiamo deciso di restare dipendenti dagli altri. Peccato che, così facendo, rischiamo di ritrovarci con la luce spenta e a pagare bollette salatissime.
Con i miliardi che ogni anno regaliamo alla Francia per l’energia nucleare, potremmo costruirci almeno un paio di reattori nostri.
fraussantin
26-06-2025, 23:04
Non è che gli altri siano più stupidi di noi, semplicemente hanno fatto i conti e scelto di investire sul lungo periodo. Noi invece abbiamo deciso di restare dipendenti dagli altri. Peccato che, così facendo, rischiamo di ritrovarci con la luce spenta e a pagare bollette salatissime.
Con i miliardi che ogni anno regaliamo alla Francia per lenergia nucleare, potremmo costruirci almeno un paio di reattori nostri.
Il problema è che i reattori li costruiranno, sempre se glielo permetteranno , enel Leonardo e Ansaldo.
E che siano o meno competitivi , venderanno il loro prodotto al prezzo di mercato perche essendo i principali player non faranno mai scendere il prezzo. Anzi consolideranno ulteriormente il loro status di leader di mercato.
Riguardo le scelte beh in italia oggettivamente ci hanno spaventato parecchio perche ai tempo del disastro , mi ricordo benissimo I telegiornali e le campagne a scuola ( andavo alle elementari) non mangiate frutta e verdura , non bevete latte , consumate preferibilmente cibo in scatola confezionato da prima del disastro , non uscite di casa se non necessario ( se non sbaglio chiusero anche le scuole per un po)
Poi la mappa della nube ai telegiornali , esperti che parlavano di mutazioni , bimbi malati ecc.
Scelte insomma condizionate un po.
Forse quei 4 ecomostri inavvicinabili che ti troviamo e dove non potremo farci nulla ormai era meglio farli lavorare.
Quello che mi ha stupito infatti è la germania.
Avevano centrali, tutto sommato redditizie, e hanno deciso di chiuderle . Poi hanno deciso di non comprare gas dal nemico , e farcelo ancora più nemico , adesso non sanno come fare.
Cmq vedremo come si evolverà la storia . Mancano ancora 25 anni al target e tanto lo prolungheranno cmq.
Non so Darkon, ma per me puoi fare come ti pare, vedere queste discussioni tra galli di pollaio mi fanno passare il tempo al lavoro :asd:
Anche perchè siete autentici dilettanti nel flame, ho uno storico su forum di veri e propri esperti del campo, voi a confronto siete come i bambini della GIF qui sotto:
https://www.aldogiovanniegiacomo.it/wp-content/uploads/2016/03/ma-vai1.gif
:asd:
Effettivamente un tempo c'erano dei professionisti del flame che riuscivano a flammare su cose incredibili.
Ora il forum è da tempo tutto sommato tranquillo. Secondo me è anche che stiamo invecchiando e tante cose ci scivolano addosso.
azi_muth
27-06-2025, 09:08
Il problema è che i reattori li costruiranno, sempre se glielo permetteranno , enel Leonardo e Ansaldo.
E che siano o meno competitivi , venderanno il loro prodotto al prezzo di mercato perche essendo i principali player non faranno mai scendere il prezzo. Anzi consolideranno ulteriormente il loro status di leader di mercato.
Nuclitalia non deve costruire reattori, deve valutare i design.
Nuclitalia avrà il compito di valutare i design più innovativi e maturi del nuovo nucleare sostenibile, con un focus iniziale sugli Small Modular Reactor (SMR) raffreddati ad acqua. Il processo includerà la definizione dei requisiti specifici per il nostro sistema Paese e la selezione delle soluzioni più promettenti sulla base di un’approfondita analisi tecnico-economica. La società esaminerà inoltre le opportunità di partnership industriali e di co-design con un approccio fondato su innovazione, sostenibilità ambientale ed economica e valorizzazione delle competenze della filiera italiana.
https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2025/05/nasce-nuclitalia-enel-ansaldo-energia-e-leonardo-insieme-per-la-ricerca-sul-nuovo-nuclare
In ogni caso non è che arriva il primo piripicchio e dice ora mettiamo su un reattore dopo averlo comprato su aliexpress...
