View Full Version : ChatGPT umiliata negli scacchi per principianti da un computer di quasi 50 anni fa
Redazione di Hardware Upg
09-06-2025, 15:55
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/chatgpt-umiliata-negli-scacchi-per-principianti-da-un-computer-di-quasi-50-anni-fa_139561.html
L'intelligenza artificiale può talvolta illudere l'occhio umano, ma a quanto pare se si tratta di giocare a scacchi non regge il confronto con un Atari 2600 del 1977. ChatGPT è stata letteralmente umiliata dall'home computer di quasi 50 anni fa
Click sul link per visualizzare la notizia.
Secondo me la batte anche Joshua di Wargames ! :D
randorama
09-06-2025, 16:11
l'atari 2600 un home computer giuro che è la prima volta che lo sento in vita mia.
Le prime sconfitte, ChatGPT le avrebbe motivate con la "grafica astratta" delle icone degli scacchi. Così l'ingegnere è intervenuto per rendere più facilmente distinguibili i pezzi al chatbot.
Ma perché non ha immesso le mosse usando la notazione standard?
Ci sono parecchi siti per farlo.
Una LLM che gioca a scacchi é giá preoccupante solo per il fatto che lo faccia.
Phoenix Fire
09-06-2025, 16:30
Le prime sconfitte, ChatGPT le avrebbe motivate con la "grafica astratta" delle icone degli scacchi. Così l'ingegnere è intervenuto per rendere più facilmente distinguibili i pezzi al chatbot.
Ma perché non ha immesso le mosse usando la notazione standard?
Ci sono parecchi siti per farlo.
doveva creare la notizia, chissà chatgpt come interpetava la scacchiera
se avesse usato la notazione probabilmente avrebbe giocato meglio, anche se comunque non mi aspetto grandi risultati visto che chatgpt non è fatto "per giocare a scacchi" ma per tutt'altro, praticamente stanno valutando come un cacciavite sia un pessimo attrezzo per piantare chiodi
doveva creare la notizia, chissà chatgpt come interpetava la scacchiera
se avesse usato la notazione probabilmente avrebbe giocato meglio, anche se comunque non mi aspetto grandi risultati visto che chatgpt non è fatto "per giocare a scacchi" ma per tutt'altro, praticamente stanno valutando come un cacciavite sia un pessimo attrezzo per piantare chiodi
Se non è stata addestrata appositamente per giocare a scacchi, è un risultato di rilievo già il fatto che lo sappia fare, simulatori di gioco di scacchi ne esistono per tutti i sistemi da decine di anni, ma sono algoritmi che fanno solo quello.
l'atari 2600 un home computer giuro che è la prima volta che lo sento in vita mia.
è una delle prime console, venne fatto anche un clone italiano
o forse tu intendevi che nessuno lo definiva home computer
Però HAL 9000 barava... :rolleyes:
https://d2thvodm3xyo6j.cloudfront.net/media/2023/02/af45057b3a59825b-600x338.jpg
se ancora non si era capito, stanno cercando di "ficcare" la IA ovunque
Prevedibile. Le pseudo AI non sono dotate di intelligenza. Basta leggere questo (stranamente) ottimo articolo sul corriere https://www.corriere.it/tecnologia/25_giugno_03/l-ai-non-e-intelligente-e-una-questione-di-statistica-le-allucinazioni-inevitabili-e-una-caratteristica-intrinseca-9699a0b6-4952-4d69-bd8d-d4772bdb2xlk.shtml per capire esattamente perchè questi software non potranno mai battere una app dedicata, anche vecchia di 40 e passa anni (contro i programmi scacchistici per Amiga avrebbe fatto una figura MOLTO peggiore).
Fantapollo
09-06-2025, 17:16
Prevedibile. Le pseudo AI non sono dotate di intelligenza. Basta leggere questo (stranamente) ottimo articolo sul corriere https://www.corriere.it/tecnologia/25_giugno_03/l-ai-non-e-intelligente-e-una-questione-di-statistica-le-allucinazioni-inevitabili-e-una-caratteristica-intrinseca-9699a0b6-4952-4d69-bd8d-d4772bdb2xlk.shtml per capire esattamente perchè questi software non potranno mai battere una app dedicata, anche vecchia di 40 e passa anni (contro i programmi scacchistici per Amiga avrebbe fatto una figura MOLTO peggiore).
E' l'esatto contrario. E' proprio perché l'IA è dotata di intelligenza a spiegare perché non possa battere un'app dedicata, che invece non è intelligente ed è soltanto ultra ottimizzata nei calcoli dello specifico problema. :O
supertigrotto
09-06-2025, 17:21
Purtroppo chat gpt ascolta la trap,cazzeggia sui social e sta tutto il giorno a farsi selfie e video da postare,che cosa potevamo aspettarci?
