View Full Version : YouTube continua a punire gli utenti con adblocker: i video adesso vengono rallentati
Redazione di Hardware Upg
17-06-2025, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/youtube-continua-a-punire-gli-utenti-con-adblocker-i-video-adesso-vengono-rallentati_139899.html
Google estende ulteriormente la campagna contro i software di blocco della pubblicità implementando rallentamenti intenzionali sui video di YouTube. Gli utenti segnalano pause forzate e schermate nere durante la riproduzione, mentre l'azienda reindirizza verso pagine di supporto tecnico per risolvere i presunti "errori"
Click sul link per visualizzare la notizia.
alethebest90
17-06-2025, 09:42
ormai abbiamo internet devastato dalle pubblicità e i contenuti sempre peggio...si vive anche senza youtube
Silent Bob
17-06-2025, 09:45
"Stai riscontrando interruzioni? Scopri perché"
mai cliccato e video che filano lisci
Ad oggi non ho subito nessuna delle terribili contromisure messe in piedi da Google e non sono un genio dell'informatica che cavalca il codice stile Matrix :asd:
Ataru224
17-06-2025, 09:50
Nessun problema, non ho alcuna fretta :cool:
Aspetterei anche un minuto pur di non dargliela vinta.
agonauta78
17-06-2025, 09:51
App loro regole loro . Nascono per monetizzare e sarà sempre peggio . Tralasciando i contenuti utili e istruttivi che si devono cercare col lanternino , il 99% dei video sono spazzatura
bonzoxxx
17-06-2025, 10:15
Brave :D e non è un complimento
Hiei3600
17-06-2025, 10:20
100 volte meglio 10 secondi di schermo nero che non sorbirsi quelle pubblicità che ti corrodono il cervello peggio di certi video...
coschizza
17-06-2025, 10:34
fanno bene i denuncerei gli utenti per truffa ma so che è solo un utopia, purtroppo
Ma infatti. A questi utenti spero che gli arrivino le Forze dell'Ordine alle 05,30 del mattino sfondando la porta e acciaccandogli il cane !!!
Carcere duro. Via la chiave ! Non riesco a sopportare che la gente f0tt@ la povera g00gol così, senza ritegno.
Vergogna.
VERGOGNA, VERGOGNA, VERGOGNA !!! (https://archivio.biccy.it/wp-content/uploads/2015/03/alessandra-mussolini-vergogna-rai-uno-porta-a-porta.gif) (CIT)
E il premio Oscar per la recitazione da protagonista va....ME STESSO !!!
maxsin72
17-06-2025, 11:05
fanno bene i denuncerei gli utenti per truffa ma so che è solo un utopia, purtroppo
e' ciusto è ciusto anche i denuncerei questi scavazzacolli a trumpt, tutti a cuantanamo questi discraziati :sofico:
"Stai riscontrando interruzioni? Scopri perché"
mai cliccato e video che filano lisci
Ma infatti :asd:
"Stai riscontrando interruzioni?"
No, e va tutto bene come prima, spiaze
ormai abbiamo internet devastato dalle pubblicità e i contenuti sempre peggio...si vive anche senza youtube
Mi chiedo se esagerando in questo modo (su YT ma anche su tutti i siti e servizi streaming) la pubblicità perde efficacia?
Chi presta realmente attenzione a cosa pubblicizzano?
Io gli mando solo qualche parolina dolce e aspetto che finisca lo spot.... secondo me il troppo stroppia
fanno bene i denuncerei gli utenti per truffa ma so che è solo un utopia, purtroppo
Ma perchè non delle frustate in pubblico a questo punto
Silent Bob
17-06-2025, 11:24
Ma infatti :asd:
"Stai riscontrando interruzioni?"
No, e va tutto bene come prima, spiaze
le prime volte non ci ho proprio dato peso, mi pare quel messaggio che appaer quando apri google mail, sempre sulla lentezza.
Ma poi appunto, uguale a prima, stica.
Mi da più fastidio quando vedo qualcosa che non voglio che mi ricompare nella home di YT (seppur da non loggato) e la vedo in anonimo, e ogni tanto mi scrive "Video non disponibile" risolvibile anche lì aspettando o ricaricando la pagina.