Riguardo le scelte beh in italia oggettivamente ci hanno spaventato parecchio perche ai tempo del disastro , mi ricordo benissimo I telegiornali e le campagne a scuola ( andavo alle elementari) non mangiate frutta e verdura , non bevete latte , consumate preferibilmente cibo in scatola confezionato da prima del disastro , non uscite di casa se non necessario ( se non sbaglio chiusero anche le scuole per un po)
Poi la mappa della nube ai telegiornali , esperti che parlavano di mutazioni , bimbi malati ecc.
Scelte insomma condizionate un po.
Forse quei 4 ecomostri inavvicinabili che ti troviamo e dove non potremo farci nulla ormai era meglio farli lavorare.
La paura si vince con la conoscenza e tu me sembra che abbia sviluppato una vera fobia...
Gli ecomostri come li chiami tu (che in realtà sono degli incredibili esempi d'ingegneria per l'epoca di cui dovremmo essere orgogliosi perchè all'epoca eravamo una avanguardia in quella tecnologia) sono così inavvicinabili da essere visitabili in certi giorni
https://www.sogin.it/it/sostenibilita/opengate/opengate-2024.html
Pr farsi passare un po' di terrore sarebbe il caso visitarli per avere una idea.
Quello che mi ha stupito infatti è la germania.
Avevano centrali, tutto sommato redditizie, e hanno deciso di chiuderle . Poi hanno deciso di non comprare gas dal nemico , e farcelo ancora più nemico , adesso non sanno come fare.
E infatti rimpiangono la scelta.
Poi vatti a leggere i legami tra Schroeder, che ha iniziato la chiusura del nucleare, e i russi.
Certa politica si fa anche con il gas.
zephyr83
27-06-2025, 12:21
Non è che gli altri siano più stupidi di noi, semplicemente hanno fatto i conti e scelto di investire sul lungo periodo. Noi invece abbiamo deciso di restare dipendenti dagli altri. Peccato che, così facendo, rischiamo di ritrovarci con la luce spenta e a pagare bollette salatissime.
Con i miliardi che ogni anno regaliamo alla Francia per l’energia nucleare, potremmo costruirci almeno un paio di reattori nostri.
è tutto da vedere e dimostrare che spenderemmo meno a produrla noi quell'energia da fonte nucleare anziché comprarla dai francesi! vada il discorso indipendenza, ma sui costi continuo a pensare che convincerebbe importarla
fraussantin
27-06-2025, 12:40
Nuclitalia non deve costruire reattori, deve valutare i design.
Nuclitalia avrà il compito di valutare i design più innovativi e maturi del nuovo nucleare sostenibile, con un focus iniziale sugli Small Modular Reactor (SMR) raffreddati ad acqua. Il processo includerà la definizione dei requisiti specifici per il nostro sistema Paese e la selezione delle soluzioni più promettenti sulla base di un’approfondita analisi tecnico-economica. La società esaminerà inoltre le opportunità di partnership industriali e di co-design con un approccio fondato su innovazione, sostenibilità ambientale ed economica e valorizzazione delle competenze della filiera italiana.
https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2025/05/nasce-nuclitalia-enel-ansaldo-energia-e-leonardo-insieme-per-la-ricerca-sul-nuovo-nuclare
In ogni caso non è che arriva il primo piripicchio e dice ora mettiamo su un reattore dopo averlo comprato su aliexpress...
La paura si vince con la conoscenza e tu me sembra che abbia sviluppato una vera fobia...
Gli ecomostri come li chiami tu (che in realtà sono degli incredibili esempi d'ingegneria per l'epoca di cui dovremmo essere orgogliosi perchè all'epoca eravamo una avanguardia in quella tecnologia) sono così inavvicinabili da essere visitabili in certi giorni
https://www.sogin.it/it/sostenibilita/opengate/opengate-2024.html
Pr farsi passare un po' di terrore sarebbe il caso visitarli per avere una idea.
E infatti rimpiangono la scelta.
Poi vatti a leggere i legami tra Schroeder, che ha iniziato la chiusura del nucleare, e i russi.
Certa politica si fa anche con il gas.
Stai facendo una gran comfusione.