Linko un altro articolo interessante sull'argomento
https://www.ilsoftware.it/apple-svela-la-grande-illusione-del-ragionamento-ai/
Per quanto mi riguarda, al momento questi strumenti di AI non mi stanno dando alcun valore aggiunto. Sto provando, per motivi di lavoro, a farmi aiutare in alcuni task che reputo "semplici". Ma sto solo perdendo tempo ad analizzare se le risposte sono corrette e, soprattutto, a farmi produrre cosa voglio effettivamente.
Vedo del potenziale, ma al momento è (molto) inespresso. E per un utilizzo professionale, sostanzialmente inutile.
La parola d'ordine è esorcizzare la paura della AI. Trovarne ogni bug, ogni debolezza, usarla a sproposito e far vedere quanto è incapace è il must del momento. Ma ormai il dado è tratto.
Criminal Viper
09-06-2025, 19:29
Titolo clickbait e sensazionalistico.
Il confronto è fuorviante: con l'integrazione di un motore come Stockfish, GPT-4 batterebbe senza difficoltà qualsiasi software scacchistico degli anni '70.
Doraneko
09-06-2025, 20:07
l'atari 2600 un home computer giuro che è la prima volta che lo sento in vita mia.
E
una potenza di 1,19 MHz
?
Finchè al posto degli scacchi chatgpt non propone guerra termonucleare globale siamo a cavallo
E' l'esatto contrario. E' proprio perché l'IA è dotata di intelligenza a spiegare perché non possa battere un'app dedicata, che invece non è intelligente ed è soltanto ultra ottimizzata nei calcoli dello specifico problema. :O
Come no .... Infatti i maestri di scacchi sono NOTORIAMENTE privi di intelligenza e quindi possono battere le app di scacchi .... tu hai seri problemi cognitivi. Solo uno con MOLTI problemi può asserire che le pseudo IA sono intelligenti.
STUDIA, e magari prova a leggere l'articolo che ho linkato.
Fantapollo
09-06-2025, 21:59
Solo uno con MOLTI problemi può asserire che le pseudo IA sono intelligenti.
Che noia, il solito poveretto che non accetta che l'IA sia intelligente.
Dai, fornisci il test che permette di differenziare l'intelligenza umana da quella dell'IA. Altrimenti la tua è religione.
timetraveller1
09-06-2025, 22:02
More news at 8
Che noia, il solito poveretto che non accetta che l'IA sia intelligente.
Dai, fornisci il test che permette di differenziare l'intelligenza umana da quella dell'IA. Altrimenti la tua è religione.
Che noia, il solito troll privo di neuroni. Figurati se perdo tempo con i babbaloni :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: ....
Fantapollo
09-06-2025, 22:21
Che noia, il solito troll privo di neuroni. Figurati se perdo tempo con i babbaloni :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: ....
Come volevasi dimostrare. :mc:
Come volevasi dimostrare. :mc:
Appunto, sei un troll. DIMOSTRATO !! :D :D :D :D
Che noia, il solito poveretto che non accetta che l'IA sia intelligente.
Dai, fornisci il test che permette di differenziare l'intelligenza umana da quella dell'IA. Altrimenti la tua è religione.
Vorrei proporre una rapida riflessione sul termine "intelligenza" quando lo associamo all'intelligenza artificiale. Sebbene le IA moderne siano utili nel riconoscimento di schemi, nell'elaborazione di grandi quantità di dati e nella simulazione di comportamenti complessi, non possiamo attribuire loro un'intelligenza paragonabile a quella umana nel senso più profondo e qualitativo del termine.
L'intelligenza umana non si limita alla risoluzione di problemi o alla produzione di risposte corrette. Essa comprende anche la coscienza di sé, la comprensione profonda del contesto, l'intenzionalità, l'intuizione e la capacità di attribuire significato all'esperienza soggettiva. Queste qualità emergono da una rete di fattori biologici, emotivi, culturali ed esperienziali che le macchine non possiedono né potranno mai simulare in modo autentico (proprio per la loro intrinseca natura).
Le IA, inclusi i modelli linguistici avanzati, operano su base statistica e deterministica. "Capiscono" nel senso che correlano input a output in modo molto sofisticato, ma non hanno consapevolezza del significato delle parole o delle azioni che generano. Non sanno di sapere, e non sono capaci di riformulare in autonomia un sistema di valori, priorità o obiettivi sulla base di un vissuto personale, semplicemente perché non hanno un sé.
In sostanza, possiamo dire che l'IA è "intelligente" nel senso funzionale, ma non nel senso coscienziale. È uno strumento estremamente utile, ma resta una simulazione. La vera intelligenza, quella umana, nasce da un'interiorità che nessuna macchina ha mai posseduto.
Perciò, l'intelligenza artificiale ha bisogno di tale definizione aggiuntiva proprio per distinzione dall'intelligenza (quella senza ulteriori suffissi), che è ben altra cosa.
Non mi piace fare torto ad alcuno, né di dubitare delle insondabili potenzialità della AI.
Ma credo di essermi fatta una idea personale, forse sbagliata.