"Stai riscontrando interruzioni? Scopri perché"
mai cliccato e video che filano lisci
Quoto... non so che adblocker usano gli altri ma anche io non ho riscontrato il benché minimo problema.
biometallo
17-06-2025, 11:38
Ma infatti. A questi utenti spero che gli arrivino le Forze dell'Ordine alle 05,30 del mattino sfondando la porta e acciaccandogli il cane !!!
e' ciusto è ciusto anche i denuncerei questi scavazzacolli a trumpt, tutti a cuantanamo questi discraziati :sofico:
State tranquilli che arriverà anche per loro la giustizia ecco per esempio cosa è successo ad un gruppo di vecchi scrocconi che hanno osato guardare un video su youtube senza pubblicità:
https://youtu.be/vqe4zyQMuYk?si=HIdd_eege0SIEFSB
Brave :D e non è un complimento
Però pare che i problemi siano stati segnalati anche su brave infatti se si va a guardare l'articolo che fa da fonte alla notizia a sua volta si può trovare il link anche al forum di brave
https://community.brave.com/t/youtube-loading-slowly-on-brave-adblock-issue/615248/13
thread aperto il primo maggio quindi è da parecchio che sussistono questi problemi... ma visti anche i pochissimi post mi viene da pensare che siano esperimenti fatti comunque su campioni ristretti di utenza in uno dei post si legge:
5 mag
I also noticed that brave’s adblocker is not blocking anymore.
The issue goes away and videos start loading immediately if you do one of the following:
Log out of YouTube and use it without an account
Switch to another account
Enable a VPN
si parla anche di problemi con Firefox e ublock origin... che è quello che ho usato principalmente nelle ultime settimane senza riscontrare alcun blocco o schermo nero... mah vedremo come va.
bonzoxxx
17-06-2025, 11:44
Boh, per il momento ancora mi funziona bene
alethebest90
17-06-2025, 11:46
Mi chiedo se esagerando in questo modo (su YT ma anche su tutti i siti e servizi streaming) la pubblicità perde efficacia?
Chi presta realmente attenzione a cosa pubblicizzano?
Io gli mando solo qualche parolina dolce e aspetto che finisca lo spot.... secondo me il troppo stroppia
mai vista una pubblicità in vita mia, faccio altro e appena possibile skippo...le pubblicità le guardavo quand'ero bambino per convincere i miei a comprare i giocattoli
Mi chiedo se esagerando in questo modo (su YT ma anche su tutti i siti e servizi streaming) la pubblicità perde efficacia?
Chi presta realmente attenzione a cosa pubblicizzano?
Io gli mando solo qualche parolina dolce e aspetto che finisca lo spot.... secondo me il troppo stroppia
Ma infatti...
Se una pubblicità rompe, per associazione ti dà fastidio anche il prodotto che pubblicizzano.
Pubblicità martellante? Odio il loro prodotto.
Pubblicità di un prodotto già famoso? Ma che le fanno a fare, che il prodotto già si conosce...
Milioni spesi in pubblicità? Vuol dire che il prodotto è rincarato apposta per pagare la campagna. Gli altri prodotti non pubblicizzati, a parità di qualità, costeranno meno.
Ogni tanto penso che il ritorno economico di una pubblicità sia solo nella loro testa...
Non me ne vogliate ma io uso tampermonkey + adblockthing su github
A me nessun problema con Firefox. Per quanto riguarda la smart tv per ripicca ogni volta che parte la pubblicita' muto l'audio.
Su Windows nessun problema con UBlock che sega tutto.
Su Android nessun problema grazie a Smartube (beta o stable), che funziona molto bene (ed è aggiornata continuamente).
Su Windows nessun problema con UBlock che sega tutto.
Su Android nessun problema grazie a Smartube (beta o stable), che funziona molto bene (ed è aggiornata continuamente).
Smartube non lo conoscevo, su smartphone uso YT via brave con Adguard, ora provo Smartube. grazie.
edit: come non detto, mi da app non compatibile con il telefono :asd:
cronos1990
18-06-2025, 06:30
Mi pare che qui si sia passato il limite della decenza e del buon senso, e di gran lunga (come in tanti altri settori, a dire il vero).