Nessuno sta dicendo che non saranno sicure , al netto che l'imprevisto puo capitare sempre e cmq. ( Come dicono non c'è 2 senza 3)
Il punto è che le centrali non le farà un concorrente di chi domina il mercato.
E si , i 4 ecomostri nostrani andrebbero smantellati e bonificata l'area . E magari addebitati i costi ai gestori degli impianti o se non più possibile in bolletta. E questo non perche è nucleare , andrebbe fatto per ogni fabbrica abbandonata. Troppo comodo sfruttare l'ambiente , poi si chiude e si lascia lo scempio.
Che poi ci siano persone a cui piaccia andare a passeggio per fabbriche abbandonate da decenni ci sta , io la domenica se posso preferisco passeggiare in campagna o al mare.
Riguardo la germania l'abbandonare tutto a botta è stato una cazzata.
Ma sopratutto lo smettere di comprare gas dalla russia a dispetto. Il dispetto ce lo siamo fatto per noi.
Chi ci vende gnl adesso ingrassa di più perche ha un concorrente in meno e chi lo sta comprando dalla russia fa ottimi affari diventando anche competitivo.
Cmq se vogliono con poca spesa possono anche riaccenderle.
e si la politica e gli interessi economici sono il male dei tempi moderni.
è tutto da vedere e dimostrare che spenderemmo meno a produrla noi quell'energia da fonte nucleare anziché comprarla dai francesi! vada il discorso indipendenza, ma sui costi continuo a pensare che convincerebbe importarla
Sicuramente i francesi hanno i costi di impianto già abbondantemente ammortizzati.
Ma quando non c'è una realte concorrenza i costi vengono "aggiustati' verso l'alto. Lo fanno con acqua gas luce , alcuni trasporti che sono in monopolio , ( altri invece come gli aerei sono in competizione e costano anche troppo poco )
Chi ha interesse a dimostrare che quest'anno abbiamo speso meno e ad abbassare i prezzi se non hai concorrenza?
Per fare un altro esempio fuorviante , la telefonia mobile avendo 3 infrastrutture separate e in competizione costa uno sputo.
Veramente niente. Quella fissa fino a poco fa costava tantissimo perche monopolista . Ora esistono 2 3 linee separate e costa poco anche quella se raggiunti ( io non sono raggiunto e mi tocca pagare)
fraussantin
27-06-2025, 12:59
Cioè quando sento dire facciamo aprire altre fabbriche di energia agli stessi che la producono adesso per spendere meno mi scappa da ridere.
Nonostante ritenga che il messaggio incriminato non lasciasse molto spazio a fraintendimenti, accetto la tua attuale risposta. Non tirerò piú fuori la questione in futuro.
Mi fa piacere aver chiarito la questione.
Se posso darti comuque un consiglio (non vederlo come una polemica, ce ne sono già troppe in questo thread che ormai seguo senza intervenire), dovresti evitare di trarre conclusioni andando ad estrapolare singoli frasi o parti di esse, senza tenere conto del discorso più ampio. Infatti quello che scrivevo nel post #65 di quella discussione era una puntualizzazione di quanto scritto nello stesso post qualche riga più in su :read: "come conseguenza dell’aumento dei livelli di gas a effetto serra rilasciati in atmosfera dalle attività industriali". L'errore che ho commesso è stato di scrivere "sono tutte trasformazioni esotermiche" e non "sono tutte trasformazioni esotermiche con produzione di CO2".
Leggendo meglio i post si eviterebbero inutili polemiche.
Che poi la pensiamo in modo opposto sul nucleare, quello ormai è assodato ;)
ZeroSievert
27-06-2025, 14:46
Mi fa piacere aver chiarito la questione.
Se posso darti comuque un consiglio (non vederlo come una polemica, ce ne sono già troppe in questo thread che ormai seguo senza intervenire), dovresti evitare di trarre conclusioni andando ad estrapolare singoli frasi o parti di esse, senza tenere conto del discorso più ampio. Infatti quello che scrivevo nel post #65 di quella discussione era una puntualizzazione di quanto scritto nello stesso post qualche riga più in su :read: "come conseguenza dell’aumento dei livelli di gas a effetto serra rilasciati in atmosfera dalle attività industriali". L'errore che ho commesso è stato di scrivere "sono tutte trasformazioni esotermiche" e non "sono tutte trasformazioni esotermiche con produzione di CO2".