Secondo me, tutto sommato, i rappresentanti medi della AI altro non fanno che elaborare tutta una innumerevole massa di dati depositati sul web, estrarne ciò che attiene ad una certa query, e saper organizzare una risposta.
AI in definitiva si potrebbe pensare come un supermotore di ricerca capace di elaborare risposte dalle ricerche sul web.
Ma io mi sono spinto a chiedere alcune cosette alle quali tutte le AI da me interpellate non hanno saputo rispondere, se non addirittura scruivendo risposte totalmente sballate.
Ad esempio ho chiesto di scrivere l'equazione algebrica senza funzioni trigonometriche di un raggio rifratto, data l'equazione del raggio incidente e quella della tangente al piano di incidenza.
Risposte: tutte sballate e con addirittura con un numeratore la cui espressione è pari a zero.
Ho poi richiesto a varie intelligenze di scrivermi il valore di un angolo dopo alcuni passaggi trigonometrici, e quelli mi hanno risposto con angoli sbagliati e nei quadranti sbagliati.
Io ho dovuto spiegargli gli errori commessi e le giuste soluzioni, e quelli mi hanno ringraziato con sussieguo di frasi e parole, ma credo che sono pronti a ripetere gli stessi errori, pioché non memorizzano i dialoghi con gli utenti.
Ed io mi sono fatto delle grasse risate.
randorama
09-06-2025, 23:26
è una delle prime console, venne fatto anche un clone italiano
o forse tu intendevi che nessuno lo definiva home computer
nessuno lo definiva home computer per il semplice fatto che non lo era... al netto della programming cartdridge che davvero non si può dire lo trasformasse in tale.
i cloni si me li ricordo; mi pare che arrivassero con un discreto numero di giochi "preinstallati" nella console, senza bisogno delle cartucce.
Ripper89
09-06-2025, 23:29
Inutile per certi individui masturbarsi per una notizia del genere.
Se ha fallito può migliorare e apprendere e le prossime volte non fallirà.
Non sto parlando solo degli scacchi ma di qualunque settore.
E' inevitabile, inutile opporsi.
Capisco la necessità di clickbait, ma il livello di ignoranza di chi ha scritto questo articolo rispetto al tema è fuori scala.
Il 95% degli esseri umani non è in grado di giocare a scacchi. Secondo l'autore del pezzo questi individui non sono considerabili intelligenti o affidabili.
Ripropongo lo stesso link di prima
https://www.corriere.it/tecnologia/25_giugno_03/l-ai-non-e-intelligente-e-una-questione-di-statistica-le-allucinazioni-inevitabili-e-una-caratteristica-intrinseca-9699a0b6-4952-4d69-bd8d-d4772bdb2xlk.shtml
Considerando che lo scritto è di un professore Ordinario di Informatica della Sapienza, mi pare debba venir preso in esame. E riflette ESATTAMENTE quello che penso io delle pseudo-AI: costrutti informatici nati con un preciso scopo (SIMULARE una IA per scopi puramente commerciali), che adempiono perfettamente al loro scopo, ma che di intelligenza reale non ne possiedono nemmeno un'ombra.
randorama
09-06-2025, 23:43
ma anzichè fare i soloni (per altro disquisendo su un articolo scritto non in modo chiaro), perchè non provate?
chatgpt è persino in grado di disegnare la scacchiera per consentire di giocare dal prompt.
a b c d e f g h
8 ♜ ♞ ♝ ♛ ♚ ♝ ♞ ♜ 8
7 ♟ ♟ ♟ ♟ ♟ ♟ ♟ ♟ 7
6 . . . . . . . . 6
5 . . . . . . . . 5
4 . . . . . . . . 4
3 . . . . . . . . 3
2 ♙ ♙ ♙ ♙ ♙ ♙ ♙ ♙ 2
1 ♖ ♘ ♗ ♕ ♔ ♗ ♘ ♖ 1
a b c d e f g h
e, francamente non credo proprio che "dandogli le mosse" da tastiera si faccia infinocchiare del chess dell'atari 2600.
ma volendo, si può provare. basta un emulatore.
pachainti
10-06-2025, 05:49
Il problema non sono gli scacchi, ma il calcolo e la logica in generale...
CalcGPT (https://calcgpt.io/)
cronos1990
10-06-2025, 06:27
ma anzichè fare i soloni (per altro disquisendo su un articolo scritto non in modo chiaro), perchè non provate?
chatgpt è persino in grado di disegnare la scacchiera per consentire di giocare dal prompt.
a b c d e f g h
8 ♜ ♞ ♝ ♛ ♚ ♝ ♞ ♜ 8
7 ♟ ♟ ♟ ♟ ♟ ♟ ♟ ♟ 7
6 . . . . . . . . 6
5 . . . . . . . . 5
4 . . . . . . . . 4
3 . . . . . . . . 3
2 ♙ ♙ ♙ ♙ ♙ ♙ ♙ ♙ 2
1 ♖ ♘ ♗ ♕ ♔ ♗ ♘ ♖ 1
a b c d e f g h
e, francamente non credo proprio che "dandogli le mosse" da tastiera si faccia infinocchiare del chess dell'atari 2600.
ma volendo, si può provare. basta un emulatore.Si può far infinocchiare perchè qui si fanno paragoni che hanno ben poco senso.