Ieri stavo guardando un video su youtube, di circa 24 minuti, sullo smartphone, con la sua applicazione. Beh, ogni 5 minuti veniva fuori uno spot pubblicitario (reali, ho controllato ogni volta). Qui siamo ben oltre il concetto di monetizzazione.
Non credo che te ne sei accordo solo adesso. Quando lo usavo 3-4 anni fa sulla
tv, su alcuni contenuti di circa 50 minuti era una merda stoppata ogni 5 minuti.
Nessuno vigila, loro fanno quello che gli pare, e lo faccio anche io.
Mi pare che qui si sia passato il limite della decenza e del buon senso, e di gran lunga (come in tanti altri settori, a dire il vero).
Ieri stavo guardando un video su youtube, di circa 24 minuti, sullo smartphone, con la sua applicazione. Beh, ogni 5 minuti veniva fuori uno spot pubblicitario (reali, ho controllato ogni volta). Qui siamo ben oltre il concetto di monetizzazione.
Installa Brave. Semplice, rapido, indolore.
bonzoxxx
18-06-2025, 08:20
Installa Brave. Semplice, rapido, indolore.
Non vedo una pubblicità sul tubo da parecchio tempo.. e lo suo tanto eh, ma tanto!
StylezZz`
18-06-2025, 08:38
fanno bene i denuncerei gli utenti per truffa ma so che è solo un utopia, purtroppo
https://media.tenor.com/AQz3_zaiD14AAAAM/hysterical-laughter.gif
carcere duro agli utenti !
santa gugol, vittima degli utenti e del fisco italiano ! :asd:
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/25_febbraio_19/google-e-le-tasse-evasione-no-elusione-si-l-azienda-paga-al-fisco-326-milioni-di-euro-ma-dai-pm-ottiene-l-archiviazione-9d3e4d0a-e28c-450a-a547-851a88067xlk.shtml
Google e le tasse: «Evasione no, elusione sì». L'azienda paga al Fisco 326 milioni di euro ma dai pm ottiene l’archiviazione
Google è stata talmente brava a insinuarsi nelle regole tributarie italiane che non si può sostenere che abbia evaso le tasse nelle (non presentate) dichiarazioni dei redditi 2016-2022, però ad avviso del Fisco italiano ha abusato del diritto tributario per eludere il pagamento di quelle tasse tecnicamente non evase. E alla fine la multinazionale americana e il Fisco si trovano a metà strada: Google pagando 326 milioni di euro all’Agenzia delle Entrate pur a fronte della propria ribadita regolarità di condotta, e l’Agenzia delle Entrate (che partiva da una richiesta iniziale di 1 miliardo di euro) ammettendo che non sono state violate regole tributarie da Google, e che la «peculiarità della vicenda» presenta «elementi di incertezza interpretativa». Tali da indurre ora la Procura di Milano, assieme alla somma comunque versata da Google, a chiudere anche il versante penale, chiedendo all’Ufficio Gip l’archiviazione del reato di «omessa dichiarazione dei redditi» per il quale era indagata una manager irlandese difesa dall’avvocato Fabrizio Reggiani.
cronos1990
18-06-2025, 08:55
Installa Brave. Semplice, rapido, indolore.Sono passato da Brave a Vivaldi se proprio lo vuoi sapere :asd: E anche Vivaldi ha il suo adblock interno, ed eventualmente estensioni; il punto non è quello.
A me quei 7-10 secondi mi provocano al massimo un leggerissimo fastidio, non me ne faccio un problema. Trovo ben più una rottura di scatole star dietro ogni volta alla trovata di turno di youtube o chi per lui per aggirare i loro sistemi (trovare le estensioni, trovare il browser giusto, aggiornarlo, andare a toccare le impostazioni, far fronte alle novità del monetizzatore di turno).
D'altro canto con la pubblicità ci ho vissuto fin da quando avevo 5 anni, con tutta quella che passava su Mediaset per vedere un semplice film, con interruzioni ogni 25-30 minuti per 5 minuti filati, figuriamoci se quei 7 secondi di attesa mi creano degli scompensi.