Leggendo meglio i post si eviterebbero inutili polemiche.
Che poi la pensiamo in modo opposto sul nucleare, quello ormai è assodato ;)
Ti ho già detto che continuo a ritenete il post incriminato poco fraintendibile :rolleyes: e non sono stato l'unico in quel thread a pensarlo . Finiamola qua va, che é meglio.
azi_muth
27-06-2025, 15:42
Stai facendo una gran comfusione.
Ah adesso sono io quello che fa confusione....
:D :D :D
Nessuno sta dicendo che non saranno sicure , al netto che l'imprevisto puo capitare sempre e cmq. ( Come dicono non c'è 2 senza 3)
Ah però davanti a una valutazione del rischio così scientifica alzo le mani...
:D :D :D
Il punto è che le centrali non le farà un concorrente di chi domina il mercato.
Al momento non c'è un "mercato".
Come sarà strutturato non è noto.
Hai chiesto anche questo al mago?
E si , i 4 ecomostri nostrani andrebbero smantellati e bonificata l'area . E magari addebitati i costi ai gestori degli impianti o se non più possibile in bolletta. E questo non perche è nucleare , andrebbe fatto per ogni fabbrica abbandonata. Troppo comodo sfruttare l'ambiente , poi si chiude e si lascia lo scempio.
Che poi ci siano persone a cui piaccia andare a passeggio per fabbriche abbandonate da decenni ci sta , io la domenica se posso preferisco passeggiare in campagna o al mare.
L'uso più razionale sarebbe smantellare vecchie centrali per installarne di nuove.
In modo da non consumare altro suolo e abbattere i costi.
E' l'ipotesi sulla quale si sta lavorando per gli SMR.
Riguardo la germania l'abbandonare tutto a botta è stato una cazzata.
Ma sopratutto lo smettere di comprare gas dalla russia a dispetto. Il dispetto ce lo siamo fatto per noi.
Chi ci vende gnl adesso ingrassa di più perche ha un concorrente in meno e chi lo sta comprando dalla russia fa ottimi affari diventando anche competitivo.
Non diciamo idiozie. Non c'è stato alcun "dispetto".
E' stata la Russia a iniziare a ridurre deliberatamente i flussi di gas verso l'Europa come risposta alle sanzioni. Mosca ha usato il gas come una leva geopolitica per influenzare l'atteggiamento dei paesi europei e per cercare di mantenere una certa influenza sulla politica estera dell'UE. La Russia ha interrotto gradualmente le forniture, facendo leva sui gasdotti come strumento di pressione.
La cosa migliore della guerra in Ucraina è stato il decoupling dalla Russia e ha portato a una diversificazione delle fonti e sta spingendo per un ritorno al nucleare.
Cmq se vogliono con poca spesa possono anche riaccenderle.
Non è così facile o economico.
Sicuramente i francesi hanno i costi di impianto già abbondantemente ammortizzati.
Ma quando non c'è una realte concorrenza i costi vengono "aggiustati' verso l'alto. Lo fanno con acqua gas luce , alcuni trasporti che sono in monopolio , ( altri invece come gli aerei sono in competizione e costano anche troppo poco )
Non sai come si forma il prezzo in bolletta.
In Italia, e in gran parte d'Europa, il prezzo dell'energia all'ingrosso viene stabilito ora per ora tramite un sistema chiamato mercato del giorno prima, che si basa sul meccanismo del prezzo marginale:
Per ogni ora del giorno successivo, si stabilisce quanta energia elettrica servirà all'intero paese.
I produttori di energia (centrali a gas, idroelettriche, parchi solari ed eolici, importatori come la Francia, ecc.) fanno le loro offerte, dicendo: "Io posso produrre X energia a Y prezzo". Il sistema mette in fila tutte le offerte, dalla più economica alla più costosa in funzione della domanda.
Per soddisfare la domanda totale di quell'ora, il sistema "accetta" le offerte partendo dalla più economica e salendo via via. Il prezzo dell'ULTIMA centrale necessaria per soddisfare la domanda diventa il prezzo che viene pagato A TUTTI i produttori che hanno partecipato, questo è un meccanismo pensato per incentivare le rinnovabili.