Semplificando molto, quelle che chiamiamo IA sono in sostanza un'enorme "raccolta dati" di informazioni che vengono dato in pasto a questi algoritmi per "imparare". Per cui da un lato non vengono spiegate loro le "nozioni di base", dall'altro le informazioni che ottengono non necessariamente sono neutre o corrette.
Per dire, uno degli aspetti in cui si è visto che le IA vanno paradossalmente più in crisi è la matematica. Quando si va a scuola ad imparare le addizioni, ti spiegano perchè 17+29 fa 46, e una volta capita la logica puoi fare tutte le addizioni che vuoi; e se la sbagli non è perchè ricordi male qualcosa, ma perchè semplicemente hai sbagliato a fare i conti.
ChatGPT, o chi per lei, un funziona così: non si mette a fare i calcoli come se fosse una calcolatrice, ma non fa altro che apprendere da milioni di fonti quale sia il risultato di 17+29. E se risulta da questa ricerca che il dato più probabile è 60, ti dice che 17+29 fa 60. Tempo fa ho letto un articolo molto interessante su questo aspetto (purtroppo non ho il link), dove si era riscontrato che proprio con i calcoli matematici ChatGPT forniva risposte errate in quantità maggiori rispetto ad altri argomenti.
Con gli scacchi è lo stesso: allo stato attuale, un algoritmo anche datato che non fa altro che "giocare a scacchi", ha chiaramente un vantaggio evidente, perchè sono programmi realizzati non tanto per fare quella specifica cosa (che comunque ha un peso), ma perchè è in grado di elaborare ogni singola situazione di gioco (presente e possibile futura qualche mossa più in là) e in base a questo proporre la soluzione di gioco migliore, senza possibilità di errore a differenza delle IA che di fatto si basa sull'esperienza fatta su informazioni che potrebbero fornire una mossa inadeguata.
Oltretutto nel campo specifico degli scacchi, parliamo di software che da almeno 30 anni (e probabilmente di più) non solo rivaleggiano con i più grandi Maestri della storia, ma che li surclassano in tutto e per tutto. Non a caso da un lato i grandi scacchisti da anni si allenano proprio contro tali software per migliorare le loro capacità (e bene inteso, ci perdono, loro stessi riconoscono che sono imbattibili), dall'altro quando vengono usati per truffare nei tornei spesso lo sfidante se ne accorge proprio per le scelte che vengono effettuate (anche se poi dimostrare che l'avversario stia barando è un altro paio di maniche).
Le IA sono strumenti utili e interessanti, sebbene ancora siano in uno stato relativamente embrionale della loro storia, ma allo stato attuale delle cose sono, per dirla in maniera grezzotta, un'enorme banca dati che sceglie le risposte in base a quella che ritiene essere la più probabile, cosa che non necessariamente la rende quella corretta (o la più corretta).
UtenteHD
10-06-2025, 07:22
Una LLM che gioca a scacchi é giá preoccupante solo per il fatto che lo faccia.
Gia', pure io penso che sia una cosa che dimostri le sue future potenzialita', non dell'LLM, ma di quello che saranno le sue evoluzioni future.
Per articolo, l'Atari 2600 che ancora adesso ho nel sottotetto di casa, non e' un home quel che volete, e' ed era una delle prime console a cartucce, mica era un C64 con sui programmavi anche in Basic (ad esempio).
Phoenix Fire
10-06-2025, 08:52
Se non è stata addestrata appositamente per giocare a scacchi, è un risultato di rilievo già il fatto che lo sappia fare, simulatori di gioco di scacchi ne esistono per tutti i sistemi da decine di anni, ma sono algoritmi che fanno solo quello.
appunto, il test è inutile, ChatGPT suggerisce la mossa più "probabile" basandosi su quanto ha studiato, non la mossa "corretta" per la situazione
Le IA come le conoscete non sono per niente IA ma LLM.
Scrivono parole una dietro l'altro con il solo metodo statistico.
"Semplicemente" calcolano quale parola è più probabile che debba essere scritta dopo l'altra.
Se gli chiedi che forma ha un pallone da calcio lui risponde solo la cosa più probabile, non "sa" che cosa sia un pallone, il calcio e nemmeno una forma.
Per questo è molto improbabile risponda "non lo so", perché per un LLM è più facile trovare risposte che no.
Ed è per lo stesso motivo che se gli rispondi "Ti stai sbagliando" è probabile che dica "Hai ragione", perché quelle sono le parole più probabili che ha nel suo database dopo che uno gli dice che ha sbagliato.
Possiamo dare tutte le definizioni di intelligenza che vogliamo, ma un LLM non lo sarà mai.