Ciò non toglie che la cosa possa dar fastidio a molti. Il punto però è appunto il fatto che chi decide tali politiche ha passato di gran lunga il buon senso di fondo, discorso peraltro già fatto su altri thread facendo notare i ricavi di Youtube anche senza pubblicità.
Perchè se un servizio sta a malapena in piedi facendo pubblicità a getto continuo, la cosa può darmi fastidio ma la capisco. Tutt'altro paio di maniche quando hai ricavi di miliardi di dollari enonostante tutto continui "letteralmente" a perseguitare tutti gli utenti che poi son quelli che ti fanno monetizzare.
Appunto più o meno quello che avviene da qualche anno in tanti altri settori con preoccupante continuità... tipo il mondo videoludico, tanto per citare un settore a me caro.
Silent Bob
18-06-2025, 09:07
D'altro canto con la pubblicità ci ho vissuto fin da quando avevo 5 anni, con tutta quella che passava su Mediaset per vedere un semplice film, con interruzioni ogni 25-30 minuti per 5 minuti filati, figuriamoci se quei 7 secondi di attesa mi creano degli scompensi.diciamo che chi è molto più grande le pubblicità ne ha viste di meno, ancor prima c'erano i Caroselli ma erano tutt'altra roba.
Io le ricordo fin da ragazzino, molti spot son rimasti storici, son rimasti anche impressi nella mente, ma il mondo televisivo era ed è un ambiente a parte per me, ma cmq sì, vedere film o programmi con spot lunghi nel mezzo oramai è abitudine, molti dei ragazzini attuali che invece non guardano troppo la TV, non sono abituati a sta processione di pubblicità.
Il punto però è appunto il fatto che chi decide tali politiche ha passato di gran lunga il buon senso di fondo, discorso peraltro già fatto su altri thread facendo notare i ricavi di Youtube anche senza pubblicità.
Perchè se un servizio sta a malapena in piedi facendo pubblicità a getto continuo, la cosa può darmi fastidio ma la capisco. Tutt'altro paio di maniche quando hai ricavi di miliardi di dollari enonostante tutto continui "letteralmente" a perseguitare tutti gli utenti che poi son quelli che ti fanno monetizzare.
infatti, come anche qui non hanno mancato di far notare (addirittura "TRUFFA")
Ed io non ho scritto in altri topic una cazzata, nel mio caso, uso veramente YT dagli inizi o quasi.
Ricordo ancora adesso perfino a lavoro da mio padre, che Internet a casa ce l'avevo ma era ancora "Free" (cioè pagavo 2€ l'ora), ogni tanto andavo da lui e mi vedevo qualcosa la sopra, poi mi ero fatto l'account.
Non avevo mai visto o sentito di pubblicità su YT fino a quando non lo vidi a casa di altri , o da parenti, o via smartphone. Uso adblocker e simili da anni e quindi neanche avevo idea inizialmente che esistesse una pubblicità su YT
Appunto più o meno quello che avviene da qualche anno in tanti altri settori con preoccupante continuità... tipo il mondo videoludico, tanto per citare un settore a me caro.
Basta vedere Prime Video, vogliono 2€ in più per togliere spot per qualcosa che tu già paghi.
Son passati da 1 spot di 30 secondi massimo, da 2 con uno all'inizio , ad anche 3 attuali con durata anche di 2 minuti.
Metto spesso Muto, ma è semplicemente assurdo
Mi fai venire in mente pure giochi su Smartphone, ne gioco uno cui la pubblicità è aumentata notevolmente, con poi la scritta che ti appare dicendo "spendi tot. al mese per rimuovere la pubblicità" e nei commenti leggi pure di gente che la becca ugualmente anche pagando.
cronos1990
18-06-2025, 09:24
Mi fai venire in mente pure giochi su Smartphone, ne gioco uno cui la pubblicità è aumentata notevolmente, con poi la scritta che ti appare dicendo "spendi tot. al mese per rimuovere la pubblicità" e nei commenti leggi pure di gente che la becca ugualmente anche pagando.Ah guarda, li è assurda la cosa :asd:
Di recente avevo scaricato un giochino atto a passare qualche minuto di tempo che non avevo una mazza da fare. Uno di quei giochi puzzle, in questo dovevi impilare degli anelli su dei pali, gli anelli sono di diversi colori e devi riempire i paletti con anelli dello stesso colore.