Chi ha interesse a dimostrare che quest'anno abbiamo speso meno e ad abbassare i prezzi se non hai concorrenza?
Per fare un altro esempio fuorviante , la telefonia mobile avendo 3 infrastrutture separate e in competizione costa uno sputo.
Veramente niente. Quella fissa fino a poco fa costava tantissimo perche monopolista . Ora esistono 2 3 linee separate e costa poco anche quella se raggiunti ( io non sono raggiunto e mi tocca pagare)
Vabbè questo oltre ad essere fuorviante non c'entra nulla.
A proposito di confusione...ma non si farebbe prima a studiare un mercatro prima di parlarne senza saperne nulla?
E' tanto difficile?
rattopazzo
27-06-2025, 16:09
Non diciamo idiozie. Non c'è stato alcun "dispetto".
Il gas un una leva geopolitica strumentale che usa la Russia per influenzare gli stati che vuole tenere sotto.
La cosa migliore della guerra in Ucraina è stato il decoupling dalla Russia.
Scusa se mi intrometto in questa interessante discussione,
e lo so adesso faccio di nuovo l'avvocato del diavolo quindi sarò bacchettato.
Certo che il gas è una leva geopolitica, come lo è per qualsiasi potenza energetica. Ma facciamola finita con la narrativa del “decoupling virtuoso”.
Se tagli di colpo il principale fornitore senza aver prima alternative credibili e sostenibili, non stai liberandoti: stai pagando di più per avere meno.
Il GNL Americano ad esempio, lo stiamo pagando fino a 4-5 volte il prezzo prebellico del gas Russo. E intanto l'India e la Cina comprano gas scontato da Mosca, di questo probabilmente una buona fetta lo rivendono a noi con un bel rincarico, e passano pure per neutrali. Chi ci sta guadagnando? tutti Russia compresa, ma di certo non noi.
https://www.dw.com/en/is-china-reexporting-russian-gas-to-europe/a-63146922?
Il “decoupling” andava fatto, ma con una strategia. Così com’è stato gestito, è stato un harakiri economico mascherato da gesto eroico, che l’industria europea sta pagando (e continuerà a pagare) caro.
azi_muth
27-06-2025, 17:37
Scusa se mi intrometto in questa interessante discussione,
e lo so adesso faccio di nuovo l'avvocato del diavolo quindi sarò bacchettato.
Certo che il gas è una leva geopolitica, come lo è per qualsiasi potenza energetica. Ma facciamola finita con la narrativa del “decoupling virtuoso”.
Se tagli di colpo il principale fornitore senza aver prima alternative credibili e sostenibili, non stai liberandoti: stai pagando di più per avere meno.
Il GNL Americano ad esempio, lo stiamo pagando fino a 4-5 volte il prezzo prebellico del gas Russo. E intanto l'India e la Cina comprano gas scontato da Mosca, di questo probabilmente una buona fetta lo rivendono a noi con un bel rincarico, e passano pure per neutrali. Chi ci sta guadagnando? tutti Russia compresa, ma di certo non noi.
https://www.dw.com/en/is-china-reexporting-russian-gas-to-europe/a-63146922?
Il “decoupling” andava fatto, ma con una strategia. Così com’è stato gestito, è stato un harakiri economico mascherato da gesto eroico, che l’industria europea sta pagando (e continuerà a pagare) caro.
E fai bene a chiedere scusa visto gli argomenti che porti che sono fuorvianti.
1) Il decoupling è stata una scelta forzata innescata dalle scelte scellerate dei Russi.
L'Europa di fatto non ha MAI imposto un embargo sul gas, semmai si trovata a dover rispondere a un situazione causata dai Russi cercando alternative.
Il gas lo hanno iniziato a tagliare i Russi per manipolare il prezzo del gas e fare pressione sui governi europei, per poi chiudere del tutto i rubinetti.
Ci è servita come "sveglia" per capire che affidarci a un solo fornitore è molto pericoloso perchè è in grado di "fare" il prezzo che vuole, sopratutto se quel qualcuno usa il gas in modo politico.
Ecco perchè è importante il nucleare sul lungo periodo.