By(t)e
L
Possiamo dare tutte le definizioni di intelligenza che vogliamo, ma un LLM non lo sarà mai.
By(t)e
Una volta ho visto un professore di fisica commentare i colpi di un campione di carambola.
Il prof. disse: Io posso spiegare con consapevolezza cosa succede in ogni singolo colpo e probabilmente il campione no.
Resta il fatto che lui riesce a fare questi colpi incredibili ed io no!
Una volta ho visto un professore di fisica commentare i colpi di un campione di carambola.
Il prof. disse: Io posso spiegare con consapevolezza cosa succede in ogni singolo colpo e probabilmente il campione no.
Resta il fatto che lui riesce a fare questi colpi incredibili ed io no!
Resta il fatto che un LLM non è un'IA, e, dunque, un'intelligenza.
By(t)e
Come già spiegato nel mio precedente commento, penso che ci stiamo incartando sul concetto stesso d'intelligenza. Se ognuno di noi vi attribuisce un significato diverso, non ci sarà mai modo di concordare sul discorso in questione.
Una volta ho visto un professore di fisica commentare i colpi di un campione di carambola.
Il prof. disse: Io posso spiegare con consapevolezza cosa succede in ogni singolo colpo e probabilmente il campione no.
Resta il fatto che lui riesce a fare questi colpi incredibili ed io no!
Non vedo l'attinenza con l'argomento.
Chiunque abbia una conoscenza adeguata dell'argomento ti sa spiegare perché un LLM non è un'IA, ma se ti fai "infinocchiare" e credi che lo sia, problemi tuoi. Non cambia il fatto che non lo sia.
By(t)e
Le IA come le conoscete non sono per niente IA ma LLM.
Scrivono parole una dietro l'altro con il solo metodo statistico.
"Semplicemente" calcolano quale parola è più probabile che debba essere scritta dopo l'altra.
Se gli chiedi che forma ha un pallone da calcio lui risponde solo la cosa più probabile, non "sa" che cosa sia un pallone, il calcio e nemmeno una forma.
Per questo è molto improbabile risponda "non lo so", perché per un LLM è più facile trovare risposte che no.
Ed è per lo stesso motivo che se gli rispondi "Ti stai sbagliando" è probabile che dica "Hai ragione", perché quelle sono le parole più probabili che ha nel suo database dopo che uno gli dice che ha sbagliato.
Possiamo dare tutte le definizioni di intelligenza che vogliamo, ma un LLM non lo sarà mai.
By(t)e
Tecnicamente è vero, però alla fine che importanza ha? La cosa davvero importante è che faccia per bene un compito assegnatogli. Non è proprio intelligenza? Pazienza. Non c'è scritto da nessuna parte che una AI debba per forza lavorare come un cervello umano. Macinare dati e statistiche è il suo modo. Non sappiamo neanche come funzioni un cervello umano, figurati se riusciamo ad emulare una cosa cui non conosciamo. Anzi, magari tra qualche anno viene fuori che siamo noi a lavorare come gli LLM :D :D
E' innegabile che gli LLM abbiano rappresentato una frontiera in questo campo, compiendo un "salto evoluzionistico" senza precedenti in campo informatico.
La vera intelligenza sarebbe la AGI, che al momento è solo teorica. Tra l'altro, quando finalmente "capirà" cosa gli si chiede, magari non saranno più necessarie millemila gpu per addestrarlo e fare inference. Alla fine il nostro cervello funziona con soli 20W, quindi la differenza è abissale.
Tecnicamente è vero, però alla fine che importanza ha? La cosa davvero importante è che faccia per bene un compito assegnatogli. Non è proprio intelligenza? Pazienza. Non c'è scritto da nessuna parte che una AI debba per forza lavorare come un cervello umano. Macinare dati e statistiche è il suo modo. Non sappiamo neanche come funzioni un cervello umano, figurati se riusciamo ad emulare una cosa cui non conosciamo.
E' innegabile che gli LLM abbiamo rappresentato una frontiera in questo campo, compiendo un "salto evoluzionistico" senza precedenti in campo informatico.
La vera intelligenza sarebbe la AGI, che al momento è solo teorica. Tra l'altro, quando finalmente "capirà" cosa gli si chiede, magari non saranno più necessarie millemila gpu per addestrarlo e fare inference. Alla fine il nostro cervello funziona con soli 20W, quindi la differenza è abissale.
Ma infatti non sono contro gli LLM, il problema è come vengono "venduti", ovvero per l'appunto come IA.
Da un'intelligenza ti aspetti che comprenda l'argomento, un LLM non lo fa, fa solo finta. Ad oggi trovo pratiche le applicazioni di questi modelli su immagini e suoni, degli LLM mi fido molto molto poco. Non capisco come faccia la gente ad affidargli compiti più banali di una lista della spesa.
By(t)e
randorama
10-06-2025, 11:00
Si può far infinocchiare perchè qui si fanno paragoni che hanno ben poco senso.