Uno schema lo risolvi tra i 15 e i 40 secondi a spanne, magari quelli più complessi ci metti 1 minuto. Beh, dopo OGNI SINGOLO schema risolto parte uno spot pubblicitario :asd: È più il tempo che passi a vedere spot che a giocare :asd:
...
Mi fai venire in mente pure giochi su Smartphone, ne gioco uno cui la pubblicità è aumentata notevolmente, con poi la scritta che ti appare dicendo "spendi tot. al mese per rimuovere la pubblicità" e nei commenti leggi pure di gente che la becca ugualmente anche pagando.
Soprattutto se ci vuole mezzo minuto per togliere anche quelle pubblicità...
Sempre stupito dal fatto delle recensioni negative di un certo gioco, di gente che lamentava pubblicità asfissianti, quando io nemmeno mi ero accorto che ci fossero...:D
alethebest90
18-06-2025, 09:30
Ah guarda, li è assurda la cosa :asd:
Di recente avevo scaricato un giochino atto a passare qualche minuto di tempo che non avevo una mazza da fare. Uno di quei giochi puzzle, in questo dovevi impilare degli anelli su dei pali, gli anelli sono di diversi colori e devi riempire i paletti con anelli dello stesso colore.
Uno schema lo risolvi tra i 15 e i 40 secondi a spanne, magari quelli più complessi ci metti 1 minuto. Beh, dopo OGNI SINGOLO schema risolto parte uno spot pubblicitario :asd: È più il tempo che passi a vedere spot che a giocare :asd:
li ci vorrebbe una denuncia per stress psicologico....le pubblicità che a volte durano mesi, quelle farlocche di aliexpress che se non premi bene la X ti si apre costantemente l'app che è di una lentezza assurda...
ma quando nascerà un qualcosa che dia un limite a queste cose ??
Silent Bob
18-06-2025, 09:38
Ah guarda, li è assurda la cosa :asd:
Di recente avevo scaricato un giochino atto a passare qualche minuto di tempo che non avevo una mazza da fare. Uno di quei giochi puzzle, in questo dovevi impilare degli anelli su dei pali, gli anelli sono di diversi colori e devi riempire i paletti con anelli dello stesso colore.
Uno schema lo risolvi tra i 15 e i 40 secondi a spanne, magari quelli più complessi ci metti 1 minuto. Beh, dopo OGNI SINGOLO schema risolto parte uno spot pubblicitario :asd: È più il tempo che passi a vedere spot che a giocare :asd:
Soprattutto se ci vuole mezzo minuto per togliere anche quelle pubblicità...
Sempre stupito dal fatto delle recensioni negative di un certo gioco, di gente che lamentava pubblicità asfissianti, quando io nemmeno mi ero accorto che ci fossero...:D
Vi dico cos'è, è CodyCross (ci gioco per passatempo da tantissimi anni), il bello è che se qualcuno gli segnala altri problemi li risolvono, a me è capitato di più di un mese di non giocarci perché non andava, ma l'update successivo ha risolto tutto.
Ma non faccio una partita "intera" da tempo, perché mi diverto a fare la "frase segreta" ed i puzzle giornalieri ogni giorno, son 3 cose in totale, ed è sempre una pubblicità di mezzo.
Proprio due giorni fa avevo pensato di riprovare anche la base principale del gioco, indovinare le parole via definizione, ma ho rinunciato, perché per ognuna di range di parole da indovinare, parte una pubblicità.
Agli inizi non era così.
Ed è ingiocabile in totale.
li ci vorrebbe una denuncia per stress psicologico....le pubblicità che a volte durano mesi, quelle farlocche di aliexpress che se non premi bene la X ti si apre costantemente l'app che è di una lentezza assurda...
ma quando nascerà un qualcosa che dia un limite a queste cose ??
magari stress no, ma io se vedo così lascio stare, se installo un gioco e fa anche peggio del gioco sopra, lo disinstallo subito.