Proprio perchè non si puo' tagliare di colpo il principale fornitore accanto ai vari accordi per il gas via tubo, per il gas che viene via GNL la Russia resta un fornitore anche se accanto a USA, Qatar, Norvegia, Algeria e Australia in una ottica di riduzione graduale.
Poi il punto non è quello di non comprare gas per fare dispetto ai Russi, ma quello di mantenere i prezzi bassi per ridurre le entrate e ridurre le quantità.
Il decoupling non è stato una scelta "virtuosa", ma una necessità a cui l'Europa a risposto abbastanza bene considerando da dove partiva. Tra l'altro potrebbe anche finire in un guadagno per l'Italia che in certi periodi è anche diventato esportatore netto di gas
2) Nel periodo precedente l'invasione dell'Ucraina, il prezzo del gas al Title Transfer Facility (TTF), il principale hub europeo, oscillava in media tra i 20 e i 30 €/MWh. Oggi si attesta si attesta intorno ai 34 €/MWh.
Si il GNL costa di più ma, passata la crisi del 2022 in cui ripeto ci hanno messo volutamente i russi anche sopra i 300 €/MWh, NON è tre-quattro volte quello che si pagava il gas russo.
Resta un tipo di fonte energetica esposta a tensioni e choc che andrebbe limitata il più possibile anche per questo bisogna andare sul nucleare.
fraussantin
27-06-2025, 19:18
Ah adesso sono io quello che fa confusione....
:D :D :D
Ah però davanti a una valutazione del rischio così scientifica alzo le mani...
:D :D :D
Al momento non c'è un "mercato".
Come sarà strutturato non è noto.
Hai chiesto anche questo al mago?
L'uso più razionale sarebbe smantellare vecchie centrali per installarne di nuove.
In modo da non consumare altro suolo e abbattere i costi.
E' l'ipotesi sulla quale si sta lavorando per gli SMR.
Non diciamo idiozie. Non c'è stato alcun "dispetto".
E' stata la Russia a iniziare a ridurre deliberatamente i flussi di gas verso l'Europa come risposta alle sanzioni. Mosca ha usato il gas come una leva geopolitica per influenzare l'atteggiamento dei paesi europei e per cercare di mantenere una certa influenza sulla politica estera dell'UE. La Russia ha interrotto gradualmente le forniture, facendo leva sui gasdotti come strumento di pressione.
La cosa migliore della guerra in Ucraina è stato il decoupling dalla Russia e ha portato a una diversificazione delle fonti e sta spingendo per un ritorno al nucleare.
Non è così facile o economico.
Non sai come si forma il prezzo in bolletta.
In Italia, e in gran parte d'Europa, il prezzo dell'energia all'ingrosso viene stabilito ora per ora tramite un sistema chiamato mercato del giorno prima, che si basa sul meccanismo del prezzo marginale:
Per ogni ora del giorno successivo, si stabilisce quanta energia elettrica servirà all'intero paese.
I produttori di energia (centrali a gas, idroelettriche, parchi solari ed eolici, importatori come la Francia, ecc.) fanno le loro offerte, dicendo: "Io posso produrre X energia a Y prezzo". Il sistema mette in fila tutte le offerte, dalla più economica alla più costosa in funzione della domanda.
Per soddisfare la domanda totale di quell'ora, il sistema "accetta" le offerte partendo dalla più economica e salendo via via. Il prezzo dell'ULTIMA centrale necessaria per soddisfare la domanda diventa il prezzo che viene pagato A TUTTI i produttori che hanno partecipato, questo è un meccanismo pensato per incentivare le rinnovabili.
Vabbè questo oltre ad essere fuorviante non c'entra nulla.
A proposito di confusione...ma non si farebbe prima a studiare un mercatro prima di parlarne senza saperne nulla?
E' tanto difficile?
Invece di fare il saccente e dimostrare che hai sbagliato tutto fino ad oggi , ti faccio notare solo quello che hai scritto adesso :
In grassetto , è li il giochino.
Quantificare il costo di ogni singola fonte energetica.
Chi quantifica che un centrale a gas costa tot. Chi quantifica che una nucleare costa tot?
Si sommano tutto i costi ed è proprio li che si gioca alzandoli data la mancanza fi concorrenza.
Se io avessi una centrale energetica oggi cercherei di tenere il più alto possibile il prezzo per giustificare costi alti.