Semplificando molto, quelle che chiamiamo IA sono in sostanza un'enorme "raccolta dati" di informazioni che vengono dato in pasto a questi algoritmi per "imparare". Per cui da un lato non vengono spiegate loro le "nozioni di base", dall'altro le informazioni che ottengono non necessariamente sono neutre o corrette.
Per dire, uno degli aspetti in cui si è visto che le IA vanno paradossalmente più in crisi è la matematica. Quando si va a scuola ad imparare le addizioni, ti spiegano perchè 17+29 fa 46, e una volta capita la logica puoi fare tutte le addizioni che vuoi; e se la sbagli non è perchè ricordi male qualcosa, ma perchè semplicemente hai sbagliato a fare i conti.
ChatGPT, o chi per lei, un funziona così: non si mette a fare i calcoli come se fosse una calcolatrice, ma non fa altro che apprendere da milioni di fonti quale sia il risultato di 17+29. E se risulta da questa ricerca che il dato più probabile è 60, ti dice che 17+29 fa 60. Tempo fa ho letto un articolo molto interessante su questo aspetto (purtroppo non ho il link), dove si era riscontrato che proprio con i calcoli matematici ChatGPT forniva risposte errate in quantità maggiori rispetto ad altri argomenti.
Con gli scacchi è lo stesso: allo stato attuale, un algoritmo anche datato che non fa altro che "giocare a scacchi", ha chiaramente un vantaggio evidente, perchè sono programmi realizzati non tanto per fare quella specifica cosa (che comunque ha un peso), ma perchè è in grado di elaborare ogni singola situazione di gioco (presente e possibile futura qualche mossa più in là) e in base a questo proporre la soluzione di gioco migliore, senza possibilità di errore a differenza delle IA che di fatto si basa sull'esperienza fatta su informazioni che potrebbero fornire una mossa inadeguata.
Oltretutto nel campo specifico degli scacchi, parliamo di software che da almeno 30 anni (e probabilmente di più) non solo rivaleggiano con i più grandi Maestri della storia, ma che li surclassano in tutto e per tutto. Non a caso da un lato i grandi scacchisti da anni si allenano proprio contro tali software per migliorare le loro capacità (e bene inteso, ci perdono, loro stessi riconoscono che sono imbattibili), dall'altro quando vengono usati per truffare nei tornei spesso lo sfidante se ne accorge proprio per le scelte che vengono effettuate (anche se poi dimostrare che l'avversario stia barando è un altro paio di maniche).
Le IA sono strumenti utili e interessanti, sebbene ancora siano in uno stato relativamente embrionale della loro storia, ma allo stato attuale delle cose sono, per dirla in maniera grezzotta, un'enorme banca dati che sceglie le risposte in base a quella che ritiene essere la più probabile, cosa che non necessariamente la rende quella corretta (o la più corretta).
anziché scrivere sto papello, non avresti fatto prima a caricare un emulatore?
poi, se non hai il dump della cartuccia degli scacchi, te lo passo io.
Una volta ho visto un professore di fisica commentare i colpi di un campione di carambola.
Il prof. disse: Io posso spiegare con consapevolezza cosa succede in ogni singolo colpo e probabilmente il campione no.
Resta il fatto che lui riesce a fare questi colpi incredibili ed io no!
Però il prof di fisica, collaborando con ingegneri meccatronici ed informatici potrebbe lavorare alla costruzione di un robot in grado di scoccare colpi perfetti :D
Vorrei proporre una rapida riflessione sul termine "intelligenza" quando lo associamo all'intelligenza artificiale. Sebbene le IA moderne siano utili nel riconoscimento di schemi, nell'elaborazione di grandi quantità di dati e nella simulazione di comportamenti complessi, non possiamo attribuire loro un'intelligenza paragonabile a quella umana nel senso più profondo e qualitativo del termine.
L'intelligenza umana non si limita alla risoluzione di problemi o alla produzione di risposte corrette. Essa comprende anche la coscienza di sé, la comprensione profonda del contesto, l'intenzionalità, l'intuizione e la capacità di attribuire significato all'esperienza soggettiva. Queste qualità emergono da una rete di fattori biologici, emotivi, culturali ed esperienziali che le macchine non possiedono né potranno mai simulare in modo autentico (proprio per la loro intrinseca natura).
Le IA, inclusi i modelli linguistici avanzati, operano su base statistica e deterministica. "Capiscono" nel senso che correlano input a output in modo molto sofisticato, ma non hanno consapevolezza del significato delle parole o delle azioni che generano. Non sanno di sapere, e non sono capaci di riformulare in autonomia un sistema di valori, priorità o obiettivi sulla base di un vissuto personale, semplicemente perché non hanno un sé.
In sostanza, possiamo dire che l'IA è "intelligente" nel senso funzionale, ma non nel senso coscienziale. È uno strumento estremamente utile, ma resta una simulazione. La vera intelligenza, quella umana, nasce da un'interiorità che nessuna macchina ha mai posseduto.