Poi non solo pubblicità alixpress, quelle Crypto per mesi abbondano, Temu, tutta robaccia, in genere poggio il tablet da qualche parte mentre partono e lo riprendo appena noto che è finita (e non avendo mai l'audio attivo da Tablet non sorbisco eventuali musichette)
Ma poi magari faranno come su YT, noti che è troppa sta roba, trovano il modo di stopparla o limitarla, e qualcuno ti dice che non va bene e non è giusto :asd:
megamitch
18-06-2025, 09:53
gli americani monetizzano su qualsiasi cosa per massimizzare il profitto, e pure noi europei dietro a ruota.
macchiare il caffè in tanti bar di milano ti chiedono anche 20 cent.
per cui tutto il mondo è paese.
Vi dico cos'è, è CodyCross (ci gioco per passatempo da tantissimi anni), il bello è che se qualcuno gli segnala altri problemi li risolvono, a me è capitato di più di un mese di non giocarci perché non andava, ma l'update successivo ha risolto tutto.
Ma non faccio una partita "intera" da tempo, perché mi diverto a fare la "frase segreta" ed i puzzle giornalieri ogni giorno, son 3 cose in totale, ed è sempre una pubblicità di mezzo.
Proprio due giorni fa avevo pensato di riprovare anche la base principale del gioco, indovinare le parole via definizione, ma ho rinunciato, perché per ognuna di range di parole da indovinare, parte una pubblicità.
Provato or ora.
Dove sarebbero le pubblicità? ;) :D
Silent Bob
18-06-2025, 10:05
Provato or ora.
Dove sarebbero le pubblicità? ;) :D
boh, a me compaiono, è vero pure che l'ho aggiornata e mai più disinstallata (non avendo un account) ma ce l'ho le pubblicità.
gli americani monetizzano su qualsiasi cosa per massimizzare il profitto, e pure noi europei dietro a ruota.
macchiare il caffè in tanti bar di milano ti chiedono anche 20 cent.
per cui tutto il mondo è paese.
Non significa che questo è accettabile ovviamente.
Ricordino random, e si parla di 30 anni fa e non ora.
Come tutti d'estate si prende il gelato, e come ogni ragazzino se c'è un extra gratis che piace nessuno dice di no, beh, in alcune gelaterie ti facevano tranquillamente doppia panna senza problemi.
In altre ti chiedevano tot. centesimi in più
Inutile dire che quasi nessuno chiedeva la doppia panna da una parte se dall'altra non te la facevano pagare.
Il fatto è che agli americani manca il buon senso in tante cose, e qua in Italia sanno non esser da meno.
boh, a me compaiono, è vero pure che l'ho aggiornata e mai più disinstallata (non avendo un account) ma ce l'ho le pubblicità.
Sì, se non le blocchi ci sono.
Era una battuta, il mio telefono le blocca, quindi non le vedevo... :D
Silent Bob
18-06-2025, 10:20
Sì, se non le blocchi ci sono.
Era una battuta, il mio telefono le blocca, quindi non le vedevo... :D
magari ha altre funzioni che il mio tablet non ha (ha quasi 10 anni, e devo cambiarlo, anche se per quello che mi serve neanche troppo).
magari ha altre funzioni che il mio tablet non ha (ha quasi 10 anni, e devo cambiarlo, anche se per quello che mi serve neanche troppo).
Basta cambiare i DNS.
https://adguard-dns.io/it/public-dns.html
Puoi farlo da android 9 in poi.
Silent Bob
18-06-2025, 10:34
Basta cambiare i DNS.
https://adguard-dns.io/it/public-dns.html
Puoi farlo da android 9 in poi.
ho ADguard installato su Tablet, ma avevo anche cambiato i DNS, quindi boh, o hanno smesso di funzionare tutti assieme o magari anche perché avevo cambiato connessione di casa non li ho più ricambiati, sinceramente non ricordo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2025, 10:43
Per quanto mi riguarda Fierfox+uBlock Origin sia su Pc che su smartphone, zero pubblicità che partono in automatico. È vero ci sono dei siti web che una volta appurato usi un adblocker si presentano male o impediscono la regolare fruizione, me ne frego :read:
Grazie al cielo sono di una generazione abbondantemente precedente al WWW ed internet in genere e so tranquillamente farne a meno.
h.rorschach
18-06-2025, 11:18
Troverò sempre un metodo per non pagare e non sorbirmi gli ad
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2025, 12:46
Troverò sempre un metodo per non pagare e non sorbirmi gli ad
Il fatto è che ormai sono fuori scala con la pubblicità, per vedere se un video vale la pena di vederlo devi prima sorbirti minuti di pubblicità e poi magari dopo dieci secondi ti accorgi che non ne vale la pena vederlo...