Lo stesso avviene con acqua telefonie e altri settori monopolisti.
Cmq il mago fino ad oggi ci ha azzeccato il tuo fanatico avvocato lo vedremo.
Quando avremo un risparmio notevole in bolletta sarò felice di venire a darti ragione.
Ma non arriverà.
Ps e con la Russia invece che fare ostruzionismo appoggiando un altro fanatico come il leader ucraino , si poteva trattare diversamente.
È stato volutamente fatto ostruzionismo per prolungare una guerra che all'ucraina e ai poveri che ci vivono o ci vivevano è costata molto più della crimea
rattopazzo
27-06-2025, 19:26
E fai bene a chiedere scusa visto gli argomenti che porti che sono fuorvianti.
1) Il decoupling è stata una scelta forzata innescata dalle scelte scellerate dei Russi.
L'Europa di fatto non ha MAI imposto un embargo sul gas, semmai si trovata a dover rispondere a un situazione causata dai Russi cercando alternative.
Il gas lo hanno iniziato a tagliare i Russi per manipolare il prezzo del gas e fare pressione sui governi europei, per poi chiudere del tutto i rubinetti.
Ci è servita come "sveglia" per capire che affidarci a un solo fornitore è molto pericoloso perchè è in grado di "fare" il prezzo che vuole, sopratutto se quel qualcuno usa il gas in modo politico.
Ecco perchè è importante il nucleare sul lungo periodo.
Proprio perchè non si puo' tagliare di colpo il principale fornitore accanto ai vari accordi per il gas via tubo, per il gas che viene via GNL la Russia resta un fornitore anche se accanto a USA, Qatar, Norvegia, Algeria e Australia in una ottica di riduzione graduale.
Poi il punto non è quello di non comprare gas per fare dispetto ai Russi, ma quello di mantenere i prezzi bassi per ridurre le entrate e ridurre le quantità.
Il decoupling non è stato una scelta "virtuosa", ma una necessità a cui l'Europa a risposto abbastanza bene considerando da dove partiva. Tra l'altro potrebbe anche finire in un guadagno per l'Italia che in certi periodi è anche diventato esportatore netto di gas
2) Nel periodo precedente l'invasione dell'Ucraina, il prezzo del gas al Title Transfer Facility (TTF), il principale hub europeo, oscillava in media tra i 20 e i 30 €/MWh. Oggi si attesta si attesta intorno ai 34 €/MWh.
Si il GNL costa di più ma, passata la crisi del 2022 in cui ripeto ci hanno messo volutamente i russi anche sopra i 300 €/MWh, NON è tre-quattro volte quello che si pagava il gas russo.
Resta un tipo di fonte energetica esposta a tensioni e choc che andrebbe limitata il più possibile anche per questo bisogna andare sul nucleare.
Va bene, touché, hai ragione: dire che il GNL americano costa 3-4 volte il gas russo pre-guerra è un’esagerazione, in questo caso posso solo darti ragione :p
Però possiamo dire tranquillamente che costa un buon 50-70% in più, e comunque non è poco, soprattutto per un’economia come quella europea già sotto pressione. Quindi diminuire la dipendenza energetica dalla Russia per poi aumentarla dagli USA o magari dalla Cina? Fantastico: allora abbiamo solo cambiato benzinaio.
Se il senso era smettere di finanziare la Russia, ok, ci sta, ma allora diciamolo chiaramente: abbiamo fatto una scelta politica, non economica, l’importante è non raccontarla come una grande manovra strategica, perché di strategico onestamente non ci vedo proprio nulla. È stata una reazione a una crisi, più che una visione di lungo periodo....
Poi c’è la questione Cina: diciamo di volerci sganciare anche da lì, ma continuiamo a importare la maggior parte della tecnologia “green” proprio da Pechino. Insomma, ci stiamo rendendo autonomi appoggiandoci agli altri, geniale....
Il vero nodo è che l’Europa, quando si muove, lo fa sempre sull’onda dell’emergenza, mai con un piano costruendo della basi solide per il futuro.
Chiudo qui anche io, che stiamo già andando fuori tema. Però se il nucleare può servire a renderci un pò più autonomi, per quel che mi riguarda ben venga...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.