Perciò, l'intelligenza artificiale ha bisogno di tale definizione aggiuntiva proprio per distinzione dall'intelligenza (quella senza ulteriori suffissi), che è ben altra cosa.
Aggiungerei anche che manca ancora quella sorta di "loop infinito" che tiene sempre acceso il nostro cervello. L'IA (anche se fosse intelligente nei vari sensi che vuoi dare all'intelligenza) lo è in modo on/off, "a chiamata". E' una funziona informatica che si attiva quando interrogo l'IA, produce un output (la risposta che ottengo) e poi si spegne. Quel "loop infinito" può essere la coscienza di se? Il nostro cervello è sempre acceso, si annoia si diverte si emoziona, ecc e prende decisioni istante per istante dentro questo loop infinito apparentemente non deterministico..magari sto solo delirando:D L'IA è un cervello morto che quando viene interrogato prende vita momentaneamente elabora la questione proposta e poi torna ad essere morto, non si sottopone questioni da solo, arrivano dall'esterno.
Aggiungerei anche che manca ancora quella sorta di "loop infinito" che tiene sempre acceso il nostro cervello. L'IA (anche se fosse intelligente nei vari sensi che vuoi dare all'intelligenza) lo è in modo on/off, "a chiamata". E' una funziona informatica che si attiva quando interrogo l'IA, produce un output (la risposta che ottengo) e poi si spegne. Quel "loop infinito" può essere la coscienza di se? Il nostro cervello è sempre acceso, si annoia si diverte si emoziona, ecc e prende decisioni istante per istante dentro questo loop infinito apparentemente non deterministico..magari sto solo delirando:D L'IA è un cervello morto che quando viene interrogato prende vita momentaneamente elabora la questione proposta e poi torna ad essere morto, non si sottopone questioni da solo, arrivano dall'esterno.
Non solo gli LLM non imparano da se stessi, ma se alimenti un LLM con dati generati da LLM, dopo un certo numero di iterazioni, otterrai solo output insensati.
Questo è dimostrato matematicamente ed empiricamente (come ad esempio quando fanno parlare due LLM fra loro e dopo un po' iniziano a scrivere caratteri a caso).
Questo è uno dei grossi limiti e pericoli di quello che chiamate impropriamente IA.
By(t)e
Ma infatti non sono contro gli LLM, il problema è come vengono "venduti", ovvero per l'appunto come IA.
Marketing, non possono mica chiamarla Statistica Artificiale :D
Da un'intelligenza ti aspetti che comprenda l'argomento, un LLM non lo fa, fa solo finta. Ad oggi trovo pratiche le applicazioni di questi modelli su immagini e suoni, degli LLM mi fido molto molto poco. Non capisco come faccia la gente ad affidargli compiti più banali di una lista della spesa.
By(t)e
Perché dal punto di vista dell'utente, se risponde correttamente non fa alcuna differenza se l'argomento l'abbia "capito" o meno.
Perché dal punto di vista dell'utente, se risponde correttamente non fa alcuna differenza se l'argomento l'abbia "capito" o meno.
Eh, hai detto niente. Il problema di fondo è proprio quello, se chi fa la domanda non sa la risposta e chi risponde non capisce la domanda, cosa vuoi che succeda?
By(t)e
Eh, hai detto niente. Il problema di fondo è proprio quello, se chi fa la domanda non sa la risposta e chi risponde non capisce la domanda, cosa vuoi che succeda?
By(t)e
Chiaramente va usato con attenzione e non alla cieca.
randorama
10-06-2025, 18:24
alla fine ho provato io.
Z26 in una finestra, chatgpt dall'altra.
è stata una debable... per il cervellone.
non perchè perde... ma perchè si inventa le mosse.
fa prese su caselle dove non ci sono pezzi, mi ha fatto un'arrocco ponendosi sotto scacco della regina...
alla fine ho provato io.
Z26 in una finestra, chatgpt dall'altra.
è stata una debable... per il cervellone.
non perchè perde... ma perchè si inventa le mosse.
fa prese su caselle dove non ci sono pezzi, mi ha fatto un'arrocco ponendosi sotto scacco della regina...
Mi rendo conto che dovrei essere l'ultimo a difendere ChatGPT, ma oggi è stata una giornata nera per il servizio (come puoi ancora vedere su https://status.openai.com), perciò non vorrei che le allucinazioni dipendessero da ciò.
Purtroppo al momento non avrei proprio tempo per una effettuare un test in prima persona, ma resto curioso di eventuali sviluppi.
Magari si potrebbe riprovare quando i disservizi saranno stati risolti.
randorama
10-06-2025, 19:44
Mi rendo conto che dovrei essere l'ultimo a difendere ChatGPT, ma oggi è stata una giornata nera per il servizio (come puoi ancora vedere su https://status.openai.com), perciò non vorrei che le allucinazioni dipendessero da ciò.