Dimitry31
18-06-2025, 12:54
Mai e poi mai!! Non ci sconfiggeranno mai!!
Usero torrent per scaricare giochi, guradero film gratis in streaming!!
Ma scusate dovrei pagare netflix, prime , e altri servizzi, per poi magare al interno trovare versione vip o premium per avere pachetto completo?? Ma dai!! Quando go visto che su netflix ci sono diverse opzioni che ce pure la pubblicità, e che ci sono.film che devi pagare !! Ma che vadano a.......
Poi dovrei pagare giochi che costano 80 euro per pc !?? Ma scherziamo!?
No mai!!
E stessa cosa vale per youtube io non mi guardo la pubblicità non li voglio far arricchire!!!
☠️ pirate's:) grazie!!! Crackers grazie !!!
Forever!!!
P.s.
Pure su tel. Android ce la app per avere youtube premium e tutto va alla perfezione basta saper dove cercare e sapere cosa installare :)
h.rorschach
18-06-2025, 14:53
Il fatto è che ormai sono fuori scala con la pubblicità, per vedere se un video vale la pena di vederlo devi prima sorbirti minuti di pubblicità e poi magari dopo dieci secondi ti accorgi che non ne vale la pena vederlo...
E poi paghi per Red e ti becchi lo sponsor inserito nel video da chi lo pubblica...
Scusate non ho capito di cosa si parla...
App android ....
Browser su android
Browser su PC
App su Pc
?
mrk-cj94
30-06-2025, 15:49
Sono passato da Brave a Vivaldi se proprio lo vuoi sapere :asd: E anche Vivaldi ha il suo adblock interno, ed eventualmente estensioni; il punto non è quello.
A me quei 7-10 secondi mi provocano al massimo un leggerissimo fastidio, non me ne faccio un problema. Trovo ben più una rottura di scatole star dietro ogni volta alla trovata di turno di youtube o chi per lui per aggirare i loro sistemi (trovare le estensioni, trovare il browser giusto, aggiornarlo, andare a toccare le impostazioni, far fronte alle novità del monetizzatore di turno).
D'altro canto con la pubblicità ci ho vissuto fin da quando avevo 5 anni, con tutta quella che passava su Mediaset per vedere un semplice film, con interruzioni ogni 25-30 minuti per 5 minuti filati, figuriamoci se quei 7 secondi di attesa mi creano degli scompensi.
Ciò non toglie che la cosa possa dar fastidio a molti. Il punto però è appunto il fatto che chi decide tali politiche ha passato di gran lunga il buon senso di fondo, discorso peraltro già fatto su altri thread facendo notare i ricavi di Youtube anche senza pubblicità.
Perchè se un servizio sta a malapena in piedi facendo pubblicità a getto continuo, la cosa può darmi fastidio ma la capisco. Tutt'altro paio di maniche quando hai ricavi di miliardi di dollari enonostante tutto continui "letteralmente" a perseguitare tutti gli utenti che poi son quelli che ti fanno monetizzare.
Appunto più o meno quello che avviene da qualche anno in tanti altri settori con preoccupante continuità... tipo il mondo videoludico, tanto per citare un settore a me caro.
a me invece sta sulle balle un'altra cosa: se anche lo youtuber di turno dedice di perderci soldi disattivando la monetizzazione (ma facendo così un favore allo spettatore), ebbene in realtà lo spettatore poi si becca cmq pubblicità scelte da google e di cui Big G si prende tutta la fee... quindi le ads, che erano state introdotte per supportare i canali, ora servono a prescindere per far cassa e poi per i creator (che cmq guadagnano più da altro che dalle ads)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.