Purtroppo al momento non avrei proprio tempo per una effettuare un test in prima persona, ma resto curioso di eventuali sviluppi.
Magari si potrebbe riprovare quando i disservizi saranno stati risolti.
non lo so; riproverò nei prossimi giorni sempre che riesca ad assuefarmi alla grafica del programma che è davvero indecorosa.
come che sia chiariamo le cose... il miglior programma di scacchi NON è intelligente; è solo un "coso" che analizza tutte le combinazioni di mosse e, sulla base di un algoritmo, sceglie la migliore.
in particolare il programma dell'atari 2600 analizza solo le due mosse successive; praticamente nulla.
la verità edit edit probabilmente la spiegazione è più banale; nessuno ha "spiegato" a chatgpt a giocare a scacchi.
ma anche qualora diventasse il miglior software del mondo in tal senso sulla cambierebbe circa la sua "intelligenza"
la verità edit edit probabilmente la spiegazione è più banale; nessuno ha "spiegato" a chatgpt a giocare a scacchi.
ma anche qualora diventasse il miglior software del mondo in tal senso sulla cambierebbe circa la sua "intelligenza"
Il problema è questo, non glielo puoi "spiegare".
Non è intelligente, non può capire.
Se gli spieghi le regole o gli racconti la favola del lupo per lui/lei/esso è uguale. Sono solo caratteri uno dietro l'altro.
By(t)e
randorama
11-06-2025, 09:52
Il problema è questo, non glielo puoi "spiegare".
Non è intelligente, non può capire.
Se gli spieghi le regole o gli racconti la favola del lupo per lui/lei/esso è uguale. Sono solo caratteri uno dietro l'altro.
By(t)e
"spiegare" come lo spieghi a un qualunque programma che gioca a scacchi.
va da sè che, anche qualora battesse deep blue, non sarebbe intelligente per quello.
d'altra parte, se dopo intelligenza ci scrivono "artificiale", un motivo c'è.
e se vogliamo portare a livelli estremi il discorso, nemmeno un umano che gioca a scacchi in modo superbo è "intelligente".
è uno che conosce le aperture e che riesce a "tracciare" tutte le mosse che seguono alla prima scegliendo poi, volta per volta, quella migliore.
"spiegare" come lo spieghi a un qualunque programma che gioca a scacchi.
va da sè che, anche qualora battesse deep blue, non sarebbe intelligente per quello.
d'altra parte, se dopo intelligenza ci scrivono "artificiale", un motivo c'è.
Eh no, non glielo puoi spiegare come lo spieghi ad un programma. Perché il programma di scacchi è programmato con le regole degli scacchi e può fornirti risposte più o meno valide in base a quanto bene è stato programmato.
Un LLM no. Gli dai solo delle stringhe di testo e speri che sputi fuori qualcosa di sensato.
Per capire la differenza basta pensare che un programma di scacchi non ti darà mai una mossa illegale. Un LLM avoja.
By(t)e
randorama
11-06-2025, 14:24
Eh no, non glielo puoi spiegare come lo spieghi ad un programma. Perché il programma di scacchi è programmato con le regole degli scacchi e può fornirti risposte più o meno valide in base a quanto bene è stato programmato.
Un LLM no. Gli dai solo delle stringhe di testo e speri che sputi fuori qualcosa di sensato.
Per capire la differenza basta pensare che un programma di scacchi non ti darà mai una mossa illegale. Un LLM avoja.
By(t)e
e che problema c'è? gli monteranno sotto un modulo per giocare a scacchi e faranno gestire le risposte all'attuale interfaccia.
sono curioso di vedere come gioca a dama.
edit:
è stata una tragedia.
alla prima mossa ha posizionato la pedina su una cella bianca e, quando gliel'ho fatto notare, la risposta è stata
It seems like I can’t fare più elaborazioni avanzate al momento. Prova di nuovo più tardi!
Un LLM no. Gli dai solo delle stringhe di testo e speri che sputi fuori qualcosa di sensato.
By(t)e
Non proprio, ci sono anche gli LLM multimodali, che prendono in input varie fonti ( testi, immagini, suoni, ecc)
timetraveller1
11-06-2025, 21:01
:D
mrk-cj94
24-06-2025, 11:12
Se non è stata addestrata appositamente per giocare a scacchi, è un risultato di rilievo già il fatto che lo sappia fare, simulatori di gioco di scacchi ne esistono per tutti i sistemi da decine di anni, ma sono algoritmi che fanno solo quello.
concordo
ma figurati se nell'IMMENSO SAPERE a cui attingono le IA non c'è qualcosa riferito agli scacchi.
dai, impossibile.
ma figurati se nell'IMMENSO SAPERE a cui attingono le IA non c'è qualcosa riferito agli scacchi.
dai, impossibile.
Certo che c'è, però gli LLM sanno un pò tutto in generale, ma nello specifico poco. Per questo serve fare fine tuning su casi specifici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.